PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà...

67
PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 100 DEL 30/07/2015 ad oggetto: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU-TARI-TASI): MODIFICA. Oggi trenta luglio duemilaquindici, dalle ore 20:43 circa, presso la sede municipale, si è riunito il consiglio comunale di Jesolo, con la presenza dei componenti che seguono: Presente 1) VALERIO ZOGGIA 1) SI 2) MIRCO CROSERA 2) SI 3) GINO PASIAN 3) SI 4) FRANCA BASEOTTO 4) SI 5) GIACOMO VALLESE 5) SI 6) ILENIA BUSCATO 6) SI 7) CHRISTOFER DE ZOTTI 7) SI 8) DAMIANO MENGO 8) SI 9) GIOVANNI NARDINI 9) SI 10) FEDERICA SENNO 10) SI 11) GINO CAMPANER 11) SI 12) GIORGIO POMIATO 12) SI 13) ALESSANDRO PERAZZOLO 13) SI 14) LUIGI SERAFIN 14) SI 15) RENATO MARTIN 15) NO 16) ALBERTO CARLI 16) SI 17) DANIELE BISON 17) SI Presiede ALBERTO CARLI - presidente del consiglio comunale. Partecipa FRANCESCO PUCCI - segretario comunale. Il presidente, constatato che il collegio è costituito in numero legale, dà inizio alla trattazione dell'argomento in oggetto indicato.

Transcript of PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà...

Page 1: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

N. 100 DEL 30/07/2015

ad oggetto: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE

(IMU-TARI-TASI): MODIFICA. Oggi trenta luglio duemilaquindici, dalle ore 20:43 circa, presso la sede municipale, si è riunito il consiglio comunale di Jesolo, con la presenza dei componenti che seguono: Presente

1) VALERIO ZOGGIA 1) SI

2) MIRCO CROSERA 2) SI

3) GINO PASIAN 3) SI

4) FRANCA BASEOTTO 4) SI

5) GIACOMO VALLESE 5) SI

6) ILENIA BUSCATO 6) SI

7) CHRISTOFER DE ZOTTI 7) SI

8) DAMIANO MENGO 8) SI

9) GIOVANNI NARDINI 9) SI

10) FEDERICA SENNO 10) SI

11) GINO CAMPANER 11) SI

12) GIORGIO POMIATO 12) SI

13) ALESSANDRO PERAZZOLO 13) SI

14) LUIGI SERAFIN 14) SI

15) RENATO MARTIN 15) NO

16) ALBERTO CARLI 16) SI

17) DANIELE BISON 17) SI

Presiede ALBERTO CARLI - presidente del consiglio comunale. Partecipa FRANCESCO PUCCI - segretario comunale. Il presidente, constatato che il collegio è costituito in numero legale, dà inizio alla trattazione dell'argomento in oggetto indicato.

Page 2: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Atto di Consiglio Comunale n. 100 del 30/07/2015 [pagina 2 di 7] Comune di Jesolo

OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU-TARI-TASI): MODIFICA.

IL CONSIGLIO COMUNALE

UDITI i seguenti interventi: PRESIDENTE. La parola all’assessore Luigi Rizzo. ASSESSORE RIZZO. Partirei con una premessa che riguarderà poi i vari punti che seguono. La manovra sui tributi comunali dell’anno 2015 viene proposta all’insegna del contenimento della pressione fiscale. Non saranno infatti incrementate le aliquote Imu della Tasi, nonostante la situazione sul fronte del fondo di solidarietà che è il fondo alimentato per tutti i Comuni d’Italia, si sia notevolmente appesantito, nel senso che ha prodotto molti tagli, e l’ultimo comunicato ministeriale prevede che non sarà più il Comune a ricevere risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune di Jesolo ovviamente, 610.000 euro. La manovra che sottopongo all’approvazione del consiglio, che sono di seguito cinque delibere, quindi inizierei con la prima che dicevamo, e parliamo del regolamento per la disciplina dell’imposta unica comunale, la Iuc, che comprende l’Imu, la Tari e la Tasi. Questa delibera introduce lievi modifiche sulla parte relativa all’Imu. Si sta parlando del regolamento in questo momento, per coordinare la manovra fiscale sui terreni agricoli che vedremo poi nella delibera successiva di che entità andiamo a modificare l’aliquota Imu. In questa sede va analizzata soprattutto nella parte relativa alla tassa rifiuti. In riscontro alle esigenze che si sono manifestate nell’ultimo anno, abbiamo introdotto quindi le seguenti modifiche: miglioramento della soglia Isee al di sotto della quale il Comune si sostituisce all’utenza per il pagamento della bolletta. Dall’analisi condotta sugli utenti nostri concittadini, è emerso che le modifiche eseguite a livello nazionale al sistema della fiscalità e alla disciplina Isee, ne hanno peggiorato purtroppo gli effetti, causando l’esclusione di persone che prima rientravano in questa agevolazione. Per alimentare e quindi mantenere il sostegno rivolto a situazioni spesso di estrema difficoltà, le soglie Isee sono state riviste dal nostro Comune nella misura del 15 per cento, quindi alzando il tetto. Questo innalzamento della soglia farà quindi aumentare la platea dei beneficiari, cioè sostanzialmente quelle famiglie che hanno grosse difficoltà. Poi l’istituzione di tre sottotipologie destinate a ridurre la tassa dei rifiuti a tre categorie di attività: gli agriturismi, le gelaterie artigianali e le pizze al taglio, artigianali sempre. Infatti con la successiva delibera per la determinazione della tariffa, si quantifica la riduzione del coefficiente di produzione dei rifiuti e conseguentemente della tariffa stessa. Si tratta di un intervento originato dalla diversa situazione che caratterizza queste attività rispetto alla tipologia originaria di appartenenza. Come è noto, infatti, il dpr n. 158/99 che contiene un elenco di trenta tipologie che non sono sempre adeguate, ad esempio la tipologia degli agriturismi non è esplicitamente prevista e fino ad oggi per analogia si applicava quella alberghiera. Anche in una recente sentenza del Tar segnala questa anomalia, e invita i Comuni ad utilizzare la potestà di manovra sui coefficienti per adeguare la tassa. In merito alle gelaterie e pizze al taglio, l’agevolazione riguarda esclusivamente le attività artigianali che, come è noto, non effettuano somministrazione sul posto, generando così una situazione diversa nella produzione del rifiuto rispetto ad un bar o una gelateria standard. Le pizze al taglio subivano invece l’effetto di appartenere a una tipologia, dove sono contemplati anche i chioschi con un coefficiente adeguato di produzione del rifiuto. I coefficienti sono stati modificati, tenendo conto della possibilità offerta dalla legge n. 147/2013 che consente una modifica del coefficiente superiore all’intervallo indicato dal dpr n. 158. Altro intervento dedicato alle attività, è quello relativo alla produzione di rifiuti speciali. In adeguamento anche qui al comma 649 dell’articolo 1 della legge n. 147/2013, si delinea in quali casi spetta l’esclusione dei magazzini collegati alla produzione. Inoltre è stata riscritta la tabella delle zone ibride di produzione dei rifiuti speciali e assimilati, recependo le recenti indicazioni dell’Ifel. Infine è stato esplicato che i locali ad uso sala da ballo, e a tal fine autorizzati ai sensi del Tulps, devono essere inseriti nella tipologia tariffaria 30 (discoteche, night club). Sulla base delle nuove disposizioni regolamentari, si potrà procedere con l’approvazione delle delibere successive. Tenuto conto dei benefici che il documento prevede, vi invito quindi all’approvazione. Grazie. Durante l’intervento dell’assessore Rizzo esce il consigliere Nardini. Risultano pertanto presenti il sindaco e n. 14 (quattordici) consiglieri. PRESIDENTE. Ha chiesto la parola il consigliere Crosera. Ne ha facoltà.

Page 3: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Atto di Consiglio Comunale n. 100 del 30/07/2015 [pagina 3 di 7] Comune di Jesolo

CONSIGLIERE CROSERA. Grazie presidente. Due domande di natura tecnica le faccio a lei, assessore, poi eventualmente decida lei se passare la parola. Ho capito bene che gli agriturismi sono equiparati alle attività turistico ricettive per una sentenza del Tar? Perché mi sembra che questo sia stato il passaggio che ha fatto lei, e chiedo perché non equiparati alle attività di ristorazione, quando l’attività principale che fa un agriturismo è quella al 99,9 similare ad un’attività di ristorazione, quindi non capisco perché è stata equiparata ad un’attività alberghiera, se ho capito bene. E se mi può spiegare bene il passaggio della categoria discoteche, perché non ho capito bene quel passaggio. E se è stata recepita quella proposta che il Silb da qualche anno fa sulla green ecology, a seguito di quella sentenza del Tar Lazio che ha permesso una rimodulazione, una riformulazione di tutti coloro che hanno l’articolo 80 del Tulps. Quindi sono tre domande. Grazie. PRESIDENTE. Parola all’assessore Rizzo. ASSESSORE RIZZO. Voglio cogliere, nel passare la parola alla dottoressa Carpenedo, ringraziarla per il grande lavoro svolto nell’attuare tutte le richieste che le abbiamo fatto, e quindi volentieri le passo la parola che espliciterà tecnicamente alla richiesta del consigliere. CARPENEDO. Posizione organizzativa ufficio tributi e riscossione. Grazie. Per quanto concerne la prima domanda sugli agriturismi, c’è stata una recente sentenza del Tar Lombardia, che ha rilevato come nell’ambito della disciplina della tassa rifiuti, e nelle famose trenta tipologie di attività, non sia esplicitamente contemplato l’agriturismo. Questa sentenza nasceva proprio dal fatto che, in quel contesto, c’era stata una tassazione eccessiva, in quanto – ad avviso del Tar – l’agriturismo non svolge lo stesso tipo di attività proprio a livello produttivo, perché non apre tutti i giorni, ha dei posti limitati e quindi c’è stato un invito esplicito all’utilizzo di coefficienti in misura inferiore nei confronti delle Amministrazioni comunali. Quindi è stato esplicitamente detto che, mancando esplicitamente la categoria, è necessario che si usino i coefficienti in misura ridotta. Ed è quello che è stato fatto qui sostanzialmente. Quindi non ha trattato la questione somministrazione. Ha detto che ci sono delle attività che, a livello di volumi di lavoro, sono contenute rispetto alla categoria alberghiera. Faceva un paragone rispetto alla categoria alberghiera, perché il discorso era nato in quel contesto. Questo per quanto riguarda gli agriturismi che, quindi, sono stati scorporati dalla categoria alberghiera per la parte in cui veniva applicata la tipologia alberghiera, ed è stato applicato, sempre nel range ministeriale, una riduzione del coefficiente. Per quanto riguarda le discoteche… PRESIDENTE. Prego consigliere Crosera, se deve chiarire. CONSIGLIERE CROSERA. Parliamo del n. 155, del Ronchi? CARPENEDO. Posizione organizzativa ufficio tributi e riscossione. Il n. 158, sì. CONSIGLIERE CROSERA. In che categoria sono adesso gli agriturismi? CARPENEDO. Posizione organizzativa ufficio tributi e riscossione. Sono miste fra agriturismi e ristoranti, a seconda di come svolgono l’attività. CONSIGLIERE CROSERA. Se la categoria agriturismi non c’è, sono dentro dove? CARPENEDO. Posizione organizzativa ufficio tributi e riscossione. È stata creata nel regolamento, una tabella, una sottocategoria che si chiama “agriturismi”. CONSIGLIERE CROSERA. Quindi, domanda, se vogliamo, possiamo creare dei cappotti ad hoc per categorie diverse dalle trenta stabilite dal decreto Ronchi? CARPENEDO. Posizione organizzativa ufficio tributi e riscossione. Possiamo creare delle sottocategorie. CONSIGLIERE CROSERA. Quindi possiamo creare a quella che era l’origine quando avevamo trecento, quattrocento categorie?

Page 4: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Atto di Consiglio Comunale n. 100 del 30/07/2015 [pagina 4 di 7] Comune di Jesolo

CARPENEDO. Posizione organizzativa ufficio tributi e riscossione. Fino a quel punto, no. Dobbiamo rimanere entro il range ministeriale delle trenta tipologie e, all’interno, potremo differenziare sulla logica chiaramente di produzione dei rifiuti. Questo è stato fatto per tre soggetti quest’anno: agriturismi, gelaterie artigianali e pizzerie artigianali. Sono state create sottocategorie ad hoc che hanno quindi dei coefficienti inferiori. CONSIGLIERE CROSERA. Notizia, perché credo da anni più di qualcuno lottava affinché potesse avere una categoria sua, mi ricordo le sale giochi equiparate all’attività di ristorazione, quando le scoazze loro erano un sacchettino forse di mozziconi, quando si fumava, e pagavano migliaia e migliaia di euro, non c’era la possibilità di fare alcun tipo di sottocategoria. Oggi scopro che c’era la possibilità di fare la sottocategorie. Questa è una bella novità, che permette di poter spaziare nel decreto Ronchi. CARPENEDO. Posizione organizzativa ufficio tributi e riscossione. In merito alle discoteche, se ho ben inteso, in effetti si trattava di una sentenza che partiva da Roma, dal Tar Lazio, nella quale si disse che queste discoteche andavano inserite nella tipologia 30. Per effetto di questo, l’associazione di riferimento ha segnalato e chiesto esplicitamente ci fosse una riconduzione, ed è quello che sostanzialmente faremo e abbiamo esplicitato nel regolamento che i locali che sono in possesso della licenza del Tulps adatta a fare sale da ballo, quindi anche se apparentemente non sembra la classica discoteca, ma all’interno c’è una sala da ballo, prima finivano unicamente nella categoria bar, a seconda di quello che facevano, ora avranno un inquadramento legato alla tipologia 30. Durante l’intervento della dott.ssa Carpenedo esce il consigliere Mengo ed entra il consigliere Nardini. Risultano pertanto presenti il sindaco e n. 14 (quattordici) consiglieri. CONSIGLIERE CROSERA. Purtroppo io sono nel gruppo misto e non ho possibilità di partecipare alle commissioni. PRESIDENTE. Faccia la domanda per favore, consigliere Crosera. CONSIGLIERE CROSERA. La superficie quantificata, articolo 80 Tulps, discoteche qua si dice, considera nel regolamento che mi scuso di non aver letto, considera la superficie della sala da ballo, per capirci, o la pedana dove si balla? Perché la discoteca è di cinquecento metri. CARPENEDO. Posizione organizzativa ufficio tributi e riscossione. Ho inteso. Facciamo prima a dire che non considera la zona ristorante, se c’è all’interno un ristorante. Il resto diventa sala da ballo. Quindi escludiamo quelle che hanno un’autonomia un po’ diversa nel generare un altro tipo di attività, oltre alla discoteca. Chiaro che ci vorrà una mappatura. PRESIDENTE. Ci sono altri interventi? La parola al consigliere Bison. CONSIGLIERE BISON. Grazie. Volevo due chiarimenti. L’inserimento dell’articolo su utenze non domestiche 1 bis, anzi, quello precedente, è stato aggiunto «immobili con utenze di rete cessate, locali con

sospensione amministrativa di attività produttiva a seconda della normativa vigente», eccetera. Domanda, è sufficiente un’autocertificazione di un utente che dichiari o che dimostri che ha staccato le utenze, oppure vi sono comunque dei controlli da parte degli uffici? Perché potrei segnalarvi in via riservata alcune situazioni nelle quali fisicamente non risulta nulla, ma c’è una certa produzione, come si dice da queste parti, di scoazze. Questa è la prima domanda. La seconda, aver rimodulato quei tre sottocapitoli o sottocategorie, quindi pizzerie al taglio, gelaterie artigianali e agriturismi, posto che sono d’accordo su questo tipo di operazione, credo generino un gettito inferiore, perché non sono più riconosciute come categorie superiori, quella differenza di gettito a chi è stata caricata? Se è stata caricata. PRESIDENTE. Prego, dottoressa Carpenedo. CARPENEDO. Posizione organizzativa ufficio tributi e riscossione. Grazie. Per quanto concerne il primo punto sulle utenze di rete, il fatto che non ci siano le utenze di rete, ad esempio, significa l’energia elettrica,

Page 5: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Atto di Consiglio Comunale n. 100 del 30/07/2015 [pagina 5 di 7] Comune di Jesolo

che per legge può essere autodichiarata. Per legge, non possiamo nemmeno pretendere di dire: mi serve la certificazione del gestore dell’energia. Però c’è anche un obbligo di legge, che prevede che ci siano dei controlli a campione su queste autocertificazioni, che è quello che deve fare il gestore e chiunque gestisca queste autocertificazioni. Quindi l’utenza di rete, come ad esempio lo slaccio dell’energia elettrica, può essere autocertificata e poi deve essere sottoposto a verifica. Ripeto, la norma prevede che sia almeno un controllo a campione. Però se ci sono delle segnalazioni significative, si può anche mirare sul controllo puntuale. Ogni rimodulazione comporta una redistribuzione all’interno del piano stesso. Quindi diciamo che avviene tutto all’interno del piano. Qui è stata fatta una redistribuzione complessiva, quindi è una formula automatica. Nel momento in cui si riduce, si rispalma su tutti. Su tutte le attività, perché si fa un distinguo tra il mondo delle domestiche, le abitazioni, e il mondo dell’attività. Per la ricaduta abbiamo fatto dei calcoli, non è altissima, nel senso che trattandosi di un piano da 12 milioni di euro, è molto lieve l’effetto che c’è stato su tutte le altre, veramente uno zero e qualcosa, molto lieve. Durante l’intervento della dott.ssa Carpenedo entra il consigliere Mengo. Risultano pertanto presenti il sindaco e n. 15 (quindici) consiglieri. PRESIDENTE. Se non ci sono altri interventi, a questo punto possiamo passare alla votazione. Quindi passiamo alla votazione del punto n. 6. La votazione è aperta. DOPO DI CHE, messo ai voti con il sistema di rilevazione elettronica la proposta di deliberazione ad oggetto: “REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU-TARI-TASI): MODIFICA”, si evidenzia il seguente esito:

- presenti e votanti: sindaco e n. 15 (quindici – Crosera, Pasian, Baseotto, Vallese, Buscato, De Zotti, Mengo, Nardini, Senno, Campaner, Pomiato, Perazzolo, Serafin, Carli e Bison) consiglieri;

- assenti: n. 1 (uno – Martin) consigliere;

- favorevoli: sindaco e n. 15 (quindici – Crosera, Pasian, Baseotto, Vallese, Buscato, De Zotti, Mengo, Nardini, Senno, Campaner, Pomiato, Perazzolo, Serafin, Carli e Bison) consiglieri;

- contrari: nessuno. VISTA la proposta di deliberazione n. 2015/16 del 17/07/2015 ad oggetto: “REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU-TARI-TASI): MODIFICA” e ritenutala meritevole di approvazione per le motivazioni ivi riportate. DATO ATTO del parere espresso dalla II commissione consiliare nella seduta del 24.07.2015, con esito favorevole. VISTI gli artt. 42, 48, 107, d.lgs. 18.08.2000, n. 267 e ss.mm., e rilevato che nel caso di specie la competenza risulta ascrivibile al consiglio comunale. VISTI i pareri resi ai sensi dell’art. 49, d.lgs. 18.08.2000, n. 267 e ss.mm. VISTO il parere espresso dai revisori del conto del comune di Jesolo con prot. n. 44.137 del 20.7.2015. VISTO l’esito della votazione come sopra specificata.

DELIBERA

1. di approvare integralmente la proposta di deliberazione n. 2015/16 del 17/07/2015 ad oggetto:

“REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU-TARI-TASI): MODIFICA”, la quale costituisce parte integrante e sostanziale della presente delibera;

2. di dare atto che tutti gli atti conseguenti e necessari per dare attuazione alla presente delibera, saranno posti in essere dal dirigente del settore finanziario e sviluppo economico.

Page 6: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Atto di Consiglio Comunale n. 100 del 30/07/2015 [pagina 6 di 7] Comune di Jesolo

SUCCESSIVAMENTE messa ai voti con il sistema di rilevazione elettronica la proposta di immediata eseguibilità della deliberazione ad oggetto: “REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU-TARI-TASI): MODIFICA”, si evidenzia il seguente esito:

- presenti e votanti: sindaco e n. 15 (quindici – Crosera, Pasian, Baseotto, Vallese, Buscato, De Zotti, Mengo, Nardini, Senno, Campaner, Pomiato, Perazzolo, Serafin, Carli e Bison) consiglieri;

- assenti: n. 1 (uno – Martin) consigliere;

- favorevoli: sindaco e n. 15 (quindici – Crosera, Pasian, Baseotto, Vallese, Buscato, De Zotti, Mengo, Nardini, Senno, Campaner, Pomiato, Perazzolo, Serafin, Carli e Bison) consiglieri;

- contrari: nessuno. Il presidente, constatato l’esito della votazione, proclama approvata la proposta di immediata eseguibilità della delibera ai sensi dell’art. 134, comma 4, d.lgs. 18.08.2000, n. 267 e ss.mm., data l'urgenza determinata dalla necessità di permettere l'assunzione degli atti conseguenti.

Esce il consigliere De Zotti. Risultano pertanto presenti il sindaco e n. 14 (quattordici) consiglieri.

Page 7: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Atto di Consiglio Comunale n. 100 del 30/07/2015 [pagina 7 di 7] Comune di Jesolo

Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto come segue. Il presidente Il segretario comunale ALBERTO CARLI FRANCESCO PUCCI Documento informatico sottoscritto con firma elettronica ai sensi e con gli effetti di cui agli artt. 20 e 21 del d.lgs. 7.03.2005, n.82 e ss. mm.; sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.

Page 8: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 1 di 60] Comune di Jesolo

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2015/16 DEL 17/07/2015

ASSEGNATA AL SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE

OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE

(IMU-TARI-TASI): MODIFICA.

L'ASSESSORE ALLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

PREMESSO CHE:

- l’art. 1, comma 639, l. 27/12/2013, n. 147 (legge di stabilità 2014), ha previsto l’istituzione, a decorrere

dal 01/01/2014, dell’imposta unica comunale (IUC), che si basa su due presupposti impositivi: uno

costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l’altro collegato all’erogazione e

alla fruizione di servizi comunali;

- l’imposta unica comunale si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

dovuta dal possessore di immobili, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i

servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore sia dell’utilizzatore dell’immobile, ivi comprese le

abitazioni principali, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e

smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore;

- la l. 23/12/2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) ha confermato l’assetto sulla fiscalità immobiliare

previsto nella l. 27/12/2013, n. 147;

- con delibera di consiglio comunale n. 58 del 29/05/2014 è stato approvato il regolamento per la disciplina

dell’imposta unica comunale.

VISTA la disposizione del citato comma 682 che “Con regolamento da adottare ai sensi dell'articolo 52 del

decreto legislativo n. 446 del 1997, il comune determina la disciplina per l’applicazione della IUC,

concernente tra l’altro:

a) per quanto riguarda la TARI:

1. i criteri di determinazione delle tariffe;

2. la classificazione delle categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti;

3. la disciplina delle riduzioni tariffarie;

4. la disciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni, che tengano conto altresì della capacità

contributiva della famiglia, anche attraverso l'applicazione dell'ISEE;

5. l'individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare,

nell'obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di

riduzione rispetto all'intera superficie su cui l'attività viene svolta;

b) per quanto riguarda la TASI:

1. la disciplina delle riduzioni, che tengano conto altresì della capacità contributiva della

famiglia, anche attraverso l'applicazione dell'ISEE;

2. l'individuazione dei servizi indivisibili e l'indicazione analitica, per ciascuno di tali servizi, dei

relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta”.

VISTA la disposizione del comma 683 che prevede “Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine

fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al

piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso

ed approvato dal consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia, e

le aliquote della TASI, in conformità con i servizi e i costi individuati ai sensi della lettera b), numero 2), del

comma 682 e possono essere differenziate in ragione del settore di attività nonché della tipologia e della

destinazione degli immobili”.

Page 9: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 2 di 60] Comune di Jesolo

CONSIDERATO che per effetto delle novità normative succedutesi negli ultimi mesi, si rende necessario

apportare specifiche modifiche, comprendenti la disposizione relativa alla potestà di determinazione delle

aliquote, ai seguenti articoli:

Titolo II Disciplina dell’imposta municipale propria (IMU):

- All’articolo 15 “Fattispecie equiparate all’abitazione principale” vengono introdotte le modifiche di

recepimento dell’articolo 9-bis del d.l. 28/03/2014 n. 47, che assimila all’abitazione principale una ed

una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e

iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di

residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in

comodato d'uso;

- All’art. 16 “Esenzioni e altre forme di agevolazioni” viene inserito il comma 8-bis che ammette la

riduzione di aliquota a favore dei terreni che non beneficiano delle agevolazioni, che la legge riserva

unicamente ai terreni posseduti e condotti da titolari iscritti alla previdenza agricola.

Si riportano le modifiche proposte, in raffronto con la versione precedente, nelle tabelle seguenti:

Versione in vigore fino 31/12/2014

ART. 15

FATTISPECIE EQUIPARATE

ALL'ABITAZIONE PRINCIPALE

1. Si considera direttamente adibita ad abitazione

principale:

a) l’unità immobiliare posseduta a titolo di

proprietà o di usufrutto da anziani o disabili

che acquisiscono la residenza in istituti di

ricovero o sanitari a seguito di ricovero

permanente, a condizione che la stessa non

risulti locata.

b) l’unità immobiliare concessa in comodato dal

soggetto passivo ai parenti in linea retta entro

il primo grado che la utilizzano come

abitazione principale. L’agevolazione opera

limitatamente alla quota di rendita risultante

in catasto non eccedente il valore di euro

500. In caso di più unità immobiliari, la

predetta agevolazione può essere applicata ad

una sola unità immobiliare. Al fine di poter

beneficiare di detta agevolazione, il

contribuente è tenuto a presentare al Comune

dichiarazione IMU.

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 15

FATTISPECIE EQUIPARATE

ALL'ABITAZIONE PRINCIPALE

1. Si considera direttamente adibita ad abitazione

principale:

a) l’unità immobiliare posseduta a titolo di

proprietà o di usufrutto da anziani o disabili

che acquisiscono la residenza in istituti di

ricovero o sanitari a seguito di ricovero

permanente, a condizione che la stessa non

risulti locata.

b) l’unità immobiliare concessa in comodato

dal soggetto passivo ai parenti in linea retta

entro il primo grado che la utilizzano come

abitazione principale. L’agevolazione opera

limitatamente alla quota di rendita risultante

in catasto non eccedente il valore di euro

500. In caso di più unità immobiliari, la

predetta agevolazione può essere applicata

ad una sola unità immobiliare. Al fine di

poter beneficiare di detta agevolazione, il

contribuente è tenuto a presentare al Comune

dichiarazione IMU.

2. A partire dall'anno 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta

dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe

degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a

condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.

Page 10: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 3 di 60] Comune di Jesolo

Versione in vigore fino 31/12/2014

ART. 16

ESENZIONI E ALTRE FORME DI

AGEVOLAZIONE

1. Sono esenti dall’imposta municipale propria gli

immobili posseduti dallo Stato, nonché gli

immobili posseduti, nel proprio territorio, dalle

Regioni, dalle Province, dai Comuni, dalle

Comunità montane, dai consorzi fra detti enti,

ove non soppressi, dagli enti del servizio

sanitario nazionale, destinati esclusivamente ai

compiti istituzionali.

2. Si applicano le esenzioni previste dall’articolo 7,

comma 1, lettere b), c), d) e), f), h) ed i) del

Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504.

3. Le esenzioni di cui ai commi 1 e 2 spettano per il

periodo dell'anno durante il quale sussistono le

condizioni prescritte dalla norma.

4. Sono esenti dall’imposta i fabbricati rurali ad uso

strumentale, di cui all’articolo 9 comma 3 bis del

decreto legge 30/12/1993, n. 557 convertito dalla

Legge 26/02/1994, n. 133.

5. Sono esenti dal tributo i fabbricati costruiti e

destinati dall'impresa costruttrice alla vendita,

fintanto che permanga tale destinazione e non

siano in ogni caso locati.

6. Per poter usufruire dell'esenzione di cui al

precedente comma 5 e di quella prevista dall'art.

7, comma 1, lettera i), del Decreto Legislativo

30/12/1992, n. 504, come modificata dall'art. 2,

comma 3, del Decreto Legge 31/08/2013, n. 102,

convertito con modificazioni dalla Legge

28/10/2013, n. 124, per i fabbricati destinati alla

ricerca scientifica, i soggetti passivi sono

obbligati a presentare, a pena di decadenza, entro

il termine ordinario per la presentazione della

dichiarazione IMU, apposita dichiarazione,

utilizzando il modello ministeriale predisposto

per la presentazione della dichiarazione, con la

quale attesta il possesso dei requisiti e indica gli

identificativi catastali degli immobili ai quali il

beneficio si applica.

7. Con l’apposita delibera di fissazione delle

aliquote, nel rispetto degli equilibri di bilancio e

del limite posto dall’articolo 1 comma 380 della

Legge 24 dicembre 2012, n. 228, può essere

prevista la riduzione dell’aliquota base fino a tre

punti percentuali per gli immobili posseduti e

condotti da ONLUS e da enti non aventi scopo di

lucro che nell’anno di competenza del tributo

certifichino di erogare:

a) servizi sanitari, socio-sanitari, socio-

assistenziali, accreditati, o nelle more,

autorizzati all’esercizio, laddove operino in

regime di convenzione e/o rapporti

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 16

ESENZIONI E ALTRE FORME DI

AGEVOLAZIONE

1. Sono esenti dall’imposta municipale propria gli

immobili posseduti dallo Stato, nonché gli

immobili posseduti, nel proprio territorio, dalle

Regioni, dalle Province, dai Comuni, dalle

Comunità montane, dai consorzi fra detti enti,

ove non soppressi, dagli enti del servizio

sanitario nazionale, destinati esclusivamente ai

compiti istituzionali.

2. Si applicano le esenzioni previste dall’articolo 7,

comma 1, lettere b), c), d) e), f), h) ed i) del

Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504.

3. Le esenzioni di cui ai commi 1 e 2 spettano per

il periodo dell'anno durante il quale sussistono le

condizioni prescritte dalla norma.

4. Sono esenti dall’imposta i fabbricati rurali ad uso

strumentale, di cui all’articolo 9 comma 3 bis del

decreto legge 30/12/1993, n. 557 convertito dalla

Legge 26/02/1994, n. 133.

5. Sono esenti dal tributo i fabbricati costruiti e

destinati dall'impresa costruttrice alla vendita,

fintanto che permanga tale destinazione e non

siano in ogni caso locati.

6. Per poter usufruire dell'esenzione di cui al

precedente comma 5 e di quella prevista dall'art.

7, comma 1, lettera i), del Decreto Legislativo

30/12/1992, n. 504, come modificata dall'art. 2,

comma 3, del Decreto Legge 31/08/2013, n. 102,

convertito con modificazioni dalla Legge

28/10/2013, n. 124, per i fabbricati destinati alla

ricerca scientifica, i soggetti passivi sono

obbligati a presentare, a pena di decadenza, entro

il termine ordinario per la presentazione della

dichiarazione IMU, apposita dichiarazione,

utilizzando il modello ministeriale predisposto

per la presentazione della dichiarazione, con la

quale attesta il possesso dei requisiti e indica gli

identificativi catastali degli immobili ai quali il

beneficio si applica.

7. Con l’apposita delibera di fissazione delle

aliquote, nel rispetto degli equilibri di bilancio e

del limite posto dall’articolo 1 comma 380 della

Legge 24 dicembre 2012, n. 228, può essere

prevista la riduzione dell’aliquota base fino a tre

punti percentuali per gli immobili posseduti e

condotti da ONLUS e da enti non aventi scopo di

lucro che nell’anno di competenza del tributo

certifichino di erogare:

a) servizi sanitari, socio-sanitari, socio-

assistenziali, accreditati, o nelle more,

autorizzati all’esercizio, laddove operino in

regime di convenzione e/o rapporti

Page 11: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 4 di 60] Comune di Jesolo

contrattuali ai sensi della LR 22/2002 e succ.

modifiche o integrazioni.

b) servizi educativi accreditati, o nelle more

autorizzati all’esercizio ai sensi della LR

22/2002 laddove operino in regime di

convenzione ai sensi della LR 32 art.10 del

23/4/1990 e succ. modifiche o integrazioni.

8. Con l’apposita delibera di fissazione delle

aliquote, nel rispetto degli equilibri di bilancio e

dei limiti di legge, può essere prevista la

riduzione dell’aliquota base a favore dell’unità

immobiliare concessa in uso gratuito ai parenti in

linea retta fino al secondo grado, purché il

parente e il suo nucleo familiare dimorino

abitualmente e risiedano anagraficamente. Il

beneficio si estende anche alla pertinenza. Al fine

di poter beneficiare di detta agevolazione, il

contribuente è tenuto a presentare al Comune

dichiarazione IMU.

contrattuali ai sensi della LR 22/2002 e succ.

modifiche o integrazioni.

b) servizi educativi accreditati, o nelle more

autorizzati all’esercizio ai sensi della LR

22/2002 laddove operino in regime di

convenzione ai sensi della LR 32 art.10 del

23/4/1990 e succ. modifiche o integrazioni.

8. Con l’apposita delibera di fissazione delle

aliquote, nel rispetto degli equilibri di bilancio e

dei limiti di legge, può essere prevista la

riduzione dell’aliquota base a favore dell’unità

immobiliare concessa in uso gratuito ai parenti in

linea retta fino al secondo grado, purché il

parente e il suo nucleo familiare dimorino

abitualmente e risiedano anagraficamente. Il

beneficio si estende anche alla pertinenza. Al

fine di poter beneficiare di detta agevolazione, il

contribuente è tenuto a presentare al Comune

dichiarazione IMU.

8-bis. Con l’apposita delibera di fissazione delle

aliquote, nel rispetto degli equilibri di bilancio e dei limiti di legge, può essere prevista la

riduzione dell’aliquota base a favore dei terreni che non beneficiano delle agevolazioni di legge per le quali viene richiesto il requisito

dell’iscrizione alla previdenza agricola. Al fine di poter beneficiare di detta agevolazione, il

contribuente è tenuto a presentare al Comune dichiarazione IMU.

Titolo III Disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI):

- All’articolo 24 “Locali ed aree scoperte non soggetti al tributo” si esplicita che i locali

potenzialmente idonei alla produzione di rifiuti, sui quali non insiste temporaneamente l’esercizio di

una attività sono classificati nella categoria 03 “magazzini senza alcuna vendita diretta”;

- All’articolo 26 “Produzione di rifiuti speciali non assimilati agli urbani – riduzioni superficiarie” si

provvede a dare attuazione al comma 649 dell’articolo 1 della l. 27/12/2013 n. 147 che, nell’ultima

versione, da rilievo all’esclusione dalla tari per le zone che producono rifiuti speciali non assimilati

agli urbani nonché ai magazzini di materie prime e merci collegate ad aree di produzione di rifiuti non

assimilabili. Viene inoltre riscritto il terzo comma che individua le percentuali di abbattimento da

riconoscere sulla superficie in caso di zone promiscue caratterizzate dalla contestuale produzione sia

di rifiuti speciali che urbani;

- All’articolo 27 “Determinazione della tariffa del tributo” si provvede all’introduzione di

sottocategorie nell’ambito delle tipologie previste dal d.p.r. n. 158/99, al fine di poter determinare

tariffe diverse nel rispetto degli intervalli dei coefficienti ministeriali, con l’obiettivo di rapportare la

determinazione tariffaria al rifiuto prodotto. In particolare si procede con l’introduzione di tre

sottocategorie: 7a Agriturismi; 24a Gelateria artigianale da passeggio; 27a Pizza al taglio (artigiano);

- All’articolo 31 “Articolazione delle tariffe del tributo” si provvede a coordinare la norma con le

modifiche del punto precedente;

- All’articolo 34 “Classificazione delle utenze non domestiche” si dà evidenza dell’inquadramento

tariffario nella Tipologia 30 prevista dall’articolo 27 del regolamento, per i locali da ballo in possesso

dell’autorizzazione amministrativa prevista dal TULPS;

- All’articolo 38 “Riduzioni ed esenzioni per le utenze domestiche” le disposizione del comma 4 e del

comma 5 adeguano il regolamento al d.l. 47/2014 articolo 9-bis che introduce una riduzione per legge

della Tari a favore degli iscritti AIRE;

Page 12: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 5 di 60] Comune di Jesolo

- All’articolo 39 “Riduzioni per le utenze non domestiche” si procede ad adeguare l’avvio al recupero

come avvio al riciclo e si eliminano le disposizioni scritte nel 2014 in attuazione del sopra citato

comma 649 dell’articolo 1 della l. 27/12/2013 n. 147. Viene così soppresso il comma 4 e 5;

- All’articolo 40 “Ulteriori agevolazioni a carico del comune” si procede all’innalzamento della soglia

isee nella misura del 15%, al di sotto della quale, il comune si sostituisce nel pagamento della bolletta;

- All’articolo 44 “Riscossione” si modificano i mesi per la riscossione della tassa, da aprile/ottobre a

giugno/dicembre.

Si riportano le modifiche proposte, in raffronto con la versione precedente, nelle tabelle seguenti:

Page 13: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 6 di 60] Comune di Jesolo

Versione in vigore fino 31/12/2014

ART. 24

LOCALI ED AREE SCOPERTE NON

SOGGETTI AL TRIBUTO

1. Non sono soggetti all’applicazione del tributo i

locali e le aree che non possono produrre rifiuti

o che non comportano, secondo la comune

esperienza, la produzione di rifiuti in misura

apprezzabile per la loro natura o per il

particolare uso cui sono stabilmente destinati,

come di seguito riportato a titolo

esemplificativo:

Utenze domestiche:

- solai e sottotetti non collegati da scale, fisse o

retrattili, da ascensori o montacarichi;

- centrali termiche e locali riservati ad impianti

tecnologici, quali cabine elettriche, vano

ascensori e quei locali dove non è

compatibile la presenza di persone o

operatori;

- locali privi delle principali utenze attive di

servizi di rete (gas, acqua, energia elettrica)

e/o non arredati; a tal fine è rilevante

l’assenza di energia elettrica;

- locali in oggettive condizioni di non utilizzo

in quanto inabitabili, purché di fatto non

utilizzati, o oggetto di lavori di

ristrutturazione, restauro o risanamento

conservativo, limitatamente al periodo di

validità del provvedimento e, comunque, non

oltre la data riportata nella certificazione di

fine lavori;

- superfici coperte di altezza inferiore a 150

centimetri.

Utenze non domestiche:

- locali dove si producono esclusivamente, di

regola, rifiuti speciali non assimilati agli

urbani secondo le disposizioni normative

vigenti, a condizione che il produttore ne

dimostri l’avvenuto trattamento in

conformità alle normative vigenti;

- locali destinati al culto, limitatamente alla

parte di esse ove si svolgono le funzioni

religiose;

- centrali termiche e locali riservati ad impianti

tecnologici quali cabine elettriche, silos e

simili, dove non è compatibile o non si abbia

di regola la presenza umana;

- aree scoperte destinate all’esercizio

dell’agricoltura, silvicoltura, allevamento e le

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 24

LOCALI ED AREE SCOPERTE NON

SOGGETTI AL TRIBUTO

1. Non sono soggetti all’applicazione del tributo i

locali e le aree che non possono produrre rifiuti

o che non comportano, secondo la comune

esperienza, la produzione di rifiuti in misura

apprezzabile per la loro natura o per il

particolare uso cui sono stabilmente destinati,

come di seguito riportato a titolo

esemplificativo:

Utenze domestiche:

- solai e sottotetti non collegati da scale, fisse

o retrattili, da ascensori o montacarichi;

- centrali termiche e locali riservati ad

impianti tecnologici, quali cabine elettriche,

vano ascensori e quei locali dove non è

compatibile la presenza di persone o

operatori;

- locali privi delle principali utenze attive di

servizi di rete (gas, acqua, energia elettrica)

e/o non arredati; a tal fine è rilevante

l’assenza di energia elettrica;

- locali in oggettive condizioni di non utilizzo

in quanto inabitabili, purché di fatto non

utilizzati, o oggetto di lavori di

ristrutturazione, restauro o risanamento

conservativo, limitatamente al periodo di

validità del provvedimento e, comunque, non

oltre la data riportata nella certificazione di

fine lavori;

- superfici coperte di altezza inferiore a 150

centimetri.

Utenze non domestiche:

- locali dove si producono esclusivamente, di

regola, rifiuti speciali non assimilati agli

urbani secondo le disposizioni normative

vigenti, a condizione che il produttore ne

dimostri l’avvenuto trattamento in

conformità alle normative vigenti;

- locali destinati al culto, limitatamente alla

parte di esse ove si svolgono le funzioni

religiose

- centrali termiche e locali riservati ad

impianti tecnologici quali cabine elettriche,

silos e simili, dove non è compatibile o non

si abbia di regola la presenza umana;

- aree scoperte destinate all’esercizio

dell’agricoltura, silvicoltura, allevamento e

Page 14: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 7 di 60] Comune di Jesolo

serre a terra;

- aree adibite in via esclusiva al transito o alla

sosta dei veicoli

- le superfici destinate al solo esercizio di

attività sportiva, ferma restando

l’imponibilità delle superfici destinate ad usi

diversi quali spogliatoi, servizi igienici,

uffici, biglietterie, punti di ristoro, gradinate

e simili

- aree impraticabili o intercluse da recinzione;

- aree in abbandono o di cui si possa

dimostrare il permanente stato di inutilizzo;

- zone di transito e manovra degli autoveicoli

all’interno delle aree degli stabilimenti

industriali adibite a magazzini all’aperto;

- aree adibite in via esclusiva all’accesso dei

veicoli nelle stazioni di servizio dei

carburanti;

2. Ai fini della non applicazione del tributo sui

locali e sulle aree di cui alla lettera a) del

precedente comma, i contribuenti sono tenuti a

dichiarare gli stessi nella dichiarazione

originaria o di variazione, indicando le

circostanze che danno diritto alla loro

detassazione. Nella dichiarazione dovranno

altresì essere specificati elementi obiettivi

direttamente rilevabili o allegata idonea

documentazione tale da consentire il riscontro

delle circostanze dichiarate.

le serre a terra;

- aree adibite in via esclusiva al transito o alla

sosta dei veicoli

- le superfici destinate al solo esercizio di

attività sportiva, ferma restando

l’imponibilità delle superfici destinate ad usi

diversi quali spogliatoi, servizi igienici,

uffici, biglietterie, punti di ristoro, gradinate

e simili

- aree impraticabili o intercluse da recinzione;

- aree in abbandono o di cui si possa

dimostrare il permanente stato di inutilizzo;

- zone di transito e manovra degli autoveicoli

all’interno delle aree degli stabilimenti

industriali adibite a magazzini all’aperto;

- aree adibite in via esclusiva all’accesso dei

veicoli nelle stazioni di servizio dei

carburanti;

- immobili con utenze di rete cessate; - locali con sospensione amministrativa

dell’attività produttiva secondo la normativa vigente.

1-bis. I locali potenzialmente idonei alla produzione di rifiuti sui quali non insiste temporaneamente l’esercizio di una specifica

attività sono classificati nella tipologia 03 “magazzini senza alcuna vendita diretta”.

2. Ai fini della non applicazione del tributo sui

locali e sulle aree di cui al comma 1, i

contribuenti sono tenuti a dichiarare gli stessi

nella dichiarazione originaria o di variazione,

indicando le circostanze che danno diritto alla

loro detassazione. Nella dichiarazione dovranno

altresì essere specificati elementi obiettivi

direttamente rilevabili o allegata idonea

documentazione tale da consentire il riscontro

delle circostanze dichiarate.

Page 15: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 8 di 60] Comune di Jesolo

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 26

PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI NON

ASSIMILATI AGLI URBANI - RIDUZIONI

SUPERFICIARIE

1. Nella determinazione della superficie tassabile

delle utenze non domestiche non si tiene conto

di quella parte ove si formano di regola, ossia in

via continuativa e nettamente prevalente, rifiuti

speciali non assimilati e/o pericolosi, oppure

sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti, al

cui smaltimento sono tenuti a provvedere a

proprie spese i relativi produttori.

2. Non sono in particolare, soggette a tariffa:

a) le superfici adibite all’allevamento di

animali;

b) le superfici agricole produttive di paglia,

sfalci e potature, nonché altro materiale

agricolo o forestale naturale non pericoloso

utilizzati in agricoltura o nella selvicoltura, quali legnaie, fienili e simili depositi agricoli;

c) le superfici delle strutture sanitarie pubbliche

e private adibite a: sale operatorie, stanze di

medicazione, laboratori di analisi, di ricerca,

di radiologia, di radioterapia, di riabilitazione

e simili, reparti e sale di degenza che

ospitano pazienti affetti da malattie infettive.

3. Relativamente alle attività di seguito indicate,

qualora sia documentata una contestuale

produzione di rifiuti urbani o assimilati e di

rifiuti speciali non assimilati o di sostanze

comunque non conferibili al pubblico servizio,

ma non sia obiettivamente possibile o sia

sommamente difficoltoso individuare le

superfici escluse dal tributo, la superficie

imponibile è calcolata forfettariamente,

applicando all’intera superficie su cui l’attività è

svolta le percentuali di abbattimento indicate nel

seguente elenco categoria di attività DPR 158/99 % di abbatt. della sup.

Tipologia 18-20-21 50%

Altre tipologie 30%

4. L’esclusione di cui ai commi precedenti viene

riconosciuta ai contribuenti che provvedano ad

indicare le superfici produttive di rifiuti speciali

non assimilati nella dichiarazione TARI ed a

fornire idonea documentazione comprovante

l’ordinaria produzione dei predetti rifiuti ed il

loro trattamento in conformità alle disposizioni

vigenti (a titolo di esempio, contratti di

smaltimento, copie formulari di trasporto dei

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 26

PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI NON

ASSIMILATI AGLI URBANI- RIDUZIONI

SUPERFICIARIE

1. 1. Nella determinazione della superficie da assoggettare a tariffa delle utenze non domestiche, non si tiene conto di quella parte

ove si formano in via continuativa e nettamente prevalente, rifiuti speciali non

assimilati e/o pericolosi, oppure sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a

proprie spese i relativi produttori a condizione che ne dimostrino l’avvenuto

trattamento in conformità alla normativa vigente. Si ha produzione in via continuativa di rifiuti speciali quando la stessa non sia

saltuaria o occasionale bensì connaturata al processo produttivo. Si ha produzione in via

prevalente di rifiuti speciali quando la stessa avviene in misura maggiore (espressa in peso o volume) rispetto alla produzione di

assimilati, esclusivamente con riferimento alla superficie di produzione.

2. Non sono in particolare, soggette a tariffa:

a) le superfici adibite all’allevamento di

animali;

b) le superfici agricole produttive di paglia,

sfalci e potature, nonché altro materiale

agricolo o forestale naturale non pericoloso

utilizzati in agricoltura o nella selvicoltura,

quali legnaie, fienili e simili depositi

agricoli;

c) le superfici delle strutture sanitarie pubbliche

e private adibite a: sale operatorie, stanze di

medicazione, laboratori di analisi, di ricerca,

di radiologia, di radioterapia, di

riabilitazione e simili, reparti e sale di

degenza che ospitano pazienti affetti da

malattie infettive.

2-bis. Ai sensi dell’articolo 1 comma 649, terzo

periodo, della Legge 147/2013 per i produttori di rifiuti speciali non assimilabili agli urbani non si tiene altresì conto della

parte di area e della parte di magazzini, funzionalmente ed esclusivamente collegata

all’esercizio dell’attività produttiva, occupata da materie prime e/o merci, merceologicamente rientranti nella categoria

dei rifiuti speciali non assimilabili, la cui lavorazione genera comunque rifiuti speciali

non assimilabili, fermo restando l’assoggettamento delle restanti aree e dei magazzini destinati allo stoccaggio di

Page 16: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 9 di 60] Comune di Jesolo

rifiuti regolarmente firmati a destinazione, ecc.).

prodotti finiti e di semilavorati e comunque delle parti dell’area dove vi è presenza di persone fisiche. Si considerano

funzionalmente ed esclusivamente collegati all’esercizio dell’attività produttiva svolta, i

magazzini esclusivamente impiegati per il deposito o lo stoccaggio di materie prime o di

merci utilizzati nel processo produttivo. Restano assoggettati alla tariffa quelli destinati anche solo parzialmente al deposito

di prodotti o merci non derivanti dal processo produttivo svolto nelle aree di

produzione a cui gli stessi sono collegati, o destinati alla commercializzazione o alla successiva trasformazione in altro processo

produttivo svolto dalla medesima attività che non comporti la produzione di rifiuti non

assimilati. Al conferimento al servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani di rifiuti speciali non assimilati, in assenza di

convenzione con il comune o con l'ente gestore del servizio, si applicano le sanzioni

di cui all'art. 256, comma 2, del D.Lgs. 3/04/2006, n. 152.

3. Relativamente alle attività di seguito indicate,

qualora sia documentata una contestuale produzione di rifiuti urbani o assimilati e di

rifiuti speciali non assimilati o di sostanze comunque non conferibili al pubblico servizio, ma non sia obiettivamente possibile

o sia sommamente difficoltoso individuare le superfici escluse da tassa, la superficie

imponibile è calcolata forfetariamente, applicando all’intera superficie su cui la

specifica attività è svolta le percentuali di abbattimento indicate nel seguente elenco: - ambulatori medici e dentistici, laboratori

radiologici e odontotecnici: 10%; - laboratori di analisi e simili: 15%;

- lavanderie a secco e tintorie non industriali: 20%;

- officine meccaniche per riparazione auto,

moto e macchine agricole: 30%; - elettrauti e gommisti: 30%;

- autocarrozzerie, falegnamerie, verniciatori in genere, fonderie, ceramiche: 30%;

- officine di carpenteria metallica, tornerie, officine metalmeccaniche: 30%;

- tipografie, stamperie, laboratori per incisioni e vetrerie: 20%;

- laboratori fotografici ed eliografici: 25%;

- autoservizi, autolavaggi ed autorimesse: 10%;

- lavorazione materie plastiche e vetroresine: 30%

- ipermercati e market in genere: 25%

Page 17: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 10 di 60] Comune di Jesolo

- uffici: 10% 4. L’esclusione di cui ai commi precedenti viene

riconosciuta ai contribuenti che provvedano ad

indicare le superfici produttive di rifiuti speciali

non assimilati nella dichiarazione TARI ed a

fornire idonea documentazione comprovante

l’ordinaria produzione dei predetti rifiuti ed il

loro trattamento in conformità alle disposizioni

vigenti (a titolo di esempio, contratti di

smaltimento, copie formulari di trasporto dei

rifiuti regolarmente firmati a destinazione, ecc.).

Page 18: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 11 di 60] Comune di Jesolo

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 27

DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DEL

TRIBUTO

1. Il tributo è corrisposto in base a tariffa

commisurata ad anno solare, cui corrisponde

un’autonoma obbligazione tributaria.

2. La tariffa del tributo è determinata sulla base dei

criteri indicati dal regolamento di cui al D.P.R.

27/04/1999, n. 158 e del presente regolamento

3. Le tariffe della TARI sono approvate

annualmente dal Consiglio comunale entro il

termine fissato da norme statali per

l’approvazione del bilancio di previsione, in

conformità al piano finanziario. Ai sensi dell'art.

1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe

anche se approvate successivamente all'inizio

dell'esercizio purché entro il termine appena

indicato, hanno effetto dal primo gennaio

dell'anno di riferimento. In caso di mancata

deliberazione nel termine, si applicano le tariffe

deliberate per l'anno precedente.

4. In deroga a quanto sopra ed alle norme dell’art.

1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe

del tributo possono essere modificate, entro il

termine stabilito dall’art. 193 del Decreto

Legislativo 267/2000, ove necessario per il

ripristino degli equilibri di bilancio.

5. Le tariffe sono articolate per le utenze

domestiche e per quelle non domestiche,

quest’ultime a loro volta suddivise in categorie

di attività con omogenea potenzialità di

produzione di rifiuti come previste nell’allegato

I del DPR 158/99, che di seguito si riporta:

Allegato I DPR 158/99

1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni,

luoghi di culto

2 Cinematografi e teatri

3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita

diretta

4 Campeggi, distributori carburanti, impianti

sportivi

5 Stabilimenti balneari

6 Esposizioni, autosaloni

7 Alberghi con ristorante

8 Alberghi senza ristorante

9 Case di cura e riposo

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 27

DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DEL

TRIBUTO

1. Il tributo è corrisposto in base a tariffa

commisurata ad anno solare, cui corrisponde

un’autonoma obbligazione tributaria.

2. La tariffa del tributo è determinata sulla base

dei criteri indicati dal regolamento di cui al

D.P.R. 27/04/1999, n. 158 e del presente

regolamento

3. Le tariffe della TARI sono approvate

annualmente dal Consiglio comunale entro il

termine fissato da norme statali per

l’approvazione del bilancio di previsione, in

conformità al piano finanziario. Ai sensi dell'art.

1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe

anche se approvate successivamente all'inizio

dell'esercizio purché entro il termine appena

indicato, hanno effetto dal primo gennaio

dell'anno di riferimento. In caso di mancata

deliberazione nel termine, si applicano le tariffe

deliberate per l'anno precedente.

4. In deroga a quanto sopra ed alle norme dell’art.

1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe

del tributo possono essere modificate, entro il

termine stabilito dall’art. 193 del Decreto

Legislativo 267/2000, ove necessario per il

ripristino degli equilibri di bilancio.

5. Le tariffe sono articolate per le utenze

domestiche e per quelle non domestiche,

quest’ultime a loro volta suddivise in categorie

di attività con omogenea potenzialità di

produzione di rifiuti come previste nell’allegato

I del DPR 158/99 comprensiva di ulteriori

articolazioni della medesima tipologia, che di

seguito si riporta:

Allegato I DPR 158/99

1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni,

luoghi di culto

2 Cinematografi e teatri

3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita

diretta

4 Campeggi, distributori carburanti, impianti

sportivi

5 Stabilimenti balneari

6 Esposizioni, autosaloni

7 Alberghi con ristorante

7a Agriturismi

8 Alberghi senza ristorante

Page 19: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 12 di 60] Comune di Jesolo

10 Ospedali

11 Uffici, agenzie, studi professionali

12 Banche ed istituti di credito

13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria,

cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli

14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze

15 Negozi particolari quali filatelia, tende e

tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli,

antiquariato

16 Banchi di mercato beni durevoli

17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere,

barbiere, estetista

18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname,

idraulico, fabbro, elettricista

19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto

20 Attività industriali con capannoni di

produzione

21 Attività artigianali di produzione beni specifici

22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub

23 Mense, birrerie, amburgherie

24 Bar, caffè, pasticceria

25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi

e formaggi, generi alimentari

26 Plurilicenze alimentari e/o miste

27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante

28 Ipermercati di generi misti

29 Banchi di mercato genere alimentari

30 Discoteche, night club

9 Case di cura e riposo

10 Ospedali

11 Uffici, agenzie, studi professionali

12 Banche ed istituti di credito

13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria,

cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli

14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze

15 Negozi particolari quali filatelia, tende e

tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli,

antiquariato

16 Banchi di mercato beni durevoli

17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere,

barbiere, estetista

18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname,

idraulico, fabbro, elettricista

19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto

20 Attività industriali con capannoni di

produzione

21 Attività artigianali di produzione beni specifici

22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub

23 Mense, birrerie, amburgherie

24 Bar, caffè, pasticceria

24a Gelateria artigianale da passeggio

25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi

e formaggi, generi alimentari

26 Plurilicenze alimentari e/o miste

27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante

27a Pizza al taglio (artigiano)

28 Ipermercati di generi misti

29 Banchi di mercato genere alimentari

30 Discoteche, night club

6. Le tariffe si compongono di una quota

determinata in relazione alle componenti

essenziali del costo del servizio di gestione dei

rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per

le opere ed ai relativi ammortamenti (quota

fissa), e da una quota rapportata alle quantità di

rifiuti conferiti, al servizio fornito ed all’entità

dei costi di gestione (quota variabile).

7. In virtù delle norme del D.P.R. 27/04/1999, n.

158:

a) la determinazione delle tariffe del tributo

deve garantire la copertura integrale dei costi

del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed

assimilati, anche in relazione al piano

finanziario degli interventi relativi al servizio

e tenuto conto degli obiettivi di

miglioramento della produttività e della

qualità del servizio fornito e del tasso di

inflazione programmato e deve rispettare

l’equivalenza di cui al punto 1 dell’allegato 1

6. Le tariffe si compongono di una quota

determinata in relazione alle componenti

essenziali del costo del servizio di gestione dei

rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per

le opere ed ai relativi ammortamenti (quota

fissa), e da una quota rapportata alle quantità di

rifiuti conferiti, al servizio fornito ed all’entità

dei costi di gestione (quota variabile).

7. In virtù delle norme del D.P.R. 27/04/1999, n.

158:

a) la determinazione delle tariffe del tributo

deve garantire la copertura integrale dei costi

del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed

assimilati, anche in relazione al piano

finanziario degli interventi relativi al servizio

e tenuto conto degli obiettivi di

miglioramento della produttività e della

qualità del servizio fornito e del tasso di

inflazione programmato e deve rispettare

l’equivalenza di cui al punto 1 dell’allegato 1

Page 20: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 13 di 60] Comune di Jesolo

al D.P.R. 158/99;

b) la quota fissa e quella variabile delle tariffe

del tributo per le utenze domestiche e per

quelle non domestiche vengono determinate

in base a quanto stabilito dagli allegati 1 e 2

al DPR 158/1999.

8. Il provvedimento di determinazione delle tariffe

del tributo stabilisce altresì:

a) la ripartizione dei costi del servizio tra le

utenze domestiche e quelle non domestiche,

indicando il criterio adottato;

b) individua un criterio di articolazione

territoriale che tenga conto della vocazione

turistica della località al fine di articolare i

costi tra le utenze domestiche e determinare

apposita tariffa per le utenze domestiche a

vocazione turistica. A tal fine si definisce

utenza domestica a vocazione turistica l’unità

immobiliare localizzata nell’area turistica

come individuata nella delibera tariffaria, e

destinata ad un utilizzo abitativo analogo;

c) per effetto della lettera b), definisce, per le

utenze domestiche, la tariffa per l’area

turistica e la tariffa base;

d) i coefficienti Ka, Kb, Kc e Kd previsti

dall’allegato 1 al D.P.R. 158/99.

al D.P.R. 158/99;

b) la quota fissa e quella variabile delle tariffe

del tributo per le utenze domestiche e per

quelle non domestiche vengono determinate

in base a quanto stabilito dagli allegati 1 e 2

al D.P.R. 158/1999.

8. Il provvedimento di determinazione delle tariffe

del tributo stabilisce altresì:

a) la ripartizione dei costi del servizio tra le

utenze domestiche e quelle non domestiche,

indicando il criterio adottato;

b) individua un criterio di articolazione

territoriale che tenga conto della vocazione

turistica della località al fine di articolare i

costi tra le utenze domestiche e determinare

apposita tariffa per le utenze domestiche a

vocazione turistica. A tal fine si definisce

utenza domestica a vocazione turistica

l’unità immobiliare localizzata nell’area

turistica come individuata nella delibera

tariffaria, e destinata ad un utilizzo abitativo

analogo;

c) per effetto della lettera b), definisce, per le

utenze domestiche, la tariffa per l’area

turistica e la tariffa base;

d) i coefficienti Ka, Kb, Kc e Kd previsti

dall’allegato 1 al D.P.R. 158/99 compresa la

possibilità prevista dalla legge 147/2013 art. 1 comma 652.

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 31

ARTICOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL

TRIBUTO

1. Le tariffe sono articolate per le utenze

domestiche e per quelle non domestiche,

quest’ultime a loro volta suddivise in categorie di

attività con omogenea potenzialità di produzione

di rifiuti, come previste nell’allegato I del DPR

158/99.

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 31

ARTICOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL

TRIBUTO

1. Le tariffe sono articolate per le utenze

domestiche e per quelle non domestiche,

quest’ultime a loro volta suddivise in categorie

di attività con omogenea potenzialità di

produzione di rifiuti, come previste nell’allegato

I del D.P.R. 158/99 e dell’articolo 27 comma 5

del presente regolamento.

Page 21: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 14 di 60] Comune di Jesolo

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 34

CLASSIFICAZIONE DELLE UTENZE NON

DOMESTICHE

1. Per le utenze non domestiche, sino a che non

siano messi a punto e resi operativi sistemi di

misurazione delle quantità di rifiuti

effettivamente prodotti dalle singole utenze, i

locali e le aree con diversa destinazione d’uso

vengono accorpati in classi di attività omogenee

con riferimento alla qualità ed alla presunta

quantità di rifiuti prodotti, come riportato

nell’allegato 1 del presente regolamento.

2. Per l’individuazione della categoria di attività

in cui includere l'utenza non domestica, ai fini

della determinazione dell’importo del tributo

dovuto, si fa riferimento al codice ATECO

dell’attività principale o di eventuali attività

secondarie, o a quanto risultante nell’atto di

autorizzazione all’esercizio di attività o da

pubblici registri o da quanto denunciato ai fini

IVA. In mancanza, o in caso di divergenza, si

considera l’attività effettivamente svolta,

debitamente comprovata dal soggetto passivo.

3. La classificazione delle utenze non domestiche

ai fini dell’individuazione della Tipologia

tariffaria è effettuata sulla base dell’effettivo

utilizzo dei locali o aree scoperte. Nel caso di

attività distintamente classificate svolte

nell’ambito degli stessi locali, o aree scoperte, si

applicheranno i parametri relativi all’attività

prevalente, quale risulta dalle iscrizioni

obbligatorie, previa verifica di oggettivi

parametri quantitativi.

4. Nel caso di attività distintamente classificate

svolte nell’ambito degli stessi locali o aree

scoperte, per le quali non sia possibile

distinguere quale parte sia occupata dall’una o

dall’altra si applicheranno i parametri relativi

all’attività prevalente, quale risulta dalle

iscrizioni obbligatorie, previa verifica di

oggettivi parametri quantitativi.

5. Le attività economiche non incluse

esplicitamente nell’elenco saranno inserite nella

categoria tariffaria con più similare produttività

potenziale di rifiuti.

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 34

CLASSIFICAZIONE DELLE UTENZE NON

DOMESTICHE

1. Per le utenze non domestiche, sino a che non

siano messi a punto e resi operativi sistemi di

misurazione delle quantità di rifiuti

effettivamente prodotti dalle singole utenze, i

locali e le aree con diversa destinazione d’uso

vengono accorpati in classi di attività omogenee

con riferimento alla qualità ed alla presunta

quantità di rifiuti prodotti, come riportato

nell’allegato 1 del presente regolamento.

2. Per l’individuazione della categoria di attività

in cui includere l'utenza non domestica, ai fini

della determinazione dell’importo del tributo

dovuto, si fa riferimento al codice ATECO

dell’attività principale o di eventuali attività

secondarie, o a quanto risultante nell’atto di

autorizzazione all’esercizio di attività o da

pubblici registri o da quanto denunciato ai fini

IVA. In mancanza, o in caso di divergenza, si

considera l’attività effettivamente svolta,

debitamente comprovata dal soggetto passivo.

3. La classificazione delle utenze non domestiche

ai fini dell’individuazione della Tipologia

tariffaria è effettuata sulla base dell’effettivo

utilizzo dei locali o aree scoperte. Nel caso di

attività distintamente classificate svolte

nell’ambito degli stessi locali, o aree scoperte,

si applicheranno i parametri relativi all’attività

prevalente, quale risulta dalle iscrizioni

obbligatorie, previa verifica di oggettivi

parametri quantitativi.

3-bis. I locali da ballo in possesso

dell’autorizzazione amministrativa prevista dal TULPS sono classificasti nella Tipologia

30 “Discoteche night club”. La tipologia trova applicazione nelle porzioni di superfici a ciò destinate con esclusione delle zone adibite a somministrazione di alimenti.

4. Nel caso di attività distintamente classificate

svolte nell’ambito degli stessi locali o aree

scoperte, per le quali non sia possibile

distinguere quale parte sia occupata dall’una o

dall’altra si applicheranno i parametri relativi

all’attività prevalente, quale risulta dalle

iscrizioni obbligatorie, previa verifica di

oggettivi parametri quantitativi.

5. Le attività economiche non incluse

esplicitamente nell’elenco saranno inserite nella

categoria tariffaria con più similare produttività

potenziale di rifiuti.

Page 22: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 15 di 60] Comune di Jesolo

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 38

RIDUZIONI ED ESENZIONI PER LE UTENZE

DOMESTICHE

1. Ferma restando la copertura integrale dei costi,

sono introdotte le agevolazioni per la raccolta

differenziata, previste dalle vigenti disposizioni.

Tali agevolazioni sono determinate attraverso

l’abbattimento della parte variabile della tariffa

per una quota proporzionale ai risultati, singoli o

collettivi, raggiunti dalle utenze relativamente al

conferimento a raccolta differenziata.

2. Per le utenze domestiche è applicato uno sconto

sulla parte variabile della tariffa pari al 20% a

favore delle utenze che dichiarino di provvedere

al compostaggio domestico. Gli occupanti

devono inoltre essere in possesso di orto e/o

giardino, di pertinenza dell’abitazione occupata,

adiacente o nelle immediate vicinanze della

stessa. L’ente gestore verifica l’effettivo utilizzo

di tale modalità di smaltimento.

3. Il beneficio decorre dal giorno successivo alla

presentazione di apposita istanza nella quale si

attesta che verrà praticato il compostaggio

domestico in modo continuativo. Suddetta

istanza sarà valida anche per gli anni successivi,

purché non siano mutate le condizioni, con

obbligo per il soggetto passivo di comunicare al

soggetto gestore la cessazione dello svolgimento

dell’attività di compostaggio. Con la

presentazione della sopra citata istanza il

medesimo autorizza altresì il soggetto gestore a

provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine

di accertare la reale pratica di compostaggio

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 38

RIDUZIONI ED ESENZIONI PER LE UTENZE

DOMESTICHE

1. Ferma restando la copertura integrale dei costi,

sono introdotte le agevolazioni per la raccolta

differenziata, previste dalle vigenti disposizioni.

Tali agevolazioni sono determinate attraverso

l’abbattimento della parte variabile della tariffa

per una quota proporzionale ai risultati, singoli o

collettivi, raggiunti dalle utenze relativamente al

conferimento a raccolta differenziata.

2. Per le utenze domestiche è applicato uno sconto

sulla parte variabile della tariffa pari al 20% a

favore delle utenze che dichiarino di provvedere

al compostaggio domestico. Gli occupanti

devono inoltre essere in possesso di orto e/o

giardino, di pertinenza dell’abitazione occupata,

adiacente o nelle immediate vicinanze della

stessa. L’ente gestore verifica l’effettivo utilizzo

di tale modalità di smaltimento.

3. Il beneficio decorre dal giorno successivo alla

presentazione di apposita istanza nella quale si

attesta che verrà praticato il compostaggio

domestico in modo continuativo. Suddetta

istanza sarà valida anche per gli anni successivi,

purché non siano mutate le condizioni, con

obbligo per il soggetto passivo di comunicare al

soggetto gestore la cessazione dello svolgimento

dell’attività di compostaggio. Con la

presentazione della sopra citata istanza il

medesimo autorizza altresì il soggetto gestore a

provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine

di accertare la reale pratica di compostaggio

4. Ai sensi del d.l. 47/2014 articolo 9-bis, la Tari

dovuta è ridotta, sia sulla quota fissa che sulla quota variabile, di due terzi della tariffa base,

ad una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio

dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di

proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato

d'uso. 5. Le riduzioni di cui al comma uno del presente

articolo, si applicano dalla data di effettiva

sussistenza delle condizioni di fruizione se debitamente dichiarate e documentate nei

termini di presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione o, in mancanza, dalla data di presentazione della relativa dichiarazione.

Page 23: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 16 di 60] Comune di Jesolo

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 39

RIDUZIONE PER LE UTENZE NON

DOMESTICHE

1. In attuazione del comma 649 dell’articolo 1 della

legge 147/2013, per le utenze non domestiche è

applicato un coefficiente di riduzione della parte

variabile della tariffa, proporzionale alla quantità

di rifiuti assimilati, che il produttore dimostri di

aver avviato al riciclo, mediante attestazione

rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di

recupero. A questo proposito si stabilisce che:

- per «recupero» si intende, ai sensi dell’art.

183, comma 1, lettera t), del Decreto

Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, una

qualsiasi operazione il cui principale risultato

sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo

utile, sostituendo altri materiali che sarebbero

stati altrimenti utilizzati per assolvere una

particolare funzione o di prepararli ad

assolvere tale funzione, all'interno

dell'impianto o nell'economia in generale.

- la riduzione, che comunque non potrà essere

superiore al 60% della quota variabile della

tariffa, è calcolata sulla base della quantità

effettivamente avviata al recupero, rapportata

ai quantitativi calcolati in base ai coefficienti

di produzione Kd per la specifica categoria.

- nel calcolo dei quantitativi avviati al recupero

e presi in considerazione per la

determinazione della riduzione, sono esclusi i

rifiuti recuperati, conferiti al servizio pubblico

ed i rifiuti da imballaggio, avviati al recupero.

2. Ai fini dell’applicazione dell’agevolazione

prevista per le utenze non domestiche di cui al

precedente comma 1, il soggetto passivo deve

produrre apposita dichiarazione al soggetto

gestore dell’entrata, presentando idonea

documentazione resa ai sensi di legge, attestante

la quantità dei rifiuti avviata al recupero

nell’anno di riferimento, nonché l’indicazione del

soggetto al quale tali rifiuti sono stati conferiti.

3. Le agevolazioni indicate nei precedenti commi

verranno calcolate a consuntivo con

compensazione con il tributo dovuto per l’anno

successivo o rimborso dell’eventuale eccedenza

pagata nel caso di incapienza.

4. In attuazione del secondo capoverso del suddetto

comma 649, le aree di produzione di rifiuti

speciali non assimilabili e i magazzini di materie

prime e di merci funzionalmente ed

esclusivamente collegati all'esercizio di dette

attività produttive, ai quali si estende il divieto di

assimilazione sono quelle individuate nella

seguente tabella e opera limitatamente alle aree

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 39

RIDUZIONE PER LE UTENZE NON

DOMESTICHE

1. La TARI dovuta dalle utenze non domestiche è ridotta a consuntivo in

proporzione alle quantità di rifiuti speciali assimilati che il produttore dimostra di aver avviato al riciclo nell’anno di riferimento, direttamente o tramite soggetti autorizzati. A tal fine si stabilisce che:

- Per «riciclaggio» si intende, ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. u), del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per

ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il trattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili

o in operazioni di riempimento. - La riduzione, che comunque non potrà

essere superiore al 60% della quota

variabile della tariffa, è calcolata sulla base della quantità effettivamente avviata al

recupero, rapportata ai quantitativi calcolati in base ai coefficienti di produzione Kd per la specifica categoria.

2. Ai fini dell’applicazione dell’agevolazione

prevista per le utenze non domestiche di cui al

precedente comma 1, il soggetto passivo deve

produrre apposita dichiarazione al soggetto

gestore dell’entrata entro il 30 giugno dell’anno

successivo a quello di riferimento, presentando

idonea documentazione resa ai sensi di legge,

attestante la quantità dei rifiuti avviata al

recupero nell’anno di riferimento, nonché

l’indicazione del soggetto al quale tali rifiuti sono

stati conferiti.

3. Le agevolazioni indicate nei precedenti commi

verranno calcolate a consuntivo con

compensazione con il tributo dovuto per l’anno

successivo o rimborso dell’eventuale eccedenza

pagata nel caso di incapienza.

4. Soppresso.

5. Soppresso. 6. Al conferimento al servizio pubblico di raccolta

dei rifiuti urbani di rifiuti speciali non assimilati, in

assenza di convenzione con il comune o con l'ente

gestore del servizio, si applicano le sanzioni di cui

all'articolo 256, comma 2, del decreto legislativo 3

aprile 2006, n. 152.

Page 24: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 17 di 60] Comune di Jesolo

di produzione avente dimensione espressa in

metri quadri di superficie imponibile, superiore a

quella di seguito individuata:

Tipo-

logia

Descri-

zione

Dimen-

sione area

di

produzione

Quantità di

produzione

oltre il quale

non opera

l’assimilazione

18

Attiv.

Artig. tipo

botteghe:

falegname,

idraulico,

fabbro,

elettricista

Superficie

superiore a

mq. 1.500

8,48 Kg a

metro quadro

annuo

20

Attività

Industriali

con

capannoni

di

produzione

Superficie

superiore a

mq. 1.500

3,13 Kg a

metro quadro

annuo

21

Attività

artigianali

di

produzione

beni

specifici

Superficie

superiore a

mq. 1.500

8,91 Kg a

metro quadro

annuo

5. Al fine dell’applicazione del comma 4, il

contribuente presenta apposita dichiarazione

nella quale dichiara la sussistenza delle

condizioni indicate nel medesimo comma 4 e

assume impegno a sottoscrivere apposita

convenzione con l’ente gestore del servizio o

altro soggetto abilitato per legge. Il requisito del

superamento del limite di quantità può essere

dimostrato anche in corso d’anno o anche sulla

base delle dinamiche dell’anno precedente.

L’esclusione del tributo riguarda le aree di

produzione e i magazzini di materie prime e di

merci funzionalmente ed esclusivamente

collegati all'esercizio dell’attività produttiva.

6. Al conferimento al servizio pubblico di raccolta

dei rifiuti urbani di rifiuti speciali non assimilati,

in assenza di convenzione con il comune o con

l'ente gestore del servizio, si applicano le

sanzioni di cui all'articolo 256, comma 2, del

decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Page 25: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 18 di 60] Comune di Jesolo

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 40

ULTERIORI AGEVOLAZIONI A CARICO DEL

COMUNE

1. Il Comune può sostituirsi all’utenza nel

pagamento della TARI nei seguenti casi:

a) Utenze domestiche attive occupate da persone

assistite economicamente dal Comune.

b) Utenze domestiche occupate da

ultrasessantacinquenni, che presentino

Indicatore di Situazione Economica

Equivalente del nucleo familiare (ISEE di cui

al D.Lgs. n. 109 del 31/03/98 e successive

modificazioni e integrazioni) pari o al di sotto

dei seguenti importi:

- € 6.818,32 in caso di unico occupante

l’abitazione

- € 7.910,83 in caso di più occupanti

l’abitazione

2. Ai fini dell’applicazione della lettera a) del

comma 1 del presente articolo, l’ufficio

competente del Comune trasmette annualmente

gli elenchi dei soggetti ammessi al beneficio. Ai

fini dell’applicazione della lettera b) del comma

1 del presente articolo, l’utente deve presentare

apposita dichiarazione con la documentazione

richiesta: il beneficio viene riconosciuto per

l’anno di applicazione tariffaria successivo a

quello oggetto di certificazione ISEE ed è

applicabile unicamente anche all’anno precedente

rispetto alla data di presentazione della richiesta,

presentando la relativa certificazione ISEE.

3. Il Comune si sostituisce nel pagamento della

TARI dovuta dalle utenze domestiche situate

nella zona circostante la discarica di cui

all’allegata planimetria, occupate da persone

fisiche che abbiano acquisito la residenza

anagrafica nello stesso immobile e fino al

permanere della stessa, nelle seguenti misure per

le seguenti utenze:

a. 100% della tariffa dovuta per le utenze

evidenziate nella planimetria allegata

situate nell’area di colore ARANCIO;

b. 50% della tariffa dovuta per le utenze

evidenziate nella planimetria allegata

situate nell’area di colore GIALLO;

c. 30% della tariffa dovuta per le utenze

evidenziate nella planimetria allegata

situate nell’area di colore VERDE.

4. Nel caso di immobili posseduti da unico

occupante con caso di invalidità civile pari al

100% certificata dall’autorità sanitaria

competente, si applica unicamente la quota fissa.

Nel caso di più componenti il nucleo familiare, la

presenza di familiari in stato dichiarato di

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 40

ULTERIORI AGEVOLAZIONI A CARICO DEL

COMUNE

1. Il Comune può sostituirsi all’utenza nel

pagamento della TARI nei seguenti casi:

a) Utenze domestiche attive occupate da

persone assistite economicamente dal

Comune.

b) Utenze domestiche occupate da

ultrasessantacinquenni, che presentino

Indicatore di Situazione Economica

Equivalente del nucleo familiare (ISEE di

cui al D.Lgs. n. 109 del 31/03/98 e

successive modificazioni e integrazioni) pari

o al di sotto dei seguenti importi:

- € 7.841,06 in caso di unico occupante

l’abitazione;

- € 9.097,45 in caso di più occupanti

l’abitazione.

2. Ai fini dell’applicazione della lettera a) del

comma 1 del presente articolo, l’ufficio

competente del Comune trasmette annualmente

gli elenchi dei soggetti ammessi al beneficio,

corredato da apposita scheda di attivazione

dell’utenza a carico del comune idoneo ad effettuare la variazione. Ai fini

dell’applicazione della lettera b) del comma

1 del presente articolo, l’utente deve presentare annualmente l’ISEE sulla base

delle regole vigenti in materia. 3. Il Comune si sostituisce nel pagamento della

TARI dovuta dalle utenze domestiche situate

nella zona circostante la discarica di cui

all’allegata planimetria, occupate da persone

fisiche che abbiano acquisito la residenza

anagrafica nello stesso immobile e fino al

permanere della stessa, nelle seguenti misure per

le seguenti utenze:

a. 100% della tariffa dovuta per le utenze

evidenziate nella planimetria allegata situate

nell’area di colore ARANCIO;

b. 50% della tariffa dovuta per le utenze

evidenziate nella planimetria allegata situate

nell’area di colore GIALLO;

c. 30% della tariffa dovuta per le utenze

evidenziate nella planimetria allegata situate

nell’area di colore VERDE.

4. Nel caso di immobili posseduti da unico

occupante con caso di invalidità civile pari al

100% certificata dall’autorità sanitaria

competente, si applica unicamente la quota fissa.

Nel caso di più componenti il nucleo familiare,

la presenza di familiari in stato dichiarato di

invalidità civile pari al 100%, comporta la

Page 26: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 19 di 60] Comune di Jesolo

invalidità civile pari al 100%, comporta la

riduzione del numero dei componenti pari al

numero dei soggetti invalidi. Il beneficio decorre

dalla data di presentazione della richiesta. Il

beneficio di cui al presente comma riguarda

cittadini residenti nel Comune di Jesolo.

riduzione del numero dei componenti pari al

numero dei soggetti invalidi. Il beneficio decorre

dalla data di presentazione della richiesta. Il

beneficio di cui al presente comma riguarda

cittadini residenti nel Comune di Jesolo.

Page 27: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 20 di 60] Comune di Jesolo

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 44

RISCOSSIONE

1. La Tassa sui rifiuti è versata direttamente al

soggetto gestore ALISEA SpA mediante modello

di pagamento unificato di cui all’art. 17 del

Decreto Legislativo 09/07/1997, n. 241 ovvero

tramite le modalità di pagamento offerte dai

servizi elettronici di incasso o di pagamento

interbancari e postali.

2. Il gestore provvede all’invio ai contribuenti di un

apposito avviso di pagamento, con annessi i

modelli di pagamento precompilati, sulla base

delle dichiarazioni presentate e degli

accertamenti notificati, contenente l’importo

dovuto per la tassa sui rifiuti ed il tributo

provinciale, l’ubicazione e la superficie dei locali

e delle aree su cui è applicato il tributo, la

destinazione d’uso dichiarata o accertata, le

tariffe applicate, l’importo di ogni singola rata e

le scadenze. L’avviso di pagamento deve

contenere altresì tutti gli elementi previsti

dall’art. 7 della L. 212/2000 e può essere inviato

anche per posta semplice o mediante posta

elettronica all’indirizzo comunicato dal

contribuente o disponibile sul portale INI-PEC.

3. Fatto salvo quanto previsto dal successivo

comma 4, il pagamento degli importi dovuti deve

essere effettuato in almeno 2 rate semestrali,

scadenti la fine del mese aprile e ottobre calcolate

sui mesi di fruizione del servizio. Eventuali

conguagli di anni precedenti o dell’anno in corso

possono essere riscossi anche in unica soluzione.

L’importo complessivo del tributo annuo dovuto

da versare è arrotondato all’euro superiore o

inferiore a seconda che le cifre decimali siano

superiori o inferiori/pari a 49 centesimi, in base a

quanto previsto dal comma 166, art. 1, della

Legge 27/12/2006, n. 296. L’arrotondamento, nel

caso di impiego del modello F24, deve essere

operato per ogni codice tributo.

4. Nelle more dell’approvazione delle tariffe del

tributo, è ammessa la riscossione in acconto

applicando le tariffe dell’anno precedente con

successivo conguaglio in sede di calcolo della

seconda rata sulla base delle tariffe approvate in

via definitiva.

5. Per l’anno 2014, il pagamento degli importi

dovuti deve essere effettuato in due. La prima

rata è pari a sette mensilità dell’importo dovuto e

scade il 31 Luglio. La seconda rata calcolata a

saldo del tributo dovuto, scade il 31 dicembre.

6. Il versamento del tributo non è dovuto quando

l'importo annuale risulta inferiore a euro 10,00.

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 44

RISCOSSIONE

1. La Tassa sui rifiuti è versata direttamente al

soggetto gestore ALISEA SpA mediante

modello di pagamento unificato di cui all’art.

17 del Decreto Legislativo 09/07/1997, n. 241

ovvero tramite le modalità di pagamento offerte

dai servizi elettronici di incasso o di pagamento

interbancari e postali.

2. Il gestore provvede all’invio ai contribuenti di

un apposito avviso di pagamento, con annessi i

modelli di pagamento precompilati, sulla base

delle dichiarazioni presentate e degli

accertamenti notificati, contenente l’importo

dovuto per la tassa sui rifiuti ed il tributo

provinciale, l’ubicazione e la superficie dei

locali e delle aree su cui è applicato il tributo, la

destinazione d’uso dichiarata o accertata, le

tariffe applicate, l’importo di ogni singola rata e

le scadenze. L’avviso di pagamento deve

contenere altresì tutti gli elementi previsti

dall’art. 7 della L. 212/2000 e può essere

inviato anche per posta semplice o mediante

posta elettronica all’indirizzo comunicato dal

contribuente o disponibile sul portale INI-PEC.

3. Fatto salvo quanto previsto dal successivo

comma 4, il pagamento degli importi dovuti

deve essere effettuato in almeno 2 rate

semestrali, scadenti la fine del mese giugno e

dicembre calcolate sui mesi di fruizione del

servizio. Eventuali conguagli di anni precedenti

o dell’anno in corso possono essere riscossi

anche in unica soluzione. L’importo

complessivo del tributo annuo dovuto da

versare è arrotondato all’euro superiore o

inferiore a seconda che le cifre decimali siano

superiori o inferiori/pari a 49 centesimi, in base

a quanto previsto dal comma 166, art. 1, della

Legge 27/12/2006, n. 296. L’arrotondamento,

nel caso di impiego del modello F24, deve

essere operato per ogni codice tributo.

4. Nelle more dell’approvazione delle tariffe del

tributo, è ammessa la riscossione in acconto

applicando le tariffe dell’anno precedente con

successivo conguaglio in sede di calcolo della

seconda rata sulla base delle tariffe approvate in

via definitiva.

5. Per l’anno 2014, il pagamento degli importi

dovuti deve essere effettuato in due. La prima

rata è pari a sette mensilità dell’importo dovuto

e scade il 31 Luglio. La seconda rata calcolata a

saldo del tributo dovuto, scade il 31 dicembre.

6. Il versamento del tributo non è dovuto quando

Page 28: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 21 di 60] Comune di Jesolo

Analogamente non si procede al rimborso per

somme inferiori al predetto importo.

7. Le modifiche inerenti alle caratteristiche

dell’utenza, che comportino variazioni in corso

d’anno del tributo, potranno essere conteggiate

nel tributo relativo all’anno successivo anche

mediante conguaglio compensativo.

8. Il Comune provvede al riversamento alla

Provincia del tributo provinciale di cui all’art. 19

del Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504

riscosso, secondo la periodicità e le modalità che

saranno concordate con il medesimo Ente o

secondo quanto stabilito da specifiche

disposizioni. Per la riscossione il Comune ha

diritto a trattenere il compenso previsto dal citato

art. 19.

9. In caso di mancato o parziale versamento

dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il

gestore provvede alla notifica, anche mediante

servizio postale con raccomandata con ricevuta di

ritorno o posta elettronica certificata, di un

sollecito di versamento, contenente le somme da

versare in unica soluzione entro il termine ivi

indicato. In mancanza, si procederà al recupero

coattivo mediante ingiunzione di pagamento di

cui al RD 639/1910, con irrogazione delle

sanzioni previste dall’art. 1, comma 695 della

Legge 27/12/2013, n. 147 e l’applicazione degli

interessi di mora.

l'importo annuale risulta inferiore a euro 10,00.

Analogamente non si procede al rimborso per

somme inferiori al predetto importo.

7. Le modifiche inerenti alle caratteristiche

dell’utenza, che comportino variazioni in corso

d’anno del tributo, potranno essere conteggiate

nel tributo relativo all’anno successivo anche

mediante conguaglio compensativo.

8. Il Comune provvede al riversamento alla

Provincia del tributo provinciale di cui all’art.

19 del Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504

riscosso, secondo la periodicità e le modalità

che saranno concordate con il medesimo Ente o

secondo quanto stabilito da specifiche

disposizioni. Per la riscossione il Comune ha

diritto a trattenere il compenso previsto dal

citato art. 19.

9. In caso di mancato o parziale versamento

dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il

gestore provvede alla notifica, anche mediante

servizio postale con raccomandata con ricevuta

di ritorno o posta elettronica certificata, di un

sollecito di versamento, contenente le somme

da versare in unica soluzione entro il termine

ivi indicato. In mancanza, si procederà al

recupero coattivo mediante ingiunzione di

pagamento di cui al RD 639/1910, con

irrogazione delle sanzioni previste dall’art. 1,

comma 695 della Legge 27/12/2013, n. 147 e

l’applicazione degli interessi di mora.

Titolo IV Disciplina del tributo comunale per i servizi indivisibili (TASI)

- All’articolo 46 “Soggetti passivi” viene data evidenza delle modalità di calcolo della tasi, tenuto conto

delle indicazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze;

- All’articolo 48 “Periodo di applicazione del tributo” viene data evidenza del meccanismo temporale

di computo della tasi, tenuto conto delle indicazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze;

- All’articolo 50 “Aliquote del tributo” adeguamento normativo.

Si riportano le modifiche proposte, in raffronto con la versione precedente, nelle tabelle seguenti:

Page 29: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 22 di 60] Comune di Jesolo

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 46

SOGGETTI PASSIVI

1. La TASI è dovuta da chiunque possieda, a titolo

di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o

superficie, o detenga a qualsiasi titolo le unità

immobiliari di cui al precedente articolo 45. In

caso di pluralità di possessori o detentori essi

sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica

obbligazione tributaria.

2. Nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata

da un soggetto diverso dal titolare del diritto

reale sulla stessa, quest’ultimo e l’occupante

sono titolari di un’autonoma obbligazione

tributaria. In tale ipotesi l’occupante sarà tenuto

al versamento della TASI nella misura del 30%,

mentre il titolare del diritto reale sull’immobile,

della restante quota del tributo. In caso di una

pluralità di titolari di diritti reali sull’immobile o

di detentori, sorgono due distinte obbligazioni

tributarie, una in capo ai primi ed una in capo ai

secondi, ciascuna al suo interno di natura

solidale.

3. Nel caso di detenzione temporanea degli

immobili soggetti al tributo di durata non

superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno

solare, la TASI è dovuta soltanto dal possessore

dei locali a titolo di proprietà, uso, usufrutto,

uso, abitazione o superficie. Per

l’individuazione di tale fattispecie si fa

riferimento alla durata del rapporto.

4. Nel caso in cui l’immobile soggetto al tributo

sia oggetto di locazione finanziaria, la TASI è

dovuta solo dal locatario a decorrere dalla data

della stipulazione e per tutta la durata del

contratto. Per durata del contratto di locazione

finanziaria deve intendersi il periodo

intercorrente dalla data della stipulazione alla

data di riconsegna del bene al locatore,

comprovata dal verbale di consegna.

5. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri

commerciali integrati il soggetto che gestisce i

servizi comuni è responsabile del versamento

della TASI dovuta per i locali e le aree scoperte

di uso comune e per i locali e le aree in uso

esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi

restando nei confronto di quest’ultimi gli altri

obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario

riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 46

SOGGETTI PASSIVI

1. La TASI è dovuta da chiunque possieda, a titolo

di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o

superficie, o detenga a qualsiasi titolo le unità

immobiliari di cui al precedente articolo 45. In

caso di pluralità di possessori o detentori essi

sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica

obbligazione tributaria. Al fine di semplificare

gli adempimenti posti a carico dei contribuenti, ogni possessore ed ogni

detentore effettua il versamento della TASI in ragione della propria percentuale di

possesso o di detenzione, avendo riguardo alla destinazione, per la propria quota, del fabbricato o dell’area fabbricabile,

conteggiando per intero il mese nel quale il possesso o la detenzione si sono protratti per

almeno quindici giorni. 2. Nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata

da un soggetto diverso dal titolare del diritto

reale sulla stessa, quest’ultimo e l’occupante

sono titolari di un’autonoma obbligazione

tributaria. In tale ipotesi l’occupante sarà tenuto

al versamento della TASI nella misura del 30%,

mentre il titolare del diritto reale sull’immobile,

della restante quota del tributo. In caso di una

pluralità di titolari di diritti reali sull’immobile o

di detentori, sorgono due distinte obbligazioni

tributarie, una in capo ai primi ed una in capo ai

secondi, ciascuna al suo interno di natura

solidale.

3. Nel caso di detenzione temporanea degli

immobili soggetti al tributo di durata non

superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno

solare, la TASI è dovuta soltanto dal possessore

dei locali a titolo di proprietà, uso, usufrutto,

uso, abitazione o superficie. Per

l’individuazione di tale fattispecie si fa

riferimento alla durata del rapporto.

4. Nel caso in cui l’immobile soggetto al tributo

sia oggetto di locazione finanziaria, la TASI è

dovuta solo dal locatario a decorrere dalla data

della stipulazione e per tutta la durata del

contratto. Per durata del contratto di locazione

finanziaria deve intendersi il periodo

intercorrente dalla data della stipulazione alla

data di riconsegna del bene al locatore,

comprovata dal verbale di consegna.

5. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri

commerciali integrati il soggetto che gestisce i

servizi comuni è responsabile del versamento

della TASI dovuta per i locali e le aree scoperte

di uso comune e per i locali e le aree in uso

Page 30: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 23 di 60] Comune di Jesolo

esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi

restando nei confronto di quest’ultimi gli altri

obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario

riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 48

PERIODI DI APPLICAZIONE DEL TRIBUTO

1. Le obbligazioni tributarie nascenti al verificarsi

del presupposto del tributo decorrono dal giorno

in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione

dei fabbricati o delle aree soggette al tributo e

sussistono fino al giorno di cessazione. Il tributo

è pertanto dovuto per il periodo dell’anno,

computato in giorni, nel quale sussiste il

possesso o la detenzione dei fabbricati o delle

aree imponibili.

2. La cessazione dell’obbligazione nei confronti

del detentore si ha dal giorno in cui la stessa è

avvenuta, qualora sia tempestivamente

dichiarata entro il termine di presentazione della

dichiarazione. In mancanza, l'obbligazione

termina dalla data di presentazione della

dichiarazione, salvo che l’utente non dimostri

con idonea documentazione il momento di

effettiva cessazione.

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 48

PERIODO DI APPLICAZIONE DEL TRIBUTO

1. La TASI è dovuta per anni solari

proporzionalmente alla quota ed ai mesi

dell’anno nei quali si è protratto il possesso. 2. Per quanto riguarda l’utilizzatore

dell’immobile, l’obbligazione decorre dal giorno in cui ha avuto inizio l’occupazione dei

locali e delle aree soggette al tributo e sussiste sino al giorno di cessazione dell’occupazione.

3. A tal fine, il mese durante il quale il possesso si

è protratto per almeno quindici giorni è computato per intero. A ciascuno degli anni

solari corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria.

Page 31: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 24 di 60] Comune di Jesolo

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 50

ALIQUOTE DEL TRIBUTO

1. L’aliquota di base del tributo è del 1 per mille.

2. L’aliquota può essere ridotta, con deliberazione

del Consiglio comunale, adottata ai sensi

dell’art. 52 del Decreto Legislativo 446/97, fino

anche al suo azzeramento.

3. Le aliquote della TASI sono stabilite con

apposita deliberazione del Consiglio comunale,

da adottarsi entro il termine fissato da norme

statali per l’approvazione del bilancio di

previsione, in conformità con i servizi e con i

costi individuati nel presente regolamento e nel

rispetto dei limiti indicati nel presente articolo,

anche differenziandole in ragione del settore di

attività nonché della tipologia e della

destinazione degli immobili.

4. In ogni caso la somma delle aliquote della TASI

e dell’IMU per ciascuna tipologia di immobile

non può superare l’aliquota massima consentita

dalla legge statale per l’IMU al 31/12/2013.

5. Per l’anno 2014 l’aliquota massima non può

superare il 2,5 per mille.

6. L’aliquota massima prevista per i fabbricati

rurali ad uso strumentale, di cui all’art. 9,

comma 3-bis, del D.L. 30/12/1993, n. 557,

convertito con modificazioni dalla legge

26/02/1994, n. 133, non può superare in ogni

caso l’1 per mille.

7. I predetti limiti massimi e minimi si devono

intendere automaticamente adeguati in caso di

modifiche legislative successive

all’approvazione del presente regolamento.

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 50

ALIQUOTE DEL TRIBUTO

1. L’aliquota di base del tributo è del 1 per mille.

2. L’aliquota può essere ridotta, con deliberazione

del Consiglio comunale, adottata ai sensi

dell’art. 52 del Decreto Legislativo 446/97, fino

anche al suo azzeramento.

3. Le aliquote della TASI sono stabilite con

apposita deliberazione del Consiglio comunale,

da adottarsi entro il termine fissato da norme

statali per l’approvazione del bilancio di

previsione, in conformità con i servizi e con i

costi individuati nel presente regolamento e nel

rispetto dei limiti indicati nel presente articolo,

anche differenziandole in ragione del settore di

attività nonché della tipologia e della

destinazione degli immobili.

4. In ogni caso la somma delle aliquote della TASI

e dell’IMU per ciascuna tipologia di immobile

non può superare l’aliquota massima consentita

dalla legge statale per l’IMU al 31/12/2013.

5. Per l’anno 2014 e 2015 l’aliquota massima non

può superare il 2,5 per mille.

6. L’aliquota massima prevista per i fabbricati

rurali ad uso strumentale, di cui all’art. 9, comma

3-bis, del D.L. 30/12/1993, n. 557, convertito

con modificazioni dalla legge 26/02/1994, n.

133, non può superare in ogni caso l’1 per mille.

7. I predetti limiti massimi e minimi si devono

intendere automaticamente adeguati in caso di

modifiche legislative successive

all’approvazione del presente regolamento.

Titolo V Disposizioni comuni

- All’articolo 63 “Importi minimi” la soglia degli importi minimi per l’attività di accertamento viene

elevata da sedici a venti euro.

Si riportano le modifiche proposte, in raffronto con la versione precedente, nella tabella seguente:

Versione in vigore fino al 31/12/2014

ART. 63

IMPORTI MINIMI

1. Non si procede alla notifica di avvisi di

accertamento o alla riscossione coattiva qualora

l’importo complessivamente dovuto, inclusivo

di tributo, interessi e sanzioni è inferiore ad

€ 16,00 con riferimento ad ogni periodo

d’imposta, esclusa l’ipotesi di ripetuta

violazione degli obblighi di versamento del

tributo.

Versione in vigore dal 01/01/2015

ART. 63

IMPORTI MINIMI

1. Non si procede alla notifica di avvisi di

accertamento o alla riscossione coattiva qualora

l’importo complessivamente dovuto, inclusivo di

tributo, interessi e sanzioni è inferiore ad

€ 20,00 con riferimento ad ogni periodo

d’imposta, esclusa l’ipotesi di ripetuta violazione

degli obblighi di versamento del tributo.

Page 32: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 25 di 60] Comune di Jesolo

RILEVATO che la suddetta struttura rispetta il principio dell’unicità del tributo IUC e individua i principali

aspetti affidati alla potestà regolamentare locale.

CONSIDERATO che l’adozione del regolamento unico costituisce atto fondamentale per la definizione della

disciplina dei tributi locali, propedeutico all’adozione delle aliquote e tariffe dei singoli tributi.

RITENUTO che il testo proposto rispecchia i contenuti minimi previsti dalla l. 27/12/2013 n. 147.

VISTO l’art. 52, commi 1 e 2, d.lgs. 15/12/1997 n. 446 ove si stabilisce che: “le province ed i comuni

possono disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene alla

individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei

singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti. Per quanto

non regolamentato si applicano le disposizioni di legge vigenti.… I regolamenti sono approvati con

deliberazione del comune e della provincia non oltre il termine di approvazione del bilancio di previsione e

non hanno effetto prima del 1 gennaio dell'anno successivo….”.

VISTO l'art. 53, comma 16, della l. 23/12/2000, n. 388, come modificato dall’art. 27, comma 8, della

l. 28/12/2001, n. 448, il quale prevede che: “il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali,

compresa l'aliquota dell'addizionale comunale all'IRPEF di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto

legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, e

successive modificazioni, e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché per approvare i regolamenti relativi

alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del

bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all'inizio

dell'esercizio purché entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento”.

VISTO l’articolo unico del d.m. 13/05/2015, che ha differito il termine per l’approvazione del bilancio di

previsione per l’anno 2015 al 30/07/2015.

CONSIDERATO che a norma dell’art. 13, comma 13bis, d.l. 6/12/2011, n. 201, “A decorrere dall'anno di

imposta 2013, le deliberazioni di approvazione delle aliquote e delle detrazioni nonchè i regolamenti

dell'imposta municipale propria devono essere inviati esclusivamente per via telematica, mediante

inserimento del testo degli stessi nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, per la

pubblicazione nel sito informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998,

n.360, e successive modificazioni. I comuni sono, altresì, tenuti ad inserire nella suddetta sezione gli

elementi risultanti dalle delibere, secondo le indicazioni stabilite dal Ministero dell'economia e delle finanze

- Dipartimento delle finanze, sentita l'Associazione nazionale dei comuni italiani. L'efficacia delle

deliberazioni e dei regolamenti decorre dalla data di pubblicazione degli stessi nel predetto sito informatico.

Il versamento della prima rata di cui al comma 3 dell'articolo 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n.23,

e' eseguito sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente. Il versamento

della seconda rata di cui al medesimo articolo 9 è eseguito, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno,

con eventuale conguaglio sulla prima rata versata, sulla base degli atti pubblicati nel predetto sito alla data

del 28 ottobre di ciascun anno di imposta; a tal fine il comune è tenuto a effettuare l'invio di cui al primo

periodo entro il 21 ottobre dello stesso anno. In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28

ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente”.

ACQUISITO altresì, ai sensi dell’art. 239, comma 1, lettera b, del d.lgs. 18/08/2000, n. 267, come

modificato dall’art. 3, comma 2 bis, del d.l. 10/10/2012, n. 174, il parere dell’organo di revisione economico-

finanziaria.

RITENUTO di approvare le modifiche proposte al suddetto regolamento.

PROPONE L’APPROVAZIONE DELLA SEGUENTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

1. di dichiarare la premessa parte integrante della presente proposta di deliberazione;

2. di approvare le modifiche al regolamento per la disciplina dell’imposta unica comunale, approvato con

delibera di consiglio comunale n. 58 del 29/05/2014, comprensivo della disciplina dell’IMU, della TARI

Page 33: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 26 di 60] Comune di Jesolo

e della TASI, composto di n. 65 articoli e riportato nella presente proposta per costituirne parte integrante

e sostanziale (allegato A);

3. di dare atto che il regolamento approvato con la presente proposta entra in vigore il 01/01/2015;

4. di dare altresì atto che per quanto non disciplinato dal regolamento si applicano le vigenti disposizioni di

legge in materia di IUC;

5. di dare atto che, sulla base del regolamento, si procederà con successiva delibera alla determinazione

delle aliquote IMU, TASI e delle tariffe TARI;

6. di dare atto che il presente regolamento contiene la disciplina dell’Imposta municipale propria, della

Tassa rifiuti, del Tributo sui servizi indivisibili e le norme comuni agli stessi tributi con decorrenza

01/01/2015;

7. di trasmettere, a norma dell’art. 13, comma 15, del d.l. 6/12/2011, n. 201 e dell’art. 52, d.lgs. 15/12/1997

n. 446, la delibera di approvazione della presente proposta e copia del regolamento approvato al Ministero

dell’Economia e delle Finanze, dipartimento delle finanze, entro il termine di 30 giorni dalla sua

esecutività, o comunque entro il termine di 30 giorni dalla scadenza del termine per l’approvazione del

bilancio di previsione;

8. di provvedere all’inoltro telematico ai sensi dell’art. 13, comma 13bis, d.l. 6/12/2011, n. 201, della

delibera di approvazione della presente proposta, mediante inserimento del testo degli stessi nell'apposita

sezione del Portale del federalismo fiscale del Ministero dell’economia e delle finanze.

L’Assessore alla programmazione

Economica e finanziaria

Luigi Rizzo

Page 34: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 27 di 60] Comune di Jesolo

Allegato A

Regolamento per la disciplina dell’Imposta Unica Comunale (IUC)

con decorrenza 01/01/2015

Page 35: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 28 di 60] Comune di Jesolo

INDICE

TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 1 Oggetto del regolamento

Art. 2 Presupposto

Art. 3 Soggetto attivo

Art. 4 Componenti del tributo

TITOLO II – DISCIPLINA DELL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA(IMU)

Art. 5 Norma di rinvio / oggetto del titolo

Art. 6 Presupposto del tributo

Art. 7 Definizione di fabbricato, area fabbricabile, terreno agricolo e abitazione principale

Art. 8 Soggetti passivi

Art. 9 Base imponibile dei fabbricati e dei terreni

Art. 10 Base imponibile delle aree fabbricabili

Art. 11 Base imponibile per i fabbricati di interesse storico artistico e per

i fabbricati dichiarati inagibili/inabitabili

Art. 12 Riduzione per i terreni agricoli

Art. 13 Aliquote e detrazioni

Art. 14 Detrazione per l’abitazione principale

Art. 15 Fattispecie equiparate all’abitazione principale

Art. 16 Esenzioni e altre forme di agevolazione

Art. 17 Quota statale del tributo

Art. 18 Versamenti

Art. 19 Dichiarazione

TITOLO III – DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI)

Art. 20 Presupposto

Art. 21 Definizione di rifiuto e assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani

Art. 22 Soggetti passivi

Art. 23 Locali e aree scoperte soggetti al tributo

Art. 24 Locali ed aree scoperte non soggetti al tributo

Art. 25 Determinazione della superfice tassabile

Art. 26 Produzione di rifiuti speciali non assimilati agli urbani – riduzioni superficiarie

Art. 27 Determinazione della tariffa del tributo

Art. 28 Istituzioni scolastiche statali

Art. 29 Copertura dei costi del servizio rifiuti

Art. 30 Piano finanziario

Art. 31 Articolazione delle tariffe del tributo

Art. 32 Tariffa per le utenze domestiche

Art. 33 Determinazione del numero degli occupanti delle utenze domestiche

Art. 34 Classificazione delle utenze non domestiche

Art. 35 Obbligazione tributaria

Page 36: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 29 di 60] Comune di Jesolo

Art. 36 Mancato svolgimento del servizio

Art. 37 Zone non servite

Art. 38 Riduzioni ed esenzioni per le utenze domestiche

Art. 39 Riduzione per le utenze non domestiche

Art. 40 Ulteriori agevolazioni a carico del Comune

Art. 41 Cumulo di riduzioni

Art. 42 Tributo giornaliero

Art. 43 Tributo provinciale

Art. 44 Riscossione

TITOLO IV – DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I

SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Art. 45 Presupposto e finalità

Art. 46 Soggetti passivi

Art. 47 Immobili soggetti al tributo

Art. 48 Periodi di applicazione del tributo

Art. 49 Determinazione della base imponibile

Art. 50 Aliquote del tributo

Art. 51 Detrazioni, riduzioni ed esenzioni

Art. 52 Servizi indivisibili e relativi costi

Art. 53 Versamento del tributo a regime e per l’anno 2014

Art. 54 Importi minimi

TITOLO 5 – DISPOSIZIONI COMUNI

Art. 55 Dichiarazione

Art. 56 Dichiarazione TARI

Art. 57 Rimborsi e compensazione

Art. 58 Funzionario responsabile

Art. 59 Verifiche ed accertamenti

Art. 60 Sanzioni ed interessi

Art. 61 Accertamento con adesione

Art. 62 Riscossione coattiva

Art. 63 Importi minimi

Art. 64 Norma di rinvio

Art. 65 Entrata in vigore e norme finali

Page 37: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 30 di 60] Comune di Jesolo

TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI

ART. 1

OGGETTO DEL REGOLAMENTO

1. Il presente regolamento, adottato nell’ambito della potestà regolamentare prevista dall’art. 52 del Decreto

Legislativo 15/12/1997, n. 446, disciplina l’applicazione dell’imposta unica comunale (IUC) nel Comune

di Jesolo, istituita dall’art. 1, commi 639 e seguenti, della Legge 27/12/2013, n. 147.

2. Per quanto non previsto dal presente regolamento si applicano le disposizioni di legge vigenti.

ART. 2

PRESUPPOSTO

1. L’imposta unica comunale si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili,

collegato alla loro natura e valore e l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali.

ART. 3

SOGGETTO ATTIVO

1. E’ soggetto attivo del tributo il Comune di JESOLO per gli immobili soggetti al tributo che insistono sul

suo territorio.

ART. 4

COMPONENTI DEL TRIBUTO

1. Il tributo si articola in due componenti:

- la componente patrimoniale, costituita dall’imposta municipale propria (IMU), di cui all’art. 13 del

D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22/12/2011, n. 214;

- la componente servizi, articolata a sua volta:

- nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), di cui all’art. 1, commi 669-679, della L. 27/12/2013,

n. 147, destinato al finanziamento dei servizi indivisibili comunali, come individuati dal presente

regolamento;

- nella tassa sui rifiuti (TARI), di cui all’art. 1, commi 641-666, della Legge 27/12/2013, n. 147,

destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Page 38: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 31 di 60] Comune di Jesolo

TITOLO II – DISCIPLINA DELL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

ART. 5

OGGETTO DEL TITOLO

1. Il presente titolo disciplina l’applicazione nel Comune di JESOLO dell'imposta municipale propria (IMU)

istituita dall’art. 13 del Decreto Legge 6/12/2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge

22/12/2011, n. 214 e disciplinata dal medesimo articolo 13, dagli articoli 8 e 9 del D.Lgs. 14/03/2011,

n. 23, dall’art. 4 del D.L. 2/03/2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla Legge 26/04/2012, n. 44,

dall’art. 1, comma 380, della Legge 24/12/2012, n. 228 e dall’art. 1, commi 707-729, della Legge

27/12/2013, n. 147.

2. La disciplina regolamentare contenuta nel presente titolo è adottata nell’ambito della potestà

regolamentare prevista dall’articolo 52 del Decreto Legislativo 15/12/1997, n.446, dall’art. 13, comma

13, del Decreto Legge 6/12/2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22/12/2011, n. 214 e

dall’art. 14, comma 6, del Decreto Legislativo 14/03/2011, n.23.

3. Per quanto non previsto dal presente titolo si applicano le disposizioni di legge vigenti.

ART. 6

PRESUPPOSTO DEL TRIBUTO

1. Il presupposto dell’imposta municipale propria è il possesso di immobili, esclusa, a decorrere dal

01/01/2014, l’abitazione principale e le pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle

categorie catastali A/1-A/8 e A/9.

2. L'imposta municipale propria, sempre a decorrere dal 01/01/2014, non si applica altresì:

a) alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione

principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;

b) ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal D.M. 22/06/2008 del

Ministro delle infrastrutture;

c) alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito del provvedimento di separazione legale,

annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;

d) ad un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare,

posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze

armate e alle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare, nonché al personale del Corpo

nazionale dei vigili del fuoco e, fatto salvo quanto previsto dall'art. 28, comma 1, del Decreto

Legislativo 19/05/2000, n. 139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non

sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica.

ART. 7

DEFINIZIONE DI FABBRICATO, AREA FABBRICABILE, TERRENO AGRICOLO E ABITAZIONE

PRINCIPALE

1. Per fabbricato si intende, ai sensi dell’art. 13, comma 2, del D.L. 6/12/2011, n. 201 e dell’art. 2, comma 1,

lettera a, del Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504, l’unità immobiliare iscritta o che deve essere iscritta

nel catasto edilizio urbano, considerandosi parte integrante del fabbricato l'area occupata dalla

costruzione e quella che ne costituisce pertinenza; il fabbricato di nuova costruzione è soggetto

all'imposta a partire dalla data di accatastamento come ultimato o da quella di ultimazione dei lavori di

costruzione ovvero, se antecedente, dalla data in cui è comunque utilizzato. Affinché un’area possa

considerarsi pertinenza del fabbricato, ai fini dell’applicazione del tributo, è necessario che intervenga

un’oggettiva e funzionale modificazione dello stato dei luoghi, che sterilizzi in concreto e stabilmente il

diritto edificatorio che non si risolva, quindi, in un mero collegamento materiale, e che il contribuente

provveda ad effettuare la dichiarazione originaria o di variazione in cui siano indicate e dimostrate le

predette circostanze.

2. Per area fabbricabile, ai sensi dell’art. 13, comma 2, del D.L. 6/12/2011, n. 201 e dell’art. 2, comma 1,

lettera b, del Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504, si intende l'area utilizzabile a scopo edificatorio in

Page 39: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 32 di 60] Comune di Jesolo

base agli strumenti urbanistici generali o attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione

determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell'indennità di espropriazione per pubblica utilità. Non

sono da considerarsi fabbricabili i terreni posseduti e condotti dai soggetti identificati dal comma 2 del

citato art. 13, sui quali, invece, persiste l'utilizzazione agro-silvo-pastorale mediante l'esercizio di attività

dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura ed all'allevamento di animali.

Un'area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico

generale adottato dal Comune, indipendentemente dall'approvazione della regione e dall'adozione di

strumenti attuativi del medesimo.

3. Per terreno agricolo, ai sensi dell'art. 13, comma 2, del D.L. 6/12/2011, n. 201 e dell'art. 2, comma 1,

lettera c, del Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504, si intende il terreno adibito all'esercizio delle attività

indicate nell'articolo 2135 del codice civile.

4. Per abitazione principale si intende, ai sensi dell'art. 13, comma 2, del D.L.6/12/2011, n. 201, l'immobile

iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il

suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Sono pertinenze dell'abitazione

principale esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura di

un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente

all'unità ad uso abitativo.

5. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza

anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale si

applicano per un solo immobile.

ART. 8

SOGGETTI PASSIVI

1. Sono soggetti passivi dell'imposta:

- il proprietario di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni a qualsiasi uso destinati, compresi quelli

strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa;

- il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie su fabbricati, aree

edificabili e terreni;

- il concessionario, nel caso di concessione di aree demaniali;

- il locatario, per gli immobili anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione

finanziaria. Il locatario è soggetto passivo a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del

contratto;

- il coniuge assegnatario della casa coniugale, a seguito del provvedimento di separazione legale,

annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, il quale si intende in ogni

caso, ai fini del tributo, titolare di diritto di abitazione.

ART. 9

BASE IMPONIBILE DEI FABBRICATI E DEI TERRENI

1. Per i fabbricati iscritti in catasto, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all’ammontare delle

rendite risultanti in catasto, vigenti al 1 gennaio dell’anno di imposizione, rivalutate del 5 per cento ai

sensi del comma 48 dell’articolo 3 della legge 23 dicembre 1996, n. 662, i moltiplicatori previsti

dall’articolo 13, comma 4 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in Legge 22 dicembre

2011, n. 214, riportati nella seguente tabella:

Page 40: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 33 di 60] Comune di Jesolo

GRUPPO CATASTALE

FABBRICATI

RIVALUTAZIONE

Legge 662/96 - art. 3

commi 48 e 51

MOLTIPLICATORE

IMPOSTA

MUNICIPALE

PROPRIA

A ABITAZIONI 5% 160

A 10 (uffici e studi privati) 5% 80

B (colonie, asili, ospedali) 5% 140

C1 (Negozi, bar, botteghe) 5% 55

C2 C6 C7 (magazzini, posti

auto, tettoie) 5% 160

C3 C4 C5 (Laboratori,

stabilimenti balneari) 5% 140

D (opifici, Alberghi,

fabbricati produttivi) 5% 65

D 5 (Istituti di credito, cambio

e assicurazione) 5% 80

2. Per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da

imprese e distintamente contabilizzati, il valore è determinato secondo i criteri del comma 2 dell’articolo

5 del D.Lgs. 504/92.

3. Per i terreni agricoli e per i terreni non coltivati, il valore è costituito da quello ottenuto applicando

all’ammontare del reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1° gennaio dell’anno di

imposizione, rivalutato del 25 per cento ai sensi dell’articolo 3, comma 51, della legge 23/12/1996, n.

662, un moltiplicatore pari a 135. Per i terreni agricoli, nonché per quelli non coltivati, posseduti e

condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola,

il moltiplicatore è, a decorrere dal 1° gennaio 2014, pari a 75.

ART. 10

BASE IMPONIBILE DELLE AREE FABBRICABILI

1. Per le aree fabbricabili, il valore è costituito da quello venale in comune commercio al 1° gennaio

dell'anno di imposizione, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all'indice di edificabilità,

alla destinazione d'uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per

la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.

2. A norma dell’art. 36, comma 2, del Decreto Legge 223/2006, sono considerate fabbricabili le aree

utilizzabili a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico adottato, indipendentemente

dall’approvazione della Regione e dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo.

3. Il Comune, con apposita deliberazione di Giunta comunale, può determinare i valori venali in comune

commercio delle stesse ai soli fini orientativi del versamento dell’Imposta Municipale Propria.

4. I valori di cui al precedente comma 3 non sono vincolanti né per il comune né per il contribuente e non

sono validi ai fini del rimborso di somme eventualmente versate in misura superiore rispetto agli stessi.

5. I valori delle aree di cui al presente articolo potranno essere variati periodicamente con deliberazione di

Giunta comunale adottata ai fini dell’approvazione del bilancio di previsione per l’anno di riferimento. In

assenza di variazioni si intendono confermati i valori precedentemente deliberati.

Page 41: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 34 di 60] Comune di Jesolo

ART. 11

BASE IMPONIBILE PER I FABBRICATI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO E PER I

FABBRICATI DICHIARATI INAGIBILI/INABITABILI

1. La base imponibile è ridotta del 50 per cento:

a) per i fabbricati di interesse storico o artistico di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 22 gennaio

2004, n. 42;

b) per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo

dell’anno durante il quale sussistono dette condizioni.

2. Ai fini della lettera b), l’inagibilità o inabitabilità deve consistere in un degrado fisico sopravvenuto

(fabbricato diroccato, pericolante, fatiscente e simili) non superabile con interventi di manutenzione

ordinaria o straordinaria bensì con interventi di restauro e risanamento conservativo e/o di ristrutturazione

edilizia. Sono inagibili o inabitabili i fabbricati che si trovano nelle seguenti condizioni:

a) strutture orizzontali (solai e tetto di copertura) con gravi lesioni che possono compromettere la stabilità

dell’edificio con conseguente pericolo a cose o persone;

b) strutture di collegamento (scale e rampe) e strutture verticali (muri perimetrali o di confine) con gravi

lesioni che possono costituire pericolo e possano far presagire danni a cose o persone, con rischi di

crollo parziale o totale;

c) fabbricati per i quali è stata emessa ordinanza sindacale di sgombero o di demolizione.

3. Se il fabbricato è costituito da più unità immobiliari, catastalmente autonome e anche con diversa

destinazione, la riduzione è applicata alle sole unità dichiarate inagibili o inabitabili.

4. L'inagibilità o inabitabilità è accertata dall'ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario,

che allega idonea documentazione alla dichiarazione. In alternativa il contribuente ha facoltà di presentare

dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

5. La riduzione dell’imposta si applica dalla data di rilascio della certificazione da parte del Comune, dalla

data dell’ordinanza sindacale oppure dalla data di presentazione al Comune della dichiarazione

sostitutiva. Il Comune si riserva comunque di controllare con proprio personale la veridicità di tale

dichiarazione.

ART. 12

RIDUZIONE PER I TERRENI AGRICOLI

1. I terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali di cui

all'art. 1 del Decreto Legislativo 29/03/2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, purché dai medesimi

posseduti e condotti, sono soggetti all'imposta limitatamente alla parte di valore eccedente € 6.000 e con

le seguenti riduzioni:

a) del 70 per cento dell’imposta gravante sulla parte di valore eccedente i 6.000 euro e fino a euro

15.500;

b) del 50 per cento di quella gravante sulla parte di valore eccedente euro 15.500 e fino a euro 25.500

c) del 25 per cento di quella gravante sulla parte di valore eccedente euro 25.500 e fino a euro 32.000.

2. Nel caso in cui il coltivatore diretto o l’imprenditore agricolo professionale, iscritto nella previdenza

agricola, possieda e conduca più terreni ubicati in comuni diversi le riduzioni devono essere calcolate

proporzionalmente al valore dei terreni posseduti nei vari comuni e devono essere rapportate al periodo

dell’anno in cui sussistono le condizioni richieste dalla norma e alla quota di possesso.

ART. 13

ALIQUOTE E DETRAZIONI

1. Le aliquote e la detrazione del tributo sono stabilite con deliberazione del Consiglio comunale, adottata ai

sensi dell'art. 52 del Decreto Legislativo 15/12/1997, n. 446, nei limiti di quanto previsto dai commi 6 e 7

dell’art. 13 del Decreto Legge 6/12/2011, n. 201 e dell’art. 1, comma 380, let. g, della Legge 24/12/2012,

n. 228 e comunque nell’esercizio della potestà regolamentare di cui all’art. 52 del Decreto Legislativo

15/12/1997, n. 446, entro il termine previsto dalle norme statali per l'approvazione del bilancio di

previsione. In mancanza, sono confermate le aliquote e la detrazione vigenti nell'anno precedente, oppure,

in assenza anche di queste, le aliquote e la detrazione di base fissata dalla legge.

Page 42: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 35 di 60] Comune di Jesolo

2. Resta ferma la facoltà di modificare le aliquote del tributo entro il termine previsto dall’art. 193, comma

2, del Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267, per il ripristino degli equilibri di bilancio, in deroga a

quanto previsto dall’art. 1, comma 169, della Legge 27/12/2006, n. 296.

3. La deliberazione di approvazione delle aliquote e della detrazione del tributo deve essere pubblicata nel

sito informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del Decreto Legge 28/09/1998, n. 360, ai sensi dell'art. 13,

comma 13-bis, del Decreto Legge 6/12/2011, n. 2011. L'efficacia della deliberazione decorre dalla data di

pubblicazione nel predetto sito informatico. In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28

ottobre, si applicano gli atti adottati l’anno precedente.

ART. 14

DETRAZIONE PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE

1. Dall'imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e

classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 nonché per le relative pertinenze, si detraggono, fino a

concorrenza del suo ammontare, € 200,00 rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale

destinazione. Se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale di più soggetti passivi, la

detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si

verifica.

2. La detrazione di cui al comma precedente può essere incrementata con la deliberazione annuale di

approvazione delle aliquote e della detrazione fino a concorrenza dell'imposta dovuta, nel rispetto

dell'equilibrio di bilancio.

3. La detrazione di cui al comma 1 si applica anche agli alloggi regolarmente assegnati dagli istituti

autonomi case popolari o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le

stesse finalità degli IACP, istituiti in attuazione dell'articolo 93 del D.P.R. 24/07/1977, n. 616. Per

quest'ultima fattispecie non compete l'aliquota prevista per l'abitazione principale dall'art. 13, comma 6,

del Decreto Legge 6/12/2011, n. 201.

ART 15

FATTISPECIE EQUIPARATE ALL'ABITAZIONE PRINCIPALE

1. Si considera direttamente adibita ad abitazione principale:

a) l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che

acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a

condizione che la stessa non risulti locata

b) l'unità immobiliare concessa in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo

grado che la utilizzano come abitazione principale. L’agevolazione opera limitatamente alla quota di

rendita risultante in catasto non eccedente il valore di euro 500. In caso di più unità immobiliari, la

predetta agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare. Al fine di poter beneficiare

di detta agevolazione, il contribuente è tenuto a presentare al Comune dichiarazione IMU.

2. A partire dall'anno 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità

immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe

degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di

proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.

ART. 16

ESENZIONI E ALTRE FORME DI AGEVOLAZIONE

1. Sono esenti dall’imposta municipale propria gli immobili posseduti dallo Stato, nonché gli immobili

posseduti, nel proprio territorio, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni, dalle Comunità montane, dai

consorzi fra detti enti, ove non soppressi, dagli enti del servizio sanitario nazionale, destinati

esclusivamente ai compiti istituzionali.

2. Si applicano le esenzioni previste dall’articolo 7, comma 1, lettere b), c), d) e), f), h) ed i) del Decreto

Legislativo 30/12/1992, n. 504.

3. Le esenzioni di cui ai commi 1 e 2 spettano per il periodo dell'anno durante il quale sussistono le

condizioni prescritte dalla norma.

Page 43: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 36 di 60] Comune di Jesolo

4. Sono esenti dall’imposta i fabbricati rurali ad uso strumentale, di cui all’articolo 9 comma 3 bis del

decreto legge 30/12/1993, n. 557 convertito dalla Legge 26/02/1994, n. 133.

5. Sono esenti dal tributo i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che

permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.

6. Per poter usufruire dell'esenzione di cui al precedente comma 5 e di quella prevista dall'art. 7, comma 1,

lettera i), del Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504, come modificata dall'art. 2, comma 3, del Decreto

Legge 31/08/2013, n. 102, convertito con modificazioni dalla Legge 28/10/2013, n. 124, per i fabbricati

destinati alla ricerca scientifica, i soggetti passivi sono obbligati a presentare, a pena di decadenza, entro il

termine ordinario per la presentazione della dichiarazione IMU, apposita dichiarazione, utilizzando il

modello ministeriale predisposto per la presentazione della dichiarazione, con la quale attesta il possesso

dei requisiti e indica gli identificativi catastali degli immobili ai quali il beneficio si applica.

7. Con l’apposita delibera di fissazione delle aliquote, nel rispetto degli equilibri di bilancio e del limite

posto dall’articolo 1 comma 380 della Legge 24 dicembre 2012, n. 228, può essere prevista la riduzione

dell’aliquota base fino a tre punti percentuali per gli immobili posseduti e condotti da ONLUS e da enti

non aventi scopo di lucro che nell’anno di competenza del tributo certifichino di erogare:

a) servizi sanitari, socio-sanitari, socio-assistenziali, accreditati, o nelle more, autorizzati

all’esercizio, laddove operino in regime di convenzione e/o rapporti contrattuali ai sensi della

LR 22/2002 e succ. modifiche o integrazioni;

b) servizi educativi accreditati, o nelle more autorizzati all’esercizio ai sensi della LR 22/2002

laddove operino in regime di convenzione ai sensi della LR 32 art.10 del 23/4/1990 e succ.

modifiche o integrazioni.

8. Con l’apposita delibera di fissazione delle aliquote, nel rispetto degli equilibri di bilancio e dei limiti di

legge, può essere prevista la riduzione dell’aliquota base a favore dell’unità immobiliare concessa in uso

gratuito ai parenti in linea retta fino al secondo grado, purché il parente e il suo nucleo familiare dimorino

abitualmente e risiedano anagraficamente. Il beneficio si estende anche alla pertinenza. Al fine di poter

beneficiare di detta agevolazione, il contribuente è tenuto a presentare al Comune dichiarazione IMU.

8-bis. Con l’apposita delibera di fissazione delle aliquote, nel rispetto degli equilibri di bilancio e dei limiti

di legge, può essere prevista la riduzione dell’aliquota base a favore dei terreni che non beneficiano delle

agevolazioni di legge per le quali viene richiesto il requisito dell’iscrizione alla previdenza agricola. Al

fine di poter beneficiare di detta agevolazione, il contribuente è tenuto a presentare al Comune

dichiarazione IMU.

ART. 17

QUOTA STATALE DEL TRIBUTO

1. E' riservato allo Stato, ai sensi dell'art. 1, comma 380, lettera f), della Legge 24/12/2012, n. 228, il gettito

dell'imposta municipale propria derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo

catastale D, calcolato all’aliquota standard prevista dello 0,76%, ai sensi dell’art. 13, comma 6, del

Decreto Legge 6/12/2011, n. 201.

2. Il Comune ha facoltà di aumentare l'aliquota applicata ai predetti fabbricati fino a 0,3 punti percentuali. Il

relativo gettito è di competenza del Comune.

3. La riserva di cui al comma 1 non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo

catastale D posseduti dal Comune e che insistono sul suo territorio.

4. Per l'accertamento, la riscossione, le sanzioni, i rimborsi, gli interessi e il contenzioso si applicano le

disposizioni vigenti in materia di IMU. Le attività di accertamento e riscossione sono svolte dal Comune

al quale spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta,

interessi e sanzioni.

Page 44: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 37 di 60] Comune di Jesolo

ART. 18

VERSAMENTI

1. L’imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell’anno nei quali si è

protratto il possesso. A tale fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno 15 giorni è

computato per intero. A ciascun degli anni solari corrisponde un’obbligazione tributaria autonoma.

2. Il versamento dell’imposta dovuta al Comune per l’anno in corso è effettuato in due rate, scadenti la

prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre, oppure in un’unica soluzione annuale da corrispondere

entro il 16 giugno, mediante utilizzo del Modello F24 secondo le disposizioni dell’articolo 17 del Decreto

Legislativo 241/97 e dell’apposito Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate di

approvazione del modello e dei codici tributo o del bollettino postale approvato con D.M. 23/11/2012.

3. Il versamento della prima rata è eseguito sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi

dell'anno precedente. Il versamento della seconda rata è eseguito, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero

anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata versata, sulla base degli atti pubblicati nel sito

informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del Decreto Legislativo 360/1998 entro la data del 28 ottobre

di ciascun anno. In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre anzidetto si applicano

gli atti adottati per l'anno precedente.

4. Gli enti non commerciali effettuano il versamento dell'imposta esclusivamente mediante modello F24,

secondo le disposizioni dell'art. 17 del Decreto Legislativo 241/1997, in 3 rate. Le prime due, di importo

ciascuna pari al 50% dell'imposta complessivamente corrisposta per l'anno precedente, entro i termini del

16 giugno e del 16 dicembre dell'anno di riferimento. La terza rata, a conguaglio dell'imposta

complessivamente dovuta, deve essere versata entro il 16 giugno dell'anno successivo a quello cui si

riferisce il versamento. Gli enti non commerciali possono compensare i versamenti con i crediti nei

confronti del Comune risultanti dalle dichiarazioni presentate successivamente al 01/01/2014.

5. I versamenti non devono essere eseguiti quando l'imposta annuale complessivamente dovuta risulta

inferiore a euro 10,00.

6. Il pagamento deve essere effettuato con arrotondamento all’euro per difetto se la frazione è pari o

inferiore a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a detto importo. L’arrotondamento, nel caso di

impiego del modello F24, deve essere operato per ogni codice tributo.

7. Si considerano regolarmente effettuati i versamenti di un contitolare per conto di un altro.

ART. 19

DICHIARAZIONE

1. I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell'anno successivo alla data in

cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della

determinazione dell'imposta, utilizzando il modello approvato con l’apposito decreto ministeriale. La

dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati

ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta. Con il citato decreto,

sono, altresì, disciplinati i casi in cui deve essere presentata la dichiarazione.

2. Restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini dell'imposta comunale sugli immobili, in quanto

compatibili.

3. E' fatta salva la facoltà per il contribuente di presentare la dichiarazione anche in via telematica, seguendo

le modalità di cui al successivo comma 4.

4. Gli enti non commerciali presentano la dichiarazione esclusivamente in via telematica, secondo le

modalità approvate con apposito decreto del Ministero dell'economia e delle finanze. La dichiarazione per

l'anno 2012 deve essere presentata entro lo stesso termine previsto per quella relativa all'anno 2013.

Page 45: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 38 di 60] Comune di Jesolo

TITOLO III – DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI)

ART. 20

PRESUPPOSTO

1. Presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a

qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, identificati dal successivo art. 23.

2. La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea

dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo.

3. Il tributo è destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

4. Per utenze domestiche si intendono tutti i locali destinati a civile abitazione, mentre per utenze non

domestiche tutti i restanti locali ed aree soggetti al tributo, tra cui le comunità, le attività agricole e

connesse, commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere.

ART. 21

DEFINIZIONE DI RIFIUTO E ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

1. La definizione e la classificazione dei rifiuti è stabilita dalle disposizioni del Decreto Legislativo

3/04/2006, n. 152 e successive modificazioni ed integrazioni.

2. Le norme disciplinanti l’assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani sono contenute nel vigente

Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati.

ART. 22

SOGGETTI PASSIVI

1. La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, di cui al

successivo art. 23, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con vincolo di solidarietà

nel caso di pluralità di possessori o di detentori dei locali o delle aree stesse.

2. Nell’ipotesi di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno

solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso,

abitazione o superficie.

3. Per i locali in multiproprietà e per i centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni

è responsabile del versamento del tributo dovuto per i locali e per le aree scoperte di uso comune e per i

locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori. A quest’ultimi spettano invece

tutti i diritti e sono tenuti a tutti gli obblighi derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree

scoperte in uso esclusivo.

ART. 23

LOCALI E AREE SCOPERTE SOGGETTI AL TRIBUTO

1. Sono soggetti alla TARI tutti i locali comunque denominati, esistenti in qualsiasi specie di costruzione

stabilmente infissa al suolo o nel suolo, chiusi o chiudibili da ogni lato verso l’esterno qualunque sia la

loro destinazione o il loro uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani, insistenti nel territorio del Comune.

2. Sono altresì soggette al tributo tutte le aree scoperte occupate o detenute, a qualsiasi uso adibite, la cui

superficie insiste nel territorio comunale, suscettibili di produrre rifiuti urbani, escluse quelle aventi

destinazione accessoria o pertinenziale a locali a loro volta assoggettati al prelievo.

Page 46: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 39 di 60] Comune di Jesolo

ART. 24

LOCALI ED AREE SCOPERTE NON SOGGETTI AL TRIBUTO

1. Non sono soggetti all’applicazione del tributo i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o che non

comportano, secondo la comune esperienza, la produzione di rifiuti in misura apprezzabile per la loro

natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati, come di seguito riportato a titolo

esemplificativo:

Utenze domestiche:

- solai e sottotetti non collegati da scale, fisse o retrattili, da ascensori o montacarichi;

- centrali termiche e locali riservati ad impianti tecnologici, quali cabine elettriche, vano ascensori e

quei locali dove non è compatibile la presenza di persone o operatori;

- locali privi delle principali utenze attive di servizi di rete (gas, acqua, energia elettrica) e/o non

arredati; a tal fine è rilevante l’assenza di energia elettrica;

- locali in oggettive condizioni di non utilizzo in quanto inabitabili, purché di fatto non utilizzati, o

oggetto di lavori di ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo, limitatamente al periodo di

validità del provvedimento e, comunque, non oltre la data riportata nella certificazione di fine lavori;

- superfici coperte di altezza inferiore a 150 centimetri.

Utenze non domestiche:

- locali dove si producono esclusivamente, di regola, rifiuti speciali non assimilati agli urbani secondo le

disposizioni normative vigenti, a condizione che il produttore ne dimostri l’avvenuto trattamento in

conformità alle normative vigenti;

- locali destinati al culto, limitatamente alla parte di esse ove si svolgono le funzioni religiose;

- centrali termiche e locali riservati ad impianti tecnologici quali cabine elettriche, silos e simili, dove

non è compatibile o non si abbia di regola la presenza umana;

- aree scoperte destinate all’esercizio dell’agricoltura, silvicoltura, allevamento e le serre a terra;

- aree adibite in via esclusiva al transito o alla sosta dei veicoli;

- le superfici destinate al solo esercizio di attività sportiva, ferma restando l’imponibilità delle

superfici destinate ad usi diversi quali spogliatoi, servizi igienici, uffici, biglietterie, punti di ristoro,

gradinate e simili;

- aree impraticabili o intercluse da recinzione;

- aree in abbandono o di cui si possa dimostrare il permanente stato di inutilizzo;

- zone di transito e manovra degli autoveicoli all’interno delle aree degli stabilimenti industriali

adibite a magazzini all’aperto;

- aree adibite in via esclusiva all’accesso dei veicoli nelle stazioni di servizio dei carburanti.

- immobili con utenze di rete cessate;

- locali con sospensione amministrativa dell’attività produttiva secondo la normativa vigente.

1-bis. I locali potenzialmente idonei alla produzione di rifiuti sui quali non insiste temporaneamente

l’esercizio di una specifica attività sono classificati nella tipologia 03 “magazzini senza alcuna vendita

diretta”.

2. Ai fini della non applicazione del tributo sui locali e sulle aree di cui al comma 1, i contribuenti sono

tenuti a dichiarare gli stessi nella dichiarazione originaria o di variazione, indicando le circostanze che

danno diritto alla loro detassazione. Nella dichiarazione dovranno altresì essere specificati elementi

obiettivi direttamente rilevabili o allegata idonea documentazione tale da consentire il riscontro delle

circostanze dichiarate.

ART. 25

DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE TASSABILE

1. In sede di prima applicazione della TARI, la superficie tassabile è data, per tutti gli immobili soggetti al

prelievo, dalla superficie calpestabile. Ai fini dell’applicazione del tributo si considerano le superficie già

dichiarate o accertate ai fini della TARES, di cui all’art. 14 del Decreto Legge 6/12/2011, n. 201.

2. Per le unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, a

decorrere dalla compiuta attivazione delle procedure volte a realizzare l’allineamento tra i dati catastali

Page 47: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 40 di 60] Comune di Jesolo

relativi alle unità immobiliari e i dati riguardanti la toponomastica e la numerazione civica interna ed

esterna, di cui all’art. 1, comma 647, della Legge 27/12/2013, n. 147, la superficie tassabile sarà

determinata, a regime, dall’80% della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal D.P.R.

23/03/1998, n. 138. All’atto dell’entrata in vigore del predetto criterio, il Comune provvederà a

comunicare ai contribuenti interessati la nuova superficie imponibile.

3. Per le altre unità immobiliari, diverse da quelle di cui al comma precedente, come per le aree scoperte

operative, la superficie imponibile resta quella calpestabile.

4. La superficie calpestabile di cui al precedente comma 1 dei locali è determinata considerando la

superficie dell’unità immobiliare al netto dei muri interni, dei pilastri e dei muri perimetrali. Nella

determinazione della predetta superficie non si tiene conto dei locali con altezza inferiore a 1,5 mt., delle

rientranze o sporgenze realizzate per motivi estetici, salvo che non siano fruibili, dei locali tecnici quali

cabine elettriche, vani ascensori, locali contatori ecc. Le scale interne sono considerate solo per la

proiezione orizzontale. La superficie dei locali tassabili è desunta dalla planimetria catastale o da altra

analoga (ad esempio planimetria sottoscritta da un tecnico abilitato iscritto all’albo professionale), ovvero

da misurazione diretta. Per le aree scoperte la superficie viene determinata sul perimetro interno delle

stesse al netto di eventuali costruzioni in esse comprese

5. La misurazione complessiva è arrotondata al metro quadrato per eccesso o per difetto, a seconda che la

frazione sia superiore/pari o inferiore al mezzo metro quadrato.

6. Ai fini del comma 1:

- Nell’ambito delle strutture sanitarie pubbliche o private sono computati: gli uffici, i magazzini e i

locali ad uso deposito, le cucine e i locali di ristorazione, le sale di degenza che ospitano pazienti non

affetti da malattie infettive, le eventuali abitazioni, i vani accessori dei predetti locali.

- Sono soggetti a tariffa i distributori di carburante per i locali adibiti a magazzini e uffici, nonché l’area

della proiezione in piano della pensilina ovvero, in mancanza, la superficie convenzionale calcolata

sulla base di 20 mq per colonnina di erogazione.

- Per gli impianti sportivi coperti e scoperti, sono soggetti a tariffa gli spogliatoi, i servizi in genere e le

parti riservate al pubblico.

7. Nella determinazione della superficie assoggettabile non si tiene conto di quella di cui al successivo

articolo 26.

ART. 26

PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI NON ASSIMILATI AGLI URBANI- RIDUZIONI

SUPERFICIARIE

1. Nella determinazione della superficie da assoggettare a tariffa delle utenze non domestiche, non si tiene

conto di quella parte ove si formano in via continuativa e nettamente prevalente, rifiuti speciali non

assimilati e/o pericolosi, oppure sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti, al cui smaltimento sono

tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori a condizione che ne dimostrino l’avvenuto

trattamento in conformità alla normativa vigente. Si ha produzione in via continuativa di rifiuti speciali

quando la stessa non sia saltuaria o occasionale bensì connaturata al processo produttivo. Si ha

produzione in via prevalente di rifiuti speciali quando la stessa avviene in misura maggiore (espressa in

peso o volume) rispetto alla produzione di assimilati, esclusivamente con riferimento alla superficie di

produzione.

2. Non sono in particolare, soggette a tariffa:

a) le superfici adibite all’allevamento di animali;

b) le superfici agricole produttive di paglia, sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o forestale

naturale non pericoloso utilizzati in agricoltura o nella selvicoltura, quali legnaie, fienili e simili

depositi agricoli;

c) le superfici delle strutture sanitarie pubbliche e private adibite a: sale operatorie, stanze di

medicazione, laboratori di analisi, di ricerca, di radiologia, di radioterapia, di riabilitazione e simili,

reparti e sale di degenza che ospitano pazienti affetti da malattie infettive.

2-bis. Ai sensi dell’articolo 1 comma 649, terzo periodo, della Legge 147/2013 per i produttori di rifiuti

speciali non assimilabili agli urbani non si tiene altresì conto della parte di area e della parte di

magazzini, funzionalmente ed esclusivamente collegata all’esercizio dell’attività produttiva, occupata da

materie prime e/o merci, merceologicamente rientranti nella categoria dei rifiuti speciali non assimilabili,

la cui lavorazione genera comunque rifiuti speciali non assimilabili, fermo restando l’assoggettamento

Page 48: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 41 di 60] Comune di Jesolo

delle restanti aree e dei magazzini destinati allo stoccaggio di prodotti finiti e di semilavorati e comunque

delle parti dell’area dove vi è presenza di persone fisiche. Si considerano funzionalmente ed

esclusivamente collegati all’esercizio dell’attività produttiva svolta, i magazzini esclusivamente

impiegati per il deposito o lo stoccaggio di materie prime o di merci utilizzati nel processo produttivo.

Restano assoggettati alla tariffa quelli destinati anche solo parzialmente al deposito di prodotti o merci

non derivanti dal processo produttivo svolto nelle aree di produzione a cui gli stessi sono collegati, o

destinati alla commercializzazione o alla successiva trasformazione in altro processo produttivo svolto

dalla medesima attività che non comporti la produzione di rifiuti non assimilati. Al conferimento al

servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani di rifiuti speciali non assimilati, in assenza di convenzione

con il comune o con l'ente gestore del servizio, si applicano le sanzioni di cui all'art. 256, comma 2, del

D.Lgs. 3/04/2006, n. 152.

3. Relativamente alle attività di seguito indicate, qualora sia documentata una contestuale produzione di

rifiuti urbani o assimilati e di rifiuti speciali non assimilati o di sostanze comunque non conferibili al

pubblico servizio, ma non sia obiettivamente possibile o sia sommamente difficoltoso individuare le

superfici escluse da tassa, la superficie imponibile è calcolata forfetariamente, applicando all’intera

superficie su cui la specifica attività è svolta le percentuali di abbattimento indicate nel seguente elenco:

- ambulatori medici e dentistici, laboratori radiologici e odontotecnici: 10%;

- laboratori di analisi e simili: 15%;

- lavanderie a secco e tintorie non industriali: 20%;

- officine meccaniche per riparazione auto, moto e macchine agricole: 30%;

- elettrauti e gommisti: 30%;

- autocarrozzerie, falegnamerie, verniciatori in genere, fonderie, ceramiche: 30%;

- officine di carpenteria metallica, tornerie, officine metalmeccaniche: 30%;

- tipografie, stamperie, laboratori per incisioni e vetrerie: 20%;

- laboratori fotografici ed eliografici: 25%;

- autoservizi, autolavaggi ed autorimesse: 10%;

- lavorazione materie plastiche e vetroresine: 30%

- ipermercati e market in genere: 25%

- uffici: 10%

4. L’esclusione di cui ai commi precedenti viene riconosciuta ai contribuenti che provvedano ad indicare le

superfici produttive di rifiuti speciali non assimilati nella dichiarazione TARI ed a fornire idonea

documentazione comprovante l’ordinaria produzione dei predetti rifiuti ed il loro trattamento in

conformità alle disposizioni vigenti (a titolo di esempio, contratti di smaltimento, copie formulari di

trasporto dei rifiuti regolarmente firmati a destinazione, ecc.).

ART. 27

DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DEL TRIBUTO

1. Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma

obbligazione tributaria.

2. La tariffa del tributo è determinata sulla base dei criteri indicati dal regolamento di cui al D.P.R.

27/04/1999, n. 158 e del presente regolamento

3. Le tariffe della TARI sono approvate annualmente dal Consiglio comunale entro il termine fissato da

norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, in conformità al piano finanziario. Ai sensi

dell'art. 1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe anche se approvate successivamente all'inizio

dell'esercizio purché entro il termine appena indicato, hanno effetto dal primo gennaio dell'anno di

riferimento. In caso di mancata deliberazione nel termine, si applicano le tariffe deliberate per l'anno

precedente.

4. In deroga a quanto sopra ed alle norme dell’art. 1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe del tributo

possono essere modificate, entro il termine stabilito dall’art. 193 del Decreto Legislativo 267/2000, ove

necessario per il ripristino degli equilibri di bilancio.

5. Le tariffe sono articolate per le utenze domestiche e per quelle non domestiche, quest’ultime a loro volta

suddivise in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti come previste

nell’allegato I del DPR 158/99 comprensiva di ulteriori articolazioni della medesima tipologia, che di

seguito si riporta:

Page 49: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 42 di 60] Comune di Jesolo

Allegato I D.P.R. 158/99

1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto

2 Cinematografi e teatri

3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta

4 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi

5 Stabilimenti balneari

6 Esposizioni, autosaloni

7 Alberghi con ristorante

7a Agriturismi

8 Alberghi senza ristorante

9 Case di cura e riposo

10 Ospedali

11 Uffici, agenzie, studi professionali

12 Banche ed istituti di credito

13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli

14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze

15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato

16 Banchi di mercato beni durevoli

17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista

18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista

19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto

20 Attività industriali con capannoni di produzione

21 Attività artigianali di produzione beni specifici

22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub

23 Mense, birrerie, amburgherie

24 Bar, caffè, pasticceria

24a Gelateria artigianale da passeggio

25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari

26 Plurilicenze alimentari e/o miste

27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante

27a Pizza al taglio (artigiano)

28 Ipermercati di generi misti

29 Banchi di mercato genere alimentari

30 Discoteche, night club

6. Le tariffe si compongono di una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del

servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi

ammortamenti (quota fissa), e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito

ed all’entità dei costi di gestione (quota variabile).

7. In virtù delle norme del D.P.R. 27/04/1999, n. 158:

a) la determinazione delle tariffe del tributo deve garantire la copertura integrale dei costi del servizio di

gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, anche in relazione al piano finanziario degli interventi relativi

al servizio e tenuto conto degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio

fornito e del tasso di inflazione programmato e deve rispettare l’equivalenza di cui al punto 1

dell’allegato 1 al D.P.R. 158/99;

Page 50: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 43 di 60] Comune di Jesolo

b) la quota fissa e quella variabile delle tariffe del tributo per le utenze domestiche e per quelle non

domestiche vengono determinate in base a quanto stabilito dagli allegati 1 e 2 al D.P.R. 158/1999.

8. Il provvedimento di determinazione delle tariffe del tributo stabilisce altresì:

a) la ripartizione dei costi del servizio tra le utenze domestiche e quelle non domestiche, indicando il

criterio adottato;

b) individua un criterio di articolazione territoriale che tenga conto della vocazione turistica della località

al fine di articolare i costi tra le utenze domestiche e determinare apposita tariffa per le utenze

domestiche a vocazione turistica. A tal fine si definisce utenza domestica a vocazione turistica l’unità

immobiliare localizzata nell’area turistica come individuata nella delibera tariffaria, e destinata ad un

utilizzo abitativo analogo;

c) per effetto della lettera b), definisce, per le utenze domestiche, la tariffa per l’area turistica e la tariffa

base;

d) i coefficienti Ka, Kb, Kc e Kd previsti dall’allegato 1 al D.P.R. 158/99 compresa la possibilità prevista

dalla legge 147/2013 art. 1 comma 652.

ART. 28

ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI

1. Alle istituzioni scolastiche statali continuano ad applicarsi le norme dell’art. 33-bis del D.L. 31/12/2007,

n. 248, convertito con modificazioni dalla Legge 28/02/2008, n. 31.

ART. 29

COPERTURA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

1. Le tariffe sono determinate in modo da garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione

dei rifiuti urbani ed assimilati.

2. In particolare il tributo deve garantire la copertura di tutti i costi relativi agli investimenti nonché di tutti i

costi d’esercizio del servizio di gestione dei rifiuti, inclusi i costi di cui all’articolo 15 del Decreto

Legislativo 13/01/2003, n. 36.

3. Per la determinazione dei costi del servizio si fa riferimento a quanto previsto dal regolamento di cui al

Decreto del Presidente della Repubblica 158/1999.

4. A decorrere dall'anno 2016 nella determinazione dei costi del servizio si tiene anche conto delle risultanze

dei fabbisogni standard relativi allo specifico servizio, ove approvate in tempo utile.

5. A norma dell’art. 1, comma 655, della Legge 27/12/2013, n. 147 il costo relativo alla gestione dei rifiuti

delle istituzioni scolastiche statali è sottratto dal costo che deve essere coperto con il tributo.

6. I costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati sono determinati annualmente dal piano

finanziario di cui all’art. 1, comma 683, della Legge 27/12/2013, n. 147.

7. L'eventuale eccedenza del gettito consuntivo del tributo rispetto a quello preventivo è riportata nel piano

finanziario dell'anno successivo, mentre l'eventuale differenza negativa tra il gettito consuntivo e quello

preventivo del tributo è portata ad incremento del piano finanziario dell'anno successivo solamente se

dovuta alla riduzione delle superfici imponibili ovvero ad eventi imprevedibili non dipendenti da

negligente gestione del servizio.

ART. 30

PIANO FINANZIARIO

1. La determinazione delle tariffa del tributo avviene in conformità al piano finanziario del servizio di

gestione dei rifiuti urbani, ai sensi dell’art. 1, comma 683, della Legge 27/12/2013, n. 147. Il piano

finanziario è redatto dal soggetto gestore del servizio, che lo trasmette al Comune o all'Autorità

competente in materia, a norma delle disposizioni vigenti. Il piano finanziario è approvato dal Consiglio

comunale o dall'Autorità competente in materia.

Page 51: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 44 di 60] Comune di Jesolo

2. Il piano finanziario comprende:

a) il programma degli investimenti necessari;

b) il piano finanziario degli investimenti;

c) la specifica dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonché il ricorso eventuale all’utilizzo di

beni e strutture di terzi, o all’affidamento di servizi a terzi;

d) le risorse finanziarie necessarie.

3. Al piano finanziario deve essere allegata una relazione nella quale sono indicati:

a) il modello gestionale ed organizzativo;

b) i livelli di qualità del servizio;

c) la ricognizione degli impianti esistenti;

d) l’indicazione degli scostamenti che si sono eventualmente verificati rispetto all’anno precedente e le

relative motivazioni;

e) ulteriori eventuali altri elementi richiesti dall’autorità competente all’approvazione.

4. Tutti gli uffici comunali interessati sono tenuti a fornire tempestivamente le informazioni necessarie per

la predisposizione del piano finanziario e della tariffa del tributo ed in particolare tutti i costi sostenuti

dall’Ente che per natura rientrano tra i costi da considerare.

ART. 31

ARTICOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL TRIBUTO

1. Le tariffe sono articolate per le utenze domestiche e per quelle non domestiche, quest’ultime a loro volta

suddivise in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti, come previste

nell’allegato I del D.P.R. 158/99 e dell’articolo 27 comma 5 del presente regolamento.

ART. 32

TARIFFA PER LE UTENZE DOMESTICHE

1. La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio

e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli

occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27

aprile 1999, n. 158.

2. La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli

occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27

aprile 1999, n. 158.

3. I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati nella delibera tariffaria

ART. 33

DETERMINAZIONE DEL NUMERO DEGLI OCCUPANTI DELLE UTENZE DOMESTICHE

1. Per le utenze domestiche condotte da persone fisiche che vi hanno stabilito la propria residenza

anagrafica, il numero degli occupanti è quello del nucleo familiare risultante all’Anagrafe del Comune,

salva diversa e documentata dichiarazione dell’utente. Devono comunque essere dichiarate le persone che

non fanno parte del nucleo familiare anagrafico e dimoranti nell’utenza per almeno sei mesi nell’anno

solare, come ad es. le colf che dimorano presso la famiglia. Sono considerati presenti nel nucleo

famigliare anche i membri temporaneamente domiciliati altrove. Nel caso di servizio di volontariato o

attività lavorativa prestata all’estero e nel caso di degenze o ricoveri presso case di cura o di riposo,

comunità di recupero, centri socio-educativi, istituti penitenziari, per un periodo non inferiore all’anno, la

persona assente non viene considerata ai fini della determinazione della tariffa, a condizione che l’assenza

sia adeguatamente documentata.

2. Per le utenze domestiche condotte da soggetti che non hanno dimora abituale nel territorio comunale

presunta da residenza anagrafica, per gli alloggi dei cittadini residenti all’estero (iscritti AIRE), e per gli

alloggi a disposizione di enti diversi dalle persone fisiche occupati da soggetti non residenti, si assume

Page 52: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 45 di 60] Comune di Jesolo

come numero degli occupanti quello individuato nella delibera tariffaria secondo criteri razionali che

tenga conto della media dei componenti del nucleo familiare nel Comune di Jesolo.

3. Nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione, qualora una parte della superficie sia utilizzata per lo

svolgimento di un’attività, in relazione alle superfici a tal fine utilizzate, si applica la tariffa vigente per

l’attività stessa, che viene a costituire un’utenza aggiuntiva.

4. Alle cantine, autorimesse o altri simili luoghi di deposito condotte da persona fisica priva nel comune di

utenze abitative, si applica la quota fissa della tariffa di riferimento, a seconda dell’ubicazione. Se

l’occupazione è effettuata da soggetto diverso da persona fisica, si considera utenza non domestica.

5. Per le unità abitative, di proprietà o possedute a titolo di usufrutto, uso o abitazione da soggetti già ivi

anagraficamente residenti, tenute a disposizione dagli stessi dopo aver trasferito la residenza/domicilio in

Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.) o istituti sanitari e non locate o comunque utilizzate a vario

titolo, si applica unicamente la quota fissa. Nel caso di più componenti il nucleo familiare, la presenza di

familiari in stato di ricovero permanente presso altri istituti comporta la riduzione del numero dei

componenti pari al numero dei soggetti ricoverati.

6. Per le unità immobiliari ad uso abitativo occupate da due o più nuclei familiari la tariffa è calcolata con

riferimento al numero complessivo degli occupanti l’alloggio.

7. Il numero degli occupanti le utenze domestiche è quello risultante alla data di emissione dell’invito di

pagamento, con eventuale conguaglio nel caso di variazioni successivamente intervenute.

8. La tariffa base prevista per le utenze domestiche è applicata anche alle utenze domestiche occupate da

personale in servizio permanente nel territorio del Comune di Jesolo appartenente alle forze armate e alle

forze di polizia, salvo che siano ubicate nell’area turistica. La determinazione del numero degli occupanti

avviene per fasce con le modalità previste dal precedente comma 6.

ART. 34

CLASSIFICAZIONE DELLE UTENZE NON DOMESTICHE

1. Per le utenze non domestiche, sino a che non siano messi a punto e resi operativi sistemi di misurazione

delle quantità di rifiuti effettivamente prodotti dalle singole utenze, i locali e le aree con diversa

destinazione d’uso vengono accorpati in classi di attività omogenee con riferimento alla qualità ed alla

presunta quantità di rifiuti prodotti, come riportato nell’allegato 1 del presente regolamento.

2. Per l’individuazione della categoria di attività in cui includere l'utenza non domestica, ai fini della

determinazione dell’importo del tributo dovuto, si fa riferimento al codice ATECO dell’attività principale

o di eventuali attività secondarie, o a quanto risultante nell’atto di autorizzazione all’esercizio di attività o

da pubblici registri o da quanto denunciato ai fini IVA. In mancanza, o in caso di divergenza, si considera

l’attività effettivamente svolta, debitamente comprovata dal soggetto passivo.

3. La classificazione delle utenze non domestiche ai fini dell’individuazione della Tipologia tariffaria è

effettuata sulla base dell’effettivo utilizzo dei locali o aree scoperte. Nel caso di attività distintamente

classificate svolte nell’ambito degli stessi locali, o aree scoperte, si applicheranno i parametri relativi

all’attività prevalente, quale risulta dalle iscrizioni obbligatorie, previa verifica di oggettivi parametri

quantitativi.

3-bis. I locali da ballo in possesso dell’autorizzazione amministrativa prevista dal TULPS sono classificasti

nella Tipologia 30 “Discoteche night club”. La tipologia trova applicazione nelle porzioni di superfici a

ciò destinate con esclusione delle zone adibite a somministrazione di alimenti.

4. Nel caso di attività distintamente classificate svolte nell’ambito degli stessi locali o aree scoperte, per le

quali non sia possibile distinguere quale parte sia occupata dall’una o dall’altra si applicheranno i

parametri relativi all’attività prevalente, quale risulta dalle iscrizioni obbligatorie, previa verifica di

oggettivi parametri quantitativi.

5. Le attività economiche non incluse esplicitamente nell’elenco saranno inserite nella categoria tariffaria

con più similare produttività potenziale di rifiuti.

Page 53: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 46 di 60] Comune di Jesolo

ART. 35

OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA

1. L’obbligazione tributaria decorre dal giorno in cui inizia il possesso o la detenzione dei locali o delle aree

soggetti al tributo. Il tributo è dovuto per il periodo dell’anno, computato a giorni, nel quale permane il

possesso o la detenzione dei locali o delle aree soggette al tributo.

2. L’obbligazione tributaria cessa il giorno in cui termina il possesso o la detenzione, a condizione che il

contribuente presenti la dichiarazione di cessata occupazione entro il 30 giugno dell'anno successivo.

3. Se la dichiarazione è presentata in ritardo si presume che l’utenza sia cessata alla data della sua

presentazione, salvo che l’utente dimostri con idonei elementi di prova la data di effettiva cessazione.

4. La cessazione dà diritto all’abbuono o al rimborso del tributo secondo quanto stabilito dal successivo

art. 48.

5. Le variazioni intervenute nel corso dell’anno, relative in particolare alle superfici e/o alla destinazione

d’uso, che comportano un aumento del tributo producono effetto dal giorno di effettiva variazione degli

elementi stessi. Nell’ipotesi in cui le variazioni comportino invece una riduzione del tributo, il

riconoscimento del minor tributo è subordinato alla presentazione della dichiarazione entro il termine

previsto. Delle variazioni del tributo si tiene conto in sede di conguaglio.

ART. 36

MANCATO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

1. In caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti o di effettuazione dello stesso in grave

violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per

imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità

sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all’ambiente, il tributo è dovuto dai contribuenti

coinvolti in misura massima del 20% del tributo.

ART. 37

ZONE NON SERVITE

1. Il tributo è dovuto per intero nelle zone in cui è effettuata la raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati. Si

intendono servite tutte le zone del territorio comunale incluse nell’ambito dei limiti della zona servita,

come definita dal vigente regolamento comunale per la gestione del servizio dei rifiuti urbani ed

assimilati. Si considerano comunque ubicati in zone servite tutti gli insediamenti la cui distanza tra di essi

ed il più vicino punto di raccolta non è superiore a 500 metri lineari, nonché le utenze interessate da

forme di raccolta domiciliare o di prossimità.

2. Per la finalità di cui al precedente comma la distanza viene calcolata a partire dal ciglio della strada

pubblica, escludendo, quindi, le eventuali vie di accesso private agli insediamenti.

3. Per le utenze ubicate fuori dalla zona servita, purché di fatto non servite dalla raccolta, il tributo da

applicare è ridotto in misura del 60%.

4. La riduzione di cui al presente articolo deve essere appositamente richiesta dal soggetto passivo con la

presentazione della dichiarazione di cui al successivo art. 61 e viene meno a decorrere dall’anno

successivo a quello di attivazione del servizio di raccolta.

ART. 38

RIDUZIONI ED ESENZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE

1. Ferma restando la copertura integrale dei costi, sono introdotte le agevolazioni per la raccolta

differenziata, previste dalle vigenti disposizioni. Tali agevolazioni sono determinate attraverso

l’abbattimento della parte variabile della tariffa per una quota proporzionale ai risultati, singoli o

collettivi, raggiunti dalle utenze relativamente al conferimento a raccolta differenziata.

Page 54: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 47 di 60] Comune di Jesolo

2. Per le utenze domestiche è applicato uno sconto sulla parte variabile della tariffa pari al 20% a favore

delle utenze che dichiarino di provvedere al compostaggio domestico. Gli occupanti devono inoltre essere

in possesso di orto e/o giardino, di pertinenza dell’abitazione occupata, adiacente o nelle immediate

vicinanze della stessa. L’ente gestore verifica l’effettivo utilizzo di tale modalità di smaltimento.

3. Il beneficio decorre dal giorno successivo alla presentazione di apposita istanza nella quale si attesta che

verrà praticato il compostaggio domestico in modo continuativo. Suddetta istanza sarà valida anche per

gli anni successivi, purché non siano mutate le condizioni, con obbligo per il soggetto passivo di

comunicare al soggetto gestore la cessazione dello svolgimento dell’attività di compostaggio. Con la

presentazione della sopra citata istanza il medesimo autorizza altresì il soggetto gestore a provvedere a

verifiche, anche periodiche, al fine di accertare la reale pratica di compostaggio.

4. Ai sensi del d.l. 47/2014 articolo 9-bis, la Tari dovuta è ridotta, sia sulla quota fissa che sulla quota

variabile, di due terzi della tariffa base, ad una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non

residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già

pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che

non risulti locata o data in comodato d'uso.

5. Le riduzioni di cui al comma uno del presente articolo, si applicano dalla data di effettiva sussistenza

delle condizioni di fruizione se debitamente dichiarate e documentate nei termini di presentazione della

dichiarazione iniziale o di variazione o, in mancanza, dalla data di presentazione della relativa

dichiarazione.

ART. 39

RIDUZIONE PER LE UTENZE NON DOMESTICHE

1. La TARI dovuta dalle utenze non domestiche è ridotta a consuntivo in proporzione alle quantità di

rifiuti speciali assimilati che il produttore dimostra di aver avviato al riciclo nell’anno di riferimento,

direttamente o tramite soggetti autorizzati. A tal fine si stabilisce che:

- Per «riciclaggio» si intende, ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. u), del Decreto Legislativo

3 aprile 2006, n. 152, qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per

ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini.

Include il trattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per

ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento. - La riduzione, che comunque non potrà essere superiore al 60% della quota variabile della tariffa, è

calcolata sulla base della quantità effettivamente avviata al recupero, rapportata ai quantitativi calcolati

in base ai coefficienti di produzione Kd per la specifica categoria.

2. Ai fini dell’applicazione dell’agevolazione prevista per le utenze non domestiche di cui al precedente

comma 1, il soggetto passivo deve produrre apposita dichiarazione al soggetto gestore dell’entrata entro il

30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento, presentando idonea documentazione resa ai sensi

di legge, attestante la quantità dei rifiuti avviata al recupero nell’anno di riferimento, nonché l’indicazione

del soggetto al quale tali rifiuti sono stati conferiti.

3. Le agevolazioni indicate nei precedenti commi verranno calcolate a consuntivo con compensazione con il

tributo dovuto per l’anno successivo o rimborso dell’eventuale eccedenza pagata nel caso di incapienza.

4. Soppresso

5. Soppresso

6. Al conferimento al servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani di rifiuti speciali non assimilati, in

assenza di convenzione con il comune o con l'ente gestore del servizio, si applicano le sanzioni di cui

all'articolo 256, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

ART. 40

ULTERIORI AGEVOLAZIONI A CARICO DEL COMUNE

1. Il Comune può sostituirsi all’utenza nel pagamento della TARI nei seguenti casi:

a) Utenze domestiche attive occupate da persone assistite economicamente dal Comune.

Page 55: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 48 di 60] Comune di Jesolo

b) Utenze domestiche occupate da ultrasessantacinquenni, che presentino Indicatore di Situazione

Economica Equivalente del nucleo familiare (ISEE di cui al D.Lgs. n. 109 del 31/03/98 e successive

modificazioni e integrazioni) pari o al di sotto dei seguenti importi:

- € 7.841,06 in caso di unico occupante l’abitazione;

- € 9.097,45 in caso di più occupanti l’abitazione.

2. Ai fini dell’applicazione della lettera a) del comma 1 del presente articolo, l’ufficio competente del

Comune trasmette annualmente gli elenchi dei soggetti ammessi al beneficio, corredato da apposita

scheda di attivazione dell’utenza a carico del comune idoneo ad effettuare la variazione. Ai fini

dell’applicazione della lettera b) del comma 1 del presente articolo, l’utente deve presentare annualmente

l’ISEE sulla base delle regole vigenti in materia.

3. Il Comune si sostituisce nel pagamento della TARI dovuta dalle utenze domestiche situate nella zona

circostante la discarica di cui all’allegata planimetria, occupate da persone fisiche che abbiano acquisito la

residenza anagrafica nello stesso immobile e fino al permanere della stessa, nelle seguenti misure per le

seguenti utenze:

a) 100% della tariffa dovuta per le utenze evidenziate nella planimetria allegata situate nell’area di colore

ARANCIO;

b) 50% della tariffa dovuta per le utenze evidenziate nella planimetria allegata situate nell’area di colore

GIALLO;

c) 30% della tariffa dovuta per le utenze evidenziate nella planimetria allegata situate nell’area di colore

VERDE.

4. Nel caso di immobili posseduti da unico occupante con caso di invalidità civile pari al 100% certificata

dall’autorità sanitaria competente, si applica unicamente la quota fissa. Nel caso di più componenti il

nucleo familiare, la presenza di familiari in stato dichiarato di invalidità civile pari al 100%, comporta la

riduzione del numero dei componenti pari al numero dei soggetti invalidi. Il beneficio decorre dalla data

di presentazione della richiesta. Il beneficio di cui al presente comma riguarda cittadini residenti nel

Comune di Jesolo.

ART. 41

CUMULO DI RIDUZIONI

1. Qualora si rendano applicabili più riduzioni o agevolazioni, ciascuna di esse opera sull’importo ottenuto

dall’applicazione delle riduzioni o agevolazioni precedentemente considerate.

ART. 42

TRIBUTO GIORNALIERO

1. Per il servizio di gestione dei rifiuti assimilati prodotti dai soggetti che occupano o detengono

temporaneamente, con o senza autorizzazione, locali o aree pubbliche o di uso pubblico, è dovuto il

tributo giornaliero.

2. L’occupazione o la detenzione è temporanea quando si protrae per periodi inferiori a 183 giorni nel corso

dello stesso anno solare.

3. La tariffa del tributo giornaliero è commisurata per ciascun metro quadrato di superficie occupata, per

giorno o frazione di giorno di occupazione.

4. La tariffa giornaliera è fissata, per ogni categoria, nella misura di 1/365 della tariffa annuale del tributo

maggiorata del 10 %.

5. Nel caso di svolgimento dell’attività o di durata dell’occupazione superiore o pari a 183 giorni dell’anno

solare è dovuta comunque la tariffa annuale del tributo.

6. L’obbligo della dichiarazione dell’uso temporaneo è assolto con il pagamento del tributo da effettuarsi

con le modalità ed i termini previsti per il canone per l’occupazione temporanea di spazi ed aree

pubbliche e, a partire dall’entrata in vigore dell’imposta municipale secondaria di cui all’art. 11 del

Decreto Legislativo 23/2011, secondo i termini e le modalità di pagamento della stessa.

7. Al tributo giornaliero si applicano, in quanto compatibili, tutte le disposizioni del tributo annuale.

8. La tariffa non è dovuta se l’importo è inferiore a 5,16 euro

9. Per eventi ad iniziativa privata non rientranti nel comma 11 sportivi, manifestazioni gastronomiche,

manifestazioni socio culturali o del tempo libero, che comportano occupazione di aree pubbliche, è tenuto

a corrispondere la tariffa giornaliera il promotore della manifestazione.

Page 56: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 49 di 60] Comune di Jesolo

10. I costi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti generati dalle manifestazioni che si realizzano sul suolo

pubblico, organizzati ad iniziativa diretta o indiretta del Comune, vanno computati nella categoria dei

costi fissi del piano finanziario degli interventi per la determinazione della tariffa, e non sono soggetti a

una autonoma imposizione a titolo di tariffa igiene ambientale né altra debenza. Le iniziative rientranti

nel presente comma sono quelle riconosciute di interesse per l’amministrazione comunale caratterizzate

da patrocinio o altra forma di sostegno, diretto o indiretto. Restano escluse e dunque assoggettate ad

imposizione autonoma gli spazi destinati a promozione e vendita (esempio: mercatini e bancarelle in

genere, giostre, ecc).

11. Sono escluse dal pagamento della tariffa tutte le occupazioni di cui all’art. 49 del D.Lgs. n. 507/93, lettere

a), c), e), f). Inoltre, sono esenti le seguenti occupazioni occasionali:

a) occupazioni effettuate per manifestazioni ed iniziative sindacali, religiose, assistenziali, celebrative,

sportive, politiche, culturali e del volontariato, non comportanti attività di vendita e di

somministrazione di alimenti e bevande; l’Amministrazione comunale potrà concedere, con apposito

atto deliberativo, l’esenzione anche se l’occupazione comporta la somministrazione di alimenti e

bevande;

b) occupazioni occasionali di pronto intervento con ponteggi, steccati, scale, palio di sostegno per piccoli

lavori di manutenzione, riparazione o sostituzione riguardante infissi, pareti, coperti, ecc, di durata non

superiore a 12 ore continuative;

c) le occupazioni con ponteggi , steccati, pali di sostegno e impalcature per edilizia ad eccezione dei box

ad uso ufficio e spogliatoio e le baracche ad uso mensa per gli operai;

d) occupazioni con piante e fiori ornamentali, effettuate in occasioni di festività, celebrazioni o

ricorrenze, purché non venga effettuata attività di lucro;

e) occupazioni per operazioni di trasloco e di manutenzione del verde (es. potatura alberi) con mezzi

meccanici ed automezzi operativi, di durata non superiore alle 12 ore continuative;

f) In caso di situazione di emergenza o quando si tratti di provvedere all’esecuzione di lavori che non

consentano alcun indugio.

12. Ai fini della riscossione della Tariffa giornaliera, l’atto di concessione/autorizzazione COSAP costituisce

presupposto per la riscossione della tariffa.

13. Per tutto quanto non previsto dal presente articolo si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni del

tributo annuale.

ART. 43

TRIBUTO PROVINCIALE

1. E’ fatta salva l’applicazione del tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed

igiene ambientale di cui all’art. 19 del Decreto Legislativo 30/12/1992, n.504.

2. Il tributo è commisurato alla superficie dei locali e delle aree assoggettabili al tributo ed è applicato nelle

misura percentuale deliberata dalla Provincia.

ART. 44

RISCOSSIONE

1. La Tassa sui rifiuti è versata direttamente al soggetto gestore ALISEA SpA mediante modello di

pagamento unificato di cui all’art. 17 del Decreto Legislativo 09/07/1997, n. 241 ovvero tramite le

modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso o di pagamento interbancari e postali.

2. Il gestore provvede all’invio ai contribuenti di un apposito avviso di pagamento, con annessi i modelli di

pagamento precompilati, sulla base delle dichiarazioni presentate e degli accertamenti notificati,

contenente l’importo dovuto per la tassa sui rifiuti ed il tributo provinciale, l’ubicazione e la superficie dei

locali e delle aree su cui è applicato il tributo, la destinazione d’uso dichiarata o accertata, le tariffe

applicate, l’importo di ogni singola rata e le scadenze. L’avviso di pagamento deve contenere altresì tutti

gli elementi previsti dall’art. 7 della L. 212/2000 e può essere inviato anche per posta semplice o

mediante posta elettronica all’indirizzo comunicato dal contribuente o disponibile sul portale INI-PEC.

3. Fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 4, il pagamento degli importi dovuti deve essere

effettuato in almeno 2 rate semestrali, scadenti la fine del mese giugno e dicembre calcolate sui mesi di

fruizione del servizio. Eventuali conguagli di anni precedenti o dell’anno in corso possono essere riscossi

Page 57: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 50 di 60] Comune di Jesolo

anche in unica soluzione. L’importo complessivo del tributo annuo dovuto da versare è arrotondato

all’euro superiore o inferiore a seconda che le cifre decimali siano superiori o inferiori/pari a 49

centesimi, in base a quanto previsto dal comma 166, art. 1, della Legge 27/12/2006, n. 296.

L’arrotondamento, nel caso di impiego del modello F24, deve essere operato per ogni codice tributo.

4. Nelle more dell’approvazione delle tariffe del tributo, è ammessa la riscossione in acconto applicando le

tariffe dell’anno precedente con successivo conguaglio in sede di calcolo della seconda rata sulla base

delle tariffe approvate in via definitiva.

5. Per l’anno 2014, il pagamento degli importi dovuti deve essere effettuato in due. La prima rata è pari a

sette mensilità dell’importo dovuto e scade il 31 Luglio. La seconda rata calcolata a saldo del tributo

dovuto, scade il 31 dicembre.

6. Il versamento del tributo non è dovuto quando l'importo annuale risulta inferiore a euro 10,00.

Analogamente non si procede al rimborso per somme inferiori al predetto importo.

7. Le modifiche inerenti alle caratteristiche dell’utenza, che comportino variazioni in corso d’anno del

tributo, potranno essere conteggiate nel tributo relativo all’anno successivo anche mediante conguaglio

compensativo.

8. Il Comune provvede al riversamento alla Provincia del tributo provinciale di cui all’art. 19 del Decreto

Legislativo 30/12/1992, n. 504 riscosso, secondo la periodicità e le modalità che saranno concordate con

il medesimo Ente o secondo quanto stabilito da specifiche disposizioni. Per la riscossione il Comune ha

diritto a trattenere il compenso previsto dal citato art. 19.

9. In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il gestore

provvede alla notifica, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta

elettronica certificata, di un sollecito di versamento, contenente le somme da versare in unica soluzione

entro il termine ivi indicato. In mancanza, si procederà al recupero coattivo mediante ingiunzione di

pagamento di cui al RD 639/1910, con irrogazione delle sanzioni previste dall’art. 1, comma 695 della

Legge 27/12/2013, n. 147 e l’applicazione degli interessi di mora.

Page 58: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 51 di 60] Comune di Jesolo

TITOLO IV – DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

ART. 45

PRESUPPOSTO E FINALITA’

1. Presupposto del tributo comunale per i servizi indivisibili, di seguito TASI, è il possesso o la detenzione a

qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai fini

dell’imposta municipale propria, ad eccezione in ogni caso dei terreni agricoli.

2. Il tributo concorre al finanziamento dei servizi indivisibili erogati dal Comune, come meglio specificati

dal presente regolamento.

ART. 46

SOGGETTI PASSIVI

1. La TASI è dovuta da chiunque possieda, a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o

superficie, o detenga a qualsiasi titolo le unità immobiliari di cui al precedente articolo 45. In

caso di pluralità di possessori o detentori essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica

obbligazione tributaria. Al fine di semplificare gli adempimenti posti a carico dei contribuenti, ogni

possessore ed ogni detentore effettua il versamento della TASI in ragione della propria percentuale di

possesso o di detenzione, avendo riguardo alla destinazione, per la propria quota, del fabbricato o

dell’area fabbricabile, conteggiando per intero il mese nel quale il possesso o la detenzione si sono

protratti per almeno quindici giorni.

2. Nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sulla

stessa, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. In tale ipotesi

l’occupante sarà tenuto al versamento della TASI nella misura del 30%, mentre il titolare del diritto reale

sull’immobile, della restante quota del tributo. In caso di una pluralità di titolari di diritti reali

sull’immobile o di detentori, sorgono due distinte obbligazioni tributarie, una in capo ai primi ed una in

capo ai secondi, ciascuna al suo interno di natura solidale.

3. Nel caso di detenzione temporanea degli immobili soggetti al tributo di durata non superiore a sei mesi

nel corso dello stesso anno solare, la TASI è dovuta soltanto dal possessore dei locali a titolo di proprietà,

uso, usufrutto, uso, abitazione o superficie. Per l’individuazione di tale fattispecie si fa riferimento alla

durata del rapporto.

4. Nel caso in cui l’immobile soggetto al tributo sia oggetto di locazione finanziaria, la TASI è dovuta solo

dal locatario a decorrere dalla data della stipulazione e per tutta la durata del contratto. Per durata del

contratto di locazione finanziaria deve intendersi il periodo intercorrente dalla data della stipulazione alla

data di riconsegna del bene al locatore, comprovata dal verbale di consegna.

5. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi

comuni è responsabile del versamento della TASI dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e

per i locali e le aree in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronto di

quest’ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso

esclusivo.

ART. 47

IMMOBILI SOGGETTI AL TRIBUTO

1. Sono soggetti alla TASI tutti i fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale e le aree edificabili,

posseduti o detenuti a qualsiasi titolo.

2. Per fabbricato si intende l’unità immobiliare iscritta o iscrivibile nel catasto fabbricati, considerandosi

parte integrante del fabbricato l’area occupata dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza.

Quest’ultima è tale quando è destinata in modo effettivo e concreto a servizio o ornamento di un

fabbricato, mediante un’oggettiva, durevole e funzionale modificazione dello stato dei luoghi, e qualora

sia espressamente dichiarata come tale nella dichiarazione del tributo.

Page 59: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 52 di 60] Comune di Jesolo

3. Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano, come

unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente e il suo

nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del

nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati

nel territorio comunale, si considera abitazione principale per il nucleo familiare un solo immobile. Per

pertinenze dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie

catastali C/2-C/6 e C/7, nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie

catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.

4. Per area edificabile si intende l’area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici

generali o attuativi, anche semplicemente adottati e non approvati dall’organo competente, ovvero in base

alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell’indennità di

espropriazione per pubblica utilità. L’area inserita nello strumento urbanistico generale è, ai fini del

tributo, edificabile, a prescindere dall’approvazione di eventuali strumenti attuativi necessari per la sua

edificazione.

5. Nel caso di fabbricato di nuova costruzione lo stesso è soggetto all’imposta a partire dalla data di

ultimazione dei lavori di costruzione ovvero, se antecedente, dalla data in cui è comunque utilizzato. In

presenza di accatastamento il fabbricato è soggetto comunque all’imposta, purché sia dichiarato come

ultimato.

6. Sono comunque esenti dal tributo le fattispecie previste dall’art. 2, comma 3, del Decreto Legge

06/03/2014, n. 16.

ART. 48

PERIODI DI APPLICAZIONE DEL TRIBUTO

1. La TASI è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell’anno nei quali si è protratto

il possesso.

2. Per quanto riguarda l’utilizzatore dell’immobile, l’obbligazione decorre dal giorno in cui ha avuto inizio

l’occupazione dei locali e delle aree soggette al tributo e sussiste sino al giorno di cessazione

dell’occupazione.

3. A tal fine, il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno quindici giorni è computato per

intero. A ciascuno degli anni solari corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria.

ART. 49

DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE

1. La base imponibile degli immobili soggetti alla TASI è quella prevista per l’applicazione dell’imposta

municipale propria (IMU).

2. La base imponibile è ridotta del 50 per cento:

a) per i fabbricati di interesse storico o artistico di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 22 gennaio

2004, n. 42;

b) per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo

dell’anno durante il quale sussistono dette condizioni.

3. Ai fini della lettera b), l’inagibilità o inabitabilità deve consistere in un degrado fisico sopravvenuto

(fabbricato diroccato, pericolante, fatiscente e simili) non superabile con interventi di manutenzione

ordinaria o straordinaria bensì con interventi di restauro e risanamento conservativo e/o di ristrutturazione

edilizia. Sono inagibili o inabitabili i fabbricati che si trovano nelle seguenti condizioni:

a) strutture orizzontali (solai e tetto di copertura) con gravi lesioni che possono compromettere la stabilità

dell’edificio con conseguente pericolo a cose o persone;

b) strutture di collegamento (scale e rampe) e strutture verticali (muri perimetrali o di confine) con gravi

lesioni che possono costituire pericolo e possano far presagire danni a cose o persone, con rischi di

crollo parziale o totale;

c) fabbricati per i quali è stata emessa ordinanza sindacale di sgombero o di demolizione.

4. Se il fabbricato è costituito da più unità immobiliari, catastalmente autonome e anche con diversa

destinazione, la riduzione è applicata alle sole unità dichiarate inagibili o inabitabili.

Page 60: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 53 di 60] Comune di Jesolo

5. L'inagibilità o inabitabilità è accertata dall'ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario,

che allega idonea documentazione alla dichiarazione. In alternativa il contribuente ha facoltà di presentare

dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

6. La riduzione dell’imposta si applica dalla data di rilascio della certificazione da parte del Comune, dalla

data dell’ordinanza sindacale oppure dalla data di presentazione al Comune della dichiarazione

sostitutiva. Il Comune si riserva comunque di controllare con proprio personale la veridicità di tale

dichiarazione.

ART. 50

ALIQUOTE DEL TRIBUTO

1. L’aliquota di base del tributo è del 1 per mille.

2. L’aliquota può essere ridotta, con deliberazione del Consiglio comunale, adottata ai sensi dell’art. 52 del

Decreto Legislativo 446/97, fino anche al suo azzeramento.

3. Le aliquote della TASI sono stabilite con apposita deliberazione del Consiglio comunale, da adottarsi

entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, in conformità con i

servizi e con i costi individuati nel presente regolamento e nel rispetto dei limiti indicati nel presente

articolo, anche differenziandole in ragione del settore di attività nonché della tipologia e della

destinazione degli immobili.

4. In ogni caso la somma delle aliquote della TASI e dell’IMU per ciascuna tipologia di immobile non può

superare l’aliquota massima consentita dalla legge statale per l’IMU al 31/12/2013.

5. Per l’anno 2014 e 2015 l’aliquota massima non può superare il 2,5 per mille.

6. L’aliquota massima prevista per i fabbricati rurali ad uso strumentale, di cui all’art. 9, comma 3-bis, del

D.L. 30/12/1993, n. 557, convertito con modificazioni dalla legge 26/02/1994, n. 133, non può superare

in ogni caso l’1 per mille.

7. I predetti limiti massimi e minimi si devono intendere automaticamente adeguati in caso di modifiche

legislative successive all’approvazione del presente regolamento.

ART. 51

DETRAZIONI RIDUZIONI ED ESENZIONI

1. La deliberazione del Consiglio comunale di approvazione delle aliquote Tasi può prevedere apposite

detrazioni d’imposta, riduzioni ed esenzioni tenendo conto altresì della capacità contributiva della

famiglia, anche attraverso l'applicazione dell'ISEE.

ART. 52

SERVIZI INDIVISIBILI E RELATIVI COSTI

1. Il tributo concorre alla copertura dei costi dei seguenti servizi indivisibili erogati dal Comune:

a) Servizi correlati alla viabilità ed alla circolazione stradale;

b) Servizio di illuminazione pubblica;

c) Servizi relativi ai parchi ed alla tutela ambientale del verde, altri servizi relativi al territorio ed

all’ambiente.

2. Il costo dei servizi viene determinato annualmente nella deliberazione del Consiglio comunale di

approvazione delle aliquote.

3. La deliberazione sopra richiamata dovrà altresì indicare la percentuale di copertura dei costi dei servizio

assicurata dalla TASI.

Page 61: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 54 di 60] Comune di Jesolo

ART. 53

VERSAMENTO DEL TRIBUTO A REGIME E PER L’ANNO 2014

1. La TASI è versata direttamente al Comune, mediante modello di pagamento unificato (mod. F24) o

bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni di cui all’art. 17 del Decreto

Legislativo 09/07/1997, n. 241.

2. I soggetti passivi effettuano il versamento del tributo dovuto al comune per l'anno in corso in due rate di

pari importo, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre. Resta in ogni caso nella facoltà

del contribuente provvedere al versamento dell'imposta complessivamente dovuta in unica soluzione

annuale, da corrispondere entro il 16 giugno. Il versamento della prima rata della TASI è eseguito sulla

base dell'aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente, tenuto conto della situazione

effettiva; il versamento della rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno è eseguito, a conguaglio,

sulla base degli atti pubblicati nel sito informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo

28 settembre 1998, n. 360, e successive modificazioni, alla data del 28 ottobre di ciascun anno di imposta.

In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno

precedente.

3. Per gli immobili diversi dall'abitazione principale, per l’anno 2014, il versamento della prima rata è

effettuato con riferimento all'aliquota di base di cui al comma 676, qualora il comune non abbia

deliberato una diversa aliquota entro il 31 maggio 2014, e il versamento della rata a saldo dell'imposta

dovuta per l'intero anno è eseguito a conguaglio sulla base delle deliberazioni del consiglio comunale.

4. L’importo complessivo del tributo annuo dovuto da versare è arrotondato all’euro superiore o inferiore a

seconda che le cifre decimali siano superiori o inferiori/pari a 49 centesimi, in base a quanto previsto dal

comma 166, art. 1, della L. 296/2006. L’arrotondamento, nel caso di impiego del modello F24, deve

essere operato per ogni codice tributo.

5. Al fine di agevolare il versamento, sono ammessi pagamenti divisi, calcolati sulla percentuale della quota

di possesso, fermo restando il principio dell’obbligazione unica solidale determinata sulla base della

destinazione d’uso dell’immobile.

ART. 54

IMPORTI MINIMI

1. Il contribuente non è tenuto al versamento del tributo qualora l’importo annuale dovuto per tutti gli

immobili dallo stesso posseduti o detenuti è inferiore ad € 10,00.

Page 62: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 55 di 60] Comune di Jesolo

TITOLO V – DISPOSIZIONI COMUNI

ART. 55

DICHIARAZIONE

1. I soggetti passivi dei tributi presentano la dichiarazione relativa all’imposta unica comunale entro il

termine del 30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e

delle aree assoggettabili al tributo.

2. Per la presentazione della dichiarazione IMU restano ferme le specifiche norme legislative e quanto

disposto dall'art. 19 del presente regolamento.

3. Ai fini della dichiarazione relativa alla TASI si applicano le disposizioni concernenti la presentazione

della dichiarazione IMU. In sede di prima applicazione del tributo si considerano valide tutte le

dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU o della previgente ICI, contenenti tutti gli elementi utili per

l’applicazione del tributo. Tutti i possessori di immobili soggetti alla TASI che non hanno presentato nel

tempo una valida dichiarazione ICI o IMU, ovvero la cui dichiarazione non contiene tutti gli elementi

necessari per applicare il tributo, nonché tutti i detentori degli stessi, sono tenuti a presentare la

dichiarazione TASI nel termine indicato dal precedente comma 1.

4. Per la presentazione della dichiarazione TARI si applicano le norme delle disposizioni successive.

ART. 56

DICHIARAZIONE TARI

1. I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e

in particolare, l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per

ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di

agevolazioni o riduzioni.

2. Nell’ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo

dei possessori o detentori.

3. I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli

appositamente predisposti dallo stesso, entro il termine indicato nel precedente articolo. La dichiarazione,

debitamente sottoscritta dal soggetto dichiarante, può essere consegnata o direttamente o a mezzo posta

con raccomandata a/r o a mezzo fax, allegando fotocopia del documento d’identità, o PEC. La denuncia si

intende consegnata all’atto del ricevimento da parte del Comune, nel caso di consegna diretta, alla data di

spedizione risultante dal timbro postale, nel caso di invio postale, o alla data del rapporto di ricevimento

nel caso di invio a mezzo fax o PEC.

4. Ai fini dell’applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché

non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In

quest’ultimo caso il contribuente è obbligato a presentare apposita dichiarazione di variazione entro il

termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate le modificazioni. (Non

comporta obbligo di presentazione della denuncia di variazione la modifica del numero dei componenti il

nucleo familiare se si tratta di soggetti residenti).

5. La dichiarazione sia originaria che di variazione deve contenere i seguenti elementi:

Utenze domestiche

a. Generalità dell’occupante/detentore/possessore, il codice fiscale, la residenza;

b. Generalità del soggetto denunciante se diverso dal contribuente, con indicazione della qualifica;

c. Dati catastali, indirizzo di ubicazione comprensivo di numero civico e di numero dell’interno ove

esistente, superficie calpestabile e destinazione d’uso dei singoli locali;

d. Numero degli occupanti i locali (solo se necessario);

e. Generalità e codice fiscale dei soggetti non residenti nei medesimi;

f. Data di inizio o cessazione del possesso o della detenzione dei locali o in cui è intervenuta la

variazione;

g. La sussistenza o il venir meno dei presupposti per usufruire di agevolazioni, riduzioni o esenzioni.

Page 63: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 56 di 60] Comune di Jesolo

Utenze non domestiche

a. Denominazione della ditta o ragione sociale della società, relativo scopo sociale o istituzionale della

persona giuridica, sede principale o legale, codice fiscale e partita IVA, codice ATECO dell’attività,

PEC;

b. Generalità del soggetto denunciante, con indicazione della qualifica;

c. Persone fisiche che hanno la rappresentanza e l’amministrazione della società;

d. Dati catastali, indirizzo di ubicazione comprensivo del numero civico e dell’interno ove esistente,

superficie calpestabile e destinazione d’uso dei singoli locali ed aree denunciati e loro partizioni

interne;

e. Indicazione dell’eventuale parte della superficie produttiva di rifiuti speciali non assimilati agli urbani;

f. Data di inizio o di cessazione del possesso o della detenzione o di variazione degli elementi

denunciati.

g. La sussistenza o il venir meno dei presupposti per usufruire di agevolazioni, riduzioni o esenzioni.

La denuncia deve essere regolarmente sottoscritta. Nell’ipotesi di invia per posta elettronica o PEC la

dichiarazione deve essere comunque sottoscritta, anche con firma digitale.

6. La dichiarazione di cessazione dei locali o delle aree deve indicare di tutti gli elementi atti a comprovare

la stessa. In caso di presentazione della stessa nei termini il contribuente ha diritto all’abbuono o al

rimborso del tributo relativo alla restante parte dell’anno dal giorno successivo a quello in cui si è

verificata la cessazione. In caso di mancata presentazione della dichiarazione di cessazione nel termine

del 30 giugno dell’anno successivo il tributo non è dovuto se il contribuente dimostra di non aver

continuato il possesso o la detenzione dei locali e delle aree ovvero se il tributo è stato assolto dal

soggetto subentrante a seguito di dichiarazione o in sede di recupero d’ufficio.

7. Nel caso di decesso del contribuente, i familiari conviventi o gli eredi dello stesso, dovranno provvedere

alla presentazione della dichiarazione di cessazione entro un anno dal decesso o entro il termine del 30

giugno dell’anno successivo se più favorevole.

8. In sede di prima applicazione del tributo, ai fini della dichiarazione TARI, restano ferme le superfici

dichiarate o definitivamente accertate ai fini della TIA1 e della TARES eventualmente opportunamente

integrate con gli elementi in esse non contenuti, necessari per l’applicazione della tassa sui rifiuti.

Suddetti elementi saranno ottenuti ricorrendo alle informazioni già presenti sulle banche dati a

disposizione dell’ente, ove queste non siano sufficienti, per mezzo di apposite richieste presentate agli

utenti, nel rispetto dei principi della L. 212/2000.

ART. 57

RIMBORSI E COMPENSAZIONE

1. Il soggetto passivo deve richiedere il rimborso delle somme versate e non dovute, entro il termine di 5

anni dalla data del pagamento ovvero dal giorno in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla

restituzione.

2. Sulle somme rimborsate spettano gli interessi nella misura del tasso d’interesse legale, con maturazione

giorno per giorno, e con decorrenza dal giorno in cui gli stessi sono divenuti esigibili.

3. Non sono eseguiti rimborsi per importi complessivi annui inferiori a euro 10,00

4. Su specifica richiesta del contribuente è possibile procedere alla compensazione delle somme a debito con

quelle a credito, purché riferite allo stesso tributo secondo la disciplina contenuta nel regolamento

generale delle entrate tributarie del Comune di Jesolo. Il Funzionario responsabile sulla base della

richiesta pervenuta, in esito alle verifiche compiute, autorizza la compensazione.

5. Sulle somme da rimborsare sono corrisposti gli interessi calcolati nella misura indicata nel regolamento

comunale delle entrate, secondo il criterio dettato dal comma 165 dell’art. 1 della L. 296/06, con

decorrenza dalla data dell’eseguito versamento.

6. Non si procede al rimborso o alla compensazione di somme per importi inferiori ai limiti minimi di

versamento spontaneo fissati nel presente regolamento.

Page 64: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 57 di 60] Comune di Jesolo

ART. 58

FUNZIONARIO RESPONSABILE

1. A norma dell’art. 1, comma 692, della L. 147/2013, la Giunta Comunale designa il funzionario

responsabile del tributo a cui sono attribuiti tutti i poteri per l’esercizio di ogni attività organizzativa e

gestionale, compreso quello di sottoscrivere i provvedimenti afferenti a tali attività, nonché la

rappresentanza in giudizio per le controversie relative allo stesso tributo, ove consentito dalle vigenti

disposizioni di legge. La Giunta può altresì nominare responsabili differenti per i singoli tributi

componenti l’imposta unica comunale.

2. In caso di gestione in concessione, il concessionario individua il soggetto che assume le funzioni

connesse alla figura del Funzionario responsabile e lo comunica al Comune per i successivi adempimenti.

ART. 59

VERIFICHE ED ACCERTAMENTI

1. Il Comune svolge le attività necessarie al controllo dei dati contenuti nelle dichiarazione presentate dai

soggetti passivi e le attività di controllo per la corretta applicazione del tributo. A tal fine può:

a. inviare al contribuente questionari, da restituire debitamente compilati entro il termine di 60 giorni

dalla notifica;

b. utilizzare, nel rispetto delle vigenti disposizioni di tutela del trattamento dei dati personali, dati

presentati per altri fini, ovvero richiedere ad uffici pubblici o ad enti di gestione di servizi pubblici,

dati e notizie rilevanti nei confronti delle singole contribuenti, in esenzione di spese e diritti;

c. accedere ai locali ed alle aree assoggettabili al tributo, mediante personale debitamente autorizzato,

dando preavviso al contribuente di almeno 7 giorni, nei limiti e nei casi previsti dalla legge. In caso di

mancata collaborazione del contribuente od altro impedimento alla diretta rilevazione l’ente procede

all’accertamento sulla base di presunzioni semplici di cui all’art. 2729 del codice civile. Per le

operazioni di cui sopra, il Comune ha facoltà di avvalersi:

- degli accertatori di cui ai commi 179-182, art. 1, della L. 296/2006, ove nominati;

- del proprio personale dipendente;

- di soggetti privati o pubblici di provata affidabilità e competenza, con il quale medesimo può

stipulare apposite convenzioni.

Per accedere agli immobili il personale di cui sopra dovrà essere appositamente autorizzato ed esibire

apposito documento di riconoscimento.

2. Ai fini dell’attività di accertamento della TARI, il comune, per le unità immobiliari a destinazione

ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, può considerare come superficie assoggettabile

al tributo l’80% della superficie catastale, determinata secondo i criteri di cui al D.P.R. 138/1998, in base

al disposto dell’art. 1, comma 646, della L. 147/2013.

3. Nei casi in cui dalle verifiche condotte sui versamenti eseguiti dai contribuenti e dai riscontri operati in

base ai precedenti commi, venga riscontrata la mancanza, l’insufficienza o la tardività del versamento

ovvero l’infedeltà, l’incompletezza o l’omissione della dichiarazione originaria o di variazione, il

Comune provvederà alla notifica di apposito avviso di accertamento motivato in rettifica o d’ufficio, a

norma dei commi 161 e 162 dell’art. 1 della L. 296/2006, comprensivo del tributo o del maggiore tributo

dovuto, oltre che degli e delle sanzioni e delle spese.

4. Gli accertamenti divenuti definitivi, perché non impugnati nei termini o a seguito di sentenza passata in

giudicato, tengono luogo della dichiarazione per le annualità successive all’intervenuta definitività.

ART. 60

SANZIONI ED INTERESSI

1. In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento dell’imposta unica comunale risultante dalla

dichiarazione alle prescritte scadenze viene irrogata la sanzione del 30% dell’importo omesso o

tardivamente versato, stabilita dall’art. 13 del Decreto Legislativo 472/97. Nel caso di versamenti

effettuati con un ritardo non superiore a 15 giorni, la sanzione di cui al primo periodo è ridotta ad un

quindicesimo per ciascun giorno di ritardo. Per la predetta sanzione non è ammessa la definizione

agevolata ai sensi dell’art. 17, comma 3, del Decreto Legislativo 472/97.

Page 65: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 58 di 60] Comune di Jesolo

2. In caso di omessa presentazione della dichiarazione, di infedele dichiarazione o di mancata, incompleta o

infedele risposta al questionario, entro il termine di 60 giorni dalla notifica dello stesso si applicano le

sanzioni previste dalle vigenti disposizioni di legge.

3. Le sanzioni di cui al precedente comma sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione

del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione

ridotta e degli interessi, nei casi previsti dalle vigenti norme di legge.

ART. 61

ACCERTAMENTO CON ADESIONE

1. Ai sensi dell’art. 50 della L. 27/12/1997, n. 449 si applica all’imposta unica comunale l’istituto

dell’accertamento con adesione, così come disciplinato dal vigente regolamento comunale in materia,

emanato sulla base dei principi dettati dal Decreto Legislativo 218/1997.

ART. 62

RISCOSSIONE COATTIVA

1. In caso di mancato integrale pagamento dell’avviso di accertamento, entro il termine di 60 giorni dalla

notificazione, si procederà alla riscossione coattiva secondo le modalità consentite dalle normative

vigenti.

2. La notifica del relativo titolo esecutivo avviene, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno

successivo a quello in cui l’avviso di accertamento è divenuto definitivo, ai sensi dell’art. 1, comma 163,

della L. 296/2006.

ART. 63

IMPORTI MINIMI

1. Non si procede alla notifica di avvisi di accertamento o alla riscossione coattiva qualora l’importo

complessivamente dovuto, inclusivo di tributo, interessi e sanzioni è inferiore ad € 20,00 con riferimento

ad ogni periodo d’imposta, esclusa l’ipotesi di ripetuta violazione degli obblighi di versamento del

tributo.

ART. 64

NORMA DI RINVIO

1. Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento si applicano le disposizioni di legge

vigenti relative alla disciplina dell’imposta municipale propria (IMU), del tributo per i servizi comunali

(TASI) e della tassa rifiuti (TARI), nonché alle altre norme legislative e regolamentari vigenti applicabili.

ART. 65

ENTRATA IN VIGORE E NORME FINALI

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano dal primo gennaio 2014.

2. Alla data di entrata in vigore del tributo disciplinato dal presente regolamento, a norma dell’art. 1, comma

704, della L. 147/2013 è soppressa l’applicazione della TARES nonché della maggiorazione statale alla

TARES di cui all’art. 14, comma 14, del D.L. 201/2011. Rimane comunque ferma l’applicazione di tutte

le relative norme legislative e regolamentari per lo svolgimento dell’attività di accertamento del tributo

relativo alle annualità pregresse.

Page 66: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 59 di 60] Comune di Jesolo

Planimetria area disagio ambientale

Page 67: PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE · risorse, ma al contrario dovrà alimentarlo e in questa circostanza provvisoriamente si parla di una cifra di, per il comune

Proposta di CONSIGLIO COMUNALE [pagina 60 di 60] Comune di Jesolo

_________________________________________________________________________________

Documento informatico sottoscritto con firma elettronica ai sensi e con gli effetti di cui agli artt. 20 e 21 del

d.lgs. 7 marzo 2005 n.82 e ss. mm.; sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.