Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di...

25
BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 3.1 Azioni collettive art. 37 Reg. (CE) n. 1198/2006 – escluse le lettere m) ed n) DGR n. 417 del 02.03.2010 - approvazione Bando e apertura termini DGR 86 del 27.01.2011 - approvazione della graduatoria Progetto 04/ACO/2010 Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto Sintesi relazione finale attività sperimentali Settembre 2012 SOGGETTO ATTUATORE CONSULENTI COINVOLTI NEL PROGETTO Agriteco s.c. Via C. Mezzacapo 15 30175 – Marghera - Venezia Isfid Prisma s.c. Via Ulloa 5 30175 – Marghera - Venezia

Transcript of Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di...

Page 1: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 3.1 Azioni collettive

art. 37 Reg. (CE) n. 1198/2006 – escluse le lettere m) ed n) DGR n. 417 del 02.03.2010 - approvazione Bando e apertura termini

DGR 86 del 27.01.2011 - approvazione della graduatoria

Progetto 04/ACO/2010

Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto

Sintesi relazione finale attività sperimentali

Settembre 2012

SOGGETTO ATTUATORE

CONSULENTI COINVOLTI NEL PROGETTO

Agriteco s.c. Via C. Mezzacapo 15

30175 – Marghera - Venezia

Isfid Prisma s.c. Via Ulloa 5

30175 – Marghera - Venezia

Page 2: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 2 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

Gruppo di lavoro

Dott. Alessandro Vendramini – Agriteco s.c.

Dott. Thomas Galvan – Agriteco s.c.

Dott. Raoul Lazzarini – Agriteco s.c.

Dott.ssa Laura Cruciani – Agriteco s.c.

Ringraziamenti

Capitaneria di Porto di Venezia

Capitaneria di Porto di Chioggia

Cooperativa San Marco pescatori di Burano

Cooperativa lavoratori piccola pesca Pellestrina

Co.Ge.Vo. di Venezia

Co.Ge.Vo. di Chioggia

Mercato Ittico di Venezia per i dati relativi alla produzione alieutica della struttura veneziana. In particolare,

il direttore geom. Marino Vianello ed il Sig. Roberto Ramon

Mercato Ittico di Chioggia per i dati relativi alla produzione alieutica della struttura chioggiotta. In

particolare, il direttore dott. Andrea Venerucci ed il Sig. Gabriele Baldin

Per la citazione:

Lega Coop Veneto – Agriteco, 2012. Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse

naturali nella fascia costiera del Veneto. Progetto FEP n. 04/ACO/2010, Bando di attuazione della misura 3.1 - Azioni

collettive, finanziato dalla Regione del Veneto. Relazione finale attività sperimentali.

Page 3: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 3 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

Sommario

1. INTRODUZIONE .................................................................................................................................. 4

2. OBIETTIVI ........................................................................................................................................... 5

3. LE DIGHE SOMMERSE DI LIDO E PELLESTRINA .................................................................................. 6

4. PESCA CON NASSE PER SEPPIE .......................................................................................................... 7

5. PESCA DI MOLLUSCHI BIVALVI NELLA FASCIA COSTIERA .................................................................. 8

6. ATTIVITA’ SPERIMENTALI ESEGUITE .................................................................................................. 9

6.1 Pratiche sperimentali su nasse per seppie nelle aree limitrofe alle barriere soffolte .................. 9

6.2 Sperimentazione per la raccolta gestita di molluschi bivalvi nelle aree limitrofe alle barriere

soffolte…. ..................................................................................................................................................... 10

6.2.1 Monitoraggio della risorsa Chamelea gallina .......................................................................... 10

6.2.2 Monitoraggio della risorsa Ensis minor e Solen marginatus ................................................... 11

7. RISULTATI ......................................................................................................................................... 12

7.1 Sperimentazione su nasse per la pesca delle seppie ................................................................... 12

7.2 Sperimentazione sui molluschi bivalvi ......................................................................................... 18

7.2.1 Valutazione della biomassa di Chamelea gallina .................................................................... 18

7.2.2 Distribuzione della popolazione di Chamelea gallina ............................................................. 19

7.2.3 Valutazione della biomassa e distribuzione della popolazione di cappelunghe ..................... 22

8. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE ........................................................................................................... 23

9. PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ......................................................................................... 25

Page 4: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 4 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

1. INTRODUZIONE

Negli ultimi anni la pesca nel Nord Adriatico sta attraversando un periodo di profonda crisi in tutti i settori,

sia per l’imposizione di nuovi regolamenti da parte dell’Unione Europea, che per l’effettiva carenza di

risorsa alieutica. Le imprese di pesca sono giunte al punto di non riuscire più a bilanciare entrate ed uscite

con la usuale battuta di pesca, a causa del graduale aumento delle spese legate all’attività (costo

carburante in primis) e della graduale diminuzione del pescato, oltre che del suo prezzo di vendita, ai

minimi storici nel mese di settembre 2012.

In questo contesto di oggettiva difficoltà di molti mestieri della pesca, questo progetto con potenziali

benefici di carattere collettivo, ha inteso contribuire alla sperimentazione di attività alternative, in modo da

diversificare lo sforzo di pesca e cercare di contribuire direttamente o indirettamente ad un naturale

ripopolamento dell’Adriatico Settentrionale. Questa attività può essere effettuata anche sensibilizzando la

categoria dei pescatori relativamente agli effetti che hanno alcune tipologie di pesca, anche stagionali, sugli

stock presenti, quali ad esempio le seppie e le uova da loro deposte.

Il progetto nel suo complesso si è articolato in:

una parte informativa e formativa rivolta ai pescatori delle marinerie locali, in particolare per:

la gestione risorse alieutiche e prove sperimentali allevamento seppia,

la molluschicoltura: aspetti sanitari,

i principi generali di acquacoltura

una parte strettamente sperimentale sviluppata nei litorali di Lido di Venezia e Pellestrina per:

la verifica sulla di sviluppo della produzione di seppie in prossimità delle barriere soffolte;

la verifica delle risorse e della possibile produzione di molluschi bivalvi nell’area compresa fra la

battigia ed le dighe sommerse.

La problematica della salvaguardia delle uova è fondata nel dimostrare l’aspetto negativo nei confronti

della specie S. officinalis delle pratiche di pulizia delle nasse con attrezzi idraulici ad elevata pressione

(idropulitrice) molto spesso effettuate dai pescatori autorizzati al posizionamento delle nasse, con l’intento

di sensibilizzare la categoria alla preservazione delle uova per garantire il ripopolamento ed allo stesso

tempo il futuro di questo mestiere stagionale.

Inoltre, con tale sperimentazione è stato verificato se la presenza delle barriere soffolte realizzate come

opera di difesa del suolo a protezione delle coste (costruite a partire dagli anni ’90), non rappresenti solo un

vincolo alla produzione dell’area. Tale verifica riveste caratteri di attualità, in quanto in sede di

Commissione Regionale VIA si stanno valutando altri progetti di difesa del suolo nei litorali di Sottomarina,

Isola Verde, foce Adige e foce Brenta che prevedono la realizzazione di questi sistemi di protezione e che

per loro natura vanno ad occupare ambiti marini produttivi storicamente vocati alla raccolta di bevarasse,

cappelunghe ed altri molluschi bivalvi.

Page 5: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 5 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

2. OBIETTIVI

La realizzazione della parte sperimentale del Progetto 04/ACO/2010 lungo i litorali di Lido di Venezia e

Pellestrina è basata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Valutazione della risorsa Sepia officinalis pescata con il sistema reti da posta (nasse e reoni) lungo i

litorali di Lido di Venezia e Pellestrina.

Valutazione degli effetti positivi della salvaguardia delle uova di questo mollusco cefalopode che

costituisce una importante risorsa per la pesca alto adriatica nei mesi primaverili ed estivi e che

negli ultimi anni ha segnato un deciso calo nella sua presenza e nella produzione locale.

Valutazione della risorsa molluschi bivalvi di carattere commerciale (Chamelea gallina, Ensis minor

e Solen marginatus) nel tratto costiero interno alle dighe sommerse (soffolte) presenti davanti i

litorali di Lido di Venezia e di Pellestrina.

Valutazione dell’idoneità di alcuni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle specie attraverso

azioni di spostamento di banchi naturali di molluschi bivalvi.

Verifica sulla possibilità di sfruttamento di alcuni areali per attività di acquacoltura.

Verifica degli effetti dei ripascimenti a protezione dei litorali sulla risorsa molluschi bivalvi.

Page 6: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 6 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

3. LE DIGHE SOMMERSE DI LIDO E PELLESTRINA

Il graduale degrado del cordone litorale a protezione della laguna di Venezia è divenuto nel corso degli

ultimi anni un fenomeno assolutamente da contrastare per evitare vere e proprie catastrofi naturali (vedi

alluvione del novembre 1966).

Il fenomeno erosivo dei cordoni litorali è stato particolarmente evidente a Pellestrina e Lido per

interessare, più recentemente, anche i litorali di Jesolo, Cavallino, Sottomarina e Isola Verde. I lavori, per

cui sono stati impiegati circa 10 milioni di m3 di sabbia, hanno avuto uno sviluppo complessivo di 45 km

(Cecconi et al., 2005).

Dopo un complesso iter burocratico nel 2004-2005 è stata realizzata la diga sommersa (soffolta) lungo il

litorale di Lido di Venezia: questa si estende per circa 5 km a Nord della spiaggia di Alberoni.

La barriera sommersa, con quota di sommità a -1 m s.l.m. e larghezza di 60 m a distanza dalla costa di circa

300 m, è in grado di abbattere l’energia del moto ondoso, provocando il frangimento dell’onda.

Per aumentare ulteriormente la dissipazione dell’energia associata alle onde è stata sistemata della sabbia,

raccolta presso le foci dei vicini fiumi, nella zona retrostante la barriera (Cecconi et al., 2005).

La scogliera soffolta di Pellestrina, realizzata tra il 1995 e il 1998, è collocata a circa 300 m dalla linea di

costa e si estende, parallelamente al litorale, per circa 9 km.

L’opera, che è stata costruita su fondali a profondità di -4 m/-5 m, si eleva per circa 3-4 m, collocandosi ad

una profondità media di -1,5 m. La soffolta è collegata a riva tramite 18 pennelli trasversali, distanti circa

400 m l’uno dall’altro, e lunghi tra 150 m e 200 m. Il sistema soffolta-pennelli definisce una serie di celle

chiuse che permettono di contenere la sabbia utilizzata per il ripascimento che è stata prelevata dalle cave

marine poste alcune miglia marine al largo della costa veneta (Cecconi et al., 2008).

Foto 3.1: Soffolta a Lido di Venezia ed a Pellestrina.

Page 7: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 7 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

4. PESCA CON NASSE PER SEPPIE

La pesca delle seppie con le nasse è un’attività di tipo stagionale praticata sotto costa nel periodo

primaverile-estivo. E’ infatti ad inizio della primavera che si verifica la migrazione della specie dalle acque

più profonde dell’Adriatico verso le aree costiere, per la stagione riproduttiva.

Le nasse sono attrezzi da pesca di tipo artigianale di forma cilindrica o di parallelepipedo e sono costituite

da un’intelaiatura rigida in plastica o metallo su cui viene montata la rete in modo da presentare una o due

bocche di ingresso a forma di imbuto. In mare le nasse vengono unite in lunghe serie (tire) disposte in

genere parallelamente alla costa ed assicurate al fondale con degli ancoraggi posizionati alle estremità.

L’attività di controllo e recupero del pescato avviene con frequenza quasi giornaliera e vede impegnati uno

o due pescatori che utilizzano di norma piccole imbarcazioni, spesso utilizzate anche per la pesca in acque

interne, dotate in alcuni casi di verricello per agevolare il salpamento delle nasse.

Per quanto riguarda la fascia costiera di competenza della Capitaneria di Porto di Venezia, in base alle

ordinanze n. 10/1991, n. 29/2007 e n. 16/2012, la pesca con nasse è consentita all’incirca dal 1 aprile al 31

luglio a seconda delle scadenze settimanali del singolo anno.

Figura 4.1: Esempio di nassa per seppie.

Il numero massimo di nasse è fissato in: “300 per una persona imbarcata e 600 per qualsiasi numero di

persona imbarcata superiore ad una”. Ogni fila di nasse deve, inoltre, essere segnalata con segnali diurni

(bandierine gialle con la lettera P, professionale, e numero di iscrizione dell’unità di pesca alla quale è

intestata la licenza di pesca) e notturni (fanali gialli visibili a distanza di mezzo miglio nautico).

Il regolamento prevede come forma di tutela delle uova deposte dalle seppie sulle nasse e dei processi

riproduttivi, l’obbligo di effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente in mare vietando l’impiego di

sistemi quali getti d’acqua in pressione, idropulitrici, spazzole in ferro, sostanze chimiche, ecc.

Page 8: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 8 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

5. PESCA DI MOLLUSCHI BIVALVI NELLA FASCIA COSTIERA

La pesca di molluschi bivalvi con draga idraulica è una delle attività più specifiche e significative tra quelle

praticate lungo la fascia costiera del Veneto, ed è esercitata dalle imprese di pesca che aderiscono al

Consorzio di Gestione Vongole (Co.Ge.Vo.), a cui è stata affidata dal Ministero delle Politiche Agricole,

Alimentari e Forestali (MIPAAF) la gestione e la regolamentazione della pesca dei molluschi bivalvi. In

Veneto sono presenti due Consorzi, a Venezia e Chioggia, che soprattutto per motivi di opportunità socio-

economica hanno sin dalla loro istituzione avviato uno stretto coordinamento gestionale a livello regionale.

Le imprese afferenti ai Co.Ge.Vo. di Venezia e Chioggia sono dedite alla raccolta di Chamelea gallina

(vongola adriatica), Callista chione (fasolari), Ensis minor e Solen marginatus (cannolicchi).

La pesca è condotta con l’impiego di motopesca dotati di draga idraulica (Figura 5.1 – Fonte UNIPD facoltà

di biologia marina), un attrezzo da pesca che penetrando nel sedimento è in grado di raccogliere gli

organismi presenti. L’attrezzo è costituito da una gabbia di forma parallelepipeda in tondini metallici, con

una lama per tagliare il sedimento ed un sistema per inviare acqua in pressione agli ugelli presenti in vari

punti dell’attrezzo stesso.

Figura 5.1: Schema del sistema di pesca con la draga idraulica.

Dopo aver calato la gabbia metallica sul fondale si aziona il getto d’acqua in pressione e si inizia l’azione di

dragaggio procedendo in retromarcia (pesca delle vongole) o recuperando il cavo dell’ancora

precedentemente filato per 200-300 m (pesca dei fasolari e dei cannolicchi).

Page 9: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 9 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

6. ATTIVITA’ SPERIMENTALI ESEGUITE

Il presente progetto ha previsto il monitoraggio della pesca delle seppie con le nasse lungo i litorali di Lido

di Venezia e Pellestrina, con lo scopo di osservare la deposizione delle uova e le catture esercitate. Inoltre,

sono stati indagati i fondali compresi tra la linea di costa e la diga sommersa (soffolta) nei tratti antistanti

Lido di Venezia e Pellestrina, al fine di verificare l’eventuale presenza di molluschi bivalvi di interesse

commerciale (Chamelea gallina, Ensis minor e Solen marginatus).

6.1 Pratiche sperimentali su nasse per seppie nelle aree limitrofe alle barriere soffolte

All’interno del periodo autorizzato alla pesca delle seppie con gli attrezzi da posta (nasse e reoni), che si

estende tra marzo e luglio, è stato effettuato un monitoraggio su alcune tire posizionate da due diverse

imprese di pesca, relativamente alla risorsa seppie ed alle uova di seppia che annualmente sono deposte

sugli stessi attrezzi.

La sperimentazione di questi attrezzi fissi è stata effettuata perché sono un ottimo substrato per la

deposizione delle uova di seppia, e sono fondamentali per la fase di reclutamento. E’ così che si osservano

nasse e cogolli foderati da grappoli neri di uova di seppia (chiamate anche uva di mare), in numero anche di

qualche migliaia per singolo attrezzo.

L’attività sperimentale ha previsto il controllo nel periodo maggio-luglio 2012 di 100 nasse utilizzate per la

pesca professionale di seppie (S. officinalis) così distribuite:

50 nasse lungo il litorale di Lido di Venezia;

50 nasse posizionate lungo il litorale di Pellestrina.

Le valutazioni effettuate mediante le 14 uscite complessive hanno previsto la raccolta dei seguenti

dati/informazioni:

Stima dei quantitativi di uova di seppia captati dalle nasse.

Misurazione del diametro delle uova di seppia adese alle nasse con calibro (precisione 0,1 mm).

Stima della percentuale di schiusa delle uova di seppia sulle nasse indagate.

Misurazione della lunghezza al sepium (LM=lunghezza del mantello) e del peso (g) delle seppie

adulte catturate con le nasse.

Stima della produzione media delle nasse per seppie, mediante osservazioni effettuate in loco sugli

attrezzi indagati.

Page 10: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 10 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

6.2 Sperimentazione per la raccolta gestita di molluschi bivalvi nelle aree limitrofe alle

barriere soffolte

La valutazione sulla presenza di molluschi bivalvi nel tratto costiero compreso tra la linea di costa e le

barriere sommerse è stata effettuata con tre uscite distinte: due per la valutazione di C. gallina ed una per

monitorare i cannolicchi (E. minor e S. marginatus), anche se questa parte di attività è stata effettuata al di

fuori delle soffolte per motivi legati alla sicurezza del motopesca e delle persone imbarcate.

6.2.1 Monitoraggio della risorsa Chamelea gallina

L’attività di monitoraggio di C. gallina è stata effettuata nei giorni 13 e 28 settembre 2012 con il motopesca

Nettuno (1VE1201 – Foto 6.1), aderente al Co.Ge.Vo. di Venezia e settato per la pesca di carattere

commerciale. Le operazioni si sono svolte in orario notturno (dalle ore 20.00 alle 7.30), come indicato

nell’autorizzazione concessa dalla Capitaneria di Porto di Venezia (protocollo 08.02.21/16967 del

11.06.2012) per rispettare le Ordinanze di sicurezza balneare n. 54/2009 e 43/2012.

Alla fine di ogni cala il prodotto è stato selezionato mediante vibrovaglio con griglia per la pesca

commerciale avente tondini metallici con luce di 21,5 mm (Foto 6.2), mentre la frazione <25 mm è stata

valutata mediante campioni raccolti grazie ad sacco campionatore in rete da 4 mm fissato all’interno della

gabbia metallica (Foto 6.2). Lo schema di campionamento ha previsto la realizzazione di n. 11 stazioni così

distribuite:

7 stazioni lungo il litorale di Lido di Venezia;

4 stazioni lungo il litorale di Pellestrina.

Foto 6.1: Motopesca Nettuno (1VE1201) per il monitoraggio di C. gallina.

Page 11: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 11 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

Foto 6.2: Attrezzo di pesca con cover all’interno e vibrovaglio per la selezione delle vongole.

6.2.2 Monitoraggio della risorsa Ensis minor e Solen marginatus

I campionamenti per la risorsa cannolicchi (E. minor e S. marginatus) sono stati condotti il giorno 18

settembre 2012 con il motopesca Ariete (VE7804 – Foto 6.3) della marineria di Pellestrina, dotato di un

attrezzo idoneo alla pesca di tipo commerciale.

Foto 6.3: Motopesca Ariete (VE7804) per il monitoraggio della risorsa cannolicchi.

L’attività si è articolata nell’esecuzione di 11 cale in altrettante stazioni dislocate lungo i litorali di Lido di

Venezia e Pellestrina.

La selezione del prodotto raccolto è stata effettuata manualmente nella vasca posizionata a prua del

motopesca e le cappelunghe così ottenute sono state pesate con dinamometro digitale (portata max. 30 kg

e precisione 20 g) e sottoposte a biometria con calibro (precisione 0,1 mm), in sub-campioni di circa 50

esemplari/cala.

Page 12: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 12 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

7. RISULTATI

Di seguito sono riportati i risultati ottenuti durante le sperimentazioni ed i monitoraggi effettuati tra

maggio e settembre 2012.

7.1 Sperimentazione su nasse per la pesca delle seppie

In accordo con quanto indicato dalla Capitaneria di Porto di Venezia (protocollo 08.02.21/16967 del

11.06.2012) la sperimentazione è stata effettuata seguendo l’evoluzione della pesca delle seppie su 4 tire di

nasse posizionate oltre 500 metri dalla linea di costa.

Parametri mesologici

Dai dati di letteratura relativi agli studi della risorsa seppie si osserva l’importanza di alcuni parametri

ambientali, quali in primis la temperatura dell’acqua. Nella tabella 7.1 sono riportati i valori medi dei

principali parametri dell’acqua di mare ricavati dai bollettini pubblicati mensilmente sul sito internet di

ARPAV.

Principali parametri dell’acqua di mare a Lido di Venezia e Pellestrina

parametri maggio 2012 giugno 2012 luglio 2012

temperatura media (°C) 19,1 20,9 25,9

salinità (psu) 35,3 32,9 35,3

ossigeno disciolto (%) 90,0 99,0 105,3

pH n.d. 8,1 8,3

Tabella 7.1: Parametri mesologici dell’acqua di mare.

Principali parametri relativi alle seppie adulte

Durante le uscite è stato osservato che i quantitativi di seppie adulte catturati con le nasse non sono

costanti e, secondo quanto affermato anche dagli operatori, molto legati alle condizioni meteo-marine,

quali perturbazioni temporalesche, vento e temperatura dell’acqua.

In 3 controlli le seppie sono state sottoposte ad analisi biometriche e ponderali che hanno evidenziato la

graduale diminuzione della taglia e del peso medi dei cefalopodi, rispettivamente passati da 12,6±1,61 cm a

11,3±1,53 cm e da 300,0±76,16 g a 261,0±48,64 g.

Anche le indagini condotte sulle nasse antistanti Pellestrina indicano un graduale abbassamento dei

parametri morfologici medi delle seppie, in quanto la lunghezza è diminuita di quasi 1,5 cm ed il peso di 63

g. Infatti, la lunghezza media iniziale di 13,2±1,43 cm si è attestata all’ultimo controllo a 11,8±1,42 cm,

mentre il peso è passato da 316,0±73,97 g del 16 maggio a 253,0±67,67 g del 27 giugno.

Page 13: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 13 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

Foto 7.1: Fasi di salpamento e raccolta delle seppie.

Page 14: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 14 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

Stima produttiva del sistema di pesca con nasse per seppie

Dalle indicazioni degli operatori e dalle osservazioni effettuate in campo si stima che nei mesi di massimo

sforzo (maggio e giugno) è possibile raccogliere circa 7.500 esemplari di seppia/mese, pari a circa 1.500 kg

(dato stimato su 250 nasse).

Captazione uova di seppia

In entrambe le stazioni di monitoraggio è stato osservato che la deposizione di uova di seppia è iniziata ad

un ritmo piuttosto ridotto, per poi incrementare significativamente in coincidenza dell’instaurarsi di

condizioni meteo-marine stabili e di temperature tipicamente estive, quando aumentano anche le catture

di seppie adulte, che tra l’altro rappresentano i riproduttori.

Il conteggio delle uova è stato stimato in base all’espansione dei grappoli ovigeri depositati sulle nasse.

In particolare, è stato osservato che il numero di uova deposte è progressivamente aumentato fino al

controllo 5 (22 giugno a Lido di Venezia e 27 giugno a Pellestrina), per poi gradualmente diminuire. Tale

andamento a campana è spiegato con l’inizio del processo di schiusa delle uova che raggiunge il picco a fine

del mese di giugno ed a inizio luglio.

Si evidenzia che le prime schiuse sono state osservate nel controllo del 12 giugno 2012 a Lido di Venezia e

del 14 giugno a Pellestrina, ma essendo i neo-nati inferiori al tasso di ovodeposizione, sui grafico 7.1 che

mostrano una curva crescente non si percepisce il fenomeno iniziale di schiusa.

Grafico 7.1: Andamento della stima del numero di uova captate dalle nasse a Lido di Venezia ed a Pellestrina.

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

11 maggio 22 maggio 31 maggio 12 giugno 22 giugno 03 luglio 12 luglio

n. u

ova

med

io p

er a

ttre

zzo

data

Stime sulle uova di seppia nelle nasse a Lido di Venezia

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

16 maggio 24 maggio 4 giugno 14 giugno 27 giugno 06 luglio 14 luglio

n. u

ova

med

io p

er a

ttre

zzo

data

Stime sulle uova di seppia nelle nasse a Pellestrina

Page 15: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 15 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

Foto 7.2: Uova di seppia adese alle nasse ed alle corde delle tire.

Biometrie uova di seppia

Le uova captate dalle nasse sono state monitorate mediante la misurazione nei successivi controlli del loro

diametro, prendendo un campione di 40-60 uova di seppia in ogni tira.

In entrambe le tire monitorate a Lido di Venezia si osserva un graduale aumento del diametro medio delle

uova da circa 4 mm del controllo 1 del 11 maggio a circa 10 mm dell’ultimo controllo (12 luglio) quando si

vedeva chiaramente che le uova erano prossime alla schiusa, in quanto molto turgide, dure al tatto e con

visibile all’interno la seppiolina completamente formata (Graf. 7.2).

Grafico 7.2: Evoluzione delle dimensioni delle uova di seppia a Lido di Venezia.

0

2

4

6

8

10

12

14

11 maggio 22 maggio 31 maggio 12 giugno 22 giugno 03 luglio 12 luglio

dia

met

ro u

ova

(m

m)

Evoluzione dimensioni delle uova di seppia nelle nasse a Lido di Venezia (tira n. 1)

uova tira 1

0

2

4

6

8

10

12

14

11 maggio 22 maggio 31 maggio 12 giugno 22 giugno 03 luglio 12 luglio

dia

met

ro u

ova

(m

m)

Evoluzione dimensioni delle uova di seppia nelle nasse a Lido di Venezia (tira n. 2)

uova tira 2

Page 16: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 16 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

Relativamente alle uova di seppia captate con le nasse lungo il litorale di Pellestrina si osserva che il

diametro medio di inizio sperimentazione era di circa 4-5 mm, per giungere a circa 10 mm a fine

monitoraggio (14 luglio – Graf. 7.3).

Grafico 7.3: Evoluzione delle dimensioni delle uova di seppia a Pellestrina.

Foto 7.3: Attività di misurazione delle uova di seppia.

Percentuale di schiusa delle uova di seppia

Nel grafico 7.4, in cui è riportata la schiusa media stimata per ambito di indagine (Lido di Venezia e

Pellestrina), si osserva che le prime schiuse sono avvenute al controllo 4 (12-14 giugno) con percentuali del

35% a Lido di Venezia e del 20% a Pellestrina. Lo sviluppo del processo di schiusa progredisce quasi

parallelamente, con le uova di Lido che mostrano tassi di schiusa leggermente superiori rispetto a quelle di

Pellestrina, fino al seguente dato finale:

Nasse di Lido di Venezia: schiusa delle uova di seppia pari a 85% circa.

Nasse di Pellestrina: schiusa delle uova di seppia pari a 75% circa.

0

2

4

6

8

10

12

14

16 maggio 24 maggio 4 giugno 14 giugno 27 giugno 06 luglio 14 luglio

dia

met

ro u

ova

(m

m)

Evoluzione dimensioni delle uova di seppia nelle nasse a Pellestrina (tira n. 1)

uova tira 1

0

2

4

6

8

10

12

14

16 maggio 24 maggio 4 giugno 14 giugno 27 giugno 06 luglio 14 luglio

dia

met

ro u

ova

(m

m)

Evoluzione dimensioni delle uova di seppia nelle nasse a Pellestrina (tira n. 2)

uova tira 2

Page 17: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 17 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

Grafico 7.4: Evoluzione della percentuale di schiusa delle uova di seppia.

Ad inizio luglio issando a bordo una nassa e mettendola in un contenitore con acqua di mare è stata

osservata direttamente la schiusa delle uova di seppia, in quanto il periodo favorevole unito allo stress dato

dallo spostamento dell’attrezzo ha favorito la schiusa, con il contenitore colonizzato in poco tempo da

numerose seppioline di taglia compresa tra 7 e 10 mm (Foto 7.4).

Foto 7.4: Uova di seppia in prossimità della schiusa e seppioline appena nate (luglio 2012).

0102030405060708090

100

controllo1

controllo2

controllo3

controllo4

controllo5

controllo6

controllo7

%

Evoluzione della percentuale di schiusa delle uova di seppia

Nasse di Lido di Venezia Nasse di Pellestrina

Page 18: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 18 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

7.2 Sperimentazione sui molluschi bivalvi

Il monitoraggio della risorsa Chamelea gallina nel tratto costiero entro le barriere sommerse di Lido di

Venezia e Pellestrina è stato effettuato nel mese di settembre 2012.

Le attività di monitoraggio della risorsa Chamelea gallina in queste aree caratterizzate dalle barriere

soffolte non è particolarmente agevole per le imbarcazioni da pesca di tipo draga idraulica per le limitazioni

batimetriche, per la ridotta visibilità notturna e per le difficoltà di accesso agli areali oggetto di valutazione.

7.2.1 Valutazione della biomassa di Chamelea gallina

Le azioni di pesca lungo il litorale di Lido di Venezia sono state effettuate sia entro la soffolta (5 stazioni)

che fuori di essa (2 stazioni). La biomassa media di vongole di taglia commerciale (≥25 mm) stimata tra la

linea di costa e la diga sommersa è pari a 61,49 g/mq, con abbondanza massima di 142,86 g/mq alla

stazione 6. Le due stazioni eseguite all’esterno della soffolta presentano una biomassa molto diversa:

120,97 g/mq la stazione Lido 1 posizionata a Nord della barriera sommersa e 33,33 g/mq la stazione Lido 7

sistemata a Sud di essa.

Dal Grafico 7.5 si osserva la presenza di un gradiente distributivo delle abbondanze nel tratto acqueo entro

la soffolta, con le stazioni più centrali (n. 3, 4 e 5) caratterizzate da valori più bassi e compresi tra 17,33

g/mq e 33,93 g/mq e le stazioni agli estremi (2 e 6) aventi biomassa importante e superiore a 90 g/mq.

Presso tali stazioni entro la soffolta di Pellestrina (n. 2 e 3) la biomassa di vongole di taglia commerciale

stimata e variabile tra 10 e 12 g/mq, con valore medio di 11,26 g/mq, mentre le abbondanze appena al di

fuori della soffolta sono di 44,86 g/mq a Nord e di 79,37 g/mq a Sud.

Grafico 7.5: Rappresentazione della biomassa di C. gallina di taglia commerciale a Pellestrina.

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

160,00

Lido 1 Lido 2 Lido 3 Lido 4 Lido 5 Lido 6 Lido 7

g/m

q

stazione di campionamento

Biomassa di C. gallina di taglia commerciale a Lido di Venezia

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

160,00

Pellestrina 1 Pellestrina 2 Pellestrina 3 Pellestrina 4

g/m

q

stazione di campionamento

Biomassa di C. gallina di taglia commerciale a Pellestrina

Page 19: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 19 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

7.2.2 Distribuzione della popolazione di Chamelea gallina

I campioni raccolti con il cover nelle stazioni lungo i litorali di Lido di Venezia e Pellestrina hanno permesso

di valutare la distribuzione taglia-frequenza della popolazione di C. gallina. Per l’analisi la popolazione è

stata suddivisa in tre intervalli dimensionali in relazione alla taglia e all’età delle vongole:

1-15 mm: classe 0+, esemplari al primo anno di età;

16-24 mm: classe 1+, esemplari nel secondo anno di età;

≥25 mm: esemplari di taglia commerciale.

Litorale di Lido di Venezia

In quest’area sono stati effettuati campionamenti in 7 stazioni, due esterne alla soffolta e cinque interne.

I campioni esterni alla soffolta (stazioni Lido 1 e Lido 7, Graf. 7.6) mostrano una distribuzione dimensionale

della popolazione molto simile, mentre il numero di organismi rinvenuti nel campione è molto superiore

nella stazione più a Nord (Lido 1), con 209 esemplari contro i 40 della stazione Lido 7.

Grafico 7.6: Distribuzione percentuale delle classi dimensionali della popolazione di C. gallina alle stazioni di Lido di Venezia esterne alla soffolta.

Internamente alla soffolta sono stati effettuati 5 campionamenti (Lido 2-6, Graf. 7.7). Il numero di

esemplari di C. gallina trovato nei campioni è compreso tra 224 e 558. La distribuzione della popolazione

risulta molto simile nelle tre stazioni centrali, Lido 3, 4 e 5, mentre le stazioni 2 e 6 mostrano evidenti

differenze.

1-15 mm6,22%

16-24 mm62,68%

≥25 mm31,10%

Distribuzione per classi dimensionali

Lido 1 (n. 209)

1-15 mm7,50%

16-24 mm55,00%

≥25 mm37,50%

Distribuzione per classi dimensionali

Lido 7 (n. 40)

Page 20: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 20 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

Grafico 7.7: Distribuzione percentuale delle classi dimensionali della popolazione di C. gallina alle stazioni di Lido di Venezia interne alla soffolta.

1-15 mm4,66%

16-24 mm81,36%

≥25 mm13,98%

Distribuzione per classi dimensionali

Lido 2 (n. 558)

1-15 mm18,30%

16-24 mm79,02%

≥25 mm2,68%

Distribuzione per classi dimensionali

Lido 3 (n. 224)

1-15 mm21,59%

16-24 mm76,86%

≥25 mm1,54%

Distribuzione per classi dimensionali

Lido 4 (n. 389)

1-15 mm32,24%

16-24 mm62,30%

≥25 mm5,46%

Distribuzione per classi dimensionali

Lido 5 (n. 549)

1-15 mm6,13%

16-24 mm51,92%

≥25 mm41,95%

Distribuzione per classi dimensionali

Lido 6 (n.522)

Page 21: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 21 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

Litorale di Pellestrina

Nel grafico 7.8, che rappresenta la suddivisione in classi delle due stazioni esterne, si osserva che la

percentuale maggiore è riferita alla classe 1+; infatti, questi sono il 69,46% nella stazione Pellestrina 1 e

l’80,52% nella stazione Pellestrina 4.

Grafico 7.8: Distribuzione percentuale delle classi dimensionali della popolazione di C. gallina alle stazioni di Pellestrina esterne alla soffolta.

Le due stazioni interne alla soffolta, Pellestrina 2 e Pellestrina 3 (Graf. 7.9), presentano entrambe più del

70% della popolazione nella classe 16-24 mm (1+), rispettivamente 71,79% e 80,95%. Il numero di

esemplari per campione varia molto anche in questo caso, con 1.489 individui nel campione di Pellestrina 2

e 21 individui per Pellestrina 3.

Grafico 7.9: Distribuzione percentuale delle classi dimensionali della popolazione di C. gallina alle stazioni di Pellestrina interne alla soffolta.

1-15 mm29,34%

16-24 mm69,46%

≥25 mm1,20%

Distribuzione per classi dimensionali

Pellestrina 1 (n. 167)

1-15 mm3,90%

16-24 mm80,52%

≥25 mm15,58%

Distribuzione per classi dimensionali

Pellestrina 4 (n. 77)

1-15 mm25,32%

16-24 mm71,79%

≥25 mm2,89%

Distribuzione per classi dimensionali

Pellestrina 2 (n. 1.489)

1-15 mm0,00%

16-24 mm80,95%

≥25 mm19,05%

Distribuzione per classi dimensionali

Pellestrina 3 (n. 21)

Page 22: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 22 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

7.2.3 Valutazione della biomassa e distribuzione della popolazione di cappelunghe

La parte di monitoraggio relativa alla risorsa cappelunghe (Ensis minor e Solen marginatus) è stata

effettuata il giorno 18 settembre 2012 con pescate effettuate al di fuori della soffolta per motivi

strettamente inerenti la sicurezza del natante e dei suoi imbarcati. A Pellestrina l’indagine ha riguardato

solo la parte meridionale del litorale perché il rimanente tratto è caratterizzato da batimetrie ed areali

storicamente privi di tali molluschi bivalvi.

La valutazione è stata condotta con l’indagine di 9 stazioni di campionamento a Lido di Venezia e 2 stazioni

a Pellestrina. I campionamenti sono stati raggruppati in 4 distinte zone:

1. Lido Nord indagata con le stazioni 1 e 2.

2. Lido soffolta indagata con le stazioni 3, 4, 5 e 6.

3. Alberoni indagata con le stazioni 7, 8 e 9.

4. Pellestrina – Ca’ Roman indagata con le stazioni 10 e 11.

Si osserva che le abbondanze presentano un gradiente crescente in direzione Nord-Sud, con valori di

biomassa minimi e quasi nulli a Lido Nord (0,28 g/mq) e massimi a Pellestrina – Ca’ Roman, dove si attesta a

26,30 g/mq. Nelle zone intermedie è stata rilevata una biomassa di 5,16 g/mq davanti la soffolta di Lido di

Venezia e di quasi 10 g/mq in zona Alberoni.

La rappresentazione dei cannolicchi per classe dimensionale evidenzia che la maggior parte della

popolazione (52,7%) rientra nella coorte 80-99 mm, idonea ad essere pescata e commercializzata (taglia

minima di vendita pari a 80 mm – DM 16/07/1986), seguita dalla classe sub-commerciale 61-79 mm con il

40,7% (Graf. 7.10). Le classi dimensionali esterne (<60 mm e ≥100 mm) rappresentano rispettivamente

l’1,3% ed il 5,3% della popolazione totale.

Grafico 7.10: Popolazione di cannolicchi ripartita per classi dimensionali.

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

<60 mm 61-79 mm 80-99 mm ≥100 mm

%

classe dimensionale

Ripartizione dimensionale dei cannolicchi nell'area Lido di Venezia-Pellestrina

Page 23: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 23 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

8. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

Il progetto FEP 04/ACO/2010 ha permesso di valutare alcuni sistemi di pesca praticati nei tratti costieri

antistanti i litorali di Lido di Venezia e Pellestrina e sperimentare eventuali soluzioni da praticare in futuro,

al fine di differenziare lo sforzo di pesca e le attività lungo la fascia costiera veneta.

Essendo la risorsa Sepia officinalis negli ultimi periodi in contrazione produttiva costante e non più

stagionale, è stata monitorata la pesca delle seppie con le nasse per valutare l’efficienza di questi attrezzi e

la loro capacità di fungere da captatori di uova di seppie e di essere utilizzate in azioni di ripopolamento

della specie. Attualmente le nasse sono oggetto di azioni di pulizia durante la stagione di pesca, in quanto le

uova di seppia a loro attaccate ne riducono la performance. Tale azione di pulizia, operata con getti d’acqua

ad elevata pressione, quali idropulitrice, o con agenti corrosivi, tipo soda caustica, determina la distruzione

di tutte le uova di seppia, ostacolando il naturale ripopolamento della specie.

Relativamente all’utilizzo sperimentale della soffolta per pratiche produttive di acquacoltura o pesca, si è

potuto constatare che dal punto di vista amministrativo/autorizzativo ed anche dal punto di vista

pratico/esecutivo queste strutture sommerse non possono essere utilizzate per ancorare o posizionare le

nasse per vincoli legati alla sicurezza dei bagnanti, della navigazione ed al mantenimento degli attrezzi da

pesca troppo esposti a mareggiate.

Azioni innovative possono essere applicate alla pesca con nasse sistemate in prossimità delle barriere

soffolte e più in generale in tutta la fascia costiera, in quanto gli attrezzi utilizzati si sono dimostrati assai

efficienti (soprattutto nei mesi di maggio e giugno), con alto coefficiente di selezione (le specie accessorie

sono minime e comunque di taglia commerciale) ed ottimi substrati per la captazione delle uova di seppia,

deposte in numero anche di alcune migliaia per nassa.

Considerata l’elevata capacità captativa di uova di seppia delle nasse e la contrazione produttiva di seppie

registrata negli ultimi anni è opportuno valutare l’imposizione di alcune regole agli operatori che praticano

stagionalmente questa pesca. Un’azione utile, e già indicata nelle diverse ordinanze, è l’obbligo,

attualmente rispettato da pochissimi operatori, di lasciare in acqua le nasse disarmate (aperte) fino alla fine

del mese di luglio per consentire alle uova di schiudersi. Una seconda operazione da effettuarsi durante la

stagione di pesca è quella di prevedere una raccolta delle uova di seppia al momento della pulizia delle

nasse, che può essere praticata con un cambio di attrezzi, stoccando quelli foderati di uova in apposite aree

nursery, o staccando con attenzione i grappoli dalle nasse e stoccarli all’interno di idonei contenitori in aree

precedentemente individuate sia in mare che in laguna.

I campionamenti effettuati all’interno delle barriere sommerse (soffolte) hanno permesso di appurare la

presenza di importanti quantitativi di C. gallina di taglia commerciale a Lido di Venezia (media di 61,49

g/mq) e di abbondanze meno marcate a Pellestrina (media pari a 11,26 g/mq). Le 5 stazioni indagate a Lido

Page 24: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 24 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

di Venezia hanno evidenziato l’esistenza di un gradiente distributivo della biomassa, in quanto i valori sono

più elevati alle estremità e più ridotti nella zona centrale.

Tale andamento probabilmente è dovuto al minore ricircolo della marea all’interno del tratto costa-

soffolta, riducendo di conseguenza anche l’apporto di nutrienti e rendendo l’habitat poco ottimale

all’insediamento delle vongole. D’altra parte le zone con alta densità distributiva di C. gallina, che non

subiscono alcuno sforzo di pesca e stanziano in un tratto costiero privo di elementi stressanti,

rappresentano probabilmente l’area nursery che contribuisce in modo significativo a sostenere la

produttività di tutto il litorale di Lido di Venezia.

Le diversità riscontrate tra i litorali di Lido di Venezia e Pellestrina sono probabilmente dovute alle diverse

modalità operative e alla differente tipologia di sabbia utilizzata per il rinascimento del litorale (a Pellestrina

sono state utilizzate le sabbie relitte di cava a largo).

Relativamente alla possibilità di utilizzare il prodotto stimato nel tratto acqueo interno alle soffolte per

attività di ripopolamento tramite lo spostamento di banchi naturali di esemplari di taglia sub commerciale e

per attività di pesca gestita, si suggerisce in via preliminare, di accantonare l’ipotesi per non intaccare

un’importante area nursery che sostiene la produzione di vongole di tutti i litorali veneziani.

Page 25: Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la ... · Valutazione dell’idoneità di aluni siti per eventuali azioni di ripopolamento delle speie attraverso ... Foto 3.1:

_________________________________________________________________________________________________Pag. 25 di 25

Progetto 04/ACO/2010 – Progetto per il miglioramento della conservazione e/o la gestione delle risorse naturali nella fascia costiera del Veneto – Relazione finale attività sperimentali

9. PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Agriteco - Co.Ge.Vo. di Venezia, 2008. Valutazione di fenomeni di moria di Chamelea gallina (L.) nel Compartimento Marittimo di Venezia. Relazione del 12/09/2008. ARPAV, 2012. Bollettini del mare veneto di maggio 2012, giugno 2012 e luglio 2012. http://www.arpa.veneto.it Cecconi G., Libardo S., Cerasuolo C., 2005. Interventi per la difesa dei litorali veneziani. Cecconi G., Cerasuolo C., Curiel D., Riccato F., Rismondo A., Rosa Salva P., Torricelli P., 2008. Nuovi habitat costieri dalle opere per la difesa dal mare. Gli ambienti sommersi delle scogliere di Pellestrina e Malamocco. Quaderni Tecnici Magistrato alle Acque. Ferretti M., F. Lombardo, G. Romani, 1990. Metodi di Pesca dei Molluschi Bivalvi. Vongolare tradizionali e turbo soffianti. Quaderni ICRAP Pesca, 1 - II edizione 157 pp. Froglia C., 1975b. Osservazioni sull'accrescimento di Chamelea gallina (L.) ed Ensis minor (Chenu) nel Medio Adriatico. Quad. Lab. Tecnol. Pesca, 2 (1): 37-48. Guerra A., 2006. Ecology of Sepia officinalis. Vie et Milieu – Life & Environment, 56 (2): 97-107.

I.S.P.R.A., 2008. Sopralluogo nel Compartimento Marittimo di Venezia al fine di verificare la presenza di moria diffusa di vongola (Chamelea gallina). Relazione del 18/09/2008. Lazzarini R., Favretto J., Pellizzato M., 2006. Sperimentazioni per la gestione della risorsa Sepia officinalis L. nella laguna di Venezia.

Biol. Mar. Medit., 13 (1): 741-744.

Lucchetti A., 2003b. L’importanza della piccola pesca nella gestione delle risorse: la pesca con trappole in Medio Adriatico. Anno XX.

Il pesce, 2: 97-101.

Magistrato alle Acque - Agriteco, 2004. Studio B.6.78. Attività di monitoraggio alle Bocche di Porto: controllo delle comunità biologiche lagunari e marine. Verifica della risorsa molluschi bivalvi (Chamelea gallina). Rapporto finale. Prodotto dal concessionario Consorzio Venezia Nuova. Magistrato alle Acque - Agriteco, 2005-2012. Studio B.6.72/B1-B2-B3-B4-B5-B6-B7. Attività di monitoraggio alle Bocche di Porto: controllo delle comunità biologiche lagunari e marine. Verifica della risorsa molluschi bivalvi (Chamelea gallina). Rapporto finale. Prodotto dal concessionario Consorzio Venezia Nuova. Magistrato alle Acque - Agriteco, 2009. Attività urgenti di monitoraggio della risorsa molluschi bivalvi della specie Chamelea gallina nelle aree oggetto di prelievo e rinascimento del litorale di Sottomarina e Isola Verde – Comune di Chioggia. Prodotto dal concessionario Consorzio Venezia Nuova. Magistrato alle Acque - Agriteco, 2011. Interventi integrativi alle foci dei fiumi Brenta ed Adige. Interventi emergenziali a protezione dei litorali di Sottomarina e Isola Verde, in attuazione del protocollo di intesa sottoscritto il 6 marzo 2009 – stagione 2011. Rapporto finale. Prodotto dal concessionario Consorzio Venezia Nuova. Magistrato alle Acque - Agriteco, 2012. Interventi integrativi alle foci dei fiumi Brenta e Adige. Interventi emergenziali a protezione dei litorali di sottomarina e Isola Verde in attuazione del protocollo di Intesa sottoscritto il 6 marzo 2009 – Stagione 2011. Riqualificazione ambientale e produttiva dei litorali di Chioggia, Sottomarina ed Isola Verde. Rapporto finale.

Pellizzato M., T. Galvan, R. Lazzarini, P. Penzo, 2009. Le aree nursery di Chamelea gallina lungo il litorale veneziano: dieci anni di osservazioni (1998-2008). Biol. Mar. Medit., 16(1): 216-217. Regione Veneto – Co.Ge.Vo. Venezia e Chioggia, 2010. Progetto pilota finalizzato al monitoraggio delle risorse ittiche ed alla riduzione dello sforzo di pesca. Realizzazione dei primi interventi sperimentali (art.21 L.R. n.19/98) relativi alla vongola di mare (Chamelea gallina) in alto Adriatico. Dgr 3056 del 20.10.2009. Relazione Tecnica Fase I-II-III-IV e V e Relazione Tecnica di sintesi. Esecutore del Progetto - Agriteco. s.c. Università di Bologna – Laboratorio di Biologia marina e pesca, 2010. Adriatico, risorse ittiche ai minimi degli ultimi 17 anni.

Redazione di Agricoltura – i fatti, in collaborazione con il Servizio Economia Ittica della Regione Emilia Romagna.

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Biologia - Biologia Marina in Chioggia, 2012. Progetto Clodia. Banca dati della

pesca a Chioggia. Sito web: http://chioggia.scienze.unipd.it