PROGRAMMA Anno 2014/2015 Scolastico Liceo Scientifico ... · La chimica del carbonio Libro di...

35
PROGRAMMA Anno Scolastico 2014/2015 DISCIPLINA: Scienze Naturali………. Liceo Scientifico Classe 5 /Sezione L DOCENTE : ………Cardone Ester Daniela………………… Programmazione modulare Conoscenze Competenze specifiche - Acidi, basi e pH - Reazioni di ossido-riduzione Modulo I - Proprietà del carbonio. Ibridazione degli orbitali atomici - Idrocarburi saturi e insaturi. Nomenclatura. Isomeria - Dai gruppi funzionali ai polimeri - Il metabolismo dei carboidrati - Le basi della biochimica: Biomolecole - Le biotecnologie : Tecnica del DNA ricombinante - La clonazione - Le applicazioni delle biotecnologie . - Distinguere tra definizione operativa e concettuale di acido e di base - Definire il pH - Determinare il numero di ossidazione - Bilanciare le reazioni redox Modulo I - Correlare la varietà e il numero elevato delle sostanze organiche con le caratteristiche del carbonio - Distinguere gli idrocarburi in base alle loro proprietà fisiche e chimiche - Essere in grado di scrivere le formule generali e di struttura dei composti organici - Descrivere i principali gruppi funzionali - Spiegare quali sono le reazioni dei gruppi funzionali - Comprendere il concetto di metabolismo e la sua regolazione - Scrivere le formule e denominare le principali biomolecole - Utilizzare le conoscenze sui meccanismi di trasmissione ereditaria a livello molecolare per comprendere le tecniche dell’ingegneria genetica

Transcript of PROGRAMMA Anno 2014/2015 Scolastico Liceo Scientifico ... · La chimica del carbonio Libro di...

PROGRAMMA Anno

Scolastico 2014/2015

DISCIPLINA: Scienze Naturali……….

Liceo Scientifico Classe 5 /Sezione L

DOCENTE : ………Cardone Ester Daniela…………………

Programmazione modulare

Conoscenze Competenze specifiche

- Acidi, basi e pH

- Reazioni di ossido-riduzione

Modulo I

- Proprietà del carbonio. Ibridazione degli

orbitali atomici

- Idrocarburi saturi e insaturi. Nomenclatura.

Isomeria

- Dai gruppi funzionali ai polimeri

- Il metabolismo dei carboidrati

- Le basi della biochimica: Biomolecole

- Le biotecnologie : Tecnica del DNA

ricombinante

- La clonazione

- Le applicazioni delle biotecnologie

.

- Distinguere tra definizione operativa e

concettuale di acido e di base

- Definire il pH

- Determinare il numero di ossidazione

- Bilanciare le reazioni redox

Modulo I

- Correlare la varietà e il numero elevato delle

sostanze organiche con le caratteristiche del

carbonio

- Distinguere gli idrocarburi in base alle

loro proprietà fisiche e chimiche

- Essere in grado di scrivere le formule

generali e di struttura dei composti

organici

- Descrivere i principali gruppi funzionali

- Spiegare quali sono le reazioni dei

gruppi funzionali

- Comprendere il concetto di metabolismo e

la sua regolazione

- Scrivere le formule e denominare le

principali biomolecole

- Utilizzare le conoscenze sui meccanismi di

trasmissione ereditaria a livello molecolare

per comprendere le tecniche dell’ingegneria

genetica

Contenuti Chimica

Unità didattica 10

Acidi e basi

Unità didattica 11

Le ossido-riduzioni e

l’elettrochimica

Unità didattica 12

La chimica del

carbonio

Libro di testo: Bagatti Corradi Desco Ropa “chimica “ Zanichelli

Modulo II: Modello interno della Terra e

materiali della Litosfera

- Minerali e rocce

- I fenomeni vulcanici

- I diversi tipi di eruzioni vulcaniche e la

forma dei vulcani a esse associati

- La distribuzione dei vulcani sulla

superficie terrestre

- Il meccanismo all’origine dei terremoti

- I tipi di onde sismiche

- Le onde sismiche nello studio

dell’interno della Terra

- La distribuzione degli ipocentri dei

terremoti sulla superficie terrestre

- La struttura interna della Terra

- Il meccanismo di espansione dei fondi

oceanici

- Le caratteristiche delle placche

litosferiche e i movimenti a essi associati

- Le probabili cause del movimento delle

placche

Modulo II

- Saper riconoscere i principali tipi di rocce

- Individuare le principali linee evolutive del

ciclo litogenetico e classificare le rocce

all’interno dei processi di trasformazione

della crosta

- Saper interpretare le carte che riportano la

distribuzione dei vulcani attivi e delle aree

sismiche sulla superficie terrestre

- Saper inserire il vulcanismo e la sismicità

all’interno del quadro globale della dinamica

terrestre e formulare ipotesi sul motore del

meccanismo

- Confrontare le teorie sulla dinamica della

Terra

CLIL

Tsunamis.

Monitoring volcanoes.

Unità didattica 3

Le basi della

biochimica

Unità didattica 4

Il metabolismo dei

carboidrati

Unità didattica 5

Cosa sono le

biotecnologie

Unità didattica 6 Le applicazioni delle

biotecnologie (cenni)

Testo: Valitutti –Taddei- Sadava: ”Biochimica e biotecnologie” - Zanichelli

Contenuti Scienze della Terra

Unità didattica Descrizione Unità didattica 3 I fenomeni vulcanici

Unità didattica 4 I fenomeni sismici

Unità didattica 5 La tettonica delle

placche

Testo: Palmieri- Parotto: “ Il globo terrestre e la sua evoluzione“ Zanichelli CLIL: Tsunamis; Monitoring volcanoes.

data_04/05/2015

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2014/15

DOCENTE: MARILENA ZANOTTI

CLASSE V SEZ . L

In riferimento agli elementi proposti dal programma ministeriale il lavoro svolto,

analizzata la situazione di partenza della classe, si è basato sulla ristrutturazione

degli schemi motori, potenziamento fisiologico, conoscenza e pratica delle attività

sportive, sviluppo della socializzazione e cooperazione.

Programma svolto fino al 15 maggio 2015:

Analisi e impostazione della postura

Incremento della resistenza e della velocità attraverso allenamento aerobico ed

anaerobico, allunghi progressivi, sprint e andature varie

Incremento della forza attraverso balzi e salti nelle diverse forme,

potenziamento dei vari settori muscolari con es. a corpo libero, con piccoli e

grandi attrezzi

Incremento della mobilità articolare, della flessibilità e della elasticità

muscolare attraverso es. a corpo libero anche a coppie, stretching e con piccoli

attrezzi

Miglioramento delle capacità coordinative, dell’equilibrio, dell’agilità e

destrezza attraverso es. a corpo libero anche a coppie o a gruppi, giochi di

squadra e percorsi ginnici

Tecniche di rilassamento e ginnastica respiratoria

Incremento della socializzazione e del senso civico attraverso giochi di

squadra, compiti di arbitraggio, lavori di gruppo

Impostazione del “fattore psicologico” nella pratica del gioco di squadra della

pallavolo. Consolidamento dei fondamentali della: palleggio, bagher, servizio,

schiacciata e muro. Sistemi d’attacco

Pratica degli elementi di base delle attività sportive: pallacanestro e tennis da

tavolo

Teoria:

Principi dell’alimentazione, metabolismo, alimentazione sportiva

Riscaldamento , stretching

Doping nello sport

Programma previsto fino alla fino dell’anno scolastico

Consolidamento del gioco della pallavolo

Circuiti con piccoli e grandi attrezzi

Ripasso delle tematiche studiate

CLASSE 5 L Liceo Scientifico A.S. 2014/15

MATERIA: L.S. INGLESE DOCENTE: Prof.ssa ADRIANA PATARINO Testo in uso: Literature for Life, Deborah J. Ellis, Loescher ed. Percorsi Tematici Nature and the Supernatural – Visions and Nightmares – Discovering “the other” – Love and Death - Women’s Road to Equality Percorso Individuale Ciascuno degli studenti ha letto e approfondito in versione originale integrale una delle seguenti opere: “Dubliners”, “Mrs Dalloway”, “Animal Farm”, “Heart of Darkness”. Percorso Comune: Narrativo contemporaneo E’ stata letta e analizzata la versione integrale del romanzo A Thousand Splendid Suns, di Khaled Hosseini, nel contesto di analisi della figura femminile e del suo destino di sottomissione a partire dall’ “angelo del focolare” dell’epoca Vittoriana, attraverso l’indefinibile interiorità del Modernismo, fino al riscatto attraverso amore e amicizia di due donne contemporanee di nazionalità afgana. Cronologico The Romantic Age (1780-1830) The Historical and Social Context (*)

The Balance of Power

The French Revolution

From the Napoleonic wars to the

Regency

The Age of Reforms

Industrial and Agricultural

Revolutions

Industrial society – The Factory

system

Social Revolution – The working-class

Movements The Cultural and Literary Context (*) Fiction

The Gothic Vogue

The Novel of Manner

The Historical Novel

Poetry

Early Romanticism - New trends in

poetry

Emotion vs Reason

The Sublime - Reality and Vision

Poetry: the language of sense

impressions

The Romantic Imagination

Romantic Themes

Analysis authors and texts

Jane Austen

Extracts from Pride and Prejudice

Mary Shelley

Extracts from Frankenstein or the Modern Prometheus

William Blake

from Songs of Innocence: The Ecchoing Green, The Lamb from Songs of Experience: London, The Garden of Love, The Tyger

William Wordsworth

Preface to Lyrical Ballads Composed upon Westminster Bridge Daffodils

Leopardi/Wordsworth

Alla Luna – Who but is pleased to watch the moon on high

Samuel Taylor Coleridge

Extracts from The Rime of the Ancient Mariner (The Killing of the Albatross) The Victorian Age (1837-1901) The Historical and Social Context (*)

Europe in the 19th century

The early Victorian Age

The later years of Queen Victoria’s

reign

Life in Victorian Britain

Urbanisation - Economic Boom -

Reforms

The Imperial Myth

American national expansion

The Civil War

The growth of cities

The Cultural and Literary Context (*) Fiction

The Victorian Compromise

The Victorian frame of mind

The Victorian novel as a mirror of life

The Humanitarian novel – The

Didactic aim

The industrial setting

Scientific progress

Aestheticism and Decadence

The Pre-Raphaelites

Anti-Victorian Trends – The Dual

Nature of Man Poetry

Victorian Poetry

American Renaissance

American Transcendentalism

Analysis authors and texts

Charles Dickens

Extracts from Hard Times

Oscar Wilde

Extracts from The Picture of Dorian Gray

R. L. Stevenson

Extracts from The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde

Emily Dickinson

Because I could Not (poem 712) There’s a certain Slant of light (poem258) The Modern Age (1901-1945) The Historical and Social Context (*)

The Turn of the Century and World

War I

The Spread of Ideologies and Rise of

Totalitarianisms

Propaganda and Censorship

Life in the trenches

The Twenties and the Thirties

The Second World War

The Cultural and Literary Context (*) Fiction

The age of anxiety

Anti-Victorian Reaction: experimental

trends

Modernism - The Modern Novel

The interior monologue, the stream of

consciousness technique Poetry

Modern Poetry. Free verse

Poets with a “European sensibility”

Analysis authors and texts

Joseph Conrad (language, narrative

techniques, individual consciousness) Extracts from Heart of Darkness

James Joyce (subjective perception of

time, epiphany, paralysis, narrative technique) Extracts from Dubliners

Virginia Woolf (interior monologue,

time, space, symbolism) Extracts from Mrs. Dalloway

George Orwell (the dystopian novel,

allegory) Extracts from Animal Farm

Thomas Stearns Eliot (the mythical

method) Extracts from The Love Song of J. Alfred Prufrock e The Waste Land

Montale/Eliot

the objective correlative: Meriggiare pallido e assorto – The Burial of the Dead (*) La lettura delle pagine relative al contesto storico, culturale e sociale ha fornito gli elementi per la discussione e la contestualizzazione di opere e autori, ma non è stata oggetto di verifiche scritte di classe.

PROGRAMMA SVOLTO - ITALIANO

CLASSE 5 ° L - A.S. 2014-15

DOCENTE: L. Sbardella

* Il Romanticismo Italiano ed europeo ( ripresa dall’anno precedente) - I generi letterari : lirica, romanzo, melodramma.

- Temi: Il sublime in letteratura.

- L’opera lirica e l’Italia risorgimentale

* G. Leopardi:

- Leopardi nel giudizio dei contemporanei

- il pensiero: una ‘filosofia non sistematica’ . La Natura, le illusioni, il ‘piacere’

- Leopardi e il dibattito culturale del tempo : classicismo e romanticismo

- genesi e struttura de I Canti ; la lingua poetica di Leopardi e la tradizione

- la svolta materialista delle Operette morali; struttura dell’opera

- lo Zibaldone

- l’ultimo Leopardi

- Testi: dai Canti : L’infinito

Canto notturno di un pastore errante per l’Asia La ginestra ( analisi e commento dell’opera, con lettura e analisi specifica dei vv. 111-144; 158-185) Dallo Zibaldone: pp.14-15 ( Natura e ragione) pp. 109-111 (‘ parole’ e’ termini’) pp. 1025-1026 ( teoria del piacere) p. 2263 ( il ‘vago’, la lontananza) Dalle Operette Morali: Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo ( in fotocopia )

* L’età del Realismo - Il primato del pensiero scientifico: darwinismo e positivismo

- il Naturalismo francese e il ‘romanzo sperimentale’ di Zola

- La letteratura realista italiana: il Verismo

- La letteratura per l’infanzia

- Temi: il lavoro, il popolo, l’emigrazione, l’infanzia

- Testi: E. Zola, Le roman experimentale, III

* G. Verga:

- I primi romanzi e la svolta verista delle novelle

- la poetica verista e ‘Il ciclo dei vinti’

- il ‘discorso indiretto libero’; ‘l’artificio della regressione’

- I Malavoglia : i personaggi; lo spazio e il tempo nel romanzo; il ‘coro dei parlanti

popolari’

- Testi: da Vita dei campi: La Lupa

da Novelle rusticane : Libertà

da I Malavoglia: cap I ( la famiglia Malavoglia)

* Il Simbolismo e Decadentismo

- I caratteri della modernità : il nuovo spazio urbano; la ‘fantasmagoria della merce’ - L’ artista decadente e la società; ; l’estetismo / dandismo

- Il ruolo del poeta; il poeta ‘veggente’; il ‘poeta maledetto’ e la bohème - La lingua letteraria: tra simbolismo e musicalità Testi: C. Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze

* G. Pascoli

- Una vita nell’ombra. - La poetica e i temi ricorrenti: il lutto e il nido; il fanciullo e il poeta; la ‘poetica delle cose’. - La lingua di Pascoli. - Le raccolte poetiche: Myricae, Canti di Castelvecchio, Primi poemetti, I Poemi conviviali - Testi: da Il fanciullino ( brani) da Myricae, Lavandare

Il tuono da Canti di Castelvecchio, Nebbia da Primi poemetti, Italy ( parti ) da Poemi conviviali, L’ultimo viaggio: Calypso

* G. D’Annunzio

- La vita come un’opera d’arte. - D’Annunzio politico; D’Annunzio ‘eroe’; il Vate; il Superuomo dannunziano - La Roma dannunziana - La produzione poetica e il culto della ‘parola divina’. - Le Laudi: l’esaltazione della vita e della natura, il ‘panismo’. Il classicismo dannunziano. La composizione del libro. - Testi: da Alcyone, La pioggia nel pineto

Stabat nuda Aestas

* L’età dell’ansia - la crisi della scienza.

- Freud e la fondazione della psicoanalisi.

- Bergson e la relativizzazione del tempo.

- l’Italia di primo Novecento .

- Temi: l’inetto; salute /malattia ; l’inconscio.

* Svevo

- La collocazione culturale: Trieste crocevia di culture ( approfondimento ).

- L’influsso del pensiero di Schopenhauer di Darwin .

- L’incontro con la psicoanalisi.

- La figura dell’ ‘inetto’ e la cultura ebraica.

- I primi romanzi; trame e temi di Senilità e Una vita.

- La coscienza di Zeno: le ‘parti’ del romanzo; il Dottor S. ; il sistema dei personaggi;

il

conflitto tra salute e malattia.

- Testi: da La coscienza di Zeno, Prefazione Preambolo

dal cap. III ( il fumo) dal cap. IV ( la morte del padre; lo schiaffo) dal cap. VIII : 24 marzo 1916

* L.Pirandello

- La collocazione culturale: rapporti con Verismo e Decadentismo

- L’approdo al relativismo con l’antitesi tra ‘Vita’ e ‘Forma’.

- Le tematiche: la società ‘trappola’, l’uomo estraniato; la ‘fuga’.

- La poetica: l’arte ‘umoristica’.

- la narrativa: novelle ‘siciliane’ e le novelle ‘borghesi’; i romanzi ‘umoristici’.

- Il fu Mattia Pascal ( trama e temi).

- Il teatro delle ‘maschere nude’; dal teatro dialettale alla dissacrazione del dramma

borghese;

il ‘teatro nel teatro

- I sei personaggi in cerca di autore: trama e temi

- Testi L’umorismo ( il sentimento del contrario; la vita come flusso continuo)

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal: Prima premessa (in fotocopia);

Avvertenza sugli scrupoli della fantasia ( in fotocopia )

dal cap. X ( acquasantiera e portacenere)

dal cap. XIII ( la lanterninosofia)

Da Uno nessuno e centomila : libro I, cap. I

Da Sei personaggi in cerca d’autore : I segmento – atto

* L’Europa della modernità e della società di massa

- Le avanguardie storiche e l’incrocio tra le arti.

- Il Futurismo; Marinetti e il movimento Futurista; il Futurismo e le arti.

- Dadaismo e Surrealismo.

- L’ Italia tra le due guerre.

- Le riviste in Italia del Novecento ( approfondimento)

- Testi: il Manifesto del Futurismo .

Il Manifesto tecnico della letteratura Futurista.

* G. Ungaretti

- La vita e il percorso intellettuale ; le città di Ungaretti.

- La guerra e la poesia.

-La ricerca della parola ‘pura’ e la decostruzione del verso.

- L’Allegria: fasi della composi zione

- Testi: dall ’Allegria : Veglia I fiumi

Pellegrinaggio

* E. Montale - Le fasi della vita e la formazione

- La poetica ‘in negativo’; il rifiuto del sublime;

- Eliot e Montale e il ‘correlativo oggettivo’

- La poesia metafisica; l’allegoria montaliana; il paesaggio.

- La donna montaliana

- Le raccolte poetiche: dagli Ossi di seppia a Satura

- Testi: da Ossi di seppia: Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Da La bufera e altro: Ti libero la fronte dai ghiaccioli Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

* Dalla ricostruzione al boom economico

* I. Calvino - Le fasi della narrativa calviniana. La riflessione sul ‘narrare’; l’ironia calviniana

- Gli anni ’50 : tra realismo e fiaba.

- gli anni ’60 : ordinare il ‘labirinto del mondo’.

- Calvino e l’OULIPO.

- Gli anni ’70: la letteratura combinatoria.

- le Lezioni americane e i valori della letteratura

- Testi: da le Cosmicomiche : La distanza della terra dalla luna. Da Le città invisibili: Presentazione Le città sottili: 5 ( ottavia); 4 (Ersilia) ; 3 ( Bauci)

* Dante Alighieri, Divina commedia, Paradiso I canti e i brani sono stati selezionati in base al percorso didattico ‘ la luce nel Paradiso

dantesco); testo critico di riferimento : R. Guardini, Studi su Dante,

Canti: I ( vv. 43- 93 ) ; III ( vv. 1- 33; 103-130); XVIII ( vv. 52 – 114); XXX ( vv. 37 – 132 ) ; XXXI ( vv. 1- 78) ; XXXIII ( vv. 40 – 145). Manuale di riferimento: Bologna- Rocchi : Rosa fresca aulentissima ( ed . grigia ) voll. 4, 5, 6, 7 – Loescher

I contenuti dettagliati soprascritti si intendono svolti fino alla data del 15 maggio 2014. Si prevede di completare il programma fino al termine delle lezioni con i seguenti argomenti/ autori:

* C. E. Gadda L’ingegnere letterato

La particolare cronologia delle opere gaddiane: il ‘differimento.

Il romanzo come ‘rete’, ‘pasticcio’, ‘groviglio’.

La lingua di Gadda.

Il pasticciaccio brutto de via Merulana : analisi del romanzo

* P.P. Pasolini

La vita: dal Friuli alle borgate romane

La varietà dei linguaggi: dalla poesia in dialetto al cinema

Temi: la marginalità e lo scandalo, la critica al progresso; il mito del popolo

Ragazzi di vita: analisi del romanzo

PROGRAMMA SVOLTO - LATINO

CLASSE 5 ° L - A.S. 2014-15

DOCENTE: L. Sbardella

1) Da Tiberio ai Flavi

- La dinastia Giulio – Claudia;

- la dinastia Flavia;

- letteratura e principato

- la prosa scientifica e tecnica: Celso, Columella, Mela, Apicio

- Plinio il vecchio e il sapere specialistico; la Naturalis historia e il ‘catalogo del mondo’.

* Seneca

- Vita e morte di uno stoico;

- I Dialogi e la saggezza stoica; le Consolationes

- le Epistulae ad Lucilium

- l’Apokolokyntosis

- Temi: la riflessione sulle passioni; la riflessione sul tempo; la libertà del saggio

- lo stile diatribico e lo stile satirico della satira menippea.

- Testi: Epistulae ad Lucilium , 1 ( Il tempo da non perdere)

Epistulae ad Lucilium, 41 , 1-5 ( il deus internus)

Epistulae ad Lucilium, 47, 1.13 ( Gli schiavi); ( in traduzione)

* Lucano

- Un poeta alla corte del principe.

- La Pharsalia e il genere epico in età imperiale: la distruzione dei miti augustei;

- personaggi della Pharsalia: un poema senza eroi;

- lo stile della Pharsalia.

- Testi : Pharsalia, 1, vv. 190- 214 ( Cesare passa il Rubicone ); ( in traduzione).

* Petronio

- Petronio nel racconto di Tacito;

- il genere di riferimento del Satyricon: tra romanzo , satira menippea, poema;

- la narrativa d’invenzione nel mondo antico;

- trama dell’opera, protagonisti e personaggi;

- realismo e satira di costume.

- Testi: Satyricon 31, 3 – 33, 8 ( l’ingresso di Trimalcione) ( in traduzione)

Satyricon, 44,1 – 46, 8 ( chiacchiere tra convitati ) ; ( in traduzione).

* La satira

- La trasformazione del genere satirico

- Persio e la satira morale

- Giovenale e la satira tragica

* Marziale

- L’epigramma greco – latino: da ‘iscrizione’ a genere letterario;

- Marziale, un poeta non integrato;

- la scelta del genere.

- Testi: Epigramma 10, 96 ( Bilbilis e Roma) ; ( in traduzione).

Epigramma 1, 4 ( poesia lasciva, vita onesta ).

Epigramma 1, 19 ( una sdentata che tossisce).

Epigramma 3, 26 ( beni privati , moglie pubblica).

Epigramma 4, 49 ( il gradimento del pubblico) ( in traduzione).

E pigramma 5, 34 ( epitafio per Erotion ) .

2) L’età degli imperatori per adozione

- La stabilità politica

- la romanizzazione dell’occidente

- l’espansionismo militare

- l’impero umanistico di Adriano

- Marco Aurelio, imperatore filosofo

- l’influenza della cultura orientale; la diffusione di religioni orientali e la fine dello

Stoicismo.

* Tacito

- La vita, tra impegno amministrativo e scrittura;

- l’Agricola , tra biografia e laudatio funebris;

- la Germania: l’idealizzazione dei barbari; la lettura razzista della Germania di Tacito

tra fine Ottocento e il Nazismo ( approfondimento su testo critico di L. Canfora );

- le Historiae e gli anni cupi del principato;

- gli Annales e le radici del principato;

- lo stile tacitiano.

- Testi : Agricola, 11-12,4 ( I Britanni ); ( in traduzione)

Germania, 2 e 4 ( i Germani, le origini e l’aspetto fisico)

Germania , 6 e 14 ( il valore militare dei Germani) ; ( in traduzione);

Germania , 18, 1 – 20,2 ( l’onestà delle donne germaniche)

Annales, 1, 6-7 ( il ritratto ‘indiretto’ di Tiberio); ( in traduzione)

Annales 15, 62-64 e 16, 18-19 ( il suicidio di Seneca e di Petronio) ; ( in

traduzione).

* Apuleio

- la vita : una formazione fuori dall’orbita di Roma; il processo;

- un intellettuale complesso: tra filosofia, oratoria e religione;

- i trattati filosofici;

- l’Apologia;

- Le Metamorfosi o l’Asino d’oro: il genere letterario; il rapporto con la fabula milesia;

- le Metamorfosi come racconto esemplare; la curiositas come peccato; la favola di

Amore e Psiche

- lingua e stile delle Metamorfosi.

- Testi: le Metamorfosi 1, 1: il proemio

le Metamorfosi 3, 21 – 22 ( la metamorfosi di Panfila)

le Metamorfosi 9, 14, 2- 16 e 22, 5 – 23 ( la moglie del mugnaio)

3) Il Cristianesimo

- Il peso delle culture giudaica e greca

- l’organizzazione delle comunità cristiane

- il successo tra gli emarginati

- i primi testi in ambito cristiano

- le traduzioni dei testi sacri

- gli Acta Martyrum;

- le Passiones

- Costantino e la cristianizzazione dell’impero

- Teodosio : il Cristianesimo come religione di stato.

- Testi : Atti dei martiri scillitani

Passio Perpetuae e Felicitatis ( stralci)

Manuale di riferimento: Conte – Pianezzola, Lezioni di letteratura latina- corso integrato,

vol. 3 - Le Monnier

Programma di Matematica

Classe V sez. L indirizzo Scientifico Anno Scolastico 2014/15

Insegnante: Anna Maria Miele

CONTENUTI

Revisione dei seguenti argomenti precedenti sulle funzoni

Intervalli limitati e illimitati. Intorno di un punto. Punto di accumulazione di un insieme.

Disequazioni algebriche e trascendenti per la determinazione del dominio di una funzione

1) FUNZIONI LIMITATE E NON LIMITATE

Funzioni reali di una variabile reale: dominio e codominio.

Definizione di limite di una funzione.

Teoremi sui limiti : teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del

confronto.

Operazioni con i limiti : limite della somma, della differenza, del prodotto, della funzione reciproca,

del quoziente.

Infinitesimi e infiniti. Studio delle forme indeterminate. Limiti notevoli.

2) FUNZIONI CONTINUE E DISCONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

Funzioni continue. Teoremi sulle funzioni continue : teorema di Weierstrass, teorema di esistenza

degli zeri, teorema dei valori intermedi.

Punti di discontinuità di una funzione. Limiti nei punti di discontinuità. Asintoti verticali.

Limiti agli estremi dell’intervallo di definizione di una funzione. Asintoto orizzontale. Asintoto

obliquo.

3) FUNZIONI DERIVABILI E NON DERIVABILI

Gli incrementi di una funzione. Il problema della velocità. Il problema della tangente.

Definizione di derivata di una funzione. Derivata destra e derivata sinistra.

Regole di derivazione: derivata della somma di due funzioni, derivata della differenza di due

funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata del

reciproco di una funzione, derivata di una funzione composta. Derivata di alcune funzioni

elementari. Derivate successive e di ordine superiore.

4) APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Continuità e derivabilità. Differenziale di una funzione. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teorema di Rolle , Cauchy, Lagrange.

Regola di De L’Hopital.

Equazione della tangente ad una curva. Intervalli di crescenza e decrescenza. Massimi e minimi

relativi e assoluti. Concavità e convessità. Punti di flesso.

Studio di funzioni e loro rappresentazione grafica.

5) IL PROBLEMA DELLA MISURA: INTEGRALI DEFINITI E INDEFINITI

Il problema dell’area in Archimede (segmento parabolico). Integrale definito di una funzione.

Proprietà dell’integrale definito. Teorema fondamentale del calcolo integrale ( Torricelli - Barrow ).

Integrale indefinito. Il teorema della media. Metodi di integrazione: per parti, per sostituzione, per

divisione (frazioni algebriche).

Calcolo di aree e di volumi.

Il principio di Cavalieri. Volume e superficie dei principali solidi. Calcolo del volume di un solido

di rotazione.

6) EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Analisi di fenomeni reali che conducono alla costruzione di un’equazione differenziale.

Equazioni differenziali a variabili separabili.

Equazioni differenziali del primo ordine.

Esempi di applicazione in Fisica: circuiti elettrici, moto armonico.

Roma,13 maggio 2014

POSTILLA

Nelle ultime due settimane di maggio la docente si propone di affrontare e sistemare i seguenti temi:

Metodi numerici per il calcolo delle soluzioni di un’equazione e per il calcolo di

Polinomi di Taylor (cenni)

Geometria dello spazio

Cenni di statistica inferenziale

Classe 5 sez. L A.S. 2014 -2015 PROGRAMMA DI FISICA Prof.ssa Susanna Giansanti

Testo in adozione: : AMALDI FISICA PER I LICEO SCIENTIFICI BLU VOL 2 e 3

UNITA’ DIDATTICA 1 Recupero dei contenuti non svolti nell’anno scolastico precedente. (capitoli 21-22 del volume 2) Fenomeni di Elettrostatica Corrente elettrica continua

Generatori di tensione e circuiti elettrici. Prima legge di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. Leggi di Kirchhoff. Forza elettromotrice. Corrente elettrica nei metalli

Seconda legge di Ohm. Dipendenza della resistività dalla temperatura. Carica e scarica di un condensatore. UNITA’ DIDATTICA 2 – recupero (capitoli 25-26 volume 2) Fenomeni magnetici fondamentali

Forza magnetica e linee di campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. Intensità del campo magnetico. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. Il Campo Magnetico

La forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Flusso del campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampere. Proprietà magnetiche dei materiali. UNITA’ DIDATTICA 3 (capitoli 27, 28) L’induzione magnetica e le equazioni di Maxwell

La corrente indotta, la legge di Faraday Neumann-Lenz. Il fenomeno dell’autoinduzione e della mutua induzione. Il solenoide. L’alternatore e il trasformatore. I circuiti in corrente alternata

Il campo elettrico indotto e la corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell per campi variabili. Le onde elettromagnetiche piane. La polarizzazione della luce. Lo spettro elettromagnetico. UNITA’ DIDATTICA 4 (capitoli 29, 30) La relatività

L’esperimento di Michelson e Morley Gli assiomi della relatività ristretta. Le trasformazioni di Lorentz. La simultaneità degli eventi. Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze. Composizione delle velocità. Equivalenza tra massa ed energia. UNITA’ DIDATTICA 5 (capitoli 32, 33) La crisi della fisica classica e l’avvento della meccanica quantistica

Il corpo nero. La quantizzazione di Planck. L’effetto fotoelettrico e la quantizzazione di Einstein. L’effetto Compton.

Questo è il programma svolto alla data del 13 maggio 2015. Eventuali integrazioni saranno effettuate allo scrutinio finale. Roma, 11 maggio 2013

CLASSE 5° L A.S. 2014-2015

prof. Marco Morselli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Fichte e l’idealismo etico

Vita e opere

La dottrina dei tre principi

Il pensiero politico

Schelling

Vita e opere

L’ idealismo oggettivo:

filosofia della natura

filosofia dell’arte

filosofia dell’identità

Secondo Schelling

Hegel e l’idealismo assoluto

Vita e opere

Gli scritti teologici giovanili

Fenomenologia dello spirito :

dialettica della certezza sensibile,

dialettica del servo padrone

Il sistema hegeliano: logica (prima triade), filosofia della natura, filosofia dello spirito

Il metodo dialettico

Schopenhauer

Vita e opere

Volontà e rappresentazione

Le vie della liberazione

La noluntas

Kierkegaard

Vita e opere

La categoria della possibilità e il tema dell’angoscia

Le tre possibilità di esistenza

Marx

Vita e opere

Gli scritti giovanili

Materialismo storico e dialettico

Il capitalismo

Comte e il positivismo

Caratteri generali del positivismo

Vita e opere di Comte

Corso di filosofia positiva:

Classificazione delle scienze

Legge dei tre stadi

Nietzsche

Vita e opere

Fase giovanile:

La nascita della tragedia: spirito apollineo e dionisiaco

Considerazioni Inattuali: storiografia monumentale, antiquaria, critica

Fase illuministica:

La gaia scienzia:

filosofia del mattino

Filosofia di Zarathustra:

nichilismo e morte di Dio

superuomo

eterno ritorno

volontà di potenza

Freud e la psicoanalisi

Vita e opere

Nascita della psicoanalisi

L’inconscio e le sue manifestazioni

L’interpretazione dei sogni

Le fasi della sessualità infantile

Il complesso di Edipo

Prima e seconda topica

Heidegger e la fenomenologia esistenziale

Vita e opere

Essere e tempo:

Il problema dell’essere

L’analitica esistenziale

La Kehre:

La critica del linguaggio metafisico

L’arte come apertura di un mondo storico

La tecnica come dominio sul mondo

L’esistenzialismo: caratteri generali Manuale: Abbagnano – Fornero, La filosofia, Paravia

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE: V L – A.S. 2014-2015

Insegnante: Anna Rita Possidoni

Il Neoclassicismo: la storia, la vita, le idee

Le fasi dell’arte neoclassica

Il Neoclassicismo: definizione e nascita

Il grand tour

La poetica neoclassica: Winckelmann

Nuovo collezionismo e musei per la collettività

David: “Il giuramento degli Orazi” e “Marat assassinato”

Canova: “Teseo e il minotauro”, “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese”, “Monumento funebre a

Maria Cristina d’Austria”

L’architettura neoclassica: nuove tipologie edilizie per la città

Gli architetti dell’utopia in Francia: Boullée e Ledoux

L’architettura neoclassica in Francia, Inghilterra, Italia

Le categorie estetiche: Bello, Sublime e Pittoresco

Il Romanticismo: caratteri costitutivi e temi principali

Gericault: “La Zattera della Medusa”, “Alienato della Salpétriére”

Dalacroix: “La barca di Dante”, “La Libertà che guida il popolo”

Friedrich: “Monaco in riva al mare”, “Il viandante sul mare di nebbia”

Turner: “Luce e colore. Il mattino dopo il diluvio”, “Pioggia, vapore e velocità”

Constable: “Flatford Mill”

Hayez: “La congiura dei Lampugnani”, “Il ritratto di Alessandro Manzoni”, “Il Bacio”

L’architettura romantica: il neogotico, Barry, Pugin

Il restauro come rifacimento: Viollet-le-Duc

Giuseppe Jappelli: Caffè Pedrocchi

Il Realismo: contesto storico-culturale

Faruffini: “La lettrice (o Clara)”

Gemito: “Il pescatorello”

Courbet: “Funerale a Ornans”, “L’atelier del pittore”, “Gli spaccapietre”

Daumier: “Il vagone di terza classe”

Millet: “L’Angelus”

L’Impressionismo: caratteri generali

La prima mostra collettiva

I temi e i luoghi dell’Impressionismo

Manet: “Colazione sull’erba”, “Olympia”

Monet: “Impressione sole nascente”, “La Cattedrale di Rouen”, “Le ninfee”

Renoir: “Il palco”, “Nudo. Effetto di sole”, “Ballo al Moulin de la Galette”

Degas: “La famiglia Bellelli”, “La modista”, “Due stiratrici”, “Piccola danzatrice di 14 anni”

L’architettura dei nuovi materiali

Paxston e il Crystal Palace

Eiffel: la tour

Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II

Antonelli: la mole

Il giapponismo, una mania collettiva

Il neoimpressionismo

Seurat: “Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte”

Il Postimpressionismo

Cezanne: “Due giocatori di carte”, “La montagna Sainte-Victoire”, “Le bagnanti”

van Gogh: “I mangiatori di patate”, “La notte stellata”, 3 autoritratti

Gauguin e il Sintetismo: “Il Cristo Giallo”, “La visione dopo il sermone”, “Da dove veniamo, chi

siamo, dove andiamo”

Il simbolismo in Italia: il Divisionismo

Segantini: “Le due madri”

Previati: “Maternità”

Pellizza da Volpeto: “Il quarto stato”

Le secessioni

Klimt: “Giuditta 1901”, “Il bacio”

Il Palazzo della Secessione a Vienna

L’Art Nouveau: il trionfo delle arti decorative

Cenni sull’architettura dell’epoca

Munch: “La bambina malata”, “Pubertà”, “Sera sul viale Karl Johann”, “L’urlo”

Il ‘900: cambiamenti radicali

La nascita delle Avanguardie

Matisse e i Fauves: “Donna con cappello”, “La danza”, “La tavola imbandita”

Die Brücke

Kirchner: “Marcella”, “Autoritratto come soldato”, “Cinque donne nella strada”

Ipotizzo di trattare ancora i seguenti argomenti, entro la fine dell’anno scolastico in corso.

L’architettura espressionista: Mendelson

Il Cubismo: Picasso

Il Futurismo e Marinetti

Il Futurismo in pittura : Boccioni, Balla

L’architettura futurista: Sant’Elia

Bauhaus

Libro di testo:

Dorfles – Dalla Costa – Pieranti:

Arte Artisti Opere e Temi 2 - Ed. Atlas - ISBN 9788826815527

Arte Artisti Opere e Temi 3 - Ed. Atlas - ISBN 9788826815534

Roma, 02/05/2015

Disciplina: Tecnica Fotografica

Docente: Nicoletta Di Ruocco

Classe V L

Programma svolto

La fotocamera

- La macchina reflex 35 mm

- Corpo macchina; otturatore; tempi di esposizione; diaframma; mirino; esposimetro; le ottiche.

- Scala degli ISO, scala dei tempi e dei diaframmi. Le accoppiate esposimetriche. Rapporto di

reciprocità.

- La composizione dell’immagine: regola dei terzi, la prospettiva, l’utilizzo delle curve.

La tecnica ed il suo rapporto con le scelte creative

- Luce naturale e luce artificiale. Qualità, quantità e direzione della luce.

- Gli obiettivi e la rappresentazione dello spazio.

- La messa a fuoco selettiva e la profondità di campo.

- Il punto di vista

Progetto Street Art

-Osservare la città, interpretare il paesaggio urbano.

Caratteristiche peculiari della fotografia di paesaggio urbano. Rapporto tra architettura ed elementi

mobili. L'uomo all'interno del paesaggio. Sviluppare un punto di vista personale

-La costruzione di una sequenza fotografica: editing, stile e ritmo narrativo.

La ricerca personale

-Dal testo all’immagine.

Rapporto tra verbale e visivo, la rappresentazione simbolica, codificazione delle strutture narrative.

Come costruire un racconto fotografico a partire da un testo.

-Caratteristiche peculiari del linguaggio fotografico in relazione alla sequenza: lo stile ed il ritmo

narrativo.

Classe V sez. L Religione cattolica

a.s. 2014-2015 Insegnante: Andrea Piersanti ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA BIBLICA (Conferenza presso l’Università Gregoriana) CONCILIO ECUMENICO VATICANO I: quadro storico. Lo scontro con la “modernità” L’idea di libertà religiosa Il ruolo della Chiesa CONCILIO ECUMENICO VATICANO II I movimenti preparatori e la convocazione; l’insieme e la struttura dei documenti. Il ruolo di Giovanni XXXIII CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Lettura e analisi del Solenne Discorso di apertura “Gaudet Mater Ecclesia” Visione del documento audiovisuale di sintesi sulla preparazione e sui lavori del Concilio (il video è stato realizzato dalla Filmoteca Vaticana del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali Visita nella sede della Filmoteca Vaticana del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali IL VATICANO E GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE Analisi e prospettiva storica LA LIBERTA’ RELIGIOSA E LA LIBERTA’ DI STAMPA Analisi del dibattito culturale e politico dopo la strage nella redazione del giornale francese “Charlie Hebdo” Libro di testo: FAMA’ A., Uomini e profeti, Marietti Scuola, Torino, vol. unico.

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE 5L

DOCENTE : ILDE CAROSI

L’età dell’imperialismo Imperialismo e colonialismo

Congresso di Berlino 1878.

Conferenza di Berlino 1884-1885

La seconda rivoluzione industriale: innovazioni tecnologiche e razionalizzazione del lavoro.

Stato e Società nell’Italia unita La Destra storica

La politica e i problemi dell’Italia unita

Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio.

Le Inchieste parlamentari

L’unificazione economica

Il completamento dell’Unità

Il primo ministero Rattazzi e l’Aspromonte; il secondo ministero Rattazzi e Mentana

La Convenzione di settembre.La terza guerra d’indipendenza

Roma capitale.

La legge delle Guarentigie e il “non expedit” di Pio IX

La sinistra storica Depretis : politica interna e coloniale. La Triplice alleanza

La politica economica: crisi agraria e sviluppo industriale.

Il trasformismo

Movimento operaio e organizzazioni cattoliche.

La nascita del Partito Socialista italiano

La svolta autoritaria di Crispi. Riforme e repressione

La politica coloniale

Il programma di Giolitti

Il ritorno e la caduta di Crispi

Verso la società di massa Le conseguenze sociali dell’industrializzazione.

L’evoluzione della classe operaia; la nazionalizzazione delle masse.

Nuovi ceti, l’istruzione, il suffragio universale, i partiti di massa e i sindacati

I partiti socialisti e la Seconda Internazionale

Il revisionismo di Bernstein

I cattolici e la Rerum Novarum di Leone XIII

Il modernismo e la condanna di Pio X

L’Europa tra XIX e XX secolo Cultura e ideologie tra i due secoli. L’irrazionalismo, i nuovi nazionalismi,le teorie razziste e

l’antisemitismo

Il quadro politico sociale della “ Belle Époque”

Gli equilibri internazionali da Bismarch alle politiche imperialistiche di Guglielmo II

La Weltpolitik

La Francia e il caso Dreyfus

L’Inghilterra tra imperialismo e riforme

L’Austro - Ungheria: i conflitti di nazionalità

La Russia: la società, il partito socialdemocratico, la rivoluzione del 1905

Stati Uniti / Estremo Oriente tra XIX e XX secolo Gli imperialismi extraeuropei : Usa e Giappone

Imperialismo e riforme negli Stati Uniti

La guerra cino-nipponica.La guerra russo - giapponese

La questione cinese e la Rivolta dei Boxer

La nascita della Repubblica cinese.

L’età giolittiana La crisi di fine secolo

La svolta liberale

Decollo industriale e progresso civile

La questione meridionale

Giolitti e le riforme. La politica interna

Socialisti, cattolici e nazionalisti nell’età giolittiana

Il patto Gentiloni

Il doppio volto di Giolitti; il clientelismo.La storiografia

La politica estera. La guerra di Libia

La crisi del sistema giolittiano

L’Europa verso la prima guerra mondiale Il sistema delle alleanze

Le crisi marocchine e le guerre balcaniche

La prima guerra mondiale L’attentato di Sarajevo e le cause del conflitto

Neutralisti e interventisti in Italia.“ Il Patto di Londra “

Il fronte occidentale e orientale e la guerra di trincea: i principali eventi bellici

Il fronte italiano.

La svolta del 1917. I“ quattordici punti di Wilson”

L’intervento americano.L’Italia e il disastro di Caporetto

Il trattato di Brest- Litovsk

I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

I trattati di Versailles,di Saint Germain e Sèvres

La Società delle Nazioni

La Rivoluzione russa Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre

Lenin e le Tesi di aprile

Dittatura e guerra civile

La Terza internazionale

Il Comunismo di guerra e la Nep

La nascita dell’URSS

Da Lenin a Stalin

Il dopoguerra in Europa I problemi del dopoguerra: mutamenti sociali. Le conseguenze economiche

Il biennio rosso

Rivoluzione e reazione in Germania; la lega di Spartaco

La repubblica di Weimar

Dalla crisi economica alla stabilità; Stresemann , il piano Dawes

Gli accordi di Locarno e il patto Briand- Kellog

Il dopoguerra in Italia La crisi del dopoguerra e il biennio rosso

La crisi della classe dirigente liberale

Mussolini e i Fasci di combattimento

Il governo Nitti .La vittoria mutilata: l’impresa di Fiume

Le elezioni del 1919

La nascita del partito Popolare Italiano e del Partito Comunista

Il governo Giolitti. Politica interna ed estera

Lo squadrismo agrario.

Le elezioni del 1921

L’avvento del fascismo La conquista del potere

La crisi dello Stato liberale e la marcia su Roma

Verso lo stato totalitario

La riforma Gentile e la legge Acerbo. Le elezioni del 1924

Il delitto Matteotti e “le leggi fascistissime “

La politica estera di Mussolini negli anni venti

La crisi del 1929 La presidenza Wilson. La presidenza Hoover

Gli Usa anni venti. La politica economica

Il big crash e le ripercussioni in Europa

Le risposte alla crisi del 1929 in Europa e in Usa

Roosvelt e il New Deal. Le teorie Keynesiane

“I Totalitarismi” Il nazismo

L’eclissi della democrazia

Il crollo di Wall Street e la fine della Repubblica di Weimar

Mein Kampf : il programma del “Nuovo Ordine “

L’avvento del Nazismo.

La costituzione del Terzo Reich. Il Terzo Reich. La struttura totalitaria.

Il sistema repressivo e il terrore

L’Antisemitismo e le leggi di Norimberga. L’ideologia nazista e la propaganda.

L’economia e i rapporti con la Chiesa

Lo Stalinismo L’URSS di Stalin :” il socialismo in un solo paese”

Terrore e repressione contro i dissidenti

Industrializzazione forzata

La collettivizzazione delle terre

La campagna contro i Kulaki

L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto. La fascistizzazione del paese

Propaganda, cultura e organizzazioni collaterali

Il consenso. L’Italia antifascista

I Patti Lateranensi

La politica economica e sociale

La politica fascista degli anni trenta

L’Europa verso la seconda guerra mondiale La guerra civile spagnola: scontro ideologico

Mussolini e la guerra in Etiopia. Il Patto d’acciaio

Il riarmo della Germania, la conferenza di Stresa. I Fronti Popolari.

La conferenza di Monaco. Le aggressioni nazi-fasciste

Il patto di non-aggressione: Von Ribbentropp e Molotov

La seconda guerra mondiale Fasi e avvenimenti principali

L’invasione della Polonia, la resa della Francia e l’ingresso in guerra dell’Italia

La battaglia di Inghilterra, l’attacco nazi- fascista all’ URSS e l’orrore dei lager

La persecuzione degli Ebrei; “la soluzione finale”

La Carta Atlantica

Pearl Harbour e le controffensive americane nel Pacifico e nel Mediterraneo

La conferenza di Teheran

Gli sbarchi alleati in Italia e in Normandia

L’insurrezione di Varsavia e l’invasione della Germania

Le conferenze di Yalta e di Potsdam. La nascita dell’ONU e il processo di Norimberga

I Trattati di pace

La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945 Le drammatiche vicende italiane. L’occupazione tedesca e la conferenza di Casablanca.

Lo sbarco alleato in Sicilia. Il crollo del fascismo. L’ordine del giorno di Dino Grandi.

L’8 settembre, la divisione dell’Italia e la fuga del re. La repubblica Sociale di Salò

La guerra civile e la Resistenza

Il 25 Aprile e l’ordine di insurrezione del CLN. La fuga e la cattura a Dongo di Mussolini

Il secondo dopoguerra Le conseguenze della seconda guerra mondiale. Il mondo diviso

La ricostruzione dell’Europa e il piano Marshall

La guerra fredda e la divisione dell’Europa. Patto Atlantico e Patto di Varsavia

La nascita della Repubblica in Italia

L’Italia Repubblicana. Il referendum e le elezioni per la Costituente

La Costituzione della Repubblica italiana: principi fondamentali e ordinamento dello Stato

Roma lì 11/05/2015