Primo esonero 25.11.2010

1
25 Novembre 2010 METODI MATEMATICI E STATISTICI Corso di Laurea in Scienze del controllo ambientale e protezione civile PRIMA PROVA DI ESONERO Anno accademico 2010/2011 1. [10 pt] Risolvere i seguenti limiti: 2. [5 pt] Sia data la funzione Determinare il valore dei parametri a, b affinché la funzione sia ovunque derivabile. 3. [10 pt] Della funzione determinare il dominio , gli asintoti , gli intervalli di monotonia , gli estremi relativi e l’eventuale minimo e massimo assoluto . 4. [5 pt] Determinare se la funzione è invertibile e in caso affermativo calcolare la derivata della sua inversa nel punto f(1). 5. [6 pt] Se il grafico della funzione è quello mostrato in figura, tracciare qualitativamente il grafico di COGNOME e NOME MATRICOLA y=f(x) 0 y 1 x -4 -4

Transcript of Primo esonero 25.11.2010

Page 1: Primo esonero 25.11.2010

25 Novembre 2010

METODI MATEMATICI E STATISTICI Corso di Laurea in Scienze del controllo ambientale e protezione civile

PRIMA PROVA DI ESONERO – Anno accademico 2010/2011

1. [10 pt] Risolvere i seguenti limiti :

2. [5 pt] Sia data la funzione

Determinare il valore dei parametri a, b affinché la funzione sia ovunque

derivabile.

3. [10 pt] Della funzione

determinare il dominio, gli asintoti, gli intervalli di monotonia, gli estremi

relativi e l’eventuale minimo e massimo assoluto.

4. [5 pt] Determinare se la funzione

è invertibile e in caso affermativo calcolare la derivata della sua inversa

nel punto f(1).

5. [6 pt] Se il grafico della funzione è quello mostrato in figura,

tracciare qualitativamente il grafico di

COGNOME e NOME MATRICOLA

y=f(x)

0

y

1

x

-4

-4