Progetto educativo Didattico Scuola dell Infanzia di ... · PDF fileProgetto educativo...

21
Progetto educativo Didattico Scuola dellInfanzia di Feriolo Anno Scolastico 2004-2005 FERIOLO

Transcript of Progetto educativo Didattico Scuola dell Infanzia di ... · PDF fileProgetto educativo...

Progetto educativo DidatticoScuola dell’Infanzia di FerioloAnno Scolastico 2004-2005

FERIOLO

FERIOLO

LE NOSTRE VACANZE

DOVE ABBIAMO TRASCORSO LE NOSTRE VACANZE ?

LAGO , MARE, MONTAGNA.

OGNI BAMBINO DISEGNA SE STESSO E SI COLLOCA

NELL’AMBIENTE DOVE HA TRASCORSO LE VACANZE,

FORMIAMO TRE INSIEMI:

3 BAMBINI HANNO TRASCORSO LE VACANZE IN

MONTAGNA

4 BAMBINI AL LAGO

17 BAMBINI AL MARE.

PREPARAZIONE DI UN CARTELLONE CON LA

COLLABORAZIONE DEI BAMBINI PICCOLI, MEDI E GRANDI.Pag 1

COSA SONO LE ISOLE ?

IL LAGO MAGGIORE HA TRE ISOLE: ISOLA BELLA, ISOLAPESCATORI, ISOLA MADRE.L’ISOLA = TERRA CIRCONDATA TUTT’ INTORNO DALL’ACQUA.I BAMBINI MEDI E GRANDI REALIZZANO DUE CARTELLONI(UNO PER GRUPPO) CON DIPINTA L’ISOLA , SULLA QUALEINCOLLANO LE CASE E GLI ALBERI ,INFINE AGGIUNGONO ILLAGO DI CARTA VELINA.ESPLORARE, CONOSCERE E PROGETTARE.OBIETTIVO : CONOSCERE LA REALTA’ TERRITORIALE PER SCOPRIRE E CLASSIFICARE LE CARATTERISTICHE FISICHE.

Pag 7

LE IMBARCAZIONI DEL LAGO

IL LAGO E LE SUE IMBARCAZIONI.

RICERCA SUI GIORNALI.

PREPARAZIONE DI CARTELLONI CON TUTTI I MEZZI DI

TRASPORTO DEL LAGO : BARCA A VELA, TRAGHETTO, BARCA

DEI PESCATORI , MOTO D’ACQUA, ECC….

ESPLORARE ,CONOSCERE E PROGETTARE.

Pag 6

NOI, BAMBINI PICCOLI.

SCHEMA CORPOREO PER I BAMBINI PICCOLI.

DISEGNAMO LA SAGOMA DEL CORPO E IN SEGUITO OGNIBAMBINO LA DIPINGE DEL COLORE PREFERITO.

CAMPO D’ESPERIENZA : CORPO MOVIMENTO E SALUTE.OBIETTIVO : RIPRODURRE LA FIGURA UMANA.

I BAMBINI PICCOLI: ANDREA, FRANCESCO, ALESSANDRO,MICHAEL, NOEMI, MARTA, ALICE, LUCA VIO LA.

Pag 5

USCITA DIDATTICA AL LAGO

GRUPPO MEDI E GRANDI.IL PERCORSO : LASTRADA TRA LECASE,

IL LUNGOLAGO,LA SPIAGGIA,

L’ACQUA DEL LAGO .RACCO LTA DI MATERIALI.VERBALIZZAZIONE DELL’USCITA.

IL MATERIALE RACCOLTO SULLA SPIAGGIA DEL LAGO VIENEVISIONATO E INCOLLATO SU UN CARTONE : SABBIA, LEGNI, SASSI,PIUME, SPAZZATURA E FOGLIE.

I BAMBINI MEDI E GRANDI DISEGNANO SU UN CARTELLO NE ILLAGO MAGGIORE E LO COLORANO DI AZZURRO CON LE TEMPEREE LE SPUGNETTE.

ESPLORARE, CONOSCERE E PROGETTARE.1. OBIETTIVI: CONOSCERE LA REALTA’ TERRITORIALE2. RIPRODURRE PERCORSI MOTORI3. GUARDARE,OSSERVARE E VERBALIZZARE QUELLOCHE SI VEDE INTORNO A SE’.

Pag 2

IL PERCORSO PER ARRIVARE AL LAGO

OBIETTIVI :

RIPRODURRE PERCORSI MOTORI.

COLLABORARE ALLA COSTRUZIONE DI CARTELLONI DISINTESI.

Pag 4

CAMPO D’ESPERIENZA : ESPLORARE, CONOSCERE EPROGETTARE.

OBIETTIVI:RIPRODURRE PERCORSI MOTORI.COLLABORARE ALLA COSTRUZIONE DI CARTELLONI DI

SINTESI.CONOSCERE LA REALTA’ TERRITORIALE.

Pag 3

FACCIAMO UN QUADRO CON LA TECNICA DELLA CARTAIGIENICA STROPPICCIATA E POI INCOLLATA, EFFETTOSPECIALE CHE DIVENTA IL FONDO DEL LAGO COLORATO CONGLI ACQUARELLI, I PESCI SONO COLORATI E POIPUNTEGGIATI.

CAMPO D’ESPERIENZA : FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI.

OBIETTIVO:INVENTARE DIVERSE ESPRESSIONI DI ARTE.

Pag 8

FERIOLO

CON LA COLLABORAZIONE DI PAOLO,PAPA’ DI KIM, ABBIAMO REALIZZATO LA SCENARIO PER LA RECITA DI NATALE: “ NATALE IN FONDO AL LAGO”.

Pag 9

FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI.

OBIETTIVO : CAPIRE I BISOGNI E L’UTILIZZO DELL’ELEMENTO ACQUA.

A COSA SERVE L’ACQUA IN CASA?CARTELLONE REALIZZATO CON I BAMBINI GRANDI. E’ IMPORTANTE CAPIRE COME VIENE UTILIZZATA L’ACQUA NEI VARI MOMENTI DELLA GIORNATA.

Pag 11

IL MONTE CAMOSCIO

ESPLORARE, CONOSCERE E PROGETTARE.

OBIETTIVO : CAPACITA’ DI FORMULARE IPOTESI.

OSSERVIAMO IL MONTE CAMOSCIO DAL GIARDINO DELLASCUOLA.

I BAMBINI PICCOLI PREPARANO UN CARTELLONE.

Pag 15

PERCORSO IPOTETICO PER ARRIVAREAL MONTE CAMOSCIO

CAMPO D’ESPERIENZA : ESPLORARE CONOSCERE PROGETTARE.

OBIETTIVO:CAPACITA’ DI FORMULARE IPOTESI.

DOVE POSSIAMO TROVARE UNA SORGENTE?

“SUL MONTE CAMOSCIO.” RISPOSTA DEI BAMBINI.

I BAMBINI GRANDI PREPARANO UN CARTELLONEESPLICATIVO.Pag 13

CHE COSA PENSATE DI TROVARE SULMONTE CAMOSCIO ?

“CHE COSA PENSATE DI TROVARE SUL MONTE CAMOSCIO?”

DISCUSSIONE CON I BAMBINI GRANDI.

RISPOSTE : ACQUA, CASCATE, ANIMALI, SASSI, ALBERI, PRATO,PIGNE, FIUME, CASA, AQUILA, CAVA, AUTOSTRADA, CAPRA DIMONTAGNA, UCCELLINI, FIORI, ALPINI, ORSO BRUNO.

OBIETTIVO : CAPACITA’ DI FORMULARE IPOTESI.

REALIZZAZIONE DI UN CARTELLONE ESPLICATIVO.

Pag 12

PERCORSO IPOTETICO PER ARRIVAREAL MONTE CAMOSCIO

ESPLORARE CONOSCERE E PROGETTARE

OBIETTIVO : CAPACITA’ DI FORMULARE IPOTESI.

OSSERVIAMO IL MONTE CAMOSCIO DAL GIARDINO DELLASCUOLA.I BAMBINI MEDI REALIZZANO UN CARTELLONE ESPLICATIVO.Pag 14

LE MASCHERE DI CARNEVALE

ATTIVITA’ PER I BAMBINI PICCOLI, MEDI E GRANDI .

Pag 10

GIORDANO : RESPONSABILEDELL’ACQUEDOTTO

E’ VENUTO A SCUOLA GIORDANO, PAPA’ DI ALESSIA, RESPONSABILE DELL’ACQUEDOTTO CITTADINO A RACCONTARCI MOLTE COSE INTERESSANTISULL’ACQUEDOTTO DI FERIOLO ,DI BAVENO E DELLESORGENTI “PIANELLE”SITUATE SUL MONTE CAMOSCIO.

Pag 16

UNA PASSEGGIATA COLORATA

UNA PASSEGGIATA COLORATA.

I BAMBINI PICCOLI E MEDI HANNO LAVORATO CON I “PIEDI”:PITTURA CON I COLORI PRIMARI;GIALLO, ROSSO E BLU.

I BAMBINI HANNO IMMERSO, NEL COLORE A LOROPREFERITO, I PIEDI. HANNO POI CAMMINATO SU UNFOGLIO LUNGO 3 METRI LASCIANDO LE LORO ORME.

VERIFICA E RAFFORZAMENTO DEL CONCETTO COLORE.

CAMPO D’ESPERIENZA : ESPLORARE,CONOSCERE EPROGETTARE.

OBIETTIVO : DISCRIMINARE I COLORI.

Pag 17

USCITA AL MONTE CAMOSCIO

USCITA SUL TERRITORIO.IL MONTE CAMOSCIO

BAMBINI PARTECIPANTI :25IL TRAGITTO

PERCORSO TRA LE CASE DI FERIOLO.ENTRIAMO NEL BOSCO, SENTIAMO IL CANTO DEL

FRINGUELLO E DEL MERLO.PASSIAMO SUL LETTO DEL TORRENTE ORIATA.CAMMINIAMO SUL PRATO DI GINESTRE.CI SEDIAMO SUI SASSI.TOCCHIAMO L’ACQUA DELLA SORGENTE.TROVIAMO LA CACCA DELLA VOLPE.GUARDIAMO LA MONTAGNA.TORNIAMO A SCUOLA.

Pag 18

OLTRE AI BAMBINI E ALLE INSEGNANTI HANNO PARTECIPATOALL’USCITA: FRANCESCA E NUCCIA ,(COLLABORATRICI SCOLASTICHE) LUISA ( ESPERTA AMBIENTALE) E ORNELLA(MAMMA DI MARTA).ESPERIENZA MOLTO SIGNIFICATIVA.

I BAMBINI HANNO REALIZZATO UN LIBRETTO PERSONALE,USANDO VARIE TECNICHE, CON LE VARIE SEQUENZE DELPERCORSO.

Pag 19