PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

87
1 PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA • persegue i fini determinati dalla legge • retta da criteri di efficac ia economicit à pubblicit à trasparenza • retta dai principi dell’ordinamento comunitario (“diritto ad una buona amministrazione” sancito dalla Carta dei diritti dell’Unione Europea) • i principi e i criteri dell’azione amministrativa devono essere curati anche dai privati preposti all’esercizio di attività amministrative (art. 1, comma 1 ter) (art. 1, comma 1)

description

PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA. persegue i fini determinati dalla legge. retta da criteri di. efficacia. economicità. pubblicità. trasparenza. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

Page 1: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

11

PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

• persegue i fini determinati dalla legge

• retta da criteri di

efficacia

economicità

pubblicità

trasparenza

• retta dai principi dell’ordinamento comunitario (“diritto ad una buona amministrazione” sancito dalla Carta dei diritti dell’Unione Europea)

• i principi e i criteri dell’azione amministrativa devono essere curati anche dai privati preposti all’esercizio di attività amministrative (art. 1, comma 1 ter)

(art. 1, comma 1)

Page 2: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

22

Le fasi del procedimento amministrativoLe fasi del procedimento amministrativo1. avvio (può avvenire attraverso un istanza di parte oppure

d’ufficio)2. istruttoria (acquisizione di dati ed elementi tecnici relativi

all’interesse). È governata dal principio di imparzialità, valorizza la partecipazione al procedimento, assicurando il contributo e il confronto dialettico fra gli interessati in vista della adozione del provvedimento finale

3. decisoria (la fase in cui si prende la decisione ovvero viene decisa la volontà dell’amministrazione)

4. integrativa dell’efficacia o controllo preventivo di legittimità (La P.A. provvede al completamento burocratico del provvedimento attraverso operazioni di controllo, visti, comunicazioni, pubblicazioni, notificazioni)

(art. 1, comma 2)

Page 3: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

33

ATTI NON AUTORITATIVI

- la P.A. agisce in conformità al diritto privato

- sono fatte salve le diverse disposizioni di legge

(art. 1, comma 1 bis)

Page 4: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

44

DIVIETO PER LA P.A.

la P.A. non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo

svolgimento dell’istruttoria

il procedimento amministrativo è il complesso di atti o operazioni tra loro funzionalmente collegati e preordinati all'adozione, da parte dell'Amministrazione, di un atto amministrativo

(art. 1, comma 2)

Page 5: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

55

CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

procedimento avviato a seguito di istanza

procedimento avviato d’ufficio

obbligo di conclusione per la P.A. con l’adozione di un provvedimento espresso

(art. 2, comma 1)

Page 6: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

66

TERMINE DEL PROCEDIMENTO NELLE PP.AA. STATALI

proposta del Ministro competente, di concerto col Ministro della Funzione Pubblica

adozione di regolamenti ex art. 17, comma 1, della legge 400/1988

fissazione dei termini di conclusione dei procedimenti di competenza, se non previsti direttamente dalla legge

(art. 2, comma 2, prima parte)

Page 7: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

77

TERMINE DEL PROCEDIMENTO NEGLI ENTI PUBBLICI NAZIONALI

ordinamenti degli Enti Pubblici nazionaliordinamenti degli Enti Pubblici nazionali

previsione dei termini di conclusione dei procedimenti di competenza

(art. 2, comma 2, seconda parte)

Page 8: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

88

MODULAZIONE DEI TERMINI

• il profilo che caratterizza la singola organizzazione amministrativa fa il profilo che caratterizza la singola organizzazione amministrativa fa modulare il termine in base alla loro modulare il termine in base alla loro sostenibilità

• si tiene conto della natura degli interessi pubblici tutelati

(art. 2, comma 2, terza parte, e comma 3)

• la decorrenza va dall’inizio d’ufficio del procedimento o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte

• se il termine non è fissato dalla legge, dal regolamento o dall’ordinamento, è di 90 giorni

Page 9: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

99

ACQUISIZIONE DI VALUTAZIONI TECNICHE

• previsione per legge o regolamento dell’acquisizione di valutazioni previsione per legge o regolamento dell’acquisizione di valutazioni tecniche di organi o enti per l’adozione di un provvedimentotecniche di organi o enti per l’adozione di un provvedimento

il termine di conclusione del procedimento è sospeso fino alla loro acquisizione, non oltre i 90 giorni

(art. 2, comma 4)

• acquisizione relativa a fatti, stati e qualità non attestati in documenti già in possesso della P.A. o non direttamente acquisibili presso altre PP.AA.

sospensione dei termini, per una sola volta

• si applicano le disposizioni di cui al 2° comma dell’art. 14 in materia di conferenza di servizi

Page 10: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

1010

PROPOSIZIONE DEL RICORSO AVVERSO IL SILENZIO (art. 21 bis legge 1034/1971)

• devono essere decorsi

i termini di legge

i termini di regolamento

i termini determinati dalla P.A.

90 giorni, se la P.A. non ha fissato un termine entro il quale il procedimento deve concludersi

• per la proposizione non occorre la diffida alla P.A. inadempiente

• il ricorso può essere proposto dal verificarsi dell’inadempienza, fin tanto che questa perdura, e comunque non oltre un anno dalla scadenza dei termini ed il giudice amministrativo può conoscere della fondatezza dell’istanza• se ne ricorrono i presupposti, può essere riproposta l’istanza di avvio del procedimento

(art. 2, comma 5)

• sono fatti salvi i casi di silenzio assenso

Page 11: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

1111

MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO

• obbligo di motivazione per tutti i provvedimenti amministrativi

• l’obbligo vale anche per i provvedimenti riguardanti:

- l’organizzazione amministrativa

- i pubblici concorsi

- il personale

• sono esclusi dall’obbligo gli atti normativi e a contenuto generale

• motivazione “per relationem”: va indicato e reso disponibile anche l’atto richiamato

• obbligo di indicazione del termine e dell’autorità cui eventualmente ricorrere

(art. 3)

Page 12: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

1212

USO DELLA TELEMATICA

- scopo di conseguire maggiore efficienza per le PP.AA.

- incentivazione del suo uso

• nei rapporti interni

• tra le diverse PP.AA.

• tra la singola P.A. e i privati

(art. 3 bis)

Page 13: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

1313

UNITÀ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

- stabilita con legge o con regolamento per ciascun tipo di procedimento

- in mancanza di espressa disposizione normativa, è determinata dalla singola P.A. per ciascun tipo di procedimento di propria competenza

- l’unità è responsabile

• dell’istruttoria

• degli altri adempimenti procedimentali

• dell’adozione del provvedimento finale

(art. 4)

Page 14: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

1414

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

il dirigente dell’unità organizzativa assegna a sé oppure ad altro dipendente addetto all’unità

- la responsabilità dell’istruttoria

- ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento

- eventualmente, anche l’adozione del provvedimento finale

(art. 5, comma 1)

il dirigente dell’unità organizzativa è considerato responsabile del singolo procedimento fino a che non effettui l’assegnazione ad altro dipendente addetto alla stessa unità organizzativa

(art. 5, comma 2)

Page 15: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

1515

ELEMENTI DA COMUNICARE

- unità organizzativa competente

- nominativo del responsabile del procedimento

(art. 5, comma 3)

• ai soggetti nei cui confronti il provvedimento finale è destinato a produrre effetti

• ai soggetti che per legge devono intervenire nel procedimento

• a soggetti diversi dai precedenti, individuati o facilmente individuabili, qualora dal provvedimento possa loro derivare pregiudizio

Page 16: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

1616

COMPITI DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

• valutazione istruttoria di quanto è rilevante per emanare il provvedimento (condizioni di ammissibilità, requisiti di legittimazione, presupposti)

• accertamento d’ufficio dei fatti, compimento di atti istruttori (anche accertamenti tecnici, ispezioni, ordini di esibizione documentale)

• proposizione o, nel caso sia l’organo competente, indizione delle conferenze di servizi

• comunicazioni, pubblicazioni, modificazioni previste da leggi o regolamenti

• adozione del provvedimento finale, se competente

• trasmissione degli atti all’organo competente all’adozione del provvedimento finale. Obbligo per quest’ultimo di motivare, nel provvedimento finale, le valutazioni difformi rispetto alle risultanze istruttorie del responsabile

(art. 6)

Page 17: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

1717

OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

• ai soggetti nei cui confronti il provvedimento finale è destinato a produrre effetti

• ai soggetti che per legge devono intervenire nel procedimento

• a soggetti diversi dai precedenti, individuati o facilmente individuabili, qualora dal provvedimento possa loro derivare pregiudizio

• non devono sussistere esigenze di celerità del procedimento che impediscano la comunicazione (ad esempio procedimenti elettorali o ordinanze sindacali di urgenza)

• anche prima della comunicazione di avvio del procedimento, la P.A. può adottare provvedimenti cautelari (casi di ordinanze, misure di salvaguardia)

(art. 7)

Page 18: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

1818

MODALITÀ E CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

la comunicazione deve essere personale e deve indicare- la P.A. competente

- l’oggetto del procedimento che è stato promosso

- l’ufficio e la persona responsabile del procedimento

- la data entro la quale deve concludersi il procedimento

- i rimedi esperibili in caso di inerzia dell’amministrazione

- la data di presentazione dell’istanza, se l’iniziativa è di parte

- l’ufficio ove si possono visionare gli atti

devono essere adottate forme di pubblicità idonee, se per numero dei destinatari la comunicazione non è possibile o gravosa

l’omessa comunicazione di elementi da indicare può essere eccepita solo dai soggetti nel cui interesse è prevista la loro comunicazione

(art. 8)

Page 19: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

1919

SOGGETTI FACOLTIZZATI AD INTERVENIRE NEL PROCEDIMENTO

- soggetti portatori di interessi pubblici o privati

- portatori di interessi diffusi, costituiti in associazioni o comitati

necessità che derivi loro un potenziale pregiudizio dal provvedimento

(art. 9)

Page 20: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

2020

DIRITTI DEI PARTECIPANTI AL PROCEDIMENTO

ne sono titolari i soggetti nei cui confronti esiste l’obbligo di comunicazione da parte della P.A. e i soggetti facoltizzati ad intervenire

• possibilità di prendere visione degli atti del procedimento, salvi i casi di esclusione dall’accesso ex art. 24

• possibilità di presentare memorie scritte e documenti (devono essere obbligatoriamente valutate dalla P.A., se pertinenti al procedimento)

(art. 10)

Page 21: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

2121

PROCEDIMENTO AD ISTANZA DI PARTE – MOTIVI OSTATIVI AL SUO ACCOGLIMENTO

- il responsabile del procedimento (o il dirigente dell’unità organizzativa) comunica all’istante i motivi ostativi

- la comunicazione va fatta prima dell’adozione del provvedimento negativo ed interrompe i termini per concludere il procedimento

- entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione la parte può presentare per iscritto osservazioni, anche corredate da documenti. Se non accolte, se ne dà ragione nel provvedimento finale

- inapplicabilità di queste disposizioni alle procedure concorsuali e ai procedimenti previdenziali e assistenziali

(art. 10 bis)

- i termini per concludere il procedimento iniziano nuovamente dalla presentazione delle osservazioni o, in assenza, dopo 10 giorni dalla comunicazione inviata dal responsabile

Page 22: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

2222

ACCORDI INTEGRATIVI O SOSTITUTIVI DEL PROVVEDIMENTO

• accordi con gli interessati, in accoglimento di loro osservazioni e proposte, per determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale o per sostituirlo, a fine di pubblico interesse.

• accordo per atto scritto, a pena di nullità, salva diversa previsione legislativa. Applicazione dei principi civilistici su obbligazioni e contratti, se compatibili

• recesso unilaterale della P.A. per sopravvenuti motivi di pubblico interesse. Indennizzo al privato per eventuali pregiudizi patiti

• prima dell’accordo, per garanzia dell’imparzialità e del buon andamento dell’azione amministrativa, occorre una determinazione dell’organo competente all’adozione del provvedimento

• competenza del TAR sulle controversie in materia di accordi(art. 11)

• eventuale fissazione, da parte del responsabile del procedimento, di calendario di incontri con il destinatario ed eventuali controinteressati

Page 23: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

2323

ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICIP.A.

• sovvenzioni

• contributi

• sussidi

• ausili finanziari

• vantaggi economici in generale

PERSONE FISICHE - ENTI PUBBLICI

- ENTI PRIVATI

- predeterminazione

- pubblicazione

criteri e modalità, la cui osservanza deve risultare dai singoli provvedimenti di intervento

(art. 12)

Page 24: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

2424

AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE

NORME SULLA PARTECIPAZIONE

• le disposizioni sulla partecipazione non si applicano alla emanazione di atti della P.A.

- NORMATIVI

- AMMINISTRATIVI GENERALI

- DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE

• non si applicano altresì ai procedimenti delle seguenti materie

- TRIBUTARIA

- LEGGE 82/1991 (collaboratori di giustizia)

- DLGS 119/1993 (cambiamento delle generalità per i collaboratori di giustizia)

(art. 13)

Page 25: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

2525

CONFERENZA DI SERVIZI - PRINCIPIO GENERALE

opportunità di esaminare contestualmente più interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo

la P.A. procedente indice di regola una conferenza di servizi

(previo accordo tra le PP.AA. coinvolte, è convocata e svolta avvalendosi degli strumenti informatici)

(art. 14, commi 1 e 5 bis)

Page 26: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

2626

CONFERENZA DI SERVIZI - OBBLIGATORIETÀ

la P.A. procedente (quella che deve emanare l’atto relativo al procedimento di competenza) deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi di altre PP.AA. e non li ottiene, entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta da parte della P.A. competente

la P.A. procedente deve indire la conferenza di servizi

• se la P.A. interpellata per emanare l’assenso non lo fornisce entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta

•se entro lo stesso termine interviene il dissenso di una o più delle PP.AA. interpellate

(art. 14, comma 2)

Page 27: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

2727

CONFERENZA DI SERVIZI - FACOLTATIVITÀ

esame contestuale di interessi coinvolti in più procedimenti amministrativi connessi, riguardanti medesimi attività o risultati

indizione da parte della P.A. che cura l’interesse pubblico prevalente

richiesta di indizione possibile per ogni P.A. coinvolta

(art. 14, comma 3)

Page 28: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

2828

CONFERENZA DI SERVIZI – FACOLTATIVITÀ (segue- )

attività del privato soggetta a atti di consenso di più PP.AA.

convocazione della conferenza di servizi ad opera della P.A. competente ad adottare il provvedimento finale, anche su richiesta del privato interessato

(art. 14, comma 4)

Page 29: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

2929

CONFERENZA DI SERVIZI PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI

• convocazione da parte del concedente

• convocazione da parte del concessionario, previo consenso del concedente, cui spetta il diritto di voto

• sono fatte salve le leggi regionali in materia di valutazione di impatto ambientale

(art. 14, comma 5)

Page 30: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

3030

CONFERENZA PRELIMINARE

- progetti di particolare complessità

- progetti di insediamenti produttivi

- motivata richiesta dell’interessato documentata da progetto preliminare o, in assenza, da studio di fattibilità

- la conferenza si pronunzia entro 30 giorni dalla richiesta

- costi a carico del richiedente

verificare le condizioni per ottenere gli atti di consenso alla presentazione dell’istanza o del progetto definitivo

(art. 14 bis, comma 1)

Page 31: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

3131

CONFERENZA PRELIMINARE - segue -

conferenza per opere pubbliche e di interesse pubblico: valutazione del progetto preliminare

•indica quali sono le condizioni richieste dalla normativa per ottenere, sul progetto definitivo,

- intese- pareri- concessioni- autorizzazioni- licenze- nulla osta- assensi

• in quella sede si pronunziano le PP.AA. preposte alle seguenti tutele- ambiente- paesaggio/territorio- patrimonio storico/artistico- salute/pubblica incolumità

• in assenza di preclusioni, entro 45 giorni vengono indicati condizioni ed elementi per ottenere, col progetto definitivo, i consensi

(art. 14 bis, comma 2)

Page 32: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

3232

CONFERENZA PRELIMINARE - RICHIESTA DI V.I.A.

• la conferenza si esprime entro 30 giorni dalla conclusione della fase preliminare di definizione dei contenuti dello studio d’impatto ambientale

• in assenza di conclusione nei 90 giorni dalla richiesta dell’interessato (progetti di particolare complessità e insediamenti produttivi), obbligo di pronunzia nei 30 giorni successivi

• in sede di conferenza, la P.A. competente alla V.I.A.

- si esprime sulle condizioni per l’elaborazione del progetto e dello studio di I.A.

- esamina le principali alternative (compresa quella “zero”)

- verifica l’esistenza di elementi di incompatibilità; se non sussistono, indica le condizioni per ottenere, in sede di presentazione del progetto definitivo, gli atti di consenso

- in caso di dissenso espresso da una P.A. preposta alla tutela ambientale, paesaggistica, ecc., in caso di opera interregionale, rimette la decisione agli organi indicati all’art. 14 quater, comma 3

(art. 14 bis, commi 3 e 3 bis)

Page 33: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

3333

CONFERENZA PRELIMINARE – MODIFICHE O INTEGRAZIONI SUCCESSIVE

- nei progetti di particolare complessità

- nei progetti di insediamenti produttivi

- nelle procedure di realizzazione di opere pubbliche e di interesse pubblico

- nel caso in cui sia richiesta la V.I.A.

la conferenza si esprime allo stato degli atti a disposizione. Le indicazioni fornite in sede di conferenza sono modificate o integrate, motivatamente, solo in presenza di significativi elementi emersi successivamente nel procedimento, anche a seguito

di osservazioni dei privati sul progetto definitivo

(art. 14 bis, comma 4)

Page 34: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

3434

CONFERENZA PRELIMINARE - segue- casi di conferenza per opere pubbliche e di interesse pubblico

il responsabile unico del procedimento

- trasmette alle PP.AA. il progetto definitivo, redatto secondo le indicazioni fornite dalla stessa PP.AA. in sede di conferenza preliminare

- convoca la conferenza tra il 30° e il 60° giorno successivi alla trasmissione (ex art. 14, 2° comma)

- in caso di appalto concorso o concessione di LL.PP., la P.A. aggiudicatrice convoca la conferenza di servizi sulla base del solo progetto preliminare

(art. 14 bis, comma 5)

Page 35: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

3535

LAVORI DELLA CONFERENZA DI SERVIZI

- convocazione della prima riunione entro 15 giorni dall’indizione (30 - convocazione della prima riunione entro 15 giorni dall’indizione (30 giorni, in caso di istruttoria particolarmente complessa)giorni, in caso di istruttoria particolarmente complessa)

- determinazioni per l’organizzazione dei lavori assunte a maggioranza dei - determinazioni per l’organizzazione dei lavori assunte a maggioranza dei presentipresenti

- possibilità per le PP.AA. di richiedere un differimento della prima - possibilità per le PP.AA. di richiedere un differimento della prima riunione, non superiore ai 10 giorniriunione, non superiore ai 10 giorni

- nella prima riunione viene fissato il termine per l’adozione della decisione - nella prima riunione viene fissato il termine per l’adozione della decisione conclusiva ed i lavori della conferenza non possono superare i 90 giorni, conclusiva ed i lavori della conferenza non possono superare i 90 giorni, salvo che venga richiesta la V.I.A., ai sensi del comma 4. Spirato salvo che venga richiesta la V.I.A., ai sensi del comma 4. Spirato inutilmente il termine, la P.A. procedente provvedeinutilmente il termine, la P.A. procedente provvede

(art. 14 ter, commi da 1 a 3) (art. 14 ter, commi da 1 a 3)

Page 36: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

3636

LAVORI DELLA CONFERENZA DI SERVIZIcasi di obbligatorietà della V.I.A.

- - nel caso venga richiesta la V.I.A, la conferenza si esprime dopo la sua nel caso venga richiesta la V.I.A, la conferenza si esprime dopo la sua acquisizioneacquisizione

- il termine per la conclusione dei lavori (massimo 90 giorni) viene sospeso - il termine per la conclusione dei lavori (massimo 90 giorni) viene sospeso per non oltre 90 ulteriori giorni, fino all’acquisizione della V.I.A per non oltre 90 ulteriori giorni, fino all’acquisizione della V.I.A

- se la V.I.A. non interviene, la P.A. competente si esprime in sede di - se la V.I.A. non interviene, la P.A. competente si esprime in sede di conferenza, che si conclude entro i 30 giorni successivi al termine di conferenza, che si conclude entro i 30 giorni successivi al termine di conclusione dei lavoriconclusione dei lavori

- a maggioranza, può essere concessa una proroga di 30 giorni, se necessari - a maggioranza, può essere concessa una proroga di 30 giorni, se necessari approfondimenti istruttoriapprofondimenti istruttori

- se è già intervenuta la V.I.A., si applicano alle sole PP.AA. preposte alla - se è già intervenuta la V.I.A., si applicano alle sole PP.AA. preposte alla tutela della salute, del patrimonio storico-artistico e della pubblica tutela della salute, del patrimonio storico-artistico e della pubblica incolumità le disposizioni suincolumità le disposizioni su

• motivato dissenso (articolo 14 quater, comma 3)motivato dissenso (articolo 14 quater, comma 3)• pareri obbligatori (articolo 16, comma 3)pareri obbligatori (articolo 16, comma 3)• valutazioni tecniche (articolo 17, comma 2)valutazioni tecniche (articolo 17, comma 2)

(art. 14 ter, commi 4 e 5) (art. 14 ter, commi 4 e 5)

Page 37: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

3737

LAVORI DELLA CONFERENZA DI SERVIZI - segue -

• per ogni P.A. partecipa

- un unico rappresentante

- legittimato dall’organo competente

- espressione vincolata della volontà della P.A.

• se il rappresentante non esprime definitivamente la volontà della P.A., si considera acquisito l’assenso

• la P.A. deve adottare una determinazione motivata- all’esito dei lavori della conferenza

- comunque non oltre i 90 giorni

- valutate le risultanze della conferenza

- tenendo conto delle posizioni prevalenti

(art. 14 ter, commi 6, 6 bis e 7)

Page 38: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

3838

• possibilità di richiedere ai proponenti dell’istanza o ai progettisti chiarimenti o documentazione ulteriore

• per una sola volta

• in caso di mancata risposta entro 30 giorni, si esamina il provvedimento in sede di conferenza di servizi

(art. 14 ter, comma 8)

LAVORI DELLA CONFERENZA DI SERVIZI - segue -

Page 39: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

3939

LAVORI DELLA CONFERENZA DI SERVIZI - segue -

• il provvedimento finale:

- è emesso a cura della P.A. proponente

- deve essere conforme alla determinazione conclusiva del procedimento

- sostituisce ogni atto di assenso comunque denominato delle P.A. presenti alla conferenza, o assenti ma ad essa invitate,

- in caso di opere sottoposte a V.I.A. è pubblicato su quotidiano a diffusione nazionale e sulla G.U. (o sul bollettino regionale in caso di V.I.A. regionale)

(art. 14 ter, commi 9 e 10)

• dalla data di pubblicazione sulla G.U. decorrono i termini per eventuali impugnazioni giurisdizionali da parte degli interessati

Page 40: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

4040

DISSENSO IN SEDE DI CONFERENZA - EFFETTI -

i rappresentanti delle PP.AA. devono manifestare l’eventuale dissenso, a pena di inammissibilità

- se regolarmente convocati alla conferenza di servizi

- in quella sede

- con congrue motivazioni

- purché il dissenso non riguardi questioni non oggetto della conferenza

- con specifica indicazione delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell’assenso

(art. 14 quater, comma 1)

Page 41: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

4141

DISSENSO IN SEDE DI CONFERENZA - EFFETTI - segue

in caso di motivato dissenso espresso da una P.A. competente alla tutela

- ambientale

- paesaggistico - territoriale

- della pubblica salute e incolumità

la P.A. procedente rimette la decisione, entro 10 giorni

- al Consiglio dei Ministri (dissenso tra PP.AA. statali)

- alla conferenza Stato-Regioni (dissensi tra PP.AA. statali e regionali o tra PP.AA. regionali)- alla conferenza unificata (dissensi tra PP.AA. statali o regionali e enti locali o tra enti locali)

la discussione è assunta entro 30 giorni, prorogabili di un periodo non superiore ai 60 giorni da parte del Presidente del Consiglio o della

conferenza, in caso di istruttoria complessa(art. 14 quater, comma 3)

Page 42: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

4242

DISSENSO IN SEDE DI CONFERENZA - EFFETTI - segue

motivato dissenso espresso da una Regione o Provincia in materia di propria competenza

• la P.A. procedente rimette la determinazione sostitutiva, entro 10 giorni, alla

- conferenza Stato-Regioni (dissenso tra PP.AA. statali e regionali o tra regionali)

- conferenza Unificata (dissenso tra Regioni o Provincia autonoma o un ente locale

la decisione è assunta entro 30 giorni, prorogabili di un periodo non superiore ai 60 giorni da parte del presidente della Conferenza, in caso di istruttoria

complessa(art. 14 quater, comma 3 bis)

Page 43: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

4343

DISSENSO IN SEDE DI CONFERENZA - EFFETTI - segue -

se la conferenza (Stato–Regioni o unificata) non decide entro il termine massimo previsto (30 giorni + 60 giorni)

su iniziativa del Ministro per gli Affari Regionali

viene assunta una determinazione sostitutiva entro 30 giorni

- dal Consiglio dei Ministri

- dalla competente Giunta Regionale o Provincia Autonoma TN/BZ, per materia non attribuita alla competenza statale. Se la giunta non provvede entro il previsto termine di

30 giorni, decide il Consiglio dei Ministri

(art. 14 quater – comma 3 ter)

Page 44: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

4444

DISSENSO IN SEDE DI CONFERENZA - EFFETTI - segue

- dissenso tra amministrazioni regionali

- esistenza di intese tra le medesime Regioni, ratificate da leggi regionali, per comporre i dissensi

- eventuale individuazione di organi comuni per assumere la determinazione sostitutiva

- sono fatte salve le prerogative delle Regioni a statuto speciale e delle province autonome TN/BZ

(art. 14 quater – commi 3 quater e 3 quinquies)

Page 45: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

4545

CONFERENZA DI SERVIZI IN MATERIA DI FINANZA DI PROGETTO

nel caso di conferenza di servizi per l’approvazione del progetto definitivo, qualora siano applicabili le procedure di cui agli artt. 37 bis e segg. della legge

109/1994 (la c.d. legge quadro in materia di lavori pubblici)

sono convocati alla conferenza, senza diritto di voto

- gli aggiudicatari di concessione

- le società di progetto (società costituita in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile che diventa la concessionaria

subentrando nel rapporto di concessione all'aggiudicatario senza necessità di approvazione o autorizzazione )

(art. 14 quinquies)

Page 46: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

4646

ACCORDI FRA PP.AA.

- anche fuori delle ipotesi di conferenza di servizi

- possibilità di accordarsi per collaborare ad attività di interesse comune

- atto scritto

- principi del codice civile per obbligazioni e contratti

- controlli analoghi a quelli dei provvedimenti che sostituiscono

- giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo

(art . 15)

Page 47: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

4747

ATTIVITÀ CONSULTIVA

- organi consultivi delle PP.AA. Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e

grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane,

e loro consorzi ed associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le

amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale

- rendono i pareri obbligatori entro 45 giorni dalla ricezione della richiesta

- comunicazione obbligatoria del termine di resa del parere, se facoltativo

- facoltà per la P.A. richiedente di procedere comunque, se l’organo consultivo non comunica il parere o non rappresenta esigenze istruttorie

- inapplicabilità di questi obblighi e termini per i pareri delle PP.AA. che tutelano ambiente, paesaggio, territorio, salute

- consentita una sola interruzione in caso di esigenze istruttorie, con resa del parere entro 15 giorni dalla ricezione degli elementi istruttori

(art. 16)

Page 48: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

4848

VALUTAZIONI TECNICHE

• previsto da disposizione espressa (legge o regolamento) l’obbligo di acquisire le valutazioni di organi o enti appositi prima di adottare un provvedimento

• l’organo o ente non provvede o non rappresenta esigenze istruttorie di competenza della P.A. procedente entro i termini previsti o, in mancanza, entro 90 giorni

il responsabile del procedimento richiede le valutazioni tecniche

- ad altri organi della P.A. o enti pubblici qualificati

- ad istituti universitari

• inapplicabilità alle valutazioni prodotte dalle PP.AA. che tutelano ambiente, paesaggio, territorio, salute

- possibilità di una sola interruzione in caso di esigenze istruttorie, con resa del parere entro 15 giorni

(art. 17)

Page 49: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

4949

AUTOCERTIFICAZIONE

• adozione delle misure organizzative idonee a garantire le disposizioni sull’autocertificazione e sulla presentazione alla P.A. di atti e documenti (legge 4 gennaio 1968 nr. 15) entro 6 mesi dall’entrata in vigore della 241/1990 (2 settembre 1990)

• obbligo per il responsabile del procedimento di acquisire documenti che attestano fatti, qualità e stati soggettivi

- qualora dichiarato dall’interessato (la P.A. procedente può richiedere agli interessati i soli elementi necessari per la ricerca di documenti)

- già in possesso della P.A. (procedente o altra)

• obbligo per il responsabile del procedimento di accertare fatti, stati e qualità che la P.A. (procedente o altra) è tenuta a certificare

(art. 18)

Page 50: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

5050

DENUNZIA DI INIZIO ATTIVITÀ

la dichiarazione dell’interessato, corredata, anche per mezzo di autocertificazioni, delle certificazioni e attestazioni normativamente richieste

sostituisce

• ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato

• sono comprese le domande per iscrizioni in albi e ruoli richieste per l’esercizio di attività imprenditoriale, commerciale, artigianale il cui rilascio dipenda esclusivamente

dall’accertamento dei requisiti e presupposti di legge o di atti amministrativi a contenuto generale

(art. 19, primo comma, prima parte)

Page 51: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

5151

DENUNZIA DI INIZIO ATTIVITÀ – segue -

non deve essere previsto alcun limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale per il rilascio degli atti

sono esclusi gli atti rilasciati dalle PP.AA. preposte alla difesa nazionale, p.s., immigrazione, giustizia, finanze (anche le reti di acquisizione del gettito e il gioco), salute, incolumità pubblica, patrimonio culturale, paesaggio e ambiente e gli atti imposti dalla normativa comunitaria

la P.A. competente può richiedere informazioni o certificazioni relative a fatti, stati, qualità soltanto qualora non siano attestati in documenti già in

possesso della stessa P.A. o non siano direttamente acquisibili presso altre PP.AA.

(art. 19, primo comma, seconda parte)

Page 52: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

5252

DENUNZIA DI INIZIO ATTIVITÀ - segue -

•l’attività oggetto della dichiarazione può essere iniziata decorsi 30 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione alla P.A. competente. Contestualmente all’inizio dell’attività, l’interessato ne dà comunicazione alla stessa P.A. competente

•la P.A. competente, in caso di accertata carenza delle condizioni legittimanti, entro 30 giorni dalla ricezione della dichiarazione,con provvedimento motivato dispone il divieto di prosecuzione dell’attività e la rimozione degli effetti. È fatta salva, se possibile, la fissazione di un termine non inferiore ai 30 giorni entro cui l’interessato deve conformare attività ed effetti alla normativa vigente

•la P.A. competente può comunque assumere determinazioni in via di autotutela (revoca del provvedimento ed annullamento d’ufficio)

•qualora sia prevista l’acquisizione di pareri di organi ed enti appositi, è sospeso il termine per l’adozione del divieto di prosecuzione dell’attività e la rimozione degli effetti; scaduti 30 giorni, la P.A. può adottare i provvedimenti anche senza l’acquisizione del parere. La sospensione è comunicata all’interessato

•sono salve le disposizioni di leggi, vigenti all’epoca dell’entrata in vigore della 241, che prevedono termini diversi da quelli di cui ai commi 2 e 3, e la competenza sulle controversie è riservata esclusivamente al giudice amministrativo

(art. 19, commi 2, 3, 4 e 5)

Page 53: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

5353

SILENZIO ASSENSO

nei procedimenti ad istanza di parte, per il rilascio di provvedimenti amministrativi

•il silenzio della P.A. competente equivale all’accoglimento della domanda

•non sono necessarie ulteriori istanze o diffide

•la P.A. non deve avere comunicato all’interessato il diniego nei termini di conclusione del procedimento

•la P.A. non deve avere indetto entro 30 giorni una conferenza di servizi

•la P.A. può comunque assumere determinazioni in via di autotutela (revoca del provvedimento e annullamento d’ufficio)

(art. 20, commi da 1 a 3)

Page 54: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

5454

SILENZIO ASSENSO – segue -

le disposizioni sul silenzio assenso non si applicano in queste materie

• patrimonio culturale

• paesaggio

• ambiente

• difesa nazionale

• p.s. e immigrazione

•salute e incolumità pubblica

• ai casi in cui la normativa comunitaria impone l’adozione di provvedimenti amministrativi formali

• ai casi in cui la legge qualifica il silenzio della P.A. come rigetto dell’istanza

• agli atti e procedimenti individuati con D.P.C.M.

(art. 20, comma 4)

Page 55: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

5555

SILENZIO ASSENSO – segue -

si applica la sospensione dei termini

•per non più di 90 giorni nel caso sia prevista l’acquisizione di valutazioni tecniche

•per una sola volta, per l’acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso della stessa P.A. o non direttamente acquisibili

nel caso di sospensione dei termini valgono le disposizioni sulla obbligatoria indizione della conferenza di servizi

si applica altresì la disciplina sui motivi ostativi all’accoglimento, nei procedimenti ad istanza di parte

(art. 20, comma 5)

Page 56: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

5656

SANZIONI IN CASO DI FALSE DICHIARAZIONI

• obbligo di dichiarare la sussistenza dei presupposti e dei requisiti di legge richiesti, nei casi di

- denunzia di inizio attività

- domanda di rilascio di atto di consenso

•ipotesi in ipotesi di dichiarazioni mendaci o false attestazioni

- non è ammessa la conformazione dell’attività e dei suoi effetti a legge (art. 19, u.p.)

- non è ammessa la sanatoria dei vizi (art. 20, 1°c., u.p.)

- si applica l’art. 483 c.p., salvo più grave reato

(art. 21, primo comma)

Page 57: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

5757

SANZIONI IN CASO DI FALSE DICHIARAZIONI - segue -

sanzioni previste al momento di entrata in vigore della legge 241 per lo svolgimento dell’attività in carenza o in difformità di assenso della P.A.

si applicano anche a coloro che iniziano l’attività in base agli istituti del silenzio assenso e della dichiarazione di inizio attività in difetto dei requisiti richiesti o in contrasto con la normativa vigente

anche le vigenti attribuzioni normative in materia di vigilanza, prevenzione e controllo delle attività soggette ad atti di assenso da parte di P.A. si applicano in caso di silenzio assenso e di dichiarazione di inizio attività

(art. 21, commi 2 e 2 bis)

Page 58: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

5858

PROVVEDIMENTO LIMITATIVO DELLA SFERA GIURIDICA DEI PRIVATI - EFFICACIA -

provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati

comunicazione a ciascun destinatario, anche nella forma della notifica agli irreperibili ai sensi del codice di procedura civile

se il numero dei destinatari è elevato e la comunicazione non è possibile o gravosa

il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati, se non ha carattere sanzionatorio, è immediatamente efficace se contiene apposita motivata clausola

se ha carattere cautelare ed urgente, è immediatamente efficace

adozione di forme di pubblicità idonee, stabilite di volta in volta dalla P.A.

(art. 21 bis)

acquisto di efficacia nei confronti di ciascun destinatario

Page 59: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

5959

ESECUTORIETÀ

è la facoltà per le PP.AA. di imporre coattivamente l’adempimento di obblighi nei loro confronti, nei casi e nei modi stabiliti dalla legge

• indicazione nel provvedimento di termini e modalità dell’esecuzione

• in caso di inottemperanza

- necessità di diffida

- rispetto delle modalità di legge, nei casi previsti

- possibilità di provvedere all’esecuzione coattiva

• nel caso di esecuzione di obbligazioni aventi per oggetto somme di denaro, si applicano le disposizioni per l’esecuzione coattiva dei crediti dello Stato

(art. 21 ter)

Page 60: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

6060

EFFICACIA ED ESECUTIVITÀ DEL PROVVEDIMENTO

EFFICACIA: capacità di un atto giuridico di produrre determinati effetti

ESECUTIVITÀ: carattere ed effetto esecutivo dell’atto

• i provvedimenti amministrativi efficaci

- sono eseguiti immediatamente

- sono fatte salve le diverse previsioni della legge o del provvedimento

• l’efficacia o l’esecuzione del provvedimento amministrativo può essere sospesa - per gravi ragioni - per il tempo strettamente necessario

• legittimato a sospendere l’efficacia o l’esecuzione del provvedimento è l’organo- che ha emanato l’atto- altro organo previsto dalla legge

• il termine di sospensione è- esplicitamente indicato nell’atto apposito- prorogabile o differibile una sola volta- ridotto per sopravvenute esigenze

(art. 21 quater)

Page 61: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

6161

REVOCA DEL PROVVEDIMENTO

• il provvedimento amministrativo ad efficacia durevole può essere revocato

- dall’organo che lo ha emanato

- da altro organo previsto dalla legge

- per sopravvenuti motivi di pubblico interesse

- nel caso di mutamento della situazione di fatto

- nel caso di nuova valutazione dell’interesse pubblico originario

• la revoca rende inidoneo il provvedimento a produrre ulteriori effetti

• la P.A. indennizza i soggetti pregiudicati direttamente dalla revoca

• la giurisdizione in materia di indennizzo è esclusiva del giudice amministrativo

(art. 21 quinquies)

Page 62: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

6262

RECESSO DAI CONTRATTI

è il recesso unilaterale dai contratti della P.A. ed è possibile

- nei casi previsti dalla legge

- nei casi previsti dal contratto

la formula ricalca l’art. 1373 c.c. ed appare del tutto superflua: se è previsto dalla legge, il recesso unilaterale è ovviamente legittimo. Analogamente, se previsto dal contratto è altrettanto legittimo, atteso l’implicito riferimento principi del codice civile, che legittimano il recesso consensualmente stabilito fra le parti, anche se esso può essere esercitato solo da una di esse

(art. 21 sexies)

Page 63: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

6363

NULLITÀ DEL PROVVEDIMENTO

è nullo il provvedimento amministrativo

- mancante degli elementi essenziali (oggetto e contenuto)

- viziato da difetto assoluto di attribuzione (incompetenza assoluta)

- adottato in violazione o elusione del giudicato (l'amministrazione, dopo la sentenza di annullamento passata in giudicato, reitera l’atto)

-negli altri casi espressamente previsti dalla legge

la giurisdizione in materia di nullità per violazione o elusione del giudicato è esclusiva del giudice amministrativo

(art. 21 septies)

Page 64: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

6464

ANNULLABILITÀ DEL PROVVEDIMENTOil provvedimento amministrativo è annullabile se

- adottato in violazione di legge

- viziato da eccesso di potere

- viziato da incompetenza

il provvedimento amministrativo non è annullabile

- anche se ha violato le norme sul procedimento o sulla forma degli atti, considerata la natura vincolata del provvedimento, se il suo contenuto dispositivo non poteva essere diverso da quello adottato

- per mancata comunicazione di avvio del procedimento, se la P.A. dimostra che il contenuto del provvedimento non poteva essere diverso da quello adottato

(art. 21 octies)

Page 65: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

6565

ANNULLAMENTO D’UFFICIO

• annullabilità d’ufficio del provvedimento illegittimo

- per violazione di legge, eccesso di potere o incompetenza

- sussistendo ragioni di pubblico interesse

- entro un termine ragionevole

- considerati gli interessi dei destinatari e dei controinteressati

- da parte di chi ha emanato l’atto o di altro organo previsto dalla legge

• possibilità di convalida del provvedimento annullabile

- sussistendo ragione di pubblico interesse

- entro un termine ragionevole

(art. 21 nonies)

Page 66: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

6666

ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI - NORME DEFINITORIE

• il diritto di accesso è la facoltà degli interessati di visionare e estrarre copia di documenti amministrativi

• interessati sono soggetti privati

- compresi i portatori di interessi pubblici o diffusi

- con un interesse diretto, concreto, attuale

• l’interesse deve essere corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata, collegata al documento di cui si chiede l’accesso

• controinteressati sono tutti i soggetti

- individuati o facilmente individuabili dalla natura del documento richiesto

- che dall’esercizio dell’accesso potrebbero vedere compromesso il proprio diritto alla riservatezza

(art. 22, comma 1, lett. a,b,c)

Page 67: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

6767

ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI - NORME DEFINITORIE - SEGUE

il documento amministrativo è qualsiasi rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica ecc., che può riguardare il contenuto di atti

• anche interni

• anche non relativi a uno specifico procedimento

• detenuti da una P.A.

• concernenti attività di pubblico interesse

• la cui disciplina è caratterizzata dalla irrilevanza della natura pubblicistica o privatistica

(art. 22, comma 1, lett. d)

Page 68: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

6868

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• tutti i soggetti di diritto pubblico

• i soggetti di diritto privato in relazione alla loro attività di pubblico interesse, disciplinata dal diritto nazionale o comunitario

(art. 22, comma 1, lett. e, ed art. 23)

l’ambito applicativo dell’accesso riguarda quindi•Pubbliche Amministrazioni•Aziende autonome e speciali•Enti Pubblici•Gestori di Pubblici Servizi•Autorità di vigilanza e garanzia (nell’ambito dei rispettivi ordinamenti)

Page 69: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

6969

ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

- è caratterizzato da rilevanti finalità di pubblico interesse

- è principio generale dell’attività amministrativa

- ha lo scopo di favorire la partecipazione dei privati all’attività amministrativa

- è finalizzato ad assicurare imparzialità e trasparenza della P.A.

- riguarda la garanzia dei livelli essenziali dei diritti civili e sociali

- le Regioni e gli enti locali possono ampliare il livello di tutela agli interessati

(art. 22, comma 2)

Page 70: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

7070

ACCESSIBILITÀ• possibile per tutti i documenti, con esclusione di quelli indicati nei commi 1,2,3,5,6 dell’articolo 24

• esclusa per le informazioni che non abbiano forma di documento amministrativo

• possibile per i dati personali, anche se non ancora registrati (art. 7, comma 1 e seguenti, del dlgs 196/2003), da parte della persona cui i dati stessi si riferiscono

• i soggetti pubblici acquisiscono i documenti amministrativi in base al principio di leale cooperazione istituzionale. Per finalità di rilevante interesse pubblico vale la consultazione diretta, ex art. 43, 2° comma, DPR 445/2000 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa)da parte di una pubblica amministrazione o di un gestore di pubblico servizio, degli archivi dell’amministrazione certificante, finalizzata all’accertamento d’ufficio di stati, qualità e fatti ovvero al controllo sulle dichiarazioni sostitutive presentate dai cittadini. Per l’accesso diretto ai propri archivi l’amministrazione certificante rilascia all’amministrazione procedente apposita autorizzazione in cui vengono indicati i limiti e le condizioni di accesso volti ad assicurare la riservatezza dei dati personali ai sensi della normativa vigente

• il diritto di accesso è esercitabile fino a quando la P.A. ha l’obbligo di detenere i documenti

(art. 22, commi 3,4,5,6)

Page 71: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

7171

CASI DI ESCLUSIONE DAL DIRITTO DI ACCESSO

• documenti coperti da segreto di Stato (legge 801/1977)

• casi di previsione espressa del segreto o del divieto di divulgazione

- per legge

- per regolamento governativo adottato ex lege 400/1988

- per individuazione da parte della singola P.A. di categorie di documenti

- nei procedimenti tributari

- nell’attività della P.A. di emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione, di programmazione (valgono le regole per la loro formazione)

- nei procedimenti selettivi (informazioni psicoattitudinali relative a terzi)

(art. 24, commi 1 e 2)

Page 72: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

7272

CONTROLLO SULL’OPERATO DELLA P.A.

• è necessario che il privato abbia un interesse diretto, concreto ed attuale all’accesso. Interessati sono i soggetti privati, compresi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che vantano un interesse diretto, concreto, attuale

• il diritto di accesso non può essere preordinato ad un generalizzato controllo sull’operato delle diverse PP.AA. ed in quest’ottica non sono ammissibili le istanze di accesso

(art. 24, comma 3)

Page 73: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

7373

POTERE DI DIFFERIMENTO

- l’accesso ai documenti amministrativi non può essere negato se è possibile fare ricorso al potere di differimento

- non sono esplicitamente previsti casi o limiti dell’esercizio del potere di differimento anche se, genericamente, l’art. 25, comma 3, nel fare tra l’altro riferimento al differimento (per il quale c’è obbligo di motivazione), fa rimando all’articolo 24 per casi e limiti

- in base all’articolo 7, commi 2 e 3, del DPR 352/1992 (regolamento sull’esercizio e l’esclusione dell’accesso) il differimento dell'accesso è disposto ove sia necessario assicurare una temporanea tutela agli interessi di cui all'art. 24, comma 2, della legge n. 241, o per salvaguardare esigenze di riservatezza della P.A., specie nella fase preparatoria dei provvedimenti, in relazione a documenti la cui conoscenza possa compromettere il buon andamento dell'azione amministrativa. L'atto che dispone il differimento dell'accesso ne indica la durata

(art. 24, comma 4)

Page 74: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

7474

DOCUMENTI CONNESSI AGLI INTERESSI PER I QUALI IL DIRITTO DI ACCESSO È ESCLUSO

I documenti contenenti informazioni connesse agli interessi di cui al comma 1 dell’articolo 24 (quelli per i quali il diritto di accesso è escluso) sono considerati segreti solo nell'ambito e nei limiti di tale connessione

A tale fine le PP.AA. fissano, per ogni categoria di documenti, anche l'eventuale periodo di tempo per il quale essi sono sottratti all'accesso.

(art. 24, comma 5)

Page 75: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

7575

CASI DI SOTTRAZIONE ALL’ACCESSO

sono individuati dal DPR 27 giugno 1992 n. 352, Regolamento governativo adottato ai sensi dell’art. 17, comma 2 della legge 400/1988

- al di fuori dei casi di segreto di Stato (art. 12 legge 801/1977), quando possa derivare una lesione specifica e individuata

• alla sicurezza e alla difesa nazionale

• alla sovranità nazionale

• alla continuità e correttezza delle relazioni internazionali

- quando l’accesso possa arrecare un possibile pregiudizio alla politica monetaria e valutaria

- quando i documenti riguardino le strutture, i mezzi, le dotazioni, il personale e le azioni in materia di O.P.

(art. 24, comma 6)

Page 76: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

7676

- quando i documenti riguardino la repressione della criminalità organizzata, con riferimento particolare a

• tecniche investigative

• identità delle fonti di informazione• sicurezza dei beni e delle persone coinvolte

• attività di p.g. e conduzione delle indagini

- quando i documenti riguardino vita privata o riservatezza di persone fisiche, giuridiche, gruppi, imprese, associazioni, titolari di interessi epistolari, sanitari, professionali, finanziari, industriali, commerciali, di cui siano in concreto titolari, anche se sono stati gli stessi interessati a fornire i dati alla P.A.

- quando i documenti riguardino attività di contrattazione collettiva nazionale di lavoro e atti interni connessi all’espletamento del relativo mandato

(art. 24, comma 6)

CASI DI SOTTRAZIONE ALL’ACCESSO – segue -

Page 77: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

7777

deve comunque essere garantito a chi lo richiede l’accesso a documenti necessari alla difesa o cura dei propri interessi giuridici

i documenti contengono dati sensibili o giudiziari

l’accesso deve essere strettamente indispensabile

dati idonei a rivelare stato di salute e vita sessuale (art. 60 d.lgs 196/2003)

si verte in un caso di diritto della personalità o altro diritto o libertà fondamentale e inviolabile per cui la situazione da tutelare deve essere di rango almeno pari ai diritti

dell’interessato

(art. 24, comma 7)

CASI DI SOTTRAZIONE ALL’ACCESSO – segue -

Page 78: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

7878

MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO

• l’accesso si esercita con l’esame e l’estrazione in copia del documento

• l’esame del documento è gratuito

• per il rilascio di copia va pagato il costo di riproduzione, da rimborsarsi con marche da bollo, più eventuali diritti di ricerca e visura

• la richiesta di accesso alla P.A. deve essere motivata r deve essere rivolta

- a chi ha formato il documento

- a chi lo detiene stabilmente

• la P.A. deve obbligatoriamente motivare il rifiuto, il differimento, la limitazione dell’accesso, ammessi nei casi e nei limiti di cui all’art. 24

(art. 25, commi 1,2,3)

Page 79: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

7979

I POSSIBILI RICORSI CONTRO IL DINIEGO O IL DIFFERIMENTO DELL’ACCESSO

il diniego dell’accesso può essere - espresso

- tacito (decorsi inutilmente 30 giorni dalla richiesta)

possibilità di ricorso entro 30 giorni dalla determinazione amministrativa- al Tribunale Amministrativo Regionale

- al difensore civico, per gli atti delle amministrazioni comunali, provinciali, regionali

- alla Commissione per l’accesso (art. 27) per gli atti delle PP.AA. centrali e periferiche

difensore civico e commissione per l’accesso - decisione entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza

- scaduti i 30 giorni , il ricorso si intende respinto (silenzio-rifiuto)

- in caso di ritenuta illegittimità del diniego o del differimento, e la P.A. non emani entro 30 giorni il motivato provvedimento confermativo del diniego, l’accesso è consentito

(art. 25, comma 4)

Page 80: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

8080

I POSSIBILI RICORSI CONTRO IL DINIEGO O IL DIFFERIMENTO DELL’ACCESSO – segue -

accesso negato o differito per motivi inerenti a dati personali riferiti a soggetti terzi

la Commissione richiede al Garante per la protezione dei dati personali il parere, che deve giungere entro 10 giorni. In caso di inerzia, il parere si intende reso, e la

Commissione provvede.

(art. 25, comma 4)

Page 81: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

8181

i procedimenti relativi al trattamento pubblico di dati personali da parte di una P.A., qualora il procedimento stesso sia interessato all’accesso ai documenti amministrativi, possono riguardare

- casi di tutela alternativa a quella giurisdizionale (ricorso al Garante)

- casi di richiesta di informazioni e di esibizione di documenti ed accertamenti da parte del Garante

il Garante chiede il parere, obbligatorio e non vincolante, della Commissione per l’accesso dei documenti amministrativi. In caso di mancato parere entro 15 giorni, il

garante decide

(art. 25, comma 4)

I POSSIBILI RICORSI CONTRO IL DINIEGO O IL DIFFERIMENTO DELL’ACCESSO – segue -

Page 82: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

8282

I POSSIBILI RICORSI CONTRO IL DINIEGO O IL DIFFERIMENTO DELL’ACCESSO – segue -

• il ricorso al T.A.R. è possibile, entro 30 giorni,

- contro le determinazioni amministrative sul diritto di accesso, nei casi di respingimento nei ricorsi al difensore civico e alla Commissione per l’accesso

- contro le decisioni del garante nei procedimenti di cui all’ultima parte del 4° comma dell’art. 24

• il T.A.R. decide in camera di consiglio, uditi i difensori delle parti che ne abbiano fatto richiesta• in caso di sussistenza dei presupposti, il giudice amministrativo ordina l’esibizione dei documenti• possibilità di ricorso incidentale (pendenza di un ricorso amministrativo e richiesta di accesso – ESOPROCEDIMENTALE – negata); la decisione viene presa con ordinanza istruttoria adottata in camera di consiglio• la decisione del T.A.R. è sempre appellabile al Consiglio di Stato• le controversie relative all’accesso ai documenti amministrativi sono attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo

(art. 25, comma 5 e comma 6)

Page 83: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

8383

I POSSIBILI RICORSI CONTRO IL DINIEGO O IL DIFFERIMENTO DELL’ACCESSO – segue -

• possibilità per le parti di stare in giudizio, senza l’assistenza del difensore

•possibilità per la P.A. di essere rappresentata e difesa da un proprio dipendente

- con la qualifica di dirigente

- autorizzato dal rappresentante legale dell’Ente

(art. 25, comma 5 bis)

Page 84: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

8484

OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE

•sono pubblicati, in base agli ordinamenti di ogni singola P.A., direttive, programmi, istruzioni, circolari, e ogni atto che dispone in generale su

- organizzazione

- funzioni

- obiettivi

- procedimenti

•di una P.A., ovvero atti nei quali si determina l’interpretazione di norme giuridiche o si dettano disposizione per l’applicazione delle norme stesse. Se la pubblicazione di questi atti è integrale, si intende realizzata la libertà di accesso ai documenti relativi.

•sono pubblicate, con modalità analoghe, le relazioni annuali della Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi ed è data massima pubblicità alle disposizioni di attuazione della legge 241 e alle iniziative per precisare e rendere effettivo il diritto di accesso

(art. 26)

Page 85: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

8585

COMMISSIONE PER L’ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

- istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

- nominata con D.P.C.M., sentito il Consiglio dei Ministri

- presieduta dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri

- 2 Senatori, 2 Deputati, 4 tra magistrati ordinari, amm/vi, militari e avvocati dello Stato, 2 professori di ruolo, 1 dirigente dello Stato , il capo della struttura della presidenza del Consiglio, quale supporto organizzativo (membro di diritto)

- possibilità di avvalersi di esperti , sino a 5 unità

- rinnovo triennale della Commissione

(art. 27, commi 1,2,3)

Page 86: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

8686

COMPITI DELLA COMMISSIONE PER L’ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

- adozione delle determinazioni previste dall’art. 25, comma 4, in materia di ricorsi

- vigilanza sull’attuazione del principio di piena conoscibilità dell’attività della P.A., nel rispetto dei limiti della legge 241

- redazione della relazione annuale sulla trasparenza dell’attività della P.A.

- proposizione al governo di modifiche normative e regolamentari in materia di accesso

- possibilità di richiedere di informazioni e documenti alle PP.AA., che li devono comunicare, eccetto quelli coperti da segreto di Stato

(Art. 27, commi 5 e 6)

Page 87: PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

8787

AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE 241

la norma si applica

•a tutti i procedimenti amministrativi che si svolgono nell’ambito delle PP.AA. statali e degli enti pubblici nazionali

•per le disposizioni in tema i giustizia amministrativa, a tutte le amministrazioni pubbliche

regioni ed enti locali, nell’ambito delle rispettive competenze, regolano le materie disciplinate dalla legge 241 nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino verso l’azione amministrativa, stabilite dalla stessa legge 241

(art. 29)