PROGRAMMA CLASSE PRIMA SEZ¬¬¬¬¬ · lo stato e il suo processo di formazione ... - Lungo i...

23
I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA Sez.C Indirizzo servizi socio sanitari Materia: Diritto-Economia politica Docente: Luca Marcheschi Libro di testo utilizzato: DirittoEconomia.com vol.1 di M.R. Cattani ed. Paravia Programma svolto: Le norme giuridiche, i loro caratteri e la loro efficacia le norme: la loro funzione e le loro tipologie le ripartizioni del diritto l’efficacia delle norme giuridiche l’interpretazione delle norme giuridiche le fonti del diritto I soggetti del rapporto giuridico le persone fisiche: capacità delle persone fisiche-gli incapaci di agire e la loro tutela- la rappresentanza I soggetti del rapporto giuridico le organizzazioni: elementi costitutivi-tipologie di organizzazione-responsabilità Lo stato e i suoi elementi costitutivi lo stato e il suo processo di formazione il territorio il popolo e la cittadinanza – popolo e popolazione la sovranità stato e nazione I bisogni economici e il comportamento dell’uomo i caratteri dei bisogni economici le tipologie di bisogni i beni e i servizi Il sistema economico nozione di sistema economico le relazioni monetarie e reali La legge della domanda e dell’offerta Lucca, ____ giugno 2018 Firma rappresentanti di classe Firma docente

Transcript of PROGRAMMA CLASSE PRIMA SEZ¬¬¬¬¬ · lo stato e il suo processo di formazione ... - Lungo i...

I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

CLASSE PRIMA Sez.C Indirizzo servizi socio sanitari Materia: Diritto-Economia politica Docente: Luca Marcheschi

Libro di testo utilizzato: DirittoEconomia.com vol.1 di M.R. Cattani ed. Paravia

Programma svolto:

Le norme giuridiche, i loro caratteri e la loro efficacia le norme: la loro funzione e le loro tipologiele ripartizioni del dirittol’efficacia delle norme giuridichel’interpretazione delle norme giuridichele fonti del diritto

I soggetti del rapporto giuridico le persone fisiche: capacità delle persone fisiche-gli incapaci di agire e la loro tutela-la rappresentanza

I soggetti del rapporto giuridicole organizzazioni: elementi costitutivi-tipologie di organizzazione-responsabilità

Lo stato e i suoi elementi costitutivilo stato e il suo processo di formazioneil territorioil popolo e la cittadinanza – popolo e popolazionela sovranitàstato e nazione

I bisogni economici e il comportamento dell’uomo i caratteri dei bisogni economicile tipologie di bisognii beni e i servizi

Il sistema economico nozione di sistema economicole relazioni monetarie e reali

La legge della domanda e dell’offerta

Lucca, ____ giugno 2018 Firma rappresentanti di classe

Firma docente

I.S.I. "N. MACHIAVELLI" (I.P. "M. CIVITALI") - LU

PROGRAMMA di MATEMATICA A.S. 2017/2018 CLASSE 1^A/1^C S.S.S.

DOCENTE : LAZZERI ROSELLA NUMERI NATURALIIl concetto di numero. Le diverse scritture di un numero. I simboli matematici. Le convenzioni inmatematica. Il significato del simbolo “=”. Significato di operazione, in particolare addizione emoltiplicazione. Proprietà commutativa e associativa dell’addizione e della moltiplicazione.Elemento neutro dell’addizione e della moltiplicazione. Lo “zero” nella moltiplicazione. Proprietàdistributiva della moltiplicazione. Chiusura di N rispetto all’addizione e alla moltiplicazione.Espressioni aritmetiche: precedenza delle operazioni; uso delle parentesi. Traduzione dal linguaggioformale (simbolico) al linguaggio naturale (parlato) e viceversa. Risoluzione di problemi medianteespressioni. Le potenze in N. Potenza con esponente 1. Potenze con base e/o esponente nulli.Prodotto di potenze con uguale base. Prodotto di potenze con uguale esponente. Potenza di potenza.La sottrazione e la divisione: operazioni non interne all’insieme dei numeri naturali. Lo “zero” nelladivisione. Proprietà distributiva “destra” della divisione. Quoziente di potenze con la stessa base.Quoziente di potenze con lo stesso esponente. Espressioni con addizione, moltiplicazione,sottrazione, divisione, potenza. Traduzione di una frase in espressione letterale e calcolo dell’espressione sostituendo numeri naturali alle lettere.

NUMERI INTERI I numeri interi Z. Rappresentazione dei numeri interi su una retta orientata. Numeri concordi ediscordi. Numeri opposti. Confronto di numeri interi. Valore assoluto di un numero intero.Addizione di numeri interi e proprietà. Espressioni relative. Moltiplicazione di numeri interi eproprietà. Divisione tra numeri interi e proprietà. Potenza di un numero intero con esponentenaturale. Proprietà delle potenze. Espressioni in Z. Traduzione di una frase in espressione letterale ecalcolo dell’espressione sostituendo numeri interi alle lettere.

DIVISIBILITA’Multipli e divisori di un numero. Numeri primi. Criteri di divisibilità per ”2”, per “5”, per “3”, per “10”, per “11”.Determinazione del m.c.m. e del M.C.D.

NUMERI RAZIONALII numeri razionali Q. Rappresentazione dei numeri razionali sulla retta orientata. Concetto di numero razionale. Frazioniequivalenti. Confronto di frazioni. Operazioni in Q e proprietà relative. Potenza di un numero razionale con esponentenaturale. Potenze con esponente intero. Proprietà delle potenze. Numeri decimali limitati e periodici. Espressionialgebriche.

PERCENTUALI E PROPORZIONILa percentuale. Risoluzione di semplici problemi con frazioni e percentuali.Rapporti e proporzioni. Proprietà fondamentale. Ricerca del termine incognito in una proporzione. Grandezzedirettamente e inversamente proporzionali. Risoluzione di semplici problemi con l'uso delle proporzioni.

GEOMETRIA EUCLIDEAEnti primitivi: punto, retta, piano. Enti fondamentali: semiretta, segmento, poligonale, semipiano,angolo. Segmenti consecutivi e adiacenti. Somma e differenza di segmenti. Lunghezza e misura diun segmento. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Figure convesse e concave.Angolo convesso e concavo. Angoli consecutivi e adiacenti. Angolo piatto, giro, nullo. Somma edifferenza di angoli. Ampiezza e misura di un angolo. Bisettrice di un angolo. Angolo retto, acuto,ottuso. Angoli complementari e supplementari. Angoli opposti al vertice. Il triangolo. Bisettrici,mediane, altezze di un triangolo. Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e proprietà relative.Classificazione dei triangoli rispetto agli angoli. Le altezze nel triangolo rettangolo e nel triangoloottusangolo. Definizione di poligono. Rette incidenti, coincidenti, parallele. Rette perpendicolari.

Somma degli angoli interni di un triangolo. Somma degli angoli interni di un quadrilatero. Ilparallelogramma. Le proprietà dei parallelogrammi. Il rettangolo: proprietà relative. Il rombo:proprietà relative. Il quadrato: proprietà relative. Il trapezio. Trapezi particolari. Semplici problemigeometrici con l'uso di frazioni.

Lucca, 06-06-2018

I.S.I. “N. MACHIAVELLI” (I. P. “M. CIVITALI”) - LUPROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2017/2018

CLASSE 1 C SSS SPAGNOLO

Docente: Laura Biagioni

Libro di grammatica: AA. VV., Prisma Plus 1.

Unidad 1AlfabetoPresentarse: llamarse, ser, tenerPresente de verbos regulares Usos tú/ustedSaludar y despedirseIdentificarse: decir el nombre, la nacionalidad, la edad, la profesiónNombres de paísesNúmeros 0-100Profesiones

Unidad 2Género y número en sustantivos y adjetivosArtículo determinado e indeterminadoContraste hay/está-nAdverbios de lugarPosesivosContraste ser/estarObjetos de claseLa casa: distribución y mobiliarioLéxico relacionado con la descripción de personasLa familiaLa ropaLos colores

Unidad 3Los comparativos: igualdad, superioridad, inferioridad y los comparativos irregularesVerbos necesitar, querer, preferir + infinitivo/sustantivoVerbo irPreposiciones en y a con verbos de movimientoTransportesEstablecimientos comerciales y de ocio

Unidad 4Presente de indicativo de verbos irregulares y verbos reflexivosAdverbios y expresiones de frecuenciaPreguntar y decir la horaDescribir acciones habitualesPartes del día/meses del año/días de la semana/estaciones del año

Unidad 5Verbos gustar y encantarAdverbios también/tampocoPronombres de objeto indirectoOcio y tiempo libreComidas y alimentosPartes del cuerpo

Unidad 6Estar+gerundio y seguir+gerundioMuy/muchoHace+muy/mucho+adjetivo/sustantivoContraste por/paraEl tiempo atmosférico

Lucca, 1/06/2018

Docente Rappresentanti di classe

A.S. 2017/2018Programma di Italiano – classe II C sss

Insegnante: Cinzia Luporini

Modulo 1La scrittura in versi: poesia e prosa a confrontoForma e contenuto: - dal significante al significato

- Le scelte lessicali- Il potere evocativo della poesia- Lo scarto linguistico

Le figure retoriche di suono, sintattiche e di significato:- Onomatopea, allitterazione- Anafora, ellissi, enumerazione (climax), inversione- Similitudine, metafora, analogia, sinestesia, metonimia, sineddoche, ossimoro,

iperbole, litoteLa metrica e il verso: sinalefe, dialefe, sineresi, dieresiI tipi di versi, di rima, assonanze, consonanze, enjambement.La strofa.I principali tipi di componimenti poetici: il sonetto e la canzoneLa parafrasi

Modulo 2Ungaretti: biografia, pensiero e poeticaPoesie di trincea: - Veglia

- San Martino del Carso- Fratelli- Soldati

Modulo 3Il teatroGli elementi della rappresentazioneLe origini del teatroLa messa in scenaDall’autore al pubblico: l’autore, il regista e gli attori.Dalla commedia dell’arte alla riforma goldoniana.Dal canovaccio al copioneAnonimo del Seicento: Le metamorfosi di Pulcinella

Modulo 5Goldoni: biografia, pensiero e poeticaLettura integrale della LocandieraVisione della commedia

Modulo 6La tragedia:-W. Shakespeare: biografia, pensiero e poetica

Da “Giulietta e Romeo”: La dichiarazione d’amore La separazione La fine dei due innamorati

Modulo 7Italo Calvino: biografia, pensiero e poeticaIl visconte dimezzato: lettura integrale con analisi del testo

Modulo trasversaleAnalisi logica: i predicati e i principali complementi

Testi:Professione lettore B, AA.VV. , ed. Petrini Porte aperte, Sensini, ed. A. Mondadori scuola

Il docente Gli allieviCinzia Luporini

PROGRAMMA I CSS ANNO 2017-2018

MATERIA: FISICA

1° periodo :

METODO SCIENTIFICO E MISURAMetodo scientifico. Grandezze e unità di misura. Sistema Internazionale. Multipli e sottomultipli. Massa, lunghezza, tempo e loro unità di misura. Proporzionalità dir./indir. Grandezze derivate: area e volume. Il moto. Legge e diagramma orario. Velocità e accelerazione. L’accelerazione di gravità. FORZE, EQUILIBRIO E DINAMICAConcetto di forza, a contatto o a distanza. Grandezze scalari e vettoriali: applicazione, direzione e verso. Misura della forza, concetto di peso. Leggi di Newton: quiete, inerzia, accelerazione/decelerazione., azione e reazione.

2° periodo :

RECUPERO E POTENZIAMENTORecupero e integrazione degli argomenti precedenti

ENERGIAEnergie rinnovabili e non rinnovabili. Il lavoro. Cenni sull'energia cinetica CALORE Temperatura . Scala Kelvin e Celsius. Dilatazione termica. Il calore. Trasmissione del calore. I passaggi di stato. PRESSIONE Pressione e legge di Archimede. ELETTRICITA’Carica elettrica, fenomeni elettrostatici. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione: ioni, protoni ed elettroni.Circuito elettrico, corrente elettrica. Effetto Joule.

LE ONDELe onde e le loro proprietà. Cenni sulla riflessione. L'eco. Cenni sulla luce

Prof. Anna Pasqualina Candeloro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec:[email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTOAnno scolastico 2017/2018

PROF. Palomba Rosarita

MATERIA Scienze della Terra

SCUOLA Istituto Civitali

CLASSE: 1^ SEZ. C SSS

Libro di testo : # TERRA, ACQUA, ARIA - C. Cavazzuti, L. Gandola, R. Odone - Zanichelli

L’Universo e il Sistema Solare(da pag. 167 a pag. 193)

1. Origine ed evoluzione dell’Universo- La Teoria dell’espansione dell’Universo- L’anno luce

2. I corpi celesti: stelle e galassie- Le stelle sono raggruppate in galassie- L’evoluzione delle stelle: fase iniziale, di stabilità e finale- La morte di una stella può avvenire in diversi modi

3. Il Sole è la nostra stella- Le reazioni di fusione nucleare- Sulla superficie solare hanno luogo fenomeni visibili anche dalla Terra- Cromosfera e corona solare

4. Il nostro Sistema Solare- Il Sistema Solare si è originato da una nebulosa primordiale- Le caratteristiche dei pianeti rocciosi: Mercurio, Venere, Terra e Marte

- Le caratteristiche dei pianeti gioviani: Giove, Saturno, Urano e Nettuno- Plutone è stato declassato a pianeta nano- Asteroidi e comete

5. La Luna è il nostro satellite- Differenze tra Luna e Terra - I mari lunari- Le fasi lunari e i moti della Luna- Le eclissi di Luna e di Sole

Il Pianeta Terra(pag. 4, 11, 12, 13, 15, 16, 17)

1. La forma e moti della Terra- La Terra non è una sfera perfetta perché è leggermente schiacciata ai poli- Le leggi di Keplero- Le conseguenze del moto di rotazione- Le conseguenze del moto di rivoluzione: l’alternarsi delle stagioni e la diversa

durata delle ore di luce e di buio

Litosfera: tettonica, terremoti e vulcani(da pag. 48 a pag. 69)

1. Wegener e la deriva dei continenti - La Teoria della deriva dei continenti- Le dorsali oceaniche

2. La struttura interna della Terra- La Terra è formata da crosta, mantello e nucleo- La crosta oceanica e continentale- I diversi strati del mantello- Il nucleo è la parte più interna della Terra

3. La Teoria della Tettonica- La Teoria delle placche spiega i fenomeni geologici- I moti convettivi sono la causa degli spostamenti delle placche- Lungo le dorsali oceaniche si forma nuova crosta terrestre- Lungo i margini convergenti si verifica la subduzione o orogenesi

4. Le cause dei terremoti- I terremoti avvengono lungo i margini delle placche- Le onde sismiche

- La scala Mercalli e la scala Richter

5. Struttura e attività dei vulcani- Che cos’è un edificio vulcanico- Cosa sono i piroclasti- I vulcani hanno forme diverse in base al tipo di lava- Attività esplosiva ed effusiva

-L’atmosfera

(pag. 120,121,122,125)

- L’atmosfera circonda e protegge la superficie terrestre- L’atmosfera viene suddivisa in cinque fasce- La composizione attuale dell’atmosfera- I gas serra e fenomeno dell’effetto serra

A.S. 2017/2018Programma di storia

Classe II C SSS

Modulo 1Dal volume Prima di noi 1, ed. ZanichelliLE GRANDI TRASFORMAZIONI SOCIALI TRA IL II E IL I SECOLO a.C (sintesi)

- L’economia di Roma dopo le guerre in Oriente- Tentativi di riforme: i Gracchi- Gaio Mario e la riforma dell’esercito- Silla e la restaurazione senatoria

Modulo 2GUERRE DI CONQUISTA E GUERRE CIVILI (sintesi)

- Il potere ai generali- Giulio Cesare conquista il potere- Il governo di Cesare- La successione a Cesare- La guerra fra Ottaviano e Antonio- La cultura e la società nella crisi della repubblica

Modulo 3Dal volume Prima di noi 2, ed. ZanichelliIL PRINCIPATO DI AUGUSTO

- Ottaviano Augusto, l’età dell’equilibrio- Il governo di Augusto- La cultura a Roma in età augustea

Modulo 4CITTÀ E CITTADINI AL TEMPO DI AUGUSTO

- L’urbanizzazione - L’economia- Il risanamento sociale- La vita quotidiana

Modulo 5L’IMPERO DEL I SECOLO d.C.

- Tiberio - Nerone- La dinastia flavia

Modulo 6LA VITA INTELLETTUALE E RELIGIOSA NELLA PRIMA ETÀ IMPERIALE

- La corte e la società del primo secolo dell’impero- La diffusione del cristianesimo

Modulo 7L’IMPERO ROMANO, UN GIGANTE FRAGILE

- La difesa del territorio- Le trasformazioni economiche e sociali- Cristiani e pagani.

Modulo 8GLI IMPERATORI DEL III SECOLO

- La dinastia dei Severi (cenni)- L’anarchia militare (cenni)- Le riforme di Diocleziano

Modulo 9

DA COSTANTINO A TEODOSIO, L’IMPERO DIVENTA CRISTIANO- Costantino e gli inizi dell’impero cristiano

Modulo 10LA CRISI DELL’IMPERO, ROMANI E “BARBARI”

- Le grandi migrazioni- I nuovi regni romano-barbarici- L’inizio del medioevo

Modulo 11L’ITALIA INVASA DAI LONGOBARDI

- I Longobardi padroni per più di due secoli- Il regno franco: dai Merovingi ai Carolingi

Modulo 12L’ISLAMISMO E LA CONQUISTA ARABA

- L’Arabia prima dell’Islam- Maometto e l’Islam- La cultura islamica

Il docenteCinzia Luporini Gli alunni __________________________

_____________________________

ISI N. MACHIAVELLI - CIVITALI INDIRIZZO PROFESSIONALE SOCIO – SANITARIO Programmazione didattica EFFETTIVA Disciplina : ELEMENTI DI STORIA DELL’ ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE

Classe : I sez. C sss Anno scolastico 2017/2018

La disciplina si articola su N. 2 ore settimanali di cui una in compresenza con la materia METODOLOGIE OPERATIVE impiegata per lo sviluppo di progetti e lavori laboratoriali ed attività pratico/operative .

ARTE E COMINICAZIONE VISIVA Gli elementi del linguaggio visivo: punto-linea-superficie-forma-composizione – moduli. I principi della composizione : la simmetria, il peso visivo. Esercitazioni grafiche : visione e analisi di opere d’arte ( V. Kandinskij ; P. Mondrian P. Klee ) riproduzioni e reinterpretazioni con matite, pennarelli e pastelli.Materiali didattici utilizzati : dispense, fotocopie,Lim

IL COLORETeoria del colore:primari ,secondari ,terziari, complemetari ,caldi e freddi- toni e gradazioni-saturazione. Percezione del colore e significato psicologico. Il Cerchio cromatico di Itten. Esercitazioni grafiche : rielaborazione di immagini e composizioni con il colore ed elementi grafici Strumenti utilizzati: cartoncini , fotocopie; pennarelli, matite colorate.LE TECNICHE ARTISTICHE Tecniche Grafiche(matite,penne, china,carboncini)Tecniche Pittoriche(pastelli,acquerello- tempera ,acrilico, collage).Tecniche plastiche con riciclo e riutilizzo creativo di materiale di scarto;Tecniche di stampa (il monotipo).Esercitazioni grafiche :le basi del disegno, il chiaro scuro applicato alla riproduzione di un soggetto/ animale; produzione scala di grigi con grafite, proporzioni e riproduzione di un manichino in movimento;Disegno dal vero di elementi naturali e particolari architettonici.

Strumenti utilizzati Fotocopie, immagini, testi dedicati, pc, materiali e strumentazione artistica ( carta, cartone, gessetti,tempere, acrilici , acquerelli, pastelli, matite, pennarelli, forbici, compasso, righello,acetati ) ;Materiale di riuso : bottoni, lana , spago, scatole, sale, riso, riviste ecc..

IL PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE DELLA CITTA’

Patrimonio artistico architettonico della città di Lucca ( Piazza Anfiteatro - Duomo di san Martino – le Mura di Lucca –Torre Guinigi – Torre delle Ore )

Ricerca e confronto degli argomenti trattati e realizzazione di cartelloni grafici esplicativi; Visita per le vie del Centro Storico e Torre Guinigi.

Strumenti utilizzati : Immagini, pc ,lim ,materiali e strumentazione artistica.

Lucca, 9 Giugno 2018 La docente

Le rappresentanti di classe

I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

CLASSE 1 C Indirizzo SSSMateria:BECHELLI Docente: DONATA

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I°A SS

A.S. 2017/2018 Insegnante BECHELLI DONATA

La domanda religiosa e la religione

Religione a scuola e catechismo in parrocchia;Le domande dell’adolescente e il bisogno di Dio;Significato di religione, le religioni antiche (naturali);Religioni politeiste (Egizi, Etruschi Romani, Greci, cenni)Le religioni rivelatereligioni monoteiste ( Ebraismo, Cristianesimo, Islam)Luoghi, spazi e tempi sacri.La figura di alcuni Santi. La madonna nelle altre religioni.Il calendario liturgico della Chiesa

Adolescenza e ricerca di identità

Capire se stessi;Il dialogo con gli adulti e con i coetanei;L’amicizia e gli affetti;Il cambiamento del proprio corpo

Tempi forti della Chiesa

Avvento,Natale, significato religioso e storico della festa;La quaresima, Pasqua Cristiana, Pasqua Ortodossa e Pasqua Ebraica.

Lucca lì

Gli alunni l’insegnante

I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

CLASSE 1 C Indirizzo SOCIO -SANITARIOMateria:SCIENZE UMANE Docente: Bianchini Tiziana

Libro di testo utilizzato:

LA PERSONA AL CENTRO– SCIENZE UMANE E SOCIALI – ELISABETTA CLEMENTE –ROSSELLA DANIELI –ANNUSKA COMO - PARAVIA

1° Macro-argomento: ACCOGLIENZA, CONOSCENZA RECIPROCA E PATTO FORMATIVO Attività laboratoriale per una prima conoscenza interpersonale; discussione e presa di coscienza degli impegni da assumere nei confronti dell’insegnante e della disciplina; riflessione sugli impegni che il docente, a sua volta, deve assumere; costruzione di una ‘carta degli impegni’

2° Macro-argomento: RIFLESSIONI SUL METODO DI STUDIO

Confronto tra i metodi di studio; analisi e applicazione del metodo PQ4R; riflessione su emozioni, immagine di sé e metodo di studio; individuazione di strategie per affrontare contenuti disciplinari complessi e/o meno interessanti

3° Macro-argomento: LA MAPPA DELLE SCIENZE UMANE: definizioni, contenuti, metodilezione frontale per una prima conoscenza degli ambiti di studio delle Scienze Umane e delle relative finalità; costruzione di una tabella relativa alle discipline del loro curriculum scolastico 4° Macro-argomento: VIAGGIO INTORNO ALL’UOMO: l’antropologia

Che cos’è la culturaLa definizione di E. TylorConcetti di inculturazione e acculturazioneL’antropologia culturaleIl pensiero di C. Lèvi-StraussI legami di parentelaLe fasi della vitaI riti di passaggio e gli studi di van Gennep

5° Macro-argomento: LA PSICOLOGIA E L’AVVENTURA DELL’APPRENDERE

La psicologia come scienzaWhilhelm Wundt e la nascita della Psicologia scientificaL’uso dell’esperimento e dell’osservazione nella nascita della Psicologia scientificaIl comportamento umano: John Watson e il comportamentismoL’apprendimento e il condizionamentoPavlov: l’apprendimento condizionatoSkinner: il condizionamento operanteApprendere con la mentePerché si apprende?

6° Macro-argomento: GLI ASPETTI COGNITIVI DELL’ESSERE UMANO (parte prima)

L’attenzione e i processi automatici

Natura e significato della percezioneI contributi della Gestalt alla comprensione dei processi percettivi

La memoriaI magazzini della memoria: registri sensoriali, memoria a breve termine, memoria a lungo termine

Che cos’è l’apprendimentoL’imprintingL’apprendimento e il condizionamentoPavlov: l’apprendimento condizionatoSkinner: il condizionamento operanteBandura :l’apprendimento per imitazioneL’apprendimento come processo cognitivo

Lucca, 04 giugno 2017

Il docente ____________________ Gli alunni ____________________

____________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Settore: Istituto Professionale "M. Civitali"

PROGRAMMA di LABORATORI DEI SERVIZI SOCIO SANITARIMETODOLOGIE OPERATIVE

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Poggeschi Stefano

MATERIA Metodologie Operative / Laboratorio dei Servizi Socio Sanitari

SCUOLA I.S.I. Machiavelli – Sede “Matteo Civitali”

CLASSE 1^ SEZ. C IND. Servizi Socio Sanitari

Libro di Testo: Impariamo e Progettiamo Edizione CLITT

1^ UNITA’ DIDATTICA: L’OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARIo Le Metodologie Operative, o Le parole chiave, o Il brainstorming e le mappe concettuali, o L’operatore socio sanitario

2^ UNITA’ DIDATTICA: I GRUPPI DI LAVOROo Il gruppo,o Il gruppo di lavoro, o Il leader e la cooperative Learning, o La ricerca di gruppo e l’inchiesta, o La raccolta e rappresentazione dei dati, o Le varie tipologie di gruppo in ambito sociale

3^ UNITA’ DIDATTICA: LA PROGETTAZIONEo La progettazione:

analisi del problema e del contesto, definizione degli obiettivi, interventi, verifica e valutazione;

o la progettazione in campo socio assistenziale, o l’osservazione nella progettazione

4^ UNITA’ DIDATTICA: LA COMUNICAZIONEo L’essenza della comunicazione interpersonale:

Che cosa è la comunicazione, Le funzioni della comunicazione.

o La Pragmatica della comunicazione: Che cosa è la pragmatica della comunicazione, Gli assiomi della comunicazione.

o La comunicazione Non Verbale: La Cinesica, La Prossemica, L’aspetto esteriore, La comunicazione Paraverbale.

o I Filtri,

5^ UNITA’ DIDATTICA: LE TECNICHE DI ANIMAZIONE E LE ATTIVITA’ LABORATORIALIo Decorazioni delle scatole;o Barattoli decorati con sale colorato;o Segnalibri decorati con acquarelli;o Maschere di Carnevale;o Origami;o Pon-Pon;o Attività varia di animazione.

Il Docente Prof. Poggeschi Stefano

_____________________________

Le Rappresentanti di Classe

____________________________________

____________________________________

I.S.I. MACHIAVELLII LUCCAProgramma anno scolastico 2017/2018

Materia: Geografia classe 1 C sss CIVITALIInsegnante: Francesco Giannoni

Modulo 1: - Le carte geografiche:

a) tipologia di carte, politica, fisica e tematicab) lettura e comprensione, c) i confini e la legenda

- I punti cardinali - Il reticolato geografico, meridiano e paralleli- La latitudine la longitudine- I fusi orari

Modulo 2:- I continenti, caratteristiche fisiche e politiche- La densità di popolazione e gli indici demografici- Il clima e le fasce climatiche- I biomi e gli ecosistemi- Il problema dell’inquinamento- La fonti energetiche, rinnovabili e non rinnovabili

Modulo 3:- Definizione e caratteristiche di popolo ed etnia- Il settore primario, definizione e caratteristiche- Il settore secondario, definizione e caratteristiche- Il settore terziario, del turismo e della ricerca, definizione e caratteristiche

Modulo 4:- L’Europa:

a) La storia della Comunità europeab) L’Europa politicac) La monetad) Le istituzioni della Comunità europea

Gli studenti Il docente

………………………………………………….. ……………………………………………………

…………………………………………………..

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE “M. CIVITALI” – LUCCA

Programma di Inglese

a.s. 2017-2018

Classe: I C S.S.S

Materia: Inglese

Docente: Risposi Loredana

Libro di testo in adozione: “Moving on- Essential” – Ediz. Black Cat- Dea Scuola.

Sono stati analizzati i dialoghi, le letture e le funzioni linguistiche presentate dalle Units I-V:chiedere e dire il nome, l’indirizzo, l’età, la nazionalità, la professione; indicare un oggetto; dire igiorni della settimana; parlare di ciò che ci piace; parlare della routine quotidiana; esprimere ilpossesso; esprimere la quantità.

Sono state studiate le regole grammaticali e i vocaboli/espressioni presentati dalle suddetteUnits: l’articolo; i pronomi personali soggetto e complemento; gli aggettivi e i pronomipossessivi; questions words; il plurale regolare ed irregolare; this-that; il genitivo sassone; i verbi“to be”e “to have got”; le preposizioni; il Presente dei verbi; gli avverbi di frequenza; thereis/are; some/any; much/many; i sostantivi numerabili e non numerabili; l’imperativo. Wordlistdelle Units I-V (a memoria).

Lucca 04/06/18

I rappresentanti di classe L’insegnante

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 1° C

1° La percezione di sé ed il completamento dello sviluppofunzionale delle capacità motorie ed espressive

- Le parti del corpo- Le posizioni fondamentali

- I movimenti fondamentali- Gli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, procedere in quadrupedia, strisciare,arrampicarsi, appendersi, atterrare, lanciare, afferrare, spingere)- Le capacità coordinative (che cosa sono, le andature, i percorsi e giochi coordinativi)- Le capacità condizionali (che cosa sono, esercizi di potenziamento a carico naturale, lavoro acircuito, il Sargent test, lancio frontale della palla medica, corsa a navetta)

2° Salute, benessere, sicurezza e prevenzione, l’educazioneposturale: “la back school”

- I principi generali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra (informazioni sullo stato disalute, le regole di comportamento, l'abbigliamento idoneo, l'utilizzo dei materiali)- Le norme igienico sanitarie essenziali post allenamento- Gli effetti benefici dell’attività sportiva - Il riscaldamento- Gli esercizi per i grandi gruppi muscolari- Introduzione della back school (la “scuola della schiena”) che insegna le posture corrette (in piedi,da seduti, da sdraiati, come sdraiarsi e alzarsi, come trasportare o spostare i pesi), le posizioni direlax, gli esercizi di allungamento muscolare

3° Lo sport, le regole e il fair play:

- La pallavolo - La pallacanestro- La pallamano- Il calcio a 5- Il badminton- Il ping-pong

DocenteNunziata Maria

Alunni