Progetto Innesto Rapporto Imprenditore-Professionista - dicembre 2011

2
CHIAREZZA NELLA DEFINIZIONE DEL PROBLEMA alta definizione bassa definizione modello ingegneristico modello di processo modello dottore/paziente modello medico (professionale) l’imprenditore: 1. conosce le proprie necessita’ 2. vuole “la risposta” dal professionista 3. preferisce un coinvolgimento limitato, per sua esplicita richiesta l’imprenditore: 1. riesce ad identificare solo i sintomi 2. ricerca un supporto e si rivolge al professionista per identificare il problema 3. preferisce un coinvolgimento limitato per raggiungere la soluzione desiderata l’imprenditore: 1. conosce le proprie necessita’ 2. vuole “un secondo parere” dal professionista 3. prevede un suo coinvolgimento significativo nella soluzione l’imprenditore: 1. non ha problemi urgenti 2. ritiene il professionista una “risorsa” in piu’ 3. prevede un suo alto coinvolgimento, anticipato e desiderabile basso alto ... qualunque sia il modello adottato, ricordare sempre di integrarsi con ... qualunque sia il modello adottato, ricordare sempre di integrarsi con le caratteristiche, gli stili, la cultura e i comportamenti tipici le caratteristiche, gli stili, la cultura e i comportamenti tipici dell’imprenditore dell’imprenditore ovvero … entrare in sintonia ovvero … entrare in sintonia COINVOLGIMENTO DELL’IMPRENDITORE NEL PROCESSO DI CONSULENZA

description

un esempio di come gestire il rapporto tra imprenditore e professionista

Transcript of Progetto Innesto Rapporto Imprenditore-Professionista - dicembre 2011

Page 1: Progetto Innesto Rapporto Imprenditore-Professionista - dicembre 2011

CH

IAR

EZ

ZA

NE

LL

A D

EF

INIZ

ION

E D

EL

PR

OB

LE

MA

alta

definizione

bassa

definizione

modello ingegneristico

modello di processomodello dottore/paziente

modello medico (professionale)

l’imprenditore:

1. conosce le proprie necessita’

2. vuole “la risposta” dal professionista

3. preferisce un coinvolgimento limitato, per sua esplicita richiesta

l’imprenditore:

1. riesce ad identificare solo i sintomi

2. ricerca un supporto e si rivolge al professionista per identificare il problema

3. preferisce un coinvolgimento limitato per raggiungere la soluzione desiderata

l’imprenditore:

1. conosce le proprie necessita’

2. vuole “un secondo parere” dal professionista

3. prevede un suo coinvolgimento significativo nella soluzione

l’imprenditore:

1. non ha problemi urgenti

2. ritiene il professionista una “risorsa” in piu’

3. prevede un suo alto coinvolgimento, anticipato e desiderabile

basso alto

... qualunque sia il modello adottato, ricordare sempre di integrarsi con ... qualunque sia il modello adottato, ricordare sempre di integrarsi con le caratteristiche, gli stili, la cultura e i comportamenti tipici le caratteristiche, gli stili, la cultura e i comportamenti tipici

dell’imprenditore dell’imprenditore ovvero … entrare in sintonia ovvero … entrare in sintonia

COINVOLGIMENTO DELL’IMPRENDITORE NEL PROCESSO DI CONSULENZA

Page 2: Progetto Innesto Rapporto Imprenditore-Professionista - dicembre 2011

CH

IAR

EZ

ZA

NE

LL

A D

EF

INIZ

ION

E D

EL

PR

OB

LE

MA

alta

definizione

bassa

definizione

modello ingegneristico

modello di processomodello dottore/paziente

modello medico (professionale)

l’imprenditore chiede al professionista:

1. “... vorrei un nuovo sistema informativo”

2. “... mi faccia una ricerca di mercato”

3. “... mi presenti una valutazione delle alternative possibili”

l’imprenditore dice al professionista:

1. “... il morale del nostro management e’ basso”

2. “... l’innovazione tecnologica si e’ fermata qui da noi in azienda”

3. “… la nostra organizzazione non funziona. Puo’aiutarci?”

l’imprenditore chiede al professionista:

1. “... pensa che stiamo affrontando il nostro sviluppo manageriale in modo efficace?”

2. “... vorremmo una seconda opinione ed una sua valutazione su questo prodotto”

l’imprenditore dice al professionista:

1. “... forse se ci conoscesse meglio potrebbe aiutarci”

2. “... ci piace il modo in cui tratta le persone. Che ne pensa di partecipare ad alcuni dei nostri meeting?”

basso alto

ovvero … entrare in sintonia ovvero … entrare in sintonia per stabilire elementi di empatia per stabilire elementi di empatia sufficienti, qualunque sia il modello adottato, bisogna stabilire un sufficienti, qualunque sia il modello adottato, bisogna stabilire un

livello reciproco di fiducia preliminare (soglia) tale da consentire al livello reciproco di fiducia preliminare (soglia) tale da consentire al professionista di integrarsi con le caratteristiche, gli stili, la cultura professionista di integrarsi con le caratteristiche, gli stili, la cultura e i comportamenti tipici dell’imprenditoree i comportamenti tipici dell’imprenditore

COINVOLGIMENTO DELL’IMPRENDITORE NEL PROCESSO DI CONSULENZA