PRIMO SOCCORSO

of 73 /73
1 PRIMO SOCCORSO PRIMO SOCCORSO PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE ASPETTI TERAPEUTICI ASPETTI TERAPEUTICI Guglielmo TELLAN Guglielmo TELLAN DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANESTESIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANESTESIOLOGICHE MEDICINA CRITICA E TERAPIA DEL DOLORE MEDICINA CRITICA E TERAPIA DEL DOLORE UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA”

Embed Size (px)

description

PRIMO SOCCORSO. PROBLEMATICHE ASPETTI TERAPEUTICI Guglielmo TELLAN DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANESTESIOLOGICHE MEDICINA CRITICA E TERAPIA DEL DOLORE UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA”. Basic Life Support (B.L.S.). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PRIMO SOCCORSO

  • *PRIMO SOCCORSOPROBLEMATICHEASPETTI TERAPEUTICI

    Guglielmo TELLANDIPARTIMENTO DI SCIENZE ANESTESIOLOGICHEMEDICINA CRITICA E TERAPIA DEL DOLOREUNIVERSITA LA SAPIENZA

  • *Basic Life Support (B.L.S.)Insieme di manovre demergenza, eseguite dal primo soccorritore sul luogo dellaccidente,per evitare danni irreparabili da ipoperfusione ed anossia

  • *CAUSE DI ARRESTO CARDIORESPIRATORIOCAUSE PRIMARIE A CARICO DELLE VIE AEREE COME LE OSTRUZIONI CAUSE CENTRALI DI DEPRESSIONE DEL CENTRO RESPIRATORIOCAUSE RESPIRATORIECAUSE CARDIACHE O CIRCOLATORIE

  • *CAUSE DI OSTRUZIONE DELLE VIE AEREETRAUMI DIRETTI DEL VOLTO O DEL COLLOCORPI ESTRANEI (PER ES. CIBO, DENTI ECC,)SANGUEVOMITOEPIGLOTTIDITEALTRE CAUSE FLOGISTICHE A CARICO DELLE PRIME VIE AEREELARINGOSPASMOBRONCOSPASMOSECREZIONI BRONCHIALI IPERDENSE

  • *CAUSE CENTRALI DI DEPRESSIONE RESPIRATORIATRAUMI CRANICIPATOLOGIE INTRACRANICHE COME ISCHEMIE, EMORRAGIE O IPERTENSIONI ENDOCRANICHE ACUTEDISTURBI METABOLICI COME IL DIABETECAUSE FARMACOLOGICHECAUSE TOSSICHEABUSI (ALCOOL E DROGHE)

  • *CAUSE RESPIRATORIE INSUFFICIENZE RESPIRATORIE ACUTE O CRONICHE RIACUTIZZATE CHE DETERMINANO IPOSSIEMIA ED IPERCAPNIATRAUMI TORACICI CON PNEUMOTORACE, EMOPNEUMOTORACE E CHILOTORACE ACUTI SOPRATTUTTO SE DETERMINANO SBANDIERAMENTO MEDIASTINICO

  • *CAUSE CARDIACHE ISCHEMIA CORONARICAINFARTO MIOCARDICOCARDIOPATIA IPERTENSIVAPATOLOGIE VALVOLARIFARMACI (COME ANTIARITMICI, ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI, DIGITALE, ECC.)ACIDOSIALTERAZIONI ELETTROLITICHE (POTASSIO, MAGNESIO, CALCIO)IPOTERMIAELETTROCUZIONE

  • *CAUSE CARDIACHE DI MORTE IMPROVVISA

  • *

  • *CATENA DI SOPRAVVIVENZASEQUENZA DI OPERAZIONI DA ESEGUIRE ENTRO INTERVALLI DI TEMPO PREDETERMINATI SUBITO DOPO AVER ACCERTATO LARRESTO CARDIACO.

  • *CATENA DI SOPRAVVIVENZA

  • *CATENA DI SOPRAVVIVENZAIL SUO SCOPO E DETERMINARE UNA VENTILAZIONE ED UNA CIRCOLAZIONE, ADEGUATE ALLE ESIGENZE DELLORGANISMO, SINO AL RIPRISTINO DI FUNZIONI AUTONOME E SUFFICIENTI

  • *CATENA DI SOPRAVVIVENZATELEFONATA 118MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO (M.C.E.)RESPIRAZIONE BOCCA A BOCCA O BOCCA-NASO

    Entro 2 minutiEntro 4 minuti

    Queste manovre devono essere iniziate dai testimoni e proseguite da soccorritori esperti

  • *CATENA DI SOPRAVVIVENZACARDIOVERSIONE ELETTRICA PRECOCERIANIMAZIONE SPECIALISTICAEntro 8 minuti e comunque non dopo i 12 minutiEntro i 12 minuti e con un limite di 20 minutiDa eseguirsi a cura di personale qualificato

  • *CATENA DI SOPRAVVIVENZANozione ESSENZIALE di solidariet dei quattro anelli della catena:Linadeguatezza di uno solo dei quattro anelli interrompe e compromette lefficacia dellintero insieme sulle possibilit di sopravvivenza senza sequele.

  • *EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA CATENAVerificare la reale perdita di coscienza del soggetto.Tale perdita di coscienza deve permanere anche dopo lapplicazione di uno stimolo nocicettivoVerificare la presenza di ostacoli alla ventilazione e/o di materiale occupante il cavo orale e le prime vie respiratorie

  • *LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE

  • *LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE

  • *EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA CATENADurante le manovre di liberazione delle vie aeree si deve tenere presente la possibilit di un trauma del rachide, soprattutto nel tratto cervicale, per il rischio di aggravare leventuale danno midollare con reliquati funzionali.

  • *EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA CATENAAprire la bocca e rimuovere qualsiasi corpo estraneo presente (protesi, denti, residui alimentari, ecc.)Se certi dellassenza di un trauma cervicale iperestendere la testa sul collo ponendo una mano sulla fronte ed una dietro la nuca

  • *RIMOZIONE DI MATERIALE CHE INGOMBRI LE VIE AEREE

  • *EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA CATENAIN CASO DI SOSPETTA LESIONE CERVICALE BISOGNA IMPEDIRE MOVIMENTI DELLA CERNIERA ATLANTO-OCCIPITALE PONENDO IL PAZIENTE SU DI UN PIANO DURO E CON LA TESTA BLOCCATA LATERALMENTE.

  • *EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA CATENABloccata la testa, per liberare le prime vie respiratorie, necessario lussare anteriormente la mandibola ponendo le due mani con le dita dietro le branche montanti e sul mento. In tal modo la lingua viene stirata in avanti ed in alto liberando la laringe.

  • *LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE

  • *LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE

  • *EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA CATENALiberate le vie aeree si dovranno ricercare i segni di unattivit respiratoria spontanea:Movimenti toraco addominaliMovimenti respiratoriFlusso daria Se presenti porre il paziente in posizione laterale di sicurezza.

  • *EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA CATENASe il paziente non possiede attivit respiratoria spontanea si devono attivare rapidamente la respirazione assistita (BaB o Bocca-naso) e verificare lesistenza di attivit cardiocircolatoria spontanea

  • *RESPIRAZIONE BOCCA A BOCCA

  • *RESPIRAZIONE B.aB.Verifica dellefficacia

  • *POSIZIONE DI SICUREZZAHa lo scopo di favorire il mantenimento della perviet delle vie aeree in pazienti in respiro spontaneo permettendo anche il drenaggio di eventuali secrezioni, di materiale proveniente dal rigurgito gastrico o di quantaltro possa raggiungere le vie aeree stesse.

  • *POSIZIONE DI SICUREZZAIl passaggio nella posizione di sicurezza deve essere eseguito con cautela evitando manovre brusche che possano sollecitare eccessivamente le articolazioni del paziente in caso di traumatizzati e nella posizione definitiva nulla deve ostacolare le espansioni toraciche

  • *POSIZIONE DI SICUREZZA

  • *POSIZIONE DI SICUREZZA

  • *POSIZIONE DI SICUREZZA

  • *POSIZIONE DI SICUREZZA

  • *MANOVRA DI HEIMLICHIl suo scopo risolvere lostruzione delle vie aeree determinata dalla presenza di un corpo estraneo a livello laringeo o tracheale tanto da impedire la ventilazioneIl suo principio realizzare una iperpressione intrapolmonare grazie ad una brusca pressione epigastrica diretta dal basso verso lalto

  • *MANOVRA DI HEIMLICHLenergia cinetica, determinata dallascensione delle cupole diaframmatiche, sufficiente a mobilizzare la massa daria contenuta nei polmoni creando una forza espulsiva nei confronti dellostacolo intratracheale.Il flusso espiratorio pu salire, in tali condizioni da 52 a 205 l/min in un quarto di secondo.

  • *MANOVRA DI HEIMLICHConsiste nel porsi dietro il paziente, in piedi, ponendo il pugno di una mano, circondata dallaltra, sulladdome del paziente stesso ed esercitando una forte pressione sulla linea mediana tra ombelico e apofisi xifoide con direzione dal basso verso lalto

  • *MANOVRA DI HEIMLICH

  • *MANOVRA DI HEIMLICHNel caso di pazienti particolarmente robusti od incoscienti si pu praticare la manovra in posizione supina ponendosi allaltezza delle anche del soggetto ed utilizzando ambedue le mani a piatto

  • *MANOVRA DI HEIMLICHQualora non riuscisse al primo tentativo pu essere ripetuta associandovi anche la percussione violenta infrascapolare (4-5 colpi in rapida successione) purch certi dellassenza di traumi spinaliScarsi effetti collaterali (vomito e nausea) di rilievo solo nei pazienti privi di coscienza

  • *RICERCA SEGNI DI ARRESTO CARDIACO ASSENZA DI POLSO PERIFERICO IN ARTERIE PRINCIPALI COME CAROTIDI (PREFENZIALMENTE) O FEMORALIASSENZA DI PULSAZIONE PERCEPIBILE AL GIUGULOPOCO VALIDO RICERCARE I TONI CARDIACI AUSCULTANDO IL TORACE

  • *RICERCA DEL POLSO CAROTIDEODEVE DURARE NON PIU DI DIECI SECONDICON UNA MANO SI INDIVIDUA LA PROMINENZA DELLA CARTILAGINE TIROIDEASI PROCEDE LATERALMENTE VERSO LO STERNOCLEIDOMASTOIDEOSUPERATO IL MARGINE DEL CAPO STERNALE ESERCITARE UNA SOTTILE PRESSIONE IN DIREZIONE DELLE APOFISI TRASVERSE DELLE VERTEBRE CERVICALI

  • *RICERCA DEL POLSO CAROTIDEO

  • *MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO (M.C.E.)QUALORA ACCERTATA LASSENZA DI ATTIVITA CARDIACA DEVE ESSERE INIZIATO TEMPESTIVAMENTECONSISTE NELLA COMPRESSIONE RITMICA DEL TORACE ESERCITATA ATTRAVERSO UNA PRESSIONE DELLA PARTE INFERIORE DELLO STERNODEVE ASSICURARE UNA EFFICACE AZIONE DI POMPA SUL CIRCOLO TANTO DA GARANTIRE LA PERFUSIONE DEGLI ORGANI NOBILI

  • *MASSAGGIO CARDIACO ESTERNOPAZIENTE SUPINO ED ADAGIATO SU DI UNA SUPERFICIE DURA PER NON DISPERDERE LENERGIA ESERCITATA DAL MASSAGGIOLE GAMBE DEVONO ESSERE PREFERENZIALMENTE SOLLEVATE PER FAVORIRE IL RITORNO VENOSOLA TESTA NON DEVE ESSERE PIU ALTA DEL TRONCO PER FAVORIRE LA PERFUSIONE CEREBRALE

  • *MASSAGGIO CARDIACO ESTERNOPORRE IL PALMO DI UNA MANO SULLA PARTE INFERIORE DELLO STERNO A DUE DITA TRASVERSE DALLAPOFISI XIFOIDEPORRE LALTRA MANO A PIATTO SUL DORSO DELLA PRIMAESERCITARE UNA PRESSIONE SUFFICIENTE A PROVOCARE UNA DEPRESSIONE DI 4-5 CMAGIRE CON UNA FREQUENZA DI 80-100/MIN

  • *MASSAGGIO CARDIACO ESTERNOIMPORTANTE RILASCIARE LA PRESSIONE SULLO STERNO DOPO OGNI COMPRESSIONE PER PERMETTERE UN NUOVO RIEMPIMENTO VENTRICOLAREDURATA UGUALE DI OGNI COMPRESSIONE E RILASCIAMENTOVERIFICARE SEMPRE LEFFICACIA DEL MASSAGGIO ATTRAVERSO LA RICERCA DEL POLSO CAROTIDEO

  • *MASSAGGIO CARDIACO ESTERNOLE BRACCIA DEVONO ESSERE TESE LE SPALLE DEVONO ESSERE SULLA VERTICALE DELLE MANISI DEVE SFRUTTARE IL PESO DEL CORPO E NON LA FORZA ESERCITATA DALLE SPALLE E DALLE BRACCIA

  • *MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO

  • *MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO

  • *COMPLICANZE DEL MASSAGGIO CARDIACOFRATTURE COSTALI E STERNALI (MENO FREQUENTI)PNEUMOTORACEDISTENSIONE GASTRICA E RIGURGITO CON PERICOLO DI INALAZIONE

  • *ASSOCIAZIONE M.C.E. E RESPIRAZIONE B.aB.SE ESEGUITA DA UN SOLO SOCCORRITORE SI ALTERNANO LE DUE MANOVRE INSUFFLANDO ARIA OGNI 10-15 COMPRESSIONISE ESEGUITA DA DUE SOCCORRITORI UNO PRATICHERA IL M.C.E. INTERROMPENDOLO IN COINCIDENZA DELLE INSUFFLAZIONI E LALTRO SI PREOCCUPERA DI GARANTIRE LE VIE AEREE

  • *ADVANCED LIFE SUPPORT (A.L.S.)MANOVRE REALIZZATE DA PERSONALE QUALIFICATO PER IL RIPRISTINO E MANTENIMENTO DELLE FUNZIONI VITALI

  • *ADVANCED LIFE SUPPORTEE SUDDIVISA IN DUE FASI.LLA PRIMA DI QUESTE FASI E LA CARDIOVERSIONE ELETTRICA ESTERNA CON DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO.LLA SECONDA FASE VIENE DEFINITA RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA MEDICA SPECIALISTICA.

  • *CARDIOVERSIONE ELETTRICADDEVE ESSERE REALIZZATA IL PIU PRECOCEMENTE POSSIBILE DOPO LINIZIO DELLARITMIA, IN QUELLA FASE DESCRITTA COME FIBRILLAZIONE AD ONDE GRANDI E COMUNQUE PRIMA CHE SI DETERMINI LASISTOLIA.

  • *CARDIOVERSIONE ELETTRICA ESTERNAIIL TORACE DEL PAZIENTE DEVE ESSERE LIBERATO DAGLI INDUMENTI E DA EVENTUALI OGGETTI METALLICI CHE POTREBBERO ATTIRARE LA SCARICA ELETTRICA DDEVONO ESSERE RASATI, RAPIDAMENTE, EVENTUALI PELI PRESENTI NELLE ZONE DI APPLICAZIONE DEGLI ELETTRODI

  • *CARDIOVERSIONE ELETTRICA ESTERNALLA POSIZIONE DELLE DUE PIASTRE DEVE CONSENTIRE AL MEGLIO IL PASSAGGIO DELLA CORRENTE ATTRAVERSO IL CUOREII MIGLIORI RISULTATI SI OTTENGONO APPLICANDO LA PRIMA SCARICA ENTRO DUE MINUTI DALLINSORGENZA DELLARITMIA.

  • *CARDIOVERSIONE ELETTRICA ESTERNALLAPPARECCHIO ANALIZZA IL TIPO DI RITMO E RICONOSCE AUTOMATICAMENTE LE EVENTUALI ARITMIE VENTRICOLARI, F.V. E T.V., CON FREQUENZA MAGGIORE DI 200/MIN.AAUTOCARICATOSI INDICA ALLOPERATORE DI PREMERE IL PULSANTE DI RILASCIO DELLA SCARICA

  • *CARDIOVERSIONE ELETTRICA ESTERNAPPERSISTENDO LARITMIA IL DEFIBRILLATORE SI RICARICA E DETERMINA IL RILASCIO DI UNULTERIORE SCARICA DI ENERGIA SUPERIORELLE SCARICHE VENGONO RIPETUTE, CON ENERGIA CRESCENTE DA 200 A 250 ED INFINE A 360 JOULES SE LAPPARECCHIO NON RISCONTRA LA SOSPENSIONE DELLARITMIA

  • *CARDIOVERSIONE ELETTRICA ESTERNALLO STESSO APPARECCHIO INDICA ALLOPERATORE LA NECESSITA DIVERIFICARE LA PRESENZA DI POLSO AUTONOMO ED EVENTUALMENTE DI RIPRENDERE LA R.C.P. PER 1 MINUTO PRIMA DI DETERMINARE UNA NUOVA SERIE DI SCARICHE ELETTRICHE

  • *CARDIOVERSIONE ELETTRICA ESTERNATTRA UNA SCARICA E LALTRA SI DEVE SEMPRE VERIFICARE LA CORRETTA ADERENZA DELLE PIASTRE AL TORACE DEL PAZIENTE

    SSI DEVE EVITARE QUALSIASI CONTATTO TRA I SOCCORRITORI ED IL PAZIENTE, DURANTE LE SCARICHE ELETTRICHE

  • *CARDIOVERSIONE ELETTRICAQQUALORA IL DEFIBRILLATORE INDICHI CHE NON ESISTE LA NECESSITA DI UNA CARDIOVERSIONE ELETTRICA SI DEVONO PROSEGUIRE LE MANOVRE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE GENERICA SINO ALLARRIVO DELLEQUIPE MEDICA SPECIALISTICA

  • *ALGORITMO UNIVERSALE DELLA R.C.P. SPECIALISTICA

  • *RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA SPECIALISTICAPPROSEGUE, INTEGRA E PERFEZIONA LE MANOVRE RIANIMATORIE PRESTATE SINO A QUEL PUNTO PRATICANDO, ANCHE CON LUSO DI STRUMENTI SPECIALISTICI, UNA SERIE DI ATTIVITA TESE AD UN DEFINITIVO RIPRISTINO DELLE FUNZIONI VITALI AUTONOME, IN ATTESA DI TRASFERIRE IL PAZIENTE PRESSO UN CENTRO CLINICO DI TRATTAMENTO INTENSIVO TERAPICO

  • *RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA SPECIALISTICALLLA PRIMA DELLE MANOVRE CONSISTE NELLASPIRARE EVENTUALI SECREZIONI O MATERIALE RIGURGITATOIIN SEGUITO IL PAZIENTE VIENE VENTILATO DAPPRIMA CON UNA APPOSITA MASCHERA FACCIALE COLLEGATA AD UN PALLONE AUTOGONFIABILE TIPO AMBU, A SUA VOLTA COLLEGATO AD UNA FONTE DI OSSIGENO AD ALTO FLUSSO

  • *RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA SPECIALISTICADDOPO AVER OSSIGENATO PER QUALCHE MINUTO IL PAZIENTE SI PROCEDE ALLA INTUBAZIONE TRACHEALE, ESEGUENDO UNA LARINGOSCOPIA ED INTRODUCENDO UN TUBO IN TRACHEATTALE TUBO ANDRA CUFFIATO PER GARANTIRNE LADERENZA ALLA PARETE TRACHEALE E PREVENIRE IL RISCHIO DI UNA INALAZIONE

  • *

  • *INTUBAZIONE TRACHEALE

  • *RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA SPECIALISTICADDOPO LA TUTELA DELLE VIE AEREE ED IL PERFEZIONAMENTO DELLA ASSISTENZA RESPIRATORIA, MENTRE PROSEGUE IL M.C.E., DEVE ESSERE REPERITO UN ACCESSO VENOSO, QUANTO PIU POSSIBILE PROSSIMALE RISPETTO AL CUORE, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI DESTINATI A SUPPORTARE E PERFEZIONE LA RIANIMAZIONE CARDIOCIRCOLATORIAIIN ATTESA DEL REPERIMENTO DI UNA VENA DA CANNULARE SI PUO ADOTTARE LA VIA INTRATRACHEALE CHE METTE A DISPOSIZIONE UN AMPIA SUPERFICIE DI ASSORBIMENTO ATTRAVERSO CUI I FARMACI POSSONO VENIRE A CONTATTO CON IL DISTRETTO CAPILLARE POLMONARE

  • *VIE DI ACCESSO VENOSO IN CORSO DI R.C.P. DDEVONO ESSERE ESPLORATE DAPPRIMA LE VENE DELLE BRACCIA, ANCHE SE I FARMACI INIETTATI IN QUESTI VASI IMPIEGANO CIRCA 2-3 MINUTI PER RAGGIUNGERE IL CUORE. UN BUON ACCESSO VENOSO SUFFICIENTEMENTE CENTRALE E COSTITUITO DALLE VENE GIUGULARI ESTERNE, DI CALIBRO GENERALMENTE ADEGUATO ANCHE IN PAZIENTI CON COMPROMISSIONE DEL CIRCOLOQQUALORA RISULTASSERO VANE LE ESPLORAZIONI DESCRITTE PRECEDENTEMENTE SI DOVRA ADIRE ALLE VENE CENTRALI

  • *ACCESSI VENOSI CENTRALI IN CORSO DI R.C.P.SSONO COSTITUITI DALLE VENE GIUGULARI INTERNE, DALLE SUCCLAVIE E DALLE FEMORALI

    SSI TRATTA DI ACCESSI VENOSI PREZIOSI PER LEFFICACIA DI IMMISSIONE RAPIDA IN CIRCOLO DEI FARMACI E DEI FLUIDI SOMMINISTRATI ATTRAVERSO DI ESSI

  • *ACCESSI VENOSI CENTRALI IN CORSO DI R.C.P.

    SONO DI APPROCCIO NON AGEVOLE IN CONDIZIONI DI EMERGENZA E PER LORO NATURA SONO GRAVATI DA NOTEVOLI RISCHI DI SERIE COMPLICANZE

    INOLTRE LA LORO VENIPUNTURA DOVREBBE ESSERE REALIZZATA SEMPRE IN CONDIZIONI DI ASEPSI, CERTAMENTE DIVERSE DA QUELLE DI UN SOCCORSO

    *