Progetto “Una scuola per i cittadini del 21esimo …...1 Progetto “Una scuola per i cittadini...

16
1 Progetto “Una scuola per i cittadini del 21esimo secolo” Diario di Bordo della mobilità Cognome: Alberghi Nome: Elisa Corso: Creative Ways of Teaching Literature Ente ospitante: Language Link London data: 6-10 agosto 2018 Paese: Regno Unito

Transcript of Progetto “Una scuola per i cittadini del 21esimo …...1 Progetto “Una scuola per i cittadini...

1

Progetto “Una scuola per i cittadini del 21esimo secolo”

Diario di Bordo della mobilità

Cognome: Alberghi Nome: Elisa Corso: Creative Ways of Teaching Literature Ente ospitante: Language Link London data: 6-10 agosto 2018 Paese: Regno Unito

2

Prefazione

(Perché hai preso parte a questo progetto Erasmus+ KA1? Che cosa significano per te l'aggiornamento e il life learning? Quali sono le aree in cui desideri aggiornarti? Perché hai scelto questo corso/ questa attività? Quali sono le tue aspettative?) Insegno lingua e letteratura Inglese al liceo da diversi anni, ma sono sempre pervasa da un senso di incompiutezza ed insoddisfazione del mio insegnamento, in particolare della letteratura. Le mie occasioni di formazione in didattica della letteratura risalgono alla SSIS e a qualche seminario di presentazione dei manuali organizzati dalle case editrici. Pertanto, sento la necessità di scoprire metodologie motivanti e significative che possano rendere l’esperienza memorabile per gli studenti e più gratificante per me. Vorrei riuscire davvero a trovare strategie efficaci perché attraverso la letteratura gli studenti possano confrontarsi nel profondo con sé stessi e col mondo. Spero anche di incontrare colleghi stranieri con i quali intessere relazioni di scambio e scambiare esperienze. Prima della partenza (formazione, riunioni informative, etc…)

Questa esperienza è stata da lungo tempo sperata, desiderata e attesa, anche perché io stessa e alcuni colleghi abbiamo ideato e scritto il progetto che l’ha resa possibile. Ho deciso di partire in estate per essere più libera dai pensieri e poter vivere appieno l’esperienza. Prima della partenza ho fatto formazione su più fronti, grazie al progetto Erasmus+. Per me è stata rilevante la frequenza del corso in preparazione all’esame CPE (C2). Non ho effettivamente sostenuto l’esame in giugno perché non mi sentivo sufficientemente sicura e temevo il confronto con i miei stessi studenti - spero magari di farlo il prossimo anno- ma sedermi al banco dello studente mi ha aiutato enormemente a sviluppare un atteggiamento di empatia, a riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua e ovviamente ho approfondito la conoscenza della lingua. Abbiamo poi organizzato seminari di formazione eTwinning e incontri per illustrare ai colleghi il progetto. ATTIVITA' DI FORMAZIONE Data (Giorno 1.) 6 agosto 2018 Orario 9 - 12 Luogo dell’attività: Language Link, 6 Duke’s Road, London Docente Esperto : Francis Mccormack Titolo attività/lezione: Revival of the Use of Literature in a Language Classroom. . What is Literature and Why Teach it? . Student Motivation and the Pitfalls of Teaching Literature to Teenagers and Young Learners . Literature Teaching Approaches and Strategies . Techniques to Apply English Literature in the Classroom . Finding Materials and Criteria for Selecting Literary Texts Come si è svolta l’attività/lezione: aula- cooperative learning Descrizione delle attività svolte e dei contenuti, obiettivi e metodologia in stile narrativo. Ci presentiamo. Siamo 5 docenti provenienti da Polonia, Croazia e Italia. Gli insegnanti italiani sono 3, tutti insegnanti di liceo. L’insegnante Francis si presenta brevemente: di orini irlandesi, vive a Londra dopo aver insegnato inglese in giro per il mondo. Appassionato di storia. Rispondiamo ad una serie di domande sullo stato delle cose:

- cos’è la letteratura e perché la si insegna? Ognuno riflette. - Come si combinano l’insegnamento della lingua con quello della letteratura? C’è una

distanza fra i due insegnamenti? Forse sì, e sta a noi colmarla. - Quale strategie di reading? Come sviluppare le abilità di reading?

3

Extensive – skimming – for pleasure, for gist Intensive – scanning Iniziare con ciò che interessa allo studente. Ask the boy.

- Quale materiale leggono gli studenti e quale materiale usare per insegnare letteratura? Teenager magazines, comics, graphic novels, novels, fairy-tales, theatre o TV scripts, canzoni. Mi accorgo che qui c’è maggiore flessibilità rispetto alla caratterizzazione dei generi.

- Condividiamo idee ed esperienze dell’insegnamento della letteratura. Veniamo da paesi diversi e insegniamo in ordini di scuola diverse ma tutti abbiamo studenti con stesse difficoltà: speaking.

Alcuni tips: - Metodologia: si propongono nell’ordine questionario scritto, riflessione individuale,

riflessione a coppia, poi in gruppo. Questo consente allo studente di essere preparato quando deve parlare alla classe. Buona idea. Aumenta la fiducia. L’insegnante monitora il lavoro a coppie con discrezione.

- rimandare la correzione alla fine al giorno dopo se l’attività è di fluency e non di accuracy; - attenzione a non parlare troppo: perfect Teacher Talking Time (TTT) è 20/ teacher -80/

student; questo è destinato a cambiare le mie lezioni! I tre modelli per l’insegnamento della letteratura:

- culturale: il testo letterario è visto come un prodotto di un contesto sociale, politico e/o culturale e viene utilizzato come fonte di informazioni sul contesto;

- linguistico: il testo letterario è uno strumento per insegnare agli studenti qualcosa sulla lingua (il focus può essere la grammatica, il lessico ecc)

- di crescita personale: il testo letterario è uno strumento per incoraggiare gli studenti a riflettere su sé stessi e ad interpretare il testo secondo la loro esperienza personale.

Qualsiasi modello si segua, esso influenza la progettazione della attività. I modelli si possono ovviamente sovrapporre. Ci chiedono quale modello siamo soliti seguire e io con certezza rispondo che seguo molto il modello culturale, che è di stampo accademico e effettivamente molto comune in Italia. Mettiamo in pratica un modello con lettura di una short story, The Lumber Room, by H.H. Munro - warm up: ci vengono poste due domande su esperienze personali collegabili al testo e condivisione. Suscitano curiosità e stimolano la partecipazione;

- lettura ad alta voce del docente – utile. Modula la velocità, l’enfasi su parti fondamentali- non enfasi su parole nuove ma non necessarie per lettore intermedio;

- analisi testo con alcune domande guida (struttura del testo, informazioni culturali) - individuazione del tema – gist. Collegamento alle domande del warm up. - follow-up: scrivere un paragrafo su che cosa può avere preceduto l’episodio narrato nella

short story (uso dei tempi narrativi, di modal verbs of deduction in the past..) Modello utilizzato: crescita personale. È certamente efficace per aumentare l’interesse e stimolare la riflessione, rende l’esperienza della lettura più vicina al vissuto degli studenti permettendo l’identificazione coi personaggi, rende i personaggi reali. Un’ultima riflessione. Abilità che vengono richieste allo studente: LOTS Lower Order Thinking Skills eg. Memorization HOTS Higher Ordere Thinking Skills eg. Creativity Quali opportunità ci offre l’insegnamento della letteratura?

- si stimolano le HOTS (pensiero critico, consapevolezza linguistica, immaginazione)

4

- si educa la persona (insegnamento olistico) - Si arricchisce il bagaglio culturale dello studente

Quali criticità mostra: - Gli studenti leggono poco e sono poco interessati alla letteratura; - La letteratura è percepita come difficile; - La valutazione è complessa.

Per educare alla lettura occorre essere dei lettori. Orario 13 -15 Luogo dell’attività: Bloombury Docente Esperto: Francis Mccormack Titolo attività/lezione: Writers’ walk - Bloombury Come si è svolta l’attività/lezione: percorso in città Descrizione delle attività svolte e dei contenuti, obiettivi e metodologia in stile narrativo: scopriamo Bloomsbury, il quartiere di cui leggiamo nei manuali di Storia della Letteratura. Conosciamo lo sviluppo urbanistico del quartiere, il Children’s Hospital, the squares and railings, le residenze di grandi scrittori e letterati come J.M. Barrie, W. Woolf, W.B.Yeats, C. Dickens, G. Orwell, P. B. Shelley, J. Benthan ( il fondatore della University of London), Lord Bedford. In classe con Google Maps si potrà fare un tour virtuale per capire che molti dei grandi artisti sono passati di qui.

Data (Giorno 2.) 7 agosto 2018 Orario 9- 12 Luogo dell’attività: Language Link, 6 Duke’s Road, London Docente Esperto : Francis Mccormack Titolo attività/lezione: Exploring different Mediums and Developing Methods of Adapting them to the Skills of SPeaking, Listening, Reading and Writing – teaching Literature through Media.

• Adapting Material to Focus on a Specific Skill

• Grading the Language and Creative Ways of Pre-Teaching Vocabulary

• Fun in the Classroom. Exploring Ways of Teaching Literature Through Audio Mediums

• Old Text, Modern Film Come si è svolta l’attività/lezione: aula- cooperative learning Descrizione delle attività svolte e dei contenuti, obiettivi e metodologia in stile narrativo.

5

Alcune domande: Come ci poniamo noi? I classici possono essere adattatati? Il pubblico adesso è più visivo rispetto al passato? Chiariamo che l’adattamento di un film comporta sempre delle modifiche al testo originale e per questo si parla di adattamento e non di un romanzo in versione cinematografica. Per che cosa può essere utile utilizzare il film? Per conoscere la trama, come extensive reading – oppure per valutare il significato dei cambiamenti apportati dal regista rispetto all’originale. Occorre scegliere il materiale per lavorare su un’abilità specifica. Per l’analisi di un adattamento cinematografico si possono usare due approcci:

• Approccio cinematico (long/medium/short shot- high/low angle- movement – edit- lightning- diegetic/ non-diegetic sound);

• Approccio linguistico. Esempio di lavoro su Wuthering Heights, chapter 2. Approccio cinematico. Lettura individuale dei primi tre paragrafi del capitolo; creazione di una storyboarding activity. L’insegnante ci mostra il modello.

Adattiamo il capitolo 2 di Wuthering Heights utilizzando gli strumenti del film-making che abbiamo imparato.

6

Approccio linguistico. Leggiamo un dialogo tra Nelly e Catherine, guardiamo un clip del film di A. Arnold 2011 e li confrontiamo cercando le differenze. Quali cambiamenti sono stati fatti? Il linguaggio è più diretto e dunque più facile. Si immagina che il lettore possa non riuscire a seguire il dialogo originale. Si apre dunque una riflessione sul ruolo e le aspettative del pubblico. Una riflessione personale: l’attività proposta questa mattina richiede molto tempo, ma è davvero memorabile e basata sul cooperative learning. Orario 13 -15 Luogo dell’attività: North Gower Street Cafè (Sherlock) and British Library. Docente Esperto: Francis Mccormack Titolo attività/lezione: tour di North Gower Street Cafè (Sherlock) and British Library Descrizione delle attività svolte e dei contenuti, obiettivi e metodologia (documentare con foto, programmi, ppt e altro materiale) in stile narrativo. Il quartiere e la letteratura tra passato e presente. CI soffermiamo a Russell Square e vediamo il Bombing Memorial. Entriamo allo University College London e conosciamo meglio la figura di Bentham e l’origine laica del College che oggi occupa tutta l’area. Entriamo gratuitamente alla British Library e visitiamo l’esposizione di importanti manoscritti della letteraura inglese, europea e mondiale. Vediamo la statua di I. Newton scolpita dall’italiano Paolozzi sul disegno di W. Blake. Ci soffermiamo nel davanti alla casa in cui ha soggiornato G. Mazzini e all’edificio dove viene girato la nuova versione cinematografica di Sherlock Holmes, già meta di turisti e che anticipa i contenuti della lezione di domani.

7

Data (Giorno 3.) 8 agosto 2018 Orario 9 -12 Luogo dell’attività: Language Link, 6 Duke’s Road, London Docente Esperto : Francis Mccormack Titolo attività/lezione: Understanding British Culture Through Literature. Focus on reading and Writing Skills. . Literature as a Mirror of Society . Exploring and Developing Alternative Uses of Written Text . Old English, New English – Modernising Language and Re-Writing Texts Come si è svolta l’attività/lezione: aula- cooperative learning Descrizione delle attività svolte e dei contenuti, obiettivi e metodologia in stile narrativo. Scopriamo Londra attraverso alcune pagine di letteratura – la descrizione della città e i valori vittoriani. Il docente pone due gist questions: “How do you feel? What does it bring out about London?” e propone la lettura individuale del brano da Oliver Twist di C. Dickens, capitolo 21.

It was a cheerless morning when they got into the street; blowing and raining hard; and the clouds looking dull and stormy. The

night had been very wet: large pools of water had collected in the road: and the kennels were overflowing. There was a faint

glimmering of the coming day in the sky; but it rather aggrevated than relieved the gloom of the scene: the sombre light only

serving to pale that which the street lamps afforded, without shedding any warmer or brighter tints upon the wet house-tops, and

dreary streets. There appeared to be nobody stirring in that quarter of the town; the windows of the houses were all closely shut;

and the streets through which they passed, were noiseless and empty.

By the time they had turned into the Bethnal Green Road, the day had fairly begun to break. Many of the lamps were already

extinguished; a few country waggons were slowly toiling on, towards London; now and then, a stage-coach, covered with mud,

rattled briskly by: the driver bestowing, as he passed, and admonitory lash upon the heavy waggoner who, by keeping on the wrong

side of the road, had endangered his arriving at the office, a quarter of a minute after his time. The public-houses, with gas-lights

burning inside, were already open. By degrees, other shops began to be unclosed, and a few scattered people were met with. Then,

came straggling groups of labourers going to their work; then, men and women with fish-baskets on their heads; donkey-carts

laden with vegetables; chaise-carts filled with live-stock or whole carcasses of meat; milk-women with pails; an unbroken

concourse of people, trudging out with various supplies to the eastern suburbs of the town. As they approached the City, the noise

and traffic gradually increased; when they threaded the streets between Shoreditch and Smithfield, it had swelled into a roar of

sound and bustle. It was as light as it was likely to be, till night came on again, and the busy morning of half the London population

had begun.

Attività. Task. Paragrafo 1: l’insegnante propone un graded task cioè riscrivere il testo usando antonyms (utile per ampliare il lessico, per studenti bravi es. make the text positive : cheerful/cheerless, blowing/breezing etc) o semplificando il linguaggio ( per più deboli o fatto dall’insegnante) . Questo task serve a concentrarsi sul messaggio. Paragrafo 2: Descrizione della città. Dopo la lettura individuale, Francis ci chiede quali elementi emergono e noi li elenchiamo (country wagon, gas light..) Ci mostra una foto della stessa strada oggi su Google street view e ci chiede di riscrivere la descrizione modernizzando il contesto e quindi il linguaggio (Es. country wagon – truck, gas light- street lamp, stage-coach/ double decker bus, labourer/worker etc). Trovo questo tipo di sfruttamento del testo estremamente efficace per l’espansione lessicale e penso che si potrebbe utilizzare anche per una lezione di lingua in una classe laboriosa del biennio, quando presentiamo la città. Dopo questa attività di approccio prettamente linguistico, la lezione si conclude con una riflessione di tipo culturale riguardante l’immagine della città: la città vittoriana descritta da Dickens esiste ancora? I suoi valori sono gli stessi che troviamo oggi?

8

Io rifletto sul fatto che una lezione su Londra tenuta da un real Londoner ha un appeal molto più forte di quello che potrei proporre io, ma proverò. La descrizione del personaggio e i valori sottesi. L’insegnante ci propone una breve introduzione alla fisiognomica e ci spiega che i Victorians erano ossessionati da essa. Ci mostra una fotocopia tratta da The Complete self-instructing Library of Practical Photopgraphy, che allego e ci mostra l’elenco delle caratteristiche di personalità che i Victorians collegavano a ciascuna tipologia di naso.

Table of nose shapes. Figure 1. Positive and Masculine; Figure 2. Antagonistic; Figure 3. Motive; Figure 4. Balanced; Figure 5. Thinking; Figure 6. Vital; Figure 7. Imitative; Figure 8. Erratic; Figur e 9. Good and Bad; Figure 10. Looking; Figure 11. Commercial; Figure 12. Selfish and Hopeful; Figure 13. Negative; Figure 14. Feminine; Figure 15. Neutral; Figure 16. Cunning; Figure 17. Pecul iar; Figure 18. Deceitful and Pessimistic; Figure 19. Intellectual; Figure 20 shows the three divisions of a well -balanced nose. Image credit: The Complete Self -Instructing Library of Practical Photography

Altri caratteri considerati con pregiudizio in epoca vittoriana erano occhi, bocca, forma della testa, ma anche il pallore della pelle, i capelli sottili o radi, arti paralizzati o mancanti, la presenza di cicatrici ecc. Leggiamo le descrizioni di diversi personaggi di Dickens che riflettono questi pregiudizi. L’insegnante ci suggerisce di invitare gli studenti a confrontare personaggi buoni e cattivi sulla base dei tratti fisiognomici, anche con riferimento a testi come The Kite Runner ( il ragazzo col labbro leporino), Jane Eyre (Bertha e John Rivers) o Wild Sargasso Sea ( Bertha prime del viaggi in Inghilterra). Questi pregiudizi esistono oggi? Cosa ci insegna la letteratura? Adattamento di un testo letterario in chiave moderna. Sherlock Holmes. Warm up: l’insegnante disegna alla lavagna Sherlock Holmes e Watson e apre un’attività di brainstorming per chiederci che cosa associamo ai due personaggi. Attività: confrontiamo le immagini di una serie televisiva moderna ( ieri avevamo visto il setting di fianco a casa di Mazzini) e di una storica ed evidenziamo differenze e somiglianze.

9

Lettura di una serie di battute dal testo originale e per ciascuna di esse immaginiamo il contesto. Poi ne riscriviamo alcune in chiave moderna. Il task è piuttosto complesso ma efficace. L’insegnante ci legge una possibile soluzione.

Pensiamo a follow up: creare un role play inserendo la conversazione in un nuovo contesto. Orario 13 -15 Luogo dell’attività: Dickens Museum, 48 Douthy Street Docente Esperto: Francis Mccormack Titolo attività/lezione: visita guidata del Dickens Museum Descrizione delle attività svolte e dei contenuti, obiettivi e metodologia (documentare con foto, programmi, ppt e altro materiale) in stile narrativo.

Visitiamo la sola casa di C. Dickens a Londra ancora accessibile.

10

Data (Giorno 4.) 9 agosto 2018 Orario 9 -12 Luogo dell’attività: Language Link, 6 Duke’s Road, London Docente Esperto : Francis Mccormack Titolo attività/lezione: Developing Speaking Skills and Bringing Text to Life.

• Teaching Language Through Poems and Storytelling

• Focus on How Meaning Changes Through Pronunciation, Intonation and Stress

• Exploting the Poetic language to Raise Students’ Language Awareness & Creativity. Come si è svolta l’attività/lezione: aula- cooperative learning Descrizione delle attività svolte e dei contenuti, obiettivi e metodologia in stile narrativo. Warm up: ricerchiamo tutti gli elementi e le caratteristiche del genere poetico attraverso un’attività di brainstorming. Riflessione: Attraverso la lettura di No Man is an Island di J. Donne riflettiamo sul linguaggio arcaico della poesia e sulla forma di cortesia non più utilizzate. L’insegnante ci chiede allora di indicare poeti contemporanei di lingua inglese (B. Zephaniah, T. Hughes, S. Plath, S. Smith, M. Angelou, C. A. Duffy – current Poet Laureate, P. Larkin e J. Breeze). Riflettiamo inoltre sui benefici e le difficoltà di utilizzare la poesia in classe. I benefici sono la possibilità di lavorare sul lessico, essere creativi, utilizzare il modello di crescita personale con riferimento ai sentimenti e ai temi della poesia, possibilità di attivare gli studenti con la lettura ad alta voce o i jazz chants e attraverso lo stress, l’intonazione, le attività di interpretazione del testo ecc. Gli elementi di criticità da considerare sono la lunghezza, la difficoltà dei contenuti e del lessico. Attività 1. Creare una visual poem sul tema “Gloomy London” utilizzando il lessico emerso nelle diverse attività della settimana. Mi sembra un’ottima idea anche come ripasso settimanale del lessico. Questa attività può essere certamente realizzata anche con studenti del biennio.

Attività 2. Poem competition. Il docente presenta in fotocopie due poesie sullo stesso tema, Ozymandias di P. B. Shelley e Ozymandias di H. Smith e chiede quale delle due vincerebbe la gara di efficacia. Per scoprirlo ci dividiamo a gruppi, analizziamo una delle poesie in dettaglio e realizziamo uno storyboard di essa . Io e la collega lavoriamo sulla versione di Shelley. I met a traveller from an antique land Who said: Two vast and trunkless legs of stone Stand in the desert. Near them on the sand, Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown And wrinkled lip and sneer of cold command Tell that its sculptor well those passions read Which yet survive, stamp'd on these lifeless things, The hand that mock'd them and the heart that fed.

11

And on the pedestal these words appear: "My name is Ozymandias, king of kings: Look on my works, ye Mighty, and despair!" Nothing beside remains. Round the decay Of that colossal wreck, boundless and bare, The lone and level sands stretch far away.»

Dopodichè illustriamo lo storyboard rileggendo la poesia ad alta voce. Con nostra soddisfazione la versione di Shelly risulta la più efficace. Possibile follow up: realizzare un’animazione della poesia anche utilizzando uno dei tools che si trivano on line come Pow Toon. Nonostante sia solita confrontare poesia sullo stesso tema con gli studenti (es. London di Blake e Composed Upon Westminster Bridge di Wordsworth) non avevo mai pensato ad una competizione. La competizione certamente attiva gli studenti e richiede capacità di argomentazione e giudizio di valore. Attività 3. “Meditation on the A30” di J. Bentjeman. Warm up: riflettiamo sul titolo che è alquanto singolare e anche non conoscendo l’autore, ci riporta sicuramente ad un’esperienza quotidiana condivisa. Innanzi tutto, ci viene richiesto di fare un esercizio su alcune rime, parole chiave, che poi troveremo nella poesia. Utile per capire effettivamente la funzione enfatica della rima. Il docente poi consegna a ciascuno un verso della poesia e chiede di spiegarlo agli altri, dopo aver cercato eventuali parole sconosciute sul dizionario. Raccogliendo tutti i versi capiamo che la poesia ha certamente un significato metaforico e il sorpasso sull’autostrada indica un momento di cambiamento. Solo quando abbiamo già in mente il possibile sviluppo della poesia, ci viene consegnato il testo. Ho apprezzato molto la progressione della lezione che ha mantenuto costantemente alto il livello di attenzione attraverso la fornitura di indizi e il cooperative learning.

12

Attività 4: chants. Non li conoscevo bene. I chants sono un esempio di audiolingualism in cui il docente funge da modello e attraverso la ripetizione facilità l’apprendimento di strutture anche complesse. Queste sono definite repeated drill e possono riferirsi sia al significato sia alla pronuncia.

Ciascuno di noi sceglie un chant tra quelli proposti e una struttura linguistica particolarmente complessa per i propri studenti (es if clauses, past, imperative..): ognuno riscrive il chant includendo la struttura individuata. Orario 13 -15 Luogo dell’attività: The River Thames, The Tate Gallery, The Globe and The South Bank - Southwark. Docente Esperto: Francis Mccormack Titolo attività/lezione: visita guidata Descrizione delle attività svolte e dei contenuti, obiettivi e metodologia (documentare con foto, programmi, ppt e altro materiale) in stile narrativo. Visitiamo il Globe Theatre (esterno e museo) e dunque anticipiamo i contenuti di domani su Shakespeare.

13

Data (Giorno 5.) 10 agosto 2018 Orario 9 -12 Luogo dell’attività: Language Link, 6 Duke’s Road, London Docente Esperto : Francis Mccormack Titolo attività/lezione: Shakespeare Rediscovered – Text in Action . Things We Owe to Shakespeare . Active approaches to Teaching Shakespeare . Use of Drama in the Classroom Come si è svolta l’attività/lezione: aula- cooperative learning Descrizione delle attività svolte e dei contenuti, obiettivi e metodologia in stile narrativo. Warm up: brainstorming su cosa conosciamo di Shakespeare come drammaturgo (lingua, storia, i misteri). Attività: a ciascun viene consegnata una scena diversa tratta dal Richard III di Shakespeare, lettura individuale e risposta ad una serie di WH- questions: where? What? WHen? Who? Etc. Elaborando il racconto di ciascuno viene ricostruita la trama e contestualizzata l’opera . Abbiamo già usato altre volte una strategia come questa per introdurre un’opera e ne confermo la validità, in quanto rende l’apprendimento attivo e cooperativo. Non è possibile distrarsi. Mi chiedo quanto tempo occorra a predisporre un’attività così, piuttosto che la lettura del riassunto già offerta dai libri di testo. Ahimè. Attività: Poi il docente distribuisce le indicazioni di 5 possibili tecniche da utilizzare per sviluppare il contenuto del testo teatrale, con un approccio centrato soprattutto sulla crescita personale. Ciascuno sviluppa una tecnica con un collega, la mette in scena e la realizza e infine condividiamo.

14

Io e il collega abbiamo sviluppato l’attività del Good e Bad Angel con riferimento al personaggio di Lady Anne ed effettivamente è stata utilissima per immedesimarsi nel personaggio e per capire, realmente, che cosa significa l’assunto che i classici parlano a chiunque, in ogni tempo e luogo. Al termine della mattinata, prima della foto di gruppo e della consegna dei diplomi, ripercorriamo i contenuti trattati durante la settimana.

15

OSSERVAZIONI SULLA MOBILITA' Breve descrizione della scuola e del personale coinvolto (docenti, partecipanti, staff..) Language Link è una piccola scuola di lingue che ha sede nel quartiere di Bloomsury a Londra. L’ho scelta dal portale Gateway perché è una delle poche che offre un corso di didattica della letteratura, è accreditata da diversi centri e per la collocazione. Sia il personale didattico sia quello amministrativo è molto preparato e disponibile. Breve descrizione delle eventuali attività culturali e turistiche Le attività culturali e turistiche del pomeriggio sono state opportunamente integrate al corso del mattino e hanno aumentato l’impatto che il corso ha avuto su tutti noi partecipanti, permettendoci di fare un’esperienza molto significativa non solo sotto il profilo culturale, ma anche emotivo. VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' DI FORMAZIONE IN MOBILITA' Esprimi il tuo grado di interesse (scarso - sufficiente - buono - ottimo) . Commenta. Il mio grado di interesse è stato ottimo in quanto ho trovato nel corso quello che cercavo. Come giudichi il tuo livello di partecipazione alle attività del corso? (scarso - sufficiente - buono - ottimo) . Commenta. Ho deciso di partire in estate proprio per essere più disponibile e concentrata e ho fatto del mio meglio per partecipare attivamente a tutte le sessioni. È stata anche un’occasione per mettermi dalla parte dello studente, per osservare il docente e per riflettere sul mio stile di insegnamento. Fortunatamente anche i colleghi del corso hanno partecipato con interesse e non abbiamo praticamente mai parlato italiano tra noi. Per questo direi che il mio grado di partecipazione sia stato ottimo. Hai incontrato difficoltà nell’affrontare l’argomento? Se sì, esprimi il grado di difficoltà incontrato. (poco - molto - moltissimo). Commenta. Poco. Le uniche difficoltà sono inerenti alla necessità di rivedere criticamente il mio stile di insegnamento. In che misura ritieni che le tue conoscenze teoriche dei contenuti proposti siano migliorate? (scarsa - sufficiente - buona - ottima). Commenta. Il corso ha avuto un taglio molto esperienziale, quindi abbiamo principalmente messo in pratica delle strategie. Ci è stata comunque fornita una bibliografia. In che misura reputi le tue competenze professionali migliorate dopo l’esperienza? (scarsa - sufficiente - buona - ottima). Commenta. Ho avuto l’opportunità di fare esperienza di moltissime strategie nuove. Certamente queste andranno modulate al contesto classe e al tempo che avrò effettivamente a disposizione. Mi sento quindi dire che ci potrà essere una buona ricaduta. Cosa hai imparato: ho imparato che non devo avere paura di osare e posso rinnovare il mio stile di insegnamento, che è basato soprattutto su un approccio culturale. Questo è necessario, ma va integrato, anche per permettere agli studenti di fare propri i testi letti e crescere grazie alla letteratura. Ho appreso inoltre molte strategie che dovrò sperimentare. Quale impatto prevedi che la mobilità possa avere sulle tue attività e stili di insegnamento, all’interno della tua scuola e sul territorio? Quali azioni potrai intraprendere?

16

Credo che la mobilità possa avere un impatto decisivo sul mio stile di insegnamento in classe e dunque sulla partecipazione degli studenti. Sono desiderosa di comunicare ai colleghi della mia scuola e anche di altre scuole, attraverso la disseminazione, quanto ho imparato e stiamo valutando la possibilità di un intervento a scuola dei formatori che abbiamo conosciuto a Londra. Con i colleghi “di casa” potremmo anche riflettere su come adattare le strategie apprese al nostro contesto di classe e ai nostri tempi. Commenti: Da parte mia la fatica e l’energia spesa per far partire questo progetto sono state notevoli, ma adesso che si sta realizzando sono molto soddisfatta dei miei apprendimenti, di quello che anche i colleghi mi stanno riportando e delle dinamiche positive che si stanno attivando.