PROBLEMI DI PARAGRAFO - solu.altervista.orgAmaldi, CL’Amaldi per i licei scientifici.blu EAPITOLO...

24
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 ENTROPIA E DISORDINE 1 ©Zanichelli 2015 PROBLEMI DI PARAGRAFO 1 Per questa macchina vale: Irreversibile, altrimenti la darebbe zero. 2 Perché se consideriamo due macchine di Carnot con la stessa temperatura per la sorgente fredda, il calore “degradato” è maggiore quando la quantità di calore è prelevata da una sorgente calda a temperatura inferiore rispetto a un’altra. 3 No, poiché in natura non esistono trasformazioni reversibili. 4 Può aumentare il rendimento nella regione più fredda. 5 Perché il rendimento delle macchine reali è molto basso e si spenderebbe più energia di quella guadagnata. 6 7 ominando la con la si ottiene 8 Il calore ceduto alla sorgente fredda è:

Transcript of PROBLEMI DI PARAGRAFO - solu.altervista.orgAmaldi, CL’Amaldi per i licei scientifici.blu EAPITOLO...

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

1 ©Zanichelli 2015

PROBLEMI DI PARAGRAFO

1 Per questa macchina vale:

Irreversibile, altrimenti la darebbe zero.

2 Perché se consideriamo due macchine di Carnot con la stessa temperatura per la sorgente fredda, il

calore “degradato” è maggiore quando la quantità di calore è prelevata da una sorgente calda a

temperatura inferiore rispetto a un’altra.

3 No, poiché in natura non esistono trasformazioni reversibili.

4 Può aumentare il rendimento nella regione più fredda.

5 Perché il rendimento delle macchine reali è molto basso e si spenderebbe più energia di quella

guadagnata.

6

7

om inando la

con la

si ottiene

8

Il calore ceduto alla sorgente fredda è:

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

2 ©Zanichelli 2015

In questo caso:

Reversibile, poiché:

9

10

11

Il calore assorbito invece sarà:

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

3 ©Zanichelli 2015

12

Irreversibile, poiché:

13

calore sottratto alla sorgente fredda

La disuguaglianza di Clausius non può fornire un risultato positivo, quindi il commesso si è

sicuramente sbagliato.

14

In un’ora

Quindi non si tratta di una macchina reale.

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

4 ©Zanichelli 2015

15 No, per esempio lo stato iniziale e quello finale potrebbero essere gli stessi.

16 Adiabatica (quella che avviene in un sistema termicamente isolato).

17 Si calcola la variazione di entropia di ogni cu etto e dell’acqua e si sommano i tre contri uti, infatti

l’entropia è una grandezza estensiva.

18 No, per esempio la temperatura non lo è.

19

20

21

22

La variazione di entropia del sistema vale:

23

Si tratta di piombo, poiché la temperatura di fusione del piombo è di 601 K.

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

5 ©Zanichelli 2015

24

si ottiene

25 Ciclo di Carnot:

26

27

28 area sottesa dalla curva

AB:

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

6 ©Zanichelli 2015

29

30

Il volume iniziale vale:

La pressione finale del gas è:

Il volume finale occupato dal gas vale:

La variazione di entropia del gas è:

31 Perché se fosse negativa significherebbe che è possibile far passare calore da un corpo a temperatura

minore a uno a temperatura maggiore contraddicendo l’enunciato di lausius del secondo principio

della termodinamica.

32 Poiché il sistema è isolato, nella trasformazione reversibile si ha mentre per una

trasformazione irreversibile deve essere .

33

34

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

7 ©Zanichelli 2015

35

La temperatura della sorgente fredda vale:

36

calore scambiato ogni secondo da ciascuna delle due

lampadine

37

38

La soluzione negativa viene automaticamente esclusa perché una temperatura assoluta non può mai

essere negativa.

39 La quantità di calore dispersa nell’am iente vale:

L’aumento di entropia vale

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

8 ©Zanichelli 2015

40

La superficie della parete si ricava da:

41

42

43 calore ceduto, calore prelevato dalla macchina in un ciclo

La sorgente calda cede calore:

La sorgente fredda acquista calore:

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

9 ©Zanichelli 2015

44

45 Negativa: nella solidificazione, il calore scambiato dal liquido è negativo.

No l’evoluzione spontanea di un sistema avviene sempre verso valori maggiori di entropia.

46 (entropia massima).

47 No, la variazione di entropia non può essere negativa in quanto le trasformazioni reali sono tutte

irreversibili e per il quarto enunciato del secondo principio della termodinamica ogni sistema evolve

spontaneamente verso il massimo aumento di entropia.

48 Si avverte una diminuzione di entropia in un sistema isolato, cioè:

Con si ha .

49

La variazione di entropia del gas vale:

La variazione di entropia dell’am iente è .

La variazione di entropia dell’Universo è .

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

10 ©Zanichelli 2015

50

La quantità di calore acquistata dal gas durante la trasformazione è:

Il rapporto tra i volumi vale:

51 Il numero di moli nel gas è:

La variazione di entropia si ricava da:

isoterma

Quindi il calore assorbito è pari a:

52

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

11 ©Zanichelli 2015

53

La variazione di entropia dell’am iente è nulla dato che i recipienti sono adiabatici.

54 Molto probabilmente il sistema che stava studiando non era isolato.

55 (trasformazione reale ).

56

57

La variazione di entropia dell’acqua

La variazione di entropia dell’am iente

La variazione di entropia dell’Universo

58

59

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

12 ©Zanichelli 2015

I due moduli di sono diversi solo a causa delle approssimazioni, dato che la macchina è

reversibile.

60

A ogni ciclo:

61

A ogni ciclo:

62

63

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

13 ©Zanichelli 2015

La variazione dovuta alla popolazione mondiale:

64 Gli abitanti si muovono più ordinatamente, verso punti privilegiati, che sono i luoghi di lavoro.

L’entropia non è al suo massimo, come nel caso delle molecole di gas.

65 … energia cinetica di rotazione del mulinello energia cinetica delle molecole dell’acqua.

66

67

68

, per il bambino:

, per l’uomo

E’ maggiore nel caso dell’uomo

69

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

14 ©Zanichelli 2015

70

Sappiamo che per il teorema lavoro-energia nel caso di forze non conservative:

La quantità di neve è:

71

Le moli d’aria sono:

Se è il numero di urti:

La frazione di molecole è:

72 Il sistema evolverà verso una configurazione di completo disordine (le molecole si mescolano).

Dal punto di vista macroscopico, l’entropia è massima e i due gas hanno la stessa temperatura.

73 Del macrostato C esistono 2 possi ilità la prima e l’ultima della ta ella a pag. 851 .

Del macrostato B esistono 70 possibilità, quindi la sua probabilità è 35 volte maggiore di quella

del macrostato C.

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

15 ©Zanichelli 2015

74 Tanto più il microstato è ordinato, tanto minore è la probabilità che si realizzi spontaneamente.

75 Da qualunque metà:

molecole

Dalla metà sinistra:

molecole

76 3 molecole , e in o :

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8)

8 configurazioni

Se è il numero di parti del volume (o stati), il numero di molecole e il numero di

configurazioni:

77 Il macrostato 1 non esiste (non si può ottenere dalla somma di due microstati-dadi).

La molteplicità del macrostato 5 è 4: 1+4; 2+3; 3+2; 4+1.

Il macrostato 7 ha la molteplicità maggiore, 6: 1+6; 2+5; 3+4; 4+3; 5+2; 6+1.

Sul macrostato 7 perché è il più probabile.

78

Il numero di molecole d’aria è

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

16 ©Zanichelli 2015

Numero di configurazioni possibili:

Macrostati con tutte le particelle in una metà della stanza: 4 (tutte a sinistra, tutte a destra, tutte

nella metà superiore, tutte nella metà inferiore).

79 Macrostato Molteplicità

: 5 molecole a sinistra e 0 a destra

: 4 molecole a sinistra e 1 a destra

: 3 molecole a sinistra e 2 a destra

: 2 molecole a sinistra e 3 a destra

: 1 molecole a sinistra e 4 a destra

: 0 molecole a sinistra e 5 a destra

80

Per il macrostato A:

molecole

Per il macrostato B:

81 Molecole a sinistra Molecole a destra Molteplicità

6 0 1

5 1 6

4 2 15

3 3 20

2 4 15

1 5 6

0 6 1

Probabilità casi favorevoli/casi possibili

Probabilità casi favorevoli/casi possibili

Probabilità casi favorevoli/casi possibili

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

17 ©Zanichelli 2015

82

83 Perché per l’equazione di Boltzmann, , la molteplicità di uno stato non può mai

essere inferiore a 1 e quindi il logaritmo naturale sarà sempre maggiore o uguale a zero.

84 Perché sono macrostati con la stessa molteplicità e quindi con la stessa probabilità di realizzarsi.

85

:1/16, : 4/16, : 6/16

86

87 Se il volume raddoppia, in una trasformazione isoterma, la quantità di calore ricevuta è data da:

, quindi

Tenendo conto della , si ottiene per il rapporto delle molteplicità:

88

89

Il rapporto tra le molteplicità vale:

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

18 ©Zanichelli 2015

Il risultato non varia, poiché non dipende alla temperatura.

Variando il numero di moli, diventa:

90

Se è l’aumento del numero di microstati:

91

alcolo della variazione di entropia tramite un’isoterma ):

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

19 ©Zanichelli 2015

92 Sì, si tratta di una temperature pari a circa , cioè maggiore di .

93 Con una serie di macchine di Carnot.

94

In 45 minuti, la macchina fa cicli:

95

Si sa che:

Con cicli la prima macchina, partendo da , raggiunge una temperatura di:

Quindi per la seconda macchina, allo stesso modo vale che:

da cui segue che:

La seconda macchina deve compiere 5 cicli.

L’intervallo di tempo impiegato vale in totale

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

20 ©Zanichelli 2015

PROBLEMI GENERALI

1 Per il teorema dell’energia cinetica sappiamo che la variazione dell’energia cinetica di un oggetto

è uguale al lavoro totale compiuto su di esso, , quindi applicato a ognuno dei due ciclisti,

si ottiene:

L’energia cinetica è dissipata per attrito mediante un lavoro, e si verifica un riscaldamento dovuto

a ognuno dei due ciclisti:

2 Rendimento massimo macchina di Carnot:

Il rendimento reale è .

Il calore assorbito dalla centrale (cioè sottratto alla sorgente calda) per ogni secondo è:

ciclo chiuso

In ogni secondo a iamo quindi che la variazione di entropia dell’universo vale

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

21 ©Zanichelli 2015

1 anno

3

Stato iniziale del gas:

Stato finale del gas:

La trasformazione del gas si può considerare isoterma, quindi:

4

Il rendimento reale vale:

macchina di Carnot, macchina reversibile

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

22 ©Zanichelli 2015

5

6 Le variazioni di entropia delle due sorgenti sono:

La variazione sulla lastra di ferro:

riceve e cede la stessa quantità di calore

7 Ci sono 5 macrostati: , , , , .

Il numero di microstati che possono esistere è .

1) 2) 3) 4) 5)

La variazione di entropia è:

8 L’energia interna dipende direttamente dalla temperatura e quindi, se questa non cam ia, la

variazione di tale energia è nulla: .

9

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

23 ©Zanichelli 2015

10 Durante l’espansione e la compressione adia atica la variazione di entropia è zero, quindi

11 Adiabatica reversibile: .

Isoterma reversibile: alla assieme alla si ottiene:

12

13

14

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 13 • ENTROPIA E DISORDINE

24 ©Zanichelli 2015

TEST

1 D

2 A

3 A

4 B

5 B

6 D

7 A

8 D

9 A

10 A

11 A

12 A

13 B

14 C

15 D

16 B

17 C

18 D

19 B; C

20 D

21 B

22 A

23 A