Progetti di prevenzione SCUOLE DELL’INFANZIA ... · ALUNNO ANNO SCOLASTICO PREREQUISITI PER...

67
Progetti di prevenzione SCUOLE DELL’INFANZIA: Prerequisiti alla letto-scrittura Adriana Pacini Sezione Provinciale di Livorno Associazione Italiana Dislessia

Transcript of Progetti di prevenzione SCUOLE DELL’INFANZIA ... · ALUNNO ANNO SCOLASTICO PREREQUISITI PER...

Progetti di prevenzioneSCUOLE DELL’INFANZIA:

Prerequisiti alla letto-scritturaAdriana Pacini

Sezione Provinciale di LivornoAssociazione Italiana Dislessia

Analisi Prerequisiti specifici necessari per imparare a leggere e scrivere senza difficoltà,

componenti cognitive alla base delle funzionistrumentali di codifica per la scrittura e

decodifica, per la lettura

Premessa

Conoscere le competenze richieste in un compito, e la gerarchia con cui si strutturano, consente di osservarle nel dettaglio per individuare quali devono essere potenziate, quando il risultato non è adeguato

Premessa

a. s. 2009 - 2010

• Monitoraggio degli apprendimenti§Screening in I e II scuola primaria.

•Protocollo per l’Osservazione dei prerequisiti§Ultimo anno sc. infanzia

• LABORATORI di Potenziamento linguistico

•Formazione e aggiornamento•LABORATORI di ricerca-azione per gli insegnanti sul Linguaggio e la pre-matematica

aiDSezione provinciale di Livorno

Prevenzione delle DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO / INDIVIDUAZIONE SEGNALI DI RISCHIO DSA

Obiettivi

1. Approfondire con gli insegnanti le conoscenze sulle abilità cognitive che sottendono e si integrano nei

processi di apprendimento

Al fine di:

favorire la riflessione sulle proposte didattiche abituali ed inserire attività più mirate allo sviluppo di tutte le competenze necessarie per prevenire le difficoltà e

affrontare i primi apprendimenti senza fatica

Progetto di RICERCA-AZIONE per la PREVENZIONE delle Difficoltà di Apprendimento / Individuazione di segnali di rischio DSA

nella SCUOLA DELL’INFANZIA

Obiettivi

2. Condividere strumenti di osservazione del livello disviluppo dei pre-requisiti

Al fine di:

• Rilevare lo stato di sviluppo delle competenze, riconoscere gli stili di apprendimento, le caratteristiche cognitive, i punti di forza e di debolezza dei singoli bambini (art. 2 Linee Guida)

• Programmare attività di potenziamento mirate

Progetto di RICERCA-AZIONE per la PREVENZIONE delle Difficoltà di Apprendimento / Individuazione di segnali di rischio DSA

nella SCUOLA DELL’INFANZIA

Obiettivi

3. Offrire un’occasione di raccordo e collaborazione tra gli insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria offrendo un’occasione di condivisione di conoscenze e di linguaggio e orientare le scelte didattiche in relazione alle caratteristiche degli alunni.

Progetto di RICERCA-AZIONE per la PREVENZIONE delle Difficoltà di Apprendimento / Individuazione di segnali di rischio DSA

nella SCUOLA DELL’INFANZIA

• Condivisione, approfondimento di conoscenze relative alle competenze pre-requisito agli apprendimenti

Formazione

Progetto di RICERCA-AZIONE per la PREVENZIONE delle Difficoltà di Apprendimento / Individuazione di segnali di rischio DSA

nella SCUOLA DELL’INFANZIA

Le Azioni

Pre- requisiti per lettura, scrittura e calcolo

SCUOLA DELL’INFANZIA Aula blu 2013/14Via Toscana II parte

Caprai

Elia

Cocco

Giorgia

Po

marolli

To

mmaso

Fioretti

Davide

Matteo

Giulio

Mauceli

Giulia

Passanante

Pietro

Mazzufferi

Giulio

Mantilli

Aurora

Bartolini

Jacopo

Comportamento e attenzione 4 4 4 4 4 4 4 4 4 32. sa rapportarsi adeguatamente ai compagni

4 4 4 3 4 3 4 4 4 23. sa rapportarsi con gli adulti

4 4 4 4 4 4 4 4 4 34. rimane impegnato in una attività per il tempo necessario senza passare frequentemente ad altre cose

2 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Autonomia 1. ha autonomia personale 4 4 3 4 4 3 4 4 4

2. ha cura del materiale proprio o altrui 4 4 4 4 4 4 2 4 4 4

3. sa orientarsi nell'ambiente scolastico 4 4 4 4 4 4 4 4 4

4. si dimostra interessato e curioso nei confronti degli apprendimenti di lettura scrittura e calcolo 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

5. si adegua facilmente alle nuove situazioni 4 4 3 4 4 3 4 4 4 4

Discriminazione /analisi visiva 1. sa individuare differenze e somiglianze fra due immagini o simboli

3 4 3 2 4 4 4 4 3 4

Costanza della forma

2.sa identificare lettere diversamente orientate

3 4 3 3 4 4 1 4 3 4

Figura sfondo 3. sa individuare linee/figure che si intersecano/sovrapposte 2 4 4 4 4 4 3 4 4 4

Abilità visuo- spaziali 1. legge immagini da sinistra a destra 2 4 4 3 4 4 4 4 4 4

2. legge immagini spostandosi dall'alto al basso

1 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Aspetti grafo motori:componenti prassiche e visuo- motorie

1. assume posizioni adeguate quando svolge un'attività grafica

2 4 4 2 4 4 2 4 4 42. impugna correttamente lo strumento grafico

2 4 4 2 4 4 2 4 4 4

Coordinazione fine - motoria e oculo-manuale

3. usa sempre la stessa mano nell'utilizzo di strumenti diversi

2 4 4 4 4 4 4 4 4 4(segnale di rischio è la goffaggine e può riguardare tutti i movimenti fini )

4. oppone il pollice alle altre dita

2 4 4 3 4 4 4 4 4 45. copia e riproduce figure geometriche

3 4 4 3 3 4 2 3 4 36. ritaglia in modo corretto

3 2 4 2 3 3 1 2 3 4

Percezione uditiva: discriminazione uditiva 1. riconosce uguaglianze e differenze di sillabe

2 4 4 1 4 4 1 4 4 3

elaborazione fonologica 2. ripete non- parole (L'abilità comprende l'elaborazione fonologica e la memoria fonologica)

1 4 2 1 4 4 2 2 1 4

Abilità meta - fonologiche 1. segmenta parole in sillabe

4 4 4 4 4 4 4 4 4 42. esegue la sintesi sillabica

3 4 4 1 4 4 4 4 4 43. identifica fonemi iniziali

4 2 2 1 4 2 1 1 2 4

Linguaggio Produzione

Fonologia 1. pronuncia correttamente tutti i fonemi3 4 4 1 4 4 1 3 3 4

Lessico 2. denomina rapidamente sequenze di immagini conosciute

4 4 4 3 4 4 4 3 3 4

Grammatica 1. costruisce la frase in modo corretto (prova ripetizioni di frasi + osservazione linguaggio spontaneo)

3 4 4 1 4 4 3 4 4 4

GRIGLIA DI OSSERVAZIONEAree

Requisiti

Generali/TrasversaliMotivazione

Autonomia

Attenzione

Memoria

Abilità linguistiche:Metacognitive:

- Competenza Notazionale

SpecificiAbilità percettive:

Motorie

Spaziali

Visive

Uditive

- Metafonologiche

ALUNNO ANNO SCOLASTICO

PREREQUISITI PER LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO

Abilità di base connesse all’apprendimento della letto-scrittura e calcolo

Abilità

Comportamento e attenzione

1. Sa rispettare le regole (a pranzo, nei giochi), il proprio turno, restare al proprio posto

2. Sa rapportarsi adeguatamente con i compagni

3. Sa rapportarsi adeguatamente con gli adulti

4. Rimane impegnato in una attività per il tempo necessario senza passare frequentemente ad altre cose

Autonomia, Motivazione

1. Ha autonomia personale (nelle attività di routine)

2. Ha cura del materiale proprio e altrui

3. Sa orientarsi nell’ambiente scolastico

4. Si dimostra interessato e curioso nei confronti degli apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo

5. Si adegua facilmente alle nuove situazioni

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONEPrerequisiti generali

Produzione

Sistema formale:

§ Fonetico-fonologiche§ Morfo-sintattiche

C0mprensioneSistema funzionale:

§ Lessicali - semantiche§ Pragmatiche:

ü Competenza narrativaü Competenze Metalinguistiche

Competenze Linguistiche

LINGUAGGIO

Competenza Fonetico/fonologica*

1. Pronuncia correttamente tutti i fonemi

Competenza Lessicale 2. Denomina rapidamente sequenze di immagini conosciute (scheda n�11)

Grammatica e morfo-sintassi * 3. Costruisce la frase in modo corretto(osservazione linguaggio spontaneo)

Comprensione * 4. Comprendere le consegne.

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE

Metacognizione• Consapevolezza, riflessione, controllo sui propri

processi cognitivi ed emotivi• Conoscenza ed uso di strategie

Competenza MetalinguisticaCapacità di riflettere sul linguaggio,

sulla forma della parola separandola dal significato.Requisito specifico che consente l’accesso al ling. scritto

Competenze Metacognitive:

Secondo te quale parola è più lunga?Treno coccinella

Metacognizione• Consapevolezza, riflessione, controllo sui propri

processi cognitivi ed emotivi• Conoscenza ed uso di strategie

Competenza MetalinguisticaCapacità di riflettere sul linguaggio,

sulla forma della parola (sequenza di suoni) separandola dal contenuto (significati)

Requisito specifico che consente l’accesso al ling. scritto

Competenze Metacognitive:

Secondo te quale parola è più lunga?Treno coccinella

Competenze Metalinguistiche

§ Competenza notazionale

§ Competenze metafonologiche

Esistono segni (codice scritto) che hanno una relazione con i suoni della lingua orale

Capacità di : - differenziare le parole da altri segni scritti - rappresentare le parole con segni scritti

Competenze Metalinguistiche

Competenza NotazionaleConsapevolezza di un rapporto tra suoni (fonemi) e

segni (grafemi)

Tam-I Test di abilità metalinguistiche: 4-6 anni (M.A.Pinto), 2000

SCHEDA 7

Fasi di costruzione della lingua scritta

• Scrittura preconvenzionale• Scrittura sillabica • Scrittura sillabico-alfabetica• Scrittura alfabetica

(Ferreiro, 2003; Ferreiro & Teberosky, 1979)

Competenza Notazionale

L’alfabetizzazione emergente(Pinto e coll. 2008)

Insieme delle competenze e delle conoscenze antecedenti l’apprendimento formale di scrittura e lettura e che concorrono alla sua

realizzazione. Ipotesi, implicite, di rappresentazione della lingua

Scrittura preconvenzionale

Non c’è corrispondenza fra segni

tracciati e i suoni delle parole da

scrivere

Scrittura sillabica

C’è corrispondenza fra

quantità delle sillabe della

parola e quantità di segni

scritti .

Scrittura sillabico-alfabetica

E’ rappresentato un numero di

suoni superiore a quello delle

sillabe ma non ancora tutti i

suoni che compongono le

parole

Scrittura alfabetica

In questa fase i bambini capiscono che la quantità di lettere della parola scritta deve corrispondere alla quantità di suoni della parola detta

Analizzare le parole/segmentazione in sillabe e in fonemi (scrittura)

Fondere i fonemi e le sillabe per formare le parole (lettura)

Competenza Metalinguistica

Competenza metafonologica

Capacità di identificare le componenti fonologiche (sillabe e fonemi) e saperle manipolare.

Dipende dalla Consapevolezza fonologica = parole insiemi di suoni

Abilità metafonologiche

Globali• Riconoscimento (su scelta multipla) e produzione di Rime • Fusione di sillabe (4 anni ½ c.a. )

• Segmentazione sillabica di parole (5 anni c.a. )

• Identificazione sillaba iniziale, finale, intermedia

Analitiche• Identificazioni fonemi iniziali – finali - interni • Sintesi fonemica (5 anni ½ c.a. )

• Spelling (segmentazione fonemica) (6 anni c.a. )

• Manipolazione di suoni (Elisione, aggiunta, sostituzione)

Competenze da osservare e promuovere

• Segmentazione sillabica di parole

• Fusione di sillabe

• Identificazioni fonemi iniziali

Abilità percettivo-uditive

ABILITA’ METAFONOLOGICHE SCRIVERE QUELLO CHE DICE IL BAMBINO

1) SEGMENTAZIONE DI PAROLE IN SILLABE “Ti dirò una parola tutta insieme tu dovrai ripeterla a pezzettini” Es. CANE = CA-NE Prova:

1) SOLE______________________ 2) MELA__________________________ 3) CAROTA____________________ 4) SAPONE________________________ 5) TESORO____________________ 6) MONETA________________________ 7) TELEFONO_____________________ 8) SALUTARE______________________

2) SINTESI SILLABICA “Ora ti dirò una parola a pezzettini tu dovrai ripeterla tutta insieme” Es. LU – NA ( lasciare una pausa tra le sillabe ) “Che cosa ho detto ?”……… LUNA Prova: 1) TO--PO_____________________________ 2) PA--NE____________________________ 3) PA--TA--TA__________________________ 4) MA--TI--TA_________________________ 5) SOL-- DA –TO________________________ 6) CAN--DE—LA_______________________ 7) RE--GA--LI--NO_______________________ 8) SE--MA--FO--RO____________________

_________________________________________________________________________________ 3) INDIVIDUAZIONE FONEMA INIZIALE

“Adesso devi dirmi con che suono cominciano le parole che ti dico” Es. TOPO “ COMINCIA PER…….” (se il bamb dice “TO” dirgli che comincia con “T” ) MELA “ “ “ “ ( “ “ “ “ME” “ “ “ “ “M”) DOPO FATTI GLI ESEMPI PARTIRE CON LA PROVA Prova: TORTA____________________________ PALLA_____________________________ DOLCE____________________________ BOMBA____________________________ VENTO____________________________ FIERA_____________________________ SCHEDA 10

Scheda n�10

§ Abilità metafonologiche

Competenze metafonologiche

Memoria sequenziale uditiva/ verbale

consente il mantenimento e rievocazione degli stimoli uditivi e verbali

Abilità RitmichePercezione e rappresentazione della

durata, intensità, frequenza dei suoni,

Discriminazione Uditiva

Analisi/SegmentazioneSintesi/Fusione

Competenze metafonologiche / Abilità percettivo-uditive

Memoria sequenziale uditiva/ verbale Abilità Ritmiche

− Ripetere sequenze di suoni, parole, cifre− Ripetere frasi− Imparare serie di nomi (giorni, dita, numeri)− Imparare canzoncine , filastrocche− Ricordare serie di informazioni,

consegne/comandi

Competenze da osservare e promuovere

− Conte e filastrocche cadenzate− Sequenze ritmiche: input visivo o uditivo,

risposta motoria (salti, battito delle manisequenze di oggetti, voce…

Sistema fonetico/fonologico- Abilità percettivo-uditive

Competenze METAFONOLOGICHE

Consapevolezza fonologica

Organizzazione del Sistema fonetico-fonologico del linguaggio :

Abilità fonetica: articolazione dei suoni della lingua (capacità meccanica di produrre il suono) (/s/ nella parola “sole”)

Elaborazione fonologica: organizzazione/coarticolazione dei suoni nelle parole (/s/ in “pasta”)

Discriminazione Fonetica: percezione dei suoni costituenti una parola

Discriminazione Uditiva: messa a fuoco di elementi sonori

La discriminazione fonetica ed elaborazione fonologica sono competenze essenziali nelle prime fasi di acquisizione

della letto-scrittura.

Solo se il bambino riesce a discriminare fedelmente le parole nei loro suoni/fonemi , potrà poi imparare ad associarli correttamente ai grafemi corrispondenti

(integrazione uditivo-visiva).

c/g f/v l/r m/n p/b t/d gara/cara; velo/vero; mano/nano; …..

ABILITA’ PERCETTIVO UDITIVE

e Letto-scrittura

Discriminazione uditiva/fonetica

§ Allenare l’Ascolto§ Discriminare rumori della natura, degli ambienti, di oggetti….§ Tombola sonora§ Individuare la provenienza/la fonte di un suono§ Riconoscere suoni musicali e rumori simili/diversi§ Discriminare, riconoscere (e riprodurre) coppie minime di

parole che differiscono per un solo fonema e associarle al rispettivo significato (es. balla/palla)……

promuovere

- Riconoscere uguaglianzee differenze di sillabe

ABILITA’ PERCETTIVO UDITIVE

Ascolta con attenzione le sillabe che ti dirò e dimmi se sono uguali o diverse

Es. MA ME CA CA

Dopo aver fatto l’esempio partire con la prova

TA DA

ME ME

PA PA

FU VU

ZA SA

RO RO

BO PO

MI NI

GA CA

DU DU

RI LI

VE FE

SCHEDA 8

Scheda n� 8

Discriminazione uditivo-fonetica

LINGUAGGIO

Competenza Fonetica 1. Pronuncia correttamente tutti i fonemi

Competenza Lessicale 2. Denomina rapidamente sequenze di immagini conosciute (scheda n�11)

Grammatica e morfo-sintassi * 3. Costruisce la frase in modo corretto(osservazione linguaggio spontaneo)

Comprensione * 4. Comprendere le consegne.

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE

ABILITA’ PERCETTIVO UDITIVE/LINGUISTICHE

- Ripetere parole senza significato

Scheda n� 9

Elaborazione fonologica

LINGUAGGIO

Competenza Fonetico/fonologica

1. Pronuncia correttamente tutti i fonemi

Competenza Lessicale2. Denomina rapidamente sequenze di

immagini conosciute (scheda n�11)

Grammatica e morfo-sintassi * 3. Costruisce la frase in modo corretto(osservazione linguaggio spontaneo)

Comprensione * 4. Comprendere le consegne.

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE

LessicoDenominazione rapida

• Denominare rapidamente sequenze di immagini

Scheda n�11

Rapidità di accesso lessicale

¡ La capacità di denominare rapidamente sequenze di immagini,

oggetti, colori (recuperando velocemente le etichette verbali

dal proprio lessico verbale) è un buon predittore della capacità di

associare velocemente e correttamente i grafemi ai fonemi

corrispondenti (integrazione visivo-uditiva) e riconoscere

rapidamente le parole scritte (recuperandole velocemente dal

proprio patrimonio lessicale).

¡ Influenza la velocità di lettura.

RECUPERO LESSICALE E LETTO-SCRITTURA

§ Discriminazione uditiva e ritmo

§ Segmentazione sillabica/fonemica§ Integrazione uditivo-visiva

(fonema-grafema)

§ Memoria uditiva

§ Competenza lessicale

Competenze percettivo-uditive e Linguistiche

Scrittura dettata

§ Integrazione visivo-uditiva (corrispondenza grafema-fonema)

§ Fusione uditiva (fusione di sillabe e fonemi)

§ Memoria uditiva sequenziale

§ Competenza lessicale

Lettura decodifica

Scrittura (copia - dettato)

§ Analisi/discriminazione visiva § Elaborazione sequenziale§ Memoria visiva, spaziale,

sequenziale

§ Motricità fine§ Abilità visuo-motoria

Letturadecodifica

§ Analisi/discriminazione visiva § Elaborazione sequenziale§ Orientamento spaziale

§ Globalità visiva

Competenze visuo-percettive, visuo-spaziali, visuo-motorie

Per imparare a leggere e scrivere è necessario prima di tutto discriminare i grafemi.

L’abilità consiste nel distinguere piccole differenze nei tratti (r-n; M-N, F-E), oppure riconoscere ed

interiorizzare il diverso orientamento nello spazio (a-e; u - n ; b - d - p - q ) e poi identificarli nelle

sequenze (parole)

ABILITA’ PERCETTIVO-VISIVE

Analisi visivaDiscriminazione

mettere a fuoco elementi visivi discriminanti

Costanza della Forma

cogliere i tratti salienti di una forma, ignorare le variazioni

irrilevanti

OrientamentoSpaziale

Posizione nello spazio

CompetenzeVisuo-

percettive

DiscriminazioneFigura/sfondo

Mettere in risalto i rapporti

parte/tutto

Discriminare forme uguali Discriminazione

Analisi visiva

Attenzione visiva selettiva

Orientamento nello spazio grafico

Individuare differenze fra due immagini Discriminazione

Analisi visivaAttenzione

visiva selettiva

DiscriminazioneFigura/sfondo

Individuare parti mancanti in una figura

Discriminazione

Analisi visiva

Attenzione visiva selettiva

Individuare forme in uno sfondoDiscriminazioneFigura/sfondo

Costanza

della forma

Scheda n�1 Discriminare forme uguali

PROTOCOLLO

ABILITA’ VISUO-PERCETTIVE

Scheda n�2 Identificare lettere orientate (PRCR-2)

PROTOCOLLO

ABILITA’ VISUO-PERCETTIVE

Competenza grafo-

motoria

PROTOCOLLO

ABILITA’ VISUO-PERCETTIVE Figura SfondoScheda n� 3 Individuare linee che si intersecano

Colora le macchine con 3 colori diversi . Ripassa con gli stessi colori le strade che fanno le macchinine

Analisi visivaDiscriminazione

Costanza della Forma

OrientamentoSpaziale

CompetenzeVisuo-

percettive

DiscriminazioneFigura/sfondo

Competenze da osservaree promuovere

Memoria visiva

Globalitàvisiva

Necessaria per la lettura lessicale: riconoscimento visivo-lessicale della parola

(cane/cene)

§ Individuare configurazioni uguali

Competenze da osservare e promuovere

Globalità

visiva percepire una sequenza come unità

Figura Target

Parola Target: MELA

Scegliere tra: MALE MELA MEAL

Memoria spaziale

Competenze da osservare e promuovere

n Individuare un oggetto mancante

Memoria sequenziale

Memoria visiva

Competenze visuo-percettive

Trattenere e rievocare l’immagine di un oggetto, un luogo …(dipende dall’attenzione visiva)

Scrittura (copia - dettato)

§ Analisi/discriminazione visiva

§ Elaborazione sequenziale§ Memoria visiva, spaziale,

sequenziale

§ Motricità fine§ Abilità visuo-motoria

Letturadecodifica

§ Analisi/discriminazione visiva

§ Elaborazione sequenziale

§ Globalità visiva

Competenze visuo-percettive, visuo-spaziali, visuo-motorie

Elaborazione sequenziale

percepire la corretta relazione/sequenza delle lettere nelle parole e delle parole nelle frasi

Cogliere le relazioni spaziali

Orientamento nello spazio

grafico

CompetenzeVisuo-Spaziali

Memoria spaziale-

sequenziale

Esplorazione della pagina, descrizione di immaginiDirezionalità e scorrimento seriale sin./dx., alto/basso in compiti di lettura di immagini, conteggio

Competenze da osservare e promuovere

ad es. nelle ricostruzioni di figure, puzzle.Isdentificazione Posizione relativa tra oggetti e figure

Cogliere le relazioni spaziali

Orientamento nello spazio grafico

Orientamento nello spazio grafico

Scheda n�4 Leggere immagini spostandosi da sn

a dx e dall’alto al basso

PROTOCOLLO

ABILITA’ VISUO-SPAZIALI

Memoria spaziale § Ricordare la posizione di oggetti/disegni§ Ricostruire una composizione di oggetti, tolto il modello

Competenze da osservare e promuovere

Memoria sequenziale§ Ricordare, riprodurre sequenze di oggetti, figure, colori....

Memoria

ABILITA’ VISUO-SPAZIALI

CompetenzeVisuo-Motorie

Costruttive e prassiche

Coordinazione fine

Grafo-motorie

• Integrazione fra informazioni visive e motorie• E’ necessaria per orientare il gesto grafico sul foglio

Abilità prassiche e costruttive

Coordinazione fine

§ Prassie dell’abbigliamento e della cura personale§ Costruire , modellare, § Svitare, avvitare, appallottolare§ Ritagliare, incollare§ Infilare perline§ Avvolgere un filo§ Costruire lettere con plastilina su modello§ …………………

Competenze da osservare e promuovere

I requisiti e le componenti coinvolte sono quella: - motoria (prensione/pressione/fluidità) - percettiva ( gestione dello spazio grafico) - psico-motoria ( coordinazione oculo-manuale,

spazio-temporale)

C0mpetenze grafo-motorie

• Dominanza manuale (nell’utilizzo di strumenti diversi)• Impugnatura corretta dello strumento grafico• Pressione regolare e scorrimento fluido del tratto sul

foglio (uso della matita)• Controllo dello schema e della direzione corretti per

l’esecuzione delle forme e dei grafemi• Gestione dello spazio grafico

( utilizzo convenzionale della pagina)

Competenze da osservare e promuovere

C0mpetenze grafo-motorie

Prevenire strategie scorrette

Abilità grafo-motorie Componenti prassiche e visuo-motorie Coordinazione fine motoria e oculo-manuale

1. Assume posizioni adeguate quando svolge un’attività grafica

2. Impugna correttamente lo strumento grafico 3. Usa sempre la stessa mano nell’utilizzo

di strumenti diversi

4. Oppone il pollice alle altre dita

5. Copia e riproduce figure geometriche (scheda n°5)

6. Ritaglia in modo corretto ( scheda n° 21)

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE

Scheda n� 23 Ritagliare in modo corretto: allineamento, fluidità

Riprodurre figure geometricheScheda n�5 Copiatura/Riproduzione figure (TPV)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE