PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI IV sez A B C T.P. e M … · 2016-02-14 · 5 prende la parola negli...

40
1 SCUOLA PRIMARIA KAROL WOJTYLA PALESTRINA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI IV sez A B C T.P. e M N Moduli INSEGNANTI Di Berti Alessandra Cicerchia Maura Pucci Antonella De Paolis Loredana Tomassi Eleonora Di Giovanni Luca Frollano Rosanna Bolli Luisa Moretti Giovanna Mosetti M. Rosaria Ascenzi Lorena Fatello Sabrina Pasquazi Serena Spina Antonella Palazzo Wanda

Transcript of PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI IV sez A B C T.P. e M … · 2016-02-14 · 5 prende la parola negli...

1

SCUOLA PRIMARIA

KAROL WOJTYLA

PALESTRINA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGETTAZIONE ANNUALE

CLASSI IV

sez A B C T.P. e M N Moduli

INSEGNANTI

Di Berti Alessandra Cicerchia Maura

Pucci Antonella De Paolis Loredana

Tomassi Eleonora Di Giovanni Luca

Frollano Rosanna Bolli Luisa

Moretti Giovanna Mosetti M. Rosaria

Ascenzi Lorena Fatello Sabrina

Pasquazi Serena Spina Antonella

Palazzo Wanda

2

Premessa

Le classi quarte hanno aderito alla sperimentazione proposta dal MIUR riguardo lo studio della Certificazione Delle Competenze, quindi si

presenta come segue.

La progettazione annuale è articolata in cinque unità di apprendimento (U.d. A.), all’interno delle quali vengono indicati:

1. gli obiettivi d’apprendimento disciplinari;

2. i percorsi con i contenuti , le attività e i nuclei tematici;

3. gli ampliamenti dell’offerta formativa: uscite didattiche, attività di ampliamento, iniziative, progetti;

4. valutazione degli obiettivi di apprendimento;

5. valutazione delle competenze raggiunte: compiti reali, competenze d’applicazione, competenze di comunicazione, autovalutazione

(sono in grado di..)

Discipline Obiettivi D’apprendimento Contenuti, attività Ampliamenti

dell’offerta formativa

Valutazione degli

obiettivi di

apprendimento

Valutazione delle

competenze

Il forte contenuto interdisciplinare consentirà agli insegnanti della classe di mantenere unitario il processo di insegnamento-apprendimento

perché, partendo dalle esperienze o progetti comuni, lavoreranno sugli stessi obiettivi trasversali per raggiungere le competenze come

indicato dalla legge.

Le cinque U.A. , fatta eccezione per la prima, avranno una durata di circa due mesi ed entreranno a far parte del piano di studio

personalizzato di ciascun alunno con tutte quelle differenziazioni che si renderanno necessarie e possibili.

Tutti i progetti ai quali hanno aderito le classi contribuiranno ad una ulteriore personalizzazione degli apprendimenti , offrendo una

diversificazione e un ampliamento dell’offerta formativa.

Il quadro delle Competenze che segue è trasversale a tutte le discipline.

3

COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:

comunicazione nella madre lingua

competenza digitale

imparare ad imparare

competenze sociali e civiche

consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE ESSENZIALI dal CURRICOLO DELLA SCUOLA

Competenza: 1. Comunicazione efficace

Indicatore: 1.1 Comprensione

Descrittori Classe 4

1.1.1 E’ in grado di comprendere le istruzioni relative ad un compito assegnato.

1.1.2 E’ in grado di comprendere complessivamente le spiegazioni (orali) fornite da adulti e/o coetanei.

1.1.3 E’ in grado di comprendere le principali informazioni contenute in testi scritti di vario genere.

1.1.4 E’ in grado di comprendere nella loro globalità il significato di messaggi non verbali, anche veicolati dai principali mass-media.

Competenza: 1. Comunicazione efficace

Indicatore: 1.2 Espressione

Descrittori Classe 4

1.2.1.E’ in grado di esprimersi oralmente in maniera chiara e corretta su un argomento definito.

1.2.2 E’ in grado di intervenire in una conversazione in modo appropriato e pertinente su un argomento definito.

1.2.3 E’ in grado di comunicare per iscritto in maniera corretta su un argomento definito.

1.2.4 E’ in grado di esprimersi utilizzando alcuni tipi di linguaggio non verbale.

Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali

Indicatore: 2.1 Elaborazione logica

Descrittori Classe 4

2.1.1 E’ in grado di individuare e raccogliere informazioni finalizzate allo svolgimento di un compito

2.1.2 E’ in grado di individuare e comprendere il nesso causa-effetto di fenomeni ed eventi conosciuti.

2.1.3 E’ in grado di spiegare e argomentare in ordine allo svolgimento seguito per la risoluzione di semplici situazioni problematiche

2.1.4 E’ in grado di sintetizzare sia oralmente sia per scritto le informazioni essenziali contenute in un semplice testo.

Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali

Indicatore: 2.2 Elaborazione operativa

Descrittori Classe 4

4

2.2.1 E’ in grado di tradurre le informazioni /i dati desunti da varie situazioni problematiche, sottoforma di rappresentazioni simboliche

(schemi, tabelle...)

2.2.2 E’ in grado di rielaborare le informazioni ricavate da varie fonti.

2.2.3 E’ in grado di trovare soluzioni adeguate a situazioni problematiche legate al proprio contesto di vita.

Competenza: 3 Gestione del sé

Indicatore: 3.1 Conoscenza di sé

Descrittori Classe 4

3.1.1 E’ in grado di autovalutare le proprie capacità nell’ambito di esperienze operative.

3.1.2 E’ in grado di affrontare con fiducia le attività proposte.

Competenza: 3 Gestione del sé

Indicatore: 3.2 Responsabilità e autocontrollo

Descrittori Classe 4

3.2.1 E’ in grado di comprendere l’utilità delle regole stabilite ed impegnarsi a rispettarle.

3.2.2 E’ in grado di scegliere il materiale necessario e più adatto per lo svolgimento di attività.

Competenza: 4. Gestione dei rapporti

Indicatore: 4.1 Relazionarsi con gli altri

Descrittori Classe 4

4.1.1 E’ in grado di instaurare e mantenere relazioni positive con il gruppo classe e gli adulti.

4.1.2 E’ in grado di riconoscere e rispettare le diversità nel proprio ambiente di vita.

Competenza: 4 Gestione dei rapporti

Indicatore: 4.2 Lavorare con gli altri

Descrittori Classe 4

4.2.1 E’ in grado di collaborare in maniera efficace con i compagni.

4.2.2 E’ in grado di dare il proprio contributo all’interno di lavori di gruppo.

COMPETENZE PER DISCIPLINE

VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA

Classe quarta Gli insegnanti hanno scelto e inserito i traguardi di competenza da raggiungere quest’anno scolastico per ogni disciplina

ITALIANO

L’ALUNNO:

ascolta in modo attivo e funzionale agli scopi, comprende testi orali di tipo diverso e ne individua il senso globale e le informazioni

rilevanti;

5

prende la parola negli scambi comunicativi dimostrando di aver colto l’argomento principale dei discorsi altrui e di rispettare le regole

stabilite;

espone oralmente esperienze personali in modo chiaro; esprime emozioni e stati d’animo;

legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali;

ricerca informazioni nei testi scritti, per scopi diversi, anche applicando semplici tecniche di supporto;

produce testi coerenti e coesi, legati a scopi diversi; sa completare, manipolare, trasformare e rielaborare testi;

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni;

comprende e utilizza il significato dei più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio;

riconosce alcune regole morfo-sintattiche e le usa nell’elaborazione orale e scritta.

STORIA

L’ALUNNO:

riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e le usa per produrre informazioni;

produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali;

usa la linea del tempo per organizzare le conoscenze e per individuare successioni, contemporaneità, durata e periodi;

organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando concettualizzazioni pertinenti;

associa carte geostoriche e testi allo scopo di costruire conoscenze sulle civiltà e sul mondo dell’antichità;

espone i fatti studiati usando linee del tempo, schemi, grafici, tabelle;

mette in relazione fatti della società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità nel mondo antico;

traspone in testi scritti le mappe, gli schemi, le tabelle, le carte geostoriche, le linee e i grafici temporali, il poster;

conosce e sostiene l’importanza del patrimonio artistico e culturale presente sul territorio.

ARTE E IMMAGINE

L’ALUNNO:

osserva, esplora e descrive la realtà visiva, le immagini, i messaggi multimediali;

si esprime in modo creativo e personale utilizzando varie tipologie di testi visivi;

rielabora in modo espressivo le immagini utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti;

ricerca in un’opera d’arte il contenuto espressivo racchiuso nei suoi aspetti formali.

MATEMATICA

L’ALUNNO:

legge, scrive, confronta numeri naturali e con la virgola incontrati nell’esperienza quotidiana;

esegue con sicurezza le quattro operazioni con i numeri naturali e con la virgola;

stima e calcola il risultato delle operazioni;

risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto relativi alla sua esperienza e descrive il procedimento seguito;

riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici;

conosce e utilizza frazioni come parte di un tutto continuo e discreto;

6

descrive, denomina e classifica le figure geometriche che conosce in base a caratteristiche proprie;

progetta e costruisce modelli concreti delle figure studiate e ne determina le misure;

ricerca dati per ricavare informazioni in situazioni relative alla sua esperienza e li rappresenta in tabelle e grafici;

riconosce ciò che è misurabile in un oggetto, sceglie un campione adeguato e individua di volta in volta gli strumenti di misura adatti;

utilizza le principali unità di misura di angoli, lunghezze, capacità, pesi, aree e passa da una unità di misura ad un'altra;

sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica;

intuisce come gli strumenti matematici, che ha imparato ad utilizzare, siano utili per poter operare nella realtà.

SCIENZE

L’ALUNNO:

sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di osservazione che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che succede;

esplora i fenomeni con approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande sulla base di ipotesi personali,

propone e realizza semplici esperimenti;

individua nei fenomeni somiglianze e differenze; fa misurazioni; registra dati significativi; identifica relazioni spazio-temporali;

utilizza in modo opportuno software di programmazione di cui è in grado di descrivere la funzione principale e il funzionamento;

cerca e consulta varie fonti e sceglie autonomamente informazioni e spiegazioni sul tema;

ha atteggiamenti di cura e rispetto verso l’ambiente che condivide con gli altri;

espone in forma chiara ciò che ha sperimentato ricorrendo anche al lessico specifico e utilizzando un linguaggio scientifico

appropriato;

conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano, è in grado di descrivere la funzione principale, la struttura e di spiegarne il

funzionamento .

TECNOLOGIA (E INFORMATICA)

L’ALUNNO:

riconosce alcuni oggetti e strumenti di uso quotidiano come artefatti; è in grado di descriverne la funzione principale, la struttura, il

funzionamento e i criteri d’uso;

riconosce e identifica, nell’ambiente che lo circonda, oggetti e trasformazioni di tipo artificiale;

riconosce eventuali relazioni tra fenomeni della scienza e artefatti della tecnologia;

osserva e descrive oggetti e materiali; formula domande anche sulla base di ipotesi personali;

produce modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando strumenti multimediali in collaborazione con i compagni;

ricava informazioni dalla lettura di grafici e tabelle o le organizza in essi.

GEOGRAFIA

L’ALUNNO:

individua i punti cardinali nel suo spazio di vita e con essi si orienta;

è in grado di utilizzare la bussola per individuare i punti cardinali in un determinato spazio;

conosce i motivi che hanno determinato la nascita delle prime città e coglie l’evoluzione nel tempo del paesaggio della città in cui

vive;

utilizza carte geografiche e le immagini da satellite per analizzare il territorio;

7

ricostruisce i quadri territoriali delle società del passato;

conosce le caratteristiche dei principali paesaggi italiani;

conosce le risorse offerte dai diversi territori italiani;

individua in Italia le regioni fisiche, climatiche, storico-culturali;

riconosce la posizione della propria città nella regione di appartenenza e della regione in Italia;

localizza su carte geografiche a diversa scala la posizione della propria città e della propria regione.

MUSICA

L’ALUNNO:

esplora gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali;

improvvisa liberamente e in modo creativo ricercando ed esprimendo anche con l’utilizzo dell’espressione grafica, un’idea musicale;

esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali o strumentali imparando a organizzare tecniche

e materiali, suoni e silenzi;

ascolta descrive ed interpreta brani musicali di diverso genere.

EDUCAZIONE FISICA

L’ALUNNO:

percepisce il corpo come soggetto unitario di esperienza nello spazio, nel tempo, nella relazione;

utilizza il corpo per esprimersi, comunicare, giocare;

comprende il valore del gioco e il senso delle regole;

riconosce il valore della corporeità e del movimento come fonte di benessere.

SFONDO INTEGRATORE

Tutte le unità di apprendimento avranno come sfondo integratore il filo conduttore ALBERO

FONTE DI VITA

8

METODOLOGIA COMUNE

DIALOGO-

GIOCHI DI GRUPPO- LABORATORI- CIRCLE TIME-

BRAIN STORMING- COOPERATIVE LEARNING (collaboratorio)

per favorire :

comunicazione, interazione, ascolto collaborazione, scambio, autenticità

LETTURE-

PRODUZIONI- RIFLESSIONI- DIBATTITO-

PROBLEM SOLVING Per favorire:

consolidamento delle tipologie testuali

ampliamento del lessico ricettivo e produttivo adeguamento di tecniche risolutive da applicare alla realtà circostante

collaborazione, scambio, autenticità

E INOLTRE

Affidamento sistematico di incarichi, impegni e/o di coordinamento agli

alunni

Affidamento sistematico di compiti a crescente livello di difficoltà e/o

responsabilità, agli alunni

Turnazione del posto nel banco, per promuovere le abilità sociali

Apprendimento cooperativo

Lavoro di gruppo (piccoli gruppi, coppie, gruppi di livello, etc…)

Peer education (tutoring)

Peer evaluation (revisioni tra pari)

Classi aperte (utilizzo della compresenza anche con gli insegnanti di

sostegno)

E INOLTRE

Recuperi mirati per gli alunni in temporanea difficoltà

Utilizzo metodo della ricerca (problema-ipotesi-verifica-conclusione) Lezione frontale Lezione frontale partecipata con uso di testi, audiovisivi, computer Utilizzo di LIM

Costruzione di oggetti digitali con gli alunni

Utilizzo di materiale alternativo al libro di testo cartaceo Percorsi didattici personalizzati con semplificazione dei tempi e dei modi di apprendimento, ove ritenuto opportuno.

9

U. D. A. PER L’ACCOGLIENZA

A SCUOLA CON UN SORRISO

15 – 30 settembre 2015

Discipline Obiettivi D’APPRENDIMENTO Contenuti, attività

Ampliamenti

dell’offerta

formativa

Valutazione degli

obiettivi di

apprendimento

Valutazione delle

competenze

Italiano

Ascolto e parlato a. Cogliere il senso globale di

una narrazione ascoltata. b. Raccontare un’esperienza

vissuta. rispettando l’ordine logico e cronologico

Lettura a. Riordinare le parti di un testo

narrativo. b. Leggere e comprendere le

informazioni essenziali di un documento.

Scrittura a. Produrre brevi sequenze narrative

e o descrittive Lessico a. Cogliere il significato di parole in

relazione al contesto. b. aggettivi, nomi, nomi alterati,

sinonimi e contrari

Grammatica e riflessione sulla lingua a. Conoscere e rispettare le

principali convenzioni ortografiche

ACCOGLIENZA Il ritorno a scuola rappresenta un momento piacevole e stimola i bambini a iniziare il nuovo anno scolastico in modo sereno. Proponiamo perciò un ambiente di apprendimento coinvolgente che valorizzi sia le passate sia le nuove esperienze dei bambini, gli scambi comunicativi e contemporaneamente attivi abilità sul piano linguistico, cognitivo, logico relazionale. Sfondo integratore sarà ALBERO FONTE DI VITA. Dalla narrazione dell’insegnante, si cercheranno di individuare le motivazioni sulle vie di comunicazione e o servizi presenti sul territorio. Uso di giochi di parole

USCITE SUL TERRITORIO, “ALBERANDO”

LABORATORI: PERCETTIVI, ARTISTICI E SENSORIALI,

(ARTETERAPIA E SENSOTERAPIA)

Prove di ingresso sono state fornite dalla

commissione interscolastica , prove

BVSCO 2 da quelle elaborate dalla Commissione preposta dal

C.C.D.D

.

COMPITO DI REALTA’ Tra i viali di Palestrina

COMPETENZE

APPLICAZIONE utilizzare le conoscenze, le abilità per

orientarsi nello spazio

COMPETENZE COMUNICAZIONE spiegare

il percorso (itinerario) seguito

SONO IN GRADO DI

Orientarmi nello spazio, riconoscere la tipologia degli alberi, riflettere e

valutare cause e

conseguenze

Profilo delle competenze 1 5 6 9 10 11

10

Arte e immagine

a. Osservare gli oggetti e gli elementi del paesaggio visivo cogliendone i principali aspetti formali b Realizzare un’ opera visiva utilizzando varie tecniche

Osservazione del paesaggio (viali alberati) intorno a noi alla scoperta di tutti i particolari che sfuggono alla nostra attenzione. Rielaborazione di tecniche artistiche: l’albero di Munari Laboratorio di espressione corporea : il corpo può riprodurre la forma di un albero?

Profilo delle competenze 5 6 7 e 8

Storia

a.Conoscere le tappe dell’evoluzione della vita sulla terra; b.Conoscere le tappe dell’evoluzione dell’uomo.

Presenza di tracce storiche sul territorio La storia di alberi prenestini

Profilo delle competenze 1 5 6 7 10 11

Geografia

a.Conoscere il lessico dei principali ambienti geografici; b. Leggere una mappa e cogliere il punto di vista corrispondente.

Ricostruzione di un percorso Analisi di carte e mappe di diversa tipologia: turistiche, tematiche, topografiche. L’uomo adatta l’ambiente alle proprie esigenze. Punti cardinali

Profilo delle competenze 1 5 6 7

Matematica

Numeri e operazioni

a. Conoscere il valore posizionale delle cifre a.svolgere correttamente le quattro operazioni con numeri interi entro il 1000. Problemi , relazioni e logica a.Saper risolvere situazioni problematiche.

b. raccogliere dati

Misura a. Conoscere ed operare con

alcune misure convenzionali.

Spazio e figure a. Il rettangolo

Rielaborazione del rettangolo, applicazione della regola di crescita degli alberi secondo l’albero di Munari

Profilo delle competenze 3 4 6 9 10 e 11

11

Scienze

a.Conoscere e descrivere il ciclo vitale degli organismi viventi; b.Conoscere relazioni tra viventi e ambiente.

Le specie di alberi presenti sul territorio (viali di Palestrina)

Profilo delle competenze 1 3 4 5 6

Musica Imparare ad ascoltare Giochi per allenarsi ad ascoltare Tabelle per classificare i suoni e i rumori

Uscita sul territorio e educare all’ascolto

Sa distinguere suoni da rumori

Profilo delle competenze 1,7,8,9

PRIMA UNITA’ DI APPRENDIMENTO

RACCONTARE PER RACCONTARSI

Ottobre- novembre 2015

Discipline Obiettivi D’APPRENDIMENTO Contenuti, attività

Ampliamenti

dell’offerta

formativa

Valutazione degli

obiettivi di

apprendimento

Valutazione delle

competenze

Italiano

Ascolto e parlato a. comprendere comunicazioni ed istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche b. ascoltare, mantenendo la concentrazione e l’interesse, la lettura di testi vari anche di discreta lunghezza, riconoscendo personaggi, ambienti, ecc. c. comprendere i contenuti essenziali di un testo ascoltato d. riferire oralmente esperienze personali Lettura

a. Leggere racconti e comprenderne la struttura, gli elementi, la fabula o l’intreccio b. cogliere i nuclei informativi di un testo letto c. distinguere le informazioni essenziali di un testo letto Scrittura A Scrivere un testo narrativo riportando le informazioni nel corretto ordine logico e

Scoprire e rappresentare L’AUTUNNO attraverso linguaggi e saperi diversi. Utilizzare la lettura intesa come “ricerca”. Attivare il confronto di idee utilizzando la conversazione. Utilizzare le strutture narrative per organizzare nuovi racconti legati alle proprie esperienze.

Organizzare momenti dove gli alunni possono confrontarsi con gli altri. Proporre scritture e riscritture/ manipolazioni di testi a partire da modelli. Ascolto e visione di servizi giornalistici e documentari per imparare a

In tutte le sezioni avvio di progetti: laboratorio espressivo “Impara l’Arte e mettila da parte” partecipazione al concorso per la

copertina del POF d’istituto “Albero, fonte di vita” laboratorio “Imparare ad imparare” Uscite

didattiche: sul territorio,

Sa comprendere

un racconto ascoltato

Sa riferire con chiarezza esperienze personali

Sa leggere e comprendere testi narrativi di vario tipo

Sa individuare la struttura e gli elementi di un racconto letto

Sa distinguere la fabula dall’ intreccio

Sa produrre testi seguendo un progetto dato

COMPITO DI REALTA’ SAPORI D’AUTUNNO Produrre un olio aromatizzato COMPETENZA APPLICAZIONE Utilizzare conoscenze e abilità acquisite per realizzare olii

aromatizzati COMPETENZA COMUNICAZIONE Spiegare le fasi di lavorazione e o realizzazione di un prodotto SONO IN GRADO DI

12

temporale Lessico a. ricavare il significato di parole non note consultando il dizionario b. riconoscere le relazioni di significato tra parole (sinonimi) Grammatica e riflessione sulla lingua a. attivare ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. b. riconoscere ed usare gli aspetti morfologici delle parti del discorso: articolo, nome, verbo c. riconoscere ed applicare le principali regole ortografiche d. utilizzare la punteggiatura e. riconoscere e usare adeguatamente i verbi nel modo indicativo f. riconoscere la frase nucleare

comprendere il linguaggio dei media, scopo e argomento. Consultare dizionari. Individuare gli elementi essenziali di una frase. Si procederà inoltre al riconoscimento degli aspetti basilari della frase e dei tempi dei verbi nel modo Indicativo. Si cercherà di consolidare l’uso consapevole e corretto degli stessi.

il frantoio Attivazione di laboratori esperenziali d’autunno GIORNATE DEDICATE: 2 OTTOBRE festa dei nonni; 10-18 novembre Giornata della sicurezza; 20 novembre Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Sa utilizzare il dizionario

Sa riconoscere e usare i sinonimi

Sa riconoscere le parti del discorso

Sa utilizzare adeguatamente la punteggiatura

Sa riconoscere ed usare i verbi al modo indicativo

Utilizzare l’olio in situazioni Varie Profilo delle competenze 1 5 6 9 10 11

Storia Cittadinanza e costituzione

a. Cogliere la convenzionalità della periodizzazione lunga (a.C.; d.C.)

b. Riferire oralmente su un argomento di studio o un’esperienza utilizzando i concetti temporali

c. Leggere fonti storiche allo scopo di ricavare informazioni

d. Cogliere alcune fra le principali cause e conseguenze di fatti e fenomeni caratteristici di un’epoca.

e. Costruire schemi e mappe per descrivere le caratteristiche principali degli argomenti trattati

f. E’ in grado di comprendere l’utilità

delle regole stabilite ed impegnarsi a rispettarle

g. E’ in grado di riflettere sul significato di diritto e di dovere

Le tradizioni vive nella memoria . Le prime civiltà fluviali: le civiltà della Mesopotamia. I Sumeri, i Babilonesi. Uso della linea del tempo; uso di carte geostoriche; lettura di fonti e testi; uso di immagini di reperti archeologici con valenza artistica: lo stendardo di Ur, i pittogrammi e gli ideogrammi. L’olivo: miti e leggende

11 novembre festa di San Martino 20 novembre Giornata Internazionale Dei Diritti Dell’infanzia E Dell’adolescenza Partecipazione al concorso per la copertina del POF

Sa esporre oralmente le

informazioni studiate usando correttamente i connettivi logici: le civiltà della Mesopotamia

Sa individuare le

informazioni che riguardano i Sumeri e o i Babilonesi e organizzarle in una mappa concettuale

Sa individuare

collegamenti tra elementi del territorio ed eventi storici

COMPITO DI REALTA’ Produrre un olio aromatizzato COMPETENZA APPLICAZIONE Individuare le zone di produzione dell’olio anche su piante e carte geostoriche Ricercare informazioni sulle popolazioni che per prime utilizzarono l’olivo COMPETENZA COMUNICAZIONE

Condividere le conoscenze apprese Spiegare le fasi di lavorazione e o realizzazione di un prodotto SONO IN GRADO DI Riflettere sulle conoscenze e competenze acquisite Profilo delle competenze 1 5 6 7 10 11

13

Arte e immagine

a. Conoscere gli elementi di base per la decodificazione di immagini (foto, opere d’arte, elaborati grafico-pittorici, ecc.)

b. Esplicitare, con parole proprie, il significato globale di un’immagine

c. comunicare sentimenti, sensazioni, emozioni con immagini, disegni e colori.

d. Realizzare prodotti espressivi sfruttando efficacemente linguaggi, tecniche e materiali diversi

ALBERI D’AUTUNNO Il segno, la linea, la forma, il colore nella natura e attorno a noi. La ricerca delle immagini come canale di comunicazione e espressione emozionale. Osservazione di alcune opere e sperimentazione di alcune tecniche di

colorazione: Van Gogh, Cezanne, Signac, ecc. Ascolto e visione di servizi giornalistici e documentari per imparare a comprendere il linguaggio dei media, scopo e argomento.

Partecipazione al concorso per la copertina del POF

Sa leggere un dipinto: i

colori l’atmosfera Sa realizzare manufatti

con tecniche e materiali

diversi

COMPITO DI REALTA’ Produrre un olio aromatizzato COMPETENZA APPLICAZIONE Giocare con immagini, forme e colori per produrre un’etichetta Leggere l’etichetta e individuare il tracciato dell’olio COMPETENZA COMUNICAZIONE Spiegare la simbologia presente sull’etichetta. SONO IN GRADO DI Ideare, progettare, realizzare un’etichetta Profilo delle competenze 5 6 7 e 8

Matematica

Numeri e operazioni b. Comprendere i numeri naturali e

decimali consolidando il valore posizionale delle cifre;

c. Comprendere il valore posizionale dei numeri naturali entro ed oltre il 100.000 sia interi che decimali.

d. Contare sia in senso progressivo che regressivo entro e oltre il 100.000;

e. Scrivere in cifre e in lettere i numeri naturali entro e oltre il 100.000, i numeri decimali e le frazioni;

f. Confrontare ed ordinare numeri interi e decimali.

g. Eseguire le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100.000 con metodi, strumenti e tecniche diverse

(calcolo mentale, incolonnamento, uso delle proprietà).

Problemi, relazioni e logica a. Comprendere il testo di un problema

Si riparte dalle proprietà delle quattro operazioni per ripercorrere le specifiche fasi risolutive e velocizzare il calcolo orale. La costruzione dell’angolo retto con carta e fermacampioni servirà per l’individuazione e la misura degli altri angoli:si avvia l’uso del goniometro per misurarne le ampiezze. Si utilizzerà l’abaco per arrivare a comporre i grandi numeri. Verranno utilizzate strisce di carta già forate e

fermacampioni per costruire i poligoni anche per avviare alla consapevolezza che la misura del perimetro va

Verifiche bimestrali: sa individuare il valore

posizionale delle cifre; sa contare in senso

progressivo e regressivo in base ad una regola data e/individuata;

sa scrivere i grandi numeri;

sa riconoscere e confrontare frazioni;

sa eseguire le quattro operazioni;

sa risolvere problemi; sa riconoscere angoli e

poligoni.

COMPITO DI REALTA’ Produrre un olio aromatizzato COMPETENZA APPLICAZIONE Selezionare e acquistare ingredienti per realizzare una pietanza.

scrivere una lista degli ingredienti;

calcolare la spesa totale.

Individuare la causa della varietà dei costi

COMPETENZA COMUNICAZIONE Motivare l’acquisto dei prodotti

14

individuandone i dati necessari per risolverlo;

b. Attribuire significato a rappresentazioni matematiche più articolate (diagrammi a blocchi con più operazioni).

Spazio e figure a. Eseguire rappresentazioni relative a

rette incidenti, perpendicolari e parallele;

b. Classificare e misurare gli angoli. c. Riconoscere i poligoni e le loro principali

caratteristiche; d. Disegnare in maniera corretta le figure

geometriche piane;

effettuata con misure lineari.

SONO IN GRADO DI Fare la spesa Profilo delle competenze 3 4 6 9 10 e 11

Scienze

a. Comprendere i termini specifici del linguaggio scientifico;

b. Comprendere complessivamente le spiegazioni orali fornite da adulti e/o coetanei relative ad argomenti scientifici.

c. Ripetere autonomamente il contenuto di un testo scientifico: la vita e gli esseri viventi (i vegetali)

d. Sintetizzare in uno schema il contenuto

di letture a carattere scientifico

Attraverso attività di osservazione accompagniamo i bambini ad individuare i criteri per la classificazione di piante. Attenzione sarà posta all’individuazione ed interiorizzazione del ciclo della vita delle piante. Lo scopo del lavoro è quello di aiutare gli alunni a potenziare le loro capacità di osservazione, a porsi delle domande, a formulare ipotesi e a verificarle. Improntiamo diverse

situazioni sperimentali per focalizzare le fasi del metodo sperimentale. Analizziamo le interazioni tra l’acqua e gli altri liquidi per distinguere le miscele liquide omogenee e quelle eterogenee.

sa utilizzare un linguaggio specifico

sa esporre oralmente quanto affrontato in classe; il ciclo degli esseri viventi: piante e loro correlazione con l’uomo;

sa produrre schemi di sintesi degli argomenti trattati.

COMPITO DI REALTA’ Produrre un olio aromatizzato COMPETENZA APPLICAZIONE

Stesura di tabelle per la raccolta dati;

Osservazione diretta o mediata;

Ricerca di ulteriori informazioni da varie fonti.

COMPETENZA COMUNICAZIONE Esporre in forma chiara le informazioni raccolte e tabulate. SONO IN GRADO DI Individuare le differenze organolettiche di alcuni prodotti Profilo delle competenze 1 3 4 5 6

Tecnologia e Informatica

a. Conoscere come utilizzare miscugli e soluzioni nell’esperienza quotidiana (ricette di cucina)

Individuare nel movimento

Sa scrivere

con il pc COMPITO DI REALTA’ Produrre un olio aromatizzato

15

b. Utilizzare i tasti più importanti delle tastiera;

creare un documento in word e salvarlo

dell’acqua una possibile fonte di energia alternativa

didascalie ad immagini

Sa salvare un documento

COMPETENZA DI APPLICAZIONE Selezionare semplici strumenti per realizzare un prodotto COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Esporre quanto realizzato con il supporto delle diapositive. SONO IN GRADO DI Individuare le fasi di trasformazione di un prodotto Scrivere con il pc . Profilo delle competenze 1 3 e 4

Geografia

a. Comprendere il testo specifico della disciplina.

b. Leggere e comprendere simboli cartografici convenzionali.

c. Leggere e comprendere rappresentazioni cartografiche diverse, utilizzando legende e punti cardinali.

d. Riferire per iscritto e/o oralmente il

contenuto di argomenti di studio in forma coerente e comprensibile.

e. Riconoscere i vari tipi di rappresentazioni e di carte geografiche.

Il lavoro viene svolto per tutto l’anno partendo sempre dalle conoscenze pregresse degli alunni. Molto uso verrà fatto degli strumenti specifici della disciplina: atlanti, carte geografiche di vario tipo, grafici e tabelle. Osserviamo le carte geografiche già conosciute lo scorso anno ed individuiamo tutti i “segni” che possono aiutarci a capire meglio il territorio. Distinguiamo la diversa tipologia di carte.

Si procederà alla conoscenza e all’utilizzo della bussola come strumento oggettivo per l’orientamento e alla costruzione di una bussola con materiale quotidiano. Su carte topografiche del luogo si aggiungeranno elementi specifici per produrre carte tematiche di Palestrina

sa

riconoscere i diversi tipi di carte geografiche;

sa esporre quanto affrontato in classe utilizzando

un linguaggio specifico;

sa produrre mappe concettuali di sintesi.

COMPITO DI REALTA’ Produrre un olio aromatizzato COMPETENZA APPLICAZIONE Individuare le zone di produzione dell’olio anche su piante e carte geostoriche Data la mappa del percorso effettuato durante l’uscita sul territorio, individuare i punti cardinali Orientare la mappa ed individuare i punti cardinali utilizzando la bussola e/o le indicazioni convenzionali dei geografi COMPETENZA COMUNICAZIONE Condividere le conoscenze apprese Esprimere oralmente il percorso utilizzando i punti cardinali SONO IN GRADO DI Riflettere sulle conoscenze e competenze acquisite Orientarmi nello spazio Profilo delle competenze 1 5 6 7

16

Musica

a. Conoscere i parametri del suono: timbro, altezza intensità

b. Ascoltare e cantare brani c. Riprodurre semplici sequenze

ritmico-melodiche

Il canto corale sarà utilizzato nello stesso tempo sia come momento socializzante sia come filo conduttore delle principali manifestazioni dell’anno Giochi per imparare l’origine dei suoni e le loro caratteristiche Schede strutturate Esercizi di respirazione per migliorare l’uso del diaframma Canti inerenti l’albero e natalizi

Sa riconoscere le voci dei compagni in base al timbro

Sa classificare i suoni in base all’altezza e all’intensità

COMPITO DI REALTA’ Produrre un olio aromatizzato COMPETENZA DI APPLICAZIONE Saper modulare la voce Sonorizzare storie COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Esprimersi con suoni e canti SONO IN GRADO DI Cantare e sonorizzare storie Profilo delle competenze 1 7 8 9

Educazione fisica

a. Comprendere le istruzioni dell’insegnante eseguendo correttamente un esercizio;

b. Comprendere e utilizza efficacemente la gestualità fino-motoria nelle attività ludiche e non;

c. Organizzare condotte motorie sempre più complesse.

d. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza

Sono privilegiati momenti di gioco di squadra o in grandi gruppi volti al rispetto delle regole e alla capacità di socializzare e collaborare con gli altri.

E’ previsto l’ausilio di un esperto esterno. Avvio dei progetti: Calcio a 11 IV B C E hop e taco a cavallo per un mondo a colori IV M N 10-18 novembre giornata della sicurezza

Sa completare percorsi

Sa memorizzare la successione delle difficoltà

COMPITO DI REALTA’ Produrre un olio aromatizzato COMPETENZA DI APPLICAZIONE Impegnarsi per cooperare e interagire positivamente con gli altri COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Comunicare con il linguaggio non verbale SONO IN GRADO DI Valutare le difficoltà degli esercizi Esprimermi con il corpo Profilo delle competenze 1 10 11 12

17

U.d,a. 2

RACCONTARE per DESCRIVERE

Dicembre 2015 gennaio 2016

Discipline Obiettivi D’APPRENDIMENTO Contenuti,

attività

Ampliamenti

dell’offerta

formativa

Valutazione degli

obiettivi di

apprendimento

Valutazione delle

competenze

Italiano

Ascolto e parlato a) Cogliere il significato di spiegazioni ed informazioni

fornite dagli insegnanti e o coetanei b) Intervenire in una conversazione in modo

appropriato e pertinente su un argomento. c) Dare oralmente semplici istruzioni per l'esecuzione

di compiti, la progettazione e l'esecuzione di attività di gioco.

d) Comprendere testi di tipo diverso e) Cogliere gli elementi e gli scopi di testi narrativi di

varo genere letti da altri Cittadinanza

a) E’ in grado di instaurare e mantenere relazioni

positive con il gruppo classe e gli adulti. Lettura

b) Leggere ad alta voce un testo noto rispettando le pause.

c) Leggere testi di vario genere rilevandone la struttura.

Scrittura

a) Scrivere testi corretti sintatticamente e ortograficamente per raccontare esperienze personali e/o altrui

b) Produrre testi narrativo - descrittivi utilizzando metafore, personificazioni, similitudini

c) Produrre testi descrittivi oggettivi. d) Riscrivere i testi dati modificando: tempo, luogo,

personaggi. e) Collegare le varie sequenze di un testo per mezzo

di connettivi appropriati Grammatica e riflessione sulla lingua

a) Riconoscere in una proposizione il soggetto, il predicato verbale e nominale e le espansioni

Si analizzeranno testi di vario genere individuando al loro interno le sequenze descrittive o narrative, la struttura, i capoversi, gli elementi distintivi. I contenuti saranno: l’INVERNO, il NATALE : descrizione dell’atmosfera natalizia, di usanze e tradizioni, poesie, miti e leggende, racconti per meravigliare e stupire. Si guideranno gli alunni all’osservazione

diretta della realtà circostante per poi descriverla secondo i diversi canali sensoriali usando similitudini e personificazioni per rendere più suggestivi i racconti. Focalizzeremo l’attenzione sull’uso adeguato di sinonimi e contrari in relazione ai diversi

Uscite sul territorio comunale. Visita al Tempio della Dea Fortuna Partecipazione a eventuali spettacoli teatrali e o cinematografici Le usanze e le tradizioni natalizie presenti nel territorio e nelle culture lontane: diversità, ricchezze e risorse. Laboratori espressivi: realizzazione di manufatti; Manifestazione natalizia. GIORNATE DEDICATE: 3 dicembre Giornata Internazionale delle persone con Disabilità

Sa interagire

correttamente in una conversazione rispettando le regole

Sa raccontare una storia. rispettando l’ordine logico e cronologico

Sa fare proposte per risolvere conflitti

Sa riordinare le parti di un testo narrativo – descrittivo letto

Sa leggere e

comprendere la struttura di un testo narrativo e o descrittivo: capoversi, connettivi, passaggi narrativi

Sa produrre testi aventi scopi diversi: narrare un’esperienza personale usando i diversi canali sensoriali per inserire una descrizione oggettiva

Sa manipolare testi Sa cogliere il

significato di parole in relazione al contesto: sinonimi e contrari

Conosce e rispetta le principali convenzioni ortografiche e la punteggiatura

Conosce le parti del

COMPITO DI REALTA’ organizzare una festa COMPETENZA DI APPLICAZIONE Stendere un canovaccio da seguire per organizzare una festa Selezionare gli elementi di un invito COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Motivare le proprie scelte in campo lessicale Utilizzare un registro specifico SONO IN GRADO DI Progettare e motivare una festa Progettare e realizzare un invito Profilo delle competenze 1 5 6 9 10 11

18

(dirette e indirette). b) Riconoscere ed usare gli aspetti morfologici delle

parti del discorso: articolo, nome, verbo, preposizioni, aggettivi, pronomi.

c) Riconoscere ed applicare le principali regole ortografiche Utilizzare la punteggiatura

d) Riconoscere e usare adeguatamente i verbi nel modo indicativo.

e) Riconoscere i vari tipi di aggettivo ed usare i diversi gradi dell’aggettivo qualificativo.

f) Usare adeguatamente sinonimi e contrari in relazione ai diversi contesti linguistici

contesti linguistici. Si procederà inoltre al consolidamento degli aspetti basilari della frase e dei tempi dei verbi nel modo Indicativo

discorso: il soggetto, il predicato verbale e nominale e le espansioni (dirette e indirette).

Conosce gli elementi principali della frase: verbo, preposizioni, aggettivi, pronomi.

Storia

Cittadinanza e Costituzione

a) Comprendere il significato globale e le informazioni relative ai documenti storici letti, ascoltati, visionati individuandone luoghi e tempi.

b) Riferire oralmente su un argomento di studio o un’esperienza utilizzando in maniera corretta i concetti temporali di successione, contemporaneità, durata.

c) Risponde per iscritto in maniera esauriente e con un lessico appropriato a domande specifiche inerenti gli argomenti di studio

d) Usare canali diversi (es. iconico) per integrare la comunicazione verbale

e) Cogliere alcune fra le principali

cause e conseguenze di fatti e fenomeni caratteristici di un’epoca

f) Espone informazioni con l’aiuto di una mappa, di uno schema, di un grafico

g) Confrontare le conoscenze sulle civiltà studiate per individuare i caratteri simili e differenti dei loro aspetti

h) Leggere testimonianze del passato presenti sul territorio

i) Riconoscere e rispettare le diversità nel proprio ambiente di vita.

Gli Ittiti, gli Assiri, La civiltà egizia. Uso della tecnica di studio della sottolineatura. Costruzione di quadri di sintesi e confronto delle civiltà. Lettura di fonti e testi; uso di immagini di reperti archeologici con valenza artistica. Ricerca di tracce storiche sul territorio: il Tempio della Dea Fortuna (funzione e struttura

architettonica), La scoperta di radici storiche antiche della realtà locale, unitamente allo studio dell’ambiente e delle sue risorse ci consentirà di ricostruire, a grandi linee il quadro storico della nostra popolazione.

3 dicembre Giornata delle persone con disabilità. Laboratori inclusivi. Visita al museo Nazionale archeologico Prenestino (mosaico nilotico e mosaico dei pesci nell’Antro delle Sorti)

Sa riferire oralmente le informazioni studiate utilizzando correttamente i concetti di successione, contemporaneità e durata: le civiltà della Mesopotamia e degli egizi

Sa risponde a domande

sui popoli Assiro, Babilonese e Ittita.

Sa ricavare informazioni

da fonti visive

COMPITO DI REALTA’ organizzare una festa COMPETENZA DI APPLICAZIONE Dato un reperto/oggetto/prodotto del territorio ipotizzare la provenienza o l’influenza di altre civiltà/paesi COMPETENZA DI COMUNICAZIONE raccontare la storia di un

reperto/oggetto/prodotto SONO IN GRADO DI Ricavare informazioni da un reperto/oggetto/prodotto Profilo delle competenze 1 5 6 7 10 11

19

Arte e Immagine

a) Individuare, in un’immagine o in un’opera d’arte, la presenza di elementi ritmici (forme e colori) che si ripetono anche in maniera diversa.

b) Comprendere la funzione specifica di un’immagine: emozionare, raccontare, descrivere, convincere, divertire, indicare, proibire…

c) Realizzare prodotti espressivi sfruttando efficacemente linguaggi, tecniche e materiali diversi.

d) Manipolare l’immagine data modificando uno o più elementi.

e) Realizzare in maniera creativa disegni legati al proprio contesto di vita.

La natività nell’arte. Analizzeremo la composizione di immagini e scopriremo gli elementi caratteristici che veicolano il messaggio natalizio e/o festivo Utilizzo di tecniche diverse per realizzare immagini e manufatti.

Visita a mostre di presepi artistici presenti sul territorio (Cave, Castel San Pietro, Palestrina)

Sa usare elementi ritmici, forme e colori per comunicare sentimenti ed emozioni.

Sa realizzare manufatti artistici e addobbi con materiali diversi.

COMPITO DI REALTA’ organizzare una festa COMPETENZA DI APPLICAZIONE Realizzare un manufatto artistico e addobbi selezionando materiali adeguatii Sa leggere un dipinto a tema: colori , tecnica e atmosfera Individuare la tecnica adatta per realizzare un invito COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Trasmettere emozioni utilizzando materiali vari e tecniche espressive SONO IN GRADO DI Selezionare forme e colori per esprimere emozioni Profilo delle competenze 5 6 7 e 8

Matematica

Numeri e operazioni a) Trova le frazioni che rappresentano parti di figure

geometriche, di insiemi, di oggetti; viceversa, data

una frazione, sa trovare le opportune rappresentazioni;

b) Riconosce e rappresenta frazioni proprie, improprie e apparenti;

c) Comprende la scrittura, la classificazione, il confronto e l’ordinamento delle frazioni;

d) Legge numeri naturali entro e oltre il 100.000, numeri decimali e le frazioni;

e) Confrontare ed ordinare numeri interi e decimali; f) Comprende i significati delle frazioni (parti di un tutto,

dell’unità…); g) Riconoscere scritture diverse (frazioni decimali,

numero decimale) dello stesso numero; h) Conoscere le unità di misura convenzionali con i

multipli e sottomultipli; i) Eseguire le quattro operazioni tra numeri naturali

entro il 100.000 con metodi, strumenti e tecniche diverse (calcolo mentale, incolonnamento, uso delle proprietà).

Problemi, relazioni e logica

Il lavoro sulle frazioni si sviluppa tutto

attraverso la manipolazione di ogni genere di materiale che sarà tagliato, spezzato e diviso per far interiorizzare agli alunni il concetto di “frazionare”. Sperimentiamo nella realtà l’uso delle misure convenzionali del peso, capacità e metro: realizzazioni di semplici ricette, misurazioni di oggetti scolastici,

Sa ordinare e

confrontare frazioni;

sa ordinare i numeri decimali;

sa operare con le unità di misura convenzionali;

sa risolvere problemi;

sa eseguire le quattro operazioni;

sa calcolare il perimetro dei poligoni.

COMPITO DI REALTA’ organizzare una festa

COMPETENZA DI APPLICAZIONE Intervenire con la manipolazione su ciò che si deve distribuire per assegnarlo ai compagni. Ricavare dagli scontrini la spesa totale. COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Verbalizzare i procedimenti seguiti SONO IN GRADO DI Organizzare una festa Calcolare la spesa affrontata. calcolare la quantità di dolci e/o similari che avrà ogni bambino.

20

a) Comprendere il testo di un problema individuandone i dati necessari per risolverlo;

b) Individuare e formulare problemi con più operazioni esprimendo correttamente la relazione tra i dati e la domanda.

Misura a) Comprendere le misure di lunghezza, capacità e peso; b) Passa da una misura espressa in una data unità ad

un’altra ad essa equivalente (con numeri interi e decimali).

Spazio e figure a) Disegnare in maniera corretta le figure geometriche

piane ; b) Classificare i poligoni in base ai lati e agli

angoli;Scoprire le regole per il calcolo dei perimetri

uso dell’acqua o altri liquidi per verificare la capacità di contenitori utilizzati nella vita quotidiana. Stimoliamo di volta in volta gli alunni ad individuare e risolvere problemi sempre a partire dalla realtà

Profilo delle competenze 3 4 6 9 10 e 11

Scienze

Comprende i termini specifici del linguaggio scientifico. Comprende complessivamente le spiegazioni orali fornite da adulti e/o coetanei relative ad argomenti scientifici. Ripete autonomamente il contenuto di un testo scientifico: la vita e gli esseri viventi (gli animali vertebrati e invertebrati). Sintetizza in uno schema il contenuto di letture a carattere scientifico.

Alberi e animali in INVERNO Attraverso attività di osservazione accompagniamo i bambini ad individuare i criteri per la

classificazione degli animali. Attenzione sarà posta all’individuazione ed interiorizzazione del ciclo della vita degli animali. Visione di documentari tematici, osservazioni dirette

Verifiche bimestrali: sa utilizzare un

linguaggio specifico sa esporre

oralmente quanto

affrontato in classe: la vita degli animali

sa produrre schemi di sintesi degli argomenti trattati

COMPITO DI REALTA’ organizzare una festa COMPETENZA APPLICAZIONE Costruire una tabella di raccolta dati ricavati dall’osservazione diretta di un animale domestico e o non. Osservazione guidata di viventi

COMPETENZA COMUNICAZIONE Relazionare sul processo di realizzazione della tabella e sulle informazioni ricavate dall’osservazione degli animali. SONO IN GRADO DI Descrivere un animale. Profilo delle competenze 1, 3, 4, 5, 6

Tecnologia Informatica

a. Riflettere sulle relazioni tra natura e tecnologia b. Iniziare a riflettere su risorse, energia ed

ecosostenibilità, c. organizzare e schematizzare informazioni

d. Scrivere con il computer utilizzando gli

strumenti specifici della videoscrittura; e. Comporre e ricopiare testi, organizzandoli in

modo equilibrato ed ordinato, per mezzo dei comandi relativi a caratteri ed incolonnamento;

Invito per le feste, letterina di Natale,

Sa scrivere un

testo ed inserirvi immagini.

COMPITO DI REALTA’ organizzare una festa COMPETENZA DI APPLICAZIONE Realizzare un invito COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Produrre modelli del proprio operato e descrivere procedure

21

f. Inserire immagini in un testo attingendo da Internet e Word-Art.

SONO IN GRADO DI Realizzare un invito con il pc Profilo delle competenze 1 3 e 4

Geografia

a) Leggere e comprendere simboli cartografici convenzionali;

b) riferire per iscritto e/o oralmente il contenuto di argomenti di studio in forma coerente e comprensibile;

c) Conosce le caratteristiche dei paesaggi in Italia e nel mondo: aspetti naturali,antropici;

d) Conoscere le caratteristiche del clima italiano ed europeo.

Analizziamo quali sono i fattori caratterizzanti il tempo atmosferico. Proponiamo e osserviamo una carta tematica delle regioni climatiche e rileviamo le peculiarità delle singole aree climatiche. Raccogliamo informazioni sul clima della località in cui viviamo.

Verifiche quadrimestrali:

sa esporre quanto affrontato in classe utilizzando un linguaggio specifico: il clima in Italia e in Europa;

sa produrre mappe concettuali di sintesi.

COMPITO DI REALTA’ organizzare una festa Confrontare la cartina fisica dell’Italia con quella tematica del clima. COMPETENZA APPLICAZIONE Individuare la località più calda in un determinato periodo. COMPETENZA COMUNICAZIONE Saper motivare la scelta. SONO IN GRADO DI Leggere una carta climatica.

Profilo delle competenze 1 5 6 7

Musica

a) Conoscere i parametri del suono: la durata

b) Ascoltare e comprendere i diversi messaggi contenuti in brani musicali di vario genere ( opera lirica, polifonia, fiabe musicali)

c) Approccio ad uno strumento musicale (flauto)

Semplici solfeggi con una notazione simbolica

Gli alunni sono introdotti alla conoscenza e all’uso di un semplice strumento sonoro: il flauto, attraverso il quale sarà sperimentata la durata dei suoni. Il canto corale sarà utilizzato nello stesso tempo sia come momento socializzante sia come filo conduttore delle principali manifestazioni dell’anno.

Sa cantare in coro

seguendo le giuste regole

COMPITO DI REALTA’ organizzare una festa COMPETENZA DI APPLICAZIONE Scegliere una musica adatta per l’occasione COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Esprimersi con il canto SONO IN GRADO DI Rallegrare una festa con la musica adatta Profilo delle competenze 1 7 8 9

22

Educazione fisica

a)Coordinare e utilizzare diversi schemi motori in successione e in combinazione tra loro; b) Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie.

Sono privilegiati momenti di gioco di squadra volti al rispetto delle regole e alla capacità di socializzare e collaborare con gli altri.

Progetti: Calcio a 11 IV B C Hop e Taco a cavallo per un mondo a colori IV M N

Sa controllare l’equilibrio dinamico;

Sa arrampicarsi sulla spalliera seguendo le indicazione dell’insegnante

COMPITO DI REALTA’ organizzare una festa COMPETENZA DI APPLICAZIONE Controllare i propri movimenti in relazione a sé, agli oggetti e agli altri. COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Utilizzare il corpo per esprimersi. SONO IN GRADO DI Rispettare le regole in ogni occasione Esprimermi con la mimica Profilo delle competenze 1 10 11 12

u.d.a. 3

Raccontare per RIMARE

Febbraio Marzo 2016

Discipline Obiettivi D’APPRENDIMENTO Contenuti, attività

Ampliamenti

dell’offerta

formativa

Valutazione degli

obiettivi di

apprendimento

Valutazione delle

competenze

Italiano

Ascolto e parlato a) Intervenire nelle conversazioni in

modo appropriato: rispettando il turno, intervenendo a tono, apportando un contributo significativo.

b) Recitare semplici testi poetici con espressività.

lettura

Lavoreremo sulle caratteristiche formali del testo poetico (metafore, similitudini, personificazioni) confrontandole con le altre tipologie testuali L’inverno e la primavera La Pasqua

Incontro con poeti, autori di poesie dialettali locali. GIORNATE DEDICATE 21 marzo festa degli alberi

Sa interagire correttamente in una conversazione rispettando le regole e il contenuto.

Sa recitare semplici testi poetici con espressività

Sa cogliere il senso

globale di una narrazione ascoltata cogliendone i

COMPITO DI REALTÀ sapori e profumi di primavera con le mani in-pasta COMPETENZA DI APPLICAZIONE Apprezzare il linguaggio poetico Scrivere poesie e brevi racconti per comunicare

23

a) Individuare e comprendere gli elementi strutturali di un testo poetico e le intenzioni comunicative altrui.

b) Leggere in modo espressivo un testo poetico.

c) Distinguere le informazioni essenziali di un testo letto e/o scritto.

d) Individuare le sequenze narrative di testi sempre più complessi: paragrafi e capoversi

Scrivere

a) Sintetizzare racconti b) Comunicare sentimenti, sensazioni,

emozioni con testi poetici e racconti Grammatica e riflessione sulla lingua

a) Riconoscere ed usare gli aspetti morfologici delle parti del discorso: articolo, nome, verbo, preposizioni,

b) aggettivi, pronomi, congiunzioni, avverbi, esclamazioni.

c) Riconoscere ed applicare le principali regole ortografiche.

d) Utilizzare la punteggiatura. e) Riconoscere e usare adeguatamente i

verbi nel modo indicativo, congiuntivo e condizionale.

f) Riconoscere ed usare gli avverbi.

Realizzazione di dolci per le feste pasquali. Rifletteremo sui contenuti e sulle intenzioni comunicative degli autori: pensieri, sentimenti, stati d’animo. Analizzeremo la struttura e gli stili dei testi poetici: strofe, versi, rime; scopriremo la musicalità del ritmo, delle onomatopee, delle allitterazioni. Assaporeremo momenti magici in cui il gioco dei suoni, si fa sentiero di storie, di ricordi, di eventi immaginari: gioco che nobilita il pensiero. Naturalmente non trascureremo gli aspetti più significativi dei fenomeni stagionali: sfondo integratore di ogni tipologia testuale.

punti di vista e gli scopi Sa raccontare una storia.

rispettando l’ordine logico e cronologico

Sa riordinare le parti di un testo narrativo-poetico.

Sa leggere e comprendere le informazioni essenziali di un testo narrativo-descrittivo-poetico.

Sa produrre testi aventi scopi diversi: descrivere soggetti data una traccia poetica, usando similitudini, personificazioni e o metafore

Sa scrivere sintetizzando le informazioni di un testo letto

Sa cogliere il significato di parole in relazione al contesto.

Sa conoscere e rispettare le principali convenzioni ortografiche e la punteggiatura.

Sa riconoscere le parti del discorso: congiunzioni, avverbi, esclamazioni

emozioni COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Arricchire le capacità comunicative Riferire le sequenze per realizzare dolci o pietanze SONO IN GRADO DI Realizzare una pietanza seguendo le istruzioni Profilo delle competenze 1 5 6 9 10 11

Storia

a) Riconoscere nel proprio ambiente di vita tracce utili per la ricostruzione della storia locale (edifici, strutture urbanistiche, tradizioni)

b) Riferire oralmente su un argomento di studio o un’esperienza utilizzando in maniera corretta i concetti temporali di successione, contemporaneità, durata.

c) Verbalizzare i risultati delle ricerche utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

d) Individuare analogie e differenze tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo ( le prime civiltà)

e) Ricavare informazioni da più fonti per ricostruire un evento del passato

f) Ricorrere a schemi logici al fine di esporre in maniera completa un testo letto

Gli Egizi si raccontano. La civiltà indiana. La civiltà cinese . Le antiche civiltà del mare.

Visita a musei

Sa riferire oralmente le informazioni studiate utilizzando il linguaggio specifico

Sa individuare analogie e differenze tra le caratteristiche storico-geografico-sociali delle popolazioni antiche del mondo

COMPITO DI REALTÀ, sapori e profumi di primavera con le mani in-pasta COMPETENZA DI APPLICAZIONE riconoscere le tracce storiche e artistiche presenti sul territorio(il mosaico) COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Sintetizzare le conoscenze apprese utilizzando opportuni strumenti SONO IN GRADO DI Apprezzare e tutelare le tracce storico-culturali del mio territorio

24

Profilo delle competenze 1 5 6 7 10 11

Arte e Immagine

a) Individuare nell’immagine, gli elementi del codice visivo e le sue principali regole.

b) Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistici.

c) Classificare immagini in base alla inquadratura (piani e campi) e al punto di vista (dall’alto, dal basso, di fronte…) utilizzati.

d) Usare gli strumenti didattici a disposizione e alcuni programmi specifici del computer.

Lettura di immagini: il mosaico dei pesci e il mosaico Nilotico (Beni culturali Prenestini). Funzioni e regole della pittura egizia. La struttura dei Monumenti (le piramidi, le tombe, le città, i templi, ecc), funzioni, analogie e differenze tra culture diverse.

Sa riconoscere nell’ambiente i principali monumenti e beni artistici

Sa realizzare opere in cui evidenziare l’inquadratura, i piani e o i punti di vista

COMPITO DI REALTA’ sapori e profumi di primavera con le mani in-pasta COMPETENZA DI APPLICAZIONE riprodurre un mosaico COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Esprimersi in modo creativo utilizzando tecniche espressive SONO IN GRADO DI Riprodurre un mosaico Profilo delle competenze 5 6 7 e 8

Matematica

Numeri e operazioni a) Comprendere il valore posizionale

dei numeri naturali entro e oltre il 100.000 sia interi che decimali

b) Eseguire le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100.000 con metodi, strumenti e tecniche diverse (calcolo mentale, incolonnamento, uso delle proprietà).

Problemi, relazioni e logica a) Attribuisce significato a

rappresentazioni matematiche più articolate (diagrammi a blocchi con più operazioni);

b) Risolvere problemi con il calcolo dei perimetri;

Misure

a) Comprende il valore del denaro in euro;

b) Individua il costo unitario e il costo totale;

Per stimolare l’uso dei numeri oltre il 1000 verranno osservati ed utilizzati carte geografiche che riportano numero di abitanti ed estensione del territorio che verranno scomposti, riordinati in senso crescente e decrescente… Gli alunni vengono stimolati a collegare i diversi blocchi risolutivi delle operazioni presenti nei problemi per favorire l’avvio alle espressioni. Proponiamo l’apertura di un negozio in aula con l’utilizzo delle vere scatole di alimenti portate da casa per stimolare l’osservazione della scrittura dei numeri decimali, la loro composizione con diverse modalità (monete e banconote) e operare praticamente con l’euro. Per affrontare in maniera pratica ed accessibile i concetti di peso lordo, netto e la tara,

Sa ordinare in senso crescente decrescente i grandi numeri desunti dalla realtà;

Sa utilizzare le quattro operazioni nelle diverse situazioni problematiche;

Si avvia verso la trasformazione in semplici espressioni: la sequenzialità delle operazioni utilizzate nella soluzione di un problema;

Sa utilizzare misure monetarie e di tempo in contesti di vita pratica;

Si avvia a utilizzare il goniometro.

COMPITO DI REALTA’ sapori e profumi di primavera con le mani in-pasta COMPETENZA DI APPLICAZIONE Stilare una lista della spesa in base al badget assegnato “Comprare” gli alimenti individuati controllando i rispettivi prezzi. COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Verbalizzare le motivazioni che hanno condotto all’acquisto di determinati prodotti invece che altri. SONO IN GRADO DI Realizzare una vera lista della spesa

25

c) Conosce ed opera con peso lordo, netto e tara;

d) Conosce ed opera con i concetti di spesa, ricavo, guadagno e perdita;

e) Opera con le misure di tempo Spazio e figure

a) Effettuare trasformazioni isometriche: la traslazione;

b) Effettuare trasformazioni isometriche: la rotazione;

c) Effettuare trasformazioni isometriche: il ribaltamento e la simmetria;

d) Riconoscere figure simili, equivalenti e congruenti;

e) Risolvere problemi con il calcolo dei perimetri;

spesa, ricavo guadagno e perdita, si farà ricorso all’osservazione della realtà: negozi, fruttivendolo ecc.. Consigliato l’uso del gioco del “Monopoli” Sperimentiamo la costruzione di figure simmetriche; osserviamo traslazioni e rotazioni e misuriamone l’ampiezza col goniometro. Avviamo al concetto di superficie proponendo agli alunni di pavimentare la pianta di una stanza disegnata da loro stessi.

Profilo delle competenze 3 4 6 9 10 e 11

Scienze

a. Comprende i termini specifici del linguaggio scientifico;

b. Comprende complessivamente le spiegazioni orali fornite da adulti e/o coetanei relative ad argomenti scientifici.

c. Ripete autonomamente il contenuto di un testo scientifico: la vita e gli esseri viventi (gli animali artropodi)

d. Individua le funzioni vitali degli animali.

e. Sintetizza in uno schema il contenuto di letture a carattere scientifico

Attraverso attività di osservazione accompagniamo i bambini ad individuare i criteri per la classificazione degli animali.

Sa

utilizzare un linguaggio

specifico Sa

esporre oralmente quanto affrontato in classe: la vita degli animali

Sa produrre schemi di sintesi degli argomenti trattati

COMPITO DI REALTA’ sapori e profumi di primavera con le mani in-pasta

COMPETENZA DI APPLICAZIONE Osservare direttamente un animale domestico o non domestico sulla base di una tabella di raccolta dati costruita con gli alunni.

Realizzare tabelle per la raccolta dati;

Osservare in maniera diretta o mediata;

Ricercare ulteriori informazioni da varie fonti.

COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Esporre le informazioni raccolte. SONO IN GRADO DI Individuare le principali caratteristiche di un animale. Profilo delle competenze 1, 3, 4, 5, 6

26

Tecnologia e Informatica

a. Conoscere diversi modi dell’uomo di rapportarsi all’ambiente e ai viventi e comprenderne gli aspetti di rispetto e di sostenibilità ambientale.

b. Analizzare i materiali di costruzione di strumenti che servono in cucina, uso, funzionamento e scopo di tali strumenti

c. Utilizzare il programma PowerPoint per elaborare sintesi.

Realizzazione di dolci per le feste pasquali

Creare una sintesi utilizzando il programma Power-Point

COMPITO DI REALTA’ sapori e profumi di primavera con le mani in-pasta Realizzare una semplice presentazione in power point utilizzando le informazioni raccolte nell’ambito disciplinare scientifico della stessa unità. COMPETENZA DI APPLICAZIONE Realizzare una semplice presentazione in power point. COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Esporre le informazioni con l’ausilio della presentazione. SONO IN GRADO DI Sintetizzare con un elaborato multimediale le informazioni raccolte. Profilo delle competenze 1 3 e 4

Geografia

a. Leggere e comprendere simboli cartografici convenzionali;

b. riferire per iscritto e/o oralmente il contenuto di argomenti di studio in forma coerente e comprensibile;

c. conoscere l’Italia e l’Europa fisica: i rilievi e le pianure.

d. d)conoscere i legami tra le necessità dell’uomo e la trasformazione del territorio:vivere nelle città italiane, europee e del mondo.

Osserviamo carte fisiche e tematiche per individuare dove si trovano i sistemi collinari e montuosi più estesi, le più importanti pianure italiane ed europee. Osserviamo una carta politica per ricavare informazioni sulle forme di insediamento nel territorio. Analizziamo la simbologia e la localizzazione dei centri urbani in relazione alla morfologia del territorio.

riferire

oralmente su: le caratteristiche dei rilievi italiani e europei.

esporre quanto affrontato in classe utilizzando un linguaggio specifico;

produrre mappe concettuali di sintesi.

COMPITO DI REALTA’ sapori e profumi di primavera con le mani in-pasta Leggere un testo e ricavare informazioni da utilizzare nella compilazione di una mappa concettuale sull’argomento. COMPETENZA DI APPLICAZIONE Completare la mappa vuota data ed ampliarla, se necessario. COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Leggere una mappa SONO IN GRADO DI Realizzare una mappa ed esporne le informazioni. Profilo delle competenze 1 5 6 7

27

Musica

a) Riconosce le note scritte sul pentagramma;

b) Riconoscere il valore delle note e delle pause: semibreve, minima, semiminima e croma

Uso del flauto attraverso il quale sarà sperimentata la durata delle note e il loro variare secondo la diversa posizione sul pentagramma. Il canto corale.

Sa cantare in coro seguendo le indicazioni del direttore

Sa suonare brevi e semplici melodie con il flauto

COMPITO DI REALTA’ sapori e profumi di primavera con le mani in-pasta COMPETENZA DI APPLICAZIONE Dirigere un coro o una piccola orchestra di compagni COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Esprimersi in modo creativo usando suoni SONO IN GRADO DI Condurre un coro di compagni Profilo delle competenze 1 7 8 9

Educazione Fisica

a. Dimostrare spirito di iniziativa e capacità di risoluzione in situazioni problematiche anche impreviste di tipo motorio;

b. Cogliere la relatività dell’orientamento (punti di vista diversi);

c. Controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza )

Sono privilegiati momenti di gioco

di squadra (anche calcio a 11) volti al rispetto delle regole e alla capacità di socializzare e collaborare con gli altri.

Progetti: Calcio a 11 IV B C Hop e Taco a cavallo per un mondo a colori IV M N

Sa completare percorsi Sa ideare e realizzare

percorsi Sa collaborare con i

compagni per uno scopo comune

COMPITO DI REALTA’ sapori e profumi di primavera con le mani in-pasta COMPETENZA DI APPLICAZIONE Percepisce il proprio corpo come soggetto

unitario di esperienza nello spazio, nel tempo, nella relazione COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Sa esprimersi utilizzando il corpo SONO IN GRADO DI Comunicare emozioni e sentimenti con il mio corpo Profilo delle competenze 1 10 11 12

28

u.d.a. 4

Raccontare PER ARGOMENTARE

Aprile maggio 2016

Discipline obiettivi d’apprendimento Contenuti, attività

Ampliamenti

dell’offerta

formativa

Valutazione degli

obiettivi di

apprendimento

Valutazione delle

competenze

Italiano

Ascolto e parlato a. Esprimere in modo chiaro e

comprensibile idee, opinioni, stati d'animo.

b. Cogliere l’informazione essenziale, all’interno di una sequenza narrativa e/o all’interno di testi di altro tipo.

c. Riferire oralmente un argomento di studio.

Lettura

a) Leggere e individuare un testo informativo-espositivo

b) Leggere e comprendere le procedure e le istruzioni in un testo regolativo

c) Comprendere le informazioni principali in un testo informativo e o espositivo

Scrittura

a) Riordinare le informazioni in ordine

cronologico b) Utilizzare schemi logici e grafici

per la costruzione di testi scritti. c) Utilizzare informazioni colte da

varie fonti in funzione di una sintesi.

d) Produrre forme diverse di sintesi sulla base di precise indicazioni sulle procedure da seguire

e) Scrivere testi informativi, espositivi e regolativi seguendo una traccia.

Lavoreremo sui testi informativi, espositivi e regolativi che hanno lo scopo di trasmettere informazioni e conoscenze. LA PRIMAVERA E L’ESTATE Avranno un carattere storico, geografico e scientifico. Guideremo gli alunni a scoprire le caratteristiche dei testi confrontandoli con altre tipologie testuali. Consolideremo le tecniche utili a fini di studio: sottolineatura, annotazioni a margine, ricerca di parole chiave, costruzione di mappe e scalette. Continueremo ad attivare momenti per riflettere sulle

regole che guidano la vita quotidiana. Esamineremo alcuni articoli della Costituzione Italiana, Rifletteremo infine sui contenuti, analizzando il linguaggio che caratterizza questi testi Si individueranno: le parti essenziali nella struttura della frase, la funzione delle

Uscite sul territorio. Visite didattiche di un giorno: ROMA Viaggio d’istruzione di più giorni: TORINO percorsi storico-geografico-scientifici. Le uscite, le visite didattiche, il viaggio e i laboratori annessi, oltre a monitorare il percorso di apprendimento, consentiranno agli alunni di

“fotografare” la realtà che ruota intorno a loro e per mezzo delle parole che nascono dal vissuto, le immagini del mondo di ieri si affiancheranno alle immagini del mondo di oggi. Fase conclusiva dei progetti e

Sa Interagire correttamente in una conversazione esprimendo idee, opinioni, stati d’animo.

Sa Cogliere il senso globale e l’informazione essenziale in un testo ascoltato.

Sa Leggere e comprendere le informazioni e lo scopo comunicativo essenziali di un testo informativo-espositivo.

Sa Riordinare le informazioni di un testo regolativo-informativo letto

Sa Produrre testi aventi scopi diversi. descrivere soggetti data una traccia

Sa Produrre sintesi di

testi informativi seguendo precise indicazioni

Sa Conoscere e rispettare le principali convenzioni ortografiche e la punteggiatura

Sa Riconoscere e usare : congiunzioni, avverbi, esclamazioni, preposizioni, pronomi personali

COMPITO DI REALTÀ organizzare un viaggio di istruzione COMPETENZA DI APPLICAZIONE Realizzare una semplice guida COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Trasmettere ad altri le informazioni desunte dallo studio o dall’esperienza personale

Profilo delle competenze 1 5 6 9 10 11

29

f) Organizzare una ricerca attraverso materiali forniti dall’insegnante e non

g) Scegliere il materiale necessario e più adatto per lo svolgimento di attività.

Grammatica e riflessione sulla lingua

a) Usare correttamente il vocabolario b) Riconoscere ed usare gli aspetti

morfologici delle parti del discorso: articolo, nome, verbo, preposizioni, aggettivi, pronomi, congiunzioni, avverbi, esclamazioni.

c) Riconoscere ed applicare le principali regole ortografiche.

d) Utilizzare la punteggiatura. e) Riconoscere e usare adeguatamente

tutti i tempi e i modi dei verbi. f) Riconoscere il pronome personale

con funzione di soggetto (anche sottinteso) e di complemento .

g) Comprendere la funzione delle preposizioni all’interno di una frase.

h) Ridurre ed espandere le frasi

preposizioni all’interno della stessa e le relative espansioni. Si manipoleranno brevi periodi giocando a ridurre ed espandere le frasi. Si individuerà il pronome personale con funzione di soggetto e complemento. Si procederà inoltre al consolidamento dei tempi dei verbi nel modo Indicativo e Congiuntivo e al riconoscimento dei tempi del modo Condizionale.

preparazione di manifestazioni finali sportive e non : mostra finale dei lavori degli alunni. 22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA 23 APRILE GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO

verranno riproposte le prove bvsco già concordate con le ff ss bes

Storia Cittadinanza

a) Comprendere termini specifici del linguaggio storico legati ad eventi più complessi ed ampi

b) Riferire oralmente su un argomento di studio o un’esperienza utilizzando in maniera corretta i concetti temporali di successione, contemporaneità, durata.

c) Individuare analogie e differenze tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo ( le prime civiltà)

d) Ricavare informazioni da più fonti per ricostruire un evento del passato

e) Riassumere testi letti attraverso l’uso di mappe

f) Leggere testimonianze del passato presenti sul territorio

g) Collaborare in maniera efficace con i

compagni. h) Dare il proprio contributo all’interno di

lavori di gruppo.

Ebrei e Fenici. Le storie della Bibbia. La Civiltà Monoica e la civiltà greca. La colonizzazione dell’Italia meridionale attraverso la conoscenza del patrimonio artistico. L’educazione a Sparta e a Atene. I miti e le leggende del mondo classico. Realizzare una guida turistica

Sa Riferire oralmente su un argomento studiato

Sa Ricavare informazioni da più fonti

Sa Leggere le testimonianze del passato presenti sul territorio

Sa Dare il proprio contributo nel lavoro di gruppo

COMPITO DI REALTA’ organizzare un viaggio COMPETENZA DI APPLICAZIONE Leggere carte geostorieche e individuare gli insediamenti umani e le attività produttive per compilare una guida turistica COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Realizzare indicazioni per un percorso SONO IN GRADO DI Organizzare le informazioni utili per un viaggio Profilo delle competenze 1 5 6 7 10 11

30

Arte e Immagine

a) Individuare nell’immagine, gli elementi del codice visivo e le sue principali regole.

b) Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistici.

c) Individuare, supportato dall’insegnante, le tecniche utilizzate da un artista nella realizzazione di un dipinto.

d) Disegnare le vignette, tenendo conto dei piani, dei campi e del punto di vista.

e) Classificare immagini in base alla inquadratura (piani e campi) e al punto di vista (dall’alto, dal basso, di fronte…) utilizzati.

f) Usare gli strumenti didattici a disposizione e alcuni programmi specifici del computer

Sa riconoscere le tecniche usate per realizzare un’opera d’arte

Sa usare gli strumenti del PC per realizzare disegni o opere visive.

COMPITO DI REALTA’ organizzare un viaggio COMPETENZA DI APPLICAZIONE Leggere cartelli stradali, immagini e tracce culturali del territorio esplorato COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Esprimersi con linguaggio iconico SONO IN GRADO DI Riconoscere e apprezzare le tracce culturali del territorio esplorato Profilo delle competenze 5 6 7 e 8

Matematica

Numeri e operazioni a) Comprendere il valore posizionale dei numeri naturali entro e

oltre il 100.000 sia interi che decimali b) Eseguire le quattro operazioni tra numeri naturali entro e

oltre il 100.000 con metodi, strumenti e tecniche diverse (calcolo mentale, incolonnamento, uso delle proprietà)

Problemi, relazioni e logica

a) Risolvere problemi di vita quotidiana con una sequenza di azioni che prevedano: l’analisi del problema, le ipotesi possibili per la risoluzione, le possibili soluzioni, la scelta della soluzione più opportuna;

b) Comprende ed interpreta globalmente rilevamenti statistici; c) Utilizzare semplici linguaggi logici; d) Rappresentare dati statistici con tabelle e istogrammi,

aerogrammi e ideogrammi; e) Osservare e descrivere un grafico, usando anche moda,

mediana, media aritmetica; f) Classificare gli eventi certi, possibili, impossibili e probabili

Spazio e figure

a) Calcolare l’area delle principali figure geometriche piane.

In situazioni problematiche, focalizziamo l’attenzione sulla ricerca dei dati, della domanda: fornire una risposta significa avere la capacità di porsi una serie di domande. Fornire testi di problemi disordinati da

ritagliare e ricomporre per poterli poi risolvere. Partendo dalla classificazione in base ad uno o più attributi, e usando la negazione, far conoscere il significato di intersezione. Verranno costruiti tabelle e istogrammi per rappresentare indagini svolte dagli alunni stessi. Ripreso il concetto di equiestensione, verranno fornite le formule per il calcolo delle principali figure geometriche affrontate durante il corso dell’anno.

Sa Eseguire

le 4 operazioni;

Sa Risolvere

problemi; Sa costruire

ed interpretare grafici e/o istogrammi;

Sa calcolare il perimetro ed area delle principali figure geometriche.

COMPITO DI REALTA’ organizzare un viaggio COMPETENZA DI APPLICAZIONE Costruire uno scatolone per la raccolta dei tappi Utilizzare le conoscenze geometriche e

matematiche per disegnare e costruire uno scatolone di determinate dimensioni. COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Realizzare un diagramma di flusso sulle fasi della realizzazione. SONO IN GRADO DI Progettare e realizzare un manufatto. Profilo delle competenze 3 4 6 9 10 e 11

Scienze

b) Comprende i termini specifici del linguaggio scientifico;

c) Comprende complessivamente le spiegazioni orali fornite da adulti e/o coetanei relative ad argomenti scientifici.

Gli alunni saranno portati, con la deduzione da testi scientifici, a cogliere il legame tra

Sa utilizzare un linguaggio specifico

Sa esporre oralmente

COMPITO DI REALTA’ organizzare un viaggio COMPETENZE APPLICAZIONI

31

d) Ripete autonomamente il contenuto di un testo scientifico:

e) materia ed energia (il calore, l’acqua, dalla falda al rubinetto, l’aria, il suolo).

f) Sintetizza in uno schema il contenuto di letture a carattere scientifico

g) Riconoscere i sistemi di organizzazione ambientale , anche in relazione all’intervento umano

h) Ripete autonomamente il contenuto di un testo scientifico: la rete alimentare, la materia, l’aria e l’acqua

i) Leggere e utilizzare grafici per rappresentare ed esporre le informazioni

produttori, consumatori e decompositori di un ecosistema nei diversi ambienti naturali. Verranno proposte attività di osservazione e sperimentazione per conoscere la materia.

quanto affrontato in classe : gli ecosistemi, gli ambienti della Terra; la materia e l’energia;

Sa produrre schemi di sintesi degli argomenti trattati.

Individuare il nesso causa-effetto rispetto a cicli naturali e all’equilibrio ambientale: gli ecosistemi; COMPETENZE COMUNICAZIONE Costruire grafici per rappresentare ed esporre informazioni Verbalizzare il risultato dei grafici realizzati SONO IN GRADO DI Costruire strumenti per comunicare informazioni acquisite Profilo delle competenze 1, 3, 4, 5, 6

Tecnologia e Informatica

a) Riflettere su risorse, energia ed eco sostenibilità

b) Conoscere le implicazioni scientifiche e ambientali di fenomeni e pratiche quotidiane

c) Utilizzare Internet in modo

consapevole d) Utilizzare il programma di e) posta elettronica per

comunicare a distanza

Sa Inviare

posta elettronica.

COMPITO DI REALTA’ organizzare un viaggio COMPETENZA DI APPLICAZIONE

Individua il nesso causa-effetto rispetto a cicli naturali e all’equilibrio ambientale: gli ecosistemi; Realizzare una piccola guida turistica COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Comunicare, attraverso uno strumento di divulgazione, la guida, informazioni acquisite SONO IN GRADO DI Realizzare una semplice guida turistica Profilo delle competenze 1 3 e 4

Geografia

a) Riferire per iscritto e/o oralmente il contenuto di argomenti di studio ;

b) Prendere consapevolezza che le attività lavorative dell’uomo sono strettamente collegate alle caratteristiche dell’ambiente.

c) Riconoscere informazioni da video, filmati, documentari a carattere geografico.

Raccogliamo informazioni sull’idrografia italiana e del mondo. Sempre sulle carte fisiche rileviamo i principali

Sa riferire oralmente su: l’azione dell’uomo sull’ambiente, l’economia italiana e del mondo;

Sa esporre

COMPITO DI REALTA’ organizzare un viaggio COMPETENZA DI APPLICAZIONE Realizzare una guida geo-storico-turistica Costruire uno schema di sintesi cogliendo i collegamenti tra aspetto naturale e attività lavorative del territorio. Completare lo schema adottando una simbologia specifica.

32

d) Conoscere ed individuare le acque interne dell’Italia e del mondo.

e) Conoscere i mari e le coste dell’Italia e del mondo.

mari italiani, e mondiali, le isole e gli arcipelaghi più importanti.

quanto affrontato in classe utilizzando un linguaggio specifico;

Sa produrre mappe concettuali di sintesi.

COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Riferire sullo schema prodotto e motivare la scelta della simbologia adottata SONO IN GRADO DI Leggere e produrre una guida e una carta tematica Profilo delle competenze 1 5 6 7

Musica

a) Riconosce le note scritte sul pentagramma;

b) Riconoscere il valore delle note e delle pause: semibreve, minima, semiminima e croma

Uso del flauto attraverso il quale sarà sperimentata la durata delle note e il loro variare secondo la diversa posizione sul pentagramma. Il canto corale.

Partecipazione a progetti: Scuola Incanto classi 4 A B con spettacolo finale Roma Teatro Argentina; La scuola va in scena 4 C; Ricomincio da tre (Musica con la secondaria) classi 4 M N. Piccolo concerto o rappresentazione teatrale e musicale classi 4 C,M,N

Sa cantare in coro seguendo le indicazioni del direttore

Sa suonare brevi e semplici melodie con il flauto

COMPITO DI REALTA’ organizzare un viaggio COMPETENZA DI APPLICAZIONE Dirigere un coro o una piccola orchestra di compagni COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Esprimere emozioni e sentimenti attraverso i suoni SONO IN GRADO DI Esprimermi attraverso i suoni

Profilo delle competenze 1 7 8 9

Educazione fisica

a. Costruire percorsi sempre più complessi con regole e penalità nel gioco sport.

b. Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori accogliendo suggerimenti e correzioni

c. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali

d. Assumere comportamenti

adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza

Sono privilegiati momenti di gioco di squadra volti al rispetto delle regole e alla capacità di socializzare e collaborare con gli altri.

Progetti: Calcio a 11 IV B C Hop e Taco a cavallo per un mondo a colori IV M N

Manifestazione finale: calcio a 11 classe 4B, 4 C

E 4 M e N Valutazione il gradimento dei progetti adottati

Sa giocare applicando indicazioni e regole

Sa risolvere problemi motori con soluzioni efficaci

COMPITO DI REALTA’ organizzare un viaggio COMPETENZA DI APPLICAZIONE Acquisire consapevolezza di sé attraverso la padronanza degli schemi motori e posturali Adattarsi alle variabili spazio- temporali COMPETENZA DI COMUNICAZIONE Utilizzare il linguaggio corporeo per comunicare ed esprimere sentimenti e emozioni SONO IN GRADO DI Muovermi nell’ambiente conosciuto e sconosciuto Profilo delle competenze 1 10 11 12

33

ATTIVITA’ ALTERNATIVA

A causa delle difficoltà oggettive incontrate nell’organizzazione della attività alternativa alla Religione Cattolica, tale

insegnamento non è stato ancora avviato ma seguirà le attività relative alla conoscenza e esplorazione dell’AMBIENTE

naturale e o artificiale

VERIFICA E VALUTAZIONE

I COMPITI DI REALTÀ si identificano nella richiesta rivolta allo studente di risolvere una situazione problematica, complessa e nuova, quanto

più possibile vicina al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e

ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica.

La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà) viene a costituire il prodotto finale degli alunni su cui si basa la valutazione

dell’insegnante.

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE che permettono agli insegnanti di rilevare il processo, ossia le operazioni che compie l’alunno per

interpretare correttamente il compito, per coordinare conoscenze e abilità già possedute, per ricercarne altre, qualora necessarie, e per

valorizzare risorse esterne (libri, tecnologie, sussidi vari) e interne (impegno, determinazione, collaborazioni dell’insegnante e dei compagni).

34

PROGETTI DI FLESSIBILITA’

La motivazione del progetto parte dalla convinzione che le difficoltà di apprendimento dipendono spesso dalla carenza di abilità di studio efficaci e

adeguate.Compito della scuola è dunque prevenire tali difficoltà impartendo ai bambini stessi abitudini di studio e di lavoro. Il progetto “ Impararo ad imparare” mira dunque a suggerire agli alunni un buon metodo. Partiamo dalla frase di un “ GRANDE”

“ Lo studio e la ricerca della verità e della bellezza rappresentano una sfera di attività in cui è permesso rimanere bambini per tutta la vita”

(A.Einstein)

In altre parole significa coltivare la CURIOSITA’ in ciò che ci circonda..significa apprendere un METODO. Il metodo di studio è l’insieme dei passi che ci consentono di studiare nel modo personale più sicuro, veloce ed efficace

e così come si impara a camminare camminando, così si impara a studiare studiando.

Non si può fare in un solo colpo o con un solo passo, ma con molti passi..Da qui l’esigenza di esplorare il MONDO del SAPERE attraverso alcune buone regole.

IMPARO AD IMPARARE

Con il metodo delle 5 S E delle 5 P

SELEZIONARE

SCRIVERE APPUNTI SCHEMATIZZARE SINTETIZZARE STUDIARE

PROGETTARE

PRESTARE ATTENZIONE PADRONEGGIARE IL LINGUAGGIO PREVEDERE I RISULTATI PROCEDERE OLTRE L’ ERRORE

CLASSI, SOGGETTI COINVOLTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Nel progetto sono coinvolte tutte le classi quarte A-B-C-M-N;

le insegnanti curricolari : Di Berti A.,Pucci A.,Frollano R:, Moretti G.,De Paolis L., Cicerchia M.;

35

Gli insegnanti di supporto alle classi: Tomassi E., Bolli L. , Di Giovanni L..

Le attività laboratoriali verranno svolte nelle classi a T.P. tutti i lunedì, dalle 10,25 alle 12,25 durante le ore di compresenza ; nelle classi modulari 1

volta a settimana durante le ore di compresenza tra insegnante curricolare e di sostegno.

L’attivazione delle stesse inizierà a metà Ottobre e terminerà a Maggio 2016.

METODOLOGIA: o SELEZIONARE: poiché non si può ricordare tutto ciò che si legge,è necessario selezionare le informazioni più importanti,cioè quelle

indispensabili per parlare dell’argomento. Anche le immagini offrono importanti informazioni

o SCRIVERE APPUNTI: per mettere in evidenza le parti più importanti del testo da studiare si possono scrivere brevi frasi e disegnare dei

simboli che aiutano ritrovare le informazioni con un solo sguardo

o SCHEMATIZZARE: per ricordare meglio quello che si deve studiare, si possono organizzare le informazioni anche utilizzando schemi e

mappe. Quindi è importante imparare a costruirli partendo dal testo.

o SINTETIZZARE: è importante saper collegare le diverse informazioni tra di loro e di ordinarle, per mettere così insieme tutte le parti

significative affrontate

o STUDIARE: è la fase che unisce tutte quelle precedenti:dopo aver capito, sintetizzato e ordinato tutte le informazioni riguardanti

l’argomento trattato , è importante l’esercizio a ripeterle ad alta voce, con un linguaggio adeguato. Se l’argomento è chiaro, si possono

anche aggiungere delle informazioni acquisite studiando altre discipline o grazie alle esperienze personali

o PROGETTARE LO SPAZIO DI LAVORO: l’ordine sul quaderno rappresenta l’organizzazione del lavoro che si ha in testa.

o PRESTARE ATTENZIONE, CONCENTRARSI e RAGIONARE: sono abilità importanti. Quando si è concentrati si riesce a ragionare meglio e si

risolvono più facilmente anche gli esercizi più complessi. E’ importante anche rivedere il lavoro svolto prestando attenzione a ciò che si è

fatto.

o PADRONEGGIARE IL LINGUAGGIO: conoscere i linguaggi specifici è utile per comprendere e risolvere con più facilità qualsiasi attività

o PREVEDERE I RISULTATI: saper prevedere il risultato aiuta non solo a prepararsi alle difficoltà che si potrebbero incontrare ma anche ad

andare nella giusta direzione, ad accorgersi se si è sbagliato qualcosa e quindi a modificare il percorso

o PROCEDERE OLTRE L’ERRORE - sbagliando s’ impara: quando ci si accorge di aver sbagliato, bisogna imparare anche a far tesoro degli

errori per non ripeterli più la volta successiva.

ATTIVITA’….FARE PER IMPARARE Leggere testi

Sottolineare parole chiave e frasi importanti

Leggere immagini

Scegliere abbreviazioni

Lavorare sul testo e sulla mappa

Individuare l’argomento generale

36

Individuare paragrafi

Spiegare e riferire

Trovare titoli

Giocolab” Chissà chi lo sa”

“Col-laboratòri” a squadre

Individuare l’errore

Scambiare informazioni e conoscenze

Potenziare i linguaggi specifici

DISCIPLINE COINVOLTE Sono coinvolte tutte le discipline

SUSSIDI E STRUMENTI Libri di testo, fotocopie, materiale di facile consumo, computer VERIFICA

La verifica, coinvolgerà i singoli alunni in attività interdisciplinari che confluiranno in un compito di realtà a seconda delle tematiche affrontate di volta in volta. Verso le CONOSCENZE….verso le COMPETENZE

ESEMPIO: divisi in gruppo gli alunni scelgono un parco , un viale o un altro luogo visitato con la classe, che sia collegato ad un argomento studiato

in classe. Partendo dalle informazioni che si trovano sul sussidiario delle discipline, si possono aggiungere ricordi e conoscenze personali che scambieranno tra di loro. Il compito sarà quello di organizzare una visita guidata al luogo o una guida della città che contenga non solo le informazioni trovate sul libro ma qualcosa in più che possa incuriosire chi ascolta o chi legge. L’ins.te Di Berti Alessandra

37

Anno Scolastico 2015/16

La scuola è il luogo per eccellenza dell’agire educativo, dove realmente è possibile “imparare ad imparare” e “imparare facendo” perché,

come sostiene un antico proverbio cinese,…”Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”.

Premessa iniziale del progetto è: “ tanti laboratori… per una scuola laboratorio” intesa come luogo del fare, all’interno della quale ogni alunno

possa diventare agente attivo del proprio apprendimento sperimentando molteplici tecniche. E lo scopo delle attività di arte, di canto, di

teatro e dei relativi linguaggi specifici, non sarà solo quello di sviluppare attitudini artistiche, disegnative, manipolative, pittoriche, recitative,

canore stimolando l’inventiva attraverso scelte tematiche e tecniche specifiche, ma anche di continuare a favorire l’integrazione all’interno

dei gruppi e sviluppare la curiosità verso l’arte e la cultura in genere. Per l’alunno che si avvicinerà a questo mondo sarà una continua

scoperta, sarà come riuscire a trovare un “canale”in cui esprimere tutto ciò che, per varie difficoltà concrete o personali, non riesce ad

esternare.

Questo contesto inoltre, per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali , considerato l’alto numero presente nelle classi, rappresenta un

momento ancor più significativo in quanto promuove l’educazione integrale del singolo potenziando il processo di inclusione attraverso i

seguenti obiettivi:

Creare percorsi di didattica inclusiva

Favorire l’integrazione attraverso un canale privilegiato, quello artistico- espressivo

Favorire l’autostima

Sviluppare la creatività

Migliorare la conoscenza delle proprie potenzialità, sperimentando diverse tecniche di lavorazione e/o di comunicazione

Sviluppare il pensiero divergente

Prevenire situazioni di disagio

Favorire l’acquisizione di abilità di autoregolazione del proprio comportamento

Potenziare la capacità espressiva che è carattere comune a tutti gli individui ed è educabile

Soggetti coinvolti

Nel progetto sono coinvolte tutte le classi IV A,B,C,M,N e le insegnanti curricolari Di Berti A.- Pucci A., Frollano R.- Moretti G., Fatello S.-

Spina A., Cicerchia M.- De Paolis L., Bolli L., Di Giovanni L.

38

Articolazione e durata

Il progetto si articola in incontri laboratoriali della durata di circa due ore ,

tutti i lunedì - dalle 14,25 alle 16,25- da Ottobre a Maggio 2016

Finalità

Offrire all’alunno la possibilità di conoscere e sperimentare svariati modi di comunicazione, tradizionali o alternativi, dando la possibilità

attraverso esperienze tattili, pittoriche e canore di stimolare ed arricchire la propria capacità creativa.

Attività

Sperimentazione di varie tecniche pittoriche

Materia e manufatti

Drammatizzazione e sonorizzazione di immagini

Canto ed esplorazione del mondo vocale

Semplici canzoni

Canti tematici

Arie rossiniane

A seconda dei periodi, il progetto prevede percorsi per vivere con consapevolezza i mutamenti stagionali, l’avvenimento del Natale e della

Pasqua, la realizzazione di manufatti a tema e/o legati al Filo rosso…Albero fonte di vita.

Spazi, strumenti e materiali utilizzati

Gli spazi saranno quelli delle aule scolastiche e degli atri; gli strumenti quelli prettamente scolastici e/o individuati dai bambini a seconda

delle esigenze per recuperare e utilizzare materiali poveri e di scarto.

Verifica

Preparazione e allestimento della mostra finale con gli elaborati prodotti. E’ previsto un incontro finale aperto alle famiglie, in cui gli alunni

saranno chiamati a fare da guida al percorso itinerante da loro completato.

Le classi IV A e IV B inoltre si esibiranno a Roma, presso il Teatro Argentina, nella manifestazione spettacolo “La Cenerentola” di Rossini.

Mentre la classe IV C sarà impegnata nella manifestazione teatrale “La scuola va in scena”, probabilmente presso l’Auditorium; le classi IV M

e N partecipano al Progetto sullo sviluppo delle autonomie in collaborazione con la cooperativa “Le ginestre” di Cave.

L’ins.te Alessandra Di Berti

39

PARTECIPAZIONE AI PROGETTI INSERITI NEL POF

Dalla riunione del Consiglio di interclasse del 9 novembre 2015 si riportano le seguenti tabelle riassuntive.

sezione

progetto A B C M N

Lingua straniera Inglese x x x x x

Scuola Incanto x x

La scuola va in scena x

Laboratorio delle autonomie x x

Frutta nelle scuole x x x x x

Imparare ad imparare x x x X X

Impara l’arte e mettila da parte x x x x X

Hop e taco (a cavallo per un mondo a colori) x X

Calcio 11 x x

Musica Parto in Terza x x

Ed. Stradale incontri con la Polizia Locale x x x x X

Incontri con la banda musicale x x x x X

Didattica Museale x x x x x

USCITE E VISITE DIDATTICHE

classi / sez N alunni Ins

accompagnatori

Tipo durata Luogo mezzo data

TERRITORIO COMUNALE

Quarte

A,B,C,M,N

A 25

B 25

C 23

M 20

N 20

Di Berti – Pucci

Frollano-Moretti

Spina _Fatello

Cicerchia–De Paolis

Tomassi E. - Bolli

L. – Di Giovanni L.

Visita

didattica

½ giornata Palestrina: percorso

alla ricerca delle fonti

storiche e tradizioni

del passato;

Museo Prenestino;

Presepi nel chiostro

A piedi o

scuolabus

Tutto l’anno

COMUNI LIMITROFI

Quarte A,B,C, A 25 Di Berti – Pucci Visita ½ giornata FRANTOIO SCUOLABUS NOVEMBRE O

40

M, N B 25

C 23

M 20

N 20

Frollano-Moretti

Spina _Fatello

Cicerchia–De Paolis

Tomassi E. - Bolli

L. – Di Giovanni L.

didattica Poli o San Gregorio di

Sassola o gallicano

DICEMBRE

Quarte

A,B,C,M, N

A 25

B 25

C 23

M 20

N 20

Di Berti – Pucci

Frollano-Moretti

Spina _Fatello

Cicerchia–De Paolis

Tomassi E. - Bolli

L. – Di Giovanni L.

Visita

didattica

½ giornata Uscita con il CAI

castello di Passerano,

GLI ACQUEDOTTI

ROMANI

scuolabus marzo

Quarte

A,B,C,M, N

A 25

B 25

C 23

M 20

N 20

Di Berti – Pucci

Frollano-Moretti

Spina _Fatello

Cicerchia–De Paolis

Tomassi E. - Bolli

L. – Di Giovanni L.

Visita

didattica

½ giornata Cave presepe più

grande del mondo

scuolabus Dicembre-

gennaio

Quarte

A, B, C, M, N

A 25

B 25

C 23

M 20

N 20

Di Berti – Pucci

Frollano-Moretti

Spina _Fatello

Cicerchia–De Paolis

Tomassi E. - Bolli

L. – Di Giovanni L.

Spettacolo

teatrale e

cinema

½

giornata

COLLEFERRO

O PALESTRINA

Autobus

privato

Secondo

calendario degli

spettacoli

USCITA DIDATTICA

Quarte M, N

M 20

N 20

Cicerchia–De Paolis

– Bolli – Di Giovanni

Visita

didattica

1 giorno ROMA MUSEO

PIGORINI,

PLANETARIO

Autobus

privato

Primavera Aprile

CAMPO SCUOLA o VIAGGIO D’ISTRUZIONE

Quarte

A , B , C

A 25

B 25

C 23

Di Berti – Pucci

Frollano – Moretti

Spina – Fatello

Viaggio

d’istruzione

3 giorni /

2 notte

TORINO Pacchetto

proposte

Campo-

scuola

HAPPYLAND

Primavera

27, 28, 29 aprile