Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e...

30
1 Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese I rapporti inter-sistemici

Transcript of Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e...

Page 1: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

1

Prof. Antonio Renzi

Economia e gestione delle imprese

I rapporti

inter-sistemici

Page 2: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

2

Argomenti

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

1. La contestualizzazione dell’ambiente

2. Il contesto nella percezione dell’organo di governo

3. Capacità e grado di apertura

4. Consonanza e risonanza nei rapporti intersistemici

5. Identificazione e classificazione delle entità sistemiche

6. La matrice di selezione dei rapporti intersistemici

Page 3: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

3

Contesto Ambiente

1. La contestualizzazione dell’ambiente

Contesto

=

Ambiente contestualizzato

In funzione di fattori oggettivi:

attori e sistemi con i quali l’impresa interagisce;

In funzione di fattori soggettivi:

come l’impresa interpreta soggettivamente

le variabili ambientali

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 4: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

4

Spetta all’osservatore definire:

-l’ampiezza della realtà oggetto di indagine;

- selezionare i fenomeni che ne fanno parte;

- interpretare i fenomeni prescelti.

Quindi, un fenomeno osservato esiste ed assume determinate

caratteristiche in ragione di scelte dell’osservatore, nonché del

bagaglio di conoscenze possedute dallo stesso.

1.1. La percezione soggettiva del contesto

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 5: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

5

Soggetto

osservatore

Finalità

dell’indagine

Periodo

dell’indagine

Contesto

ambientale

(soggettivo)

Prospettive

soggettive

La variazione di una o più prospettive soggettive determina una

variazione del contesto

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 6: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

6

Ad esempio:

Finalità:

selezionare un fornitore

che consenta di

minimizzare il costo

delle materie prime.

Finalità:

selezionare un fornitore

in funzione della qualità

delle materie.

Variazione

del contesto

Due imprese che perseguono le medesime finalità nello stesso arco temporale non

operano necessariamente nello stesso contesto.

Questo potrebbe accadere quando, ad esempio, una stessa finalità è perseguita da

due soggetti differenziati in termini di chiavi di lettura (criteri di analisi) di uno

certo fenomeno

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 7: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

7

La vitalità del sistema impresa è direttamente collegata alla capacità

dell’organo di governo (ODG) di percepire le dinamiche interne e quelle

esterne al sistema.

2. Il contesto nella percezione dell’organo di

governo

Soggetto

osservatore

(ODG)

Dinamica del

contesto

interno

Dinamica del

contesto

esterno

Decisioni

di governo

Sopravvivenza del sistema vitale

Allineamento

strutturale

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 8: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

8

La capacità di apertura verso entità sistemiche esterne dipende dalle

dotazioni strutturali dell’impresa.

Il grado di apertura si qualifica invece come atto dell’organo di governo

relativo all’utilizzo della capacità d’apertura.

3. Capacità e grado di apertura

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 9: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

9

La consonanza tra il sistema impresa e un’altro sistema emerge in

termini di compatibilità.

Ad esempio:

- consonanza dell’impresa con gli obiettivi e vincoli della Pubblica

amministrazione;

- consonanza tra l’impresa e la banca di riferimento.

4. Consonanza e risonanza nei rapporti

intersistemici

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 10: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

10

4.1. Consonanza infra e inter-sistemica

Sistema impresa

Organo di governo

Struttura operativa

Conso

nan

za infra - sistem

ica

Entità sistemica

esterna

(1)

Entità sistemica

esterna

(2)

Entità sistemica

esterna

(n)

Entità sistemica

esterna

(…)

Consonanza

inter-sistemica

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 11: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

11

Gli obiettivi di consonanza vanno considerati in termini relativi in

ragione di fattori strutturali e degli obiettivi di competitività.

La ricerca della consonanza implica un processo di omologazione

La ricerca della competitività implica un processo di differenziazione

4.2. Consonanza e competitività

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 12: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

12

Capacità competitiva Capacità di consonanza

• Capacità di ascolto

• Capacità di riconoscimento

• Capacità di rispetto

Nei rapporti intra e intersistemici

• Capacità creative

• Capacità innovative

• Capacità imitative

• Capacità di scouting

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 13: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

13

•Consonanza e competitività tendono a divergere nel breve termine e a

convergere nel medio e lungo termine.

•Il perseguimento del trade-off tra consonanza e competitività richiede

un’azione di governo verso l’esterno e verso l’interno.

•L’azione di governo verso l’esterno origina da un processo di

contestualizzazione dell’ambiente, mediante il quale viene delimitato il

patrimonio relazionale dell’impresa.

•L’azione di governo verso l’interno si basa sul processo di

definizione/redifinizione della struttura

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 14: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

14

La risonanza può essere considerata come variazione della consonanza

dovuta al crescere (in termini di intensità e/o qualità) delle relazioni e

dello scambio di informazioni.

Il passaggio dalla consonanza alla risonanza è indotto spesso da fattori

esterni .

In alcuni casi questo passaggio è formalizzato da particolari accordi, in

altri si realizza in modo informale.

4.3. Dalla consonanza alla risonanza

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 15: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

15

4.3. Dalla consonanza alla risonanza

Entità sistemica

esterna

(A)

Entità sistemica

esterna

(B)

Consonanza

Compatibilità in assenza di condivisione decisionale

Entità sistemica

esterna

(A)

Entità sistemica

esterna

(B)

Risonanza

Compatibilità in presenza di condivisione decisionale

Inten

sificazione

della relazio

ne

Mag

gio

re scambio

di in

form

azioni

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 16: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

16

Ad esempio, l’impresa A (acquirente) è consonante (compatibile) sul

piano tecnico, strategico e finanziario con l’impresa B (fornitore).

Successivamente i due sistemi decidono di sviluppare la relazione

passando da un rapporto puramente contrattuale e ad un rapporto

di partnership che prevede la condivisione e la sviluppo in comune di

alcune strategie.

Si determina così il passaggio da una condizione di consonanza ad

una condizione di risonanza.

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 17: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

17

All’organo di governo spetta il compito di identificare e classificare le entità

sistemiche esterne.

Il processo di identificazione attiene:

• ai sistemi che instaurano (o potrebbero instaurare) rapporti diretti

(occasionali o duraturi) con l’impresa;

• ai sistemi che indirettamente influenzano la vita dell’impresa

Per la classificazione l’organo di governo deve individuare degli elementi di

differenziazione.

5. Identificazione e classificazione delle entità

sistemiche

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 18: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

18

Classificazione in baso al grado di compimento del sistema

• Sistemi embrionali (mercati)

• Sistemi in via di compimento (ad. esempio distretti industriali)

• Sistemi vitali

5.1. La classificazione in base al grado di

compimento dei sistemi

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 19: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

19

Inoltre, i diversi sistemi che interagiscono con l’impresa possono essere

classificati in ragione dello loro capacità di condizionare l’azione di governo.

Si distinguono

Sistemi rilevanti: sistemi capaci di influenzare l’azione di governo in ragione di

regole e vincoli; sistemi detentori di risorse critiche per l’impresa.

Sistemi influenti: sistemi capaci di influenzare l’azione di governo in ragione di

regole e vincoli; sistemi che non detengono risorse critiche per l’impresa.

5.2. La classificazione in base alla rilevanza dei

sistemica

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 20: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

20

Il livello di criticità di una risorsa dipende:

-dalle caratteristiche della risorsa;

- dalla reperibilità della risorsa;

-dalle caratteristiche dell’impresa e dal suo contesto competitivo

- dalla criticità delle attività in cui viene inserita;

-dallo stato evolutivo dell’impresa (fase di crescita, di stabilità o di declino);

- dall’offerta (numero e qualità dei fornitori della risorsa).

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 21: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

21

Concetto di vincolo esterno

Il vincolo esterno ha natura cogente e generale.

Consegue all’attività di regulation degli organi pubblici.

Deve essere considerato, quindi, come esogeno rispetto all’azione di governo:

un vincolo esterno preesiste all’azione di governo; l’organo di governo

dell’impresa non può modificare un vincolo derivante dall’attività di regulation.

Tuttavia, in alcuni casi l’organo di governo può esercitare pressioni affinché un

dato vincolo sia eliminato o modificato.

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 22: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

22

Esempio di alcuni vincoli imposto dal sistema finanziario al sistema

impresa per potersi quotare in borsa

Vincoli formali

- Capacità di generare ricavi in

condizioni di autonomia

gestionale

- Pubblicazione e deposito degli

ultimi tre bilanci di esercizio

-Deposito del budget di esercizio

e dei piani dei due esercizi

successivi

- Altri

Vincoli sostanziali

- Dinamica economico-

finanziaria positive negli ultimi

tre anni

- Business plan ambizioso ma

realistico

-Qualità del management

- Trasparenza nella contabilità

- Presenza dell’investor relator

- Altri

I suddetti vincoli riguardano tutte le imprese che decidono di quotarsi

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 23: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

23

Concetto di regola

La regola è connessa all’agire dell’organo di governo e al perseguimento

di un determinato fine

Consegue all’attività di self-regulation promossa dall’organo di governo

Può avere natura tecnica o comportamentale

Può essere rivolta al governo di una relazione esterna oppure interna

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 24: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

24

La capacità di influenza delle singole entità sistemiche dipende

principalmente:

-dal potere di definire vincoli e/o regole

- dal potere di definire sanzioni nel caso in cui l’impresa non rispetti

vincoli e/o regole

- dalla forza contrattuale

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 25: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

25

I sistemi che più condizionano l’azione dell’organo di governo

dell’impreso vengono detti sovra-sistemi. Se l’impresa è un sistema di

ordine L i sovra-sistemi sono di ordine L+1.

I sovra-sistemi possono essere diretti o indiretti

I sub-sistemi sono condizionati dal sistema L (impresa) e quindi possono

essere considerati come L-1

5.3. Sovra-sistemi e sub-sistemi

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 26: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

26

Le istanze dei sovra-sistemi guidano l’azione del management nelle

interrelazioni con i sub-sistemi.

Tale prospettiva implica che l’obiettivo primario di sopravvivenza del

sistema impresa dipende dalla continua soddisfazione delle aspettative

che i sovra-sistemi e i sub-sistemi proiettano sullo stesso.

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 27: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

27

Sistema

impresa

Ambiente

diretto

Soggetti

• fornitori di risorse

• fornitori di capacità

• fornitori di competenze

Input Output

Soggetti

Acquirenti

Ambiente

diretto

Ambiente

indiretto

Sovra-sistemi diretti

• sovra-sistema finanziario

• sovra-sistema di fornitura

• sovra-sistema del lavoro

Sovra-sistemi diretti

• sovra-sistema del consumo

Sovra-sistemi indiretti

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 28: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

28

Criticità

Infl

uen

za

I

Bassa

II III

IV

Elevata Bassa

Elevata

6. Matrice di selezione dei rapporti itersistemici

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 29: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

29

Quadrante I (elevata criticità della risorsa, elevata influenza) -

L’impresa effettua investimenti ingenti nella risorsa critica e presta

particolare attenzione alle regole e vincoli che sottostanno alla relazione

con il sovra-sistema (ad es: sovra- sistema finanziario)

Quadrante II (elevata criticità della risorsa, bassa influenza) -

L’impresa effettua investimenti ingenti nella risorsa critica senza

prestare particolare attenzione alle regole e vincoli che sottostanno alla

relazione con il sovra-sistema

Quadranti di sinistra

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici

Page 30: Prof. Antonio Renzi - Sapienza Università di Roma...2 Argomenti Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici 1. La contestualizzazione dell’ambiente

30

Quadrante III (bassa criticità della risorsa, bassa influenza) –

Relazione marginale; l’impresa effettua investimenti contenuti nella

risorsa senza prestare particolare attenzione alle regole e ai vincoli che

sottostanno alla relazione con il sovra-sistema.

Quadrante IV (bassa criticità della risorsa, elevata influenza) -

L’impresa effettua investimenti contenuti nella risorsa e presta

particolare attenzione alle regole e vincoli che sottostanno alla relazione

con il sovra-sistema.

Quadranti di destra

Prof. A. Renzi – Economia e Gestione delle Imprese – I rapporti intersistemici