Prof.ssa Maria Colomba D’Amico

of 17 /17
Prof.ssa Maria Colomba D’Amico Classe II A S. Secondaria I grado Gioia Sannitica ANNO 2013/2014 ALUNNO : ANGELO FIORILLO LABORATORIO DI SCIENZE

Embed Size (px)

description

LABORATORIO DI SCIENZE. Prof.ssa Maria Colomba D’Amico Classe II A S. Secondaria I grado Gioia Sannitica ANNO 2013/2014 ALUNNO : ANGELO FIORILLO. Scheda di laboratorio: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Prof.ssa Maria Colomba D’Amico

Diapositiva 1

Prof.ssa Maria Colomba DAmico Classe II A S. Secondaria I gradoGioia Sannitica ANNO 2013/2014

ALUNNO : ANGELO FIORILLO LABORATORIO DI SCIENZEScheda di laboratorio: la spinta di Archimede N.1

MATERIALE OCCORRENTE : Acqua Bilancia Cortellino Plastilina Contenitore

PROCEDIMENTO :

Riempire il contenitore d'acqua per tre quarti

2. Prendere il coltellino e dividiamo la plastilina in varie parti.

3. Prendere la bilancia ,pesare gli oggetti , in modo che siano tutti dello stesso peso

4. Prendere questi oggetti divisi di plastilina e gli diamo ad ognuno di loro delle forme diverse ( pallina,foglia e barchetta ).

5. Prendere queste forme ed immergerle nel contenitore dellacqua e proviamo a vedere la reazione con lacqua.Osservazione:OggettoMaterialePeso(P)Comportamento in acquaSpinta di Archimede(S)PallinaPlastilina5 mgaffondaS < PFogliaPlastilina5 mgaffondaS < PBarchettaPlastilina5 mggalleggiaS > PRegistriamo i dati nella tabella sottostante :Lesperimento consiste nel mostrare che una certa quantit fissata di plastilina, modellata sotto forma di pallina, affonda mentre, sagomata in modo opportuno, galleggia, anche se la quantit di materiale utilizzata sempre lo stesso (e quindi anche il peso) lo stesso . Pi acqua spostata da un oggetto durante limmersione, maggiore la spinta che questo riceve verso lalto. La barchetta di plastilina in orizzontale occupa sullacqua unampia superficie e sposta quindi molta acqua, ricevendo una spinta verso lalto sufficiente a tenerla a galla. La pallina di plastilina e la foglia in verticale spostano poca acqua, perch la superficie che si immerge ridotta: la spinta che ricevono non basta a farli galleggiare. ConclusioneA parit di peso e materiale, la spinta di Archimede dipende dalla forma delloggetto. La spinta di Archimede N. 2

MATERIALE OCCORRENTE : Acqua BilanciaPallina di gommaContenitorePietra grandeTappo da sugheroPallina di plastilinaPallina di vetroPallina di legno

PROCEDIMENTO:

Riempire il contenitore d'acqua per tre quarti

Prendere questi oggetti ed immergerle nel contenitore dellacqua e proviamo a vedere la reazione con lacqua

OsservazioneRegistriamo i dati nella tabella sottostante :OggettoMaterialePesoFormaComportamento in acquaSpinta di ArchimedePallina 1Gomma16gRotondaaffondaS < PPallina 2Plastica vuota14gRotondagalleggiaS > PPallina 3Vetro20gRotondaaffondaS < PPallina 4Legno22gRotondagalleggiaS > PPallina 5Plastilina15gRotondaaffondaS < PPallina 6Legno rotto dentro5gRotondagalleggiaS > PPallina 7Pietra18gRotondaaffondaS < PPallina 8Sughero6gRotondagalleggiaS > PConclusione A parit di forma, la spinta di Archimede dipende dalla materia di cui formato loggetto.

I tre corpi sono costituiti da tre materiali diversi e, quindi, hanno diversi pesi specifici. Si puoi concludere che se un corpo ha peso specifico maggiore di quello dell'acqua, esso va a fondo mentre galleggiano quelli che hanno peso specifico minore. La spinta di Archimede N. 3

MATERIALE OCCORRENTE : Acqua BilanciaContenitoreAlcoolOlioPallina di plasticaBicchieri

PROCEDIMENTO :

Riempire un bicchiere con acqua, un altro bicchiere con olio ed ultimo con lalcool Osserviamo il loro comportamento

OsservazioneRegistriamo i dati nella tabella sottostante :OggettoMaterialePesoComportamento in acquaComportamento in olioComportamento in alcoolPallinaPlastilina5Affonda S>P Affonda S>PAffonda S>P PallinaSughero5Galleggia S