Progetto Acquedotti e fognature

download Progetto Acquedotti  e fognature

of 2

description

Progetto Acquedotti efognature

Transcript of Progetto Acquedotti e fognature

  • UNIVERSIT POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLT DI INGEGNERIA

    DETTAGLIO DEGLI ARGOMENTI SVILUPPATI NEL CORSO DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE A.A. 2005/06

    DOCENTE: ING. GIOVANNA DARVINI

    Definizione di opera idraulica - fasi della progettazione. Il ciclo idrologico. La raccolta dei dati idrologici. Misure pluviometriche, idrometriche e di portata. Il SIMN: descrizione degli Annali Idrologici parte prima. Andamento temporale delle precipitazioni: l'equazione di possibilit climatica. Il metodo dei casi critici. Richiami di teoria delle probabilit. Il tempo di ritorno, la frequenza probabile e la probabilit. Il metodo di Gumbel: equazione e carta probabilistica. Equazioni di possibilit climatica con assegnato tempo di ritorno. Definizione di reticolo e bacino idrografico naturale ed artificiale. L'elaborazione degli scrosci. Test statistici di adattamento: il test di Pearson. Determinazione di eventi con Tr=1 anno. Fognatura bianca, nera e mista: caratteristiche generali di carattere quali-quantitativo. Andamento planoaltimetrico delle reti di fognatura. Casistica riguardante l'altimetria del collettore finale e del recipiente. Ragguaglio delle precipitazioni all'area. Richiami di idraulica: formule a moto uniforme, tensioni medie tangenziali al fondo, capacit di trasporto di sedimenti. I modelli di trasformazione afflussi-deflussi: il metodo cinematico o del ritardo di corrivazione. I coefficienti di deflusso e loro variabilit nel tempo. Le formule per la determinazione del tempo di corrivazione. Dimensionamento della fognatura con il metodo cinematico. I coefficienti udometrici ed il calcolo della sezione delle condotte a velocit costante. Il metodo dell'invaso per sezioni chiuse: metodo di verifica e metodo di progetto. Dimensionamento dei tronchi di una fognatura con il metodo dell'invaso. Variazioni del coefficiente udometrico in relazione all'errore commesso sulla stima del volume di invaso specifico e del tempo di corrivazione. Forme e materiali delle condotte di fognatura bianca, nera e mista. Condotte in grs ed in calcestruzzo. Rivestimenti. Sezioni scatolari prefabbricate e gettate in opera. Il problema della manutenzione: condotte ispezionabili e praticabili. Condotte in materiale plastico e condotte metalliche. Condotte in vetroresina e in PEAD strutturato. I giunti: tipologie e funzioni. Opere ricorrenti nella fognatura: le caditoie. Classi di resistenza degli elementi in relazione alla posizione sulla strada. Opere ricorrenti: pozzetti per fognatura bianca e nera, in calcestruzzo e altri materiali. I pozzetti di cacciata: funzionamento del sifone Contarino. Pozzetti prefabbricati o gettati in opera. Pompe centrifughe: prevalenza e rendimento, numero caratteristico della pompa, diagrammi prevalenza portata - curva dell'impianto e punto di funzionamento con una o pi pompe in parallelo. Significato del NPSH (disponibile e richiesto) e prevenzione dei fenomeni di cavitazione. Schemi ed esempi di stazioni di sollevamento per fognatura. Volumi da assegnare alle vasche nel rispetto dei tempi di ciclo delle pompe. Caso con una pompa; caso con pi pompe con sequenza di funzionamento 1 e 2. La restituzione delle acque di fogna al recipiente: manufatti e dimensionamento delle protezioni al fondo. Gli scolmatori di portata nelle fognature: cenni legislativi e dimensionamento degli scolmatori longitudinali. Procedura per il dimensionamento degli scaricatori di piena longitudinali e a luce di fondo nelle fognature. I canali collettori portata: soluzione del caso per canali collettori "corti". I dissabbiatori. Dimensionamento dei dissabbiatori longitudinali e cenni al dimensionamento dei

    1

  • dissabbiatori circolari. Gli idroestrattori. Le griglie: dimensionamento idraulico e statico ed esempi di sgrigliatori automatici. La misura delle portate nelle fognature: misuratori a stramazzo e a risalto idraulico. Le vasche di prima pioggia: generalit, esempi di dimensionamento di vasche in linea e fuori linea. Definizioni e schema di un acquedotto. Elementi costitutivi. La dotazione. Variabilit temporale dei consumi: coefficienti di punta giornaliero ed orario. Caratteristiche delle acque ad uso idropotabile. Valutazione e previsione dei consumi idropotabili. Opere di presa: generalit e classificazione fra sorgenti, falda, fiume e lago. Qualit delle acque. Prese da sorgente: manufatti e modalit di presa. Falde freatiche ed artesiane. La legge di Darcy. Il coefficiente di filtrazione: ordini di grandezza. La porosit. Velocit apparente ed effettiva nei mezzi porosi. Opere di presa da falda. Idraulica delle gallerie filtranti e dei pozzi artesiani e freatici. Raggio d'influenza. Tecniche di perforazione dei pozzi: a percussione, a circolazione diretta ed inversa. Aree di salvaguardia attorno alle opere di presa. Cenni legislativi. Opere di presa da fiume: well-point, sifone a cavaliere d'argine, derivazioni con traverse fisse e dighe mobili. Torri di presa da lago. Le adduzioni. Andamento plano-altimetrico dell'adduzione e criteri di dimensionamento. Piezometria dell'adduzione in relazione all'andamento altimetrico. Dimensionamento e verifica delle condotte a in condizioni di massima e minima scabrezza. I blocchi dancoraggio. I serbatoi per acquedotto: considerazioni generali. Definizione dei volumi per la riserva. Riserva antincendio. Volumi di compenso nei serbatoi. Calcolo dei volumi di compenso a partire dalla conoscenza dell'andamento dei consumi. Arredo idraulico dei serbatoi di testata e di estremit. Dimensionamento degli scarichi. Le reti di distribuzione: aperte e chiuse. Caso delle portate emunte in maniera continua. Il metodo di Messina. Criteri di dimensionamento e di verifica con le portate emunte nodali. Il metodo del bilanciamento dei carichi e delle portate per la verifica dei sistemi di distribuzione chiusi in condizioni di moto permanente. Scrittura delle equazioni di maglia e di nodo.

    2