Progetto meeting - Pubblicazione 2010 · cambiare sport ma mai di smettere. Reputo lo sport il...

33

Transcript of Progetto meeting - Pubblicazione 2010 · cambiare sport ma mai di smettere. Reputo lo sport il...

INDICE - Il Progetto « Meeting » Pag. 1 - I.T.C. « O. Mattiussi » Pag. 2 « Le nostre poesie…» « La partecipazione alla vita sociale » - Le nostre canzoni… Pag. 4

« La partecipazione » « Passione »

- Manifesto 2010 Pag. 6 - I REPORT Pag. 7 « Rapporto tra professori e studenti » « Com’è difficile o com’è facile divertirsi oggi », « Conformismo » « Difficoltà nell’integrazione tra culture diverse, manipolazione del pensiero da parte dei mass-media » « Rapporto con la diversità, relazionarsi con ragazzi diversamente abili » « Alcool e droga, una realtà da non ignorare », « Politica » « Pregiudizio », « Punti di incontro tra giovani di tutto il mondo » « Scuola oggi – Pro e Contro » « Oltre il muro » - Manifesto e volantino 2010 Pag. 16 « Giardino Educativo delle Sorprese » - Alcune domande, questi i pensieri dei giovani… Pag. 18

« Alcune riflessioni, pensieri o frasi riguardo la partecipazione ! » « Quale tematica vorreste o vi piacerebbe affrontare il prossimo anno ? »

- Il pensiero dei facilitatori… (1) Pag. 20 - Il pensiero dei facilitatori… (2) Pag. 21 - Il Meeting Giovani dell’AUSL di Parma Pag. 24 « Locandina degli incontri dell’AUSL di Parma » « I pensieri dei giovani di Parma e provincia…» « Manifesto Meeting Giovani 2010 di Parma »

- Gruppo di lavoro Pag. 29

Il progetto « Meeting », che coinvolge le scuole superiori di pordenone e provincia, è giunto alla sua ottava

edizione. E’ stato pensato per offrire ai giovani l'occasione per rappresentare le proprie emozioni, i vissuti, le aspirazioni su temi di rilevante importanza, nelle forme e modalità espressive tipiche degli adolescenti. Quest’anno la partecipazione attiva degli alunni è stata fondamentale a partire dalla giornata dedicata all’approfondimento della tematica che quest’anno è « Movimenti urbani e Partecipazione » attraverso la modalità dell’Open Space Tecnology. Durante la giornata sono stati coinvolti 120 studenti con i loro professori che hanno lavorato attivamente proponendo ulteriori sottotemi su cui discutere e confrontarsi. Inoltre la presenza di alcuni studenti al tavolo di lavoro a stretto contatto con gli insegnanti ma anche l’esperienza di un stagista coinvolto direttamente nella programmazione e realizzazione del progetto sin dall’inizio delle attività, sono stati fattori fondamentali per la riuscita del progetto.

La scelta della tematica della cittadinanza e partecipazione attiva ed il percorso educativo che si è voluto proporre, ha compreso ogni aspetto della personalità verso le differenti possibilità di espressione di idee, passioni, sentimenti, pensieri, e sensazioni.

E’ sempre più evidente il valore del “Meeting”, che vuole essere un momento di crescita culturale e sociale che mira a sollecitare la ricerca di valori etici impegnando gli adolescenti a mettersi in discussione e a porsi domande a cui trovare risposte con l’aiuto di persone adulte. Referente per il Progetto Giovani del Comune di Pordenone Luisa Conte

Sono Yuri uno studente dell’ IPSCT <<F. Flora>>, per il secondo anno uno studente delle scuole superiori è stato coinvolto direttamente nel progetto meeting. Durante questo percorso ho affrontato numerosi argomenti con cui ogni giorno vengo a contatto. In questa esperienza durata un intero anno scolastico, ho avuto occasione di affrontare nuove esperienze, come lavorare con con un gruppo di persone edulte e quindi entrare a far parte del progetto meeting ed anche nella parte organizzativa, non è stato facile ed ho avuto qualche difficoltà nel lavoro in rete, con i diversi operatori. Aver fatto questa esperienza mi ha portato a conoscere nuove tecniche di lavoro che in futuro sicuramente mi saranno utili. Yuri dell’IPSCT «F. Flora» di Pordenone - 1 -

I.T.C. « O. Mattiussi »

LE NOSTRE POESIE …

GUERRA…

Pensieri da una parte

Corpo da un’altra

La guerra distrugge

Dentro e fuori

Pensieri unicamente riferiti ai propri cari ormai troppo lontani

Si pente

Si pente forse, di non averli salutati quanto basta per far capire loro quanto

importanti sono nella sua vita

Si interroga

Si interroga sul perché la specie umana non possa vivere in pace

Invece che uccidersi a vicenda

Per una causa che certo, non vale tutte queste vite perse.

Francesco

- 2 -

LA PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE Sono una ragazza di sedici anni quindi vi parlo di una realtà di cui faccio parte anche io. Pratico un'attività sportiva dall'età di tre anni, spesso mi è venuta l'idea di cambiare sport ma mai di smettere. Reputo lo sport il miglior modo per essere attivi nella vita sociale. Non credo si debba per forza praticarlo a livello agonistico, come in alcuni casi, ma credo sia sufficiente avere qualche ora alla settimana da dedicare a ciò che ci piace fare, che ci mantiene in salute e soprattutto a contatto con il mondo esterno. Per esperienza ho notato che più si cresce, più gli interessi cambiano, infatti si tende a tralasciare la propria passione per dedicarsi maggiormente alle uscite con gli amici, alle vasche in centro ecc., ma tutto questo dopo un po' annoia: sempre i soliti posti, nulla di nuovo da fare. È da qui che inizia a mancare la partecipazione alla vita sociale perché si arriva a quel punto in cui non si fa altro che stare a casa davanti alla televisione, ma soprattutto davanti al computer. Da qui nasce un secondo problema molto riscontrato tra i giovani: la mancanza di comunicazione. Ritengo che il computer non venga usato nel modo corretto, ma semplicemente come una moda, che a parer mio, porta ad un assoluto isolamento e ad una mancanza di contatto con la vita esterna. Facebook è uno degli strumenti più utilizzato dai ragazzi. Scambiare idee con le persone non manca, ma il contatto con chi si parla non esiste ed è questo il problema. Tutti sono capaci di parlare attraverso uno schermo e una tastiera, ma l'ostacolo più grande è parlare ad una persona guardandola negli occhi. Da non sottovalutare anche la mancanza di dialogo con la famiglia, data dal fatto che si preferisce stare davanti al computer a condividere link e altre cose simili piuttosto che una chiacchierata con i propri genitori, o anche semplicemente guardare un film tutti insieme. Credo comunque che un'attività sportiva, oratoriale, musicale siano molto importanti per la crescita psicologica dei ragazzi e soprattutto per non perdere quel contatto fondamentale con ciò che ci circonda, e che in futuro sarà difficile da ritrovare.

Veronica

- 3 -

LE NOSTRE CANZONI……..

LA PARTECIPAZIONE

la partecipazione è unione

la partecipazione è condivisione.

Mi ricordo di un ragazzo un po' pazzo

a cui la vita piaceva un sacco,

e ogni mattina, puntualmente, prendeva l'autobus.

Un bel giorno, questo ragazzo, arrivò in

ritardo alla fermata e lo perse

e allora, lui, incavolato nero, a testa bassa si

diresse verso casa

nel tragitto vide un manifesto appeso al muro,

per leggerlo si fece luce col telefonino

perché ormai era già scuro.

In questo manifesto c'era scritto che

cercavano un presentatore per un complesso.

Lui, era molto timido, ma si sentiva veramente

solo, non avendo nessuno, decise di prendere

l'occasione al volo.

Questo gruppo lo accolse molto bene, lui si

rese conto che tutte le sue paure erano sceme.

Ancora oggi si sente inglobato e a tutto è preparato. Alex

- 4 -

PASSIONE

Ho una passione

la passione in questione è per il

pallone, quella sfera rotonda che

circola in campo su di un erboso manto.

È il calcio, è proprio una passione

che ho sin da quando ero piccolino,

andavo avanti a omogeneizzati e calcio

il mio idolo era Roberto Baggio, mamma mia

quanti gol segnava il divin codino, i suoi colpi di tacco, le sue

punizioni che andavano sempre dentro

Allenatori, giocatori di tutte le squadre li

sapevo a memoria, sapevo pure tutti gli

arbitri, i loro nomi e le città da dove

provenivano.

Ero davvero un portento

ma la mia vera unica passione si

chiama Juventus, non la cambierei per

nessun motivo al mondo, e sono felice così

Alex

- 5 -

Manifesto Meeting 2010 - 6 -

I REPORT

DEPOSITO GIORDANI ORE 09.00 DEL 16.12.2009

120 STUDENTI CON I LORO PROFESSORI PROVENIENTI DA VARIE

REALTA’ DEL TERRITORIO SI INCONTRANO E SI METTONO IN

GIOCO PER CONFRONATRSI E PENSARE INTORNO E DENTRO ALLA

TEMATICA: “MOVIMENTI URBANI E PARTECIPAZIONE”.

I FACILITIATORI STEFANO SANTINI E CHRISTIAN GRETTER, CHE CON IL METODO DELL’OPEN SPACE TECNOLOGY …. MA TANTO HANNO CONTRIBUITO IL LORO CALORE E SIMPATIA… COINVOLGONO TUTTI ED ALLA FINE DEL PERCORSO QUESTI I REPORT PRODOTTI, CIASCUNO CON SOTTOTEMI INDIVIDUATI DAGLI STUDENTI STESSI.

Alcuni momenti di discussione presso il Deposito Giordani del 16 dicembre 2009

- 7 -

RAPPORTO TRA PROFESSORI E STUDENTI

D : Secondo te come dovrebbe funzionare un rapporto tra professore e studente ?

R : Secondo noi ci dovrebbe essere un rispetto reciproco, ovviamente tenendo conto il ruolo che ha l’insegnante.

D : E rispetto la prepontenza dei professori ?

R : quando un ragazzo si comporta in maniera molto vivace viene subito preso di mira, dai professori per tutto l’anno. E se poi il ragazzo si impegna viene comunque sminuito dal comportamento avuto in principio.

D : Cosa pensi dei metodi di valutazione corretti e scorretti ?

R : Certi metodi di correzione, esempio abbassare di un punto il voto per una risposta errata e viceversa se la risposta è corretta, secondo me non è corretto, in quanto così è difficilissimo recuperare e raggiungere la sufficienza, nonostante tutto l’impegno che ci si possa mettere.

Pensieri condivisi dal gruppo :

- discutendo abbiamo constatato che un rapporto di amicizia tra professore e studente aiuta ad aumentare la voglia di apprendere, facilitando anche la capacità allo studio perchè così l’allievo si appassiona di più avendo poi un rendimento migliore.

- secondo noi i professori dovrebbero fare dei corsi di formazione per essere preparati a gestire le lezioni, in modo coinvolgente e che non annoino troppo. Un’idea potrebbe essere quella di attivare iniziative extra didattiche che riguardino i giovani, usufruendo anche tecnologie innovative per far sì che i ragazzi vengano stimolati ulteriormente.

Matteo

- 8 -

COM’E’ DIFFICILE O COM’E’ FACILE DIVERTIRSI OGGI

Odio quando sono costretto a seguire “il divertimento” altrui e finire col non divertirmi Il divertimento e’ spezzare la routine! (soprattutto a scuola) Il divertimento è un lampo: bisogna coglierlo ---- Carpe Diem Il non divertimento e’ sentirsi esclusi Il divertimento sta nel capire quando dire basta Il divertimento lo creo io, con chi voglio ed ovunque lo voglio: basta volerlo! Il divertimento e’ anche espressione dei propri desideri Si può creare/trovare divertimento anche in un qualcosa che siamo costretti a fare: scuola! Fermarmi a capire qual e’ il mio divertimento. Ilaria Edoardo Andrea

CONFORMISMO

La gente è condizionata dai mass-media e non ragiona più con la propia testa. Se si è diversi ci si sente esclusi e si ha paura dei pregiudizi degli altri. Spesso ci si conforma al resto della gente, ma ancor più chi è diverso viene giudicato male. Tra i giovani è sempre più evidente che la moda influenza il loro modo di vedere e giudicare gli altri. Martina

Giorgia Giona

Martino

- 9 -

DIFFICOLTÀ NELL’ INTEGRAZIONE TRA CULTURE DIVERSE, MANIPOLAZIONE DEL PENSIERO DA PARTE DEI MASS-MEDIA Siamo partiti da :

• come reprimere questo fenomeno ; • l’andamento di questa tematica è di importanza mondiale.

La difficoltà nell’integrazione tra culture diverse spesso è aggravato dalla

manipolazione del pensiero fatto dai Mass-Madia che può provocare insensibilità, incomprensione verso le altre culture, chiusura mentale e ripudio collettivo della conoscenza di ciò che è diverso da noi.

Abbiamo concluso la giornata e la discussione, pensando che per sconfiggere questo

fenomeno si può ma attraverso : • cosmopolitismo ; • informazione e conoscenza ; • uso della coscienza e della ragione per esaminare se stessi e gli altri ; • colpire la coscienza altrui e imprimere la riflessione su eventuali

tomatiche correlate ; • pansare alla DIVERSITA’ COME RICCHEZZA.

Simon e Francesca

Tania Debora

Lara Anna

- 10 -

RAPPORTO CON LA DIVERSITÀ, RELAZIONARSI CON RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI

Abbiamo iniziato definendo il concetto di diversità da vari punti di vista. Secondo due ragazze la diversità è data da chi la considera tale, ma allo stesso tempo è ciò che ci rende unici e per questo diversi dagli altri. Il parere di due ragazzi diversamente abili, quindi direttamente interessati al tema affrontato, è che la persona che viene definita diversa ha difficoltà a comunicare ed è introversa; inoltre secondo loro, uno è diverso se non si sente autonomo, se ha bisogno di sostegno. In particolar modo abbiamo considerato come forma di diversità la disabilità, che da noi viene vista come chi non riesce a svolgere concretamente le cose della vita. Una domanda che ci siamo posti è : Se i disabili sono meno amati ? Questa concezione per noi non esiste, perché anzi necessitano di un aiuto in più e perciò devono essere più amati. Secondo i diretti interessati si può superare in buona parte la loro difficoltà impegnandosi molto per raggiungere gli obiettivi della vita quotidiana. Infatti per loro ci vuole solo un po’ più di tempo e di aiuto a differenza dei cosiddetti normali per partecipare alla vita comune. Secondo noi il disabile si sente escluso dalla società perché essa gli attribuisce il concetto di disabilità. Quindi se noi considerassimo come normali queste persone disabili anche loro si sentirebbero meno escluse, soprattutto quando consideriamo irrazionali i loro atteggiamenti che invece sono concetti normali espressi con più difficoltà. Concretamente alcune soluzioni che abbiamo pensato possono essere: • abituare fin da bambini a concepire la disabilità come qualcosa di vicino a noi; • aiutare gli stessi disabili a vedersi come normali (nell’ abbigliamento e nel

linguaggio); inserirli di più nella vita comune; aumentare la sensibilità e la partecipazione verso associazioni che li aiutino ad inserirsi nella società.

Alessandro Silvia Andrea Martina

- 11 -

ALCOOL E DROGA, UNA REALTÀ DA NON IGNORARE

E’ una realtà molto diffusa. Bisognerebbe fare disitinzioni tra la pena applicata per l’utilizzo di una droga pesante e l’uso di una droga leggera. Di solito chi si droga è una persona debole o che ha comunque problemi. Queste sostanze vengono usate per divertirsi come ad esempio nel sabato sera. Può succedre che all’inizio vengano usate per divertimento, ma con l’andare del tempo si trasforma sempre in una dipendenza fisica, che non ti levi più di dosso. Altri ne fanno uso perchè influenzati da altre persone ed anche per vedere se gli effetti sono uguali a quelli descritti. Pensiamo che possibili modi per combattere il problema sia quello di trovare delle attività coinvolgenti che allontanino la noia, per spezzare la routine della vita e quindi evitare di cadere nell’uso di sostanze come alternativa. Inoltre pensiamo che emarginare chi ne fa uso non porti a nulla. Durante questo incontro i ragazzi che hanno partecipato alla discussione su « Alcool e droga », hanno anche parlato delle loro esperienze personali ed è emerso che fare uso di sostanze non rappresenta una giusta filosofia di vita.

Luigi, Carla, Sara, Jessica, Claudio, Mattia, Egidio, Fabio,

Alexandru, Alessandro, Davide, Michel, Roberto, Federica, Mila, Elisa

POLITICA Abbiamo discusso: del rapporto fra i giovani e la politica, il lavoro dei politici, i

fattori che influenzano la politica e le problematiche del nostro paese. Ne è emerso che la politica è cambiata e molta gente non ha ancora le idee chiare

su ciò che si nasconde dietro la poltica, oggi noi però vogliamo dare un consiglio : � non bisogna farsi influenzare dalle idee della società, ma usare la propria

coscienza e seguire le proprie idee.

Samuele Denis

Luca - 12 -

PREGIUDIZIO Oggi abbiamo parlato di come si può combattre il pregiudizio ma per incominciare ci

preme dire cos’è il pregiudizio. � PREGIUDIZIO= IDEA DELL’ALTRO, POSITIVA O NEGATIVA. Questi sono per noi i modi attraverso cui si può combattere il pregiudizio : � L’INCONTRO, COMUNICAZIONE e imparare ed apprendere la lingua

dell’altro ; � IL RISPETTO. Quindi alla fine della giornata ci siamo posti questa domanda : PERCHE’ NASCE IL PREGIUDIZIO ? � a seconda del gruppo di cui si fa parte ; � dalla paura dell’altro ; � da un meccanismo spontaneo di autodifesa .

Ester, Daniel, Giada, Romina, Semira, Giulia, Valentina, Frizzy

PUNTI DI INCONTRO TRA GIOVANI DI TUTTO IL MONDO

Ci siamo soffermati da subito a pensare a quali sono i mezzi più utilizzati dai giovani per incontrarsi : interent (social network, facebook, blog, youtube ecc.), viaggi studio, vacanze, traslochi, tv e radio (per chi è radioamatore).

Dopo aver discusso le nostre considerazioni sono : � è più concreto fare nuove cooscenze spostandosi di persona senza usare

interent e gli altri mezzi che abbiamo citato sopra, però per noi giovani risulta più costoso e richiede molto tempo libero ;

� incontri come quello di oggi dovrebbero accadere più spesso ; � ci piacerebbe avere un dialogo diretto con dei rappresentanti dello stato delle

regioni ecc. ; � gemellaggi tra scuole di altri paesi europei ; � incentivare a scuola corsi di lingue anche nel pomeriggio.

Irene Marco

Lisa Pietro

- 13 -

SCUOLA OGGI – PRO E CONTRO Abbiamo iniziato dai Diritti degli studenti : � Diritto ad un’istruzione adeguata (più serietà nell’ambiente scolastico sia da

parte dei professori sia da parte del personale) ; � Diritto ad una fomazione a livello extrascolastico (la scuola dovrebbe portare

gli studenti più a stretto contatto con il mondo del lavoro) ; � Diritto ad avere un istituto scolastico efficente ed al passo con i tempi ( alcune

scuole non sono fornite adeguatamente di strumenti tecnologici, oppure le attrezzature risultano obsolete e quindi non pienamente efficienti) ;

� Diritto ad esprimere il proprio pensiero e a far valere il proprio culto (nell’ambiente scolastico alcuni studenti dovrebbero rispettare maggiormente le opinioni e le idee dei loro compagni e non discriminarli o escluderli dal gruppo per il loro modo di pensare).

Grazie al percorso fatto, siamo arrivati a queste conclusioni : PRO : - nel nostro territorio sono presenti i vari indirizzi di studio, quindi è più facile la

scelta e questo stimola allo studio e all’impegno ; - sempre nel nostro territorio gli istituti sono ben distribuiti e quindi non

dobbiamo spostarci eccessivamente per raggiungerli. CONTRO :

- alcuni professori non sono sempre attenti elle esigenze degli studenti, e gli studenti non assolvono bene il loro dovere ;

- la scuola risulta un pò troppo isolata dal mondo esterno, in particolare dal mondo del lavoro e fornisce un’istruzione troppo teorica ;

- molti istituti non sono forniti di attrezzature adeguate e moderne. COME MIGLIORARE L’AMBIENTE : Pensiamo che la scuola dovrebbe organizzare degli stage, simulazioni di lavoro e colloqui con ex studenti come peer-educator e portatori di esperizenze ; lo stato dovrebbe dare maggiori finanziamenti alle scuole e le stesse gestirli meglio ; gli studenti poi dovrebbero essere più responsabili e seri nel rispetto del prossimo.

Davide Alessia

Anna Lara

Klaudia Matteo

Giada - 14 -

OLTRE IL MURO Questi i punti che sono stati discussi :

� difficoltà concreta: diffidenza degli allievi nei confronti dei docenti ma anche “muri” eretti dai docenti (privilegio da non scalfire);

� muri tra insegnanti e più in generale tra le persone; in questa società molto individualista si innalzano ogni giorno muri l'uno verso l'altro. Questa visione fa sorgere difficoltà di partecipazione e ciascuno vive in mondi privati autoreferenziali.

� lavoro con ragazzi disabili: si sente sempre più la necessità di un nuovo progetto dove la persona disabile possa diventare risorsa per la comunità;

� si riscontra una certa apatia nei giovani dovuto a deprivazione di speranza o di prospettiva (fallimento dei progetti), da qui si rendono conto di non poter incidere sulla realtà e come conseguenza si chiudono in loro stessi e nei loro piccoli mondi ;

� si riscontrano anche fenomeni di intolleranza, ed i “muri” innalzati non sono solo da parte dei giovani ma anche degli adulti e sempre più l’indifferenza imperversa;

� pensiamo che l'empatia sia importante e rappresenta la chiave con cui aprire la porta verso l’altro e soprattutto necessaria ad abbattere i muri eretti dai giovani e dagli adulti;

In conclusione ci rendiamo conto che l’insegnate diventa un punto di riferimento per gli studenti e se vogliamo conoscerli, ascoltarli ed aiutarli e saper rispondere alle loro esigenze, è necessario partire dal fatto che non è semplice e che dobbiamo conoscerci bene come persone.

IL REPORT DEL GRUPPO INSEGNANTI ED OPERATORI

- 15 -

Manifesto 2010 del Giardino Educativo delle Sorprese - 16 -

Volantino 2010 del Giardino Educativo delle Sorprese

- 17 -

ALCUNE DOMANDE, QUESTI I PENSIERI DEI GIOVANI…

1) Alcune riflessioni, pensieri o frasi riguardo la partecipazione ! ALEX :- per me partecipazione significa fare qualcosa tutti insieme e sentirsi integrato in un gruppo di persone. Quando invece si creano solo degli stereotipi e le persone ti giudicano solo per “aver sentito dire”, e non per quello che realmente sei per me è negativo!!! In definitiva non dovrebbe essere così . YURI :- inizio col dire che per me, il termine partecipazione non ha solo il significato di stare in mezzo ad eventi, feste o manifestazioni di vario tipo, partecipando in modo PASSIVO ma tutt’ altro. Cioè la vera partecipazione si viene a creare quando tutti i soggetti sono ATTIVI nello svolgere una qualsiasi attività. Infatti in questo anno scolastico, ho avuto l’ opportunità di partecipare alla giornata di discussione sul tema del meeting il 16/12/2009 presso il Deposito Giordani ed ora sto lavorando per la progettazione dell’ incontro che si terrà il 30/04/2010. MARCO :- per me la partecipazione è il divertimento nel fare qualcosa con gli altri, perchè se si è da soli non è la stessa cosa. FRANCESCO :- per me la partecipazione potrebbe essere data dall’inventare qualcosa ad esempio uno strumento, che permetta a più persone di stare insieme. TIBERIO :- per me partecipazione vuol dire stare bene con se stessi e con gli altri ; avere anche un luogo dove ci si può sentire protetti ed al sicuro con le persone care. I RAGAZZI DEI CAG « Spazio X » e « Area 19 » :- nel nostro contributo al Progetto Meeting ci siamo posti l’intento di dimostrare che i giovani riescono ad apprezzare ciò che offre la propria città, tuttavia ci poniamo domande sul perchè delle modalità di gestione di alcuni spazi. - 18 -

2) Quale tematica vorreste o vi piacerebbe affrontare il prossimo anno ?

ALEX :- il prossimo anno mi piacerebbe trattare il tema dell’amore, in modo da poter discutere di come i giovani si rapportano con questo sentimento. Per me non è sempre chiaro anzi è spesso frainteso e non tutti hanno la possibilità di esprimersi come meglio vorrebbero, per chiusura o per poca fiducia negli altri. YURI :- una tematica che mi piacerebbe affronatre l’anno prossimo sempre se ci sarò potrebbe essere quella dell’ « accettazione dell’altro » (inteso come : accettare il prossimo per quello che è, per com’è, senza avere pregiudizi verso questa/e persona/e solo perchè si ha paura o non ci si conosce !!! come nel caso delle persone disabili). Oppure un altro tema che mi piacerebbe affrontare è la « sessualità », come affrontarla senza aver paura. Come i ragazzi si rapportano ad essa, che paure hanno, quali possono essere le problematiche, come usare i metodi contraccettivi e soprattutto di responsabilizzarli, per quanto sia possibile e non prendere tutto ciò come un gioco!!!

MARCO :- mi piacerebbe parlare del tema « Come si divertono i giovani ». FRANCESCO :- per me sarebbe interessante il tema dell’ « arte ». TIBERIO :- mi piacerebbe affrontare la tematica sulla « convivenza e del rapporto con gli amici ».

I RAGAZZI DEI CAG « Spazio X » e « Area 19 » :- a noi interessa il tema « dell’identità sessuale ». - 19 -

Il pensiero dei FACILITATORI… (1) E’ con grande piacere che invio alcune semplici impressioni circa la mia breve esperienza di conduzione dell’Open Space di Pordenone. Anzitutto voglio ringraziare Luisa, che ha creato le condizioni affinché tutto potesse realizzarsi nel migliore dei modi. Ma voglio esprimere anche un forte apprezzamento per gli insegnanti degli istituti scolastici coinvolti per la partecipazione “attiva” mostrata durante la mattinata dell’Open Space, un “esempio” per i propri studenti. Proprio dagli studenti e dal loro coinvolgimento ho ricevuto le sensazioni più forti. Dopo un breve iniziale e comprensibile smarrimento per l’inusuale metodo di lavoro utilizzato, hanno subito compreso che ciò che chiedevamo loro era di impegnarsi in assoluta libertà e responsabilità, confidando solo su conoscenze, domande, dubbi e esperienze del loro quotidiano. I temi che hanno scelto di discutere, le informazioni che hanno condiviso, i suggerimenti che si sono scambiati, le risposte che hanno trovato sono la rappresentazione reale del loro quotidiano e vanno ad aggiungersi, in modo pratico e concreto, alle tesi e agli argomenti trattati in classe durante le fasi di preparazione, oppure lette nei libri. A tutti questi giovani, che hanno avuto la responsabilità di determinare attivamente l'esito dell’Open Space, va quindi il mio profondo ringraziamento per ciò che hanno espresso. Nel momento in cui è stata implicitamente riconosciuta loro competenza, autonomia, iniziativa, hanno mostrato capacità nel discutere, nell’approfondire autonomamente i temi, nel far fruttare competenze e conoscenze. Due brevi impressioni sono davvero degne di nota: - Ogni intervento (affermazione, ipotesi, domanda), sia in plenaria che all’interno dei singoli gruppi di lavoro, è stato sempre accolto e valorizzato positivamente, come un arricchimento utile alla discussione. Inoltre sono stati diversi i giovani che hanno deciso di “mettersi in gioco”. Non è sempre facile e scontato farlo, specie se si è di fronte a tante persone. - Alcuni partecipanti hanno apertamente manifestato il sentimento di essersi sentiti accolti e a proprio agio, e ciò non è certo un miracolo del format Open-Space. Nasce piuttosto da una “predisposizione all’accoglienza” espressa dai giovani presenti che il metodo di lavoro utilizzato ha semplicemente saputo valorizzare. Non è un caso che i partecipanti si sono mescolati fra loro in base agli interessi e che i lavori nei gruppi siano iniziati e proseguiti in modo spontaneo dinamico ed efficace, così da condurre anche ad un significativo dibattito finale. Quest’ultimo, a mio avviso, ha anche introdotto notevoli spunti di riflessione sui temi trattati. In conclusione… una bella esperienza, divertente e formativa. Per me è stata una ulteriore conferma del fatto che se vogliamo trasformare in positivo le cose che non vanno dobbiamo cominciare da noi stessi, dal nostro modo di pensare, di agire, di relazionarci con gli altri, a cominciare dal nostro rapporto con i giovani e con tutte quelle persone che hanno voglia di “esporsi” e di impegnarsi con passione ed entusiasmo. L’Open Space, come altre metodologie di lavoro, può sicuramente aiutarci ma rimane pur sempre uno strumento. - 20 - Stefano Santini

Il pensiero dei FACILITATORI… (2) Ripensare e riscrivere la grammatica delle realtà giovanili potrebbe far pensare ad una fotografia statica di un esistente eterogeneo, complesso e in continuo movimento. In realtà, in un periodo storico caratterizzato dal progressivo allontanamento dei/delle giovani dalla vita politica del sociale, una tale analisi risulterebbe sterile e fuorviante anche perché nella società contemporanea l’adesione a determinati riferimenti culturali non è più determinata dalle relazioni fondate su una comune appartenenza sociale. La persona è in grado di soddisfare il proprio bisogno di modelli e significati, può costruire e alimentare la propria identità, anche al di fuori delle relazioni fissate da una stabile condizione sociale, di natura economica o di altro tipo. Questo alimenta un aumento della contingenza dei gruppi sociali che oggi tendono ad individuare insiemi fluidi di persone riunite dal fatto di “pensare allo stesso modo”. Il risultato di questo processo può essere una complessiva diminuzione della partecipazione sociale1, ma può essere anche una partecipazione che è diventata meno visibile, perché tende a frammentarsi, a disperdersi in tanti piccoli rivoli. Si potrebbe parlare di una trasformazione qualitativa della partecipazione giovanile, che si esprime con un maggior coinvolgimento nelle scelte che riguardano la vita locale della comunità di appartenenza. Come emerge da una ricerca di Ilvo Diamanti, “Il senso di appartenenza espresso dai giovani tende, come in passato, a sottolineare i caratteri di flessibilità ed apertura. Tra i riferimenti territoriali che suscitano grande attrazione: la città, la nazione, il mondo (…), prevale decisamente la dimensione locale, rappresentata dalla città o dal comune in cui essi vivono”2. L’immagine che ne discende è quella di una generazione che si muove tra diversi riferimenti territoriali riuscendo in qualche modo a farli coesistere tra loro: “Invece di opporre il locale, il nazionale e il globale, li intreccia.”3 Dal Libro Bianco della Gioventù dell’Unione Europea4 si evince come i/le giovani esprimano la volontà di essere coinvolti in attività che sappiano valorizzare le loro risorse e promuovere le loro competenze, questo perché, come presupposto alla partecipazione, i/le giovani devono acquisire o sviluppare delle competenze. Si tratta di intercettare, riconoscere e coinvolgere i/le giovani in nuove forme di partecipazione giovanile alla vita della città e del territorio (legate al protagonismo giovanile, all’espressione di sé, autogestione di spazi, grandi eventi). Processi nei quali si possa connettere i/le giovani alle istituzioni, mondi tradizionalmente separati, nel rispetto di 1 Carlo Bozzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo,Giovani del nuovo secolo - Quinto rapporto IARD sulla condizione Giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna 2002 Dati di sintesi: Partecipazione: - nei tre mesi precedenti la ricerca, solo il 10% degli intervistati ha svolto attività di volontariato; - crollo della partecipazione in tutti i campi, scuola, lavoro, ambiente, pace, eccetto che per i problemi locali. 2 Ilvo Diamanti , “Giovani del nuovo secolo” in Quinto rapporto IARD sulla condizione Giovanile in Italia, 2000, pag. 338. 3 Ilvo Diamanti, op. cit, pag. 349. 4 Libro Bianco per la Gioventù, Commissione Europea, Bruxelles 2001 - 21 -

quanto sancito dalla Carta Europea della Partecipazione dei giovani5 (vd Congresso dei Poteri Locali e Regionali d’Europa 21/05/2003): “Partecipare ed essere un cittadino attivo vuol dire avere il diritto, i mezzi, il luogo, la possibilità e, nel caso, il necessario sostegno per intervenire nelle decisioni, influenzarle ed impegnarsi in attività ed iniziative che possano contribuire alla costruzione di una società migliore.” In quest’ottica, il primo passo da compiere riguarda più il processo che il risultato: bisogna puntare sui processi di co-decisione che progressivamente sviluppano l’autonomia della persona e permettono di costruire modalità partecipative tese a valorizzare il protagonismo giovanile nelle varie forme di autogestione. L’obiettivo è di ridare voce ai/alle giovani del territorio, attraverso “legami caldi”6 (legami sociali tra gli stessi giovani e tra giovani ed adulti, basati sulla fiducia) garanti della sostenibilità futura: intesa sia a livello ambientale sia a livello di relazioni significative, per contenuti ed orientamento al benessere della persona. L’obiettivo è di creare uno “spazio leggero” nel quale i/le giovani possano finalmente sperimentarsi come cittadini/e attivi/e, un luogo d’espressione, sperimentazione e confronto improntato all’autogestione, un “open-space” (spazio di discussione)7 della partecipazione giovanile alla vita della città”8. Si tratta di concepire una metodologia formativa che, non contempli “rigidità”. Un luogo che riesca ad adattarsi con gradualità, ma con una filosofia dichiarata fin dall’inizio, alle mutevoli esigenze dei/delle giovani, favorendo la loro partecipazione, valorizzando la creatività, lo spirito d’iniziativa e l’incontro tra le persone. Molte, troppe volte, alle nuove generazioni non vengono offerti luoghi d’espressione e confronto che si sappiamo modificare a seconda delle loro esigenze e modalità. Forse poche regole contrattate, insieme all’informalità delle relazioni, oltre che preoccupare, può regalare giornate come quella vissuta insieme. Un luogo d’incontro dove al posto del risultato, il focus è stato rivolto al processo d’emersione delle idee, di tutte le idee (belle e brutte), dove tutti/e hanno potuto portare il loro contributo ai temi proposti. Della giornata mi hanno colpito molto l’energia nelle relazioni instaurate tra i/le giovani, tra loro ed i docenti (magnifici nel facilitare i lavori e nel lasciare il protagonismo agli/alle alunni/e), tra le persone ed il luogo (il Deposito Giordani come è concepito si presta all’incontro e lo scambio relazionale), tra noi esperti ed il personale comunale che con passione e professionalità ha curato tutti i particolari dell’iniziativa.

5 La Carta sulla partecipazione dei giovani alla vita municipale e regionale fissa i principi volti a condurre i giovani a partecipare al processo decisionale che li riguarda e ai mutamenti sociali che intervengono nella via, nel quartiere, nel comune o nella regione in cui vivono. E’ stata elaborata dal Consiglio d’Europa nel 1990. 6 Si tratta di capitale sociale 7 Open Space Tecnology è una metodologia creata da Harrison Owen per definire degli spazi e momenti di discussione con i quali valorizzare le singole idee e contributi in un ottica di costruzione sistematica di saperi, nella quale si promuove il mutuo apprendimento, l’innovazione e la l’uscita del vissuto quotidiano. 8 Definizione tratta da un intervista al Dott. Giovanni Campagnoli, a cura di Vedogiovane - 22 -

Questa commistione, diversità, intergenerazionalità, dove tutti/e hanno apportato qualcosa, ha permesso di far emergere degli elaborati importanti, delle tracce di lavoro sulle quali si è potuto riflettere e con le quali sono stati realizzati dei prodotti d’ottima qualita…Ma questi sono i risultati dati dall’arte dell’incontro tra le persone, non pronosticabile in partenza. Molte volte, infatti, nel coraggio a lasciarsi andare alla conoscenza e curiosità si può trovare la “scintilla”9 che cerca di trovare nuovi significati, connessioni e culture altre da noi. Nel processo dell’incontrarsi si generano idee prima sconosciute, non ancora attualizzate, che improvvisamente prendono la forma di una sintesi tra i/le partecipanti. La ricchezza risiede in questo scambio di idee, arti e passioni che in qualche modo concretizza possibilità, opportunità e soprattutto capitale sociale. Per capitale sociale si intende una rete di relazioni di fiducia e di confidenza che passa fra le persone, permette loro di sostenersi a vicenda e aiutarsi attraverso relazioni extra economiche (informazioni, consigli, aiuto personale, cura, consulenze, prestazioni occasionali ecc.) e la condivisione di competenze e tempo. Il capitale sociale non risiede come il capitale umano nelle persone, ma tra le persone. Ringrazio tutte le persone che rendono possibile questo tipo d’iniziative, con il lavoro, la passione e la dedizione: quest’esperienza vissuta assieme mi ha arricchito molto sia a livello professionale, sia a livello umano…Cosa chiedere di più!

Ciao Christian

9 Giornale degli/delle studenti/esse del Liceo Scientifico Marconi di Pesaro. Dal 2008, con la costituzione della Associazione Scintilla nel Vento” per garantire l’adesione al concorso “Cittadini si diventa” indetto dalla Provincia di Pesaro-Urbino, il giornalino è ideato e realizzato dagli/dalle studenti/esse di tutte la scuole secondarie superiori di Pesaro. - 23 -

Il Meeting Giovani dell’Azienda USL di Parma

Il Meeting Giovani è per importanza e anzianità sicuramente una delle esperienze maggiormente significative di educazione alla salute e di confronto per gli adolescenti a livello nazionale. Questa esperienza che nasce con l’idea dell’adulto nella veste di comparsa attiva, con il ruolo del facilitatore ha fatto scuola e ormai è consolidata in vari modelli educativi e organizzativi. Cosa resta quindi di quel tratto di unicità che il Meeting Giovani aveva oltre 15 anni fa quando è partito? Innanzi tutto resta fedele alle origini. L’adulto nel tempo ha imparato sempre più ad essere facilitatore limitando i confini dell’essere educatore e di apprezzare il ruolo apparentemente marginale di chi accompagna e non indica la strada. Il giovane adolescente ha imparato a credere che esiste uno spazio dove poter esprimere liberamente il proprio pensiero con lo strumento comunicazionale che desidera. Questa piazza dove gli attori sono i ragazzi e gli spettatori sono i ragazzi è quella del Meeting Giovani. In questo senso abbiamo cercato di creare e dare slancio ad altri luoghi che condividessero il metodo e il modello organizzativo. Già da anni il Meeting di Pordenone rappresenta un eccellente risultato che arricchisce e che offre stimolo a fare ancora meglio. Da quest’anno si aggiunge anche il Meeting Giovani in Provincia come esperienza concreta di allargamento degli orizzonti del modello del Meeting Giovani. Il Meeting in Provincia mette al centro i territori oltre che i giovani; in altre parole si tratta di un Meeting che valorizza anche l’esperienza itinerante nei luoghi decentrati. Stesso titolo, obiettivi identici alla fonte e diversi negli esiti: in un caso un unico teatro per una tre giorni di iniziative, nell’altro due sabati sera in teatri sparsi per la provincia. Dapprima l’idea di Meeting con l’adulto come facilitatore; poi il Meeting concreto e reale che supera la prova del tempo e della qualità, poi il Meeting in altre città ed ora il Meeting in Provincia. Una storia fatta dai giovani per i giovani con gli adulti che stanno attivamente a guardare. Esmeralda Losito Referente Progetto Meeting Giovani Spazio Giovani – Azienda USL Parma - 24 -

Locandina degli incontri dell’AUSL di Parma dedicati al « Meeting Giovani 2010 » I PENSIERI DEI GIOVANI DI PARMA E PROVINCIA… - 25 -

QUANDO LA MIA VITA HA SENSO La mia vita ha davvero senso quando mi sento pienamente me stessa

Giorgia B. Liceo Canossa Fidenza

Sempre, dal primo all’ultimo respiro Pietro R. Istituto Melloni

Quando non la spreco Diego A.

Solignano

È difficile trovarle “un senso”. È una grande fregatura Dogo Liceo Ulivi Quando mi trovo bene con me stessa e riesco a risolvere i miei problemi Margherita Berceto

Quando non sono falsa con me stessa Arianna F.

Scuola Media Ferrari Nel momento in cui mi sento realizzata e riesco ad essere fiera di me stessa Giulia P. Neviano degli Arduini

Quando vengo messo in gioco Nicolas S. Scuola Media Falcone-Borsellino S.Polo di Torrile Quando mi si riempie di responsabilità; quando sono chiamata ad impegnarmi Liceo Canossa Fidenza

Quando provo qualcosa: Emozioni, sensazioni Debora D. M. Collecchio

Ogni momento è prezioso perché non si ripeterà una seconda volta, bello o rutto che sia Giulia C. Istituto Melloni - 26 -

Quando di fianco ho qualcuno che mi vuole bene Tiziana M.

Scuola Media “Falcone-Borsellino” S.Polo di Torrile

Quando realizzo i miei obiettivi

e dimostro il mio amore alle persone a me care Arianna D.O.

Istituto Giordani

Quando incontro una persona ke cambia la mia vita Italo M. Langhirano

Quando riesco a raggiungere i miei obiettivi e quando risolvo le avversità che la vita mi pone Ilaria C. Istituto Sanvitale

Quando vedo che ho fatto una cosa che ha reso felice una persona Scuola per L'Europa Quando ogni giorno la vivo con semplicità Istituto Giordani

Quando ho uno scopo per vivere Diego R.

Scuola Media Falcone Borsellino S.Polo di Torrile

Quando pensi di fare qualcosa di buono o aiuti gli altri Davide C. e Sara T. Itpacle Traversetolo

Quando ragiono Maria Z. Officina Sms Colorno Quando mi diverto, sto con gli amici e la famiglia

Andrea D. Sala Baganza

Nell’aiutare le persone che hanno più bisogno di me Francesca D. M. Trecasali - 27 -

Quando sto bene con me stessa e con gli altri, quando mi diverto Eleonora A. Berceto

Quando avrò finito la scuola Matteo U. Neviano degli Arduini

Quando mi impegno a costruire, a creare qualcosa e quando dico sì alle opportunità che mi si presentano

Simone K. Istituto Toschi

Sempre cioè spero di non essere inutile Alessandro S. Itpacle Traversetolo

Manifesto Meeting Giovani 2010 di Parma - 28 -

Gruppo di lavoro Scuole coinvolte: Liceo SocioPsicopedagocico “Leopardi-Majorana” Istituto Statale d’Arte “E. Galvani” di Cordenons O.S.F. Centro Formazione Pordenone – sede di Pordenone e Arba I.S.I.S. “Marchesini” di Sacile I.P.S.I.A. per il Mobile e per l’Arredamento di Brugnera Istituto Superiore di Spilimbergo I.P.S.C.T. di Spilimbergo I.P.S.C.C.T. “F. Flora” Liceo Scientifico Biologico “E. Vendramini” I.T.C. « O. Mattiussi » Altri soggetti coinvolti: Coop. Nuove Tecniche – “Spazio X”, “Area 19” e Deposito Giordani Azienda Sanitaria e Amministrazione Provinciale – Giardino Educativo delle Sorprese Coop. Itaca Centro di Aggregazione del Comune di Prata di Pordenone Gemellaggio con il Progetto Meeting dell’Azienda Sanitaria AUSL di Parma

Yuri… al lavoro stagista dell’IPSCT «F. Flora» di Pordenone - 29 -

...e l’avventura continua… - 30 -