Progetto G8

4
G8 Genova 2001 Roma, 25 ottobre 2002 1 Il vertice dei otto capi di governo dei paesi più industrializzati è stato come un importante evento dal punto di vista mediale oltre che da quello politico e internazionale. Un’occasione di visibilità mondiale e prestigio per i governi dei grandi paesi industrializzati diventato ora terreno di sfida e occasione del cosiddetto movimento “antiglobalizzazione” La comprensione degli eventi mediali, delle loro ripercussioni nell’arena politica e delle conseguenze sull’opinione pubblica, sono interesse, oggetto di studio e prospettiva teorica principale dell’Osservatorio sulla Comunicazione Politico culturale. L’Ocp ha compiuto un’attenta analisi di quest’evento partendo dalla constatazione che non esiste, fino ad ora, nessun tipo di pubblicazione che analizzi da un punto sociologico e mediologico il fenomeno iniziato a Seattle. L’evento G8 è stata l’occasione di materializzazione del movimento e, per noi, di analisi dello stesso, e un momento particolarmente alo dello scontro politico, poliziesco e comunicativo in atto. L’oggetto della ricerca è, quindi, l’evento stesso, rispetto alle seguenti dimensioni illustrative. La comunicazione istituzionale del G8: La comunicazione intenzionale compiuta dalle istituzione e dall’organizzazione del vertice mirata soprattutto ad indagare la reazione mediale e simbolica alla contestazione, la gestione della “crisi” prodotta dalla rilevanza mediale e politica dell’evento “contestazione”, l’efficacia ed il risultato di queste azioni. Quindi oggetto della ricerca non sono i contenuti e i temi trattati dal vertice (e quindi anche del controvertice) ma la “battaglia mediale e informativa” compiuta. La preparazione e comunicazione dell’evento “contestazione al G8”: Con attenzione al rapporto instaurato con i media “ufficiale”, considerazione e la consapevolezza della comunicazione con i media, i contenuti e l’autorappresentazione veicolata, gli eventi creati (sit-in, manifestazioni, comunicati e conferenze stampa, siti web). Il “Popolo di Seattle”: La ricerca cercherà di delineare una primo ricognizione e mappatura del movimento nato con l’evento “Contestazione al WTO a Seattle” e delle organizzazione con particolare attenzione alle relazioni e atteggiamenti comunicativi. Le azioni e ripercussioni sul sistema politico (maggioranza e opposizione): Come il sistema politico ha agito e reagito all’evento intervenendo e creando dibattito sul tema con interventi e interviste. La maggioranza governativa per quanto riguarda l’organizzazione del vertice e il rapporti con i “contestatori”. L’opposizione con attenzione al ruolo svolto da quest’occasione per i rapporti interni ed esterni alle formazioni in crisi (Verdi e soprattutto i Democratici di Sinistra), e per i rapporti “esteri” con l’elettorato di sinistra. In entrambi i casi si vaglieranno le differenze interne di posizione rispetto all’uso della visibilità procurata dal tema. La mappa delle posizioni del sistema editoriale e giornalistico: Quale è stata la reazione editoriale e politica delle testate giornalistiche italiane. Quale rapporto tra le opinioni editoriali espresse, titoli e scelte redazionali e le cronache giornalistiche. Come il sistema editoriale è riuscito a produrre testi e approfondimenti sul tema approfittando della fama assunta dall’evento. Valutando quali posizioni sono state affrontate e messe in campo e i con quali risultati. Il posizionamento e la tematizzazione dell’evento operata dai media: La rappresentazione operata dei media del “Popolo di Seattle”, la tematizzazione offerta dell’evento (possibilità di scontri di piazza e violenze, terrorismo, trattative) e il livello di notiziabilità e rilevanza dei temi in campo (quantità di articoli, posizione, editoriali, interviste). Valutando in particolare il percorso di progressiva immissione del tema nell’agenda mediale (eventi e avvenimenti), l’attenzione alla questione ordine pubblico e la rappresentazione mediale del movimento “antiglobalizzazione”. Nell’ipotesi che a) i media abbiano tematizzato l’evento esclusivamente sul tema “scontri” e violenze di piazza e b) che venga fornita visibilità solo alle voci che confermavano questa definizione (tute bianche, rete noglobal, ecc.). Inoltre è nostra intenzione valutare il rapporto tra l’attenzione dedicata al tema ordine pubblico e invece, all’approfondimento sui temi globalizzazione e movimento. Il ruolo svolto dalla rete internet

description

Progetto di ricerca dell'analisi dell'OCP sul G8 di Genova 2001 pubblicato nel volume "Violenza Mediata" (Editori Riuniti).

Transcript of Progetto G8

Page 1: Progetto G8

G8 Genova 2001

Roma, 25 ottobre 2002 1

Il vertice dei otto capi di governo dei paesi più industrializzati è stato come un importante evento dalpunto di vista mediale oltre che da quello politico e internazionale. Un’occasione di visibilità mondiale eprestigio per i governi dei grandi paesi industrializzati diventato ora terreno di sfida e occasione delcosiddetto movimento “antiglobalizzazione”La comprensione degli eventi mediali, delle loro ripercussioni nell’arena politica e delle conseguenzesull’opinione pubblica, sono interesse, oggetto di studio e prospettiva teorica principale dell’Osservatoriosulla Comunicazione Politico culturale. L’Ocp ha compiuto un’attenta analisi di quest’evento partendodalla constatazione che non esiste, fino ad ora, nessun tipo di pubblicazione che analizzi da un puntosociologico e mediologico il fenomeno iniziato a Seattle. L’evento G8 è stata l’occasione dimaterializzazione del movimento e, per noi, di analisi dello stesso, e un momento particolarmente alodello scontro politico, poliziesco e comunicativo in atto.

L’oggetto della ricerca è, quindi, l’evento stesso, rispetto alle seguenti dimensioni

illustrative. La comunicazione istituzionale del G8:

La comunicazione intenzionale compiuta dalle istituzione e dall’organizzazione del vertice miratasoprattutto ad indagare la reazione mediale e simbolica alla contestazione, la gestione della“crisi” prodotta dalla rilevanza mediale e politica dell’evento “contestazione”, l’efficacia ed ilrisultato di queste azioni. Quindi oggetto della ricerca non sono i contenuti e i temi trattati dalvertice (e quindi anche del controvertice) ma la “battaglia mediale e informativa” compiuta.

La preparazione e comunicazione dell’evento “contestazione al G8”:Con attenzione al rapporto instaurato con i media “ufficiale”, considerazione e la consapevolezzadella comunicazione con i media, i contenuti e l’autorappresentazione veicolata, gli eventi creati(sit-in, manifestazioni, comunicati e conferenze stampa, siti web).

Il “Popolo di Seattle”:La ricerca cercherà di delineare una primo ricognizione e mappatura del movimento nato conl’evento “Contestazione al WTO a Seattle” e delle organizzazione con particolare attenzione allerelazioni e atteggiamenti comunicativi.

Le azioni e ripercussioni sul sistema politico (maggioranza e opposizione):Come il sistema politico ha agito e reagito all’evento intervenendo e creando dibattito sul temacon interventi e interviste. La maggioranza governativa per quanto riguarda l’organizzazione delvertice e il rapporti con i “contestatori”. L’opposizione con attenzione al ruolo svolto daquest’occasione per i rapporti interni ed esterni alle formazioni in crisi (Verdi e soprattutto iDemocratici di Sinistra), e per i rapporti “esteri” con l’elettorato di sinistra. In entrambi i casi sivaglieranno le differenze interne di posizione rispetto all’uso della visibilità procurata dal tema.

La mappa delle posizioni del sistema editoriale e giornalistico:Quale è stata la reazione editoriale e politica delle testate giornalistiche italiane. Quale rapportotra le opinioni editoriali espresse, titoli e scelte redazionali e le cronache giornalistiche. Come ilsistema editoriale è riuscito a produrre testi e approfondimenti sul tema approfittando dellafama assunta dall’evento. Valutando quali posizioni sono state affrontate e messe in campo e icon quali risultati.

Il posizionamento e la tematizzazione dell’evento operata dai media:La rappresentazione operata dei media del “Popolo di Seattle”, la tematizzazione offertadell’evento (possibilità di scontri di piazza e violenze, terrorismo, trattative) e il livello dinotiziabilità e rilevanza dei temi in campo (quantità di articoli, posizione, editoriali, interviste).Valutando in particolare il percorso di progressiva immissione del tema nell’agenda mediale(eventi e avvenimenti), l’attenzione alla questione ordine pubblico e la rappresentazione medialedel movimento “antiglobalizzazione”. Nell’ipotesi che a) i media abbiano tematizzato l’eventoesclusivamente sul tema “scontri” e violenze di piazza e b) che venga fornita visibilità solo allevoci che confermavano questa definizione (tute bianche, rete noglobal, ecc.). Inoltre è nostraintenzione valutare il rapporto tra l’attenzione dedicata al tema ordine pubblico e invece,all’approfondimento sui temi globalizzazione e movimento.

Il ruolo svolto dalla rete internet

Page 2: Progetto G8

G8 Genova 2001

Roma, 25 ottobre 2002 2

Nell’ipotesi che la rete costituisca il terreno mediale di una nuova opinione pubblica (in sensoHabermassiano cioè a suo tempo costruita intorno ai caffè come luogo di incontro e confronto edai primi organi di informazione). Un pubblico fondato sui new media interattivi e personalizzatidi cui il cosiddetto “Popolo di Seattle” sarebbe un prima manifestazione. La rete internet sarebbequindi il punto di legame e costruzione della possibilità di azione e organizzazione di questomovimento.

L’organizzazione della ricerca prevede una suddivisione in gruppi, rappresentati da un

coordinatore, che compieranno l’analisi rispetto ai singoli aspetti interessati:

1. Media Gestazione e imminenza: la situazione del tema sui maggiori quotidiani nazionali nei mesiprecedenti con particolare attenzione agli eventi intervenuti e al dibattito in corso.

MediaQuotidiani: La Repubblica, il Corriere della Sera, La Stampa, Il Messaggero, Il giornale,L’Unità, Il manifesto, il secolo XIX.Periodici: Espresso, Panorama, Il Venerdì di Repubblica, Specchio (La Stampa), Sette(CdS).

Tv: Eventuali speciali televisivi.Periodo: 15 maggio – 15 luglioMetodo:

Stampa: grazie a due schede di rilevazione verrà registrato il numero di articoli dedicatiall’argomento (per testata e complessiva), il tipo, la posizione, la rilevanza e altreinformazioni strutturali. Successivamente verrà compiuta un’analisi qualitativa delcontenuto dell’articolo in rapporto agli obiettivi sopra esposti:

1. Eventi che hanno contribuito ad innalzare l’attenzione sul tema;2. Definizione e attenzione al tema violenza e ordine pubblico;3. Rappresentazione del “Popolo di Seattle” soprattutto in rapporto al tema

precedente. Evento: i resoconti sull’evento nella settimana del vertice.

MediaTv: tutti i Tg delle principali reti nazionali (Rai, Mediaset, la7 e Mtv) i servizi dei canalisatellitari Euronews e Cnn e gli speciali Televisivi;Quotidiani nazionali: La Repubblica, il Corriere della Sera, La Stampa, Il Messaggero,Il giornale, L’Unità, Il manifesto, Giorno-Nazione-Resto del Carlino, Il Foglio, Libero,Liberazione, Il Tempo, il secolo XIX.quotidiani e periodici e siti di news internazionali: The Economist, Timemagazine, Cnn, Euronews, …Metodo: grazie a due schede di rilevazione verrà registrato il numero di articoli dedicatiall’argomento (per testata e complessiva), il tipo, la posizione, la rilevanza e altreinformazioni strutturali. Successivamente verrà compiuta un’analisi qualitativa delcontenuto dell’articolo in rapporto alla “partita” comunicativa tra gli avvenimenti e laloro capacità di inserirsi enell’agenda mediale e prevalere sugli altri:

a. attenzione dedicata ai singoli attori in gioco (capacità di imporre temi, diimmettersi nel dibattito, etc.);

b. attenzione dedicata agli eventi prodotti;c. la capacità di scontri e violenze di “coprire” tutti gli altri eventi e questioni.

Periodo: 15 luglio – 23 luglio Conseguenze: stessa analisi del primo periodo nella settimana successiva all’evento allo scopodi valutare quali temi ed eventi abbiano contribuito a mantenere viva l’attenzione sul caso G8.

4. La costruzione dell’evento ufficiale Storia: analisi comparativa dei G7/G8 degli scorsi anni (rilevanza mediale, contestazioniavvenute).

Page 3: Progetto G8

G8 Genova 2001

Roma, 25 ottobre 2002 3

Ufficio stampa: analisi di comunicati e conferenze stampa. Web: siti “ufficiali” del vertice ed eventuali forum o mailing list dedicati. interviste: responsabili organizzativi e ufficio stampa.

5. La costruzione dell’evento “alternativo” assemblee organizzative (osservazione partecipante – Roma) comunicati stampa valutando tempestività, intenzioni, stile e legame con l’attualità internet:

siti web:http://www.noglobal.orghttp://italy.indymedia.orghttp://www.ecn.orghttp://www.kyuzz.org/anarcociclismo/http://www.tmcrew.org/lista.htmhttp://www.retelilliput.org/http://www.genoa-g8.org/http://www.unimondo.org/http://www.controg8.org/http://www.tutebianche.org

metodo: una scheda vaglierà le informazioni strutturali e comunicative del sito(interfaccia, frequenza di aggiornamento, link, funzionalità, ecc.) e successivamenteverranno analizzati i contenuti in termini di autorappresentazione, intenzione comunicativa,uso e interattività).mailing-list, newsgroups, forum:

[Cerchio di G8][Contro G8]No Global Network[noomc-it][Tmcrew list][ecn - movimento][Dadaciclo list][Lilliput-g8]

metodo: una scheda vaglierà le informazioni strutturali e comunicative del sito(moderazione, apertura, numero di iscritti, quantità di messaggi, tema, ecc.) esuccessivamente verranno analizzati i contenuti in termini di mezzo (uso dialogico ounidirezionale) e contenuto (temi trattati).

mappa delle associazioni, reti e organizzazioni presenti Le ripercussioni mediali

6. L’eventoOsservazione diretta e partecipante degli avvenimenti del G8 e delle contestazioni. Con particolareriferimento al comportamento degli operatori dell’informazione e all’allestimento e comunicazionedell’evento “ufficiale” e delle manifestazioni.

7. Im-mediate riflessioniInterviste e riflessioni di studiosi dei media, opinionisti, sociologi sull’evento G8, il fenomenocontestazione alla globalizzazione (“Popolo di Seattle”).

Page 4: Progetto G8

G8 Genova 2001

Roma, 25 ottobre 2002 4

Immaginiamo un testo di circa 180 pagine così strutturato:

1. Introduzione (10 pagine circa) Posta in gioco Avversari Posta in gioco Eserciti Tattiche Armi

2. Cronaca di guerra (40 pagine circa) EventiLa narrazione degli eventi significativi, le soluzioni di discontinuità nel mesi che hanno portato alvertice dei G8. Calendario

3. Scenari di battaglia (120 pagine circa) Net opinionLa rete Internet costruisce il reticolo dove una moltitudine, la moltitudine di prosumer edesclusi, si addensa, costituisce culture, gruppi e, in questo caso mobilitazioni. Quali sono imeccanismi di funzionamento, le novità imposte le arretratezze di questa pubblic opinionelettronica? Media powerIl campo di battaglia di rappresentazioni, definizioni, eventi. Lo spazio dove Lobby, decisori eorgani di informazione costituiscono rappresentazioni pubbliche, mitologie e “opinione pubblica”.Lo spazio dove la possibilità di rappresentare le proprie posizioni, di screditare le altre, e quindi diincidere sulle decisioni appare determinante. Qual è la posizione del media system di fronteall’evento/conflitto mediale e transnazionale G8 vs. Popolo di Seattle? Battaglia medialeLo scontro mediale dove le rappresentazioni, le armi comunicative si sono incontrate econfrontate. Chi ha vinto?

4. Conclusioni (10 pagine circa)Quale sarà il futuro dell’opinione pubblica e della net opinion, del Governo del mondo e delmovimento globale? Quale sarà il futuro del “Popolo di Seattle” dopo gli attentati dell’11 settembre2001? Come il movimento “antiglobalizzazione” si confronterà con la guerra in atto? Si trasformeràin movimento “pacifista”?L’opinione dell’Ocp e le im-mediate riflessioni.

Allegati: un CD-Rom potrebbe contenere (con un menù in formato ipertestuale) tutto ilmateriale raccolto foto, immagini audiovisive, siti web e mailing-list, articoli e copertine diquotidiani e settimanali.