PROGR AMMAZIONE DOCUMENTO DI - itcattaneo.edu.it

37
Anno Scolastico 2020/21 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Indirizzo “Amministrazione-nanza-marketing” Classe 5BA 1 Istituto Tecnico Statale “CARLO CATTANEO” Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI) Codice Meccanograco PITD070007

Transcript of PROGR AMMAZIONE DOCUMENTO DI - itcattaneo.edu.it

 

     

Anno Scolastico 2020/21   

 

DOCUMENTO DI  

PROGRAMMAZIONE    

Indirizzo “Amministrazione-�nanza-marketing”    

Classe 5BA    

1  

 

Istituto Tecnico Statale  “CARLO CATTANEO”  

Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI)  Codice Meccanogra�co PITD070007    

Indice  

Indice 2  

Composizione del Consiglio di Classe 3  

Situazione in ingresso 3  Composizione della classe 3  Pro�lo generale della classe 3  Osservazioni sulla classe 4  

Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno 4  Competenze di area comune 4  Competenze di area di indirizzo 5  Competenze chiave di cittadinanza 6  

Esperienze da proporre alla classe 7  Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento 8  

Metodologie didattiche 8  

Valutazione 9  

Modalità di recupero e potenziamento 9  Disciplina DIRITTO 10  Disciplina ECONOMIA POLITICA 12  Disciplina EDUCAZIONE CIVICA 16  Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 17  Disciplina LINGUA INGLESE 20  Disciplina LINGUA FRANCESE 22  Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 24  Disciplina STORIA 25  Disciplina INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA 27  Disciplina ECONOMIA AZIENDALE 30  Disciplina MATEMATICA 34  

   

2  

Composizione del Consiglio di Classe    

Situazione in ingresso  

Composizione della classe  ̵ Numero totale di studenti: 21 di cui 7 femmine e 14 maschi  ̵ Numero di studenti che frequentano la stessa classe per la seconda volta: nessuno  ̵ Numero di studenti provenienti da altre scuole / indirizzi: 1  

Pro�lo generale della classe  La classe  

 La composizione della classe è caratterizzata da elementi che mantengono un comportamente corretto e                            rispettoso, creando un clima favorevole all’interazione con i docenti e alle attività didattiche, con un indice di                                  partecipazione piuttosto elevato. Nonostante questo aspetto, non tutti gli studenti consolidano le attività                          svolte in classe (in presenza e virtuale) con un adeguato studio pomeridiano: solo pochi e isolati elementi ben                                    motivati raggiungono ottimi risultati, con una fascia intermedia che lavora con impegno accettabile, mentre                            altri alunni hanno bisogno di essere costantemente stimolati e motivati. Si ha l’impressione che la didattica a                                  distanza abbia acuito lo scarto esistente fra il gruppo caratterizzato da maggiore impegno e il gruppo meno                                  

3  

Cognome e Nome   Disciplina   Funzione  

Frosini Alessandro   ***   Presidente  

De Gaetano Angela   Inglese   Coordinatore  

Bilantuono Teresa   Scienze Motorie e sportive   Segretario  

Marra Luisa    Diritto  Economia Politica   Docente  

Raja Pia   Francese   Docente  

Massaro Gabriella    Lingua e letteratura italiana  Storia    Docente  

Alessandra Dal Canto   I.R.C    Docente  

Gronchi Maurizio   Economia aziendale   Docente  

Marra Luisa    Educazione Civica   Referente  

Francesco Signorini   Matematica   Docente - Tutor  PCTO  

motivato. Inoltre, lo studio poco approfondito porta spesso la classe a chiedere posticipi e riduzioni del                                carico di lavoro, senza che ciò porti a consolidare il lavoro svolto. I docenti dell’intero consiglio manifestano                                  sempre grande disponibilità nell’accogliere le richieste della classe, ma allo stesso stesso tempo esortano gli                              studenti tutti a migliorare la qualità dell’impegno e ad avere un atteggiamento costruttivo nei confronti di                                tutte le attività che si rendono prioritarie in DDI.  

Osservazioni sulla classe  Nella classe gli alunni con DSA bene�ciano di pdp con possibilità di avvalersi di strumenti compensativi e                                  dispensativi. Tutta la classe ha, indistintamente, la possibilità di e�ettuare interrogazioni programmate.  

Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno  

Competenze di area comune  SETTORE ECONOMICO  

 

4  

N.   Competenza   Discipline interessate  

1  Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema                        di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte                        internazionali dei diritti umani.  

IRC, Diritto, Economia Politica  Scienze motorie  

2  Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana                  secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,                  scienti�ci, economici, tecnologici.  

Francese, Italiano.IRC   Economia aziendale  Diritto, Economia Politica,  Matematica  

3  Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed                  internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai �ni della mobilità di                      studio e di lavoro.  

Italiano. IRC, Inglese  

4  

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con                  atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi                      fenomeni, ai suoi problemi, anche ai �ni dell’apprendimento                permanente.  

Italiano, Storia. IRC, Economia  aziendale, Diritto, Economia  Politica  

 

5  

Riconoscere gli aspetti geogra�ci, ecologici, territoriali dell’ambiente              naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demogra�che,                  economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del                    tempo.  

Storia  

6   Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per                        una loro corretta fruizione e valorizzazione.   Italiano, Storia. IRC  

7  Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale,                  anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici                    della comunicazione in rete.  

Francese, Italiano.IRC,  Matematica, Inglese  

8  

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua                  comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali                  relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti                        professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per                      le lingue (QCER).  

Francese, Inglese B1  

 

Competenze di area di indirizzo  

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING  

 

5  

9  Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali              dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività                  motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.  

Scienze motorie  

10   Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare                      e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.   Matematica  

11  Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e                    algoritmici per a�rontare situazioni problematiche, elaborando            opportune soluzioni.  

Matematica  

12   Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare                      fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.   Matematica  

13   Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca                        e approfondimento disciplinare.  

Francese, IRC, Economia  aziendale, Inglese  

 

14  Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la                            vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi                      di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.  

Scienze motorie  

15  Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle                    tecnologie e delle tecniche negli speci�ci campi professionali di                  riferimento.  

Storia  

16   Identi�care e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per                      progetti.    

17   Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di                    gruppo relative a situazioni professionali.   Economia aziendale  

18  Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working                      più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di                    riferimento.  

Italiano, Economia aziendale    

N.   Competenza   Discipline interessate  

19  

Riconoscere e interpretare:  - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le                          ripercussioni in un dato contesto;  - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla                    speci�cità di un’azienda;  - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso                    il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il                      confronto fra aree geogra�che e culture diverse.  

Francese, Inglese  Economia Politica  

20   Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e �scale con                    particolare riferimento alle attività aziendali  

Diritto, Economia aziendale    

21   Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e �ussi informativi                      con riferimento alle di�erenti tipologie di imprese.  

Francese, Economia aziendale    

   

Competenze chiave di cittadinanza    

6  

22  Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le                procedure e ricercare soluzioni e�caci  rispetto a situazioni date  

 

23   Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione                      delle risorse umane.  

Francese  Diritto, Economia Politica  

24   Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di                      contabilità integrata   Economia aziendale  

25   Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di                        gestione, analizzandone i risultati   Economia aziendale,  

Matematica  

26   Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare                      applicazioni con riferimento a speci�ci contesti e diverse politiche di mercato.   Francese, Inglese  

27   Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-�nanziari, anche per                collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.  

Diritto, Economia Politica,  Matematica  

28  Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione                    integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a                  di�erenti contesti.  

Francese, Economia aziendale    

29   Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e                    ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.   Economia aziendale  

 

N.    Carattere Metodologico Strumentale   Discipline interessate  

1  

Imparare ad imparare : organizzare il proprio apprendimento,              individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di                    informazione e di formazione (formale, non formale ed informale),                  anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del                      proprio metodo di studio e di lavoro.  

Francese, Italiano, Storia, Inglese,   IRC, Economia aziendale,  Diritto, Economia Politica,  Matematica,Scienze motorie  

 

2  

Progettare : elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle                  proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese                      per stabilire obiettivi signi�cativi e realistici e le relative priorità,                    valutando i vincoli e le possibilità esistenti, de�nendo strategie di azione                      e veri�cando i risultati raggiunti.  

Economia aziendale, Matematica  Scienze motorie  

 

3  

Risolvere problemi : a�rontare situazioni problematiche costruendo e              veri�cando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate,                  raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando,                secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.  

Italiano. IRC, Economia  aziendale, Matematica  Scienze motorie  

 

4  

Individuare collegamenti e relazioni : individuare e rappresentare,              elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra              fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti                    disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura                      

Italiano, Storia, IRCa, Economia  aziendale, Diritto, Economia  Politica, Matematica,Scienze  motorie  

 

 

Esperienze da proporre alla classe    

● “ Progetto di cultura costituzionale 2020-2021 IV ° edizione”- Laboratorio di cultura                    costituzionale dell'Università di Pisa, la Scuola Superiore S. Anna e la Domus Mazziniana;  

● Visita guidata all’ex manicomio di Volterra “I luoghi dell’abbandono” ed in particolare visita del                            padiglione Charcot dove si trova un murales lungo 180 m, un’opera di “art brut” di Fernando                                Oreste Nannetti (allora detto il Ferri, oggi conosciuto come NOF4).  

● IRC. In relazione alla situazione dell’andamento covid si prevede da sviluppare il tema della scelta                              libera nella dimensione a�ettiva attraverso le sollecitazioni del dott. Ezio Aceti e la successiva                            rielaborazione in modalità di didattica laboratoriale.  

● Scienze motorie : partecipazione ai tornei scolastici e ai progetti programmati dal dipartimento.  

     

7  

sistemica, individuando analogie e di�erenze, coerenze ed incoerenze,                cause ed e�etti e la loro natura probabilistica.  

5  

Acquisire e interpretare l’informazione , acquisire ed interpretare              criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso                diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,              distinguendo fatti e opinioni.  

Francese, Storia, IRC, Economia  aziendale, Inglese  Scienze motorie  

6  

Comunicare : comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,              letterario, tecnico, scienti�co) e di complessità diversa, trasmessi                utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scienti�co, simbolico,              ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)  o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,                atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi                (verbale, matematico, scienti�co, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze                disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e              multimediali).  

Francese, Italiano, Storia, IRC,  Economia aziendale, Diritto,  Economia Politica, Inglese,  Matematica  Scienze motorie  

   

7  

Collaborare e partecipare : interagire in gruppo, comprendendo i                diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,                      gestendo la con�ittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed              alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti                  fondamentali degli altri.  

Francese, Italiano, Storia , IRC,  Economia aziendale,Diritto,  Economia Politica, Matematica  Scienze motorie  

8  

Agire in modo autonomo e responsabile : sapersi inserire in modo                    attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri                            diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità                    comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.  

Francese, Italiano, Storia,IRC,  Economia aziendale,Diritto,  Inglese, Economia Politica,  Matematica,Scienze motorie  

9  

Operare scelte autonome : Capacità di compiere de�nitivamente delle                scelte personali in cui la decisione è alla �ne non dettata da in�uenze                          esterne. Capacità di possedere autonomia di giudizio senza pressione                  esterna.  

Francese, Italiano, IRC, Economia  aziendale, Inglese  Scienze motorie  

 

Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento  I docenti del dipartimento di economia aziendale hanno elaborato i seguenti moduli a carattere laboratoriale                              da dedicare alle classi Quinte AFM per lo svolgimento delle attività di PCTO:  Un primo modulo di 14 ore sull’utilizzo del Software gestionale Lynfa;  Un secondo modulo di 10 ore sulla �scalità d’impresa nel bilancio.  Gli studenti parteciperanno, inoltre al progetto “Orienta il tuo futuro”, promosso dalla Regione Toscana                            per sostenere la loro capacità di autovalutazione in vista delle scelte successive al diploma e, in particolare, per                                    promuovere la scelta e il successo formativo nell’istruzione universitaria o nell’istruzione post-secondaria, in                          accordo con il sistema produttivo regionale.  Il suddetto progetto prevede sei incontri di formazione, a cui parteciperanno esperti di orientamento e di                                selezione del personale.  

 

Metodologie didattiche  Il nostro Istituto ha promosso l’adozione di una metodolgia didattica laboratoriale, dove lo studente è il                                protagonista del suo percorso scolastico, attraverso tecniche innovative di apprendimento attivo, come il                          cooperative learning, la peer education, il debate, la �ipped classroom, l’utilizzo critico delle tecnologie.  Da alcuni anni, un gruppo di docenti si è impegnato in un percorso scolastico di ricerca-azione sotto la guida                                      di esperti del settore, sperimentando attività e valutandone la valenza didattica. Il gruppo ha partecipato ai                                percorsi formativi dell’INDIRE “La didattica laboratoriale nei PTP” a varie iniziative regionali e nazionali.                            La scuola ha inoltre aderito al Movimento delle Avanguardie Educative promosso dall’INDIRE, adottando                          le idee delle “Aule laboratorio disciplinari” e delle “Aule �essibili”.   L'Istituto ha individuato alcune linee guida per il proseguimento dell’esperienza di Didattica Laboratoriale.                          Nel rispetto delle libertà d’insegnamento dei docenti e delle delibere dei Consigli di Classe, esse                              rappresentano un punto di riferimento ineludibile, che caratterizzano lo stile didattico dei docenti                          dell’Istituto:  

⎼ nella programmazione, privilegiare la costruzione delle competenze rispetto alla quantità̀ dei                      contenuti;  

⎼ sperimentare e costruire una didattica nuova, superando progressivamente quella trasmissiva e                      soltanto frontale;  

⎼ privilegiare percorsi strutturati in modo da far lavorare le classi a gruppi, anche per ra�orzarne la                                coesione;  

⎼ utilizzare le potenzialità̀ o�erte dalla riorganizzazione dello spazio di apprendimento;  ⎼ incoraggiare la partecipazione degli alunni alle attività̀ pomeridiane;  ⎼ utilizzare le opportunità̀ o�erte dagli strumenti informatici;  ⎼ sviluppare la pratica dell’uso didattico del proprio dispositivo elettronico (metodologia BYOD),                      

anche attraverso un ripensamento dell’utilizzo dei testi scolastici in direzione di uso sempre più̀                            esteso del materiale multimediale in formato digitale.  

 Per quanto riguarda la riorganizzazione degli spazi secondo il sistema delle “aule tematiche e �essibili”,                              strumento per il rinnovamento delle metodologie didattiche, le aule sono assegnate ai docenti secondo una                              divisione in aree disciplinari (scienti�ca, della comunicazione, economico-giuridica).  

8  

Valutazione  La valutazione accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente un costante adeguamento                        della programmazione didattica in quanto permette ai docenti di: i) o�rire all'alunno il sostegno necessario                              al �ne di favorire il superamento delle di�coltà che si presentano in itinere; ii) predisporre collegialmente                                piani personalizzati e individualizzati per i soggetti con bisogni educativi speciali.  Durante l'anno scolastico le conoscenze, le abilità e le competenze degli alunni sono accertate attraverso                              molteplici prove di veri�ca, diverse per tipologie a seconda della disciplina presa in esame, secondo le                                indicazioni dei singoli dipartimenti. Tali prove permettono al corpo docente di stimare il processo di                              apprendimento degli alunni e contribuiscono alla valutazione sommativa �nale condotta al termine del                          Primo e del Secondo periodo. Nello scrutinio di �nale il Consiglio di classe provvede alla valutazione                                collegiale del pro�tto e della condotta di ciascun alunno e ne stabilisce l'ammissione o la non ammissione                                  all'anno successivo ovvero delibera la sospensione del giudizio.  Per quanto riguarda i criteri generali sulla valutazione e le griglie di valutazione si fa riferimento al                                  “Regolamento di Istituto per la Valutazione” allegato al PTOF 2019-20 e disponibile sul sito Istituzionale al                                seguente link: https://www.itcattaneo.edu.it/�le/regolamentovalutazione.pdf .  

Modalità di recupero e potenziamento  Gli studenti e le studentesse delle classi diverse dalle Prime, promossi con insu�cienze nell’a.s. 19/20, dopo                                aver frequentato le attività di recupero nel periodo 2-12 settembre 2020 dovranno recuperare le carenze nel                                corso del Primo periodo. Il CDC, tenendo conto delle indicazioni del Collegio dei docenti, in sede di                                  scrutinio intermedio valuterà l’avvenuto recupero anche parziale e potrà deliberare eventualmente la                        prosecuzione del processo di recupero nel Secondo periodo. Le carenze riscontrate nello scrutinio                          intermedio e riferite alla programmazione del primo periodo saranno recuperate come previsto dal PTOF                            vigente e sempre secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti.  Alla famiglia verrà comunicato, in esito alla valutazione interperiodale del secondo periodo, se la carenza                              riscontrata è stata recuperata ovvero se le attività di recupero dovranno proseguire anche nel secondo                              momento. Per queste attività i docenti favoriranno il lavoro di gruppo, l’apprendimento cooperativo, il                            coinvolgimento dell’intera classe anche attraverso forme di “peer education”.  Inoltre, si svolgeranno durante l’anno scolastico, in orario pomeridiano, dei corsi di recupero rivolti a                              studenti segnalati dai docenti. Un’ulteriore modalità per il recupero delle carenze consiste nel mentoring                            (sportello didattico) su richiesta di un numero minimo di tre studenti per ciascun incontro.  Per gli studenti promossi con riserva, l’ultima fase di recupero è prevista dal 21 giugno al 9 luglio 2021, in                                        preparazione degli esami di recupero di �ne agosto.  

   

     

San Miniato, 30/11/2020    

Il coordinatore di classe  Prof. Angela De Gaetano.  

9  

Allegato A - Programmazione disciplinare  

Disciplina DIRITTO    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

10  

Insegnante   Prof. Marra Luisa  

Libro di testo   DIRITTO per la classe quinta di Bobbio, Gliozzi e Foa’, ed. Scuola & Azienda  

Altri materiali  

Dispense/Materiali di approfondimento rilasciate dall‟insegnante e condivise  su classroom (piattaforma Cattaneo digitale), la Costituzione Italiana,   articoli di giornale, video su internet, siti istituzionali ( www.parlamento.it ,  www.camera.it , www.senato.it ) e materiali multimediali condivisi col  Dipartimento.  

Ore   Ore settimanali: 3  

U.D.A.   

Materiali e strumenti: discussioni guidate, letture ragionate della Carta costituzionale, studi di casi,  �ipped classroom, lavori di gruppo, attività su classroom  Tempi di attuazione: tutto l’anno scolastico  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,20,23, 27  

La gerarchia delle fonti,  il principio gerarchico e distinzione tra le  diverse tipologie di norme giuridiche.  

     

Comprendere la funzione essenziale del  Diritto, come è organizzato il nostro  Ordinamento giuridico, comprendere  l’ambito di operatività di ciascuna fonte  

1,2,4,20,23, 27  

Lo Statuto Albertino  L’evoluzione del Diritto di voto,  Il Referendum istituzionale del ‘46  Il compromesso costituzionale.  

 

Collocare storicamente i momenti  fondamentali della nostra storia  costituzionale e coglierne i risvolti attuali.  

1,2,4,20,23, 27  

Artt. 1-12 Costituzione:  Principio della Democrazia  

Comprendere la struttura della Costituzione  e i principi fondamentali su cui è stata  

                   

11  

Principio Lavoristico  Diritti inviolabili e doveri inderogabili  Principio di Uguaglianza  Il rapporto tra Stato e Chiesa  Il Diritto d’asilo  L’estradizione  Il Ripudio alla guerra  

 

edi�cata la Costituzione.    

1,2,4,20,23, 27  

Il Parlamento:Il Senato e la Camera dei  deputati, i sistemi elettorali, i parlamentari,  l’organizzazione ed il funzionamento delle  camere, l’iter formativo delle leggi  

 

Individuare le principali caratteristiche del  nostro sistema parlamentare, comprendere la  struttura, le attribuzioni e il funzionamento  del più importante organo costituzionale  

 

1,2,4,20,23, 27  

Il Presidente della Repubblica: il ruolo,  l’elezione,le funzioni, grazia,amnistia e  indulto, la responsabilità.  

 

Comprendere il ruolo, le funzioni del  Presidente della Repubblica all’interno  dell’assetto istituzionale.  

 

1,2,4,20,23, 27  

Il Governo: la composizione, la formazione,  le crisi, attività politica, esecutiva e  normativa.  

 

Comprendere le dinamiche di formazione  del Governo, il funzionamento ed il ruolo  all’interno dell’apparato istituzionale.  

1,2,4,20,23, 27  

La Magistratura: giurisdizione civile, penale e  amministrativa.  

 

Comprendere le funzioni della Magistratura  all’interno dell’apparato istituzionale.  

 

1,2,4,20,23, 27  

Le autonomie locali: il modello regionale,  principio di autonomia e decentramento  amministrativo, i comuni.  

Comprendere i concetti di autonomia e  decentramento, e riconoscere l’importanza e  l’utilità degli enti locali.  Comprendere il nuovo assetto delle  autonomie locali.  

 

1,2,4,20,23, 27  

L’Italia e la comunità internazionale: la  cooperazione europea dalle origini ad oggi,  gli organi dell’U.E., l’ONU  

Saper distinguere le diverse competenze degli  organi dell’Unione europea e dell’ONU,  individuare il ruolo.  

 

 

Disciplina ECONOMIA POLITICA    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

12  

Insegnante   Prof. Marra Luisa   

Libro di testo   Corso di �nanza pubblica di Poma Franco, ed. Principato  

Altri materiali  

Dispense/Materiali di approfondimento rilasciate dall‟insegnante e condivise              su classroom (piattaforma Cattaneo digitale), la Costituzione Italiana, il                  Codice Civile, articoli di giornale, video su internet, siti istituzionali   ( https://www.mef.gov.it/ https://www.�nanze.gov.it/it ) e materiali            multimediali condivisi col Dipartimento.  

Ore   Ore settimanali:3  

U.D.A. Teoria generale della Finanza pubblica  

Materiali e strumenti: discussioni guidate, letture ragionate della Carta costituzionale, studi di casi,  �ipped classroom, lavori di gruppo, attività su classroom  Tempi di attuazione: Settembre, Ottobre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,  19, 23,27  

 

Settore pubblico e Settore privato  I collegamenti tra pubblico e privato  Gli elementi costitutivi dell’Economia  pubblica  I “valori” nell’economia pubblica   I bisogni pubblici  Gli aspetti giuridici dell’economia pubblica  

Saper de�nire i caratteri fondamentali del  settore pubblico, indicare i �ussi reali e  monetari tra i due settori, spiegare  l’importanza dei giudizi di valore  nell’economia pubblica  

1,2,4,  19, 23,27  

 

L’evoluzione storica dell’economia pubblica  La �nanza neutrale  La Riforma della �nanza sociale  La �nanza congiunturale  La �nanza funzionale  Le teorie più recenti  Gli obiettivi di �nanza pubblica  

   

Saper illustrare gli obiettivi di �nanza e le  loro conseguenze sulla collettività e le ragioni  delle diverse scuole di pensiero economico  circa l’intervento dello stato nell’economia.  

   

   

 

13  

U.D.A. La �nanza dello sicurezza sociale  

Materiali e strumenti: discussioni guidate, letture ragionate della Carta costituzionale, studi di casi,  �ipped classroom, lavori di gruppo, attività su classroom  Tempi di attuazione: Ottobre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,  19, 23,27  

 

Il sistema di sicurezza e protezione sociale  Assistenza sociale, assistenza sanitaria e          previdenza sociale  Il principio di solidarietà   Gli enti previdenziali italiani  Gli assegni familiari ed il trattamento di              disoccupazione  Gli infortuni sul lavoro e le malattie              professionali  Il Servizio sanitario nazioanale  

Saper illustrare gli interventi dello Stato            all’interno dei tre rami del Sistema di              protezione e sicurezza sociale con particolare            riferimento al sistema previdenziale italiano e            alla contribuzione.  

   

U.D.A. Le politiche delle spese e delle entrate  

Materiali e strumenti: discussioni guidate, letture ragionate della Carta costituzionale, studi di casi,  �ipped classroom, lavori di gruppo, attività su classroom  Tempi di attuazione: Ottobre, Novembre e Dicembre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,  19, 23,27  

Nozione e classi�cazione delle spese pubbliche  E�etti economici delle spese redistributive  La Spending review  Il controllo di e�cienza della spesa pubblica  Il Project �nancing  

Spiegare l’importanza in uno stato  moderno delle politiche di  redistribuzione del reddito, saper  classi�care le spese pubbliche, saper  spiegare la spending review come  strumento di e�cienza dell'attività  dello stato.  

1,2,4,  19, 23,27  

Nozione e classi�cazione delle entrate pubbliche  Il Patrimonio degli enti pubblici  Prezzi privati, prezzi pubblici e prezzi politici  Imposte, tasse e contributi  Le entrate para�scali  Le imprese pubbliche e la loro classi�cazione  Le privatizzazioni  Le aziende autonome e le municipalizzate  

   

Saper spiegare le diverse modalità di  �nanziamento della spesa pubblica,  saper distinguere le diverse tipologie  di beni di proprietà dello Stato,  distinguere i prezzi politici dai prezzi  privati e pubblici.  

 

   

14  

U.D.A. L’Imposta e le sue classi�cazioni  

Materiali e strumenti: discussioni guidate, letture ragionate della Carta costituzionale, studi di casi,  �ipped classroom, lavori di gruppo, attività su classroom  Tempi di attuazione: Gennaio  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,  19, 23,27  

Gli elementi dell’imposta  Imposte dirette ed indirette  Imposte reali e personali  Imposte generali e speciali  Imposte proporzionali, progressive e  regressive  

Distinguere il soggetto attivo e quello  passivo, spiegare il concetto di Base  imponibile, riconoscere le varie forme di  imposta  

1,2,4,  19, 23,27  

I principi giuridici ed amministrativi delle  imposte  L’autotassazione  La teoria della capacità distributiva  La pressione �scale ed i suoi limiti  La curva di La�er  Il drenaggio �scale  

 

Saper esporre i principi costituzionali,  giuridici ed amministrativi a fondamento  del patto �scale tra lo Stato ed i cittadini,  saper spiegare in che cosa consiste  l’autotassazione.  

U.D.A. Gli e�etti economici delle imposte  

Materiali e strumenti: discussioni guidate, letture ragionate della Carta costituzionale, studi di casi,  �ipped classroom, lavori di gruppo, attività su classroom  Tempi di attuazione: Febbraio  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,  19, 23,27  

Reazioni legittime e reazioni illegittime   L’evasione �scale  L’erosione  L’elisione  L’elusione  La traslazione d’imposta  L’ammortamento dell’imposta  

 

Distinguere gli e�etti microeconomici e  macroeconomici delle imposte.   

U.D.A. Il Bilancio dello Stato  

Materiali e strumenti: discussioni guidate, letture ragionate della Carta costituzionale, studi di casi,  �ipped classroom, lavori di gruppo, attività su classroom  Tempi di attuazione: Marzo, Aprile, Maggio  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

     

 

 

 

 

 

                         

15  

1,2,4,  19, 23,27  

Nozione di Bilancio dello Stato  Le funzioni ed i requisiti del bilancio  Bilancio preventivo e Bilancio consuntivo  Bilancio di competenza e Bilancio di cassa  Le politiche di Bilancio  

 

Saper indicare le �nalità, i contenuti, le fasi  di presentazione, esecuzione e controllo del  Sistema di Bilancio italiano.  

1,2,4,  19, 23,27  

Il Sistema italiano di Bilancio  Iter legislativo, la legge di bilancio  Esecuzione e controllo del Bilancio  

 

Saper indicare le �nalità, i contenuti, le fasi  di presentazione, esecuzione e controllo del  Sistema di Bilancio italiano.  

Disciplina EDUCAZIONE CIVICA  

 

 San Miniato, 30/11/2020 Prof.ssa Luisa marra  

16  

Insegnante  referente  

Prof. Marra Luisa  

Ore   Ore 33 annue  

TITOLO U.D.A. INTERDISCIPLINARE  “Nascita, sviluppo e crisi del Welfare State”  

Discipline coinvolte   Diritto, Economia Politica, Storia, Italiano  

Competenze   1,4,5,6,7,8  

Conoscenze   Il Welfare State nella storia  L’epoca d’oro della cooperazione con Giolitti  Giolitti e le leggi in favore dei lavoratori  Nascita dei sindacati dei lavoratori  La reazione alla crisi del 1929 in USA con il New Deal “il nuovo corso” proposto                                da Roosevelt  La Costituzione Italiana: i diritti sociali costituzionalmente riconosciuti e                  garantiti.  

 Il Welfare State in Italia   Il diritto alla salute Art.32 Cost.  La legge 833/’78 nascita del SSN (i principi e gli enti)  La carta dei servizi sanitari (tessera sanitaria)  Legge 180/’78 Legge “Basaglia”  Legge 104/92 di assistenza ed integrazione dei soggetti disabili  Art. 38 Costituzione : Diritto all’assistenza sociale, diritto alla previdenza sociale  L’assistenza sociale e i L.I.V.E.A.S. (funzioni dello stato e delle Regioni)   Il sistema previdenziale italiano   La crisi del Welfare State ed il passaggio al Welfare community  Legge 328/2000 Il sistema integrato degli interventi   Il terzo settore  

 La disabilità mentale tra storia e letteratura  La “crisi dell’io” nelle opere di Svevo e Pirandello   Il piano di lucida follia di Adolf Hitler  

 

Abilità   Saper riconoscere i caratteri essenziali nella storia e oggi relativi all’attuazione                      dello stato di benessere della popolazione attraverso l’intervento dello stato e degli                        altri operatori.  

Prodotti   Lavori di gruppo - presentazioni multimediali (video, power point, etc)                    relativamente alle tematiche trattate e alle visite d’istruzione realizzate.  

 

Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE      

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

     

 

17  

Insegnante   Prof. Teresa Bilantuono  

Libro di testo  ⎼ “Educare al movimento” d G. Fiorini, S. Coretti, N. Lovecchio, S.  

Bocchi / ed. marietti scuola    

Altri materiali   ⎼ Impianti sportivi piccoli grandi attrezzi ,viedo ,articoli,  ⎼ Materiale reperibile sul in rete  

Ore   Ore settimanali: 2  

U.D.A. -Percezione di sé e completamento dello sviluppo f unzionale delle capacità motorie ed  espressive  

– Materiali e strumenti: impianti sportivi e piccoli e grandi attrezzi   – Eventuali prodotti: lavori di gruppo e sport di squadra ,produzione di lezioni  

,video,circuiti  – Tempi di attuazione: ottobre-maggio   

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1/9/14   - De�nizione e classi�cazione del  movimento.  -Cenni di anatomia e �siologia.  -Capacità motorie:coordinative e  condizionali  -Capacità espressivo comunicative.  

 

- Analizzare e riprodurre schemi motori e  semplici e complessi.  -Riconoscere le varie capacità coordinative e  condizionali.  -Padroneggiare gli aspetti non verbali della  propria capacità espressiva .  -Riconoscere i vari segmenti ossei e i più  grandi gruppi muscolari.  

 

U.D.A. -Lo sport, le regole, e il fair play  

– Materiali e strumenti: impianti sportivi e piccoli e grandi attrezzi   

 

     

18  

– Eventuali prodotti: lavori di gruppo e sport di squadra ,produzione di lezioni  ,video,circuiti  

– Tempi di attuazione: ottobre-maggio   

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1/9/14   - Le regole degli sport praticati   - I ruoli dei giochi praticati.  -Gli elementi di base(fondamentali) delle  varie discipline sportive  -Lo sport come veicolo di valorizzazione delle  diversità culturali,�siche e sociali.  I gesti arbitrali degli sport a�rontati.  

 

- Partecipare attivamente nel gioco  assumendo ruoli e responsabilità  tattiche.  -Elaborare autonomamente e in gruppo  tecniche e strategie di gioco  -Partecipare e collaborare con i compagni per  il raggiungimento di uno scopo comune  -Interpretare criticamente un avvenimento o  un evento sportivo e i fenomeni di massa  legati all’attività motoria.  

U.D.A. - Salute,benessere sicurezza e prevenzione  

– Materiali e strumenti: impianti sportivi e piccoli e grandi attrezzi   – Eventuali prodotti: lavori di gruppo e sport di squadra ,produzione di lezioni  

,video,circuiti  – Tempi di attuazione: ottobre-maggio   

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1/9/14   - I principi fondamentali per il  mantenimento di uno buono stato di  salute.  -Il codice comportamentale di primo  soccorso.  -La tecnica RCP  -Il trattamento dei traumi più comuni.  -Alimentazione sport  -Le problematiche legate al doping.  -Le dipendenze  

 

- Assumere comportamenti �nalizzati al  miglioramento della propria salute.  -Utilizzare le corrette procedure in caso  d'intervento di primo soccorso.  -Assume e predisporre comportamenti  funzionali alla sicurezza propria e altrui  durante le esercitazioni di coppia o di  gruppo.  -La corretta alimentazione anche in vista di  una gara o competizione.  -Individuare e�etti dannosi del doping nello  stato di salute.  -Riconoscere i danni causati dalle varie  dipendenze.  

U.D.A. - Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico  

– Materiali e strumenti: impianti sportivi e piccoli e grandi attrezzi   – Eventuali prodotti: lavori di gruppo e sport di squadra ,produzione di lezioni, video,  

circuiti  – Tempi di attuazione: ottobre-maggio   

 San Miniato,30/11/2020 Prof.ssa Teresa Bilantuono  

 

 

 

 

 

 

 

 

   

     

19  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1/9/14   - Le attività in ambiente naturale e le loro  caratteristiche.  -Le caratteristiche delle attrezzature  necessarie per praticare l’attività sportiva.  -Strumenti tecnologici di supporto all’attività  �sica(cardiofrequenzimetro,GPS,console,tab let,smartphone,ecc.)  

- Muoversi in sicurezza in diversi  ambienti.  -Adeguare l’abbigliamento e attrezzature alle  diverse attività e alle condizioni meteo.  -Praticare in forma globale varie attività  all’aria aperta come  escursionismo,pattinaggio,sci,canottaggio.  -Utilizzare appropriatamente gli strumenti  tecnologici e informatici.  

Disciplina LINGUA INGLESE    

 Nella Programmazione della U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

 

20  

Insegnante   Prof. ssa Angela De Gaetano  

Libro di testo   - P.Fiocchi, D.Morris, The Business Way - Business Theory and  Communication - Culture Frames , Zanichelli  

Altri materiali   - Materiali audio e video selezionati dalla docente  

Ore   Ore settimanali: 3  

U.D.A. - UNICA  

– Materiali e strumenti: Risorse di rete, audio e video da siti istituzionali, principalmente:   BBC Radio 2, BBC Learning English; materiale tratto da altri libri di testo e articoli da testate  internazionali reperibili in rete.  

– Eventuali prodotti: Presentazioni, relazioni.  – Tempi di attuazione: L’intero anno scolastico.  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

3, 7, 8, 13   Utilizzo delle strutture linguistiche di          base per e�ettuare attività di riepilogo e, allo                stesso tempo, continuare le attività che            portano la classe all’utilizzo della lingua            inglese secondo le conoscenze e le abilità              comunicative di livello B1 . Le conoscenze            lessicali e tecniche bene�ciano delle attività            tratte dal libro di testo in adozione,              combinate con la visione di video, audio e la                  lettura di articoli giornalistici per consolidare            il lessico di base dell’inglese per il commercio                e l’economia, così come l’inglese della            quotidianità e dell’attualità sui principali          temi. Si aspira ad una consultazione            autonoma delle principali fonti di          informazione e ad un utilizzo autonomo            della lingua, nel pieno rispetto delle varie              culture con cui ci si può relazionare.   

Interagire con interlocutori provenienti        da paesi anglofoni, così come da paesi che                utilizzano l’inglese come lingua seconda,          nel pieno rispetto delle varie culture e              tradizioni.  Saper interagire su questioni riguardanti il            marketing, l’economia e l’attualità.  Sapersi confrontare in un dibattito,          esprimendo e argomentando opinioni nel          pieno rispetto dei propri interlocutori.  Saper valutare l'e�cacia della propria          comunicazione, operando scelte lessicali che          garantiscano l’e�cacia della comunicazione.        Gestire una comunicazione costruttiva con          eventuali partner commerciali. Acquisizione        di una ragionevole dimestichezza nell’uso          della lingua straniera in videoconferenza.  

 Per quanto riguarda gli obiettivi minimi di apprendimento, per questa materia sono i seguenti:  

 - Conoscenza essenziale dei diversi argomenti trattati.   - Interazione verbale accettabilmente corretta.  - Utilizzo del linguaggio speci�co adeguato al contesto anche se poco autonomo.  - Espressione essenziale nella lingua scritta per la trasmissione di concetti semplici, contemplando                        

l’utilizzo ragionato degli strumenti di ricerca lessicale tradizionali e di quelli disponibili in rete.       

San Miniato, 30/11/2020      

Angela De Gaetano  

                                                       

21  

Disciplina LINGUA FRANCESE    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

 

22  

Insegnante   Prof. Raja Pia  

Libro di testo  ⎼ “Rue du commerce”-Aut.: G. Sclavi; T. Boella; J. Forestier;  

D.Peterlongo - Ed.: Petrini    

Altri materiali   ⎼ fotocopie   ⎼ risorse online  

Ore   Ore settimanali: 3  

U.D.A. - L’ univers de l’ entreprise  

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie  – Eventuali prodotti: da de�nire  – Tempi di attuazione: settembre - febbraio  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 7, 8, 13,  21  

Les entreprises ; l’ activité commerciale: la  franchise; les techniques de la  communication; la lettre commerciale; la  communication télématique  

Comprendre le règlement de l’  entreprise; écrire une lettre commerciale;  prendre rendez-vous; communiquer par  mail.  

7, 19, 23,26   le marketing et la vente; les ressources  humaines  

 

les métiers du marketing; faire des études de  marché; préparer un entretien d’ embauche;  parler de ses atouts et de ses  compétences .  

8, 13, 28   La commande; modi�cations du contrat de  vente; la marchandise: la logistique et le  transport.   

Passer / modi�er/ annuler une commande;  acheter en ligne;organiser un transport;  choisir un emballage.  

U.D.A. - Le système économique français  

– Materiali e strumenti: libro di testo - risorse online  – Eventuali prodotti: da de�nire  – Tempi di attuazione: febbraio - maggio  

 San Miniato, 30/11/2020 Prof.ssa Pia Raja  

   

                                                             

23  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 8, 13   Les secteurs de l’ économie; l’ agriculture; l’  élevage et la mer; l’ industrie; le secteur  tertiaire; l’ énergie; les énergies renouvelables;  la pollution et les industries  

Se mettre à jour; sensibiliser aux  comportements responsables  

Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA      

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

24  

Insegnante   Prof. ssa Gabriella Massaro  

Libro di testo   ● G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria “Le occasioni della  letteratura, dall’età postunitaria ai giorni nostri” , vol. 3  

Altri materiali   ● Libro di testo, PowerPoint creati dal docente, fotocopie  ● Materiali multimediali, uso della LIM, Internet  

Ore   Ore settimanali: 4  

U.D.A.   La cultura letteraria tra Ottocento e Novecento  

– Materiali e strumenti: libro di testo, PowerPoint creati dal docente, fotocopie, schemi, uso  della LIM, Internet  

– Eventuali prodotti: relazioni, presentazioni multimediali, mappe concettuali  – Tempi di attuazione: l’intero anno scolastico  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 3, 4, 6,  7, 18  

Analisi di testi letterari relativi al periodo che  va dalla seconda metà dell’Ottocento all’età  più recente; le caratteristiche  storico-culturali del periodo analizzato;  le poetiche; le ideologie degli autori più  rappresentativi; l’evoluzione dei generi  nei contesti esaminati.  

 ● Il Positivismo e la sua di�usione:  

una nuova �ducia nella scienza;  ● Dal Realismo al Naturalismo;  ● Il Naturalismo francese con Zola;  ● Il Verismo italiano con Giovanni  

Verga;  ● La Scapigliatura;  ● Giosuè Carducci;  ● Il Simbolismo: la nascita del  

Mettere in relazione autori e correnti  letterarie con il contesto  storico-culturale di riferimento.  

 Riconoscere i caratteri stilistici e  strutturali dei testi letterari.  

 Produrre testi scritti di diversa tipologia  e complessità.  

 Produrre analisi autonome di un testo  letterario, individuandone i caratteri  salienti (genere, tematiche, contesto  culturale).  

 Potenziare l’impiego del lessico speci�co  della disciplina.  

San Miniato, 30/11/2020 Prof.ssa Gabriella Massaro    

Disciplina STORIA       

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

25  

movimento, la poetica, le  caratteristiche e i poeti maledetti;  

● Il romanzo decadente;  ● Gabriele D’Annunzio;   ● Giovanni Pascoli;  ● Il Futurismo e Filippo Tommaso  

Marinetti;  ● Il romanzo della crisi con Luigi  

Pirandello e Italo Svevo;  ● La poesia e gli scrittori tra le due  

guerre: Ungaretti, Montale, Saba,  Quasimodo.   

Insegnante   Prof. ssa Gabriella Massaro  

Libro di testo   ● A. Brancati, T. Pagliarani “ Comunicare storia - l’età  contemporanea ”, vol.3   

Altri materiali  ● Libro di testo, PowerPoint creati dal docente, fotocopie  ● Materiali multimediali, uso della LIM, Internet  

 

Ore   Ore settimanali: 2  

U.D.A.   L’Europa e il mondo tra Ottocento e Novecento  

– Materiali e strumenti: libro di testo, PowerPoint creati dal docente, fotocopie, schemi,  uso della LIM, Internet  Eventuali prodotti: relazioni, presentazioni multimediali, mappe concettuali  

– Tempi di attuazione: l’intero anno scolastico  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

4, 5, 6, 15   ● L’età della mondializzazione e della  società di massa;  

Cogliere gli elementi di  a�nità-continuità e  

San Miniato, 30/11/2020 Prof.ssa Gabriella Massaro    

26  

● Il Nazionalismo e le grandi potenze  d’Europa e del mondo;  

● L’età giolittiana;  ● La Prima guerra mondiale;  ● La Rivoluzione bolscevica come  

frattura epocale;  ● Il dopoguerra in Europa e nei  

domini coloniali;  ● L’avvento del Fascismo in Italia;  ● La Crisi del dopoguerra;  ● I regimi totalitari;  ● La Seconda guerra mondiale;  ● Il secondo dopoguerra;  ● La guerra fredda e la formazione dei  

due blocchi;  ● La lotta alla criminalità organizzata  

attraverso le �gure di Giovanni  Falcone e Paolo Borsellino (modulo  di approfondimento).  

diversità-discontinuità.    

Riconoscere la varietà e lo sviluppo  storico dei sistemi economici e politici.  

 Individuare i rapporti di causa-e�etto  tra fenomeni di breve e lunga durata.  

   

Saper ricavare informazioni storiche da  fonti dirette e indirette.  

 Cogliere le analogie tra passato e  presente nella storia delle Istituzioni e  del pensiero politico.  

 Padroneggiare il lessico delle scienze storiche  e sociali.  

Disciplina INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA    

   

Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.

 

27  

Insegnante    Prof. Alessandra Dal Canto  

Libro di testo   - S. Bocchini “Incontro all’Altro” Edizioni Dehoniane     

Alt  ri materiali  

- Quaderno personale, Bibbia, documenti del Magistero, �lms ,  documentari e altri sussidi audiovisivi, canali youtube, quotidiani  cronaca, PPT, strumenti informatici (BYOD), materiale su  classroom  

Ore    Ore settimanali: 1  

U.D.A. - La dignità della persona  

– Materiali e strumenti: libro, Bibbia, documenti del Magistero, clips da �lms, incontri con  esperti.   

– Eventuali prodotti: ri�essioni scritte, debate documentati, testi scritti, PPT, interviste doppie  tra �gure della storia che hanno parlato degli argomenti in questione   – Tempi di attuazione : Trimestre  

Comp.   Conoscenze   Abilità  

1-2-3-4 -6- 7-  13  

L’uomo vertice e centro della Creazione.   

Autori credenti e non credenti   sull’interrogativo della realtà del male,  del dolore, dell’ingiustizia.   

La dimensione relazionale e  dialogica della persona .   

La sessualità come linguaggio: la  visione cristiana della sessualità   

L’umanesimo cristiano. La dignità  della persona nelle varie religioni.  Il valore del mandato di Genesi  cap 1-2  

Cogliere la problematicità dell’essere  umano.   

Sa individuare il valore e la  dignità dell’uomo.   

Capire l’importanza della relazione nella  vita umana   

Conoscere e valutare criticamente  lo speci�co cristiano del  messaggio sull’uomo  

Progettare la vita nella libertà  

   

 

28  

U.D.A. Etica e Bioetica  

– Materiali e strumenti: libro, Bibbia, documenti del Magistero, clips da �lms, incontri con  esperti.   

– Eventuali prodotti: ri�essioni scritte, debate documentati, testi scritti, PPT, interviste doppie  tra �gure della storia che hanno parlato degli argomenti in questione   – Tempi di attuazione : Pentamestre  

Comp.   Conoscenze   Abilità  

1-2-3-4 -6- 7-  13  

L’uomo di fronte alla scelta tra bene e  male.   Il Decalogo per l’uomo del terzo   

millennio   La prospettiva etica nelle varie religioni e  nei sistemi di signi�cato contemporanei .     

L’uomo e le s�de della bioetica. ( Inizio  vita. Mezzi e metodi di regolazione delle  nascite.. Aborto. Fine vita e tema del  morire. Accanimento  terapeutico.Donazione degli organi)   

 I fondamenti della bioetica  cristiana.   

 La questione ambientale: enciclica  Laudato sì.   Enciclica: Fratelli Tutti  

 Conoscere i termini e concetti  chiave dell’Etica.   

 Sa individuare i criteri della scelta  etica   Conoscere le varie scelte etiche  contemporanee.     

Conoscere le linee essenziali del  pensiero cattolico sull’etica a partire  dalla lettura attualizzata del Decalogo     Ri�ettere sulla speci�cità della  

proposta etica cristiana .    

U.D.A. Il pensiero sociale della Chiesa .Il rapporto Stato-Chiesa    

– Materiali e strumenti: libro, Bibbia, documenti del Magistero, clips da �lms, incontri con  esperti.   

– Eventuali prodotti: ri�essioni scritte, debate documentati, testi scritti, PPT, interviste doppie  tra �gure della storia che hanno parlato degli argomenti in questione   – Tempi di attuazione : Trimestre  

Comp.   Conoscenze   Abilità  

1-2-3-4 -6- 7-  13  

La questione romana e il mondo cattolico.  La questione sociale e le encicliche del  1800.   Il Magistero di Paolo VI, Giovanni  Paolo II, Francesco sui temi economici  

Conoscere l’evoluzione dei rapporti tra  Chiesa - mondo nella storia degli ultimi  due secoli.   

 Conoscere e saper apprezzare il  

 San Miniato. 30 novembre 2020 L’ Insegnante Alessandra Dal Canto    

29  

e politici.   La destinazione universale dei beni della  Terra. I �ussi migratori del nostro tempo..  La sostenibilità e la s�da economica.   L’economia etica: nuovi modelli di  sviluppo   Economia di comunione modello        Loppiano.   Il mondo del volontariato e dell’impegno              

per migliorare il mondo  

 

valore umano del lavoro.   Conoscere le linee fondamentali del  rapporto etica-economia, in  riferimento alla Dottrina sociale della  Chiesa.   

Valutare il contributo del Cristianesimo  per la costruzione di un mondo più equo,  solidale.  

 

 

Disciplina ECONOMIA AZIENDALE    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

30  

Insegnante   Prof. Maurizio Gronchi  

Libro di testo   ⎼ “Entriamo in azienda oggi up 3 ” ( Tomo 1 e 2) – Autori: Astol�,  Barale & Ricci – Editore: Tramontana  

Altri materiali   ⎼ dispense, slide, fotocopie, Codice civile  

Ore   Ore settimanali: 8  

U.D.A. - “Comunicazione economico-�nanziaria e socio-ambientale”  

– Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali,  Codice civile, calcolatrice  

– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report  – Tempi di attuazione: settembre - gennaio  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 4, 13, 16,  17, 18, 20,  24, 28, 29  

- Contabilità generale: operazioni relative alle  immobilizzazioni, personale dipendente,  outsourcing e subfornitura, smobilizzo di  crediti commerciali e scritture di  assestamento; la rilevazione delle imposte  dirette  - Il Bilancio di esercizio e il sistema  informativo di bilancio;  - La normativa sul bilancio di esercizio:  principi, criteri di valutazione e schemi del  bilancio civilistico;  - La Nota Integrativa;  - La relazione sulla gestione e il giudizio sul  bilancio;  - La revisione legale;  - L’analisi di bilancio per indici: scopi e iter  procedurale, riclassi�cazione degli schemi di  bilancio, calcolo degli indici e redazione dei  report gestionali;  

- rilevare in P.D. le operazioni relative alle  immobilizzazioni, personale dipendente,  smobilizzo crediti, all’assestamento dei conti  e alle imposte dirette;  - redigere e commentare i documenti che  compongono il sistema di bilancio;  - interpretare la realtà aziendale attraverso  l’analisi di bilancio per indici e per �ussi e  comparare bilanci di aziende diverse;  riconoscere le �nalità dell’analisi;  - redigere lo Stato Patrimoniale e il Conto  Economico riclassi�cato, calcolare i margini  patrimoniali e gli indici di bilancio;  - redigere il rendiconto �nanziario; - saper  interpretare i risultati ottenuti;  - predisporre report gestionali per la  rendicontazione dei risultati;  - saper redigere un bilancio con dati a scelta.  

   

     

31  

- L’analisi di bilancio per �ussi: �ussi  �nanziari ed economici, le variazioni del  patrimonio circolante netto, il rendiconto  �nanziario;  - La rendicontazione sociale e ambientale: il  bilancio socio-ambientale, produzione e  distribuzione del valore aggiunto;  - Il bilancio con dati a scelta.  

U.D.A. - “Fiscalità d’impresa”  

– Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali,  calcolatrice  

– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni  – Tempi di attuazione: febbraio  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 4, 13, 16,  17, 18, 20  

- Il concetto tributario di reddito d’impresa;  - Imposte dirette e indirette;  - Valutazione �scale delle voci di bilancio e  concetto di deducibilità �scale;  - La base imponibile IRAP;  - Il reddito imponibile;  - La dichiarazione dei redditi e il versamento  delle imposte dirette.  

- Interpretare la normativa �scale cogliendo  le di�erenze con le disposizioni civilistiche;  - saper valutare ai �ni �scali le poste di  bilancio;  - determinare la base imponibile IRAP e il  reddito imponibile d’impresa;  - Calcolare le imposte dirette.  

U.D.A. - “Contabilità gestionale”  

– Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali,  calcolatrice  

– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report  – Tempi di attuazione: marzo  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 4, 13, 16,  17, 18, 21,  25  

- La contabilità gestionale;  - L’oggetto di misurazione e la classi�cazione  dei costi;  - E�cacia ed e�cienza aziendale;  - La contabilità a costi diretti e a costi pieni  (Direct costing e Full costing);  - Calcolo dei costi basato sui volumi, i centri  di costo e il metodo ABC;  - Problemi di scelta aziendali: mix  produttivo, make or buy, eliminazione di un  

- Individuare funzioni e strumenti della  contabilità gestionale;  - descrivere i diversi signi�cati del termine  “costo” e classi�care i costi aziendali secondo  criteri diversi;  - calcolare le diverse con�gurazioni di costo;  - applicare i diversi metodi di imputazione  dei costi all’oggetto di calcolo ai �ni della  determinazione del costo complessivo del  prodotto;  

     

   

32  

prodotto in perdita;  - La break even analysis.  

- saper analizzare scelte aziendali; risolvendo i  relativi problemi;  - individuare gli obiettivi della “break even  analysis”, calcolare il punto di equilibrio,  predisporre il diagramma di redditività e  interpretarne i risultati.  

U.D.A. - “Strategie, piani�cazione e programmazione aziendale”  

– Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali,  calcolatrice  

– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report  – Tempi di attuazione: aprile  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 4, 13, 16,  17, 18, 25,  26  

- Il concetto di strategia e la gestione  strategica;  - L’analisi dell’ambiente interno ed esterno e  la matrice SWOT;  - Tipologie di strategie aziendali;  - La piani�cazione, la programmazione  aziendale e i relativi documenti;  - Il controllo di gestione;  - Il budget e la sua redazione;  - L’analisi degli scostamenti;  - Il Business Plan;  - Il Piano di marketing.  

- Delineare il processo di piani�cazione,  programmazione, controllo individuandone  le fasi, gli strumenti e il loro utilizzo;  - de�nire il concetto di strategia aziendale;  - distinguere le diverse tipologie di strategie  aziendali;  - saper e�ettuare l’analisi SWOT; - saper  individuare le strategie aziendali più  opportune per il raggiungimento degli  obiettivi imprenditoriali, analizzando  speci�ci casi aziendali;  - saper redigere il budget, e�ettuare l’analisi  degli scostamenti, redigere ed interpretare un  report;  - individuare le strategie di marketing e gli  strumenti adatti al raggiungimento degli  obiettivi aziendali;  - riconoscere le �nalità del Business Plan e  del Piano di marketing.  

U.D.A. - “Imprese bancarie: prodotti e servizi per le imprese”  

– • Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali,  calcolatrice  

– • Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report  – • Tempi di attuazione: maggio  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 4, 13, 16,   - L’attività delle imprese bancarie: operazioni   - riconoscere l’attività delle imprese bancarie  

 San Miniato, 25/11/2020 Prof. Maurizio Gronchi  

   

   

33  

17, 18, 20,  27  

di raccolta e di impiego;  - Il fabbisogno �nanziario;  - Il �do bancario e l’istruttoria di �do;  - I �nanziamenti bancari a breve termine;  - I �nanziamenti bancari a medio/lungo  termine.  

individuando le principali funzioni;  - distinguere le operazioni di raccolta fondi  dalle operazioni di impiego;  - saper valutare alternative ed e�ettuare scelte  in relazione al fabbisogno �nanziario e alle  necessità di �nanziamento da parte  dell’impresa;  - saper e�ettuare ricerche ed elaborare  proposte in relazione a speci�che situazioni  �nanziarie.  

Disciplina MATEMATICA    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

   

34  

Insegnante   Prof. Francesco Signorini  

Libro di testo   ⎼ Matematica.rosso con TUTOR. ‘Bergamini, Barozzi, Trifone’, Vol.  5-4-3. Ed. Zanichelli.  

Altri materiali  ⎼ Esercizi e schede di approfondimento selezionate dal Docente reperite  

in rete, da altri testi o redatte dal docente.  ⎼ Video didattici selezionati dal web  

Ore   Ore settimanali: 3  

U.D.A. - Funzioni reali in due variabili  

– Materiali e strumenti: libro di testo; materiale condiviso dal docente su Google Classroom;  Geogebra.  

– Eventuali prodotti: Elaborati, schede di sintesi / mappe concettuali, presentazione Power Point  – Tempi di attuazione: primo periodo  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 7, 10 , 11 ,  12, 13  

Disequazioni e sistemi di disequazioni lineari  e non lineari in due variabili e loro  rappresentazione gra�ca.  De�nizione di funzione reale in due variabili  De�nizione di dominio e sua determinazione  per diverse tipologie di funzione.  Linee di livello e loro rappresentazione  Metodi per la determinazione dei punti  estremanti di una f unzione di due  variabili (metodo delle linee di livello,  metodo del determinante hessiano).  

Saper individuare e rappresentare  gra�camente il dominio e le curve di  livello di una f unzione reale in due  variabili   Risolvere gra�camente un sistema sia lineare  che non lineare di disequazioni in due  variabili  Determinare i punti di massimo e  minimo di una f unzione di due variabili  applicando i diversi metodi risolutivi in  maniera consapevole  

U.D.A. - Modellazione e ottimizzazione  

– Materiali e strumenti: libro di testo; materiale condiviso dal docente su Google Classroom;  Geogebra.  

– Eventuali prodotti: Elaborati, schede di sintesi / mappe concettuali, presentazione Power Point  

   

 

35  

– Tempi di attuazione: primo periodo  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 7, 10 , 11 ,  12, 13, 25 ,  27  

Signi�cato di f unzione marginale ed  elasticità di una f unzione   Ricerca del massimo pro�tto per  un’impresa   Signi�cato di funzione di produzione   Signi�cato di funzione di utilità  

 

Sapere applicare l’analisi allo studio di  f unzioni economiche in due variabili  Saper interpretare l’elasticità della  domanda di un bene in base ai parametri  di interesse  

U.D.A. - Problemi di scelta  

– Materiali e strumenti: libro di testo; materiale condiviso dal docente su Google Classroom;  Geogebra.  

– Eventuali prodotti: Elaborati, schede di sintesi / mappe concettuali, presentazione Power Point  – Tempi di attuazione: secondo periodo  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 7, 10 , 11 ,  12, 13, 25 ,  27  

Le fasi della Ricerca Operativa  Classi�cazione dei problemi di scelta  Modelli matematici e classi�cazione dei  vincoli di un problema  Metodi per a�rontare i problemi di scelta in  condizioni di certezza con e�etti immediati  (minimo costo unitario, scelta fra più  alternative, gestione delle scorte di  magazzino)  Il diagramma di redditività  Metodi per a�rontare i problemi di scelta in  condizioni di certezza con e�etti di�eriti  (criteri del REA e del TIR)  Problemi di scelta in condizioni di incertezza  Richiami di elementi di calcolo delle  probabilità  Variabili casuali e distribuzione di  probabilità  Giochi aleatori: il concetto di speranza  matematica  Metodi per a�rontare i problemi di scelta in  condizioni di incertezza: il criterio del valor  medio, il criterio della valutazione del rischio,  il criterio del pessimista (o del max-min o  min-max)  

   

Saper impostare il modello matematico  di un problema e saperlo rappresentare  gra�camente  Risolvere problemi di scelta in condizioni di  certezza sia nel caso continuo che discreto  Saper analizzare un diagramma di redditività  individuandone le grandezze signi�cative  Risolvere problemi di scelta in condizioni di  certezza sia con e�etti immediati che di�eriti  Saper calcolare la probabilità di un evento  semplice o composto  Saper modellare un problema facendo uso  degli strumenti del calcolo delle probabilità  ed applicando i relativi teoremi in modo  consapevole  Saper distinguere giochi equi e non equi  Saper costruire i modelli matematici relativi  ai problemi di scelta in condizioni di  incertezza e saperli risolvere applicando i  diversi criteri in modo consapevole  

 

 San Miniato, 30/11/2020 Prof. Francesco Signorini  

 

   

36  

U.D.A. - Programmazione lineare  

– Materiali e strumenti: libro di testo; materiale condiviso dal docente su Google Classroom;  Geogebra.  

– Eventuali prodotti: Elaborati, schede di sintesi / mappe concettuali, presentazione Power Point  – Tempi di attuazione: secondo periodo  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 7, 10 , 11 ,  12, 13, 25 ,  27  

I problemi di programmazione lineare in  due variabili o riconducibili a due  variabili  I problemi di trasporto  

Saper risolvere semplici problemi di  programmazione lineare utilizzando il  metodo gra�co  

         

37