Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai...

9
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in corso il posizionamento su cartografia catastale georiferita (sistema Gauss-Boaga) dei punti rappresentativi dei pozzi presenti sul territorio provinciale

Transcript of Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai...

Page 1: Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.

Progetto Inserimento Pozzi

Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche

di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto

Legislativo 275/93 è in corso il posizionamento su

cartografia catastale georiferita (sistema Gauss-

Boaga) dei punti rappresentativi dei pozzi presenti

sul territorio provinciale

Page 2: Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.

Progetto Inserimento Pozzi

Le informazioni disponibili sono:

• Comune

• n° Foglio mappa catastale

• n° particella

Nei comuni dove non è disponibile la cartografia

catastale georiferita (Isola d’Elba, Suvereto

p.p. e Sassetta p.p.) viene utilizzata la Carta

Tecnica Regionale alla scala 1:10000

Page 3: Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.

Progetto Inserimento Pozzi

Stato di avanzamento dei lavori:

Al 13 ottobre 2006 sono stati inseriti circa 14850 pozzi, secondo la seguente

distribuzione per Comune:

Page 4: Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.

Progetto Inserimento Pozzi

• Il progetto prevede lo sviluppo di interfacce per la consultazione e la gestione dei dati

attraverso la rete locale ed il Web

• Lo strumento per la pubblicazione cartografica è Autodesk Map Guide, caratterizzato

da:

visualizzazione dinamica di dati cartografici e alfanumerici provenienti da fonti

dati differenti (raster, vettoriale e database) e nei formati standard più diffusi

completa integrazione nell’ambiente WEB

Page 5: Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.

Architettura del sistema

Viewerconsultazione datiIn rete locale o Internet

Serverdistribuzione dati Raster, vettoriali, database

Authorcostruzione dei progetti

Dati geografici

ReteRete

Page 6: Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.

Visualizzazione e interrogazione delle mappe

Page 7: Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.

Consultazione della banca dati geografica

• Gli attributi dei pozzi possono essere visualizzati all’interno di report creati

dinamicamente

• Le tabelle che costituiscono i report vengono popolate con i dati associati agli

oggetti selezionati graficamente o con il comando select .

• E’ prevista l’integrazione tra database dell’anagrafica dei pozzi e database

gestionale delle pratiche amministrative

Report

Page 8: Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.

Consultazione della banca dati geografica

Report attivo su selezioni multiple

Page 9: Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.

Consultazione della banca dati geografica

Report attivo su selezioni singole

privacy