Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers....

27

Transcript of Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers....

Page 2: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

INDICE SOMMARIO

Parte prima

Il procedimento cautelare uniforme

Introduzione

IL PROCESSO CAUTELARE IN GENERALE

1. L’intervento riformatore del 1990 e l’introduzione del processo cautelare unifor-

me. Le ragioni e le prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3

1.1. Le caratteristiche della misura cautelare: la strumentalita . . . . . . . . . » 5

1.1.1. Il carattere della provvisorieta . . . . . . . . . . . . . . . . » 7

1.2. L’urgenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8

1.3. Il contenuto del provvedimento cautelare. Le distinzioni tipologiche . . . . . » 8

1.4. L’oggetto della domanda cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9

2. Sui presupposti della tutela in materia cautelare . . . . . . . . . . . . . » 11

3. Cognizione cautelare: fumus boni iuris e periculum in mora . . . . . . . . . » 12

4. L’ambito di applicazione della disciplina resa in materia di rito cautelare uniforme » 14

5. La domanda cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16

6. L’individuazione del giudice competente a conoscere della domanda cautelare . » 18

7. La fase dell’istruttoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20

8. Il provvedimento con il quale il giudice accoglie la domanda cautelare della parte » 22

9. L’imposizione della cauzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24

10. Il provvedimento con il quale il giudice della cautela rigetta la domanda cautelare » 24

11. Il comando cautelare e la sua inefficacia . . . . . . . . . . . . . . . . » 26

12. Mezzi rimediali: la revoca o la modifica del provvedimento cautelare . . . . . » 29

13. Il reclamo cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31

14. Sull’attuazione del comando cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . » 34

15. Il quadro, in sintesi, degli orientamenti piu recenti resi dal diritto vivente in ma-

teria di tutela cautelare: ammissibilita dell’esercizio dell’azione cautelare, possesso-

ria e questioni di competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36

15.1. Sull’esercizio della tutela possessoria . . . . . . . . . . . . . . . . » 38

15.2. Cautela e tutela inibitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 40

15.3. Inammissibilita della domanda di reintegrazione e decadenza della misura caute-

lare. L’ambito penalistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 41

VII

Page 3: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

15.4. Il soddisfacimento dell’onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42

15.5. La legittimazione attiva e passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43

15.6. Sulla tutela del marchio in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43

15.7. Sulla tutela del diritto d’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 44

15.8. Sulla tutela d’urgenza e sulla tutela possessoria . . . . . . . . . . . . » 45

Capitolo Primo

LA FORMA DELLA DOMANDA CAUTELARE

1. Domanda cautelare: la forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47

1.1. La forma in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50

1.1.1. Ius postulandi nell’ambito del procedimento cautelare . . . . . . . » 52

1.2. Il petitum cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53

1.3. Requisiti di validita della domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56

2. Contenuto del ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 58

2.1. L’indicazione nella domanda cautelare del diritto e dell’azione di merito cautelandi » 59

2.2. Gli effetti del ricorso cautelare sfornito dell’indicazione del diritto e dell’azione di

merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 62

2.3. E sottoponibile a sanatoria il ricorso nullo? . . . . . . . . . . . . . . » 64

Capitolo Secondo

LE REGOLE DI COMPETENZA

1. L’impianto della competenza cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . » 67

1.1. Profili disciplinari della competenza in materia cautelare: altri ambiti . . . . » 72

2. La competenza ante causam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 73

2.1. Il giudice del merito e quello della cautela per il caso di fori concorrenti . . . . » 76

2.2. La declaratoria d’incompetenza del giudice adito per il merito non fa venir meno la

misura cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 78

3. La designazione del giudice competente a conoscere l’istanza cautelare ante cau-

sam in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 79

4. L’inammissibilita del regolamento di competenza . . . . . . . . . . . . » 81

4.1. Inammissibilita del regolamento di competenza e reclamabilita del provvedimento

di rigetto per incompetenza della domanda cautelare . . . . . . . . . . . » 82

4.2. Il conflitto negativo di competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . » 83

5. La competenza cautelare, le sue eccezioni, la proposizione della domanda cautela-

re per fatti costituenti reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 84

6. La domanda cautelare proposta lite pendente . . . . . . . . . . . . . . » 85

7. Competenza cautelare e giudice (incompetente) adito per il merito . . . . . . » 87

8. Competenza cautelare in pendenza della causa di merito dinanzi al tribunale ed in

sede di impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 89

9. La competenza cautelare della Corte d’Appello . . . . . . . . . . . . . . » 90

10. La competenza cautelare della Corte d’Appello quale giudice di primo grado . . » 91

11. La competenza cautelare definita dal 4o co. dell’art. 669-quater c.p.c. In particolare

nel caso di giudizio di rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 92

11.1. L’inammissibilita della questione di legittimita costituzionale delle norme recate in

materia di competenza cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 94

VIII

indice sommario

Page 4: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

12. Competenza in corso di causa: regola ed eccezioni . . . . . . . . . . . . pag. 95

12.1. Ambiti peculiari della competenza cautelare lite pendente . . . . . . . . . » 98

12.2. Giurisdizione straniera e competenza cautelare . . . . . . . . . . . . . » 99

13. La competenza cautelare e l’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . » 99

13.1. Lo stato della questione prima della riforma operata dalla novella n. 80/2005 . » 100

13.1.1. L’intervento della Corte delle leggi . . . . . . . . . . . . . . » 103

13.1.2. Arbitrato rituale ed arbitrato irrituale . . . . . . . . . . . . . » 104

13.1.3. La distinzione tra arbitrato rituale ed irrituale . . . . . . . . . . » 106

13.1.4. La tesi della tutelabilita cautelare dei diritti compromessi in arbitri irrituali » 108

13.1.5. La costruzione teoretica del superamento del difetto di tutela cautelare per le

fattispecie compromesse per arbitrato libero . . . . . . . . . . . » 110

13.1.6. Altri ambiti relativi alla tesi favorevole all’ammissibilita della cautela per

le fattispecie compromesse in arbitrato irrituale . . . . . . . . . . » 112

14. Competenza cautelare ed arbitrato rituale ed irrituale all’indomani della novella

n. 80/2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 113

Capitolo Terzo

IL PROCEDIMENTO

1. Aspetti introduttivi sul procedimento cautelare svolto in contraddittorio . . . » 117

2. Procedimento a contraddittorio preventivo oppure successivo . . . . . . . . » 121

3. Lo svolgimento del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 123

3.1. In particolare l’ordinanza nella fase a contraddittorio pieno . . . . . . . . » 125

4. Applicabilita delle norme sul procedimento cautelare uniforme ai provvedimenti

cautelari previsti dal codice civile o da leggi speciali . . . . . . . . . . . . » 125

5. L’instaurazione del contraddittorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 126

5.1. L’attivazione del contraddittorio con mezzi alternativi alla notificazione del decreto

e del ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 128

5.2. La tesi critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 128

6. Sul tema dell’indicazione di un termine per costituirsi . . . . . . . . . . . » 130

6.1. Proposizione dell’istanza cautelare in corso di causa ed attivazione del contraddit-

torio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 130

7. Notificazione all’estero ed attivazione del contraddittorio . . . . . . . . . » 132

8. L’istruzione cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 133

9. L’istruzione cautelare: poteri del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . » 135

9.1. Le prove tipiche e quelle costituende nell’ambito dell’istruzione cautelare . . . » 137

9.2. Il potere del giudice nell’ambito dell’istruzione cautelare rispetto alla disposizione

in materia di prove atipiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 138

9.3. Le varie articolazioni prescrittive della norma in materia di istruzione cautelare . » 138

10. L’incidenza delle preclusioni del giudizio di merito sull’istruzione cautelare . . » 139

11. Le preclusioni maturate nel giudizio cautelare incidono su quello di merito? . . » 142

12. La misura cautelare a contraddittorio differito . . . . . . . . . . . . . . » 143

13. Sull’ammissibilita della riconvenzionale e dell’intervento del terzo nel procedi-

mento cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 144

13.1. L’intervento del terzo nel processo cautelare in particolare . . . . . . . . . » 144

14. Il decreto reso inaudita altera parte: ipotesi eccezionale. I presupposti . . . . . » 147

14.1. L’assunzione delle sommarie informazioni . . . . . . . . . . . . . . » 148

IX

indice sommarioindice sommario

Page 5: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

14.2. Sulla natura dei termini in materia di provvedimento reso inaudita altera parte.

L’inosservanza. Gli effetti possibili . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 148

14.3. Gli effetti sananti dell’inosservanza del termine di notifica della comparizione della

parte che contraddice nel merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 150

14.4. L’udienza di comparizione: conferma, revoca o modifica del provvedimento reso in

mancanza del contraddittorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 151

14.5. L’ipotesi della ‘‘cautela della cautela’’ . . . . . . . . . . . . . . . . » 152

Capitolo Quarto

IL PROVVEDIMENTO

1. Il provvedimento negativo e la riproponibilita della domanda cautelare . . . . » 156

1.1. L’interpretazione della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 160

1.2. Le conseguenze delle diverse letture della norma . . . . . . . . . . . . » 162

2. Sui limiti relativi alla nuova proposizione della domanda cautelare rigettata . . » 164

3. La critica alla tesi tradizionale dell’efficacia sfornita di preclusioni della sentenza

che dispone il rigetto in rito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 167

4. Rigetto della domanda cautelare per carenza di periculum in mora e di fumus boni

iuris . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 168

4.1. Il rigetto per ragioni di incompetenza e riproponibilita della domanda cautelare . » 169

5. Il c.d. giudicato cautelare: il concetto . . . . . . . . . . . . . . . . . » 170

5.1. Il giudicato cautelare e gli effetti preclusivi. L’operativita dell’art. 669-septies.

Le ordinanze negative per motivi di rito e di merito in particolare . . . . . . » 172

5.2. Il giudicato cautelare e gli effetti preclusivi. Le ordinanze di accoglimento o di par-

ziale rigetto/accoglimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 173

5.3. Il c.d. giudicato cautelare sotto la lente del diritto vivente . . . . . . . . . » 174

5.4. Inammissibilita del ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. e del regolamento di

competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 179

6. Il rigetto per motivi di competenza dell’istanza cautelare. L’indicazione del giudice

competente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 179

6.1. Il conflitto negativo di competenza e le possibili vie d’uscita . . . . . . . . » 183

7. I nova e la riproposizione dell’istanza cautelare . . . . . . . . . . . . . . » 186

8. La definizione delle spese. La compensazione. Primi cenni . . . . . . . . . » 187

8.1. Il dettato della norma in materia di definizione delle spese per opera del giudice . » 191

8.2. La statuizione sulle spese del procedimento: questioni relative alla proponibilita

dell’opposizione nel vigore della norma precedente alla l. 69/2009 . . . . . . » 191

8.3. Il rapporto intercorrente tra reclamo ed opposizione ex art. 645 c.p.c., vigente la

parte della norma che l’ammetteva . . . . . . . . . . . . . . . . . » 192

8.4. La novellazione dell’art. 669-septies, 3o co., c.p.c. . . . . . . . . . . . » 194

8.5. La pronuncia sulle spese e la cessazione della materia del contendere . . . . . » 197

8.6. Le ragioni della cessazione della materia del contendere. La tesi favorevole all’am-

missibilita della condanna alle spese del resistente . . . . . . . . . . . » 199

9. La provvisoria esecutivita della condanna alle spese giudiziali in generale . . . » 201

9.1. L’immediata efficacia della condanna alle spese del procedimento cautelare . . » 202

10. Il provvedimento di accoglimento ed il termine per l’inizio della causa di merito » 204

10.1. L’eventuale insufficienza del termine fissato ai fini dello svolgimento delle attivita

connesse all’instaurazione del giudizio di merito . . . . . . . . . . . . » 208

X

indice sommario

Page 6: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

10.2. Soggezione del diritto cautelato alla giurisdizione del giudice straniero oppure com-promesso in arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 209

10.3. Reca vizio processuale il provvedimento di accoglimento della domanda cautelaresfornito della fissazione del termine per l’instaurazione del giudizio di merito? . . » 209

11. Si applica la sospensione dei termini feriali al termine per l’inizio del giudizio dimerito? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 211

12. La notificazione dell’atto di citazione direttamente alla parte . . . . . . . . » 211

13. Aspetti problematici della materia nella considerazione dell’opinione dottrinale . » 212

14. Le controversie in ambito lavorativo nel rapporto con la pubblica amministrazione » 212

15. La novellazione della norma occorsa con l. 80/2005 . . . . . . . . . . . » 214

15.1. L’instaurazione del giudizio di merito dopo il provvedimento cautelare di accogli-

mento ante causam, quale ipotesi soltanto eventuale. Il principio della strumenta-lita attenuata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 215

15.1.1. Annotazioni sulla strumentalita attenuata della misura cautelare . . . » 217

15.2. Provvedimenti anticipatori ed assimilati e quelli vincolati al regime di strumenta-lita, regolati dal codice di rito civile . . . . . . . . . . . . . . . . . » 221

15.3. I provvedimenti cautelari anticipatori . . . . . . . . . . . . . . . . » 222

15.4. Provvedimenti conservativi dettati dalla legislazione speciale . . . . . . . . » 223

15.5. La facolta della parte di instaurare il giudizio di merito . . . . . . . . . » 223

15.6. L’estinzione del giudizio di merito e la conservazione dell’efficacia del provvedi-mento cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 224

15.7. Non invocabile l’autorita del provvedimento cautelare in diversa sede processuale » 225

16. L’inizio della decorrenza del termine per l’instaurazione del giudizio di merito . » 226

17. La norma in vigore esclude la necessita della fase di merito per i provvedimenticautelari a carattere anticipatorio. L’attenuazione del principio della strumentalita » 229

18. La decorrenza del termine di instaurazione del giudizio di merito per i provvedi-menti cautelari non anticipatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 230

19. La liquidazione delle spese con il provvedimento di accoglimento che chiude ilprocedimento cautelare. L’intervento della Corte delle leggi . . . . . . . . » 231

19.1. Liquidazione delle spese del procedimento: l’intervento riformatore del legislatore . » 234

20. L’inefficacia del provvedimento cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . » 235

20.1. La declaratoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 236

20.1.1. I due tronconi di ipotesi da cui e resa derivata l’inefficacia del provvedimentocautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 238

20.1.2. In tema di competenza e di procedimento per la dichiarazione di inefficacia » 238

20.2. La tempestivita dell’inizio del giudizio di merito . . . . . . . . . . . . » 239

20.2.1. L’inizio del procedimento di merito in materia giuslavoristica . . . . . » 240

20.3. L’estinzione del procedimento di merito . . . . . . . . . . . . . . . » 242

20.4. Il mancato versamento della cauzione . . . . . . . . . . . . . . . . » 242

20.5. Devoluzione del merito a giudice straniero o ad arbitri . . . . . . . . . . » 243

20.6. La perdita di efficacia della misura cautelare in conseguenza della sentenza nega-

tiva sul merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 244

20.7. Sentenza straniera e lodo arbitrale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 245

20.7.1. L’inefficacia della misura cautelare di cui al 4o co. dell’art. 669-novies delcodice di rito civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 246

21. La competenza a dichiarare l’inefficacia del provvedimento cautelare . . . . . » 247

21.1. Competenza del giudice, ricorso e forma del provvedimento . . . . . . . . » 248

21.1.1. Competenza in materia di declaratoria di inefficacia della misura caute-

lare: gli orientamenti della dottrina . . . . . . . . . . . . . . » 249

21.2. Ipotesi di assunzione di un decreto di fissazione dell’udienza motivato . . . . » 250

XI

indice sommario

Page 7: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

21.3. L’imprescindibilita dell’instaurazione del contraddittorio tra le parti . . . . . pag. 252

22. Rimedi avverso l’ordinanza assunta a conclusione del procedimento per la dichia-

razione di inefficacia del provvedimento cautelare . . . . . . . . . . . . » 253

23. Le contestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 254

24. Nel dettare il ripristino della situazione preesistente il giudice puo definire anche

l’aspetto risarcitorio della fattispecie? . . . . . . . . . . . . . . . . . » 255

25. Statuizione sulle spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 255

26. Quale la natura giuridica della dichiarazione di inefficacia del provvedimento cau-

telare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 256

27. Sul punto se, tra procedimento di reclamo e di dichiarazione di inefficacia della

misura cautelare, insista condizione di incidenza dell’uno sull’altro . . . . . . » 256

28. Sull’applicazione al termine per l’instaurazione del procedimento di merito della

sospensione feriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 257

29. Il problema dell’individuazione del giudice competente a dichiarare l’inefficacia

della misura cautelare. Il caso della misura cautelare negata in prima lettura e con-

cessa nella sede del reclamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 257

Capitolo Quinto

SISTEMA RIMEDIALE: IL GIUDIZIO DI RECLAMO

1. Il mezzo del reclamo. I provvedimenti cautelari suscettibili di costituire oggetto del

procedimento di reclamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 262

1.1. L’oggetto dell’esperimento del mezzo del reclamo in particolare . . . . . . . » 266

1.2. Il reclamo avverso il decreto reso inaudita altera parte di accoglimento della do-

manda cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 268

1.3. Reclamabile il decreto inaudita altera parte di rigetto della domanda cautelare? » 268

1.3.1. Reclamabilita del decreto reso inaudita altera parte. Esclusione in generale.

Ipotesi specifica di ammissibilita . . . . . . . . . . . . . . . » 269

1.4. Reclamo e provvedimento reso in tema di revoca o modifica della misura cautelare » 270

1.4.1. Il sistema rimediale disegnato dal legislatore in materia di tutela cautelare e

la reclamabilita del provvedimento di revoca o modifica della misura resa in

materia cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 273

1.4.2. L’orientamento dottrinale in specie. L’intervento della Corte Costituzionale.

Gli orientamenti successivi . . . . . . . . . . . . . . . . . » 275

1.4.3. Sulla scia delle argomentazioni pro reclamabilita della misura di revoca del

provvedimento cautelare assentito . . . . . . . . . . . . . . . » 277

1.4.4. Le argomentazioni utilizzate per sostenere la reclamabilita del provvedimen-

to di modifica (in pejus od in melius) della misura cautelare . . . . . » 279

1.4.5. Sul tema della reclamabilita del provvedimento con cui e reso rigetto della

domanda di revoca o modifica. Competenza del giudice a pronunziarsi sulla

revoca o modifica: una questione peculiare . . . . . . . . . . . . » 280

1.4.6. La reclamabilita della revoca della misura cautelare . . . . . . . . » 283

1.4.7. Il rapporto intercorrente tra le disposizioni di cui agli artt. 669-decies e 669-

terdecies c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 283

1.5. La reclamabilita dei provvedimenti negativi in rito . . . . . . . . . . . » 284

2. Il termine e la sua decorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 287

2.1. La decorrenza del termine per la proposizione del reclamo: norma vigente e condi-

zione insistente prima della novellazione . . . . . . . . . . . . . . . » 288

XII

indice sommario

Page 8: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

3. La competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 290

3.1. La competenza per il reclamo avverso il provvedimento cautelare del tribunale in

funzione di giudice del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 291

4. In tema di procedimento del mezzo del reclamo . . . . . . . . . . . . . » 292

4.1. Il reclamo incidentale avverso il provvedimento cautelare . . . . . . . . . » 293

4.1.1. Lo stato della questione sull’ammissibilita del reclamo incidentale in sintesi » 294

4.2. Tardivita del reclamo incidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 295

4.2.1. Il termine per la proposizione del reclamo incidentale in sintesi . . . . » 296

4.3. L’instaurazione del contraddittorio . . . . . . . . . . . . . . . . . » 299

4.4. La convocazione. In particolare le forme atipiche . . . . . . . . . . . . » 299

4.5. Poteri (della parte e del giudice). L’operativita del principio della domanda . . . » 302

4.6. Motivi ed oggetto dell’attivita di controllo spiegata in sede di reclamo . . . . . » 303

4.7. Quale l’oggetto del rimedio del reclamo? Gli orientamenti emersi nell’ambito del-

l’esame dottrinale della materia . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 304

4.8. La struttura del giudizio di reclamo . . . . . . . . . . . . . . . . . » 305

4.9. Le spese del giudizio di reclamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 307

4.9.1. Il regime delle spese vigenti. In particolare, l’opponibilita alla condanna . » 307

4.10. Sull’esperibilita del ricorso straordinario per cassazione avverso il provvedimento

che conclude il procedimento di reclamo . . . . . . . . . . . . . . . » 309

4.10.1. La non ricorribilita per cassazione dell’ordinanza di reclamo. La natura del

reclamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 310

5. La sospensione dell’efficacia del provvedimento cautelare fatto oggetto di reclamo » 311

5.1. Il rapporto tra giudizio di reclamo e giudizio di inefficacia . . . . . . . . . » 312

5.2. Declaratoria di inefficacia e reclamabilita del provvedimento . . . . . . . . » 312

6. La questione della mancata notifica dell’istanza cautelare alla parte convenuta

contumace nella lite pendente. L’intervento volontario in sede di reclamo del con-

tumace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 314

6.1. Quale la struttura del procedimento di reclamo? . . . . . . . . . . . . » 316

7. Difetto del doppio grado di giurisdizione cautelare e conseguente inapplicabilita

delle disposizioni di cui agli artt. 353 e 354 al rapporto tra cautela in prima lettura

e reclamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 317

7.1. Le argomentazioni di una parte della dottrina sul difetto del doppio grado di giu-

risdizione nel procedimento cautelare prima della pronunzia additiva della Corte

Costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 319

7.2. Le argomentazioni in dettaglio sul tema del doppio grado di giurisdizione cautelare » 320

8. La reclamabilita dei provvedimenti cautelari emessi dal tribunale in sede collegiale » 322

8.1. Il giudice competente a conoscere del reclamo avverso il provvedimento cautelare del

collegio del tribunale. Le varie alternative . . . . . . . . . . . . . . . » 325

8.2. La questione del difetto della previsione normativa del giudice competente a pro-

nunciarsi sui provvedimenti cautelari resi dal tribunale in sede collegiale: la pro-

nunzia della Corte Costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 327

9. Reclamabile l’ordinanza successiva alla chiusura dell’istruzione? . . . . . . . » 330

10. Proponibile il reclamo cautelare avverso l’ordinanza che dispone l’esecuzione

provvisoria del decreto ingiuntivo in pendenza di opposizione? . . . . . . . » 331

11. Inammissibile il reclamo avverso il provvedimento di rigetto della domanda di

reintegra nel possesso reso dal pretore . . . . . . . . . . . . . . . . . » 334

12. Su alcune questioni relative al giudizio di reclamo ed alla posizione del terzo . . » 335

XIII

indice sommario

Page 9: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

12.1. Sull’esperibilita del reclamo da parte del terzo leso dal provvedimento cautelare inparticolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 336

12.2. L’intervento del terzo nel procedimento cautelare. L’esercizio del mezzo del reclamoda parte di questi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 338

Capitolo Sesto

SISTEMA RIMEDIALE: LA REVOCA O LA MODIFICA

1. Elementi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 342

1.1. La lettura della norma nelle sue articolazioni generali . . . . . . . . . . » 3481.1.1. Problemi interpretativi legati alla norma . . . . . . . . . . . . . » 349

1.1.2. Altri elementi interpretativi in chiave critica della norma . . . . . . . » 3511.1.3. Il limite temporale per l’ammissibilita dell’istanza di revoca o modifica della

misura cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3531.2. I provvedimenti sottoponibili (e quelli esclusi) all’applicazione della norma recante

il rimedio della revoca-modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3541.3. Il quadro argomentativo sulla norma recante disciplina della revoca/modifica della

misura cautelare, in sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 355

2. Sui presupposti della revoca e modifica . . . . . . . . . . . . . . . . » 357

2.1. I singoli orientamenti dottrinali emersi sull’espressione normativa ‘‘mutamenti nel-le circostanze’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 360

3. Competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 363

3.1. La competenza disegnata dal dato formale. L’interpretazione estensiva della norma » 3643.2. La competenza in caso di istanza di revoca o modifica proposta nel periodo inter-

ponentesi tra la concessione della misura cautelare e l’instaurazione del giudizio di

merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3663.3. Istanza di revoca proposta a giudizio di merito instaurato e giudice istruttore non

ancora designato (o fase istruttoria non ancora iniziata). La competenza del presi-

dente del tribunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3663.4. Interruzione o sospensione del giudizio. Di chi la competenza? . . . . . . . » 3683.5. L’ipotesi della cancellazione della causa dal ruolo. Di chi la competenza per l’istan-

za di revoca/modifica della misura cautelare? . . . . . . . . . . . . . » 3683.6. Le ipotesi della causa di merito decisa dal collegio. Le sezioni specializzate agrarie

ed il tribunale per i minorenni. Conclusione della fase istruttoria e competenza sul-

l’istanza di revoca/modifica della misura cautelare . . . . . . . . . . . » 3683.7. La competenza per l’istanza di revoca qualora la causa pende dinanzi al giudice di

pace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3693.8. La competenza sull’istanza di revoca/modifica per le ipotesi di misura cautelare

emessa in sede di reclamo. La proposizione dell’istanza pendenti i termini per l’im-pugnazione della sentenza di merito . . . . . . . . . . . . . . . . » 369

3.9. Nel caso di provvedimento cautelare emesso dal giudice collegiale la competenzaper la sua modifica o revoca e dello stesso giudice collegiale oppure conservata incapo a quello monocratico? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 370

3.9.1. La coincidenza delle figure del giudice della cautela e di quella della revoca/modifica con il merito devoluto ad arbitri . . . . . . . . . . . . » 372

4. Forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 374

4.1. Ulteriori aspetti legati alla forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 374

5. Concorso tra mezzi (revoca e reclamo). Esclusione . . . . . . . . . . . . » 375

6. Le varie questioni emergenti sulla materia: in particolare il dies a quo . . . . . » 376

6.1. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3766.1.1. La strutturazione della forma . . . . . . . . . . . . . . . . » 377

XIV

indice sommario

Page 10: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

6.2. L’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 377

7. L’ordinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 378

8. I rimedi avverso la revoca/modifica del provvedimento cautelare. Il reclamo . . » 379

9. La disposizione dettata dall’art. 669-decies e quella di cui agli artt. 316 e 319 del

codice di rito penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 381

9.1. La competenza per la revoca o modifica della misura cautelare in caso di trasferi-

mento dell’azione civile in sede penale . . . . . . . . . . . . . . . . » 382

10. Gli orientamenti intorno al tema del concorso tra revoca e modifica e reclamo . » 383

11. La sottoponibilita a revoca del provvedimento di revoca/modifica della misura

cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 384

11.1. Le varie questioni sorte in materia di reclamabilita della revoca/modifica della mi-

sura cautelare come affrontate dalla dottrina . . . . . . . . . . . . . » 386

11.2. La reclamabilita del provvedimento di revoca/modifica della misura cautelare . . » 389

Capitolo Settimo

LA CAUZIONE

1. Prime considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 393

2. L’interpretazione della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 395

3. Presupposti per l’imposizione della cauzione . . . . . . . . . . . . . . » 395

4. Le conseguenze sulla cauzione della mancata introduzione della domanda di risar-

cimento nel giudizio di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 395

5. Il contenuto ed altri aspetti del provvedimento che detta cauzione . . . . . . » 396

6. Le conseguenze della mancata prestazione della cauzione . . . . . . . . . » 396

6.1. I vari ambiti problematici legati alla mancata prestazione della cauzione . . . » 397

7. La reclamabilita del provvedimento con cui il giudice della cautela impone la cau-

zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 398

8. L’applicabilita alla misura della cauzione del mezzo rimediale della revoca/modi-

fica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 399

8.1. Altri aspetti legati all’applicabilita della disposizione del codice di rito in materia di

attuazione della misura cautelare, della conservazione dell’efficacia della stessa . » 400

9. La misura cautelare dell’ammissione con riserva alle prove di selezione e la cau-

zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 401

Capitolo Ottavo

ATTUAZIONE DEL PROVVEDIMENTO

1. Primi riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 404

1.1. La struttura della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 405

1.2. I vari modelli di attuazione del provvedimento cautelare predisposti dal legislatore » 406

1.3. Aspetti peculiari della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 407

1.4. L’applicazione del procedimento cautelare uniforme in generale . . . . . . . » 408

2. Modalita di attuazione del provvedimento cautelare con oggetto una somma di

denaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 409

2.1. I vari aspetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 411

2.2. In particolare l’ambito di applicazione della norma . . . . . . . . . . . » 413

XV

indice sommario

Page 11: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

2.3. La riserva della norma di cui all’art. 669-quaterdecies e l’applicazione della dispo-

sizione di cui all’art. 669-duodecies . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 414

2.4. Esclusa l’applicazione della norma ai provvedimenti ripristinatori . . . . . . » 415

2.5. L’attuazione della misura cautelare con oggetto somme di denaro: altri ambiti . » 415

2.6. Lo svolgimento del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 417

3. L’attuazione dei provvedimenti cautelari forniti dell’oggetto costituito dall’obbligo

di consegna, rilascio, fare o non fare . . . . . . . . . . . . . . . . . » 418

3.1. Questioni interpretative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 419

3.1.1. La ricostruzione del quadro degli orientamenti . . . . . . . . . . » 420

3.1.2. Attuazione come forma speciale di esecuzione . . . . . . . . . . . » 422

3.1.3. L’attuazione della misura cautelare fornita di un obbligo di fare o non fare

prima della riforma del processo cautelare uniforme . . . . . . . . » 424

3.1.4. La competenza per l’attuazione della misura cautelare prima e dopo la no-

vella introduttiva delle disposizioni di cui agli artt. 669-bis ss. c.p.c. . . » 424

3.1.5. Deformalizzazione del procedimento . . . . . . . . . . . . » 425

3.1.6. In tema di competenza per l’ipotesi di concessione della misura cautelare in

sede di reclamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 427

3.1.7. Il procedimento per l’attuazione in sintesi . . . . . . . . . . . . » 428

3.1.8. Fissazione delle modalita di attuazione. Omissione. Ricorso della parte. Re-

clamabilita del provvedimento integrativo della misura cautelare . . . . » 429

3.1.9. I vari momenti relativi all’attuazione della misura cautelare . . . . . » 430

3.2. Altri aspetti legati all’attuazione del provvedimento cautelare recante obblighi di

consegna, rilascio, fare o non fare . . . . . . . . . . . . . . . . . » 430

3.3. Risoluzione delle difficolta insorte nell’attuazione del provvedimento cautelare rela-

tivo ad un obbligo di fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 431

3.4. L’attuazione delle misure cautelari fornite di un oggetto costituito da un obbligo di

consegna, rilascio, fare o non fare: altri ambiti . . . . . . . . . . . . . » 433

3.5. Sul tema del provvedimento d’urgenza recante obbligo di fare infungibile . . . » 434

3.6. L’incoercibilita dell’ordine relativo ad obbligo infungibile . . . . . . . . . » 436

3.7. L’attuazione dei provvedimenti nunciativi . . . . . . . . . . . . . . » 438

3.8. In tema di tutela del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 439

4. In materia di esecuzione dei sequestri . . . . . . . . . . . . . . . . . » 441

5. Competenza del giudice per l’attuazione del provvedimento cautelare . . . . . » 441

5.1. La competenza per l’attuazione. Giudice persona fisica o giudice-ufficio? Il giudice

del reclamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 443

5.2. Competenza per l’attuazione: problemi interpretativi della norma . . . . . . » 444

5.3. L’inammissibilita del regolamento di competenza avverso l’ordinanza che fissa le

modalita di attuazione della misura cautelare . . . . . . . . . . . . . » 446

5.4. L’autonomia e la competenza in materia di attuazione della misura cautelare ri-

spetto all’esecuzione in senso stretto . . . . . . . . . . . . . . . . . » 447

5.5. Tutela della parte a fronte di ordinanza per l’attuazione della misura cautelare resa

in violazione delle norme sulla competenza . . . . . . . . . . . . . . » 448

5.6. Competenza alla liquidazione delle spese anticipate dalla parte istante nell’ambito

dell’attuazione della misura cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . » 449

5.7. La competenza (per materia e territorio) . . . . . . . . . . . . . . . » 449

6. In tema di esperimento dell’opposizione all’esecuzione . . . . . . . . . . » 451

6.1. In particolare le opposizioni ai provvedimenti cautelari relativi ad obblighi specifici » 452

7. La fissazione delle modalita di attuazione. L’istanza di integrazione della misura

cautelare. Reclamabilita dei provvedimenti conseguenti . . . . . . . . . . » 454

XVI

indice sommario

Page 12: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

Capitolo Nono

DEFINIZIONE DEL TERRENO SU CUI TROVA APPLICAZIONEIL PROCEDIMENTO CAUTELARE UNIFORME

1. Primi riferimenti sull’ambito di applicazione della disciplina in materia di procedi-

mento cautelare uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 456

1.1. L’ambitodi riferimentodelladisciplina inmateriadi procedimento cautelareuniforme » 457

1.1.1. Sui presupposti della cautelarita e della compatibilita . . . . . . . . » 458

2. La compatibilita con i procedimenti cautelari previsti dal codice civile e dalle leggi

speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 460

2.1. L’applicabilita delle disposizioni del procedimento cautelare uniforme ai provvedi-

menti cautelari diversi dai sequestri, dai provvedimenti nunciativi, dai provvedi-

menti d’urgenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 461

2.2. La compatibilita della disposizione di cui all’art. 669-septies alla materia dei pro-

cedimenti di istruzione preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . . » 462

2.2.1. L’intervento della Corte Costituzionale . . . . . . . . . . . . . » 463

2.2.2. E illegittima costituzionalmente la norma ex art. 669-quaterdecies c.p.c.

nella parte in cui esclude l’applicazione dell’art. 669-quinquies c.p.c. ai

provvedimenti di cui all’art. 696 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . » 464

2.3. Il difetto di riferimento alle altre misure cautelari contemplate dal codice di rito civile » 466

2.4. Compatibilita delle misure cautelari del codice di rito diverse da sequestri, provve-

dimenti nunciativi, provvedimenti di urgenza . . . . . . . . . . . . . » 467

2.5. La chiave interpretativa della norma: semplicita e verifica della compatibilita alla

luce dell’insieme delle disposizioni recate dall’impianto relativo al procedimento

cautelare uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 469

2.6. Altri aspetti critici della tesi che vuole la compatibilita correlata ad ognuna delle

singole norme del procedimento cautelare uniforme . . . . . . . . . . . » 471

3. Natura giuridica delle misure cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . » 472

3.1. Il reclamo avverso il provvedimento di sequestro assunto ai sensi dell’art. 156 c.c. » 473

3.2. In materia di proprieta industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 474

3.3. In materia di diritto d’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 475

3.4. In materia fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 475

3.4.1. L’applicazione della disciplina generale in materia di procedimento cautela-

re a sequestro e ipoteca fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . » 477

3.5. Sequestro di beni nei confronti del terzo: provvedimento fornito di natura cautelare » 477

3.6. Le altre misure alle quali e riconosciuta natura cautelare . . . . . . . . . » 478

3.7. Le misure cui non e resa riconosciuta natura cautelare . . . . . . . . . . » 479

3.8. In particolare i provvedimenti in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi ex

art. 156 c.c. e la portata dispositiva della norma ex art. 669-quaterdecies c.p.c. » 483

3.9. Difetta della natura cautelare il provvedimento reso dal giudice ai sensi dell’art.

708, 3o co., c.p.c. L’inapplicabilita della disciplina dettata in materia di procedura

cautelare uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 484

3.10. I provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi . . . . . . . . . . . » 485

3.11. L’assegno provvisorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 485

3.12. Sospensione dell’esecuzione della delibera condominiale . . . . . . . . . . » 486

3.13. Il procedimento d’impugnazione in materia di deliberazioni societarie . . . . » 487

3.14. La delibera di esclusione del socio di societa . . . . . . . . . . . . . . » 487

3.15. La sospensione dell’esecuzione per opposizione all’esecuzione . . . . . . . . » 488

3.16. Il provvedimento che concede l’esecuzione provvisoria al decreto ingiuntivo . . . » 488

3.17. L’ordinanza di sospensione dell’esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo . . » 489

XVII

indice sommario

Page 13: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

4. Le misure cautelari del codice civile e l’applicazione delle norme del procedimento

cautelare uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 490

4.1. La sospensione dell’esecuzione della delibera assembleare nel corso del giudizio . » 490

5. Misure cautelari di leggi speciali e procedimento cautelare uniforme . . . . . » 491

5.1. L’estensione applicativa della procedura cautelare uniforme alle leggi speciali: fal-

limento delle societa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 493

5.1.1. Il diverso orientamento del giudice bresciano sulla medesima questione . . » 495

5.2. I provvedimenti di descrizione previsti dalla legge sul diritto d’autore . . . . . » 496

6. Lamisura in tema di sospensione dell’esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo » 497

Capitolo Decimo

SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE

1. E conservato il vigore alla disciplina speciale dettata dalla l. camb. di cui agli artt.

64 e 65? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 499

1.1. La sospensione nella materia esecutiva: A) l’art. 615 c.p.c. . . . . . . . . » 501

1.2. Segue. B ) l’art. 624 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 502

2. Gli interventi di riforma delle norme recate in materia di sospensione dell’esecu-

zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 502

2.1. La ricostruzione della natura cautelare del provvedimento prima della novellazione

del 2005 e 2009 del dato normativo relativo al codice di rito . . . . . . . » 503

2.1.1. L’orientamento che apprezzava con favore l’estensione applicativa della di-

sciplina sul procedimento cautelare uniforme all’ordinanza di sospensione

dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 504

3. Sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo . . . . . . . . . . . . . . » 506

4. Sui presupposti della sospensione dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . » 506

5. La reclamabilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 507

6. Natura cautelare del provvedimento ed estendibilita del mezzo rimediale del re-

clamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 508

7. Applicabilita del procedimento cautelare uniforme ai provvedimenti di sospensio-

ne dell’efficacia esecutiva del titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 510

8. Applicabilita del procedimento cautelare uniforme ai provvedimenti di sospensio-

ne del processo esecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 513

9. Reclamabile il provvedimento di cui al 1o co. dell’art. 615 c.p.c.? . . . . . . . » 514

9.1. L’avviso della dottrina sulla materia . . . . . . . . . . . . . . . . » 516

Parte seconda

Sequestri - Provvedimenti d’urgenza - InibitoriaProvvedimenti nunciativi

Capitolo Undicesimo

SEQUESTRI E PROCEDIMENTO CAUTELARE UNIFORME

1. Note preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 522

2. Il dettato della disposizione recata dall’art. 675 c.p.c. . . . . . . . . . . . » 523

3. Gli orientamenti sull’attuale funzione dell’art. 675 c.p.c. . . . . . . . . . . » 524

4. Il termine breve per l’esecuzione della misura cautelare del sequestro . . . . . » 525

XVIII

indice sommario

Page 14: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

5. La decorrenza del termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 526

5.1. E dato proseguire con ulteriori atti di esecuzione dopo la scadenza del termine pre-

visto dalla norma? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 527

5.2. Sul compimento di ulteriori atti esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . » 527

6. L’osservanza della diligenza da parte del sequestrante: impegno non eccessiva-

mente gravoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 529

6.1. Le tesi argomentative rese sulla questione di legittimita costituzionale dell’art. 675

c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 531

6.2. Il precedente della Corte delle leggi. La ritenuta natura di perenzione del termine di

efficacia previsto dalla norma di cui all’art. 675 c.p.c. . . . . . . . . . . » 533

7. Decorrenza del termine in casi particolari. La sospensione feriale . . . . . . . » 534

8. Forme e modalita di applicazione della sanzione dell’inefficacia del provvedimen-

to di sequestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 535

8.1. L’applicazione della disposizione di cui all’art. 669-novies c.p.c. . . . . . . » 535

8.2. La competenza del giudice. L’applicabilita della norma di cui all’art. 669-novies

c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 537

9. L’esecuzione dei sequestri in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 538

9.1. L’esecuzione del sequestro giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . » 539

9.1.1. L’esecuzione del provvedimento di sequestro giudiziario . . . . . . . » 539

9.1.2. Le varie ipotesi nella materia dell’esecuzione del provvedimento . . . . » 540

9.1.3. Sulla trascrizione del provvedimento del sequestro giudiziario . . . . . » 541

9.1.4. Il giudice competente per l’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . » 542

9.1.5. Sulla materia delle opposizioni nell’ambito dell’esecuzione del sequestro giu-

diziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 543

9.1.6. L’attuazione del sequestro giudiziario di azienda . . . . . . . . . . » 543

9.1.7. La tesi dell’iscrizione del provvedimento di sequestro giudiziario dell’azienda

nel registro delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 546

9.2. L’esecuzione del sequestro conservativo . . . . . . . . . . . . . . » 549

9.2.1. Applicabile all’esecuzione del sequestro conservativo la disposizione di cui

all’art. 492 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 550

9.3. Il sequestro conservativo su beni immobili . . . . . . . . . . . . . . » 553

9.3.1. L’esecuzione del provvedimento del sequestro conservativo su beni immobili

mediante trascrizione in particolare . . . . . . . . . . . . . . » 554

10. Tutela del terzo: esperimento del reclamo . . . . . . . . . . . . . . . » 556

10.1. I rimedi esperibili dal terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 557

10.2. La lesione del terzo a causa di un errore nell’attuazione della misura cautelare del

sequestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 558

10.3. Il rimedio esperibile dal terzo in particolare . . . . . . . . . . . . . . » 559

10.4. Le fonti del pregiudizio per il terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . » 562

10.5. Il rimedio della revoca o modifica del provvedimento . . . . . . . . . . . » 563

10.6. L’orientamento negativo rispetto alla tesi che considera l’esperibilita del mezzo del

reclamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 564

10.7. L’intervento del terzo nel procedimento cautelare . . . . . . . . . . . . » 567

10.8. La ritenuta inammissibilita dell’opposizione di terzo avverso provvedimento d’ur-

genza reso inter alios . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 569

11. I sequestri e l’applicabilita dell’istituto della riduzione . . . . . . . . . . . » 570

12. Il custode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 573

12.1. Nomina del custode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 577

XIX

indice sommario

Page 15: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

12.1.1. La questione della nomina del custode in ordine al sequestro di partecipa-

zioni a societa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 578

12.1.2. Quali sono i rapporti che vengono a caratterizzare le figure del socio seque-

strato e del custode delle azioni sottoposte a sequestro? . . . . . . . » 581

12.2. Sostituzione del custode e giudice competente . . . . . . . . . . . . . » 582

12.3. Liquidazione del compenso al custode . . . . . . . . . . . . . . . . » 584

13. La competenza del giudice in caso di esercizio o trasferimento dell’azione civile in

sede penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 584

13.1. In particolare il trasferimento nella sede penale dell’azione civile . . . . . . » 587

14. Le misure cautelari in materia fiscale: il quadro dispositivo come evoluto in seguito

agli interventi recenti del legislatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 588

14.1. Il sequestro in materia tributaria in particolare . . . . . . . . . . . . . » 591

Capitolo Dodicesimo

SEQUESTRO GIUDIZIARIO DEI BENI E DELLE PROVE

1. Primi riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 595

1.1. La funzione del sequestro giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . » 598

2. I presupposti. In particolare la proprieta sotto il profilo concettuale . . . . . » 600

2.1. I sequestri e il procedimento cautelare. Il previgente regime disciplinare dei seque-

stri. I presupposti contemplati dall’attuale regime per la concessione del sequestro

giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 603

2.2. Il periculum in mora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 604

3. Sul tema della trascrizione del sequestro giudiziario . . . . . . . . . . . . » 606

3.1. La soluzione della trascrizione della domanda giudiziale . . . . . . . . . » 608

3.2. Controversie concernenti contratti che trasferiscono diritti su beni per cui non e pre-

scritta la trascrizione della domanda giudiziale . . . . . . . . . . . . » 609

3.3. Le fattispecie che si sono ritenute come incluse nel novero applicativo della dispo-

sizione processualcivilistica di cui all’art. 111 . . . . . . . . . . . . . » 610

4. Tra periculum in mora e fumus boni iuris. Ancora il terreno della definizione dei pre-

supposti necessari alla concessione della misura cautelare del sequestro giudiziario » 612

4.1. Il campo di applicazione del sequestro giudiziario . . . . . . . . . . . . » 614

4.2. Il sequestro giudiziario della cambiale . . . . . . . . . . . . . . . . » 615

4.3. Il sequestro giudiziario di quote di partecipazione in s.r.l. . . . . . . . . . » 616

4.4. Il sequestro giudiziario delle azioni di una s.p.a. . . . . . . . . . . . . » 617

4.5. Il sequestro giudiziario di azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . » 618

4.6. Il sequestro giudiziario delle universalita di beni . . . . . . . . . . . . » 618

4.7. L’istituto del sequestro giudiziario ed i beni appartenenti a procedura concorsuale » 619

4.8. Il sequestro giudiziario ed i beni demaniali . . . . . . . . . . . . . . » 619

5. Il sequestro giudiziario di prove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 620

5.1. In particolare la funzione del sequestro giudiziario di documenti . . . . . . » 621

Capitolo Tredicesimo

I PROVVEDIMENTI D’URGENZA

1. Primi rilievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 626

1.1. L’ambito di operativita della norma. Il rapporto con il procedimento per decreto

ingiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 627

XX

indice sommario

Page 16: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

1.1.1. Irreparabilita ed imminenza del pregiudizio nuclei fondanti della tutela d’ur-

genza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 630

1.1.2. L’interpretazione del presupposto del danno grave ed irreparabile in chiave

estensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 631

1.2. Il provvedimento d’urgenza e la sua applicabilita alla materia del diritto d’autore. Il

periculum in mora in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . » 632

1.3. Gli effetti anticipatori della futura sentenza . . . . . . . . . . . . . . » 634

1.4. Sull’ammissibilita del provvedimento d’urgenza ai fini della riduzione dell’ipoteca

giudiziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 636

1.4.1. L’orientamento contrario all’ammissibilita del provvedimento d’urgenza per

la cancellazione o riduzione dell’iscrizione dell’ipoteca . . . . . . . . » 638

1.5. Il provvedimento d’urgenza e la trascrizione della domanda giudiziale . . . . » 639

1.5.1. Gli orientamenti sul tema della cancellazione della trascrizione della do-

manda giudiziale mediante provvedimento d’urgenza reso ai sensi dell’art.

700 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 641

1.5.2. L’intervento della Corte Costituzionale sulla materia. Gli altri orientamenti

emersi su di essa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 642

1.6. Il ricorso alla tutela cautelare d’urgenza . . . . . . . . . . . . . . . » 644

2. Il giudice competente ad emettere il provvedimento urgente ante causam . . . » 646

3. La proponibilita di riconvenzionale nell’ambito del giudizio cautelare finalizzato

alla concessione del provvedimento d’urgenza . . . . . . . . . . . . . . » 647

4. Il fumus boni iuris ed il periculum in mora . . . . . . . . . . . . . . . . » 649

5. Strumentalita e provvisorieta della tutela cautelare secondo la visione tradizionale » 650

5.1. Il movimento riformatore del processo cautelare ed il provvedimento d’urgenza . » 651

6. La residualita prevista per la materia dei provvedimenti d’urgenza . . . . . . » 653

7. Gli ambiti rispetto ai quali e dato ricorrere al provvedimento d’urgenza . . . . » 654

7.1. La tutela cautelare d’urgenza e gli effetti dichiarativi e quelli meramente costitutivi » 655

8. L’imminenza dell’evento pregiudizievole . . . . . . . . . . . . . . . . » 656

9. L’irreparabilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 657

10. Sul contenuto del provvedimento d’urgenza . . . . . . . . . . . . . . » 658

11. La competenza del giudice in materia di rilascio del provvedimento d’urgenza in

particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 659

11.1. I limiti al potere del giudice di determinare il contenuto del provvedimento cautelare

atipico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 660

12. Ricorso per cassazione avverso il provvedimento d’urgenza. Esclusione . . . . » 661

12.1. Gli orientamenti emersi nella giurisprudenza in particolare . . . . . . . . » 662

13. Sulla rimediabilita avverso il provvedimento d’urgenza . . . . . . . . . . » 662

14. L’attuazione della misura cautelare d’urgenza . . . . . . . . . . . . . . » 663

15. Il regime delle spese giudiziali nella materia cautelare d’urgenza: tra vecchi inter-

rogativi e nuovi precetti normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 664

16. Il file sharing non giustifica l’assunzione di disposizioni capaci di incidere sulla

riservatezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 668

17. Il provvedimento d’urgenza e l’anticipazione degli effetti della sentenza costitu-

tiva. I vari orientamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 669

18. Sull’utilizzabilita del provvedimento d’urgenza ai fini della sospensione dell’esecu-

zione del titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 670

XXI

indice sommario

Page 17: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

19. La competenza delle sezioni specializzate agrarie in materia cautelare nell’ambito

dei rapporti agrari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 671

20. Inammissibile il provvedimento d’urgenza in relazione alla sospensione dell’effi-

cacia dell’ordinanza di convalida di sfratto . . . . . . . . . . . . . . . » 673

Capitolo Quattordicesimo

NOZIONE DI IRREPARABILITA IN PARTICOLARE

1. Primi rilievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 675

2. La nozione di irreparabilita del pregiudizio . . . . . . . . . . . . . . . » 676

2.1. Le varie teorie in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 678

2.2. L’arricchimento teoretico della nozione di irreparabilita . . . . . . . . . . » 680

2.3. La critica dottrinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 681

2.4. Come si atteggia l’orientamento giurisprudenziale sulla materia della nozione del-

l’irreparabilita del pregiudizio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 682

3. La tutela d’urgenza in materia di violazione dell’obbligazione di retribuzione . . » 683

4. La tutelabilita d’urgenza del diritto di credito . . . . . . . . . . . . . . » 684

5. I provvedimenti d’urgenza secondo l’orientamento del diritto pretorio . . . . » 685

6. L’irreparabilita del pregiudizio condizione insistente anche nel caso di astratta ma

insufficiente risarcibilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 685

Capitolo Quindicesimo

IL FACERE INFUNGIBILE

1. Elementi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 687

2. La disunita degli orientamenti emersi in sede di diritto vivente . . . . . . . » 688

3. La nozione di facere infungibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 689

3.1. Condanna ed esecuzione forzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 690

3.2. La costruzione di un sistema coercitivo a tutela delle decisioni giudiziali aventi per

oggetto un facere infungibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 693

4. La questione della tutela giurisdizionale inutile . . . . . . . . . . . . . » 694

4.1. L’orientamento del legislatore sul terreno dell’esecuzione secondo natura dell’obbli-

gazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 695

4.2. La tecnica dell’esecuzione indiretta di prestazioni infungibili contemplate dalla

sentenza di condanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 697

Capitolo Sedicesimo

PUBBLICAZIONE DEI PROTESTI: SOSPENSIONE

1. La pubblicazione dei protesti. Vizi di legittimita ed errori. Gli effetti risarcitori . » 699

1.1. Il quadro delle disposizioni regolanti la materia . . . . . . . . . . . . » 700

2. La tutela della parte inclusa nell’elenco dei protestati . . . . . . . . . . . » 702

2.1. La competenza del giudice ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . » 704

2.1.1. La giurisdizione del giudice ordinario e gli atti di natura materiale della pub-

blica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 705

XXII

indice sommario

Page 18: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

3. I mezzi esperibili in tema di cancellazione del protesto illegittimamente levato

oppure in quanto inficiato da errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 706

3.1. Tra procedimento amministrativo e azione ex art. 700 c.p.c. . . . . . . . . » 707»

Capitolo Diciassettesimo

L’INIBITORIA IN GENERALE

1. Caratteri della tutela inibitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 711

2. La tutelabilita in via inibitoria degli interessi (tipici ed atipici). Il rinvio alla fatti-

specie cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 712

3. L’esecuzione della condanna inibitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . » 714»

Capitolo Diciottesimo

L’INIBITORIA IN MATERIA DI DIRITTI D’AUTORE

1. Il quadro dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 717

1.1. Il diritto dell’Autore di pubblicare o non l’opera . . . . . . . . . . . . » 718

1.2. I rimedi previsti dalla norma avverso le violazioni al diritto di utilizzazione econo-

mica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 719

1.3. Il sequestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 720

1.4. L’ordine di distruzione o rimozione dello stato di fatto relativo alla violazione di un

diritto di utilizzazione economica . . . . . . . . . . . . . . . . . » 722

2. La misura cautelare di natura inibitoria . . . . . . . . . . . . . . . . » 723

3. Inibitoria di cui all’art. 156 della legge sul diritto d’autore . . . . . . . . . » 724

4. Il ricorso alla misura cautelare d’urgenza . . . . . . . . . . . . . . . . » 725

4.1. I presupposti del ricorso al mezzo cautelare d’urgenza . . . . . . . . . . » 726

4.2. L’esercizio tempestivo dell’azione cautelare d’urgenza . . . . . . . . . . » 726

4.3. La natura residuale rivestita dal rimedio atipico . . . . . . . . . . . . » 727

4.4. Sul carattere irreparabile del pregiudizio . . . . . . . . . . . . . . . » 727

5. Il legislatore comunitario in materia di proprieta intellettuale . . . . . . . . » 729

5.1. In particolare sulla legittimazione ad agire a tutela del diritto di utilizzazione esclu-

siva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 731

5.2. L’attivita del giudice e l’onere di collaborazione del convenuto . . . . . . . » 732

5.3. Il provvedimento inibitorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 734

5.4. Il plagio di opere letterarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 736

6. La misura cautelare tipica di cui all’art. 163 l. dir. aut. . . . . . . . . . . . » 737

7. L’uso del domain name ed Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 739»

Capitolo Diciannovesimo

LE MISURE CAUTELARI IN MATERIA DI PROPRIETA INDUSTRIALE

1. Il quadro delle disposizioni normative regolanti la materia della proprieta indu-

striale. In particolare il codice della proprieta industriale . . . . . . . . . . » 741

1.1. Principio di esaurimento nell’ipotesi di importazioni parallele. L’onere della

prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 745

1.2. Differenza tra scoperta ed invenzione . . . . . . . . . . . . . . . . » 746

XXIII

indice sommario

Page 19: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

1.3. Procedimenti giudiziari in materia di proprieta industriale e di concorrenza sleale e

rito societario. L’abrogazione del d.lg. 5/2003 . . . . . . . . . . . . . pag. 748

2. I provvedimenti cautelari in materia di proprieta industriale . . . . . . . . » 748

3. Misure cautelari e sanzioni civili di cui all’art. 124 c.p.i. . . . . . . . . . . » 749

4. Inibitoria: oggetto e definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 751

4.1. Inibitoria cautelare e inibitoria definitiva . . . . . . . . . . . . . . . » 753

5. Le sezioni specializzate e gli istituti regolati dal c.p.i. . . . . . . . . . . . » 754

6. La competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 755

6.1. La competenza in materia di conflitti relativi al demain name . . . . . . . » 758

7. Provvedimenti d’urgenza e condotte anticoncorrenziali . . . . . . . . . . » 758

8. La tutela delle informazioni aziendali . . . . . . . . . . . . . . . . . » 761

Capitolo Ventesimo

LE INIBITORIE IN PARTICOLARE

1. Il metodo d’indagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 765

2. Il quadro normativo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 767

3. L’inquadramento della figura dell’inibitoria . . . . . . . . . . . . . . . » 769

3.1. L’inquadramento della inibitoria: le altre valutazioni . . . . . . . . . . » 771

4. I presupposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 772

5. L’attivita del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 773

6. Inibitoria finale e inibitoria provvisoria . . . . . . . . . . . . . . . . » 775

6.1. L’esame della figura dell’inibitoria in chiave critica . . . . . . . . . . . » 777

7. L’illecito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 779

8. La tutela inibitoria e le nuove frontiere dei diritti . . . . . . . . . . . . . » 780

9. I diritti di liberta in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 782

9.1. I vari livelli relativi ai diritti di liberta . . . . . . . . . . . . . . . . » 783

9.2. L’esperibilita del rimedio dell’inibitoria in materia di diritti di liberta . . . . . » 784

10. La tutela inibitoria collettiva. Il quadro dispositivo . . . . . . . . . . . . » 785

10.1. L’inibitoria nel nostro ordinamento in materia di tutela collettiva dei consumatori.

Le associazioni fornite della legittimazione ad agire . . . . . . . . . . . » 787

10.2. Sul contenuto della pronuncia resa in materia inibitoria . . . . . . . . . » 789

10.3. L’inibitoria sul piano individuale e su quello collettivo . . . . . . . . . . » 790

10.4. La pronuncia in materia di inibitoria. I vari ambiti . . . . . . . . . . . » 791

Capitolo Ventunesimo

INIBITORIA IN MATERIA DI DIRITTI ASSOLUTI

1. Tutela inibitoria dei diritti assoluti . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 793

2. La tutela del nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 797

3. I presupposti della tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 798

4. I modi di attuazione della tutela del nome e dell’identita personale. La legittima-

zione ad agire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 798

5. Lo pseudonimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 799

6. Il fondamento della scelta in favore dello pseudonimo in luogo dell’utilizzo del

nome civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 802

XXIV

indice sommario

Page 20: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

7. I mezzi per spiegare la tutela dello pseudonimo . . . . . . . . . . . . . pag. 803

8. Il diritto all’immagine di cui all’art. 10 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . » 805

9. La tutela del diritto all’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 809

9.1. La legittimazione in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 810

9.2. L’attuazione della tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 811

9.3. L’autonomia del diritto all’immagine e la risarcibilita del danno non patrimoniale » 813

9.4. Sulla tutela cautelare in materia di utilizzazione dell’immagine . . . . . . . » 815

10. Il diritto alla riservatezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 816

10.1. Sulla tutela del diritto alla riservatezza . . . . . . . . . . . . . . . » 819

10.1.1. Il diritto alla riservatezza nella sua fase affermativa . . . . . . . . » 819

10.1.2. Sulla nozione di diritto di riservatezza . . . . . . . . . . . . . » 822

10.1.3. Il quadro disciplinare reso sulla materia del diritto alla riservatezza . . » 823

10.1.4. I vari ambiti di applicazione del diritto di riservatezza . . . . . . . » 824

10.2. La privacy quale diritto alla riservatezza. La ricostruzione dell’istituto . . . . » 826

10.2.1. Il terreno specifico d’impegno del diritto alla privacy/riservatezza . . . » 827

10.2.2. Il diritto alla privacy e il d.lg. 196/2003 . . . . . . . . . . . . » 831

10.3. La tutela del diritto alla riservatezza ed il diritto di accesso ai dati personali del

terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 834

10.4. Il diritto alla riservatezza e l’uso delle nuove tecnologie . . . . . . . . . . » 837

Capitolo Ventiduesimo

L’INIBITORIA IN MATERIA DI TUTELA DELLA PROPRIETA

1. Temi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 839

2. Le immissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 841

2.1. Le regole in materia di immissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . » 844

2.1.1. L’utilizzazione dei criteri normativi per l’accertamento del superamento del

limite della normale tollerabilita delle immissioni . . . . . . . . . » 845

2.2. Il preuso in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 847

2.2.1. La natura sussidiaria e facoltativa del criterio del preuso . . . . . . . » 848

2.3. Il giudizio di bilanciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 850

2.4. I mezzi rimediali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 851

2.4.1. Inibitoria e risarcimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 852

2.5. L’inibitoria ex art. 844 c.c. ed il paradigma di cui all’art. 949 . . . . . . . » 852

2.6. La natura reale o personale dell’azione prevista dalla norma di cui all’art. 844 c.c. » 854

2.6.1. La tutela cautelare nella materia del danno da stress . . . . . . . . » 856

2.6.2. Le immissioni sonore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 859

2.6.3. L’inapplicabilita della disciplina in tema di inquinamento atmosferico alla

fattispecie delle immissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . » 860

2.6.4. Il principio di precauzione di derivazione comunitaria. I modelli di bilancia-

mento e la funzione assolta dall’art. 844 c.c. . . . . . . . . . . . » 861

2.6.5. Tutela del diritto alla salute e disposizione normativa di cui all’art. 844 c.c. » 863

2.6.6. Altri ambiti sulla materia del diritto alla salute e portata della norma ex art.

844 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 864

2.7. La legittimazione attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 866

2.7.1. La legittimazione attiva del titolare di un diritto personale . . . . . . » 866

2.8. Sulla legittimazione passiva nell’azione inibitoria . . . . . . . . . . . . » 867

2.8.1. Le legittimazione passiva del conduttore nell’azione inibitoria . . . . . » 867

XXV

indice sommario

Page 21: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

2.8.2. La legittimazione passiva del proprietario e del detentore in sintesi . . . pag. 868

2.9. Legittimazione attiva e passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 869

2.9.1. I limiti della legittimazione attiva e passiva all’esercizio dell’azione inibito-

ria del titolare di diritto personale di godimento . . . . . . . . . . » 870

2.10. Azione ex art. 844 c.c. ed azione rientrante nello schema generale del risarcimento

danni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 872

2.11. La competenza del giudice ordinario in materia di immissioni intollerabili legate

all’esercizio di attivita svolte o concesse da una pubblica amministrazione . . . » 873

3. L’azione negatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 874

3.1. Carattere e condizioni per l’esercizio dell’azione negatoria . . . . . . . . . » 875

3.2. L’azione negatoria secondo l’orientamento emerso nel diritto vivente . . . . . » 877

3.3. La legittimazione attiva in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 878

3.3.1. La legittimazione attiva del condomino . . . . . . . . . . . . . » 879

3.3.2. La legittimazione attiva dell’usufruttuario . . . . . . . . . . . . » 881

3.3.3. La legittimazione attiva dell’enfiteuta . . . . . . . . . . . . . . » 882

3.3.4. Ipotesi di difetto del litisconsorzio necessario . . . . . . . . . . . » 883

3.4. L’onere della prova, la prescrizione e l’usucapione . . . . . . . . . . . . » 883

3.5. L’azione negatoria paradigma dell’inibitoria ex art. 844 c.c.? . . . . . . . » 886

4. L’azione confessoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 887

4.1. Condizioni per l’esercizio dell’azione confessoria . . . . . . . . . . . . » 889

4.2. La legittimazione attiva all’esercizio dell’azione confessoria . . . . . . . . » 891

4.3. La legittimazione passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 894

4.4. Il soddisfacimento dell’onere probatorio . . . . . . . . . . . . . . . » 895

5. Il pericolo di danno alle cose ipotecate . . . . . . . . . . . . . . . . . » 895

5.1. Sui presupposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 896

5.2. I rimedi proposti dalla norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 897

Capitolo Ventitreesimo

TUTELA INIBITORIA APPRESTATA IN MATERIADI CONCORRENZA E DI BENI IMMATERIALI

1. Richiami generali del quadro normativo di riferimento . . . . . . . . . . » 899

2. La norma di cui all’art. 2599 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 900

2.1. Norme sulla concorrenza sleale e sui segni distintivi . . . . . . . . . . . » 902

2.2. Lo storno di dipendenti: concorrenza sleale e inibitoria all’utilizzazione del dipen-

dente trasferito da altro imprenditore . . . . . . . . . . . . . . . . » 903

3. Il risarcimento del danno ex art. 2600 c.c. I provvedimenti giurisdizionali in mate-

ria di concorrenza sleale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 908

3.1. E ammissibile la pubblicazione dell’ordinanza inibitoria del comportamento con-

correnziale sleale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 909

4. I provvedimenti in dettaglio in materia di concorrenza sleale: le pronunce di accer-

tamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 910

4.1. I provvedimenti restitutori ed il loro contenuto. La differenza rispetto ai provvedi-

menti risarcitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 911

4.2. Provvedimenti inibitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 913

4.3. Provvedimenti cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 914

5. La tutela della ditta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 914

6. L’insegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 916

XXVI

indice sommario

Page 22: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

7. In materia di diritto d’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 917

8. I marchi: il quadro normativo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . » 918

8.1. Il diritto di utilizzazione esclusiva . . . . . . . . . . . . . . . . . » 921

8.2. I marchi di forma: non sottoponibilita a registrazione . . . . . . . . . . » 922

8.3. La contraffazione del marchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 922

Capitolo Ventiquattresimo

TUTELA INIBITORIA: LIBERTA SINDACALEE PARITA DEI SESSI NEI LUOGHI DI LAVORO

1. La repressione della condotta antisindacale: ambito di applicazione . . . . . » 925

1.1. La condotta antisindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 926

1.2. Titolarita dell’azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 928

1.3. Il procedimento previsto per la repressione della condotta antisindacale: fase som-

maria. L’opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 930

1.4. Il giudice competente per il giudizio di opposizione . . . . . . . . . . . » 931

1.5. Il decreto del giudice adito in mancanza di opposizione diventa cosa giudicata . » 932

1.6. Condizione per la pronuncia del provvedimento in materia di repressione della con-

dotta antisindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 933

1.7. L’ingresso della norma penale e gli aspetti residui della materia . . . . . . . » 934

2. L’inibitoria in materia di violazione nel trattamento uomo-donna nell’ambito dei

rapporti di lavoro. Primi rilievi: il quadro normativo previgente all’approvazione

del Codice delle pari opportunita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 934

2.1. L’attuazione del dettato costituzionale. La l. 903/1977 ed il successivo Codice delle

pari opportunita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 935

2.2. Il procedimento finalizzato all’emissione del decreto motivato che ordina la cessa-

zione della condotta discriminatoria al datore di lavoro . . . . . . . . . . » 937

Capitolo Venticinquesimo

LE AZIONI DI NUNCIAZIONE

1. La denuncia di nuova opera e di danno temuto . . . . . . . . . . . . . » 939

1.1. I vari ambiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 940

2. Natura cautelare dei provvedimenti nunciativi . . . . . . . . . . . . . . » 943

3. I presupposti che sottendono l’esercizio dell’azione nunciativa . . . . . . . » 944

3.1. Sui presupposti dell’esercizio dell’azione di denuncia di nuova opera: altri ambiti » 945

3.2. L’opera nuova, in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 947

3.3. La questione relativa alla condizione di illegittimita dell’opera . . . . . . . » 949

4. Legittimazione attiva all’azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 950

5. La legittimazione passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 951

5.1. La legittimazione passiva all’indomani della novella del 1990 . . . . . . . » 954

6. Esperibili le azioni di nunciazione avverso la pubblica amministrazione? . . . » 956

6.1. L’esercizio dell’azione di nunciazione avverso la pubblica amministrazione. Ipotesi

di ammissibilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 957

7. La fase cautelare in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 958

8. Sul procedimento in materia di azioni nunciatorie . . . . . . . . . . . . » 959

8.1. Nozione ed inquadramento della materia . . . . . . . . . . . . . . . » 960

XXVII

indice sommario

Page 23: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

8.1.1. Il procedimento in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 961

8.2. Definizione disciplinare della materia nel rapporto tra le previsioni di cui agli artt.

688 e 691 e quelle incluse nel processo cautelare uniforme . . . . . . . . » 963

8.3. La disciplina speciale in materia di denuncia di nuova opera . . . . . . . . » 964

8.4. Sul provvedimento di nunciazione, la giurisdizione e la competenza territoriale . » 964

8.5. Il provvedimento interdittale e la sentenza di merito . . . . . . . . . . . » 967

8.6. Giudizio cautelare e giudizio di merito . . . . . . . . . . . . . . . . » 968

9. La particolare fase esecutiva-attuativa dei provvedimenti resi in materia di azioni

di nunciazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 969

9.1. Il provvedimento di cui all’art. 691 in particolare . . . . . . . . . . . . » 971

9.2. L’attuazione delle misure nunciative in particolare . . . . . . . . . . . » 973

Capitolo Ventiseiesimo

LA DENUNCIA DI DANNO TEMUTO

1. Primi elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 977

2. Gli ambiti disciplinari in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 978

3. Ambiti di ordine funzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 980

4. La competenza del giudice ordinario nei confronti di soggetto pubblico . . . . » 982

Parte terza

Procedimenti di istruzione preventiva - Procedimenti possessori

Capitolo Ventisettesimo

ISTRUZIONE PREVENTIVA

1. Primi richiami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 987

2. La funzione dell’istruzione preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . . » 989

2.1. Funzione dell’istruzione preventiva: il quadro di riferimento . . . . . . . . » 992

2.2. La disciplina applicabile all’istituto dell’istruzione preventiva . . . . . . . » 993

3. Il periculum in mora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 995

4. L’esito dell’istanza di istruzione preventiva . . . . . . . . . . . . . . . » 996

5. La proposizione dell’istanza finalizzata al procedimento di istruzione preventiva » 997

6. La deroga alla competenza del giudice della causa di merito . . . . . . . . » 999

7. L’istanza in forma di ricorso. Il contenuto . . . . . . . . . . . . . . . » 1000

8. La notificazione del decreto di fissazione dell’udienza di comparizione e del ricorso

introduttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1001

9. L’ammissione del mezzo di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1003

9.1. Definizione del regime di impugnabilita . . . . . . . . . . . . . . . » 1005

9.2. La reclamabilita del provvedimento in materia di istruzione preventiva. L’interven-

to della Corte Costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1009

9.3. La decisione della Corte delle leggi in particolare . . . . . . . . . . . . » 1012

10. L’accertamento tecnico preventivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1015

10.1. L’esperimento dell’ispezione giudiziale e dell’accertamento tecnico sulla persona . » 1016

10.2. Consulenza tecnica ed accertamento tecnico . . . . . . . . . . . . . . » 1017

11. La consulenza tecnica preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1018

XXVIII

indice sommario

Page 24: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

11.1. Oggetto e limiti della consulenza tecnica preventiva . . . . . . . . . . . pag. 1021

11.2. Consulenza tecnica preventiva e compromissione in arbitri irrituali della lite . . » 1024

11.3. L’inammissibilita del regolamento di competenza . . . . . . . . . . . . » 1026

12. Il procedimento per decreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1027

12.1. Il requisito dell’eccezionale urgenza . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1028

12.2. L’assunzione della prova in difetto della presenza della parte. Le garanzie previste

dalla norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1029

13. L’assunzione delle prove e relativa efficacia . . . . . . . . . . . . . . . » 1030

13.1. Questioni di ammissibilita e rilevanza del mezzo di prova preventivo nell’ambito

del giudizio di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1032

13.2. L’acquisizione alla causa di merito delle prove assunte in via preventiva . . . » 1033

14. L’istruzione preventiva in corso di causa . . . . . . . . . . . . . . . . » 1034

Capitolo Ventottesimo

LA TUTELA POSSESSORIA

1. Le azioni possessorie in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1037

2. Sul procedimento possessorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1041

2.1. Sulla natura delle azioni possessorie . . . . . . . . . . . . . . . . » 1043

2.2. La situazione di compossesso e l’esercizio delle azioni possessorie . . . . . . » 1045

3. L’azione di reintegrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1049

3.1. Presupposti dell’azione di reintegrazione . . . . . . . . . . . . . . . » 1050

3.2. La nozione di spoglio e la condizione della clandestinita . . . . . . . . . » 1051

3.3. Lo spoglio ed i suoi elementi. L’elemento oggettivo in particolare . . . . . . » 1053

3.4. I requisiti della violenza o della clandestinita . . . . . . . . . . . . . » 1056

3.5. Le differenze tra molestia e spoglio: lo spoglio parziale . . . . . . . . . . » 1058

3.6. L’elemento soggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1060

3.7. Il ricorso all’eccezione sed feci iure feci da parte del convenuto . . . . . . . » 1062

3.8. Consenso dello spoliato ed onere della prova . . . . . . . . . . . . . . » 1064

3.9. Alcuni ambiti sottoponibili a tutela possessoria . . . . . . . . . . . . » 1065

3.10. Tutela possessoria in materia di servitu . . . . . . . . . . . . . . . » 1066

3.11. L’esercizio dell’azione a difesa del compossesso . . . . . . . . . . . . . » 1067

3.12. Il soddisfacimento dell’onere della prova relativa al possesso . . . . . . . . » 1069

3.13. Tutela possessoria in materia di acque . . . . . . . . . . . . . . . . » 1069

3.14. Il possesso dell’energia elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1070

3.15. Lo spossessamento del bene aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . » 1071

3.16. La tutela possessoria dei beni demaniali . . . . . . . . . . . . . . . » 1073

3.17. Tutela possessoria ed interversione del possesso . . . . . . . . . . . . . » 1073

3.18. Inammissibile l’azione di reintegrazione a tutela del possesso delle somme di denaro » 1075

3.19. La legittimazione attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1076

3.20. La legittimazione passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1078

3.21. Litisconsorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1081

3.22. In tema di risarcimento dei danni . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1081

3.23. La tutela possessoria contro la pubblica amministrazione. Giurisdizione esclusiva

del giudice amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1081

3.23.1. L’azione di spoglio contro la pubblica amministrazione. Altri ambiti . . » 1084

3.24. Il termine di esperimento dell’azione di reintegrazione . . . . . . . . . . » 1085

4. La reintegrazione contro l’acquirente consapevole dello spoglio. I presupposti . » 1087

XXIX

indice sommario

Page 25: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

4.1. Presupposti e problemiapplicativi delladisposizionenormativadi cui all’art. 1169c.c. pag. 1088

4.1.1. L’ingresso della norma in ordine al trasferimento della detenzione . . . » 1089

4.2. L’elemento della conoscenza dello spoglio . . . . . . . . . . . . . . . » 1091

5. L’azione di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1092

5.1. Sulla nozione di molestia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1093

5.1.1. La differenza tra molestia e spoglio . . . . . . . . . . . . . . » 1095

5.2. Sul tema degli estremi della molestia . . . . . . . . . . . . . . . . » 1097

5.3. La molestia di fatto e la molestia di diritto . . . . . . . . . . . . . . » 1098

5.4. L’esperibilita dell’azione di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . » 1099

5.5. La fattispecie della successione nel possesso . . . . . . . . . . . . . . » 1100

5.6. L’esercizio dell’azione di manutenzione con riguardo alla figura dell’accessione nel

possesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1102

5.7. Il requisito della continuita del possesso . . . . . . . . . . . . . . . » 1104

5.8. Interruzione ed acquisto non violento del possesso ai fini dell’esperimento dell’azio-

ne di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1107

5.9. La clandestinita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1108

5.10. La legittimazione attiva in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . » 1110

5.11. Il termine per l’esercizio dell’azione e la sua decorrenza . . . . . . . . . . » 1112

5.12. Lo spoglio semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1113

Capitolo Ventinovesimo

I PROCEDIMENTI POSSESSORI

1. La norma e la ricostruzione storica della figura del procedimento possessorio . . » 1117

1.1. L’intervento riformatore del legislatore della novella del 1990 e le questioni inter-

pretative che sono seguite alla rimodulazione dell’art. 703 . . . . . . . . . » 1120

1.2. L’interpretazione della norma di cui all’art. 703 della Corte di legittimita . . . » 1123

1.3. La novellazione della norma di cui all’art. 703 c.p.c. . . . . . . . . . . » 1127

1.4. La struttura del rito possessorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1129

2. L’introduzione del procedimento possessorio con ricorso . . . . . . . . . . » 1131

2.1. Le norme di cui agli artt. 669 ter, quater e quinquies: il grado di compatibilita » 1131

2.2. L’applicabilita della previsione contemplata ex art. 669-septies c.p.c. . . . . » 1132

2.3. L’applicabilita della disposizione di cui all’art. 669-sexies al procedimento posses-

sorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1134

2.4. L’incompatibilita della previsione contemplata ex art. 669-octies c.p.c. . . . . » 1135

2.5. La compatibilita della norma di cui all’art. 669-novies, 3o co., c.p.c. . . . . . » 1135

2.6. Sulla compatibilita ex art. 669-decies c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . » 1136

2.7. Sulla compatibilita dell’art. 669-duodecies c.p.c. . . . . . . . . . . . . » 1137

2.8. La compatibilita della norma di cui all’art. 669-terdecies . . . . . . . . . » 1138

3. Impugnabile con gli ordinari mezzi l’ordinanza che definisce il procedimento

sommario possessorio non fissando l’udienza per il merito nel periodo anteriore

alla novella 80/2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1140

3.1. La questione di legittimita costituzionale degli artt. 669-octies e 703 c.p.c. . . » 1141

4. La domanda di provvedimento possessorio nel corso del giudizio petitorio . . . » 1143

4.1. Il 2o co. dell’art. 704 in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1144

4.2. La competenza del giudice del petitorio per le controversie in materia possessoria . » 1147

5. I provvedimenti possessori resi nel corso del giudizio petitorio . . . . . . . » 1148

6. Il vincolo di connessione impropria tra causa possessoria e petitoria . . . . . » 1149

XXX

indice sommario

Page 26: Procedimenti cautelari e possessori - Diana Antonio ... · r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c INDICE SOMMARIO Parte prima Il procedimento cautelare uniforme Introduzione

r:/Wki/Diana/impa/sommario.3d - Vers. 7.51c

7. L’inesperibilita del ricorso per Cassazione avverso il provvedimento reso in sede di

reclamo avverso misura pronunziata in materia possessoria . . . . . . . . . pag. 1150

8. Il divieto di proporre il giudizio petitorio . . . . . . . . . . . . . . . . » 1151

8.1. La questione di legittimita costituzionale dell’art. 705 c.p.c. La pronuncia 25/1992

della Corte Costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1151

8.2. Sul tema del divieto di cumulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1153

8.3. Le conseguenze del divieto di cumulo . . . . . . . . . . . . . . . . » 1154

8.4. L’ingresso della norma di cui all’art. 2933 c.c. nell’ambito del procedimento pos-

sessorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1155

8.4.1. Lo strumento processuale del provvedimento d’urgenza per la tutela del tito-

lare del diritto nell’ambito del giudizio possessorio . . . . . . . . . » 1156

8.5. Il rapporto intercorrente tra possessorio e petitorio alla luce del divieto imposto dal

1o co. dell’art. 705 del codice di rito . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1158

8.6. Ancora sul tema dell’attenuazione del divieto di cumulo tra possessorio e petitorio

in conseguenza della decisione della Consulta 25/1992 . . . . . . . . . . » 1160

8.7. L’eccezione petitoria nel giudizio possessorio . . . . . . . . . . . . . . » 1163

8.7.1. L’eccezione petitoria nel giudizio possessorio in sintesi . . . . . . . . » 1164

8.8. In particolare il divieto di cumulo ed il terzo rispetto al giudizio possessorio . . » 1165

Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1167

XXXI

indice sommario