Principali interessi di ricerca · 2018. 12. 4. · Journal of Natural Products 80, 279-2806 (2017)...

44
Principali interessi di ricerca Studio e caratterizzazione del meccanismo d’azione delle sostanze d’abuso Studio e caratterizzazione degli effetti centrali di estratti e sostanze di origine vegetale Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Sezione di Scienze Farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Tesi sperimentali in Neurofarmacologia (1 - 2 studenti all’anno) Acquas 1/1 Prof. Elio Acquas ([email protected] - 070 675-8623, -8669) Cittadella di Monserrato - Blocco A, piano rialzato (Stanze 29 e 31) Progetti in corso Caratterizzazione degli effetti della Withania somnifera (ginseng indiano) sulle proprietà motivazionali dell’etanolo; Studio del meccanismo dell’azione centrale della Withania somnifera; Studio del ruolo del metabolismo negli effetti centrali dell’etanolo; Caratterizzazione dell’interazione farmacologica tra caffeina ed etanolo; Queste ricerche si avvalgono di un approccio comportamentale e immunoistochimico e, in collaborazione, di altre metodiche (p.es. microdialisi cerebrale, registrazioni elettrofisiologiche) idonee allo sviluppo del progetto https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=acquas+e

Transcript of Principali interessi di ricerca · 2018. 12. 4. · Journal of Natural Products 80, 279-2806 (2017)...

  • Principali interessi di ricerca • Studio e caratterizzazione del meccanismo d’azione delle sostanze d’abuso

    • Studio e caratterizzazione degli effetti centrali di estratti e sostanze di origine vegetale

    Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente

    Sezione di Scienze Farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche

    Tesi sperimentali in Neurofarmacologia (1 - 2 studenti all’anno)

    Acquas 1/1

    Prof. Elio Acquas ([email protected] - 070 675-8623, -8669) Cittadella di Monserrato - Blocco A, piano rialzato (Stanze 29 e 31)

    Progetti in corso • Caratterizzazione degli effetti della Withania somnifera (ginseng indiano) sulle

    proprietà motivazionali dell’etanolo;

    • Studio del meccanismo dell’azione centrale della Withania somnifera;

    • Studio del ruolo del metabolismo negli effetti centrali dell’etanolo;

    • Caratterizzazione dell’interazione farmacologica tra caffeina ed etanolo;

    Queste ricerche si avvalgono di un approccio comportamentale e immunoistochimico e, in collaborazione, di altre metodiche (p.es. microdialisi cerebrale, registrazioni elettrofisiologiche) idonee allo sviluppo del progetto

    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=acquas+e

  • Linee di ricerca: -Ruolo della trasmissione dopaminergica mesolimbica e mesocorticale nel meccanismo: delle sostanze d'abuso, nella gratificazione da stimoli naturali, nell'apprendimento associativo e nell'apprendimento strumentale -Interazioni tra sistema orexinergico e sistema dopaminergico nella risposta al cibo e alle sostanze d’abuso -Studio degli effetti della Red Bull e delle sue associazioni con alcool e amfetamina sul sistema nervoso centrale e sul sistema cardiovascolare (in collaborazione con la Dottssa Romina Vargiu, Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Fisiologia)

    Elenco delle pubblicazioni aggiornate: http://people.unica.it/valentinabassareo/ricerca/pubblicazioni/

    Numero di studenti accolti all’anno: 1 (1per il 2019 presso il lab dell Dottssa Vargiu ; 1 posto per il

    2020 presso il lab della Dottssa Bassareo)

    Modalità di contatto: email ([email protected])

    Dott.ssa Valentina Bassareo Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Neuropsicofarmacologia Laboratorio di self-administration e microdialisi cerebrale

    CIOCCOLATO

    FONZIES

    FARMACO D’ABUSO

    Bassareo 1/2

  • •Microdalisi cerebrale per lo studio del rilascio dei neurotrasmettitori nel cervello del ratto

    Metodiche utilizzate

    ratto Sonda per microdialisi

    •Self-administration (auto-somministrazione) di cibo e farmaci d’abuso

    Gabbia per autosomministrazione

    cioccolato etanolo

    •Tecniche cromatografiche, principalmente HPLC e UHPLC

    UHPLC HPLC Esempio di cromatogramma

    Bassareo 2/2

  • • Sintesi ibridi cumarina-resveratrolo e benzofurano-resveratrolo Incrementare l’attività cardioprotettrice e fissare l’isomeria trans del resveratrolo impedendo l’isomerizzazione a cis migliorare la coplanarità tra i due anelli aromatici e studiare l’influenza di questo effetto sull’attività farmacologica

    OO O

    HO

    OH

    OH

    trans-resveratrolo

    2-fenilbenzofurani3-fenilcumarine

    antiossidante

    antiaggregante piastrinico

    vasodilatatore

    antitumorale

    antinfiamatorio

    inibiore tirosinasi

    antimicrobici

    antinfiammatori

    inibitori AChE e BChE

    inibitore MAO

    inibiore tirosinasi

    antiossidante

    antiaggregante piastrinico

    antibatterico

    antitumorale

    inibitore MAO

    inibiore tirosinasi

    Dott.ssa Michela Begala Dott.ssa Giovanna Lucia Delogu

    Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Sezione di Scienze del Farmaco

    Begala e Delogu 1/2

  • Dott.ssa Michela Begala Dott.ssa Giovanna Lucia Delogu

    • Messa a punto di NUOVE STRATEGIE SINTETICHE per la preparazione di 3-acylbenzofurani

    • IDENTIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE strutturale di molecole organiche e DIFFERENZIAZIONE di ISOMERI mediante: - SPETTROMETRIA DI MASSA (GC-MS) - SPETTROSCOPIA NMR

    • Test di attività biologica sui nuovi derivati sintetizzati (in collaborazione con altri gruppi di ricerca)

    Cannabinoidi antagonisti recettori

    CB1

    Uricosurici Inibitori AChE/MAO

    Inibitori della polimerizzazione

    della tubulina

    antitumorale obesità

    Begala, M.; Caboni, P.; Matos, M.J.; Delogu, G.L. Tetrahedron Lett. 2018, 59, 1711-1714. DOI: 10.1016/j.tetlet.2018.03.048

    Begala e Delogu 2/2 Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Sezione di Scienze del Farmaco

  • Proteomica e peptidomica in biofluidi, cellule e tessuti

    Prof.ssa Tiziana Cabras (Farmacia), Prof.ssa M. Teresa Sanna e Dr.ssa Barbara Manconi (CTF) Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, sezione Biomedica, Laboratori 1 e 5 di Biochimica e Proteomica Cittadella Universitaria Monserrato.

    Linee di ricerca:

    1) Caratterizzazione strutturale di proteine e peptidi mediante piattaforme proteomiche basate sull’utilizzo della spettrometria di massa Studio di modificazioni post-traduzionali 2) Caratterizzazione qualitativa e quantitativa di tipo proteomico applicabile su differenti matrici biologiche principalmente di origine umana (biofluidi, in particolare saliva, cellule, tessuti) in forma di miscele proteiche complesse o proteine purificate.

    Studi proteomici comparativi che permettono di confrontare campioni biologici prelevati in diverse condizioni fisiologiche o patologiche, o sottoposti a diversi trattamenti (es.: farmacologici) , e dunque di mettere in rilievo differenze nel profilo proteico che possano essere utili nell’individuazione di biomarcatori diagnostici e target terapeutici.

    Link pubblicazioni: http://people.unica.it/tizianacabras/prodotti-della-ricerca/

    Metodiche: a) Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC) accoppiata a spettrometria di massa a trappola ionica (ESI-ION

    TRAP) (analisi di massa e Tandem-massa) b) Gel elettroforesi mono- e bi-dimensionale c) Western-blotting e immunoprecipitazione accoppiata alla spettrometria di massa (immuno-proteomica) d) Purificazione di proteine e trattamenti enzimatici per lo studio delle modificazioni post-traduzionali

    Disponibilità: I laboratori di Biochimica e Proteomica possono accogliere uno o due studenti per anno. Contatti: [email protected], [email protected]; [email protected]

    Cabras, Sanna, Manconi B. 1/1

    http://people.unica.it/tizianacabras/prodotti-della-ricerca/http://people.unica.it/tizianacabras/prodotti-della-ricerca/http://people.unica.it/tizianacabras/prodotti-della-ricerca/http://people.unica.it/tizianacabras/prodotti-della-ricerca/http://people.unica.it/tizianacabras/prodotti-della-ricerca/http://people.unica.it/tizianacabras/prodotti-della-ricerca/http://people.unica.it/tizianacabras/prodotti-della-ricerca/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Carta A.R. 1/2

  • Carta A.R. 2/2

  • La principale linea di ricerca del nostro gruppo verte sullo studio dei meccanismi alla base dell’ insorgenza delle discinesie indotte da levodopa nel modello del ratto leso con 6-idrossi-dopamina. In particolar modo i nostri studi si focalizzano sul ruolo del sistema serotoninergico e di quello noradrenergico, e della loro interazione con il trattamento a base di levodopa. I nostri studi hanno aperto la strada alla messa a punto di una strategia terapeutica per il trattamento delle discinesie che ha come target il sistema serotoninergico, attualmente in fase di sperimentazione clinica. Le nostre ricerche nel campo delle discinesie vertono anche sullo studio del ruolo dei neurosteroidi nella modulazione del segnale dopaminergico, e come possibile target per terapie antidiscinetiche.

    LABORATORIO DI NEUROFISIOPATOLOGIA Prof. Manolo Carta [email protected]

    Carta M. 1/2

  • Più di recente, l’introduzione del modello di over-espressione della alfa-sinucleina, una proteina chiave nello sviluppo della patologia neurodegenerativa, ci ha consentito di estendere le nostre ricerche allo sviluppo di terapie neuroprotettive e alla caratterizzazione di biomarkers in grado di predire la malattia in fase precoce, prima dell’insorgenza dei sintomi motori. Queste linee di ricerca vengono portate avanti anche attraverso numerose collaborazioni con altri gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. Gli studi pre-clinici vengono eseguiti utilizzando tecniche di chirurgia stereotassica, comportamento, immunoistochimica e microscopia

    Carta M. 2/2

  • Sviluppo di metodi di sintesi e

    caratterizzazione di nanoparticelle

    inorganiche per applicazioni in

    campo biomedicale diagnostico o

    terapeutico

    Prof. Maria Francesca Casula

    [email protected]

    Tel. 070 675 4351

    Blocco D- Complesso Universitario di Monserrato

    M. F. Casula et al. Manganese doped-iron oxide nanoparticle clusters

    and their potential as agents for magnetic resonance imaging and

    hyperthermia Phys. Chem. Chem. Phys. (2016) 18, 16848-16855

    E. Fantechi et al. Characterization of Magnetic Nanoparticles from

    Magnetospirillum Gryphiswaldense as potential theranostics tools

    Contrast Media and Molecular Imaging (2016) 11 (2), pp. 139-145

    M. Bödenler et al. R1 dispersion contrast at high field with fast field-

    cycling MRI J. Magn. Resonance (2018)

    Lista delle pubblicazioni ed informazioni:

    http://people.unica.it/mariafrancescacasula/

    Casula 1/1

    mailto:[email protected]://pubs.rsc.org/en/journals/journal/cphttp://people.unica.it/mariafrancescacasula/

  • Laboratorio di Igiene degli Alimenti Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica

    Dott.ssa Valentina Coroneo

    Ricercatrice Igiene Generale e Applicata

    Docente Igiene generale

    E-mail: [email protected]

    [email protected]

    Sito internet: http://sites.unica.it/lim/

    Tel: 070/6758379-8378-8380

    Coroneo 1/4

  • L’attività di Ricerca Scientifica è rivolta prevalentemente alle tematiche di: • Sicurezza alimentare • Caratterizzazione di microrganismi

    patogeni responsabili di tossinfezioni alimentari

    • Controllo igienico sanitario degli ambienti indoor

    • Challenge test microbici per la valutazione delle dinamiche di crescita durante la vita conservativa dei prodotti alimentari (Shelf life).

    • Studio di sistemi alternativi di decontaminazione e controllo di microrganismi patogeni su differenti matrici ambientali e alimentari

    Coroneo 2/4

  • Sicurezza alimentare e Sistema di Autocontrollo (HACCP)

    Attività per il controllo igienico sanitario di aria, superfici, acqua, alimenti, prodotti cosmetici. Valutazione della applicazione di misure preventive per il controllo della contaminazione da Legionella spp in strutture ospedaliere, alberghiere, turistico ricettive. Validazione dei cicli di lavaggio e disinfezione (Bioburden) in lavanderie industriali. Sviluppo di procedure preventive associate al corretto comportamento del personale alimentarista (OSA).

    Coroneo 3/4

  • Challenge test microbici in assenza o in presenza di trattamenti

    durante la vita conservativa dei prodotti alimentari (Studi di Shelf

    life)

    Contaminazioni artificiali per la valutazione delle dinamiche di crescita microbica durante la vita conservativa dei prodotti alimentari.

    Valutazione concentrazione di microrganismi patogeni isolati da differenti matrici alimentari in relazione ai parametri ecologici

    Riduzione additivi

    Coroneo 4/4

  • Pianta

    Identificazione di Principi Attivi da matrici vegetali tramite “Isolamento

    Bioguidato”

    Estratti Frazioni

    Composti Puri

    Bio-assay

    Bio-assay

    Estrazione con

    solvente Cromatografia

    Frazione Attiva

    Cromatografia

    Delucidazione Struttura

    Bio-assay

    Sintesi

    Linee di Ricerca del Dott. Filippo Cottiglia (Chimica Farmaceutica)

    Cottiglia 1/2

  • In collaborazione con altri gruppi di Ricerca i singoli Composti vengono Valutati nei seguenti Saggi:

    Test Antivirali (virus del Raffreddore, HIV) e inibizione della

    Trascrittasi Inversa dell’HIV Inibizione delle Anidrasi Carboniche Interazione con Tubulina e Topoisomerasi I e II Interazione con recettori coinvolti nell’ansia e nella nocicezione

    (GABA, MOR,KOR, DOR)

    B. Fois, Gi. Bianco,V.P. Sonar, S. Distinto, E. Maccioni, R.Meleddu,C. Melis, L. Marras, R. Pompei, C. Floris, P. Caboni, F. Cottiglia. Phenylpropenoids from Bupleurum fruticosum as Anti-human Rhinovirus Species A Selective Capsid Binders. Journal of Natural Products 80, 279-2806 (2017) V.P. Sonar, A. Corona , S. Distinto, E. Maccioni, R. Meleddu, B. Fois, C. Floris, N.V. Malpure, S. Alcaro, E. Tramontano, F. Cottiglia. Natural product-inspired esters and amides of ferulic and caffeic acid as dual inhibitors of HIV-1 reverse transcriptase. European Journal of Medicinal Chemistry 130, 248-260 (2017).

    Cottiglia 2/2

  • Sezione di Scienze Farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche

    Unità di Microbiologia

    Prof. ALESSANDRO DE LOGU

    contatto: [email protected]

    studio dei meccanismi molecolari coinvolti nella formazione del biofilm

    inibizione della formazione di biofilm mediante inibizione della sintesi o della attività delle prostaglandine

    inibizione della formazione di biofilm mediante l’impiego di nuovi composti, anche in associazione a farmaci attualmente impiegati nella terapia antifungina;

    studio di nuovi composti in grado di inibire il biofilm già formato

    studia nuovi farmaci in gradi di limitare la diffusione di cellule planctoniche dal biofilm nell’organismo ospite

    Candida rappresenta una delle cause principali di infezioni contratte in ambiente ospedaliero a causa della capacità di formare biofilm su qualsiasi tipo di substrato, compresi cateteri vescicali e venosi, valvole protesiche, protesi, ecc.

    Biofilm di Candida albicans e Candida spp

    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=de logu+a

    De Logu 1/2

    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=de logu+ahttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=de logu+a

  • Terapia delle infezioni sostenute da micobatteri

    Identificazione e caratterizzazione di MmpL3 e altre proteine di membrana di

    Mycobacterium tuberculosis come target di nuove classi di farmaci

    Studio di inibitori di Protein Tyrosine Phosphatase

    A e B (PtpA e PtpB) in linee cellulari di macrofagi

    umani (THP-1) attivati infettati con M. tuberculosis

    Studio di nuovi target molecolari specifici per

    Mycobacterium tuberculosis e per micobatteri non

    tubercolari (MOTT)

    Sezione di Scienze Farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche

    Unità di Microbiologia

    Prof. ALESSANDRO DE LOGU

    contatto: [email protected]

    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=de logu+a

    De Logu 2/2

    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=de logu+ahttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=de logu+a

  • 20

    Tecniche di Sintesi: Meccanosintesi, Ultrasonicazione

    Tecniche di Caratterizzazione: XRPD, TGA, DSC, FTIR,

    SEM, HRTEM, Fisisorbimento di N2, CHN

    Polimeri di

    Coordinazione

    Polimeri di Coordinazione

    Metal-Organic Framework (MOFs)

    M.Pilloni*, F. Padella, G. Ennas , S. Lai, M. Bellusci, E. Rombi, F. Sini, M. Pentimalli, C. Delitala, A. Scano, V. Cabras, I. Ferino,

    MICROPOROUS AND MESOPOROUS MATERIALS, 2015, 213, 14-21

    V.Cabras*, M.C. Aragoni, S.J. Coles, R. Lai, M. Pilloni, E. Podda, A.Scano, G.Ennas*, SUPRAMOLECULAR CHEMISTRY 2017, 29, 865-874

    Sintesi e Caratterizzazione di Polimeri di Coordinazione e

    Metal Organic Frameworks (MOFs)

    per Applicazioni in Catalisi e Biomedicina

    Prof. Guido Ennas Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Ennas 1/2

  • NANOSISTEMI PER IL DRUG DELIVERY DI ESTRATTI NATURALI

    Centella asiatica (CA)

    KELOID

    Vitis Vinifera (VV)

    Fumed SiO2

    Estratti

    Naturali

    Ball Milling

    Nanocompositi

    Estratti Naturali/SiO2

    A. Scano*, F. Ebau, M.L. Manca, V. Cabras, F. Cesare Marincola, M. Manconi, M. Pilloni, A.M. Fadda, G. Ennas*,

    International Journal of Pharmaceutics, 2018, 551, 84-96

    Nanocompositi

    Estratti Naturali/SiO2

    Ennas 2/2

  • Formulazione e caratterizzazione di vescicole fosfolipidiche innovative per la somministrazione in vitro e in vivo di farmaci e sostanze naturali

    Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Sezione di Scienze del Farmaco

    Tesi in Tecnologia Farmaceutica (8-10 studenti all’anno)

    Prof.ssa Anna Maria Fadda ([email protected]) Prof.ssa Maria Manconi ([email protected])

    Dott.ssa Carla Caddeo ([email protected]) Dott.ssa Maria Letizia Manca ([email protected])

    Delivery cutaneo

    Delivery polmonare

    Delivery intestinale

    Uptake cellulare

    Distribuzione polmonare in vivo

    Fadda, Manconi, Caddeo, Manca 1/1

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • PROF.SSA ANGELA INGIANNI

    INDIRIZZO E-MAIL: [email protected]

    LA MICROBIOLOGIA

    è la scienza che studia i microrganismi:

    BATTERI, VIRUS, LIEVITI, MUFFE, PROTOZOI, METAZOI, PRIONI

    POSSIBILITA’ DI STILARE TESI COMPILATIVE SU SVARIATI ARGOMENTI

    ESEMPI: USO DELLA TOSSINA BOTULINICA IN CAMPO ESTETICO OBBLIGARIETA’ DEI VACCINI, PERCHE’? COLLEGAMENTO MALATTIE NEURODEGERATIVE E VIRUS PAPILLOMAVIRUS E TUMORI CONSEGUENZA DELLA LATENZA DEI VIRUS NELL’UOMO IL MICROBIOTA: perché averne cura? USO DI LIEVITI E MUFFE IN CAMPO ALIMENTARE (formaggio, birra, champagne) …… E TANTO ALTRO….

    Ingianni 1/1

    mailto:[email protected]

  • Leonti, Casu1/1

  • • Realizzazione e caratterizzazione di sistemi polimerici micro/nano particellari incapsulanti molecole bioattive, in grado di intervenire, mediante il rilascio controllato, sulla risoluzione di diversi fenomeni patologici, quali processi infiammatori e patologie riguardanti vari distretti dell'organismo (direzionamento colon-specifico, Sistema Nervoso Centrale e altri)

    Prof.ssa Anna Maria

    Maccioni

    Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Sezione di Scienze del farmaco Laboratorio di Tecnologia farmaceutica e Cosmetica

    Gruppo di lavoro: Dott.ssa Maria Cristina Cardia Dott.ssa Maria Cristina Meloni

    • Messa a punto di appropriate metodiche di preparazione, per l’ottenimento di micro/nano particelle aventi determinate caratteristiche tecnologiche quali dimensioni uniformi, indice di polidispersione e potenziale zeta ottimali.

    Linee di ricerca:

    Maccioni A.M. 1/3

  • • Analisi quantitativa per la determinazione dell’efficienza di incapsulazione e delle cinetiche di rilascio mediante cromatografia HPLC

    • Caratterizzazione chimico- fisica e strutturale di polimeri funzionalizzati sinteticamente e delle formulazioni derivanti utilizzando tecniche analitiche quali spettroscopia NMR, microscopia elettronica in trasmissione (TEM) e a scansione (SEM), Dinamic light scattering (DLS) e spettroscopia UV.

    • Realizzazione, caratterizzazione e studi di stabilità di formulazioni cosmetiche con l’inserimento di sistemi microparticellari incapsulanti sostanze funzionalizzanti sia di origine naturale che di sintesi.

    Maccioni A.M. 2/3

  • Numero di studenti all’anno per Tesi Sperimentali: Nessuna disponibilità per il 2019 1 nel 2020 Numeri di studenti all’anno per Tesi Compilative: Nessuna disponibilità per il 2019 1 nel 2020 Modalità di contatto: e-mail: [email protected]

    Tesi sperimentali recenti: http://people.unica.it/annamariamaccioni/didattica/tesi-di-laurea/

    Elenco delle pubblicazioni aggiornate: http://people.unica.it/annamariamaccioni/prodotti-della-ricerca

    Metodiche utilizzate: • Dinamic light scattering (DLS) • Spettrofotometria UV-Vis; • Spettrometria NMR • Determinazioni reologiche • Tecniche cromatografiche, principalmente HPLC

    Maccioni A.M. 3/3

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]://people.unica.it/annamariamaccioni/didattica/tesi-di-laurea/http://people.unica.it/annamariamaccioni/didattica/tesi-di-laurea/http://people.unica.it/annamariamaccioni/didattica/tesi-di-laurea/http://people.unica.it/annamariamaccioni/didattica/tesi-di-laurea/http://people.unica.it/annamariamaccioni/didattica/tesi-di-laurea/http://people.unica.it/annamariamaccioni/didattica/tesi-di-laurea/http://people.unica.it/annamariamaccioni/didattica/tesi-di-laurea/http://people.unica.it/annamariamaccioni/prodotti-della-ricercahttp://people.unica.it/annamariamaccioni/prodotti-della-ricercahttp://people.unica.it/annamariamaccioni/prodotti-della-ricercahttp://people.unica.it/annamariamaccioni/prodotti-della-ricercahttp://people.unica.it/annamariamaccioni/prodotti-della-ricercahttp://people.unica.it/annamariamaccioni/prodotti-della-ricercahttp://people.unica.it/annamariamaccioni/prodotti-della-ricerca

  • Prof. Elias Maccioni

    Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente

    Sezione di Scienze del Farmaco

    Via Ospedale 72, 09124 - Cagliari

    La ricerca è orientata verso la progettazione la sintesi e lo studio di prodotti di interesse

    farmaceutico quali.

    Antitumorali:

    o Inibitori duali delle anidrasi carboniche di membrana;

    o Inibitori duali delle anidrasi carboniche di membrana e dell’isoforma 2 delle ciclo-ossigenasi;

    o Inibitori duali delle anidrasi carboniche di membrana e della via mTOR;

    o Ibridi molecolari inibitori multi-kinasici;

    o Stabilizzanti del DNA G-quadruplex – inibitori della trascrizione genica.

    Antivirali: Inibitori duali della trascrittasi inversa di HIV-1.

    Inibitori selettivi della MAO-B per la terapia delle patologie neurodegenerative.

    Elenco delle pubblicazioni aggiornate: http://people.unica.it/eliasmaccioni/ricerca/pubblicazioni/

    Numero di studenti accoglibili per la tesi sperimentale: 5-7 anno

    Modalità di contatto: email ([email protected])

    Maccioni E. 1/1

    http://people.unica.it/eliasmaccioni/ricerca/pubblicazioni

  • Maxia 1/1

  • Studi di modellazione molecolare delle interazioni tra biomolecole e ioni/piccole molecole

    Gruppo di ricerca: Chimica Computazionale e NMR Contatto: Francesca Mocci, [email protected], tel. 070 675-4390 / 4359

    Mocci 1/2

  • Capacità da acquisire: • Saper utilizzare il sistema operativo Linux, un

    programma di editing dei file, quale vim o emacs o simili, e un programma di grafica computerizzata per la visualizzazione delle strutture e dinamiche molecolari.

    • Saper preparare i files di input per produrre una dinamica molecolare e/o docking (software utilizzati: Mdynamix, Amber, Schroedinger Suite e altri).

    • Utilizzo autonomo di programmi di analisi delle traiettorie di dinamica molecolare e capacità di comprensione e analisi critica dei contenuti degli output ottenuti.

    • Saper descrivere, tramite relazioni scritte e presentazioni orali, i risultati ottenuti durante il tirocino. Gli studenti interessati potranno presentare i risultati in lingua inglese nei meeting periodici del gruppo.

    • Capacita' di analizzare in maniera critica la letteratura scientifica in lingua inglese correlata al progetto.

    Conoscenze da acquisire: • Comandi di base del sistema operativo

    Linux. • Conoscenza di base dei metodi basati

    sull'utilizzo di campi di forze.

    • Conoscenza di base degli algoritmi utilizzati nella dinamica molecolare e/o docking.

    • Conoscenza dei principali campi di forze utilizzati per lo studio delle molecole di interesse biologico.

    • Conoscenza dei principali softwares utilizzati per la simulazione di biomolecole.

    • Conoscenza dei principali campi di applicazione della tecnica di dinamica molecolare e/o del docking nell'area di ricerca oggetto del tirocinio.

    Mocci 2/2

  • Linee di ricerca: • Studio molecole eterocicliche polifunzionalizzate dotate di attività biologica; • Progettazione, sintesi e studio di agonisti e antagonisti recettoriali (recettori prokinetcina e

    vanilloidi); • Progettazione, sintesi e studio di inibitori enzimatici (Idrolasi amidi acidi grassi, Ciclossigenasi,

    Anidrasi carbonica, etc); • Progettazione, sintesi e studio di antiproliferativi multitarget; • Progettazione, sintesi e studio di molecole ad attività antiossidante e fotoprotettiva. Metodiche utilizzate: • Tecniche varie di sintesi e purificazione di composti organici; • Spettroscopia IR e NMR. Elenco delle pubblicazioni aggiornate: http://people.unica.it/valentinaonnis/prodotti-della-ricerca/ Numero di studenti accoglibili all’anno: 2-3 Modalità di contatto: email ([email protected]) ([email protected])

    Prof.ssa Valentina Onnis

    Prof. Gianfranco Balboni Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Sezione di Scienze Farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio di Chimica Farmaceutica

    Onnis, Balboni 1/1

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Linee di ricerca: La principale linea di ricerca dell’Unità di Oncologia e Patologia Molecolare riguarda lo studio delle vie di segnale implicate nella cancerogenesi epatica. In particolare, nel nostro laboratorio vengono studiati: Il metabolismo della cellula neoplastica L’alterazione dei meccanismi di controllo epigenetico Le alterazioni genetiche ed epigenetiche delle vie di segnale mediate dagli ormoni tiroidei Le alterazioni nel controllo dei sistemi antiossidanti e di citoprotezione cellulare durante la cancerogenesi Metodiche utilizzate: PCR, qPCR, Western blot, tecniche di immunoistochimica, microscopia in luce trasmessa e in fluorescenza, microdissezione laser, sequenziamento genico, Sea Horse, manipolazione genetica in vitro Numero di studenti accoglibili all’anno: 2 Modalità di contatto: email [email protected]

    Prof. Andrea Perra Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Patologia Unità di Oncologia e Patologia Molecolare

    Perra 1/1

  • Linee di ricerca:

    • Studio della composizione chimica degli alimenti e caratterizzazione dei composti minori e

    metaboliti secondari con particolare attenzione alle matrici alimentari tipiche della dieta

    mediterranea

    • Recupero e identificazione di componenti bioattive minori da scarti di lavorazione dell’industria

    alimentare

    • Analisi metabolomica di matrici alimentari e valutazione delle loro proprietà antiossidanti e

    caratteristiche nutraceutiche

    Metodiche utilizzate:

    • Tecniche di estrazione e purificazione;

    • Spettrofotometria UV-Vis;

    • Tecniche cromatografiche, principalmente HPLC con detector a serie di diodi (DAD) e

    cromatografia ionica

    Elenco delle pubblicazioni aggiornate: http://people.unica.it/giorgiasarais/prodotti-della-ricerca/

    Numero di studenti accoglibili all’anno: 3-4 (nessuna disponibilità per il 2019)

    Modalità di contatto: email ([email protected])

    Dott.ssa Giorgia Sarais Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente

    Sezione di Scienze Farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche

    Laboratorio di Chimica degli Alimenti

    Sarais 1/1

  • Sviluppo ed ingegnerizzazione di nuovi sistemi fotocatalitici per la sintesi ecocompatibile di molecole bioattive Francesco Secci, [email protected]

    R '

    R

    O 2 / R ' ' S H

    b l u l e d

    ( 4 3 0 n m )

    O

    S R ' '

    R '

    R

    O

    S R ' '

    R '

    RN u

    G W ER '

    N u

    O

    R

    R ' ' SN

    R '

    N u

    O

    R

    R ' ' S

    R ' ' 'O

    R '

    N u

    O

    R ' ' S

    NH

    R '

    R ' ' '

    S R ' '

    R

    R 'O 2 / c a t .

    w h i t e l e d

    O

    O

    R '

    R

    O

    O HRR '

    NH

    O H

    C O O HR '

    R

    Y

    O

    Y R

    Z

    O

    Y ( ) n

    NH

    Z

    U V

    l e d

    S. Porcu, A. Luridiana, A. Martis, A. Frongia, G. Sarais, D. J. Aitken, T. Boddaert, R. Guillot, F. Secci* Chem. Commun. 2018, DOI: 10.1039/C8CC07571A

    S. Porcu, S. Demuro, A. Luridiana, A. Cocco, A. Frongia, D. J. Aitken, F. C.-Pouget, R. Guillot, G. Sarais, F. Secci* Org. Lett., 2018 DOI: 10.1021/acs.orglett. 8b03429

    Secci 1/2

  • Sintesi e caratterizzazione foto-fisica di nuovi sensori fotoluminescenti e organic-dyes Francesco Secci, [email protected]

    O

    O

    O

    Lg

    Lg

    N

    O

    O

    E D G

    E D G

    N

    E W G

    E W G

    O

    O

    O

    O

    OLg

    Lg

    N

    N

    R

    R

    R

    R

    N

    N

    O

    O

    E W G

    E W G

    PUSH

    PUL

    L SY

    STEM

    PUSH

    PUL

    L SY

    STEM

    L’obbiettivo principale di questo progetto è la sintesi e lo studio delle proprietà foto-fisiche di nuovi sistemi push pull per la realizzazione di strutture supramolecolari dotate di proprietà ottiche da sfruttare nella realizzazione di sensori di nuova generazione, Organic-LED e MOF

    A. Luridiana, G. Pretta, D. Chiriu, C. M. Carbonaro, R. Corpino, F. Secci, A. Frongia, L. Stagi P. C. Ricci, RSC adv. 2016, 6, 22111.

    Secci 2/2

  • Linee di ricerca: • Anatomia neurochimica e odologia di sistemi neuronali dell’uomo e degli animali sperimentali.

    • Variabilità nell’ontogenesi e analisi delle differenze interspecifiche tra l'uomo e i più comuni animali da laboratorio.

    • Sviluppo di un modello sperimentale per lo studio delle modificazioni tissutali precoci dovute

    all’ischemia/riperfusione dell’encefalo.

    • Identificazione di marcatori molecolari del dolore in modelli sperimentali di neuropatia sensitiva periferica.

    • Studio dei fattori neurotrofici in una linea di ratti selezionati come modello di vulnerabilità alla depressione.

    Metodiche utilizzate: • Tecniche di estrazione e purificazione di proteine.

    • Western blot

    • Tecniche Immunoistochimiche in campo chiaro e fluorescenza

    • Analisi d’immagine e morfometria

    Elenco delle pubblicazioni aggiornate: http://people.unica.it/mariapinaserra/prodotti-della-ricerca/ Numero di studenti accoglibili all’anno: 3-4 (nessuna disponibilità per il 2019) Modalità di contatto: email ([email protected])

    Dott. Maria Pina Serra

    Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Citomorfologia Laboratorio di Neuroanatomia e Neurocitologia

    Serra 1/1

  • Studio delle proprietà motivazionali, neuroinfiammatorie

    e neurotossiche delle sostanze psicostimolanti Dott. Nicola Simola [email protected]

    vocalizzazioni ultrasoniche (USVs)

    nei roditori

    •marcatori comportamentali di stati simil

    ansiosi, depressivi, psicotici

    •marcatori comportamentali di deficit

    comunicativi simili a quelli osservati

    nell’autismo

    •marcatori dello stato motivazionale in

    modelli di abuso di farmaci

    •marcatori di alterazioni emozionali e

    funzionali in modelli di patologie

    neurologiche

    •marcatori di competenza sociale

    Simola 1/2

  • immunoistochimica

    •effetti dei farmaci sui corpi neuronali

    •effetti dei farmaci sulle terminazioni

    neuronali

    •mappatura degli effetti dei tossici e/o

    infiammatori dei farmaci in varie regioni

    cerebrali

    SNc

    SNr

    incremento della dose di farmaco somministrata

    metodiche utilizzate nelle attività di ricerca valutazione quantitativa e quantitativa delle vocalizzazioni ultrasoniche in roditori

    tecniche di farmacologia comportamentale in roditori (comportamento motorio, funzioni

    cognitive)

    tecniche di immunoistochimica

    disponibilità max 2 studenti per anno accademico

    Simola 2/2

  • Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Sezione di Scienze del Farmaco Laboratorio di Chimica Organica Responsabile: Dott.ssa Graziella Tocco [email protected]

    Sintesi e caratterizzazione strutturale di nuovi derivati tienopirimidinonici e chinazolinonici quali

    allosteric dual-inhibitors della funzione R-Nasi H associata alla Trascrittasi Inversa e dell’Integrasi del

    virus HIV-1.

    Studi di inibizione enzimatica e di inibizione della replicazione virale verranno eseguiti in

    collaborazione con:

    • Laboratorio di Virologia Molecolare diretto dal Prof. E. Tramontano

    • Center for Cancer Research- National Institute of Health diretto dal Dr. J. Beutler

    Main Research Topic

    S N

    NH

    O

    R2

    R

    R1

    Tocco 1/2

  • Sintesi, caratterizzazione strutturale e studio del

    meccanismo d’azione di sistemi carbonilici a,b insaturi

    quali nuovi agenti nematicidi attivi su Meloidogyne

    Incognita e Javanica.

    Studi di attività nematicida verranno eseguiti in

    collaborazione con:

    • Laboratorio di High Resolution Mass Spectrometry

    diretto dal Prof. P. Caboni

    Other Research Topics

    Sintesi, caratterizzazione strutturale di nuovi derivati

    eterociclici quali inibitori del virus HSV-1.

    Studi di inibizione enzimatica e di inibizione della replicazione

    virale verranno eseguiti in collaborazione con:

    • Laboratorio di Virologia e Chemioterapia-Rega Institute, KU

    Leuven University, Belgio__Dr. Graciela Andrei

    Tocco 2/2

  • Linee di ricerca: • Individuazione di molecole organiche dotate di attività biologica, prevalentemente composti

    fenolici, da matrici agroalimentari; • Studio delle caratteristiche chimico-nutrizionali di alimenti tipici (vino, olio, miele, frutti e

    vegetali, ecc.) per valutare la loro attitudine salutistica come functional foods; • Identificazione di specifici markers chimici di origine per lo studio della tracciabilità di alimenti

    tipici (vino, olio, miele, frutti e vegetali, ecc.); • Valutazione dell’attività antiradicalica e antiossidante (saggi DPPH•, ABTS•+, FRAP, CUPRAC ecc.). Metodiche utilizzate: • Tecniche di estrazione e purificazione (con solventi a differente polarità, mediante resine, uso di

    Ultraturrax, centrifughe, liofilizzatore, Rotavapor ecc.); • Spettrofotometria UV-Vis; • Tecniche cromatografiche, principalmente HPLC con detector a serie di diodi (DAD), a indice di

    rifrazione (RI) e fluorimetrico. Elenco delle pubblicazioni aggiornate: http://people.unica.it/carlotuberoso/prodotti-della-ricerca/ Numero di studenti accoglibili all’anno: 3-4 (nessuna disponibilità per il 2019) Modalità di contatto: email ([email protected])

    Prof. Carlo I.G. Tuberoso

    Minutes

    0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40

    mA

    U

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    160

    180

    mA

    U

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    160

    180Uv 6000-313nm

    co 10 1:10

    co 10.dat

    nm

    200 250 300 350 400 450 500 550 600

    mA

    U

    0

    100

    200

    300

    400

    mA

    U

    0

    100

    200

    300

    40018,47 Min

    S4Bfilt

    Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Sezione di Scienze Farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio di Chimica degli Alimenti

    Tuberoso 1/1

  • Studio delle alterazioni di genoma e metiloma in diversi tipi di cancro Laboratorio di Biologia Molecolare, Genomica ed Epigenomica Prof.ssa Patrizia Zavattari [email protected] Il laboratorio può accogliere 1-2 tesisti all’anno

    Linee di ricerca

    • Studio della complessa relazione fra metilazione del DNA ed espressione genica. • Rintracciabilità delle alterazioni di metilazione nel cancro come biomarcatori tumorali predittivi,

    diagnostici e prognostici (tumori studiati dal nostro gruppo: tumori gastro-enterici, gliomi, leucemie). • Ricerca dei biomarcatori tumorali mediante tecniche non invasive: DNA tumorale libero nel plasma e

    DNA tumorale nelle feci.

    M

    M

    M

    M

    M

    Elenco aggiornato delle pubblicazioni: https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05.page?contentId=SHD30958

    Interviste divulgative: https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/ https://www.youtube.com/watch?time_continue=4&v=H6YvK-rbyM0

    Zavattari 1/2

    mailto:[email protected]://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05.page?contentId=SHD30958https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05.page?contentId=SHD30958https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05.page?contentId=SHD30958https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://science4life.it/2018/11/cancro-al-colon-retto-e-innovazioni-diagnostiche/https://www.youtube.com/watch?time_continue=4&v=H6YvK-rbyM0https://www.youtube.com/watch?time_continue=4&v=H6YvK-rbyM0https://www.youtube.com/watch?time_continue=4&v=H6YvK-rbyM0https://www.youtube.com/watch?time_continue=4&v=H6YvK-rbyM0https://www.youtube.com/watch?time_continue=4&v=H6YvK-rbyM0

  • Metodiche utilizzate

    Bioinformatica

    Analisi qualitativa e quantitativa di acidi nucleici mediante elettroforesi, lettura spettrofotometrica e fluorimetrica

    Analisi di genoma, metiloma e trascrittoma mediante microarray e tecniche di sequenziamento

    Western Blot Tumor

    e Normale

    Estrazione di acidi nucleici da diverse matrici biologiche

    PCR quantitativa per: • quantificazione dell’espressione genica • discriminazione allelica • quantificazione dei livelli di metilazione

    Zavattari 2/2