Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di...

25
Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “F. SEVERI” Classe Seconda Sez. D a. s. 2017/2018 MODULO 3 (12 aprile 12 giugno) L'OFFICINA DELLE IDEEProgettazione di Classe Quadro di riferimento europeo Competenze europee Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 1. Comunicazione nella lingua madre Capacità di esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma orale e scritta ed interagire in modo creativo in un’intera gamma di contesti culturali e sociali 3. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano letterario tecnico scientifico) e di complessità diversa, trasmessi, utilizzando linguaggi diversi (verbale matematico scientifico, simbolico..) e vari supporti (cartacei, informatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenomeni, principi, concetti, norme, procedure., stati d’animo, emozioni e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti e linguaggi 2. Comunicazione nelle lingue straniere Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi 3. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano letterario tecnico scientifico) e di complessità diversa, trasmessi, utilizzando linguaggi diversi (verbale matematico scientifico, simbolico..) e vari supporti (cartacei, informatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenomeni, principi, concetti, norme, procedure., stati d’animo, emozioni e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti e linguaggi 3. Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino 4. Competenza digitale La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet 7. Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo 2. Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti 5. Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui 6. Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando secondo il tipo di problema contenuti e metodi delle diverse discipline a

Transcript of Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di...

Page 1: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “F. SEVERI”

Classe Seconda Sez. D a. s. 2017/2018

MODULO 3 (12 aprile – 12 giugno)

“L'OFFICINA DELLE IDEE”

Progettazione di Classe

Quadro di riferimento europeo Competenze europee

Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza

1. Comunicazione nella lingua madre Capacità di esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma orale e scritta ed interagire in modo creativo in un’intera gamma di contesti culturali e sociali

3. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano letterario tecnico scientifico) e di complessità diversa, trasmessi, utilizzando linguaggi diversi (verbale matematico scientifico, simbolico..) e vari supporti (cartacei, informatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenomeni, principi, concetti, norme, procedure., stati d’animo, emozioni e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti e linguaggi

2. Comunicazione nelle lingue straniere Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi

3. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano letterario tecnico scientifico) e di complessità diversa, trasmessi, utilizzando linguaggi diversi (verbale matematico scientifico, simbolico..) e vari supporti (cartacei, informatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenomeni, principi, concetti, norme, procedure., stati d’animo, emozioni e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti e linguaggi

3. Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino

4. Competenza digitale La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet

7. Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo

2. Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti 5. Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui 6. Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando secondo il tipo di problema contenuti e metodi delle diverse discipline

a

Page 2: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Italiano

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

– Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

– Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

– Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali, saggistici) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

– Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

– Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

– Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere appieno i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

– Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l'accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

– Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l'ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l'ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

– Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

– Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Lettura

– Leggere testi individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

– Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

– Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

– Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.

– Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

Scrittura

– Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l'uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

– Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse

– Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

– Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

– Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

– Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

– Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Contenuti/Attività I testi:

– Riassunto, commento, relazione, articolo di cronaca,tema. I generi:

– Il racconto autobiografico; – La lettera e il diario. – La letteratura italiana: Umanesimo e Rinascimento e il Settecento. – Gli autori: Niccolò Machiavelli, Ludovico Ariosto, Giuseppe Parini e Carlo Goldoni. I temi:

– Le relazioni:gli amici, i bulli,i genitori (orientamento). – Attraverso l’ascolto, la lettura e la comprensione dei testi scelti dal manuale in uso, si porteranno i ragazzi a individuare gli elementi tipici del genere e rico-

noscerne la struttura, i personaggi, i tempi e i luoghi, autore e narratore, sequenze. Gli alunni impareranno a seguirne la trama (distinguendo situazione ini-ziale,sviluppo e conclusione), a raccontare e scrivere, riassumere, completare racconti di vario genere.

– Scrivere elaborati partendo da uno schema. – La comprensione, l’analisi, l’utilizzo del lessico specifico avverranno attraverso esercizi al termine della lettura e comprensione generale dei testi. – Scrivere autobiografie e lettere d’invenzione.

Page 3: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Metodologie e strategie

– Lezione frontale;esercizi di ascolto e comprensione delle lettura individuali e di gruppo; lavori di gruppo (svolti per gruppi eterogenei di alunni scelti dall’insegnante) e lavoro in coppie.

CASI PARTICOLARI (BES): – Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi.

– Predisporre azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe,ecc.).

– Promuovere collegamenti tra le conoscenze e le varie discipline.

– Sviluppare processi di autovalutazione.

– Utilizzare per facilitare lo studio, le sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave e schemi.

Strumenti:

– Libri di testo in adozione, libri facilitati.

– Strumenti didattici complementari (Computer)

– Schemi e schede strutturate.

Valutazione

Valutazione dei testi orali: 10

ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi (letti anche in modalità silenziosa) e messaggi orali in modo immediato e completo, ricavando informazioni implicite ed

esplicite e costruendo un’interpretazione critica. Usa un lessico fluido e produttivo. Produce testi orali di diversa tipologia in modo corretto ed organizzato.

LETTURA: Legge con ritmo, intonazione e pronuncia esatti e comprende testi individuando contenuti, informazioni principali e secondarie, il significato delle

parole nel contesto e l’intenzione comunicativa dell’autore.

RIFLESSIONE: Padroneggia in modo esaustivo e approfondito tutte le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 9

ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi e messaggi orali in modo immediato e completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite. Usa un linguaggio ricco e

appropriato. Produce testi orali di diversa tipologia in modo corretto.

LETTURA: Legge con ritmo, intonazione e pronuncia esatti e comprende testi scritti individuando contenuti, informazioni principali e secondarie e il significato

delle parole nel contesto.

RIFLESSIONE: Possiede in modo ampio e articolato le conoscenze e le applica autonomamente.

Valutazione dei testi orali: 8

ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi e messaggi orali in modo completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite. Usa un lessico appropriato e pertinente.

Produce testi orali in modo appropriato e corretto.

LETTURA: Legge e comprende testi scritti in modo scorrevole ed espressivo individuando i contenuti e le informazioni principali e secondarie.

RIFLESSIONE: Possiede e utilizza in modo corretto le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 7

ASCOLTO E PARLATO: Comprende i testi e i messaggi orali in modo quasi completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite. Usa un lessico appropriato.

Produce testi orali in modo sostanzialmente corretto.

LETTURA: Legge in modo scorrevole e individua discretamente le informazioni globali del testo.

RIFLESSIONE: Possiede e rielabora in modo soddisfacente ma poco approfondito le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 6

ASCOLTO E PARLATO: Comprende i testi e i messaggi orali nelle linee essenziali. Si esprime in modo chiaro. Produce testi orali in modo globalmente

comprensibile.

LETTURA: Legge senza errori ma in modo meccanico, ricavando informazioni essenziali.

RIFLESSIONE: Possiede e rielabora in modo sufficiente ma poco approfondito le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 5

ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi e messaggi orali in modo parzialmente adeguato. Usa un linguaggio poco consapevole e non pertinente. Produce testi

orali in modo confuso.

Page 4: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

LETTURA: Legge in modo stentato, ricavando le informazioni in modo superficiale.

RIFLESSIONE: Possiede e rielabora in modo stentato e non autonomo le conoscenze.

Valutazione dei testi scritti: 10

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è pertinente alla traccia e alla tipologia testuale ed è espresso in forma brillante e

personale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia è corretta (senza errori) e la sintassi ben articolata, espressiva e funzionale al contenuto (uso corretto di

concordanze, pronomi, tempi e modi verbali, connettivi, punteggiatura).

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento si struttura in modo chiaro, originale e ben articolato.

L’argomento è trattato in modo completo e personale ed evidenzia le capacità critiche dell’allievo.

LESSICO: Lessico ricco e pregnante.

Valutazione dei testi scritti: 9

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è pertinente alla traccia e alla tipologia testuale in tutti i suoi aspetti.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia è corretta (errori lievi) e la sintassi ben articolata.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Le diverse parti sono coerenti e unite da nessi logici adeguati. L’argomento è

trattato in modo ricco e personale.

LESSICO: Lessico ricco e vario.

Valutazione dei testi scritti: 8

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è aderente alla traccia e alla tipologia testuale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia è per lo più corretta, la sintassi è sufficientemente articolata.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento è generalmente organico nelle sue parti. L’argomento è trattato

in modo adeguato e presenta diverse considerazioni personali.

LESSICO: Lessico appropriato.

Valutazione dei testi scritti: 7

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è sostanzialmente pertinente alla traccia e alla tipologia testuale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia non è sempre corretta, la sintassi presenta qualche incertezza.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento è coerente in quasi tutte le sue parti. L’argomento è trattato in

modo generico, ma presenta alcune considerazioni personali.

LESSICO: Lessico adeguato.

Valutazione dei testi scritti: 6

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è poco pertinente alla traccia e alla tipologia testuale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia e la sintassi sono incerte.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: La coerenza del testo è limitata. L’argomento è trattato in modo generico e le

considerazioni personali sono scarse.

LESSICO: Lessico semplice e colloquiale.

Valutazione dei testi scritti: 5

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento non è pertinente alla traccia e alla tipologia testuale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: Numerosi errori di ortografia e sintassi difficoltosa.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento non è chiaro e/o privo di organizzazione. L’argomento è trattato

in modo limitato e mancano le considerazioni personali.

LESSICO: Lessico povero e ripetitivo.

Page 5: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

P.S. (il voto 4 è utilizzato solo ed esclusivamente nelle prove oggettive per indicare un punteggio uguale o inferiore a 4,49)

Approfondimento delle materie letterarie

Prof.ssa Anna Maria De Rosa

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

– Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

– Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

– Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali, saggistici) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

– Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

– Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

– Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere appieno i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

– Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l'accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

– Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l'ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l'ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

– Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

– Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Lettura

– Leggere testi individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

– Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

– Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

– Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.

– Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

Scrittura

– Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l'uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

– Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse

– Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

– Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

– Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

– Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Contenuti/attività

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprende-re e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse

Page 6: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

– Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. – Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e

famiglie lessicali. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Prima lingua comunitaria:Inglese Prof. Francesco Sportelli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere brevi messaggi, espressi con articolazione lenta e chiara, globalmente e analiticamente individuando le informazioni richieste. Comprendere in modo globale brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità individuandone espressioni e termini noti e ricavandone le informa-zioni richieste. Capire e sostenere una breve conversazione su argomenti familiari. Leggere con pronuncia e intonazione corrette e produrre messaggi in modo adeguato, rielaborando il materiale noto. Produrre messaggi usando ortografia e lessico in modo corretto e rielaborando il materiale noto. Conoscere funzioni comunicative, strutture e lessico studiati e applicarli in contesti comunicativi adeguati.

Obiettivi di apprendimento

ASCOLTO: Comprendere un semplice brano attraverso la proiezione di un supporto multimediale a corredo del libro di testo individuandone argomento e infor-mazioni specifiche. Ascoltare e comprendere una gamma di comunicazioni orali contenenti le funzioni comunicative apprese Ascoltare per individuare ed utiliz-zare informazioni, seguire procedimenti, utilizzare ed adattare contenuti. Individuare, ascoltando, termini ed informazioni attinenti a contenuti di altre discipline

PARLATO: Sostenere con buona pronuncia una breve conversazione, anche su traccia, utilizzando strutture e funzioni linguistiche apprese. Interagire per narra-re, condividere esperienze passate, eventi futuri programmati ed informazioni personali.

LETTURA: Leggere in maniera corretta e comprendere una gamma di testi scritti (brani, schede, volantini, depliant turistici, articoli di giornale) contenenti le strutture e le funzioni comunicative apprese. Leggere per individuare informazioni o seguire procedimenti per attività collaborative. Leggere semplici testi relati-vi a contenuti di altre discipline

SCRITTURA: Descrivere con semplici testi il proprio vissuto ed il proprio ambiente usando anche un supporto digitale (chat o email). Compilare moduli, tabelle, schemi con dati personali o altrui richiesti. Produrre semplici testi (lettere, inviti, messaggi), anche su supporto digitale, utilizzando il lessico, le strutture e le fun-zioni apprese

RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Osservare e riconoscere la struttura, la funzione e le modalità di utilizzo delle strutture e delle funzioni comunicative presentate e confrontarle con i corrispettivi italiani. Conoscere il lessico presentato. Utilizzare, oralmente e per iscritto, i suddetti contenuti.

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ: Conoscere le caratteristiche più significative della realtà socio-culturale dei paesi di cui si studia la lingua e o-perare confronti con la propria.

Contenuti/attività

Del testo in adozione: "Interface" vol. 2 di Emma Heyderman e Fiona Mauchline, Ed. MACMILLAN, si affronteranno i moduli 7, 8.

FUNZIONI COMUNICATIVE: Fare e accettare inviti, chiedere e rispondere in merito ai vestiti, parlare di intenzioni future e di oggetti che si posseggono, acquista-re e vendere. GRAMMATICA: Be going to, must e mustn’t. Aggettivi comparativi e superlativi. LESSICO: Capi di abbigliamento e accessori, tempo atmosferico e stagioni, verbi riguardanti denaro e spese. Tecnologia informatica. PRONUNCIA: La pronuncia della desinenza “ed” del passato. La “r” muta. L’intonazione nelle domande e nelle risposte. Identificare il numero di sillabe nelle pa-role e distinguere la sillaba accentata. Parole che si confondono. Le diverse pronunce della lettera “a”. CIVILTA’: Festivals, Collecting

Metodologie e strategie Task-based-learning, Role-play, Esercitazioni individuali e a piccoli gruppi, Didattica laboratoriale, Problem-solving, Flipped classroom e cooperative learning (gli alunni dovranno effettuare, utilizzando gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche sul web per reperire i documenti oggetto dei contenuti e delle atti-vità. Dovranno creare delle tabelle Excel, Power Point o Padlet. Il lavoro verrà svolto per gruppi di alunni.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali anche in situazioni nuove o complesse

10

alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse

9

alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni

8

alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note

7

alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note

6

alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici

5

Page 7: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Seconda Lingua comunitaria: SPAGNOLO Docente: Maria Castellano

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Comprende, comunica ed interagisce anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Obiettivi di apprendimento

Ascolta, comprende ed utilizza espressioni semplici per comunicare esperienze ed informazioni personali. Interagisce con lessico adeguato e funzioni comunicati-ve appropriate con attività di role play e cooperative learning.

Contenuti/attività

Comunicación: Hablar de acciones recientes, de experiencias y de la frecuencia. Hablar de acciones habituales en el pasado. Describir situaciones y circunstancias en el pasado. Narrar cuentos. Hablar de sensaciones físicas. Hablar de estados de ánimo.

Léxico: Fiestas y felicitaciones. Personajes de los cuentos. Sensaciones. Los instrumentos musicales.

Gramática: El pretérito perfecto. Formaciòn del participio pasado. Acabar de + infinitivo. Pretérito imperfecto. Uso de ser y estar. Perífrasis verbales.

Contraste pedir/preguntar.

Taller de competencias: Texto expositivo: La quinceañera; texto narrativo: Manolito Gafotas; texto poetico: El lobito bueno.

Metodologie e strategie

Brainstorming, lezione frontale, role-play e cooperative learning. Gli alunni dovranno effettuare, utilizzando gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche

sul web per reperire i documenti oggetto dei contenuti e delle attività.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento ai seguenti criteri:

Comprende integralmente il contenuto di messaggi scritti e orali ed interagisce correttamente in scambi comunicativi semplici utilizzando un linguaggio pertinente. Scrive correttamente usando un lessico ricco.

Mostra attenzione costante e si impegna attivamente. Dimostra grande capacità collaborativa.

10

Comprende il contenuto di messaggi scritti e orali ed interagisce correttamente in scambi comunicativi semplici utilizzando un linguaggio pertinente. Scrive correttamente. Partecipa con attenzione e notevole impegno. Dimostra buona capacità collaborativa

9

Comprende il contenuto di messaggi scritti e orali ed interagisce in modo adeguato in scambi comunicativi semplici. Scrive usando un lessico corretto. Partecipa con attenzione ed impegno costante. Dimostra buona capacità collaborativa

8

Comprende il senso generale del contenuto di messaggi scritti e orali ed interagisce in brevi scambi comunicativi. Scrive correttamente usando un lessico semplice.

Partecipa con attenzione ed impegno adeguati. Dimostra poca capacità collaborativa

7

Comprende in minima parte un messaggio orale o scritto su un argomento noto, senza capirne il contenuto globale ed interagisce con un lessico povero. Scrive non sempre correttamente.

Partecipa con poca attenzione e minimo impegno. Dimostra poca capacità collaborativa

6

Comprende in minima parte un messaggio orale o scritto su un argomento noto, senza capirne il contenuto globale. Scrive non sempre correttamente.

Manifesta scarso impegno in attività individuali e di gruppo.

5

Page 8: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Storia

Prof.ssa Cibeca Daniela

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

– Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

– Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

– Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

– Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali. ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Organizzazione delle informazioni

– Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

– Costruire grafici e mappe spaziotemporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali

– Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Produzione scritta e orale

– Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

Contenuti/Attività – L’Europa della Restaurazione;

– Il 1848 in Europa e l’unificazione d’Italia.

– Approfondimento: il seggio elettorale: il diritto-dovere di voto.

Metodologie e strategie

– Lezione frontale; lavori di gruppo (svolti per gruppi eterogenei di alunni scelti dall’insegnante); lavoro in coppie; ricerche in internet; flipped classroom.

CASI PARTICOLARI (BES): – Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi.

– Predisporre azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe, ecc.).

– Promuovere collegamenti tra le conoscenze e le varie discipline.

– Sviluppare processi di autovalutazione.

– Utilizzare per facilitare lo studio, le sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave e schemi.

Strumenti:

– Libri di testo in adozione, libri facilitati.

– Strumenti didattici complementari (Computer)

– Schemi e schede strutturate.

Valutazione

10

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo approfondito, completo e particolareggiato ogni tipologia di fonte storica e sa ricavarne autonomamente

informazioni.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza in modo autonomo e preciso le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.

Conosce in modo completo e approfondito le vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega in modo logico e

corretto cause, fatti e conseguenze, collocandoli nella precisa dimensione spazio-temporale.

STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza autonomamente e in modo pertinente le conoscenze apprese per analizzare e valutare criticamente problemi ecologici,

interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica autonomamente strategie di studio efficaci (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la

terminologia specifica della disciplina in modo preciso ed appropriato.

9

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo completo e particolareggiato ogni tipologia di fonte storica e sa ricavarne autonomamente informazioni.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza in modo autonomo le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Conosce in

modo completo le vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega in modo logico e corretto cause, fatti e

conseguenze, collocandoli nella corretta dimensione spazio-temporale.

Page 9: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza le conoscenze apprese per analizzare e valutare criticamente problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica strategie di studio efficaci (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la terminologia specifica

della disciplina in modo appropriato.

8

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo completo le fonti storiche e sa ricavarne informazioni.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza adeguatamente le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Conosce in modo

adeguato le vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega in modo logico cause, fatti e conseguenze, collocandoli

nella corretta dimensione spazio-temporale.

STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza le conoscenze apprese per analizzare e valutare adeguatamente problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica produttive strategie di studio (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la terminologia specifica

della disciplina in modo adeguato.

7

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa discretamente tutte le fonti storiche e ne ricava le informazioni principali.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Conosce in modo essenziale le

vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega cause, fatti e conseguenze.

STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza in modo essenziale le conoscenze apprese per analizzare problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica discrete strategie di studio (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la terminologia specifica

della disciplina in modo discreto.

6

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo essenziale le fonti storiche e ne ricava qualche informazione.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona ed organizza le informazioni principali con mappe e schemi. Conosce le principali vicende storiche.

Riconosce i collegamenti, ma talvolta non distingue le differenze tra cause e fatti.

STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza semplici conoscenze apprese per riferire in modo elementare problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica meccanicamente superficiali strategie di studio (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la

terminologia specifica della disciplina in modo essenziale

5

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo parziale le fonti; sa ricavarne informazioni soltanto con la guida del docente.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona ed organizza le informazioni principali con mappe e schemi, solo se guidato. Conosce in modo

parziale/frammentario le principali vicende storiche. Riconosce qualche collegamento tra cause, fatti e conseguenze solo guidato.

STRUMENTI CONCETTUALI: Raramente, e solo se guidato, è in grado di utilizzare le conoscenze apprese per riferire concetti basilari riguardo a problemi

ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Non possiede una minima strategia di studio; utilizza un esiguo numero di termini specifici, perlopiù in modo inappropriato.

P.S. (il voto 4 è utilizzato solo ed esclusivamente nelle prove oggettive per indicare un punteggio uguale o inferiore a 4,49)

Page 10: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Geografia

Prof.ssa Cibeca Daniela

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

– Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

– Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l'utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. – Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. Linguaggio della geograficità

– Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

– Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio

– Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. – Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Regione e sistema territoriale

– Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all'Italia, all'Europa e agli altri continenti.

Contenuti/Attività

– L’Europa centro-orientale e balcanico mediterranea. La regione russa.

– Attività collaborativa: alla scoperta dei simboli nazionali (continuazione).

– Approfondimento: il settore primario in Europa.

Metodologie e strategie

Lezione frontale in classe: breve spiegazione dal manuale in uso dei contenuti;

Flipped classroom :gli alunni dovranno effettuare, utilizzando gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche sul web per reperire i seguenti documenti:

ricette tipiche dei paesi studiati, le curiosità culturali o sociali, personaggi importanti non citati nel manuale in uso; fotografie storiche sugli effetti del terremoto.

Peer Education: a turno i ragazzi esporranno alla classe l’esito delle loro ricerche (avvalendosi eventualmente di supporti digitali o cartacei) confrontandole

soprattutto dove è richiesta un’elaborazione personale.

Lavoro di gruppo.

CASI PARTICOLARI (BES): – Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi.

– Predisporre azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe, tavola pitagorica, ecc.).

– Promuovere collegamenti tra le conoscenze e le varie discipline.

– Sviluppare processi di autovalutazione.

– Utilizzare per facilitare lo studio, le sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave e schemi.

Strumenti:

– Libri di testo in adozione, libri facilitati.

– Strumenti didattici complementari (Computer)

– Schemi e schede strutturate.

Valutazione

10

ORIENTAMENTO: Si orienta nello spazio e sulle carte in autonomia e con sicurezza, sa orientare le carte in base ai punti cardinali in modo eccellente; sa

ricercare, selezionare ed elaborare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in modo analitico e approfondito.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Riconosce, comprende il linguaggio specifico e gli strumenti in modo completo e dettagliato, e li utilizza in modo appropriato e

preciso in produzioni orali e scritte.

STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in modo sicuro i dati, confrontando in modo autonomo e consapevole le informazioni, che rappresenta in modo

razionale attraverso grafici e tabelle, utilizzando anche i comuni software applicativi.

PAESAGGIO: Coglie in modo chiaro, completo e particolareggiato gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo

sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Conosce e riconosce in modo approfondito, completo e particolareggiato i differenti ambienti e luoghi di interesse storico-

culturale; comprende e confronta autonomamente, in modo originale e critico usi, costumi e tradizione dei popoli.

9

Page 11: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

ORIENTAMENTO: Si orienta nello spazio usando in modo completo tutti gli strumenti, sa orientare le carte in base ai punti cardinali in modo appropriato e sa

ricercare, selezionare elaborare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in modo approfondito.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Riconosce, comprende il linguaggio specifico e gli strumenti in modo completo, e li utilizza in modo appropriato in produzioni orali

e scritte.

STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in modo autonomo i dati, confrontando in modo pertinente le informazioni che rappresenta con competenza attraverso

grafici e tabelle, utilizzando anche i comuni software applicativi.

PAESAGGIO: Coglie in modo chiaro e completo gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e

alla tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Conosce e riconosce in modo completo e particolareggiato gli elementi fisici e antropici di un ambiente e di siti storici;

comprende e confronta in modo autonomo e critico usi, costumi e tradizione dei popoli.

8

ORIENTAMENTO: Si orienta nello spazio e sulle carte con sicurezza, sa orientare le carte in base ai punti cardinali in modo adeguato e sa ricercare, selezionare

elaborare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in modo completo.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Comprende e conosce i linguaggi e gli strumenti della disciplina in modo pertinente e li utilizza in modo adeguato in produzioni

orali e scritte.

STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in modo adeguato i dati, confrontando le informazioni che rappresenta attraverso grafici e tabelle, utilizzando anche i

comuni software applicativi.

PAESAGGIO: Coglie in modo completo gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla

tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Conosce e riconosce in modo completo gli elementi fisici e antropici di un ambiente e comprende e confronta in modo

adeguato usi, costumi e tradizione dei popoli.

7

ORIENTAMENTO: Si orienta nello spazio e sulle carte con sicurezza, sa orientare le carte in base ai punti cardinali e sa comprendere informazioni esplicite da vari

tipi di fonti per realizzare carte tematiche e grafici.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Comprende i linguaggi e gli strumenti della disciplina e li utilizza in modo corretto in produzioni orali e scritte.

STRUMENTI: Rappresenta e riproduce i dati in modo essenziale attraverso grafici e tabelle, effettua collegamenti e utilizza a livello basilare i comuni software

applicativi.

PAESAGGIO: Coglie gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Possiede una discreta conoscenza degli elementi fisici e antropici di un ambiente ed effettua collegamenti tra usi, costumi e

tradizione dei popoli.

6

ORIENTAMENTO: Sa orientarsi nello spazio e sulle carte individuando i punti cardinali; sa comprendere dati dalle fonti principali e li utilizza per realizzare semplici

carte tematiche e grafici.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Comprende i linguaggi e gli strumenti della disciplina in modo essenziale, e li utilizza in produzioni orali e scritte.

STRUMENTI: Rappresenta e riproduce i dati attraverso grafici e tabelle in modo non sempre preciso e utilizza, con l’aiuto del docente, i comuni software

applicativi effettuando semplici collegamenti.

PAESAGGIO: Coglie in modo essenziale gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla

tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Conosce in modo essenziale gli elementi fisici e antropici di un ambiente e comprende ed effettua semplici collegamenti tra

le informazioni in suo possesso su usi e costumi dei popoli.

5

ORIENTAMENTO: Sa orientarsi nello spazio e sulle carte con difficoltà e solo sotto la guida del docente; classifica e rielabora le informazioni provenienti dalle

fonti in modo poco significativo, superficiale e generico.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Comprende ed usa i linguaggi e gli strumenti della disciplina in modo approssimativo e frammentario.

STRUMENTI: Rappresenta e riproduce con difficoltà i dati attraverso grafici e tabelle.

Page 12: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

PAESAGGIO: Coglie gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale solo

sotto la guida dell’insegnante.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Conosce in modo parziale gli elementi fisici e antropici di un ambiente e li espone senza stabilire nessi di causalità o relazioni

tra gli eventi o le informazioni.

P.S. (il voto 4 è utilizzato solo ed esclusivamente nelle prove oggettive per indicare un punteggio uguale o inferiore a 4,49)

Matematica

Prof.ssa Suma Anna Maria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Applica il Teorema di Pitagora.

Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i

linguaggi specifici.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Orientamento: Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, è disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti,

inoltre, analizza dati e fatti, verificando l’attendibilità delle analisi attraverso le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche.

Obiettivi di apprendimento

NUMERI: Comprendere il significato di percentuale, interesse e sconto e saperli scrivere e calcolare. Ridurre e ingrandire in scala. Saper scrivere e calcolare le

applicazione dei rapporti.

SPAZIO E FIGURE: Applicare il teorema di Pitagora, conoscere il concetto di omotetia e similitudine e individuare le proprietà e i criteri dei triangoli simili.

Conoscere i teoremi di Euclide.

RELAZIONI E FUNZIONI: Applicare il concetto di proporzionalità tra grandezze e problemi vari. Rappresentare graficamente leggi matematiche e dati empirici,

funzione diretta e inversa. Individuare le relazioni tra elementi e saperle rappresentare .Utilizzare le funzioni per risolvere i problemi.

DATI E PREVISIONI: Apprendere il significato di statistica, saper svolgere una indagine su un fenomeno, rappresentare i dati di una indagine.

ORIENTAMENTO: raggiunge una progressiva strutturazione della propria personalità in rapporto al reale contesto sociale attraverso autostima – autovalutazione

– progettualità.

Contenuti/attività

Percentuale, interesse, sconto, riduzione e ingrandimenti in scala

Funzione matematica e funzione empirica

Proporzionaliità diretta e inversa.

Applicazione del Teorema di Pitagora alle figure piane.

Omotetia e similitudine. Teoremi di Euclide.

La Statistica.

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

o Lezione frontale.

o Lezione dialogata.

o Discussione libera e guidata.

o Lavoro di gruppo.

o Cooperative learning.

o Insegnamento reciproco.

o Utilizzo delle nuove tecnologie.

o Classe capovolta.

o Costruzione di schemi di sintesi.

o Percorsi autonomi di approfondimento.

o Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico.

Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli

Page 13: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

ECCELLENZE (Livello Avanzato) Ricerche individuali e/o di gruppo per sviluppare lo spirito critico e la creatività.

Affidamento di incarichi particolari nei lavori di gruppo.

Approfondimento dei contenuti.

Esperienze di classe rovesciata.

Laboratori.

Valorizzazione degli alunni e dei loro interessi extra scolastici.

CONSOLIDAMENTO (Livello Adeguato) Attività guidate a crescente livello di difficoltà.

Assiduo controllo dell’apprendimento.

Valorizzazione delle esperienze extra scolastiche e inserimento in gruppi di lavoro con compagni più intraprendenti.

RECUPERO (Livello Basilare) Affidamento di compiti con crescente livello di responsabilità per la valorizzazione del sé e l’accrescimento dell’autostima.

Studio assistito in classe dall’insegnante e/o compagni tutor.

Semplificazione dei contenuti disciplinari.

Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti.

Coinvolgere l’alunno in lavori di gruppo.

Esercizi guidati e schede strutturate.

CASI PARTICOLARI (BES):

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi.

Predisporre azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe, tavola pitagorica, ecc.).

Promuovere collegamenti tra le conoscenze e le varie discipline.

Sviluppare processi di autovalutazione.

Utilizzare per facilitare lo studio, le sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave e schemi.

STRUMENTI

o Libri di testo in adozione.

o Strumenti didattici complementari (Computer, LIM).

o Esercizi guidati e schede strutturate.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento ai seguenti criteri:

5

NUMERI: Conosce la percemtuale e la sa applicare ai problemi con superficialità.

SPAZIO E FIGURE: Applica il Teorema di Pitagora , la similitudine e le ometetie nelle diverse figure geometriche; conosce i teoremi di Euclide, individua le

proprietà e le applica ai problemi solo se guidato.

RELAZIONI E FUNZIONI: Individua e distingue una funzione matematica da una empirica in maniera superficiale e argomenta in modo incerto.

Possiede i concetti di proporzionalità diretta ed inversa e li rappresenta, inoltre applica le leggi matematiche per la risoluzione dei problemi se guidato.

DATI E PREVISIONI: Affronta un problema statistico e con la raccolta dati li organizza in tabella , li analizza calcolando successivamente la frequenza, la

moda, ecc. in modo incerto.

ORIENTAMENTO: Non sempre è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevsiti della realtà solo se guidato in quanto

l’autostima e l’autovalutazione è in via di acquisizione.

6

NUMERI: Conosce la percemtuale e la sa applicare ai problemi in maniera generica.

SPAZIO E FIGURE: Applica il Teorema di Pitagora e la similitudine nelle diverse figure geometriche; conosce i teoremi di Euclide, individua le proprietà e le

applica ai problemi in situazioni semplici.

Page 14: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

RELAZIONI E FUNZIONI: Individua e distingue una funzione matematica da una empirica in maniera superficiale e argomenta in modo incerto.

Possiede i concetti di proporzionalità diretta ed inversa e li rappresenta, inoltre applica le leggi matematiche per la risoluzione dei problemi del tre semplice in

modo approssimativo.

DATI E PREVISIONI: Affronta un problema statistico e con la raccolta dati li organizza in tabella , li analizza calcolando successivamente la frequenza, la

moda, ecc. in modo incerto.

ORIENTAMENTO: E’ consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi in modo superficiale con le novità e gli imprevisti della realtà . L’autostima e

l’autovalutazione consentono di progettare in modo superficiale il proprio percorso formativo professionale.

7

NUMERI: Conosce la percemtuale e la sa applicare ai problemi in maniera adeguata.

SPAZIO E FIGURE: Applica il Teorema di Pitagora e la similitudine nelle diverse figure geometriche; conosce i teoremi di Euclide, individua le proprietà e le

applica ai problemi con precisione.

RELAZIONI E FUNZIONI: Individua e distingue una funzione matematica da una empirica in modo adeguato e argomenta con sicurezza.

Possiede i concetti di proporzionalità diretta ed inversa e li rappresenta, inoltre applica le leggi matematiche per la risoluzione dei problemi del tre semplice in

modo preciso.

DATI E PREVISIONI: Affronta un problema statistico e con la raccolta dati li organizza in tabella , li analizza calcolando successivamente la frequenza, la

moda, ecc. in modo adeguato.

ORIENTAMENTO: E’ consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi adeguatamente con le novità e gli imprevisti della realtà. L’autostima e

l’autovalutazione consentono di progettare in modo adeguato il proprio percorso formativo professionale.

8

NUMERI: Conosce la percemtuale e la sa applicare ai problemi in maniera autonoma.

SPAZIO E FIGURE: Applica il Teorema di Pitagora e la similitudine nelle diverse figure geometriche; conosce i teoremi di Euclide, individua le proprietà e le

applica ai problemi con precisione e sicurezza

RELAZIONI E FUNZIONI: Individua e distingue una funzione matematica da una empirica con sicurezza e argomenta con precisione

Possiede i concetti di proporzionalità diretta ed inversa e li rappresenta, inoltre applica le leggi matematiche per la risoluzione dei problemi del tre semplice con

sicurezza.

DATI E PREVISIONI: Affronta un problema statistico e con la raccolta dati li organizza in tabella , li analizza calcolando successivamente la frequenza, la

moda, ecc. in modo corretto.

ORIENTAMENTO: E’ consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi autonomamente con le novità e gli imprevisti della realtà. L’autostima e

l’autovalutazione consentono di progettare in modo sicuro il proprio percorso formativo professionale.

9

NUMERI: Conosce la percemtuale e la sa applicare ai problemi in maniera dettagliata.

SPAZIO E FIGURE: Applica il Teorema di Pitagora e la similitudine nelle diverse figure geometriche; conosce i teoremi di Euclide, individua le proprietà e le

applica ai problemi in autonomia e coerenza.

RELAZIONI E FUNZIONI: Individua e distingue una funzione matematica da una empirica in maniera corretta e argomenta con molta precisione.

Possiede i concetti di proporzionalità diretta ed inversa e li rappresenta, inoltre applica le leggi matematiche per la risoluzione

dei problemi del tre semplice in maniera dettagliata.

DATI E PREVISIONI: Affronta un problema statistico e con la raccolta dati li organizza in tabella , li analizza calcolando successivamente la frequenza, la

moda, ecc. in modo autonomo e preciso.

ORIENTAMENTO: E’ fortemente consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi in modo determinato con le novità e gli imprevisti della realtà.

L’autostima e l’autovalutazione consentono di progettare in modo coerente il proprio percorso formativo professionale.

10

NUMERI: Conosce la percemtuale e la sa applicare ai problemi in maniera precisa ed autonoma.

SPAZIO E FIGURE: Applica il Teorema di Pitagora e la similitudine nelle diverse figure geometriche; conosce i teoremi di Euclide, individua le proprietà e le

applica ai problemi apportando risoluzioni creative.

RELAZIONI E FUNZIONI: Individua e distingue una funzione matematica da una empirica in maniera determinata e argomenta con molta precisione e sicurezza.

Possiede i concetti di proporzionalità diretta ed inversa e li rappresenta, inoltre applica le leggi matematiche per la risoluzione dei problemi del tre semplice in

maniera autonoma e creativa.

DATI E PREVISIONI: Affronta un problema statistico e con la raccolta dati li organizza in tabella , li analizza calcolando successivamente la frequenza, la

Page 15: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

moda, ecc. in modo autonomo e creativo.

ORIENTAMENTO: E’ fortemente consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi in modo sicuro con le novità e gli imprevisti della realtà.

L’autostima e l’autovalutazione consentono di progettare in modo autonomo e sicuro il proprio percorso formativo professionale.

Scienze

Prof.ssa Suma Anna Maria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livello macroscopico e microscopico, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha curiosità ed interesse verso i principali problemi scientifici di attualità per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita e alla

promozione della salute.

Osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formula ipotesi e le verifica, utilizzando semplici

schematizzazioni modellizzazioni.

Orientamento: ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, è disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti,

inoltre, analizza dati e fatti, verificando l’attendibilità delle analisi attraverso le sue conoscenze scientifiche.

Obiettivi di apprendimento

BIOLOGIA: ha la consapevolezza della struttura, dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi ed apparati, ne conosce e descrive il funzionamento e

avendo cura della propria salute produce in modo autonomo e responsabile modelli intuitivi.

ORIENTAMENTO: raggiungere una progressiva strutturazione della propria personalità in rapporto al reale contesto sociale attraverso autostima –

autovalutazione – progettualità.

Contenuti/attività

Apparato circolatorio. Apparato escretore. Alimentazione e salute.

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

o Lezione frontale.

o Lezione dialogata.

o Discussione libera e guidata.

o Lavoro di gruppo.

o Cooperative learning.

o Insegnamento reciproco.

o Utilizzo delle nuove tecnologie.

o Classe capovolta.

o Costruzione di schemi di sintesi.

o Percorsi autonomi di approfondimento.

o Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico.

Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli

ECCELLENZE (Livello Avanzato)

Ricerche individuali e/o di gruppo per sviluppare lo spirito critico e la creatività.

Affidamento di incarichi particolari nei lavori di gruppo.

Approfondimento dei contenuti.

Esperienze di classe rovesciata.

Laboratori.

Valorizzazione degli alunni e dei loro interessi extra scolastici.

CONSOLIDAMENTO (Livello Adeguato)

Page 16: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Attività guidate a crescente livello di difficoltà.

Assiduo controllo dell’apprendimento.

Valorizzazione delle esperienze extra scolastiche e inserimento in gruppi di lavoro con compagni più intraprendenti.

RECUPERO (Livello Basilare)

Affidamento di compiti con crescente livello di responsabilità per la valorizzazione del sé e l’accrescimento dell’autostima.

Studio assistito in classe dall’insegnante e/o compagni tutor.

Semplificazione dei contenuti disciplinari.

Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti.

Coinvolgere l’alunno in lavori di gruppo.

Schemi e schede strutturate.

Strumenti:

o Libri di testo in adozione.

o Strumenti didattici complementari (Computer, LIM).

o Schemi e schede strutturate.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento ai seguenti criteri:

5

BIOLOGIA: Descrive ed elenca le caratteristiche degli organi di senso e le loro principali funzioni esprimendosi con un linguaggio specifico frammentario.

FISICA E CHIMICA: Descrive e rappresenta una forza, analizza il movimento dei corpi e li rappresenta graficamente; distingue i principi della dinamica in maniera

frammentaria. Conosce e analizza le leve in maniera lacunosa.

ORIENTAMENTO: non sempre è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà solo se guidato in quanto

l’autostima e l’autovalutazione è in via di acquisizione.

6

BIOLOGIA: Descrive ed elenca le caratteristiche degli organi di senso e le loro principali funzioni esprimendosi con un linguaggio specifico incerto.

FISICA E CHIMICA: Descrive e rappresenta una forza, analizza il movimento dei corpi e li rappresenta graficamente; distingue i principi della dinamica in maniera

incerta . Conosce e analizza le leve in modo quasi corretto.

ORIENTAMENTO: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce non sempre a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in quanto l’autostima e

l’autovalutazione è in via di acquisizione.

7

BIOLOGIA: Descrive ed elenca le caratteristiche degli organi di senso e le loro principali funzioni esprimendosi con un linguaggio specifico adeguato.

FISICA E CHIMICA: Descrive e rappresenta una forza, analizza il movimento dei corpi e li rappresenta graficamente; distingue i principi della dinamica in maniera

adeguata. Conosce -analizza le leve in maniera corretta.

ORIENTAMENTO: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in quanto l’autostima e

l’autovalutazione è adeguata.

8

BIOLOGIA: Descrive ed elenca le caratteristiche degli organi di senso e le loro principali funzioni esprimendosi con un linguaggio specifico preciso.

.

FISICA E CHIMICA: Descrive e rappresenta una forza, analizza il movimento dei corpi e li rappresenta graficamente; distingue i principi della dinamica con

precisione. Conosce e analizza le leve con sicurezza.

ORIENTAMENTO: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà per la notevole autostima e

autovalutazione.

9

BIOLOGIA: Descrive ed elenca le caratteristiche degli organi di senso e le loro principali funzioni esprimendosi con un linguaggio specifico dettagliato.

Page 17: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

FISICA E CHIMICA: Descrive e rappresenta una forza, analizza il movimento dei corpi e li rappresenta graficamente; distingue i principi della dinamica in modo

dettagliato. Conosce e analizza le leve in modo approfondito.

ORIENTAMENTO: è fortemente consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in maniera autonoma e

coerente per la notevole autostima e autovalutazione.

10

BIOLOGIA: Descrive ed elenca le caratteristiche degli organi di senso e le loro principali funzioni esprimendosi con un linguaggio specifico creativo.

FISICA E CHIMICA: Descrive e rappresenta una forza, analizza il movimento dei corpi e li rappresenta graficamente; distingue i principi della dinamica con

creatività. Conosce e analizza le leve con un linguaggio specifico eccellente..

ORIENTAMENTO: è fortemente consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in modo sicuro per la

completa acquisizione di autostima e di autovalutazione.

Musica Prof.ssa Angellotti Mariagrazia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze - Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti; - Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali; - Organizza il proprio apprendimento utilizzando varie fonti di informazione e integrando con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali; - E’ in grado di ideare e realizzare , utilizzando anche processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali; - Comprende e valuta eventi, materiali, opere e strumenti musicali, riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali; ORIENTAMENTO: Rispetta le regole e collabora con gli altri nel rispetto della diversità per la costruzione del bene comune. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti; Dimostra originalità e spirito d’iniziativa; Ha buone competenze digitali e le usa per ricercare e analizzare dati e informazioni.

Obiettivi di apprendimento - Esegue in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili; - Riconosce e analizza dall’ascolto e dalla lettura di semplici partiture, i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale; . Conosce , descrive e interpreta opere e stili musicali di varie epoche storiche - Orienta la costruzione della propria identità musicale, valorizzando le proprie esperienze ORIENTAMENTO: Sviluppa capacità dinamico-relazionali; Raggiunge una progressiva strutturazione della propria personalità in rapporto al reale contesto sociale Comprende i fenomeni storici e culturali offerti dal territorio .

Contenuti/attività - Conosce , analizza ed usa gli elementi costitutivi del linguaggio musicale(i tempi composti , i gruppi irregolari, il discorso musicale); - Analizza brani dal punto di vista ritmico- espressivo-melodico - Esegue individualmente e collettivamente ,brani strumentali di genere e stile diverso ( brani di musica popolare e del repertorio classico e leggero) - Conosce e classifica gli strumenti musicali ; - Esegue per imitazione brani vocali a una o più voci, della tradizione popolare legati alla tematica dell’alimentazione; - Conosce e analizza il ruolo della musica ,degli strumenti e dei maggiori compositori del neoclassicismo e del settecento italiano - Riconosce e descrive attraverso l’ascolto, le opere di alcuni musicisti dell’epoca: Haydn . Mozart ,Beethoven - Prende coscienza del patrimonio culturale del territorio attraverso ricerche , personali e/o di gruppo su musiche e testi di musica popolare - Conosce le funzioni sociali della musica e li utilizza nei vari contesti offerti dal territorio ( attività orchestrali e/o corali all’interno della scuola o del territorio) ORIENTAMENTO: Raccoglie informazioni attraverso interviste, indagini, ricerche, anche multimediali; Riconosce il patrimonio artistico e culturale del proprio territorio Sceglie in maniera approssimativa i percorsi di studio in base ai propri interessi e alle proprie attitudini artistiche.

Metodologie e strategie

- Lezione frontale anche attraverso produzione sonora e ascolto “guidato” - Esercitazioni individuali o a piccoli gruppi; - Didattica laboratoriale - Problem solving - Schede d’ascolto - Costruzione di schemi di sintesi - Percorsi autonomi di approfondimento

Page 18: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

- Attività legate all'interesse specifico - Valutazione frequente - Esercitazione ritmica-melodica - Interrogazioni orali - Ricerche individuali o collettive su argomenti proposti attraverso internet, web ,tablet - Costruzioni tramite mezzi informatici di ritmi e partiture - Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico - Esecuzione vocale e strumentale individuale e/o collettiva. - Raccolta di dati con rappresentazioni grafiche, tabelle , mappe concettuali - Contatto con persone e mondo esterno (in particolare il territorio) - Uso di strumenti informatici (tablet, internet…) - Uso del laboratorio musicale

Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli

ECCELLENZE (Livello Avanzato)

Ricerche individuali e/o di gruppo per sviluppare lo spirito critico e la creatività

Affidamento di incarichi particolari nei lavori di gruppo

Approfondimento dei contenuti

Esperienze di classe rovesciata

Laboratori

Valorizzazione degli alunni e dei loro interessi extra scolastici

CONSOLIDAMENTO (Livello Adeguato)

Attività guidate a crescente livello di difficoltà

Assiduo controllo dell’apprendimento

Valorizzazione delle esperienze extra scolastiche e inserimento in gruppi di lavoro con compagni più intraprendenti

RECUPERO (Livello Basilare)

– Affidamento di compiti con crescente livello di responsabilità per la valorizzazione del sé e l’accrescimento dell’autostima

– Studio assistito in classe dall’insegnante e/o compagni tutor

Semplificazione dei contenuti disciplinari

Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti

Coinvolgere l’alunno in lavori di gruppo

Esercizi guidati e schede strutturate

CASI PARTICOLARI (BES):

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi

Predisporre azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe, tavola pitagorica, ecc.)

Promuovere collegamenti tra le conoscenze e le varie discipline

Sviluppare processi di autovalutazione

Utilizzare per facilitare lo studio, le sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave

STRUMENTI

- Libri di testo in adozione,fotocopie - Strumenti musicali in adozione e non(diamonica, tastiera, chitarra,strumentario ORFF…) - Metronomo - Lettore DVD, cd rom, cd, lettore cd. - Strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo(LIM, Compmuter, internet; youtube…) - Esercizi guidati e schede strutturate.

Page 19: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

VALUTAZIONE

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

partecipa alle attività in modo autonomo e sicuro conosce il linguaggio musicale e sa utilizzarlo nella pratica strumentale, eseguendo brani vocali e strumentali di diversi generi e stili in modo espressivo e corretto; sa raccogliere informazioni in modo autonomo,interviene nelle discussioni apportando contributi personali ,anche in situazioni complesse. Orientamento: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in modo sicuro.

10

Partecipa alle attività in modo corretto , conosce il linguaggio musicale e sa utilizzarlo nella pratica strumentale, esegue brani vocali e strumentali di diversi

generi e stili in modo sicuro e corretto; sa raccogliere informazioni in modo autonomo e interviene nelle discussioni .

Orientamento: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in maniera autonoma e coerente

9

.

Partecipa alle attività in modo completo , conosce il linguaggio musicale e sa utilizzarlo nella pratica strumentale ,esegue brani vocali e strumentali di diversi

generi e stili in modo autonomo, sa raccogliere informazioni e interviene nelle discussioni in modo autonomo.

Orientamento: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in modo autonomo. 8

Partecipa alle attività in modo generalmente completo , conosce genericamente il linguaggio musicale , esegue brani vocali e strumentali di diversi generi e stili con poca espressività; raccoglie semplici informazioni e li espone in modo essenziale. Orientamento: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in maniera adeguata.

7

Partecipa alle attività in modo discontinuo, conosce in maniera essenziale il linguaggio musicale,esegue in modo incerto e poco espressivo brani vocali e strumentali di diversi generi e stili ; le sue informazioni e conoscenze sono generiche . Orientamento: non sempre è consapevole dei propri e delle proprie potenzialità , se guidato si misura con le novità e gli imprevisti della realtà mostrando forme di iniziativa

6

ARTE E IMMAGINE

Prof.ssa Colleoni

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno dimostra di saper osservare, comprendere ed interpretare la realtà e di saper analizzare criticamente il linguaggio figurativo dei mass media;

Possiede capacità espressive, rivelate attraverso l’uso delle varie tecniche artistiche;

Legge e comprende un’opera d’arte del periodo storico studiato;

Ha conoscenze creative originali nella trattazione di argomenti vari. Sa osservare la realtà e produrre immagini personali.

Obiettivi di apprendimento

Saper produrre immagini espressive di sentimenti e sensazioni diverse;

Applicare in modo corretto le tecniche artistiche proposte;

Elaborare una decorazione applicando in modo consapevole un criterio compositivo;

Sviluppare le abilità necessarie per saper usare strumenti e tecniche espressive (conoscenza e sperimentazione);

Riconoscere il valore estetico dell’opera d’arte.;

Contenuti / attività

Fasi di procedura per la realizzazione di un elaborato grafico, pittorico, plastico;

Le tecniche espressive classiche, miste e sperimentali, e il loro metodo di applicazione;

Le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici;

Tecnica a “sbalzo” su rame;

Arte gotica e costruzione di una vetrata;

Elaborato grafico “paesaggio in prospettiva” realizzato con la tecnica dei pastelli;

Elaborato grafico “l’alimentazione e il cibo” realizzato con tecnica del collage;

Giotto e la pittura del Trecento;

Il Quattrocento e l’Umanesimo:

Leon Battista Alberti, Brunelleschi, Donatello , Masaccio e la pittura del Quattrocento;

Il Cinquecento e il Rinascimento;

Michelangelo, Leonardo e Raffaello.

Page 20: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Metodologie e strategie

Sperimentazione di più tecniche e linguaggi, per consentire forme espressive adeguate a personalità e capacità diverse;

Lavori individuali e/o di gruppo;

Lezione dialogata;

Lettura ed analisi dei testi con relativi questionari;

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

legge correttamente e commenta criticamente in modo eccellente un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e

culturale a cui appartiene.

10

legge correttamente e commenta criticamente in modo adeguato un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e

culturale a cui appartiene.

9

Legge in modo adeguato e commenta criticamente in modo semplice un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e

culturale a cui appartiene.

8

Legge se guidato e commenta criticamente in modo non organico un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e

culturale a cui appartiene

7

Legge se aiutato e commenta criticamente in modo semplice un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a

cui appartiene

6

Non legge correttamente e commenta criticamente in modo parziale un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e

culturale a cui appartiene

5

Recupero e potenziamento

Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà sono previste le seguenti strategie:

- Semplificazione di contenuti; - Reiterazione degli interventi; - Esercizi guidati e schede strutturate.

Page 21: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Tecnologia Prof. Modugno Raffaele

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno:

• Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali;

• Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte; • È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione

opportunità e rischi; • Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla

forma, alla struttura e ai materiali; • Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo

digitale; • Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valu-

tazioni rispetto a criteri di tipo diverso; • Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto

alle proprie necessità di studio e socializzazione; • Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi,

anche collaborando e cooperando con i compagni; • Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o info-grafiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali,

utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Costruzione del sè: ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti per comprendere sé stesso e gli altri portando a termine il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri, inoltre, analizza dati e fatti, verificando l’attendibilità delle analisi attraverso le sue conoscenze tecnologiche.

Obiettivi di apprendimento

Vedere, osservare e sperimentare - Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione; - Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative; - Impiegare strumenti e regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi; - Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali; - Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare - Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico; - Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche; - Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità; - Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano; - Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili.

Intervenire, trasformare e produrre - Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni; - Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia: - Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi, con buona padronanza del disegno tecnico e anche avvalendosi di software spe-

cifici; - Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo; - Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti; - Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

Competenze specifiche / di base di tecnologia

• Osservare ed analizzare la realtà tecnologica considerata in relazione con l’uomo e l’ambiente; • Conoscere e osservare i problemi legati all’ambiente, relativi alla lavorazione e all’utilizzo dei vari materiali; • Produrre rappresentazioni testuali, grafiche e info-grafiche, utilizzando il metodo scientifico e gli strumenti del disegno tecnico; • Saper analizzare e redigere resoconti su studi di tipo ingegneristico; • Ideare, progettare e realizzare semplici manufatti e/o strumenti utili per la vita quotidiana, spiegando le fasi del processo messe in atto; • Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie per individuare soluzioni potenzialmente innovative per il contesto applicativo; • Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento alle situazioni in cui vengono applicate.

Riflessione: Sviluppare l’autostima, l’autovalutazione oltre che le capacità relazionali, decisionali e progettuali.

Conoscenze e abilità specifiche di tecnologia

• Sapere leggere e interpretare semplici testi e disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative; • Sapere impiegare gli strumenti e le regole metodo scientifico e del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi; • Saper eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici o info-grafici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione; • Conoscere funzioni e modalità d’uso degli utensili da costruzione e degli strumenti di misura più comuni; • Adottare e saper utilizzare in modo appropriato strumenti e tecniche di studio e rappresentazione appropriati al contesto operativo; • Conoscere ed utilizzare la simbologia specifica; • Conoscere ed utilizzare la terminologia specifica;

Page 22: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Contenuti/attività

La città e l’ambiente: abitazione, municipalità e contesto naturale

Con riferimento all’argomento di studio: “La città e l’ambiente”, gli alunni delle classi seconde, oltre a consolidare le competenze, le abilità e le conoscenze finora acquisite, dovranno acquisire un metodo di lavoro produttivo, in modo da gestire i propri tempi e svolgere in maniera ade-guata i compiti assegnati; utilizzare le proprie risorse intellettuali così da non ricorrere costantemente all’aiuto dell’insegnante; organizzare il proprio lavoro per approssimazioni successive, anche in momenti diversi. La classe discente sarà impegnata nell’approfondimento di temi legati alla buona realizzazione di una casa e alla sua integrazione con il territo-rio; al lavoro in edilizia e alla sicurezza dei cantieri e delle abitazioni; all’abbattimento delle barriere architettoniche; all’integrazione dei diversi tipi di edifici in una struttura urbana; all’interconnessione e alla separazione dei diversi tipi di impianti e sistemi di approvvigionamento e sca-rico di risorse per uso civile. Studio e comprensione delle problematiche relativa a:

- Gli edifici; - I materiali da costruzione; - La costruzione di una casa; - Gli impianti di un’abitazione; - La città e il territorio; - Aree pubbliche e aree private; - Le infrastrutture urbane ed extraurbane.

Competenze: - Riconoscere nell’ambiente che ci circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri

viventi e gli altri elementi naturali; - Utilizzare adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche

di tipo digitale; - Ricavare dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere

valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

Abilità - Riconoscere le risorse naturali e artificiali di un territorio; - Saper distinguere e riconoscere i materiali rigidi e i materiali elastici da costruzione; - Saper analizzare le cause di inquinamento; - Saper prevenire il deterioramento del territorio che ci circonda; - Sapere come comportarsi in caso di evento calamitoso quale inondazione, terremoto o incendio; - Saper leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative; - Saper adottare comportamenti e saper usare dotazioni adeguate; - Agire in modo consapevole, riflettendo sulle conseguenze delle proprie azioni; - Comprendere e saper utilizzare i termini specifici; - Avere consapevolezza dello Human Footprint.

Conoscenze - Conoscere e classificare i servizi e le strutture di una città; - Conoscere, a grandi linee, i contenuti di un Piano Regolatore; - Analizzare il problema dello smaltimento dei rifiuti urbani; - Conoscere i princìpi fondamentali di resistenza delle strutture; - Conoscere le diverse fasi di costruzione di una casa; - Conoscere i problemi legati alla costruzione in zone sismiche; - Conoscere il funzionamento dei principali impianti di una casa; - Conoscere i problemi legati alle barriere architettoniche.

Obiettivi specifici

- Comprendere la trasformazione del territorio; - Valorizzare la gestione del territorio come bene comune; - Riconoscere le diverse tecniche di costruzione; - Distinguere i diversi tipi di abitazione; - Conoscere i principali elementi di una casa; - Sapere come si costruisce una casa; - Vivere in modo consapevole in un appartamento; - Usare in modo consapevole i diversi impianti dell’abitazione; - Essere consapevole dei problemi di antropometria, ergonomia e domotica.

Metodologie e strategie

L’attività didattica procederà attraverso l’opportuno ed equilibrato uso di una selezione tra i seguenti metodi: - lezione frontale; - lezione dialogata; - discussione libera e guidata; - costruzione di schemi di sintesi; - percorsi autonomi di approfondimento; - studio individuale domestico; - controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico.

Page 23: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Strumenti

Si utilizzeranno in modo sapiente ed equilibrato i seguenti strumenti didattici: - libri di testo in adozione; - strumenti didattici complementari e/o integrativi del libro di testo quali:

video esplicativi; animazioni; immagini reperite in rete;

- esercizi guidati e schede strutturate quali: tutor virtuale; procedura visuale passo passo;

Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli

ECCELLENZE (Livello Avanzato) - Ricerche individuali e/o di gruppo per sviluppare lo spirito critico e la creatività; - Affidamento di incarichi particolari nei lavori di gruppo o nella classe; - Approfondimento dei contenuti; - Laboratori; - Valorizzazione degli alunni e dei loro interessi extra scolastici.

CONSOLIDAMENTO (Livello Intermedio) - Attività guidate a crescente livello di difficoltà; - Assiduo controllo dell’apprendimento; - Valorizzazione delle esperienze extra scolastiche e inserimento in gruppi di lavoro con compagni più intraprendenti.

RECUPERO (Livello Basilare) - Affidamento di compiti con crescente livello di responsabilità per la valorizzazione del sé e l’accrescimento dell’autostima; - Studio assistito in classe dall’insegnante e/o compagni tutor; - Semplificazione dei contenuti disciplinari; - Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti; - Coinvolgere l’alunno in lavori di gruppo; - Esercizi guidati e schede strutturate.

CASI PARTICOLARI (BES/DSA) - Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi; - Predisporre azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe, ecc.); - Promuovere collegamenti tra le conoscenze e le varie disciplinare; - Sviluppare processi di autovalutazione;

- Utilizzare per facilitare lo studio, le sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave e gli schemi.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse; 9 - alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse; 8 - alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni; 7 - alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note; 6 - alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note; 5 - alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici; 4 - alunno con livello di conoscenze e abilità lacunose, molto incerte.

EDUCAZIONE FISICA Prof. Giuseppe Petracca

Traguardi per lo sviluppo delle competenze – L’alunno usa consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi.

– Conosce le forme del linguaggio corporeo.

– Utilizza una gestualità coerente agli stati d’animo.

– E’ capace di integrarsi nel gruppo,di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

– Utilizza gli aspetti comunicativo –relazionali del linguaggio corporeo- motorio -sportivo.

Obiettivi di apprendimento – Utilizzare il corpo per esprimere sentimenti ed emozioni

– Utilizzare in forma creativa il corpo in diverse modalità espressive

– Saper elaborare semplici sequenze motorie

– Giudicare un evento artistico –espressivo

Contenuti / attività – Come avviene la comunicazione e le forme di linguaggio: dei gesti e dell’azione

Page 24: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

– Gli elementi del linguaggio del corpo

– Il ritmo: riproduzioni di battute ritmiche con le mani, con i piedi, mani e piedi e con tutto il corpo

– Giocare con il corpo: esprimere emozioni e stati d’animo

– Giochi di imitazione

– Progettazione e rappresentazione di una scena di vita quotidiana

– Fair play

Metodologie e strategie – Lezione frontale e dialogata

– Discussione libera e guidata;

– Lavori individuali e/o di gruppo;

– Visione di filmati e approfondimento guidato( LIM)

– Laboratori motori

– Ricerche mediante internet e altri mezzi multimediali

– Utilizzo di attrezzi non codificati

– Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico;

– Questionari

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - La partecipazione alla lezione è eccellente, produttiva, sicura , efficace e nel pieno rispetto delle regole;

9 - La partecipazione alla lezione è ottima, sicura e nel rispetto delle regole;

8 - La partecipazione alla lezione è buona, abbastanza sicura e nel rispetto delle regole;

7 - La partecipazione alla lezione è discreta, poco sicura ma nel rispetto delle regole;

6 - La partecipazione alla lezione è sufficiente e rispetta quasi sempre le regole ;

5 - La partecipazione alla lezione è insufficiente, superficiale e rispetta le regole solo se costantemente richiamato.

Religione

Prof.ssa Mariateresa Solito

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.

Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

Contenuti

Gli scismi della Chiesa La riforma cattolica La liturgia della Chiesa: i Sacramenti

Metodologie e strategie

Discussione collettiva

Page 25: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità ... mappe, presentazioni al computer,

Lavori di gruppo

Elaborazione di mappe concettuali

Realizzazione di cartelloni o power point

Visione di filmati e/o effettuazione di ricerche sul web sulla vita della Chiesa

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

Sa esporre in maniera organica, interdisciplinare ed autonoma le tappe essenziali della vita della chiesa

10 (Ottimo)

Sa esporre in maniera adeguata ed autonoma le tappe essenziali della vita della chiesa

9 (Distinto)

Sa esporre sia pure in maniera non del tutto autonoma le tappe essenziali della vita della chiesa

8 (Buono)

Espone in maniera semplice e se aiutato le tappe essenziali della vita della chiesa

7 (Discreto)

Espone solo parzialmente e in maniera semplice e se aiutato le tappe essenziali della vita della chiesa

6 (Sufficiente)

Non sa esporre le tappe essenziali della vita della chiesa

5 (Non Sufficiente)