Progetto Per Il Seminario Di Studi2013

download Progetto Per Il Seminario Di Studi2013

of 1

Transcript of Progetto Per Il Seminario Di Studi2013

  • 7/30/2019 Progetto Per Il Seminario Di Studi2013

    1/1

    Facolt di Scienze della Formazione

    Venerd 24 maggio e sabato 25 maggio

    Seminario di studi da 1 CFUSentire immaginare pensare. Teorie sullinizio del pensiero nellessere

    umano

    Il seminario illustra brevemente la storica contrapposizione, nella cultura occidentale,

    tra sensibilit e immaginazione da una parte, e ragione e pensiero verbale come fulcro

    della conoscenza dallaltra. Secondo alcune teorie, vi invece un filo evolutivo che lega

    limmaginare al pensiero ed esiste un pensiero per immagini, espresso ad esempio dai

    sogni. A partire da queste considerazioni, il seminario illustra diverse teorie

    psicodinamiche sullinizio della capacit umana di pensare e sottolinea come la

    maggior parte di esse neghino importanza al momento della nascita.

    Per tutti gli studenti della Facolt di Scienze della Formazione, la partecipazione al

    seminario (con test di valutazione finale) equivale a 1 CFU.

    Venerd 24 maggio

    ore 13.30 Dr. Annelore Homberg, docente incaricata del Corso di Psicologia generale:

    Sulla contrapposizione tra sentire, immaginare e pensare nella cultura

    occidentale. Lesempio dei sogni

    ore 14.30 Prof. Paola Casolini, docente di neuropsicofarmacologia allUniversit Sapienza

    di Roma e Dr. Raffaella Nicolai, ricercatrice e biologa: I presupposti

    neurobiologici del pensiero. Sviluppo fetale e nascita nella nostra specie

    ore 15.30 Dr. Fernando Panzera, psichiatra: Umano o non umano? Una piccola storia

    delle idee sullinfanzia

    ore 16.00 Discussione con gli studenti e compilazione di una scheda di comprensione

    ore 16.30 Proiezione del film di Thomas Balms Babies (Francia 2011)

    Sabato 25 maggio

    ore 10.00 Dr .Annelore Homberg: introduzione alla seconda giornata

    ore 10.30 Dr. Cesarina Lobello, psichiatra: Lo scontro tra S.Freud e O.Rank. Il veto dellapsicoanalisi sul tema della nascita

    ore 11.00 Dr. Marzia Fabi, psicologa e psicoterapeuta: Psicoanalisi al femminile.

    Melanie Klein, Margareth Mahler e il bambino naturalmente psicotico

    ore 11.30 Dr. Massimo Ponti, psicologo e psicoterapeuta: Teorie psicologiche nel

    dopoguerra: relazione madre-bambino

    ore 12.00 Dr. Annelore Homberg: La visione dellessere umano nella Teoria della

    nascita

    ore 12.45 Dibattito e Test finale