PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … · 2. I Pre-socratici I. La nascita della filosofia in...

25
Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012 PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FILOSOFIA – STORIA – STORIA DELL’ARTE MATERIA: FILOSOFIA SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO “PICO” PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “LUOSI” PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTRUZIONE PROFESSIONALE “CATTANEO” IeFP SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO Anno Scolastico 2012 /2013

Transcript of PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … · 2. I Pre-socratici I. La nascita della filosofia in...

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

di FILOSOFIA – STORIA – STORIA DELL’ARTE MATERIA: FILOSOFIA

SEDE/I ASSOCIATA/E:

LICEO “PICO”

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “LUOSI”

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE “CATTANEO” IeFP SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Anno Scolastico 2012/2013

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

MATERIA_______________

1.1 PRIMO BIENNIO SEDE: LICEO ITE

NUOVO ORDINAMENTO

COMPETENZE BIENNIO: ASSE CULTURALE ____________

ABILITA’/CAPACITA’:

CONOSCENZE:

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1 OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA FILOSOFIA

1.2 SECONDO BIENNIO SEDE: LICEO CLASSICO LINGUISTICO

ITE AFM (classe 4^ igea) RIM (classe 4^ erica) SIA (classe 4^ mercurio)

COMPETENZE: a) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica b) Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti

registri linguistici c) Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi d) Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema e) Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea f) Acquisire consapevolezza critica della natura particolare delle tematiche filosofiche

intese come domande e tentativi di risposte ai problemi dell'uomo, visto nella totalità delle sue istanze personali, delle sue manifestazioni e dei suoi rapporti con la realtà.

ABILITA’/CAPACITA’: a) stabilire connessioni possibili tra contesto socio-culturale e pensiero filosofico b) analizzare problemi filosofici e il loro significato storico-culturale c) Individuare situazioni e momenti di divergenza nel pensiero filosofico d) ricostruire premesse e sviluppo essenziali dell’argomentazione e) comprendere/ricostruire le principali forme di argomentazione f) Sviluppare l’argomentazione di tipo deduttivo e di tipo induttivo g) individuare autore e destinatario di testi filosofici h) comprendere la coerenza lineare e complessiva di un testo i) analizzare concetti j) saper scoprire, a partire da una nozione, o all’interno di una relazione tra concetti, o dietro

una domanda, un problema filosofico k) saper individuare regole comuni che presiedano al dialogo l) aprirsi alla disponibilità all’ascolto nel dialogo m) saper rendere dubbia un’affermazione, metterla in questione

CONOSCENZE: a) comprendere e usare la terminologia specifica b) riconoscere/definire concetti c) individuare alcuni fondamentali problemi filosofici d) conoscere nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi e) Conoscere alcune interpretazioni dei principali filosofi f) Ricostruire la rete concettuale di ogni filosofo

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1 OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA FILOSOFIA

1.3 CLASSE QUINTA SEDE: LICEO CLASSICO LINGUISTICO

ITE IGEA ERICA MERCURIO

COMPETENZE: a) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica b) Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti

registri linguistici c) Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi

conoscitivi d) Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema e) Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea f) Acquisire consapevolezza critica della natura particolare delle tematiche filosofiche,

intese come domande e tentativi di risposte ai problemi dell'uomo, visto nella totalità delle sue istanze personali, delle sue manifestazioni e dei suoi rapporti con la realtà.

ABILITA’/CAPACITA’: a) Analizzare i rapporti tra filosofia e scienza nel pensiero contemporaneo b) Formulare ipotesi sul rapporto storia-filosofia nel Novecento c) Individuare caratteri e ragioni dei problemi fondamentali del pensiero contemporaneo d) Collegare tesi filosofiche a contesti problematici e) Saper formulare un problema in forma alternativa, in modo che siano possibili

differenti risposte f) Saper produrre un testo argomentativo g) Produrre testi scritti su opere e questioni filosofiche

CONOSCENZA: a) Conoscere periodizzazione e correnti filosofiche del pensiero moderno b) Conoscere i caratteri fondamentali di alcune delle più rilevanti interpretazioni dei

maggiori filosofi c) Analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

1.4 IeFP (istruzione professionale)

MATERIA_______________

SEDE: CATTANEO

QUALIFICA OPERATORE DEL PUNTO VENDITA

OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

COMPETENZE BIENNIO: ASSE CULTURALE ____________

ABILITA’/CAPACITA’: (istruzione professionale)

CONOSCENZE:

(istruzione professionale)

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA_______________

1.5 SECONDO BIENNIO

SEDE: CATTANEO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE - SERVIZI COMMERCIALI (CLASSE 4^ TGA)

COMPETENZE

ABILITA’/CAPACITA’:

CONOSCENZE:

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

1.6 CLASSE QUINTA

MATERIA_______________

SEDE: CATTANEO

INDIRIZZO DI STUDI: TGA

COMPETENZE:

ABILITA’/CAPACITA’:

CONOSCENZE:

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA:FILOSOFIA CLASSE: III SEDE: LICEO “PICO” INDIRIZZO DI STUDI: BROCCA CLASSICO-LINGUISTICO

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

1. Dal mito alla filosofia, Perché la filosofia nasce in Grecia 2. I Pre-socratici

I. La nascita della filosofia in Grecia. Da Talete agli atomisti

3. Eraclito e Parmenide

1. I Sofisti e Portagora II. La filosofia greca come paideia 2. Socrate

1. Il problema della conoscenza e la teoria delle Idee 2. L’immortalità dell’anima 3. La Repubblica e il problema politico e pedagogico

III. Platone

4. La revisione della teoria delle Idee e l’ultimo Platone

1. Il problema della conoscenza: Logica 2. Le dottrine naturalistiche: fisica, biologia, psicologia 3. La Metafisica: sostanza, Dio

IV. Aristotele

4. Etica e politica

1. Epicureismo V Le filosofie dell’individuo 2. Stoicismo

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA:FILOSOFIA CLASSE: IV SEDE: LICEO “PICO” INDIRIZZO DI STUDI: BROCCA CLASSICO-LINGUISTICO

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

1. Umanesimo e Rinascimento I. Umanesimo e Rinascimento 2. Neo-platonismo: Pico

1. Bacone:una nuova immagine della scienza II. La rivoluzione scientifica 2. Galileo: scienza e religione Il metodo ipotetico-deduttivo

1. Il problema del metodo: Cogito ergo sum 2. Metafisica Il ruolo di Dio nel sistema cartesiano

III. Cartesio e il Razionalismo

3. Le passioni dell’anima

1. Locke La mente umana come tabula rasa Idee di sensazione e di riflessione

IV. L’empirismo inglese

2. Scetticismo: Hume

1. L’Illuminismo: sensismo e materialismo 2. Enciclopedia

V. Illuminismo

3. Il problema religioso: deismo

1. Giusnaturalismo 2. Hobbes 3. Locke e il liberalismo 4. Montesquieu

VI. La filosofia politica moderna

5. Rousseau: Origini della disuguaglianza

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Contratto sociale 1. Critica della Ragion pura Giudizi sintetici a priori Intuizioni pure a priori Categorie e Io Penso Dio può essere dimostrato?

2. Ragion pratica Imperativo categorico I Postulati della Ragion pratica: libertà, immortalità del’anima, Dio

VII. Kant

3. Giudizio Estetico e Teleologico * da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI MATERIA:FILOSOFIA CLASSE: V SEDE: LICEO “PICO” INDIRIZZO DI STUDI: BROCCA CLASSICO-LINGUISTICO

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

1. Scritti teologici giovanili L’impostazione del sistema La dialettica triadica 2. Filosofia dello Spirito Soggettivo: Fenomenologia dello Spirito 3. Spirito Oggettivo Diritto, morale, eticità Società civile e Stato La Storia come Teodicea

I. Hegel

4. Spirito Assoluto Arte, Religione e Filosofia La storia della Filosofia

1. Marx: dialettica e storia La concezione materialistica della storia Il Manifesto del Partito Comunista tedesco

II. La concezione materialistica

2. Marx: il Capitale La merce La teoria del plusvalore Caduta tendenziale del saggio del profitto e fine del capitalismo

1. L’età del positivismo III. Positivismo 2. Comte

IV. Le filosofie del sospetto

1. Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Vie di liberazione dalla volontà: arte, morale, ascesi 2. Nietzsche Critiche alla metafisica occidentale L’Oltre-uomo tra eterno ritorno e volontà di potenza 3. Freud e la psicanalisi La psicanalisi e il ruolo della sessualità Prima e seconda topica Il disagio della civiltà

V. L’esistenzialismo 1. Heidegger * da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

3. APPROCCIO METODOLOGICO PER L’APPRENDIMENTO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA METODOLOGIA DIDATTICA 1. Imparare a imparare Coopertave learnig,

□ Peer educatione □ Altro________

2. Progettare □ Progetto indagine Insegnamento per problemi □ Altro________

3. Comunicare □ Lavoro in coppia Lezione interattiva □ Lavoro in gruppo Discussione □ Altro________

4. Collaborare e partecipare Lavoro di gruppo □ Altro________

5. Agire in modo autonomo e responsabile Lavoro individuale □ Role play □ Altro________

6. Risolvere i problemi Scoperta guidata Insegnamento per problemi □ Altro________

7. Individuare collegamenti e relazioni Lezione interattiva Discussione

□ Altro________ 8. Acquisire ed interpretare l’informazione Lezioni frontali

□ Altro________

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

4. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo

Testi di lettura Testi di consultazione

Altri libri Dispense

Presentazione elettronica Quotidiani e riviste

Dizionari Web

Registratore-Videoregistratore Laboratorio informatico

Laboratorio scientifico Laboratorio linguistico Biblioteca LIM

Incontri con esperti Visite guidate Altro (specificare) _____________________________________________

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

5. PROPOSTE DI PROGETTI (per ciascun progetto si fa, inoltre, riferimento all’apposita scheda compilata a cura del Responsabile di progetto)

PROGETTO OBIETTIVI/CONTENUTI DESTINATARI TEMPI DI

REALIZZAZIONE

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

6. MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE (GRIGLIA DI CORRISPONDENZA

BIENNIO

TRIENNIO

MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: III – IV - V

SEDE: PICO INDIRIZZO DI STUDI CLASSICO-LINGUISTICO

VOTO/10 CONOSCENZE ABILITA’/ CAPACITA’ COMPETENZE

Grave insufficienza (fino a 4)

Non possiede conoscenze strutturate del pensiero dei principali autori Confonde frequentemente il significato dei termini e descrittori

Espone in forma scorretta e non coerente, con linguaggio impreciso e non appropriato Evidenzia frammentarietà e debolezza di coesione logica nella costruzione di sintesi e collegamenti Evidenzia grandi difficoltà nel ricostruire i percorsi logici ed argomentativi

Presenta evidenti debolezze nel metodo di studio

Insufficienza (5)

Evidenzia lacune ed incertezze nella riproposizione del pensiero dei principali autori e dei principali problemi filosofici Evidenzia qualche confusione nella comprensione e nell’uso del linguaggio specifico Evidenzia incertezze nella comprensione delle relazioni tra le posizioni dei diversi autori e del relativo dibattito

Espone e si esprime con incertezze nel lessico, nella correttezza e nella coesione Evidenzia limiti nella costruzione delle sintesi e nelle operazioni di collegamento e relazione Evidenzia incertezze nell’utilizzo degli strumenti metodologici e dei problemi oggetti del dibattito Presenta superficialità e incompletezza nella produzione di sintesi Individua a fatica le relazioni tra i diversi autori e problemi

Esprime valutazioni e giudizi non sempre coerenti nella motivazione e nella struttura logica

Sufficiente (6)

Conosce le linee essenziali del pensiero dei diversi autori, le correnti e i problemi filosofici affrontati Conosce e comprende, con complessiva correttezza, i termini essenziali del linguaggio specifico Conosce e comprende gli aspetti essenziali del rapporto tra i diversi autori e problemi

Sa esporre con generale correttezza e linearità, si esprime semplicemente con linguaggio specifico Sa costruire sintesi e collegamenti semplici, in modo coerente e strutturato Sa riconoscere ed utilizzare senza errori le categorie del pensiero filosofico e dei problemi affrontati Sa individuare in modo semplice e senza scorrettezze relazioni e connessioni Sa utilizzare con generale esattezza gli strumenti metodologici Affronta la lettura del testo filosofico con sufficiente attenzione

Esprime giudizi e valutazioni personali semplici, generalmente coerenti e fondati Esprime interesse e curiosità per il rapporto tra il pensiero filosofico e i problemi proposti Mostra interesse e curiosità per l’argomentazione filosofica Mostra apertura al dialogo filosofico

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Discreto (7)

Conosce e riconosce con sicurezza il pensiero dei diversi autori, le correnti e i problemi filosofici affrontati Conosce e utilizza in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina Comprende e sa identificare con sicurezza i problemi filosofici

Sa esporre con sicurezze, correttezza, coesione e fluidità Sa esprimere ragionamenti e semplici analisi con proprietà linguistica e terminologica Sa costruire sintesi orali e scritte, organizzate e generalmente complete selezionando dati e informazioni Sa contestualizzare correttamente il pensiero dei diversi autori e le correnti della filosofia Sa affrontare con sicurezza ala lettura delle opere filosofiche Sa proporre analisi corrette e motivate

Produce ed esprime elementi di giudizio e valutazione personale corretti e motivati Riesce a recepire e a volte a proporre nuovi stimoli di ricerca ed approfondimento Esprime interesse per il rapporto pensiero filosofico e problemi proposti Sa riconoscere ed apprezzare l’argomentazione filosofica Sa affrontare con sicurezza e apertura il dialogo filosofico Sa riconoscere ed apprezzare il rapporto tra la filosofia e le altre discipline

Buono-Ottimo (8 o più)

Conosce con piena padronanza il pensiero dei diversi autori, le correnti e i problemi filosofici affrontati Conosce e utilizza con sicurezza termini e lessico specifici della disciplina Conosce, comprende e utilizza con coerenza le distinzioni e i rapporti tra i diversi problemi filosofici e le soluzioni proposte dai diversi autori e correnti

Sa motivare, argomentare e produrre elaborazioni personali e inferenze Sa effettuare analisi e sintesi motivate e strutturate, sia orali che scritte Sa contestualizzare con sicurezza, operando con deduzioni logicamente coerenti e utilizzando l’intera gamma delle conoscenze acquisite Sa servirsi con padronanza degli strumenti documentari e affrontare la lettura diretta delle opere filosofiche

Sa proporre apporti originali di giudizio e valutazione Sa proporre e impostare nuove ed originali stimoli di ricerca ed approfondimento Mostra di aver apprezzato lo sviluppo delle argomentazioni filosofiche e di saperlo utilizzare Sa impostare il dialogo filosofico con apertura e da angolazioni differenti Sa individuare e selezionare le conoscenze, anche in rapporto ad altre discipline, funzionali alla soluzione di un problema

(Vedi griglia di riferimento: allegato 1)

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

7. TIPOLOGIA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Interrogazione lunga

Interrogazione breve Intervento durante la lezione

Tipologie testuali Trattazione sintetica

Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Prove semistrutturate Relazione

Prove pratiche di laboratorio Esercizi/problemi Presentazione di lavori o ricerche, individuali o a gruppi, su

tematiche assegnate dal docente

Altro (specificare) ______________________________

8. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE QUADRIMESTRALI:

MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: III – IV - V

SEDE: PICO INDIRIZZO DI STUDI : CLASSICO - LINGUISTICO

1° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI 2 2° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI 3

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

9. SCHEDA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI DI DIPARTIMENTO

(Da compilare a fine anno scolastico per classi parallele)

Anno Scolastico _____/_____

MATERIA: ______________ CLASSE: __________ SEDE:__________________ INDIRIZZO DI STUDI______

PROPOSTA FINALE DI VOTO

VOTO N. ALUNNI

SCRUTINABILI

% SU ALUNNI

SCRUTINABILI

<4

4

5

6

7

8

>8

TOTALE ___________ ______/100

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Cognome Nome Firma per verifica

VERRI FRANCO

LODDI WALTER

ORLANDINI FRANCESCA

VALIDAZIONE: data…………………… ……………………………. ( firma del coordinatore di dipartimento)

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.1 INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE (GRIGLIA DI CORRISPONDENZA) VOTO/10 CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZE

1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 Non riesce ad orientarsi

Anche se guidato Nessuna Nessuna

3 Frammentarie e gravemente Lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate

Nessuna

4 Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se Guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori.

Compie sintesi scorrette

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con alcuni errori. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici

6 Complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove e semplici

7 Complete; se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi corrette

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile

8 Complete, con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi complete; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo

Rielabora in modo completo

9 Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo

10 Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi . Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse.

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.2

UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA’ (IeFP operatore amministrativo segretariale)

MATERIA:________________ CLASSE__________________

OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

U.C CAPACITA'

utilizzare i mezzi per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne all'ufficio: telefono, fax, e-mail, ecc

distinguere gli elementi identificativi delle comunicazioni in entrata per lo smistamento e applicarli a quelle in uscita

individuare ed applicare modalità manuali ed informatiche ndi protocollo, classificazione e archiviazione dei documenti d'ufficio

1. Gestione flussi informativi e comunicativi

identificare modalità per rimuovere ostacoli nelle relazioni comunicative interne ed esterne all'azienda

applicare le principali tecniche per la redazione di lettere, comunicati, avvisi e convocazioni d'uso comune

utilizzare gli applicativi informatici per la redazione di tabelle, presentazioni, statistiche e report per interlocutori interni ed esterni

comprendere ed interpretare linguaggio e significati della comunicazione scritta e orale in lingua straniera

2. Sistematizzazione informazioni e testi scritti

valutare la correttezza di un testo scritto (grammatica e sintassi) e la sua rispondenza con gli obiettivi comunicazionali definiti

distinguere gli elementi costitutivi di un documento contabile per le operazioni di archiviazione e registrazione.

applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili anche con l'ausilio di software spplicativi specifici

adottare procedure per la redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture)

3. Trattamento documenti amministrativo contabili

valutare correttezza delle transazioni economiche nella relazione con servizi e interlocutori esterni all'azienda

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

individuare e riconoscere disponibilità ed urgenze nella pianificazione di riunioni ed eventi di lavoro

definire ambienti e strumentazioni adeguati per riunioni ed eventi in coerenza con politiche e strategie aziendali

distinguere costi e ricavi a preventivo per la formulazione di budget di riunioni ed eventi di lavoro

4. Organizzazione riunioni ed eventi di lavoro

adottare procedure per l'organizzazione di trasferte e la prenotazione di biglietti di viaggio e pernottamenti

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.3

UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA’ (IeFP operatore del punto vendita):)

OPERATORE DEL PUNTO VENDITA U.C CAPACITA'

individuare gli spazi assegnati in area deposito

utilizzare attrezzature per lo stoccaggio e il trasporto dei prodotti in area vendita

adottare l'apposita modulistica per la registrazione dei colli/prodotti in arrivo e quelli stoccati

1. Stoccaggio e approntamento merci

riconoscere gli elementi identificativi delle merci e i dispositivi di sicurezza previsti (prezzo, placche anti tacheggio, ecc)

applicare i criteri espositivi definiti secondo i quali presentare la merce sugli scaffali ed i prodotti a banco

valutare la presenza e la corretta esposizione delle parti identificative dei prodotti esposti e dei relativi prezzi

individuare i prodotti scaduti e le rotture di stock

2. Allestimento e riordino merci

valutare funzionalità ed efficienza delle attrezzature in area vendite: bilance, banchi- frigorifero ecc

comprendere e interpretare le esigenze del cliente

selezionare le informazioni appropriate a rispondere in maniera mirata all'esigenza espressa dal cliente ed orientarne l'acquisto

adottare stili e tecniche di comunicazione appropriate nella relazione con il cliente

3. Vendita e assistenza clienti

rilevare il grado di soddisfazione del cliente

4. Registrazione vendite utilizzare le apparecchiature per la lettura ottica

dei codici a barre e dispositivi di cassa

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

individuare ed applicare le eventuali promozioni e sconti applicati ai prezzi

applicare le procedure amministrative in uso per le diverse modalità di pagamento

valutare la corrispondenza tra gli incassi registrati e quelli effettivamente riscossi