Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti...

21
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MALCESINE Progetto annuale “un libro per amico” Programmazione didattica-educativa Anno scolastico 2015/16 “Non si nasce con l’istinto della lettura come si nasce con quello di mangiare e bere Bisogna educare i bambini alla lettura” Gianni Rodari

Transcript of Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti...

Page 1: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MALCESINE

Progetto annuale “un libro per amico” Programmazione didattica-educativa

Anno scolastico 2015/16

“Non si nasce con l’istinto della lettura

come si nasce con quello di mangiare e bere

Bisogna educare i bambini alla lettura”

Gianni Rodari

Page 2: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

PREMESSA

La scuola dell’infanzia “A. Pariani” di Malcesine è accorpata alla Scuola Primaria nel

Polo Scolastico e accoglie i bambini d’età compresa tra i tre e i sei anni suddivisi in

quattro sezioni eterogenee.

All’interno della scuola operano:

due insegnanti per ogni sezione

un’insegnante di sostegno

un’insegnante di religione cattolica

tre collaboratori scolastici

due cuoche.

La scuola è frequentata da bambini provenienti da Malcesine e dalle frazioni limitrofe

e sono presenti alcuni bambini stranieri.

FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

La scuola dell’infanzia ha assunto negli ultimi anni la forma di vera e propria

istituzione educativa che va ben oltre alle sue funzioni assistenziali e di preparazione

alla scuola primaria, ma il suo intervento educativo si orienta verso la formazione

integrale della personalità infantile favorendo:

la maturazione dell’identità personale sviluppando la sicurezza, la fiducia e la

stima di sé:

a livello corporeo

a livello intellettuale

a livello psicomotorio,

la conquista di una progressiva autonomia sia personale che relazionale:

come indipendenza da persone e ambiente

sviluppo di più ampie competenze comunicative, espressive, logiche, linguistiche

ed operative:

nel consolidare abilità senso-percettive, cognitive e motorie.

Page 3: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

L’acquisizione delle prime forme di educazione alla cittadinanza, a partire dalle

prime esperienze di convivenza responsabile.

Le finalità della scuola dell’infanzia saranno raggiunte all’interno dei campi

d’esperienza e precisamente:

Il sé e l’altro.

Il corpo e il movimento.

Immagini, suoni, colori.

I discorsi e le parole.

La conoscenza del mondo.

ORGANIZZAZIONE DELLE SEZIONI

Nella nostra scuola ci sono quattro sezioni così formate:

La sezione rossa è composta da 19 bambini, seguiti dalle insegnanti Zanchetta

Sandra e Serra Giuseppina.

La sezione gialla è composta da 18 bambini seguiti dalle insegnanti Longobardi

Annalisa, Cardarelli Simona e Saieva Giuseppina (insegnante di sostegno).

La sezione azzurra è composta da 19 bambini, seguiti dalle insegnanti De Santis

Maria Pia e Danti Maristella.

La sezione verde è composta da 18 bambini seguiti dalle insegnanti De Cristofaro

Maria e D’Urso Giovanna.

Inoltre fa parte del team docenti l’insegnante Mazzi Silvia per l’insegnamento della

religione cattolica.

I GRUPPI D’INTERSEZIONE SONO COSÌ SUDDIVISI:

Due gruppi di bambini piccoli seguiti dalle insegnanti Longobardi Annalisa,

Cardarelli Simona, Serra Giusettpina e Saieva Giuseppina (insegnante di sostegno).

Un gruppi di bambini medi seguiti dalle insegnanti De Cristofaro Maria e Zanchetta

Sandra.

Page 4: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti

Maristella e De Santis Maria Pia.

I tre gruppi d’intersezione seguiranno le metodologie più adeguate all’età dei bambini

per sviluppare il progetto, che andrà da Ottobre a Maggio, con l’interruzione

prevista in alcuni periodi, come per il Natale e Carnevale.

Ogni gruppo affronterà in modo più approfondito un aspetto del progetto.

MODALITA’ D’ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

Sezioni:

angolo della conversazione;

tavoli per le attività grafico pittoriche;

angolo delle costruzioni;

angolo della casetta;

angolo della lettura;

vasca manipolazione della farina.

Spazi polifunzionali:

attrezzatura per attività motoria;

tappeti;

angolo lettura;

spazio ascolto: musica.

Sala del riposo pomeridiano:

attrezzato con brandine e coperte;

Sala da pranzo:

attrezzato con 16 tavoli rettangolari per bambini:

un tavolo grande;

armadietti per riporre le stoviglie.

Page 5: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

Cucina:

stanza adiacente alla sala da pranzo attrezzata per la preparazione e la cottura dei cibi.

Servizi igienici:

tre servizi igienici con water e lavandini;

un servizio per il personale.

Sala insegnanti:

armadio con materiale didattico di facile consumo;

spazio con raccoglitori per documenti e circolari;

fotocopiatrice presso la scuola primaria;

computer e stampante;

telefono.

Ripostiglio:

Riposti in appositi armadi;

materiale cartaceo e per bricolage;

colori a tempera, a cera, pennarelli, ecc.

materiale ludico.

Giardino:

Il cortile è attrezzato con giochi fissi: castello con scivolo, sabbiera con palette e

secchielli, una casetta, tavoli e panchine, struttura in legno per l’arrampicata, giochi a

molla e altalena.

Page 6: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

ORARIO INSEGNANTI

Gli orari ed i turni delle docenti sono i seguenti, con alternanza settimanale:

da lunedì a venerdì:

I° turno: dalle ore 8.00 alle 13.00: Cardarelli Simona, Danti Maristella, De Cristofaro

Maria e Zanchetta Sandra

II° turno: dalle ore 11.00 alle ore 16.00: Serra Giuseppina, D’Urso Giovanna, De

Santis Maria Pia e Longobardi Annalisa.

Dal 20 ottobre a maggio l’orario subirà le seguenti modifiche:

I° turno: invariato

II° turno: lunedì dalle ore 11.00 alle ore 16.00;

martedì dalle ore 10.30 alle ore 16.00;

mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 16.00;

giovedì dalle ore 11.00 alle ore 16.00;

venerdì dalle ore 12.00 alle ore 16.00.

La variazione dell’orario è dovuta al fatto che le insegnanti possano attuare le attività

di intersezione nei giorni di martedì e mercoledì.

ORGANIZZAZIONE SETTIMANALE DELLE ATTIVITÀ

Giorno Attività Ora Gruppo coinvolto

Lunedì Biblioteca a scuola 09.00 – 11.30 Grandi

Lunedì I.R.C. 09.00 – 11.30 Piccoli e Medi

Lunedì* Progetto inglese 13.30 – 14.30 Grandi

Martedì Progetto di intersezione 10.30 – 11.30 Tutti i gruppi

Mercoledì Progetto di intersezione 10.30 – 11.30 Tutti i gruppi

Mercoledì Progetto musica 13.30 – 14.30 Grandi

Giovedì Progetto psicomotricità 09.00 – 15.30 Tutti i gruppi

Venerdì I.R.C. 13.00 – 15.00 Grandi

*A partire dal mese di Gennaio con alternanza settimanale.

Il pomeriggio dalle ore 13.30 alle ore 15.00 laboratorio sui linguaggi e sulla creatività

rivolto ai bambini medi e grandi.

Page 7: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

LA GIORNATA SCOLASTICA

La giornata scolastica è scandita dalle seguenti fasi:

Dalle ore 8.00 alle ore 9.30: accoglienza in salone e nelle aule con gioco libero o

guidato;

dalle ore 9.30 alle ore 10.30 attività di routine, calendario e presenze, canti,

filastrocche e merenda;

dalle ore 10.30 alle ore 11.30 attività di sezione o di intersezione;

dalle ore 11.30 alle ore 11.45 riordino del materiale e preparazione al pranzo;

dalle ore 11.50 alle ore 12.45 pranzo;

dalle ore 12.45 alle ore 13.30 momenti ricreativi in classe, in salone o all’aperto

se il tempo lo permette;

dalle ore 13.15 alle ore 13.45 riposo per i bambini piccoli;

dalle ore 14.00 alle ore 15.00 attività didattiche in sezione o in salone per i bambini

medi e grandi;

dalle ore 15.00 alle ore 15.40 gioco strutturato, riordino della classe e uscita.

(alle ore 13.00 uscita su richiesta dei genitori)

MODALITA’ DELLA PROGRAMMAZIONE

La programmazione e la verifica tra le insegnanti di plesso e di sezione avviene con

scadenza mensile dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Le attività di sezione verranno scritte sul registro di classe al quale verranno allegate

quelle di intersezione redatte dagli insegnanti referenti su fogli diversificati a seconda

del gruppo d’età a cui si riferiscono.

I progetti a carattere generale saranno evidenziati, per i genitori, sulla bacheca posta

all’ingresso della scuola.

La programmazione delle attività e dei progetti annuali avranno obiettivi generali di

riferimento che saranno diversi per età e per campi d’esperienza.

Page 8: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

VERIFICA E VALUTAZIONE

L’azione educativa, frutto della programmazione di obiettivi ben definiti e

dell’organizzazione dei contenuti, può ritenersi valida nella misura in cui, mediante la

verifica dei risultati, ci è possibile controllare il livello di apprendimento raggiunto da

ogni singolo bambino, tenendo presente la situazione di partenza.

Noi insegnanti intendiamo fare due tipi di verifica:

degli obiettivi di un’attività didattica mediante schede, produzioni verbali e grafiche.

del progetto educativo tramite osservazione sistematica non solo rivolta al bambino

ma anche alla successione dei vari passaggi ed alla loro correttezza.

La verifica riguarderà anche le difficoltà incontrate durante lo svolgimento del

processo d’insegnamento-apprendimento e stimolerà l’insegnante a controllare,

mediante un’azione di ritorno, la validità del percorso metodologico-didattico

adottato.

Un’altra dimensione importante della programmazione è la valutazione che dovrà

riguardare sia i progressi del bambino che l’operato delle insegnanti e dei loro

interventi.

Page 9: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

RUOLO DELL’INSEGNANTE

L’insegnante, secondo gli orientamenti del 1991 e come ribadito dalle indicazioni

nazionali, è vista come una figura emergente, disponibile e attenta verso i bambini.

La collegialità e la condivisione delle esperienze costituiscono lo strumento

essenziale di lavoro, già a partire dalla programmazione educativa.

E’ essenziale che l’insegnante abbia un atteggiamento aperto, competente, creativo,

per poter essere sensibile alle diversità dei bambini e alla pluralità culturale.

Il gruppo docente dovrebbe agire secondo modalità di intervento coerente al suo

interno, favorendo una varietà di stimoli adeguati alle condizioni ambientali.

Il ruolo dell’insegnante si può riassumere in tre competenze fondamentali:

comprendere il bambino in tutte le sue espressioni e saper rispondere alle sue

esigenze favorendone la sua maturazione;

percepire ed accettare il vissuto emozionale del bambino controllando la propria

emozionalità, documentarsi affettivamente senza perdere di vista il progetto

educativo (atteggiamento empatico);

rappresentare quell’insieme di regole che permettono al bambino di utilizzare spazio,

tempo e materiali in piena sicurezza, dandogli la possibilità di esprimersi in modo

creativo, nel rispetto degli altri.

Inoltre le insegnanti saranno attente a stabilire ed a mantenere sereni rapporti tra

colleghe, con i genitori, con i collaboratori scolastici.

Page 10: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

LO STAR BENE A SCUOLA

Obiettivo generale:

Far maturare nei bambini un’esperienza positiva di vita comune.

Metodologia:

benessere fisico: l’igiene personale,

l’igiene alimentare,

benessere psicofisico: star bene con gli altri,

star bene nel luogo in cui si vive.

Insieme favoriamo l’accettazione del bambino dando spazi per l’ascolto,

valorizzando i suoi racconti e i vissuti, offrendo la possibilità di essere propositivi.

Cercheremo di acquisire le regole di gruppo, la conoscenza ed il rispetto ed il

rispetto delle varie abitudini (es. dei bambini stranieri).

Verifica: assunzione di modelli di comportamento.

IN CASO DI EMERGENZA

Per una maggiore sicurezza, nella nostra scuola adottiamo dei piani d’intervento in

caso d’incendio e di terremoto.

Le prove d’evacuazione saranno fatte a scadenza trimestrale ed i punti di

raggruppamento saranno nel giardino della scuola.

Un’insegnante referente alla sicurezza potrà garantire in corso d’anno le necessarie

procedure d’intervento.

Page 11: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

REGOLAMENTO PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA

DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI MALCESINE

Art. 1

Le scuole dell'Infanzia dell'Istituto Comprensivo sono due:

la Scuola dell'Infanzia Malcesine aperta dalle ore 8,00 alle ore 16,00

La Scuola dell'Infanzia Castello-Scalette di Brenzone aperta dalle ore 8,20

alle ore 16,20.

Gli alunni dovranno rispettare i seguenti orari:

Malcesine:

ingresso a scuola dalle ore 8,00 alle ore 9.00

prima uscita alle ore 13.00

seconda uscita dalle ore 15,40 alle ore 16,00.

Castello-Scalette di Brenzone

ingresso a scuola dalle ore 8,20 alle ore 9.00

prima uscita dalle ore 13 alle ore 13,10

seconda uscita dalle ore 16,10 alle ore 16,20.

I genitori, per motivi di sicurezza, sono pregati di non sostare negli spazi della scuola.

Page 12: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

Art. 2

L'alunno che, per validi motivi, deve lasciare la scuola prima dell'orario di chiusura può

essere ritirato dai genitori o da persona delegata dagli stessi, maggiorenne e conosciuta

dalle insegnanti alle ore 13.00, previa comunicazione.

Nel plesso di Malcesine ogni comunicazione dei genitori riguardante i bambini sarà scritta

e firmata su di un quaderno a disposizione nelle sezioni.

Per situazioni di emergenza è possibile telefonare a scuola ai seguenti recapiti telefonici:

MALCESINE : 045 7400182 (dalle ore 8.00 alle ore 8.30)

CASTELLO-SCALETTE: 045 7420431 (dalle le 8,30 alle 9,00)

Art. 3

La frequenza regolare e continua del bambino a scuola è premessa indispensabile per una

proficua esperienza educativa. Pertanto le assenze dei bambini dovranno essere sempre

motivate e comunicate alle insegnanti, anche telefonicamente negli orari previsti dal

precedente articolo.

Art. 4

Secondo la normativa in vigore (D.P.R. 22.12.1967, n1518 art 42 e dpr 314/ 90 art.19),

qualora un'assenza per malattia si protragga per un periodo superiore ai 6 giorni

(compresi sabato e domenica) è necessario presentare il certificato medico.

Lo stesso verrà consegnato all'insegnante il giorno del rientro.

Art. 5

Nel caso in cui il bambino debba seguire una determinata cura, si ricorda che le

insegnanti non sono tenute a somministrare medicinali, inoltre, in presenza di

particolari allergie o intolleranze alimentari, sarà necessario il certificato medico.

Art. 6

Per una valida azione educativa è importante che fra scuola e famiglia vi sia una proficua

collaborazione. Pertanto saranno parte integrante della nostra programmazione i colloqui

individuali (genitori-insegnanti) e le assemblee, che verranno fissate annualmente e

comunicate con congruo anticipo.

Page 13: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

Art. 7

I genitori e le persone estranee alla scuola non possono accedere alle singole aule

dell'edificio scolastico e negli spazi riservati agli alunni, al fine di non interrompere le

attività didattico-educative in corso (salvo in casi particolari e a seguito di accordi presi

con le insegnanti).

Persone estranee alla scuola (pubblicitari, rappresentanti, ecc.) hanno accesso ai locali e

possono distribuire materiale propagandistico solo se autorizzati dal Dirigente dell'Istituto

Comprensivo.

Art. 8

I genitori sono invitati a firmare il modulo relativo alle uscite didattiche e valido per

l’intero anno scolastico. Si richiede anche il consenso dei genitori per fotografare i

bambini durante l’attività scolastica.

Art. 9

I nuovi iscritti potranno frequentare l'intera giornata solo se autonomi.

I bambini anticipatari saranno ammessi alla frequenza dal giorno 7 Gennaio con le stesse

modalità di inserimento previste a settembre.

Art. 10

Anche il personale ausiliario è tenuto a far rispettare il regolamento.

Con la collaborazione di tutti, la scuola, nella quale i vostri bambini

trascorrono gran parte della giornata, potrà essere migliore.

Page 14: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

PROSPETTO RIASSUNTIVO PROGETTI

DENOMINAZIONE ETÀ COINVOLTE PERIODO

PROGETTO ACCOGLIENZA:

“IL LUPO CAMBIA COLORE” 3 – 4 – 5 ANNI

SETTEMBRE

OTTOBRE

PROGETTO DI INTERSEZIONE

“IL LIBRO”

PICCOLI, MEDI E GRANDI

3 – 4 - 5 ANNI OTTOBRE

MAGGIO

PROGETTO BIBLIOTECA 5 ANNI NOVEMBRE

APRILE

LABORATORIO POMERIDIANO

SUI LINGUAGGI E MANUALITÀ 4 – 5 ANNI

OTTOBRE

MAGGIO

PROGETTO SICUREZZA

CON LA POLIZIA MUNICIPALE 5 ANNI APRILE

PROGETTO “COSE DA GRANDI”

PROGETTO FONOLOGICO 5 ANNI

OTTOBRE

MAGGIO

PROGETTO CONTINUITÀ

CON LA SCUOLA PRIMARIA 5 ANNI

APRILE

MAGGIO

PROGETTO PSICOMOTRICITÀ

FINANZIATO DAL COMUNE,

CON ESPERTO ESTERNO

3 – 4 – 5 ANNI OTTOBRE

MARZO

PROGETTO “MUSICA-INGLESE”

CON ESPERTO ESTERNO 5 ANNI

OTTOBRE

MAGGIO

PROGETTO “INGLESE”

CON ESPERTO ESTERNO 5 ANNI

GENNAIO

FEBBRAIO

VIAGGI D’ISTRUZIONE

VIAGGI D’ISTRUZIONE ETÀ COINVOLTE PERIODO

RIVA DEL GARDA

“LIBRERIA” 5 ANNI DA DEFINIRE

RIVA DEL GARDA

“FIABE AL MUSEO” 5 ANNI 24/02/2016

Page 15: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

PROGETTO DIDATTICO – EDUCATIVO

PROGETTO ANNUALE:

“ Il Libro”

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ACCOGLIENZA:

“Il lupo che voleva cambiare colore”

UNITÀ DI APPRENDIMENTO GRUPPO PULCINI (TRE ANNI):

“Libro che senti – libro che tocchi”

UNITÀ DI APPRENDIMENTO GRUPPO SCOIATTOLI (QUATTRO ANNI):

“Il libro degli scoiattoli”

UNITÀ DI APPRENDIMENTO GRUPPO ORSI (CINQUE ANNI)

“Di favola in favola scopriamo il mondo dei segni”

UNITÀ DI APPRENDIMENTO BIBLIOTECA:

“Un libro per amico”

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LABORATORIO POMERIDIANO:

“Guardo… Parlo… Faccio…”

ATTIVITA’COMPLEMENTARE AL PROGETTO

progetto continuità con la scuola primaria;

progetto educazione stradale con i vigili urbani;

festa dei nonni;

aspettando Santa Lucia;

festa di Natale: canti natalizi e scambio di auguri con le famiglie;

festa di carnevale;

festa di fine anno.

Page 16: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO

Ogni anno scolastico, si sceglie e si programma un argomento che faccia da sfondo

integratore alle attività scolastiche. Si tratta di un progetto annuale che viene stilato

sulla base dei campi di esperienza, affinché i bambini siano stimolati su più fronti.

Quest’anno, con il personaggio fantastico “Il lupo che vuole cambiare colore”, si è

pensato di realizzare come argomento il libro.

Il progetto nasce dalla convinzione che la lettura ha un ruolo decisivo nella

formazione culturale di ogni individuo. Attraverso la lettura si cattura

l’attenzione per stimolare la fantasia e l’immaginazione e far nascere nel bambino la

curiosità e la gioia di leggere che permettono di arricchire le competenze

linguistiche, espressive, relazionali e logiche.

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO ACCOGLIENZA

Una scuola che ha la cultura dell’accoglienza è una scuola nella quale si sta bene,

dove si creano legami forti di fiducia, piacere e gioia.

Accogliere quindi il bambino, dal punto di vista emotivo-affettivo, prima ed

educativo poi, significa partire da lui, dal suo bisogno di sentirsi accolto, prendendo

sul serio la sua esperienza.

Pertanto le insegnanti intendono attuare un percorso che permetta ai bambini di

conoscersi reciprocamente e di scoprire il valore dell’amicizia “insieme stiamo

bene”.

La prima fase a Settembre per due ore, con un inserimento graduale ed armonico

nelle prime due settimane di scuola.

La seconda fase a Gennaio, per tutti i bambini anticipatari nati da gennaio ad aprile.

La terza fase a Giugno i bambini accompagnati dai genitori.

Sul piano metodologico-didattico, questo si traduce nella scelta di contesti ludici,

accoglienti, socializzanti e di attività significative e motivanti, che sappiano dare

l’imprinting agli apprendimenti futuri

Page 17: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA: “IL LUPO CHE VUOLE CAMBIARE COLORE”

CAMPI DI ESPERIENZA COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

IL SÉ E L’ALTRO

Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri. Sviluppa e rafforza la stima in se e l’identità

Sa esprimere sentimenti e bisogni;rappresenta graficamente un racconto.

Conosce il nome dei compagni e degli adulti.

Giochi finalizzati ad una conoscenza reciproca. Conversazioni, lettura, canti e poesie.

IL CORPO E

IL MOVIMENTO

Prova piacere nel movimento e nei giochi individuali e di gruppo. Riconosce e nomina varie parti del corpo.

Imita correttamente i movimenti e le espressioni osservate; adotta comportamenti corretti riguardo all’igiene e alla cura di sé.

Matura regole di comportamento per una buona autonomia. Conosce gli spazi della scuola e si orienta con adeguata disinvoltura.

Individua e disegna lo schema corporeo. Segue giochi motori di individuazioni, accompagnati da giochi sonori per la denominazione.

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Esplora materiali artistici e li utilizza con creatività ed immaginazione.

Utilizzo creativo dei vari linguaggi espressivi.

Usa tecniche di rappresentazione grafica-pittorica e manipolativa.

Mima testi ascoltati. Produce ritmi sonori. Costruisce il libro con l’utilizzo di vari materiali.

I DISCORSI E LE PAROLE

Interagisce con i compagni e con gli adulti. Ascolta comprende e racconta narrazioni.

Arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi. Lettura di immagini.

Memorizza e ripete poesie filastrocche e canti. Drammatizza racconti e canzoni.

Ascolta e comprende narrazioni. Racconta ed inventa storie. Chiede ed offre spiegazioni.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Osserva con attenzione i fenomeni naturali cogliendo i cambiamenti dell’ambiente.

Manipola, ricerca ed individua materiali e strumenti necessari per realizzare esperienze.

Classifica oggetti, elementi naturali in base ad un criterio dato (forma, colore e grandezza). Distingue le quantità.

Svolge con adeguata sicurezza ed autonomia la attività di routine.

Page 18: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

“PROGETTO LIBRO”– LIBRO CHE SENTI, LIBRO CHE TOCCHI - (3 anni)

Campi di esperienza Competenze specifiche Abilità Conoscenze Compiti significativi

IL SE’ E L’ALTRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IMMAGINI, SUONI, COLORI

I DISCORSI E LE PAROLE

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Prende consapevolezza della propria identità.

Sviluppa il senso di appartenenza ad un gruppo.

Conquista una progressiva autonomia rispetto ai bisogni personali, ai materiali, all’ambiente.

Prova piacere nel movimento e nei vari giochi individuali e di gruppo.

Esplora e manipola i materiali che ha a disposizione.

Usa il linguaggio per interagire, comunicare ed esprimere bisogni.

Ascolta e comprende brevi racconti.

Manifesta curiosità e voglia di sperimentare.

Sviluppa la capacità di osservare e di esplorare.

Ha coscienza di sé

Sa esprimere sentimenti e bisogni.

Sa orientarsi nello spazio-scuola.

Localizza le varie parti del corpo.

Imita correttamente i movimenti e le espressioni osservati.

Utilizza il colore sperimentando varie tecniche.

Racconta esperienze personali.

Rielabora verbalmente un breve racconto

Osserva, manipola, smonta, monta.

Interagisce con adulti e bambini. Accetta alcune regole scolastiche e di vita comune.

Conosce le diverse parti del corpo.

Raggiunge una buona autonomia personale ed esercita le potenzialità sensoriali.

Osserva e discrimina colori e suoni.

Amplia il proprio lessico.

Memorizza brevi poesie e filastrocche.

Riconosce le dimensioni spazio-temporali. Riconosce le forme, le dimensioni e le grandezze.

Giochi di conoscenza e socializzazione.

Giochi corporei, giochi motori, attività ludiche.

Giochi di manipolazione tattile finalizzati all’esplorazione di diversi materiali e delle diverse proprietà sensoriali.

Giochi sensoriali.

Rielaborazioni grafico-pittoriche.

Conversazioni, domande-stimolo.

Narrazioni di storie, memorizzazione di canti, poesie e filastrocche.

Uscite sul territorio Attività di esplorazione e sperimentazione.

Page 19: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

IL LIBRO DEGLI SCOIATTOLI (4 ANNI) CAMPI DI ESPERIENZA COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI

SIGNIFICATIVI IL SE E L’ALTRO

Comunica ed esprime le sue emozioni.

Racconta il proprio vissuto e i suoi bisogni.

Accetta le regole.

Coglie la ciclicità delle azioni e delle stagioni.

Conosce i luoghi del proprio territorio.

Rappresenta graficamente un racconto in sequenza.

Identifica l’appartenenza ad un gruppo (scoiattoli).

Esprime il proprio desiderio di conoscere

Giochi di orientamento Giochi finalizzati ad una

conoscenza reciproca Conversazioni e letture,

storie, poesie, rime.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Coordina andature e movimenti.

Riconosce e nomina il proprio corpo e le sue parti

Rappresenta graficamente lo schema corporeo.

Esegue percorsi e sequenze ritmiche.

Esercita la coordinazione oculo-manuale.

Matura regole di comportamento per una buona autonomia.

Controlla e coordina i movimenti nei giochi, nelle attività manuali e nella comunicazione espressiva.

Giochi di associazioni e correlazione tra la realtà e le percezioni sensoriali.

Attività di orientamento e direzionalità.

Uso del proprio corpo rispetto alle varianti spaziali e temporali.

IMMAGINI SUONI COLORI

Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività.

Conosce ed utilizza diversi linguaggi espressivi.

Ascolta brani musicali. Memorizza canti e

drammatizza brevi storie. Disegna, dipinge, modella. Riconosce ed utilizza i colori

primari e secondari con l’utilizzo di varie tecniche.

Riconosce le principali forme di espressione artistica.

Elabora e crea dei percorsi per la realizzazione di un libro (immagini e parole).

Sperimenta il colore con diverse tecniche.

Uso creativo del materiale di recupero per la costruzione di un libro.

Realizzazione di cartelloni.

I DISCORSI E LE PAROLE

Nomina e riconosce le parti del corpo

Comprende frasi e le arricchisce con nuovo lessico

Ascolta, comprende e racconta narrazioni e storie

Utilizza il linguaggio per comunicare emozioni

Lettura di immagini Ricostruisce una sequenza

narrativa

Riproduce frasi in rima Mette in relazione immagini

e parole

Attività per la reciproca conoscenza

Conversazioni e dialoghi, uscite in biblioteca

Giochi al ritmo sulla suddivisione delle parole in sillabe, giochi con le parole

Elaborazioni verbali sull’uso delle percezioni sensoriali

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Osserva fenomeni naturali ed i loro cambiamenti

Comprende ed utilizza le sequenze temporali ed i concetti topologici

Descrive le caratteristiche principali di ciò che lo circonda

Rispetta l’ambiente e la natura

Usa in modo corretto il materiale proposto

Confronta e rappresenta i percorsi effettuati, anche graficamente

Raggruppa, confronta e classifica in base alle esperienze vissute

Percorsi finalizzati alla conoscenza delle stagioni e dell’ambiente (uscite)

Page 20: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO: “DI FAVOLA IN FAVOLA SCOPRIAMO IL MONDO DEI SEGNI” (5 ANNI)

CAMPI DI ESPERIENZA COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

IL SÉ E L’ALTRO

Esplora i libri. Esprime i suoi gusti verso storie e personaggi.

Scopre, conosce ed ama la biblioteca. Vive il libro come un oggetto amico

Vive la lettura come esperienza importante e ricca affettivamente. Ha rispetto del libro e lo manipola con cura. Interviene rispettando il turno.

Giochi dei ruoli. Lettura da parte dell’insegnante di libri presi in prestito alla biblioteca comunale. Attivazione del prestito librario.

IL CORPO E

IL MOVIMENTO

Utilizza il corpo per imitare i protagonisti delle favole.

Drammatizza il contenuto principale del racconto. Impara a riconoscere il valore dei rapporti affettivi attraverso il confronto con la realtà.

Decodifica i messaggi corporei altrui. Eplora le potenzialità di una storia attraverso il gioco.

Giochi di simulazione: uso del corpo per mimare personaggi e situazioni. Drammatizzazioni. Danze.

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Sperimenta diverse modalità espressive e comunicative. Sa leggere le immagini. Sa riordinare in sequenza logica una favola.

Ascolta, comprende e rielabora graficamente una favola. Utilizza i travestimenti per rappresentare i personaggi delle favole.

Sviluppa il senso estetico e cromatico. Utilizza con creatività le diverse tecniche grafico-pittorica e costruttive.

Attività di ricerca, di lettura ed analisi delle immagini. Realizzazione di libri e plastici usando materiali diversi. Attività musicale.

I DISCORSI E LE PAROLE

Ascolta, comprende e prova a rielaborare verbalmente una storia.

Verbalizza gli elementi principali di una favola. Scopre le diversità dei libri. Sviluppa la capacità di inventare una storia. Scopre rime, assonanze, sinonimi. Comprende la morale delle favole.

Coglie le principali caratteristiche delle favole. Impara termini e vocaboli nuovi. Dialoga, discute, formula ipotesi e finali. Sviluppa le capacità linguistico-lessicali. Collabora con gli altri.

Attività di pregrafismo. Giochi con parole. Comincia con…finisce con… fa rima con… Invento una storia. Fiabe al rovescio. La storia continua…

Page 21: Progetto annuale “un libro per amico” · Un gruppi di bambini grandi seguiti dalla insegnanti D’Urso Giovanna, Danti Maristella e De Santis Maria Pia. I tre gruppi d’intersezione

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Guardo…Parlo…Faccio…(progetto pomeridiano su laboratori pittorici e fonologici)

CAMPI DI ESPERIENZA COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

IL SE’ E L’ALTRO

Racconta ed esprime il suo vissuto in base all’esperienza

Verbalizza ciò che vede, scopre, elabora

Esprime il desiderio di conoscenza

Sperimenta esperienze

Conversazioni a tema artistico

Giochi di coinvolgimento di gruppo

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Usa il corpo per raccontare e creare

Rappresenta graficamente ritmi di colore e di parole

Coordina movimenti appropriati per la comunicazione

Matura la sua autonomia nelle esperienze

Osservazione ed elaborazione attraverso i sensi

Usa correttamente il proprio corpo nella giusta direzionalità.

IMMAGINI SUONI COLORI

Esplora i materiali a sua disposizione utilizzando diversi linguaggi

Utilizza il materiale con creatività

Ascolta e memorizza suoni, informazioni e rime,

Usa con padronanza i colori nelle varie tecniche proposte

Osserva ed interpreta opere d’arte secondo la sua capacità

Riproduce graficamente le esperienze fatte

Riproduce ritmi sonori, verbali e cromatici

Giochi di ritmo, pittorici, plastici

Riproduzioni a tema, copia dal vero, pitture libere ed interpretative

Realizzazione di pannelli artistici e personalizzati

I DISCORSI E LE PAROLE

Nomina e comprende termini nuovi arricchendo il suo lessico

Usa parole con abilità

Ascolta e racconta Comunica il suo vissuto

rispetto a ciò che vede Legge immagini

Riproduce rime Mette in relazioni immagini

Conversazioni Letture Elaborazioni verbali Giochi di parole

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Osserva l’ambiente naturale Osserva opere d’arte Utilizza sequenze temporali

e topologiche

Descrive quello che vede Rispetta le regole Rispetta il materiale

Rappresenta le esperienze fatte

Classifica il materiale e lo usa correttamente

Uscite sul territorio, al museo, in biblioteca.

Percorsi