Programma ARABO I università Milano Bicocca

3
ARABO I - Dettaglio programma A.A. 2013-2014 CFU 8 Annuale Prof. Ali Faraj [email protected] Per la teoria testo consigliato: Veccia Vaglieri L, 2011 (ristampa), Grammatica teorico-pratica della lingua araba, 2 vol, Roma, Istituto per l`Oriente. Prof. Soufiane Rezgui Per gli esercizi testo obbligatorio: A. Salem – C. Solimando, Imparare l'arabo conversando, Carocci, Roma 2011. Alfabeto Scrittura e vocali (pronuncia e grafia), p. 1-4. Segni ortografici, p. 7, 38, 40. Mutamenti nella forma delle lettere, p. 4, 27. Grafia lām-`alif p. 13. `Alif maqura ىp. 36. Lettere solari e lunari, p. 30. Scrittura di hamzah, p. 38. Walah, p. 40 Maddah, p. 42 Il genere femminile e la sua marca (ta’ marbuah ة), p. 63. Il pronome, la determinazione. Pronomi personali isolati, p. 80 Radici e forme, p. 48 Nome-sostantivo e nome-aggettivo, p. 51. Articolo determinativo ا أداةDeclinazione dei nomi Nominativo, accusativo, obliquo genitivo (declinazione triptota), p, 52. Declinazione diptota, p. 54 Lo stato assoluto ة ا(l`indeterminato), p. 6 La sintassi della proposizione nominale Soggetto / predicato, p. 55-57. Aggettivo attributo/ aggettivo predicativo, p. 55-57 e p. 68. Stato costrutto, p. 60 La declinazione dei cinque nomi, p. 100 Uso del verbo kāna ن آe le sue sorelle, p. 141-147 Perfetto forma base, اp. 142. Imperfetto forma base, ع ر اp. 143.

description

Programma dettagliato anno accademico 2013-2014

Transcript of Programma ARABO I università Milano Bicocca

  • ARABO I - Dettaglio programma A.A. 2013-2014

    CFU 8 Annuale

    Prof. Ali Faraj [email protected] Per la teoria testo consigliato: Veccia

    Vaglieri L, 2011 (ristampa), Grammatica

    teorico-pratica della lingua araba, 2 vol,

    Roma, Istituto per l`Oriente.

    Prof. Soufiane Rezgui Per gli esercizi testo obbligatorio: A.

    Salem C. Solimando, Imparare l'arabo

    conversando, Carocci, Roma 2011.

    Alfabeto Scrittura e vocali (pronuncia e grafia), p. 1-4.

    Segni ortografici, p. 7, 38, 40. Mutamenti nella forma delle lettere, p. 4, 27.

    Grafia lm-`alif p. 13. `Alif maqura p. 36. Lettere solari e lunari, p. 30.

    Scrittura di hamzah, p. 38.

    Walah, p. 40

    Maddah, p. 42

    Il genere femminile e la sua marca (ta marbuah ), p. 63. Il pronome, la determinazione.

    Pronomi personali isolati, p. 80

    Radici e forme, p. 48

    Nome-sostantivo e nome-aggettivo, p. 51.

    Articolo determinativo

    Declinazione dei nomi Nominativo, accusativo, obliquo genitivo (declinazione triptota), p, 52.

    Declinazione diptota, p. 54

    Lo stato assoluto (l`indeterminato), p. 6

    La sintassi della proposizione nominale Soggetto / predicato, p. 55-57.

    Aggettivo attributo/ aggettivo predicativo, p. 55-57 e p. 68.

    Stato costrutto, p. 60

    La declinazione dei cinque nomi, p. 100

    Uso del verbo kna e le sue sorelle, p. 141-147 Perfetto forma base, p. 142. Imperfetto forma base, p. 143.

  • Il pronome I pronomi personali suffissi, p. 93

    Modi tradurre il verbo "avere" (il possesso) ! , p. 94. La costruzione del sintagma aggettivale, p. 68.

    Sintassi della frase interrogativa

    Interrogazione, p. 59

    Ripasso

    Uso delle preposizione li , p. 62 Formazione del femminile, p. 67

    Accordo dell`aggettivo, p. 68

    Il numero

    Plurale sano maschile #$ % &' , p. 70. Accordo dell`aggettivo. P. 71

    Plurale sano femminile #$ ()* &' , p. 71. Accordo dell`aggettivo, p. 73

    Plurale fratto $ &', p. 73. Accordo dell`aggettivo, p. 75.

    Il numero collettivo, p. 78

    Il duale, ,- p. 79. Accordo dell`aggettivo, p. 79.

    Ancora sulla preposizione nominale.

    I pronomi e gli aggettivi dimostrativi, p. 106.

    Accordo, p. 107.

    L`uso di Inna e le sue sorelle, p. 136. Ancora sull`aggettivo, p. 123.

    Il verbo ./ Coniugazione

    Verbo trilittero regolare.

    Voce attiva: perfetto, p. 83.

    Accordo con il soggetto,p. 88.

    Il verbo trilittero regolare, p. 96.

    Voce attiva: imperfetto indicativo, p. 96.

    Negazione: verbo laysa , p. 90 ; 98.

    I pronomi interrogativi, -- p. 113. I pronomi dimostrativi

    Usi di hun e hunka Applicazione della sintassi della preposizione nominale

    Sintassi di

  • : Programma ARABO I

    : C:\Documents and Settings\noor\My Documents : C:\Documents and Settings\noor\Application

    Data\Microsoft\Templates\Normal.dotm :

    : : noor : : !"#: 08 /10 /2013 08:27:00 & '(): 38

    *+, '- ).: 08 /12 /2013 08:50:00 *+, '- .: noor /0 '',) 23#: 41 45&

    789 '-: 08 /12 /2013 08:50:00 ;0 '-< 78= 0

    7 ,+?: 2 7 : 419 )8'( 7 'D: 2,392 )8'(