PRIMO BIENNIO ITALIANO FINALITA’ DELLA DISCIPLINA · - Tabella degli indicatori per la...

91
PRIMO BIENNIO ITALIANO FINALITA’ DELLA DISCIPLINA La lingua ha carattere trasversale. Tutte le discipline, infatti, si servono di essa nel processo d’insegnamento – apprendimento, per cui tutti gli insegnanti ne favoriscono l’apprendimento e parallelamente contribuiscono allo sviluppo delle capacità espressive. OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Obiettivi formativi Favorire lo sviluppo armonico della personalità dell’allievo in riferimento sia alle competenze e funzioni cognitive, sia a quelle affettive e relazionali. Rafforzamento e sviluppo delle capacità di astrazione, sintesi ed elaborazione. Affinamento delle capacità di usare gli strumenti di lavoro e di studio per un progresso autonomo nelle conoscenze nel conseguimento di nuove abilità. Potenziamento delle capacità di utilizzare i linguaggi specifici di ciascuna disciplina. Rafforzamento dell’educazione linguistica ai vari livelli e nei vari ambiti al fine di acquisire una più approfondita conoscenza di sé e di arricchire la propria comprensione della realtà e comunicarla. Obiettivi iniziali 1. Accoglienza ed integrazione nella classe 2. Individuazione dei livelli di partenza 3. Individuazione, enucleazione e presentazione dei contenuti didattico – educativi in rapporto alla classe e ai programmi. Obiettivi intermedi Educazione al linguaggio orale, alla lettura, alla scrittura, riflessione sulla lingua, educazione letteraria. Obiettivi finali Sviluppare l’abilità a parlare con chiarezza, ad ascoltare con attenzione, capire che la lettura è necessaria per la propria personalità, usare l’ortografia, la punteggiatura e la sintassi accuratamente e con sicurezza, usare una terminologia adeguata, conoscere i vari testi pragmatici e letterari, conseguire una contestualizzazione storico – culturale, formulare giudizi motivati.

Transcript of PRIMO BIENNIO ITALIANO FINALITA’ DELLA DISCIPLINA · - Tabella degli indicatori per la...

PRIMO BIENNIO

ITALIANO

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

La lingua ha carattere trasversale. Tutte le discipline, infatti, si servono di essa nel processo d’insegnamento

– apprendimento, per cui tutti gli insegnanti ne favoriscono l’apprendimento e parallelamente contribuiscono

allo sviluppo delle capacità espressive.

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

Obiettivi formativi

Favorire lo sviluppo armonico della personalità dell’allievo in riferimento sia alle competenze e

funzioni cognitive, sia a quelle affettive e relazionali.

Rafforzamento e sviluppo delle capacità di astrazione, sintesi ed elaborazione.

Affinamento delle capacità di usare gli strumenti di lavoro e di studio per un progresso autonomo

nelle conoscenze nel conseguimento di nuove abilità.

Potenziamento delle capacità di utilizzare i linguaggi specifici di ciascuna disciplina.

Rafforzamento dell’educazione linguistica ai vari livelli e nei vari ambiti al fine di acquisire una più

approfondita conoscenza di sé e di arricchire la propria comprensione della realtà e comunicarla.

Obiettivi iniziali

1. Accoglienza ed integrazione nella classe

2. Individuazione dei livelli di partenza

3. Individuazione, enucleazione e presentazione dei contenuti didattico – educativi in rapporto alla

classe e ai programmi.

Obiettivi intermedi

Educazione al linguaggio orale, alla lettura, alla scrittura, riflessione sulla lingua, educazione letteraria.

Obiettivi finali

Sviluppare l’abilità a parlare con chiarezza, ad ascoltare con attenzione, capire che la lettura è necessaria

per la propria personalità, usare l’ortografia, la punteggiatura e la sintassi accuratamente e con sicurezza,

usare una terminologia adeguata, conoscere i vari testi pragmatici e letterari, conseguire una

contestualizzazione storico – culturale, formulare giudizi motivati.

METODOLOGIA DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento, il più possibile individualizzato, mirerà a valorizzare le potenzialità e le motivazioni dei

singoli con esercitazioni di vario tipo: scritte, orali e lavori di gruppo. Si terrà conto del livello di conoscenza

e dei ritmi diversi di apprendimento. Sarà curata la valenza pluridisciplinare delle tematiche attraverso

l’alternanza e l’opportunità di un metodo induttivo e deduttivo.

VERIFICA

La somministrazione di un congruo numero nel trimestre e nel pentamestre di prove di verifica, scritte e

orali, sarà finalizzata alla verifica dell’efficacia dell’azione didattico – educativa e volta ad accertare il

livello di abilità e competenze specifiche acquisite dal discente, favorendo, inoltre, una consapevole scelta

delle strategie didattiche ed educative più opportune.

VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione i seguenti aspetti:

- Frequenza, interesse, partecipazione, impegno applicativo

- Conseguimento degli obiettivi prefissati

- Profondità delle esperienze didattiche compiute: organizzazione e interiorizzazione delle conoscenze

- Autonomia metodologica

Di seguito sono riportate:

- Griglia di valutazione della prova scritta

- Tabella degli indicatori per la formulazione dei giudizi relativi alle valutazioni intermedie e finali

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “E. MEDI”

Indicatori per la formulazione dei giudizi relativi alle valutazioni intermedie e finali

Primo biennio ITALIANO/LATINO

Frequenza

A Assidua (1-3 assenze)

B Regolare (4-6 assenze)

C Non molto costante (7-10 assenze)

D Incostante (più di 10 assenze)

Interesse, partecipazione al dialogo didattico-educativo e impegno di studio

A Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio entusiastici e vivi Voto:9-10

B Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio costanti e costruttivi Voto: 8

C Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio costanti Voto: 7

D Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio abbastanza costanti Voto: 6

E Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio non sempre costanti Voto: 5

F Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio discontinui Voto: 4

G Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio decisamente incostanti Voto: 2-3

Conoscenze, competenze e capacità

A Di OTTIMO livello: conoscenza completa ed approfondita delle strutture morfosintattiche e del lessico; comprensione dei

vari livelli e delle tipologie testuali; rielaborazione completa e critica dei contenuti; pronuncia e intonazione sempre corrette;

metodo di studio ben organizzato e critico

Voto:9-10

B Di livello SUPERIORE ALLA SUFFICIENZA: conoscenza organizzata delle strutture morfosintattiche e del lessico;

comprensione dei vari livelli testuali; rielaborazione strutturata dei contenuti; pronuncia e intonazione corrette; metodo di

studio ordinato, autonomo e abbastanza critico

Voto: 7-8

C Di livello SUFFICIENTE: conoscenza degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali; comprensione delle principali

strutture linguistiche e testuali; rielaborazione semplice dei contenuti; pronuncia e intonazione globalmente corrette,

nonostante qualche incertezza; metodo di studio accettabile

Voto: 6

D Di livello INSUFFICIENTE: varie lacune morfosintattiche e lessicali; inadeguata comprensione delle strutture linguistiche e

testuali; qualche carenza nella rielaborazione dei contenuti; pronuncia e intonazione non molto corrette; metodo di studio

superficiale

Voto: 5

E Di livello GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: gravi lacune morfosintattiche e lessicali; scarsa comprensione delle strutture

linguistiche e testuali; gravi carenze nella rielaborazione dei contenuti; pronuncia e intonazione scorrette; metodo di studio

dispersivo

Voto: 4

F Di livello INSUFFICIENTE in misura MOLTO GRAVE: gravissime lacune morfosintattiche e lessicali; comprensione

molto scarsa delle strutture linguistiche e testuali; gravissime carenze nella rielaborazione dei contenuti; pronuncia e

intonazione scorrette; metodo di studio frammentario

Voto: 2-3

PROGRAMAZIONE MODULARE D’ITALIANO

CLASSE PRIMA

1° MODULO - ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA

Obiettivi

- Conoscenza alunni e bisogni della classe

- Conoscenza regolamento e struttura della scuola

- Conoscenza finalità formative della disciplina

- Individuazione prerequisiti e livelli di partenza

Contenuti

- Percezione di sé, relazione con l’altro, l’ascolto e la comunicazione

Attività

- Compilazione di una scheda autobiografica

- Comunicazione delle proprie emozioni

- Verbalizzazione delle esperienze vissute

- Visita della biblioteca e analisi dei sussidi a disposizione della scuola

- Discussione sulle finalità delle discipline letterarie

- Prove per la verifica delle competenze lessicali, grammaticali e testuali di base

- Elaborazione di grafici riassuntivi per evidenziare il livello delle competenze

disciplinari

- Elaborazione dei cartelloni evidenzianti i materiali prodotti

- Presentazione del materiale prodotto ai genitori degli alunni

Verifica

- Schede grammaticali, lessicali e testuali

- Discussione

Tempi d’intervento

- I primi quindici giorni dell’attività scolastica

2° MODULO - RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Obiettivi

- Comprendere che la lingua è un sistema di comunicazione

- Comprendere che la lingua è un sistema di relazioni

- Raggiungere un’adeguata padronanza del lessico e delle strutture morfosintattiche nella

produzione e nella comprensione

- Raggiungere un’adeguata padronanza linguistica per la comprensione e la produzione di

testi di varia tipologia

Conoscenze

- Il sistema della comunicazione

- Struttura morfosintattica e lessicale della lingua

Competenze

- Produrre testi corretti da un punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale

- Produrre testi adeguati al registro linguistico richiesto

Strumenti

- Schede lessicali e morfosintattiche

- Analisi di testi antologici

- Esercitazioni scritte ed orali, scandite secondo le parti della grammatica

Metodologia

- Lezione frontale di stimolo e di raccordo

- Lavoro di gruppo e individualizzato

- Attività di ricerca

- Discussioni guidate

Verifiche

- Produzione di testi semplici valutati secondo gli obiettivi specifici

- Analisi di testi strutturati

- Compilazioni di schede lessicali e morfosintattiche

Tempi d’intervento

- Ore 40

1^ Unità: il sistema della comunicazione

Conoscenze

- Il segno

- Significato e significante

- Gli elementi della comunicazione

- Linguaggi verbali e non verbali

- Caratteristiche della stampa quotidiana: titolo e impaginazione

Competenze

- Saper individuare nei testi gli elementi della comunicazione, le caratteristiche delle

diverse funzioni linguistiche e la funzione prevalente

- Saper produrre semplici testi usando le funzioni in rapporto agli scopi

- Comunicare con linguaggi verbali e non verbali

Strumenti

- Analisi della stampa quotidiana

- Discussione di testi antologici

- Esercizi adeguatamente scelti per esemplificare i contenuti ed esercitare le abilità

specifiche

- Utilizzo del computer e delle reti informatiche

- Schede lessicali

Verifiche

- Riconoscimento, confronto e produzione di testi diversificati per destinatari e funzioni

Tempi d’intervento

- Ore 8 + 2 di eventuale recupero e approfondimento

2^ Unità: fonologia e grafematica

Obiettivi

- Recupero e consolidamento delle abilità grafiche e fonosintattiche

Conoscenze

- I fenomeni fonosintattici: raddoppiamento, elisione e troncamento, l’accento, l’uso delle

maiuscole, punteggiatura

Competenze

- Saper produrre testi ortograficamente corretti

Strumenti

- Esercizi strutturati per consolidare le competenze specifiche

Verifiche

- Compilazione di schede per verificare la competenza ortografica

Tempi d’intervento

- Ore 3

3^ Unità: struttura del periodo

Conoscenze

- Proposizioni principali e secondarie

- Coordinazione e subordinazione

- Il nucleo della frase e le espansioni

- Il verbo: funzioni morfosintattiche

Competenze

- Distinguere i diversi livelli di analisi

- Smontare il periodo e la proposizione individuandone le funzioni logiche fondamentali

e distinguendole dalle espansioni

- Individuare i legami logici fra gli elementi della proposizione e del periodo

- Analizzare gli aspetti morfosintattici del verbo

Strumenti

- Esercitazioni varie di analisi, sostituzioni e completamento per consolidare le

conoscenze specifiche

- Lettura ed analisi di testi di diversa tipologia (diario, testo argomentativo)

- Confronto tra testi che presentano un periodare diverso

Verifica

- Esercizi di verifica scritti ed orali per accertare la comprensione dei meccanismi

linguistici presi in esame

Tempi d’intervento

- Ore 8 + 1 di recupero e di approfondimento

3° MODULO - GUIDA ALLA TESTUALITA’

Obiettivi

- Conoscere gli elementi caratterizzanti le diverse tipologie testuali

- Distinguere ad analizzare testi letterari e pragmatici

Conoscenze

- Il testo pragmatico e letterario: scopo e funzione, destinatario, caratteristiche strutturali,

scelte linguistiche

- Il testo epico: il poema epico mitologico, struttura e contenuti

Competenze

- Smontare il testo e riconoscere gli elementi che lo caratterizzano

- Comprendere la differenza tra testi pragmatici e testi letterari

- Espandere, ridurre, parafrasare e commentare testi pragmatici e testi epici

Metodologia

- Vedi 2^ Modulo

Strumenti

- Analisi e smontaggio di brani antologici

- Analisi e discussioni su articoli tratti dalla stampa quotidiana

Verifiche

- Commento di brani epici e produzione di testi pragmatici

- Questionario per verificare la comprensione delle diverse tipologie testuali

Tempi d’intervento

- Ore 44 + 6 di recupero e di approfondimento

1^ Unità: il testo

Conoscenze

- Elementi del testo: coesione, coerenza, completezza

- Testi orali e scritti trasmessi

- Il mito

Competenze

- Riconoscere le caratteristiche fondamentali di un testo

- Analizzare le differenti caratteristiche di un testo orale e scritto

- Mettere in atto le tecniche di composizione di un testo

- Comprendere la struttura del mito

Strumenti

- Esercitazioni per l’uso dei sostituenti e dei connettivi

- Ricostruzione di testi resi in relazione al messaggio, alla situazione ed agli scopi

comunicativi

Verifiche

- Questionario per verificare la comprensione dei contenuti proposti

- Smontaggio, espansione, riduzione, parafrasi e commento del testo

Tempi d’intervento

- Ore 14 + 2 di recupero e di approfondimento

2^ Unità: il testo epico

Conoscenze

- Caratteristiche del testo letterario

- Il testo epico: caratteristiche e strutture

- I poemi epici: Iliade, Odissea ed Eneide

Competenze

- Individuare le differenze tra testi letterari e testi pragmatici

- Fare la parafrasi, l’analisi ed il commento di un testo epico

- Cogliere le analogie e le differenze nei testi epici

- Contestualizzare il testo epico

- Cogliere le differenze tra il testo epico e la ricostruzione storica degli avvenimenti

Strumenti

- Lettura, analisi, parafrasi e commento di brani tratti dall’Iliade, dall’Odissea e

dall’Eneide

- Elaborazione di schede mitologiche

- Elaborazione di schede lessicali

- Scrittura creativa: personaggi mitologici attualizzati e rivisitati

Verifiche

- Questionario per verificare la comprensione dei contenuti proposti

- Parafrasi e commento dei testi epici

Tempi d’intervento

- Ore 24 + 4 di recupero e di approfondimento

4° MODULO - TIPOLOGIE TESTUALI SPECIFICHE: I TESTI PRAGMATICI

Obiettivi

- Conoscere la struttura dei principali tipi di testo pragmatici

Conoscenze

- Il testo pragmatico: destinatari, scopi e funzioni, registri linguistici e situazione

comunicativa

Competenze

- Riconoscere le principali strutture dei testi pragmatici

- Cogliere le differenze tra i vari testi pragmatici

- Produrre testi pragmatici specifici applicando le competenze testuali acquisite

- Smontare, ridurre, espandere e commentare i vari testi

Strumenti

- Esercitazioni varie, scritte ed orali, finalizzate alla comprensione, interpretazione e

produzione di testi pragmatici specifici

Verifiche

- Commento e produzione di testi pragmatici

Tempi d’intervento

- Ore 50 + 6 di recupero e di approfondimento

1^ Unità: il testo espressivo

Conoscenze

- Il diario e la lettera personale: scopo, destinatario, caratteristiche strutturali e scelte

linguistiche

Competenze

- Riconoscere lo scopo, la funzione, il destinatario, le caratteristiche strutturali della

tipologia testuale presa in esame

- Elaborare mappe concettuali, grafici e tabelle

- Smontare, ridurre, espandere e commentare il testo

- Produrre il testo in funzione dello scopo e del destinatario e nel rispetto delle

caratteristiche strutturali

Strumenti

- Lettura e comprensione di test/modelli finalizzati all’individuazione e al riconoscimento

delle caratteristiche del testo preso in esame

- Lettura, analisi e discussione di brani antologici

- Confronto tra lettere personali e formali

Verifiche

- Produzione della tipologia testuale presa in esame in rispetto dello scopo, del

destinatario e delle caratteristiche linguistiche e strutturali

Tempi d’intervento

- Ore 8 + 2 di recupero e di approfondimento

2^ Unità: il testo informativo espositivo

Conoscenze

- Scopo, destinatario, caratteristiche strutturali e linguistiche del testo informativo

espositivo

- Il quotidiano: tipologia degli articoli

- Scopo, destinatario, caratteristiche strutturali e linguistiche della lettera formale e della

cronaca giornalistica e della relazione

Competenze

- Vedi 1^ Unità

Strumenti

- Lettura e riconoscimento di testi/modello finalizzati all’individuazione e al

riconoscimento delle caratteristiche del testo preso in esame

- Lettura e discussione su articoli tratti dalla stampa quotidiana

- Lettura e analisi di brani antologici

Verifiche

- Vedi 1° Unità

Tempi d’intervento

- Ore 10 + 2 di recupero

3^ Unità: il testo descrittivo

Conoscenze

- Descrizione soggettiva ed oggettiva

- Scopo, funzione, caratteristiche strutturali e linguistiche del testo descrittivo

Competenze

- Vedi 2^ Unità

Strumenti

- Lettura e riconoscimento di testi/modello finalizzati dall’individuazione e al

riconoscimento delle caratteristiche del testo preso in esame

- Descrizione soggettiva ed oggettiva di oggetti, luoghi e persone

Verifiche

- Vedi 1^ Unità

Tempi d’intervento

- Ore 8 + 2

4^ Unità: il testo regolativo

Conoscenze

- Riconoscere lo scopo, la funzione, il destinatario,le caratteristiche strutturali e

linguistiche del testo regolativi

- I sottocodici

Competenze

- Vedi 1^ Unità

Strumenti

- Lettura di articoli tratti dal codice stradale

- Decodifica di testi in codici non verbali

- Analisi di articoli della Costituzione

Verifiche

- Vedi 1^ Unità

Tempi d’intervento

- Ore 4 + 2

5^ Unità: il testo argomentativo

Conoscenze

- Riconoscere lo scopo, la funzione, il destinatario, le caratteristiche strutturali e

linguistiche della recensione

Competenze

- Vedi 1^ Unità

Strumenti

- Lettura e riconoscimento di testi/modello finalizzati dall’individuazione e al

riconoscimento delle caratteristiche del testo preso in esame

- Espansione della tesi con varie argomentazioni

- Visione di film e spettacoli

- Analisi di brani antologici

- Lettura, analisi e commento di articoli di opinione tratti dalla stampa quotidiana

Verifiche

- Vedi 1^ Unità

Tempi d’intervento

- Ore 12 + 4

5° MODULO – EDUCAZIONE ALLA LETTURA

Obiettivi

- Comprendere l’importanza della lettura per la vita personale, per l’apprendimento

transcurricolare e per le esigenze del vivere nella società

- Trovare piacere nella lettura

- Leggere in modo autonomo per interesse, per informarsi, per arricchire la capacità

d’interpretazione

Competenze

- Leggere in modo scorrevole

- Usare i metodi di lettura appropriati agli scopi

- Analizzare e riflettere sulle strutture del testo

- Formulare giudizi motivati

- Manipolare creativamente il testo

Strumenti

- Lettura e analisi di testi letterari italiani e stranieri tradotti

- Riflessioni, discussioni, dibattiti, relazioni sulle problematiche emerse

- Partecipazione al progetto lettura

Verifica

- Formulazione di giudizi formulati sul testo letto

- Recensione, manipolazione creativa del testo

Tempi d’intervento

- Ore 50 per tutta la durata dell’anno scolastico

MODULO DI RECUPERO DELLE ABILITA’ LINGUISTICHE

Obiettivi

- Conseguire saperi minimi di contenuti e abilità

- Conoscenza delle varie categorie grammaticali e loro funzioni

- Individuazione delle caratteristiche fondamentali dei testi pragmatici

- Conoscenza delle informazioni fondamentali delle tematiche ed esposizione in forma

sufficientemente corretta e pertinente

- Produzione di testi scritti di diversa tipologia evidenzianti competenze comunicative

sufficientemente adeguate

Contenuti

- Tema centrale del testo, informazioni fondamentali e accessorie

- Tipologie testuali e loro struttura

- Funzioni logiche fondamentali

Metodologia

- I contenuti teorici saranno riproposti in forma schematica per orientare gli alunni ad un

rapido ripasso degli argomenti già studiati

Strumenti

- Esercitazioni intensive, guidate e differenti per grado di difficoltà

Verifica

- Colloqui

- Prove orali di comprensione di testi specifici

- Elaborazione di testi con l’utilizzo delle tecniche apprese

Tempi e modalità

- Saranno quelli definiti nel collegio dei docenti

PROGRAMMAZIONE MODULARE D’ITALIANO

CLASSE SECONDA

1° MODULO – ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO

Obiettivi

- Far acquisire consapevolezza del fine dell’attività didattica: patto formativo

- Promuovere la conoscenza di sé e l’autostima

- Stimolare la disponibilità al confronto e al dialogo

- Favorire la socializzazione

- Sollecitare l’apertura alla realtà territoriale limitrofa

- Revisionare e consolidare abilità e competenze nell’analisi e nella produzione di testi

espressivi e interpretativo – valutativi

Conoscenze

- Finalità formative e didattiche della disciplina

- Espressione delle motivazioni e delle aspettative personali

- Individuazione di tematiche legate all’età dell’adolescenza

- Struttura e modalità linguistiche dei testi espressivi e interpretativo – valutativi

- Conoscenza di realtà territoriali limitrofe

Competenze

- Consapevolezza delle finalità formative e didattiche della disciplina

- Capacità di autoriflessione, espressione e comunicazione

- Disposizione al confronto e all’analisi; acquisizione di un atteggiamento critico e

costruttivo

- Capacità di produrre testi espressivi e interpretativo – valutativi secondo la struttura e le

modalità linguistiche che li caratterizzano

- Sapersi orientare e cogliere aspetti della realtà territoriale diversi dalla propria

Metodologia

- Lezione frontale

- Colloqui interattivi

- Lavori di gruppo

- Visione di film

- Incontri e dibattiti tra classi parallele

- Discussioni guidate

Strumenti

- Letture di brani antologici

- Questionari

Verifiche

- Prove orali e scritte

- Schede di controllo delle competenze e delle conoscenze acquisite

- Proposte operative

- Produzione di testi espressivi

- Produzione di testi interpretativi – valutativi: la recensione

Valutazione

- Grado di interesse, partecipazione, impegno

- Livello di abilità e competenze specifiche, come da criteri riportati nei prospetti allegati

alla parte generale

Tempi d’intervento

- Primo mese di attività didattica

1^ Unità: approfondimento delle tecniche di descrizione, narrazione,argomentazione

Conoscenze

- Conoscere la tipologia e la struttura del testo: tecniche descrittive, espositive,

argomentative

- Modalità linguistiche

Competenze

- Saper riconoscere la tipologia dei testi

- Saper procedere nell’analisi delle strutture

- Saper produrre testi nel rispetto delle strutture e delle modalità linguistiche

Strumenti

- Percorsi di lettura

- Analisi di brani antologici

Verifiche

- Prove orali e scritte

- Schede di controllo delle conoscenze e delle competenze acquisite

- Proposte operative per la comprensione, l’analisi e la produzione di testi descrittivi,

narrativi ed argomentativi

Tempi d’intervento

- Sei lezioni

2° MODULO – CONSOLIDAMENTO E APPROFONDIMENTO DEI PROCESSI

COMUNICATIVI

Obiettivi

- Acquisizione delle centralità della comunicazione nella vita sociale

- Capacità di fruire della Lingua nelle sue diverse funzioni

- Conoscenza della parola nella sua forma e nel suo significato

- Esercitare la funzione metalinguistica per l’uso consapevole della Lingua

- Acquisire proprietà e padronanza lessicale

- Sviluppare competenze e conoscenze delle strutture linguistiche

Metodologia

- Lezioni frontali e colloqui interattivi

- Esercitazioni esemplificative ed applicative dei contenuti

- Schede operative per l’analisi e la produzione dei testi

- Analisi di brani antologici

Verifiche

- Prove orali: uso consapevole e corretto della Lingua nella sua comunicazione verbale

- Prove scritte: comprensione, analisi e produzione di testi in relazione agli scopi, corretti

nelle strutture morfosintattiche, appropriati sul piano lessicale

Valutazione

- Come indicato nel 1° Modulo

Tempi d’intervento

- 1^ Unità didattica: quattro lezioni

- 2^ Unità didattica: da attuarsi nel corso dell’intero anno scolastico

1^ Unità didattica: elementi e modalità della comunicazione

Conoscenze

- La comunicazione verbale: aspetti

- Significante e significato

- Denotazione e connotazione

- Decodificazione

- La funzione della Lingua

- La funzione poetica

Competenze

- Saper impostare una comunicazione verbale

- Saper individuare nei testi le caratteristiche delle diverse funzioni della comunicazione

e la funzione prevalente

- Saper produrre testi usando opportunamente le funzioni in rapporto agli scopi

Strumenti

- Brani antologici

- Schede operative per l’analisi e la produzione dei testi

Verifiche

- Prove orali: uso consapevole e corretto della Lingua nella comunicazione verbale

- Prove scritte: schede per l’analisi dei testi. Produzione di testi in relazione agli scopi.

Tempi d’intervento

- Quattro lezioni

2^ Unità didattica: riflessione sulla lingua

Conoscenze

- La Lingua come sistema: strutture lessicali e morfosintattiche

- Struttura della proposizione

- Struttura del periodo

Competenze

- Saper distinguere la natura e la funzione dei complementi

- Saper produrre enunciati corretti nelle strutture morfosintattiche ed appropriati nel

lessico

- Saper riconoscere la natura logico – semantica delle proposizioni

- Saper costruire periodi usando correttamente la coordinazione e la subordinazione nei

diversi gradi e tipologie

Strumenti

- Esercizi tratti dal libro di testo

- Schede operative per l’analisi e la produzione

Verifiche

- Prove orali

- Prove scritte di analisi e di produzione

Tempi d’intervento

- Da attuarsi e svilupparsi nel corso dell’intero anno scolastico

3° MODULO – GUIDA ALLA TESTUALITA’

Obiettivi

- Riconoscere le strutture caratteristiche e i procedimenti operativi dei testi pragmatici

- Potenziare e consolidare le abilità di interpretare e di produrre testi

- Migliorare l’espressione linguistica

- Distinguere testi pragmatici e testi letterari

- Conoscere le caratteristiche del testo letterario

- Individuare i generi letterari

Metodologia

- Lezioni frontali e colloqui interattivi

- Percorsi di lettura

- Proposte operative, scritte e orali, finalizzate all’interpretazione e alla produzione dei

testi

Verifiche

- Prove orali e scritte

- Schede di controllo delle conoscenze e delle competenze acquisite

- Proposte operative

- Produzione di testi descrittivi, narrativi, argomentativi

Valutazione

- Come indicato nel 1° Modulo

Tempi d’intervento

- Nove lezioni

1^ Unità didattica: i testi pragmatici

Conoscenze

- Il testo pragmatico: destinatari, scopi e funzioni, registri linguistici e situazione

comunicativa

Competenze

- Riconoscere le principali strutture dei testi pragmatici

- Cogliere le differenze tra i vari testi pragmatici

- Produrre testi pragmatici specifici applicando le competenze testuali acquisite

- Smontare, ridurre, espandere e commentare i vari testi

Strumenti

- Esercitazioni varie, scritte ed orali, finalizzate alla comprensione, interpretazione e

produzione di testi pragmatici specifici

Verifiche

- Commento e produzione di testi pragmatici

Tempi d’intervento

- Sei lezioni

2^ Unità didattica: dal testo pragmatico al testo letterario

Conoscenze

- Conoscere le differenti caratteristiche del testo letterario e non letterario nelle loro linee

generali

- Conoscere funzioni e modalità linguistiche del testo letterario

- Conoscere le tipologie dei testi letterari e le caratteristiche dei generi letterari

Competenze

- Riconoscere un testo letterario, individuando in esso gli elementi portanti della funzione

poetica

- Riconoscere e distinguere i diversi generi letterari

Strumenti

- Percorsi di lettura

- Analisi di brani antologici

Verifiche

- Prove orali e scritte

- Schede di controllo delle conoscenze e delle competenze acquisite

- Proposte operative per la comprensione e l’analisi dei testi

Tempi d’intervento

- Tre lezioni

4° MODULO – I TESTI LETTERARI

Obiettivi

- Conoscere i meccanismi strutturali del testo letterario: narrativo, poetico, teatrale

- Acquisire l’abilità di smontare e di rimontare un testo

- Individuare i nuclei tematici

- Esercitare e sviluppare le abilità di analisi dei diversi livelli testuali

- Comprendere le relazioni tra testo e contenuto

Metodologia

- Lezioni frontali e colloqui interattivi

- Percorsi di lettura

- Esercitazioni finalizzate all’individuazione dei diversi aspetti e all’analisi strutturale del

testo

- Schede operative

- Guida all’individuazione dei nuclei tematici

- Rielaborazione dei temi

- Guida all’individuazione delle relazioni tra testo e contesto

Verifiche

- Prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite

Valutazione

- Come indicato nel 1° Modulo

Tempi d’intervento

- Quarantaquattro lezioni

1^ Unità didattica: il testo narrativo

Conoscenze

- Possedere le conoscenze necessarie per l’analisi del testo: fabula e intreccio, sequenze,

ruolo e caratterizzazione del personaggio, dimensione temporale e spaziale, il narratore,

tecniche narrative e stilistiche

Competenze

- Saper applicare le tecniche di analisi al testo narrativo

Strumenti

- Lettura e analisi di brani antologici

- Lettura e analisi di quindici capitoli de “I Promessi Sposi”

Verifiche

- Prove orali

- Prove scritte: smontaggio e rimontaggio del testo. Analisi strutturale del testo.

Individuazione e rielaborazione dei temi.

Valutazione

- Come indicato nel 1° Modulo

Tempi d’intervento

- Trenta lezioni

2^ Unità didattica: il testo poetico

Conoscenze

- I generi poetici

- La specificità del testo poetico: caratteristiche

- Aspetti metrico – ritmici

- I principali metri della tradizione poetica italiana

- Aspetti retorico – stilistici

- Temi e simboli

- Aspetti letterari e storico – culturali

Competenze

- Saper applicare al testo poetico le tecniche di analisi, operando consapevolmente ai

diversi livelli

Verifiche

- Prove orali

- Prove scritte: parafrasi del testo poetico. Analisi strutturale del testo. Individuazione e

rielaborazione dei temi.

Valutazione

- Come indicato nel 1° Modulo

Tempi d’intervento

- Dieci lezioni

3^ Unità didattica: il testo teatrale

Conoscenze

- La specificità del testo teatrale: caratteristiche

- La struttura

- Tipologia

Competenze

- Saper affrontare la lettura di un testo teatrale

- Saper individuare gli elementi fondamentali

- Saper individuare e rielaborare i temi

Strumenti

- Lettura e analisi di brani antologici

- Partecipazione a rappresentazioni teatrali

Verifiche

- Prove orali

- Prove scritte: analisi del testo. Individuazione e rielaborazione dei temi.

Valutazione

- Come indicato nel 1° Modulo

Tempi d’intervento

- Quattro lezioni

4^ Unità didattica: la letteratura italiana delle origini

Conoscenze

- Dal latino al volgare

- I primi documenti in volgare

- La poesia religiosa

- Il volgare letterario in Francia

- La scuola siciliana

- I poeti siculo-toscani

- La poesia comico-relistica

Competenze

- Saper affrontare la lettura di un testo letterario

- Saper individuare gli elementi fondamentali

- Saper individuare e rielaborare i temi

Strumenti

- Lettura e analisi di brani antologici

Verifiche

- Prove orali

- Prove scritte: analisi del testo. Individuazione e rielaborazione dei temi.

Valutazione

- Come indicato nel 1° Modulo

Tempi d’intervento

- otto lezioni.

LATINO

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

Contribuire alla riflessione teorica sui fenomeni linguistici “cristallizzati”, rilevare in contemporanea la

continuità e la trasformazione nella semantica e nella sintassi dell’italiano.

Contribuire allo sviluppo di capacità di analisi, assimilazione, riflessione, collegamento, intuizione nel

rapporto con l’italiano per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia.

Sviluppare capacità esegetiche e traduttive per quanto riguarda l’organizzazione e la strutturazione del

discorso.

Favorire la formazione umanistica.

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

Obiettivi iniziali

Individuazione dei prerequisiti e dei livelli di partenza.

Individuazione, enucleazione e presentazione dei contenuti didattico – educativi in rapporto alla classe e ai

programmi.

Obiettivi intermedi

Tradurre e comprendere testi di graduale difficoltà.

Individuare elementi morfologici, lessicali, semantici e sintattici.

Obiettivi finali

Saper scegliere la più opportuna tra le varie possibilità espressive, secondo le regole di produzione

dell’italiano.

METODOLOGIA

Coinvolgimento degli alunni per promuovere quei processi mentali ed espressivi atti a conseguire un metodo

adeguato nell’accostarsi al testo latino e nel renderlo nella lingua italiana.

Descrizione sistematica dei fenomeni morfologici e sintattici e loro riscontro in testi classici.

Valorizzazione degli aspetti sincronici e diacronici del sistema linguistico, anche nei confronti della lingua

italiana.

Tecnica di traduzione per ipotesi, per arrivare ad un’adeguata interpretazione.

Individuazione di elementi lessicali significativi e degli usi della lingua latina.

Esercitazioni varie e numerose per consolidare le conoscenze, verificarle ed ampliarle.

Uso del vocabolario.

Interventi didattici educativi e di recupero.

VERICHE

La somministrazione di un congruo numero nel trimestre e nel pentamestre di prove di verifica, scritte e

orali, sarà finalizzata alla verifica dell’efficacia dell’azione didattico – educativa favorendo, quindi, una

consapevole scelta delle strategie didattiche ed educative più opportune, e accerterà il livello di abilità e

competenze specifiche acquisite dal discente: la comprensione del senso della frase o del brano, le abilità

nell’individuazione degli aspetti morfologici e delle strutture sintattiche, la precisione lessicale, la

correttezza e le proprietà nella forma e nella rielaborazione espressiva.

VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione i seguenti aspetti:

- Frequenza, interesse, partecipazione, impegno applicativo

- Conseguimento degli obiettivi prefissati

- Profondità delle esperienze didattiche compiute: organizzazione e interiorizzazione delle conoscenze

- Autonomia metodologica

Di seguito sono riportate:

- Griglia di valutazione della prova scritta

- Tabella degli indicatori per la formulazione dei giudizi relativi alle valutazioni intermedie e finali

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “E. MEDI”

Indicatori per la formulazione dei giudizi relativi alle valutazioni intermedie e finali

Primo biennio ITALIANO/LATINO

Frequenza

A Assidua (1-3 assenze)

B Regolare (4-6 assenze)

C Non molto costante (7-10 assenze)

D Incostante (più di 10 assenze)

Interesse, partecipazione al dialogo didattico-educativo e impegno di studio

A Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio entusiastici e vivi Voto:9-10

B Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio costanti e costruttivi Voto: 8

C Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio costanti Voto: 7

D Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio abbastanza costanti Voto: 6

E Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio non sempre costanti Voto: 5

F Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio discontinui Voto: 4

G Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio decisamente incostanti Voto: 2-3

Conoscenze, competenze e capacità

A Di OTTIMO livello: conoscenza completa ed approfondita delle strutture morfosintattiche e del lessico; comprensione dei

vari livelli e delle tipologie testuali; rielaborazione completa e critica dei contenuti; pronuncia e intonazione sempre corrette;

metodo di studio ben organizzato e critico

Voto:9-10

B Di livello SUPERIORE ALLA SUFFICIENZA: conoscenza organizzata delle strutture morfosintattiche e del lessico;

comprensione dei vari livelli testuali; rielaborazione strutturata dei contenuti; pronuncia e intonazione corrette; metodo di

studio ordinato, autonomo e abbastanza critico

Voto: 7-8

C Di livello SUFFICIENTE: conoscenza degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali; comprensione delle principali

strutture linguistiche e testuali; rielaborazione semplice dei contenuti; pronuncia e intonazione globalmente corrette,

Voto: 6

nonostante qualche incertezza; metodo di studio accettabile

D Di livello INSUFFICIENTE: varie lacune morfosintattiche e lessicali; inadeguata comprensione delle strutture linguistiche e

testuali; qualche carenza nella rielaborazione dei contenuti; pronuncia e intonazione non molto corrette; metodo di studio

superficiale

Voto: 5

E Di livello GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: gravi lacune morfosintattiche e lessicali; scarsa comprensione delle strutture

linguistiche e testuali; gravi carenze nella rielaborazione dei contenuti; pronuncia e intonazione scorrette; metodo di studio

dispersivo

Voto: 4

F Di livello INSUFFICIENTE in misura MOLTO GRAVE: gravissime lacune morfosintattiche e lessicali; comprensione

molto scarsa delle strutture linguistiche e testuali; gravissime carenze nella rielaborazione dei contenuti; pronuncia e

intonazione scorrette; metodo di studio frammentario

Voto: 2-3

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI LATINO CLASSE PRIMA

1° MODULO – AFFINITA’ E DIFFERENZA TRA LATINO E ITALIANO

Obiettivi

Comprensione dei segni e dei suoni della lingua latina

Lettura corretta, puntuale dei termini latini

Comprensione della funzione dei casi nella lingua latina

Consolidamento delle conoscenze dell’analisi logica della proposizione

Uso del dizionario

Contenuti

Fonetica: elementi fondamentali

Evoluzione del latino

Gli elementi della proposizione

Verifiche e strumenti

Accertamento dell’acquisizione delle conoscenze e competenze indicate nel modulo attraverso

esercizi di: lettura, completamento, analisi delle funzioni logiche

Valutazione

Come indicato nella parte generale

Tempi d’intervento

Sei lezioni

2° MODULO – ASPETTI MORFOLOGICI DELLA LINGUA E STRUTTURE SINTATTICHE

FONDAMENTALI

Obiettivi

Comprensione della funzione della flessibilità della lingua latina

Capacità di analizzare il nome e riconoscerne la funzione logica finalizzata alla traduzione in italiano

Memorizzazione delle desinenze della 1° e 2° declinazione

Comprensione della struttura del verbo

Memorizzazione della coniugazione verbale

Memorizzazione lessicale

Contenuti

Flessione del nome: 1° e 2° declinazione

Funzioni logiche del nome

La congiunzione

Flessione dell’aggettivo: 1° classe

Funzioni logiche dell’aggettivo

Flessione del verbo: forma attiva, sistema del presente, indicativo e imperativo

Verifiche e strumenti

Esercizi di analisi volti ad accertare la corretta conoscenza della struttura della proposizione

Esercizi di completamento e di sostituzione per la verifica del funzionamento delle strutture

Esercizi di traduzione e temi di versione di graduale difficoltà

Valutazione

Come indicato nella parte generale

Tempi d’intervento

Otto lezioni

3° MODULO – STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Obiettivi

Memorizzazione delle desinenze della terza declinazione e dell’aggettivo della seconda classe

Memorizzazione della coniugazione verbale

Arricchimento del patrimonio lessicale

Uso corretto ed efficace del vocabolario

Abilità di analisi e di resa di ulteriori strutture morfo – sintattiche

Contenuti

Flessione del nome: terza declinazione, funzioni logiche

Flessione dell’aggettivo: seconda classe

Flessione del verbo: forma attiva, sistema del perfetto, indicativo

Verifiche e strumenti

Esercizi volti a verificare la corretta comprensione delle strutture studiate

Esercizi di analisi e di orientamento testuale

Esercizi per l’acquisizione graduale di un metodo di lavoro nella decodificazione testuale

Valutazione

Come indicato nella parte generale

Tempi d’intervento

Otto lezioni

4° MODULO – STRUTTURE MORFOSINTATTICHE: IL PERIODO ( I )

Obiettivi

Memorizzazione della quarta e quinta declinazione

Memorizzazione della coniugazione verbale

Identificazione della struttura sintattica del periodo

Identificazione e riproduzione in italiano delle subordinate studiate

Contenuti

Flessione del nome: quarta e quinta declinazione, funzioni logiche

Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi

Flessione del verbo: forma attiva, il congiuntivo

Proposizioni: finale, consecutiva

Verifiche e strumenti

Esercizi volti a verificare la corretta comprensione delle strutture studiate

Esercizi e temi di versione volti a verificare la comprensione e la traduzione di testi di volta in volta

più articolati sul piano della struttura sintattica

Valutazione

Come indicato nella parte generale

Tempi d’intervento

Sei lezioni

5° MODULO – STRUTTURE MORFOSINTATTICHE: IL PERIODO ( II )

Obiettivi

Comprensione del sistema linguistico del latino per esprimere l’intensità di un aggettivo

Memorizzazione della flessione del pronome e conoscenza delle funzioni logiche

Identificazione e riproduzione in italiano delle subordinate studiate

Competenze lessicali e semantiche

Contenuti

Comparazione

Pronomi: dimostrativi, determinativi, relativi

Numerali

Il verbo: modi indefiniti e forme nominali

Proposizioni: relative, cum narrativo, infinitive

Verifiche e strumenti

Esercizi e temi di versione per la verifica delle abilità di comprensione, interpretazione e

rielaborazione dei testi

Valutazione

Come indicato nella parte generale

Tempi d’intervento

Otto lezioni

6° MODULO – APPROCCIO CON IL TESTO CLASSICO

Obiettivi

Individuare ed evidenziare le caratteristiche e gli elementi del genere letterario

Cogliere gli elementi e i concetti chiave che esprimono la civiltà e la cultura latina

Individuare gli elementi sintattici, morfologici, lessicali fondamentali

Analizzare i testi prendendone in esame: lingua e stile, significato e contesto, lessico

Contenuti

Indicati nel piano individuale

Verifiche e strumenti

Prove verbali volte ad accertare il conseguimento degli obiettivi indicati

Valutazione

Come indicato nella parte generale

Tempi d’intervento

Dodici lezioni

MODULO DI RECUPERO

Obiettivi

Migliorare le competenze, le conoscenze e le abilità specifiche

Metodologia

I contenuti teoretici saranno riproposti in forma schematica per orientare gli alunni ad un rapido

ripasso degli argomenti già studiati

Strumenti

Esercitazioni intensive, guidate e differenti per grado di difficoltà

Verifiche

Colloqui, risoluzione di esercizi

Valutazione

Come indicato nella parte generale

Tempi e modalità

Saranno quelli definiti nel Collegio dei docenti

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI LATINO

CLASSE SECONDA

1° MODULO – COSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE

Obiettivi

Capacità di lettura corretta dei termini latini

Conoscenza delle declinazioni e della coniugazione verbale attiva

Capacità di riconoscere in un testo latino gli aspetti morfologici e la funzione logica delle sue parti

Capacità di riconoscere e riprodurre in italiano la struttura morfosintattica della proposizione

Sufficiente competenza lessicale e semantica

Contenuti

Flessione del nome, dell’aggettivo, del pronome e loro funzioni logiche

Flessione del verbo: forma attiva

La comparazione

Verifiche e strumenti

Esercizi di analisi per la conoscenza delle strutture morfosintattiche e del loro funzionamento

Esercizi di potenziamento e consolidamento delle abilità di analisi, traduzione e rielaborazione

Tema di versione per la verifica delle suddette abilità

Valutazione

Come indicato nella parte generale

Tempi d’intervento

Dieci lezioni

2° MODULO – ASPETTI MORFOLOGICI DELLA LINGUA LATINA E STRUTTURA DEL PERIODO

Obiettivi

Comprensione della flessione, degli usi e significati del pronome

Capacità di riconoscere, analizzare e rendere in italiano le voci verbali

Capacità di riconoscere, analizzare e riprodurre in italiano le strutture relative alle subordinate

studiate

Contenuti

Pronomi

Il verbo sum e i suoi composti

Proposizioni subordinate (finale, consecutiva, causale, temporale, relativa, interrogativa, infinitiva)

Verifiche e strumenti

Esercizi di analisi per la verifica della conoscenza delle strutture morfosintattiche studiate

Esercizi di completamento e di sostituzione per la verifica del funzionamento delle strutture

Attività di smontaggio e rimontaggio di testi finalizzate all’acquisizione di un adeguato metodo di

lavoro nel tradurre

Temi di versione per la verifica delle abilità di comprensione, interpretazione e rielaborazione di testi

di volta in volta più articolati sul piano sintattico

Valutazione

Come indicato nella parte generale

Tempi d’intervento

Dodici lezioni

3° MODULO – ASPETTI MORFOLOGICI DELLA LINGUA E COSTRUTTI SINTATTICI

Obiettivi

Capacità di riconoscere e analizzare una voce verbale passiva, deponente, atematica nella sua

struttura e nel suo significato

Memorizzazione della flessione verbale passiva, deponente e atematica

Capacità di analizzare e riprodurre in italiano testi contenenti i costrutti sintattici proposti

Conoscenza articolata del lessico e competenza semantica

Contenuti

Il verbo: coniugazione passiva, deponente e atematica

Forme nominali del verbo

Perifrastica attiva e passiva

Ablativo assoluto

Verifiche e strumenti

Vedi 2° Modulo

Valutazione

Come indicato nella parte generale

Tempi d’intervento

Dieci lezioni

4° MODULO – LA SINTASSI DEI CASI

Obiettivi

Capacità di comprendere che ogni parola acquista significato e valore solo in rapporto alla funzione

che svolge all’interno del discorso

Affinamento della capacità di usare correttamente il vocabolario

Attenta, riflessiva lettura degli autori

Capacità di cogliere dal vivo le differenze tra i comportamenti linguistici del latino e quelli

dell’italiano

Potenziamento delle capacità proprie del “vertere”

Contenuti

Le concordanze

Il nominativo

L’accusativo

Studio di testi di autori classici

Verifiche e strumenti

Vedi 2° Modulo

Valutazione

Come indicato nella parte generale

Tempi d’intervento

Dieci lezioni

MODULO DI RECUPERO

Obiettivi

Migliorare le competenze, le conoscenze e le abilità specifiche

Metodologia

I contenuti teoretici saranno riproposti in forma schematica per orientare gli alunni ad un rapido

ripasso degli argomenti già studiati

Strumenti

Esercitazioni intensive, guidate e differenti per grado di difficoltà

Verifiche

Colloqui, risoluzione di esercizi

Tempi e modalità

Saranno quelli definiti nel Collegio dei docenti

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE, GEOGRAFIA,

Obiettivi generali

L'insegnamento della disciplina di Storia, Cittadinanza e Costituzione, Geografia, è finalizzato a

promuovere e sviluppare :

la capacità di recuperare la memoria del passato e di orientarsi nella complessità del presente;

l'apertura verso le problematiche della convivenza tra i popoli, della solidarietà e del rispetto

reciproco;

l'ampliamento del proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di culture diverse;

la capacità di riflettere, grazie alla sensibilità acquisita con lo studio delle società del passato,

sulla trama di relazioni sociali, politiche, economiche, culturali,..., nella quale si è inseriti;

la capacità di riconoscere la relazione esistente tra luoghi ed eventi storici;

la consapevolezza della necessità di selezionare e valutare con spirito critico le diverse

testimonianze.

Obiettivi didattici specifici

Conoscenze

Acquisizione di una conoscenza unitaria relativa alle principali civiltà del Medio Oriente e del

Mediterraneo (ambienti, eventi, strutture politiche, economiche, militari, culturali)

Conoscenza degli strumenti fondamentali dello studio della geografia e della storia;

Conoscenza approfondita della civiltà greca e della civiltà romana;

Conoscenza degli aspetti fondamentali della civiltà medioevale;

Acquisizione di alcuni concetti basilari propri dell'educazione civica: la nazione, la società

civile, la norma giuridica, i principi fondamentali della Costituzione;

Acquisizione dei concetti storiografici di teocrazia, ierocrazia, monarchia, oligarchia,

timocrazia, democrazia,...

Conoscenza della geografia fisica ed umana del mondo attuale, in particolare dell'Unione

Europea.

Abilità

2. Collocare i fatti nel tempo e nello spazio;

3. Acquisire un'adeguata capacità espositiva grazie all'uso corretto di termini, espressioni e

concetti specifici del linguaggio storiografico e geografico;

4. Saper cogliere i rapporti di causa ed effetto;

5. Distinguere, classificare e correlare le varie componenti di un fenomeno storico o geografico;

6. Essere consapevoli dei rapporti esistenti tra economia e società;

7. Saper leggere ed interpretare le diverse carte geografiche;

8. Saper sviluppare una mappa concettuale.

Competenze

Acquisire il senso della memoria del passato per la lettura del presente e la costruzione del

futuro;

Saper interpretare il dato storico e geografico;

Saper istituire opportuni collegamenti tra fenomeni storici ed eventi attuali;

Maturare il rispetto per il bene culturale ed artistico come testimonianza irripetibile del passato.

Metodologia didattica

Lezione frontale e dialogica

Approfondimenti in classe

Esercizi guidati di analisi delle fonti storiche e delle carte geografiche

Utilizzo di sussidi audiovisivi e multimediali

Possibilità di elaborazione di percorsi multidisciplinari

Possibilità di attivazione di visite guidate, viaggi di istruzione, teatro, etc.

Strumenti didattici

Libri di testo in adozione

Fotocopie di integrazione al testo

Atlanti geografici e storici

Vocabolario

Fonti documentali

Articoli di giornale

Sussidi audiovisivi e multimediali

VERIFICA

La somministrazione di un congruo numero nel trimestre e nel pentamestre di prove di verifica

(colloqui, eventualmente verifiche strutturate, eventualmente trattazione sintetica di argomenti

suscettibile di valutazione anche per il profitto in ITALIANO) sarà finalizzata alla verifica

dell’efficacia dell’azione didattico – educativa e volta ad accertare il livello di abilità e competenze

specifiche acquisite dal discente, favorendo, inoltre, una consapevole scelta delle strategie didattiche

ed educative più opportune.

VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione i seguenti aspetti:

- Frequenza, interesse, partecipazione, impegno applicativo

- Conseguimento degli obiettivi prefissati

- Profondità delle esperienze didattiche compiute: organizzazione e interiorizzazione delle conoscenze

- Autonomia metodologica

Di seguito è riportata:

- Tabella degli indicatori per la formulazione dei giudizi relativi alle valutazioni intermedie e finali

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “E. MEDI”

Indicatori per la formulazione dei giudizi relativi alle valutazioni intermedie e finali

Storia, Cittadinanza e Costituzione, Geografia

Frequenza

A Assidua (1-3 assenze)

B Regolare (4-6 assenze)

C Non molto costante (7-10 assenze)

D Incostante (più di 10 assenze)

Interesse, partecipazione al dialogo didattico-educativo e impegno di studio

A Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio entusiastici e vivi Voto:9-10

B Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio costanti e costruttivi Voto: 8

C Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio costanti Voto: 7

D Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio abbastanza costanti Voto: 6

E Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio non sempre costanti Voto: 5

F Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio discontinui Voto: 4

G Interesse, partecipazione all'attività didattica e impegno di studio decisamente incostanti Voto: 2-3

Conoscenze, competenze e capacità

A Di OTTIMO livello: conoscenza critica ed esposizione elaborata di strutture, eventi e fenomeni; uso consapevole del

linguaggio e della metodologia propri della disciplina

Voto:9-10

B Di livello SUPERIORE ALLA SUFFICIENZA: conoscenza approfondita di strutture, eventi e fenomeni; uso appropriato

del linguaggio e della metodologia propri della disciplina

Voto: 7-8

C Di livello SUFFICIENTE: conoscenza essenziale di strutture, eventi e fenomeni; uso complessivamente adeguato del

linguaggio e della metodologia propri della disciplina

Voto: 6

D Di livello INSUFFICIENTE: conoscenza parziale di strutture, eventi e fenomeni; uso non del tutto adeguato del linguaggio

e della metodologia propri della disciplina

Voto: 5

E Di livello GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: conoscenza frammentaria di strutture, eventi e fenomeni; uso inadeguato del Voto: 4

linguaggio e della metodologia propri della disciplina

F Di livello INSUFFICIENTE in misura MOLTO GRAVE: conoscenza decisamente lacunosa di strutture, eventi e fenomeni;

comprensione molto scarsa e conseguente uso inadeguato del linguaggio e della metodologia propri della disciplina

Voto: 2-3

PROGRAMMAZIOME MODULARE DEI CONTENUTI

Il piano di lavoro è elaborato con l'obiettivo di trattare in maniera organica, mediante opportuni

collegamenti, i contenuti disciplinari propri della Storia e della Geografia e quelli relativi a

Cittadinanza e Costituzione, sia per ciò che concerne la spiegazione, sia nell'ambito delle verifiche.

Sarà comunque possibile elaborare e proporre moduli su singoli argomenti di pertinenza specifica

della Storia o della Geografia.

Classe PRIMA

MODULO 1: dalla Preistoria all'antico Oriente

Le origini dell'Umanità

Gli spostamenti dell'uomo primitivo sul pianeta; leggere una carta geografica fisica

I Continenti e gli Oceani

I climi del mondo e lo sviluppo umano

Le risorse naturali del pianeta: loro attuale sfruttamento e alterazioni ambientali

Le Civiltà Mesopotamiche

La Civiltà del Nilo

L'Africa attuale: il territorio, lo sviluppo sociale ed economico

Le Civiltà dell'antica Palestina

L'attuale conflitto fra israeliani e palestinesi

MODULO 2: la Civiltà Greca

I Cretesi e i Micenei

La Polis

Sparta e Atene

Confronto fra la democrazia antica e quella attuale

L'età classica

Dalla crisi della polis ad Alessandro Magno

India, Cina e Giappone

MODULO 3: Dalle origini di Roma al tramonto della Repubblica

L'ascesa di Roma

La geografia attuale dell'Italia: i segni delle civiltà del passato

Dalla monarchia alla Repubblica

I Principi fondamentali della Costituzione Italiana

Le guerre puniche e la conquista dell'Oriente

La crisi della Repubblica

La fine della Repubblica

I territori delle conquiste di Cesare nella geografia attuale

L'Unione Europea

Classe SECONDA

MODULO 1: La soluzione augustea e l'impero da Tiberio ai Severi

Ottaviano, Antonio, i repubblicani

La costruzione del Principato

Rinsaldare l'impero, accrescere il consenso

Continuare nel solco di Augusto, tradire Augusto: principi e tiranni

Ai confini del mondo romano

L'apogeo dell'impero e le sue crepe

Forme di globalizzazione ieri e oggi

La città romana e la sua forma

I vulcani e i rischi per gli insediamenti urbani

MODULO 2: La fine del mondo antico

L'impero romano dall'anarchia militare a Costantino

La fine dell'abbondanza: un'economia in crisi

L'infanzia del Cristianesimo

Cristianesimo, Chiesa e Impero fra terzo e quarto secolo

Oriente e Occidente: dall'unità alla rottura

Aspettando la fine, il dibattito sulla crisi dell'impero

Le funzioni di città; le città capitali

MODULO 3: L'Alto Medioevo tra il Mediterraneo e l'Europa

Una convivenza difficile: Romani e Germani

Come cambia la popolazione – I flussi migratori

L'imperatore Giustiniano

Dal deserto al convento: il monachesimo

I Longobardi in Italia

Le terre del Papa

Un altro impero romano: Carlo Magno e la nascita dell'Europa

L'idea di Europa di Carlo Magno: la fusione della componente classica e di quella cristiana

Il dibattito attuale sulle radici dell'UE

Qualcosa di nuovo in Arabia: la storia di Maometto

La religione e l'impero: le conquiste arabe

Economia e cultura dell'impero arabo

L'islam oggi

La donna nella cultura islamica

MODULO 4: La società feudale

La terra e i suoi uomini: il sistema feudale

Dio, Uomo e Natura nel Medioevo

Il tempo della Chiesa

MODULO 5: Apogeo e crisi del Medioevo

Crisi e dissoluzione dell'Impero Carolingio

Normanni, Arabi e Ungari: gli ultimi invasori

Il progetto imperiale degli Ottoni

Il nuovo volto dell'Europa dopo l'anno Mille

La città: da quella romana a quella medioevale e a quella moderna

MODULO 6 (trasversale): I Continenti

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Primo Biennio

ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

PROVA SCRITTA DI ITALIANO

PUNTI VALUTAZIONE

A Poco pertinente e non sorretta da alcuna ragionata

coordinazione logica di idee e fatti

1

STRUTTURA

ARGOMENTAZIONE

Parzialmente pertinente e sorretta da una non sempre

adeguata coordinazione logica di idee e fatti

1,5

Pertinente e sorretta da sufficiente coordinazione

logica di idee e fatti

2

Pertinente e sorretta da discreta coordinazione logica

di idee e fatti

2,5

Pertinente e sorretta da logica e coerente

coordinazione logica di idee e fatti

3

Limitate e confuse 1

B Essenziali, semplificate 1,5

QUALITÀ DELLE Semplici e piuttosto chiare 2

INFORMAZIONI Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche, originali 3

Parziali capacità di commento e di discussione critica

dell'argomento

1

C Mediocri capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1,5

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussione critica

dell'argomento

3

Il testo non contiene riferimenti adeguati a coordinate

socio-culturali

1

D Il testo contiene superficiali riferimenti a coordinate

socio-culturali

1,5

CONTESTUALIZZAZIONE

Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimenti a

coordinate socio-culturali

2

Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinate

socio-culturali

2,5

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliati

riferimenti a coordinate socio-culturali

3

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti errori

(ortografici e/o morfosintattici)

1

E Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con alcuni

errori

1,5

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori rilevanti 2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ALUNNO:________________________________________CLASSE:____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

ANALISI DEL TESTO

PUNTI VALUTAZIONE

A Limitate, confuse 1

QUALITÀ DELLE Essenziali, semplificate 1,5

INFORMAZIONI Semplici e piuttosto chiare 2

Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche, originali 3

B Il testo si presenta disorganico ed incoerente 1

STRUTTURA Il testo si presenta parzialmente organico e non

sempre coerente

1,5

DELL' Il testo si presenta articolato in modo semplice ma

lineare

2

ARGOMENTAZIONE Il testo si presenta organico e coerente 2,5

Il testo si presenta molto ben articolato, coerente e

organico

3

Parziali capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1

C Mediocri capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1,5

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

3

D Il testo non contiene riferimenti adeguati a

coordinate storico-culturali

1

CONTESTUALIZZAZIONE Il testo contiene superficiali riferimenti a

coordinate storico-culturali

1,5

Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimenti

a coordinate storico-culturali

2

STORICIZZAZIONE Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinate

storico-culturali

2,5

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliati

riferimenti a coordinate storico-culturali

3

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti

errori (ortografici e/o morfosintattici)

1

E Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con

alcuni errori

1,5

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori

rilevanti

2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

Liceo Scientifico e Linguistico Statale“Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA)

GRIGLIA PROVA STRUTTURATA

Alunno/a________________________________________classe_______A.S.______

TIPOLOGIA DI QUESITO

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Punteggio Motivazione

punti 0 Risposta errata

1 Risposta corretta

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Punteggio Motivazione

punti 0 Nessuna risposta o del tutto non pertinente

0,25 Risposta non adeguata per contenuto ed esposizione

0,50 Risposta non del tutto corretta

0,75 Risposta corretta ma non del tutto completa

1 Risposta completa e corretta

I punteggi sopra indicati potranno essere modificati in proporzione al numero dei quesiti proposti e alla

tipologia scelta.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Primo Biennio

LATINO

Liceo Scientifico e Linguistico Statale“Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER VERIFICA SCRITTA DI LATINO

Alunno/a________________________________________classe_______A.S._____OBIETTIVI DESCRITTORI VALUTAZIONI PUNTEGGIO

A.

CONOSCENZE

Strutture

morfologiche,

sintattiche,

lessicali,

stilistiche

- Conoscenza nulla o errata

- Conoscenza lacunosa

- Conoscenza essenziale

- Conoscenza completa

- Conoscenza ampia e

approfondita

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Discreto

- Buono /Ottimo

- 0,5

- 1

- 1,5

- 2

- 2,5-3

B.

COMPETENZE

Comprensione

- Coglie il significato di singole

parti in modo approssimato

- Coglie il significato di singole

parti

- Coglie il significato di una

congrua parte del testo

- Coglie il significato globale

- 0,5

- 1

- 1.50

- 2

C.

ABILITA’

Traduzione - Totalmente errata o nulla

- Parziale e/o molto scorretta

- Completa ma molto scorretta

- Completa e in parte scorretta

- Completa e sufficientemente

corretta

- Corretta e adeguata nella

rielaborazione linguistica

- Fluida e precisa nelle scelte

linguistiche

- 1

- 2

- 2.50

- 3

- 3.50

- 4

- 5

Punteggio___________

Liceo Scientifico e Linguistico Statale“Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO LATINO

Alunno/a________________________________________classe_______A.S.______

A - Traduzione

Punteggio Motivazionep.1 Traduzione scorretta e/o incompletap. 2 Traduzione poco aderente al testo e con gravi errori morfo-sintatticip. 3 Traduzione sufficientemente aderente al testo ma con qualche imperfezione morfo-sintatticap. 4 Traduzione aderente al testo, adeguatamente rielaborata e sufficientemente strutturatap. 5 Traduzione corretta, ben rielaborata e strutturata in modo coerente e coeso

B - Domande di analisi a risposta aperta

Punteggio Motivazionep.0 Risposta errata e/o incompletap. 0.5 Risposta sufficientemente corretta da un punto di vista contenutistico ma con qualche lieve

imperfezione morfo-sintatticap. 1 Risposta completa e corretta sia da un punto di vista contenutistico che morfo-sintattico

Totale in Quindicesimi________________________

I punteggi sopra indicati potranno essere modificati in proporzione al numero dei quesiti proposti e alla

difficoltà del brano in questione.

Liceo Scientifico e Linguistico Statale“Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA)

GRIGLIA PROVA STRUTTURATA

Alunno/a________________________________________classe_______A.S._____

TIPOLOGIA DI QUESITO

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Punteggio Motivazione

punti 0 Risposta errata

1 Risposta corretta

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Punteggio Motivazione

punti 0 Nessuna risposta o del tutto non pertinente

0,25 Risposta non adeguata per contenuto ed esposizione

0,50 Risposta non del tutto corretta

0,75 Risposta corretta ma non del tutto completa

1 Risposta completa e corretta

I punteggi sopra indicati potranno essere modificati in proporzione al numero dei quesiti proposti e alla

tipologia scelta.

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “ E. MEDI ” BATTIPAGLIA - SA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE III

MATERIA : ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1. Padroneggiare pienamente la lingua italiana; dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti,da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando talicompetenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

2. Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazionie le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e ilrelativo contesto storico e culturale;

3. Acquisire il controllo di strategie e abilità procedurali di rielaborazione etrasformazione delle informazioni scritte/orali finalizzate ai diversi usi funzionali;

4. Acquisire il controllo ricettivo e produttivo di una varietà di generi testuali;5. Acquisire un controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processi

linguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo diapprendimento;

6. Acquisire la percezione della variabilità linguistica attraverso l’analisi dell’evoluzionestorica della lingua d’uso e della lingua letteraria;

7. Saper cogliere la specificità del linguaggio letterario;8. Acquisire il concetto di “genere letterario”; riconoscere le caratteristiche formali e

contenutistiche di alcuni generi come la poesia lirica, la poesia didascalica, la novella, ilpoema epico-cavalleresco;

9. Verificare la persistenza nel tempo di temi o topoi letterari e cogliere il senso della loroevoluzione;

10. Acquisire la capacità di esprimere sul testo letterario giudizi semplici,ma autonomi eoggettivamente fondati (al di là della ripetizione di quanto spiegato dall’insegnante odal manuale ).

Abilità

1. Abilità nel classificare e generalizzare;2. Abilità nel focalizzare e selezionare le informazioni pertinenti a un argomento o a uno

scopo;3. Abilità nel richiamare e di attivare, tra le proprie conoscenze, quelle necessarie alla

comprensione di un testo;4. Abilità nel focalizzare e selezionare le informazioni centrali di un testo;5. Abilità di sintesi.

Competenze

1. Riassumere testi di vario tipo in forma orale o scritta ;2. Prendere appunti durante l’ascolto di una spiegazione,di una discussione ecc.3. Consultare testi informativi, manuali o enciclopedie, articoli di rivista, per rispondere a un

questionario, risolvere un problema ecc.,utilizzando tecniche di annotazione (sottolineature,parole-chiave,appunti ecc.);

4. Elaborare una scheda di riepilogo o esplicativa su un dato argomento o su un tema;5. Elaborare oralmente un piano argomentativo chiaro e coerente di un argomento disciplinare

per informare, spiegare e commentare;6. Localizzare in un testo caratteristiche tematiche o stilistiche date;7. Analizzare autonomamente un testo narrativo (novella) sotto il profilo tematico e formale

(articolazione in sequenze, fabula e intreccio,voce narrante ecc.) ;8. Analizzare autonomamente un testo lirico sotto il profilo tematico e formale (struttura

metrica, livello lessicale ecc.);

Conoscenze

1. L’origine della lingua italiana e i primi documenti in volgare;2. I caratteri della poesia lirica dalle origini al Manierismo attraverso una scelta di testi;3. La personalità e alcuni aspetti dell’opera di Dante, come sintesi della visione del mondo

medioevale;4. I caratteri della novella dall’exemplum medioevale al Decameron;5. La rivoluzione culturale dell’Umanesimo;6. La riflessione politica nel Cinquecento;7. Il poema epico-cavalleresco.

METODI

1. Presentazione dell’argomento attraverso la lezione frontale;2. Feedback didattico attraverso il dibattito,il dialogo, la discussione in classe;3. Azione guidata all’utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;4. Uso dei diversi canali di comunicazione;5. Attività collettive e/o di gruppo;6. Utilizzo di letture, filmati, video;7. Esercitazioni guidate, schede operative, questionari;8. Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i

docenti delle varie discipline;9. Visite guidate;10. Partecipazione a spettacoli, mostre, conferenze di particolare rilievo culturale;

MEZZI

Libri di testo, materiali didattici, videocassette, apparecchiature multimediali,CD.

RECUPERO E SOSTEGNO

-corsi di recupero per quegli alunni che possiedono conoscenze e competenze in modo parziale,insicuro e approssimativo;-Attività ordinaria di sostegno in qualunque momento dell’anno scolastico attraverso: rallentamentodel ritmo di lavoro; ripasso dei contenuti già trattati, esercitazioni riepilogativeAnche la correzione dei compiti assegnati per casa servirà per accertare il raggiungimento degliobiettivi prefissati e per evidenziare eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poterimpostare l’attività di recupero prima di passare alle verifiche sommative.

VERIFICHE-VALUTAZIONE

Un congruo numero di prove scritte, oltre a una serie di esercitazioni assegnate per casa, relativealle nuove tipologie previste dall’Esame di Stato.Un congruo numero di verifiche orali.

TestQuestionariDomande flashColloqui

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVAProve scritte semistrutturateProve scritte non strutturateProve oraliSaranno effettuate valutazioni intermedie e finaliLe valutazioni intermedie verranno effettuate alla fine di ogni modulo per valutare la qualitàdell’apprendimento.Le valutazioni finali verranno effettuate alla fine del primo trimestre e del pentamestre.

In particolare si vedano le griglie allegate.

CRITERI DI SUFFICIENZA

Lettura consapevole e identificazione del significato di un testo letterario ,sua collocazione in ungenere di pertinenza e nella produzione dell’autore, sua contestualizzazione.Memorizzazione a lungo termine dei dati fondamentali della storia letterariaCorretta produzione di testi di studio (riassunto; schedatura di testi in prosa e in poesia) e di testi ditipo espositivo.Esposizione scritta e orale corrette sotto il profilo morfosintattico.

CONTENUTI

Primo Trimestre

a) COMPETENZA LINGUISTICA

- Approfondimento dello studio della lingua come sistema sia attraverso l’analisi concreta deitesti,sia attraverso momenti di riflessione sistematica.- Produzione di testi scritti, in conformità alle nuove tipologie previste dall’Esame di Stato.- Le relative unità didattiche sono trasversali a tutti i moduli.

Obiettivi: accertare la conoscenza delle strutture morfosintattiche, semantiche, lessicali e delletecniche elementari di analisi del testo; accertare la capacità di produrre testi diversi per tipo efunzione, di esporre i risultati del proprio lavoro.

Verifica: test di comprensione e conoscenza; analisi di un testo poetico e di un testo in prosa; temadi ordine generale; commento orale a un testo dato; esposizione argomentata su temi di ordinegenerale.

b) STORIA LETTERARIA E CLASSICI

Modulo di raccordo biennio-triennio

1 Il letterato cittadino nell’età dei ComuniObiettivi: acquisire il concetto di “contesto storico-culturale” e di “genere letterario”; riconoscere lanecessità di un nuovo tipo dei cultura rispondente ai bisogni sociali emergenti; riconoscere i trattidistintivi di un testo letterario sul piano stilistico e tematico; conoscere i principali generi letterari ela loro funzione.

- Unità didattica a)Il Medioevo romanzoL’età comunale e le origini della letteratura italiana

- Unità didattica b)La santità e i flagellanti. La tormentata religiosità medioevale e i suoi esiti letterariSan FrancescoJacopone da Todi

- Unità didattica c)Amore e impegno civile nella lirica dai Siciliani a Dante;La Scuola siciliana;La poesia siculo–toscana ;Il dolce stil novo.

- Unità didattica d)Le alternative alla lirica d’arte: dai giullari ai rimatori realistico-laici.

Tempi: 6 settimane

Verifica: Prove strutturate,questionari,interrogazioni. Estrapolare informazioni dai paragrafiespositivi; citare i testi letterari come documenti ;parafrasare un sonetto; stendere un’elementareanalisi narratologica di una novella, un commento o una recensione.

2 La personalità e l’opera di Dante come sintesi della visione del mondo

Obiettivi: Acquisire la percezione della “variabilità linguistica” attraverso l’analisi dell’evoluzionestorica della lingua; acquisire la percezione della risonanza nel tempo di un’opera attraverso lacapacità di istituire collegamenti e confronti anche con la modernità; acquisire la capacità diesprimere sul testo letterario giudizi semplici ma autonomi; comprendere la relazione fra fenomenoletterario, istituzioni e società.

- Unità didattica a)Le opere minori di Dante Alighieri

- Unità didattica b)Incontro con la Divina CommediaIl poema e la sua fabulaLa struttura fisica e morale dell’oltretomba dantescoLa genesi del poemaAllegoria e interpretazione figuraleI percorsi dell’agens e dell’auctor

Tempi: 6 settimane

Verifica: Prove strutturate ,questionari,interrogazioni;parafrasare e analizzare un sonetto; stendereun commento; elaborare oralmente un piano argomentativo chiaro e coerente.

Pentamestre

3 Il letterato umanista e le vita di corte fra Trecento e Quattrocento: il modello di Petrarca

Obiettivi: Ricostruire e comprendere un modello intellettuale e un costume culturale; conosceregeneri letterari nuovi o rinnovati ;acquisire la percezione della risonanza di un’opera nel tempo

- Unità didattica a)La nuova prospettiva critica e il pubblico di Petrarca

- Unità didattica b)Le opere latine di Petrarca

- Unità didattica c)Petrarca liricoIl tema del tempo, della lontananza, della memoria, dell’amore, della morte, il tema politico nelCanzoniere

-Unità didattica d)Letteratura e società nel Quattrocento: il mito di Firenze.

- Unità didattica e)La collocazione dell’uomo tra “cielo e terra”.

Tempi: 4 settimane

Verifica : si vedano i moduli precedenti

4 Il cavaliere, il mercante, l’amore, la donna: il modello di Boccaccio

Obiettivi: Rinforzare il concetto di genere letterario; riconoscere le caratteristiche formali econtenutistiche della novella; analizzare un testo narrativo.

- Unità didattica a)Boccaccio “minore”, l’artista e il letterato.

- Unità didattica b)Il Decamerone

Tempi: 4 settimane

Verifica : Si vedano i moduli precedenti

5 Il rinnovamento del pensiero politico e storiografico: Machiavelli e Guicciardini

Obiettivi: comprendere la struttura di generi letterari propri della scrittura politica; acquisire lanozione di impegno pubblico; formulare giudizi motivati.- Unità didattica a)Il Principe di Niccolò Machiavelli

- Unità didattica b)Il particolare di Francesco Guicciardini

Tempi: 4 settimane

Verifica : Si vedano i moduli precedenti

6 L’immaginario cavalleresco e le sue trasformazioni

Obiettivi riconoscere la peculiarità del genere letterario nella sua evoluzione; individuare vari tipidi relazioni intertestuali

- Unità didattica a)Luigi Pulci,un eretico alla corte dei Medici.

- Unità didattica b)Boiardo, cortigiano con l’anima di cavaliere.

- Unità didattica c)Ariosto e il nuovo cavaliere moderno.

- Unità didattica d)Torquato Tasso e la Controriforma.

Tempi: 4 settimane

Verifica : Si vedano i moduli precedenti

7 Divina Commedia – Dante, il peccato, il dolore e la morte dell’anima.

Obiettivi: Acquisire la percezione della risonanza nel tempo di un’opera letteraria; problematizzareun tema attuale attraverso l’approfondimento storico.

Infernola lettura e l’analisi dei canti sarà condotta in modo interagente con lo svolgimento degli altrimoduli e nell’arco dell’intero anno scolastico.

Verifica : Si vedano i moduli precedenti

Si prevede inoltre la lettura di opere di narrativa contemporanea allo scopo di promuovere neiragazzi il gusto della lettura.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE IV

MATERIA : ITALIANO ANNO

SCOLASTICO 2014-2015

PREMESSA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1. Padroneggiare pienamente la lingua italiana; dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, daquelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando talicompetenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

2. Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e lesfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativocontesto storico e culturale;

3. Acquisire il controllo di strategie e abilità procedurali di rielaborazione e trasformazionedelle informazioni scritte/orali finalizzate ai diversi usi funzionali;

4. Acquisire il controllo ricettivo e produttivo di una varietà di generi testuali;5. Acquisire un controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processi

linguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo diapprendimento;

6. Acquisire la percezione della variabilità linguistica attraverso l’analisi dell’evoluzionestorica della lingua d’uso e della lingua letteraria;

7. Utilizzare i concetti di poetica e di riflessione teorica sul fare artistico per riconoscere neltesto letterario le tracce di una determinata concezione dell’arte propria di un’epoca e/o diun autore;

8. Arricchire e potenziare il concetto di genere letterario attraverso un ampliamento dellecategorie di analisi ; riconoscere le caratteristiche formali e contenutistiche di alcunigeneri come la poesia lirica, il romanzo, il poema epico-cavalleresco, la commedia e latragedia;

9. Verificare il potere di risonanza nel tempo di un’opera,attraverso la capacità di istituirecollegamenti e confronti,anche con la modernità;

10. Acquisire la capacità di esprimere sul testo letterario giudizi autonomi ì, ben argomentati eoggettivamente fondati.

Abilità

1. Abilità nel classificare e generalizzare;2. Abilità nel focalizzare e selezionare le informazioni pertinenti a un argomento;3. Abilità nel richiamare e attivare .tra le proprie conoscenze, quelle necessarie alla

comprensione di un testo;4. Abilità nel collegare conoscenze nuove con conoscenze previe e di riorganizzarle in

sistema;5. Abilità di sintesi.

Competenze

1. Elaborare una sintesi espositiva scritta di un argomento con indicazione dell’estensione deltesto, a partire da più fonti verbali o fonti miste di varia estensione;

2. Consultare testi di vario tipo e di varia estensione per scopi diversi, utilizzando tecniche diannotazione(sottolineature, parole-chiave, appunti…) oppure attraverso l’elaborazione dimappe concettuali e schemi di vario tipo;

3. Localizzare in un testo caratteristiche tematiche o stilistiche date;4. Analizzare un testo lirico sotto il profilo tematico e formale; analizzare testi in prosa di vario

genere sotto il profilo tematico e formale; sostenere in modo argomentato una tesi,a sceltafra due o più date;

5. Mettere in relazione un testo del passato con gli orizzonti del presente.

Conoscenze

1. La rivoluzione scientifica e Galilei;2. Caratteri e temi della poesia lirica nell’età del Barocco e dell’Arcadia e del Neoclassicismo

con una scelta mirata di testi,per analizzare alcune manifestazioni salienti di un genere edelle poetiche che lo sostanziano;

3. Caratteri del teatro europeo del XVII e XVIII secolo;4. Moduli di autore per analizzare la vicenda intellettuale e artistica,emblematica di particolari

stagioni della cultura italiana,come quelli relativi a Giuseppe Parini,Vittorio Alfieri e UgoFoscolo; Alessandro Manzoni

5. Le nuove forme di scrittura nell’età dell’Illuminismo e del Romanticismo.

METODI

1. Presentazione dell’argomento attraverso la lezione frontale;2. Feedback didattico attraverso il dibattito, il dialogo, la discussione in classe;3. Azione guidata all’utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;4. Uso dei diversi canali di comunicazione;5. Attività collettive e/o di gruppo;6. Utilizzo di letture, filmati, video;7. Esercitazioni guidate, schede operative, questionari;8. Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i

docenti delle varie discipline;9. Visite guidate;10. Partecipazione a spettacoli, mostre, conferenze di particolare rilievo culturale.

MEZZI

Libri di testo, materiali didattici, videocassetta, apparecchiature multimediali,CD.

RECUPERO E SOSTEGNO

1. Corsi di recupero per gli alunni che possiedono conoscenze e competenze in modo parziale,insicuro e approssimativo;2. Attività ordinaria di sostegno in qualunque momento dell’anno scolastico attraverso:-rallentamento del ritmo di lavoro-ripasso dei contenuti già trattati-esercitazioni riepilogative.

3. Anche la correzione dei compiti assegnati per casa servirà per accertare il raggiungimento degliobiettivi prefissati e per evidenziare eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poterimpostare l’attività di recupero prima di passare alla verifica sommativa.

VERIFICHE-VALUTAZIONE

Un congruo numero di compiti in classe, oltre a una serie di esercitazioni assegnate per casa, relativialle nuove tipologie previste dall’Esame di Stato.

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVATestQuestionariDomande flashColloqui

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVAProve scritte semistrutturateProve scritte non strutturateProve orali

Saranno effettuate valutazioni intermedie e finali.Le valutazioni intermedie verranno effettuate alla fine di ogni modulo per valutare la qualitàdell’apprendimento.Le valutazioni finali verranno effettuate alla fine del trimestre e del pentamestre.In particolare si vedano le griglie allegate

CRITERI DI SUFFICIENZA

Lettura consapevole e identificazione del significato di un testo letterario ,sua collocazione in ungenere di pertinenza e nella produzione dell’autore, sua contestualizzazione;Conoscenza dei dati della storia letteraria;Produzione di testi di studio e di testi di comunicazione di tipo espositivo; produzione di testi ditipo argomentativo.

CONTENUTI

Primo Trimestre

0. Modulo di raccordo (Recupero e consolidamento)

Obiettivi : Conoscere i contenuti minimi previsti dal programma di letteratura italiana per la classeIII; analizzare un testo poetico individuandone aspetti metrici, figure retoriche, temi tipici, parolechiave, aspetti linguistici e stilistici; analizzare un testo in prosa individuandone sequenze, strutturespazio-temporali, contestualizzare, in modo guidato, un testo in relazione all’opera di appartenenza,al genere letterario, alla personalità dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento;esprimersi con pertinenza,coerenza,proprietà lessicale e correttezza morfosintattica.

Tempi: 2-4 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

1 Scienza e illusione barocca

Obiettivi: Conoscere le relazioni tra ambiti culturali differenti; conoscere elementi di letterarietà inun testo scientifico saper relativizzare il concetto di “bello” e di “brutto” in relazione ai diversimomenti storico-culturali: saper mettere in relazione i fatti letterari con gli avvenimenti delcontesto; saper leggere in un testo il suo significato simbolico.

- Unità didattica a)Secentismo, marinismo, barocco: equivoci e contraddizioni.

- Unità didattica b)Le poetiche del Barocco: il concettismo, l’acutezza, la metafora.L’Adone, vertice del marinismo.

- Unità didattica c)La poesia alternativa al barocco.La poesia comica e Alessandro Tassoni.

- Unità didattica d)Il dramma storico e umano di Galilei.Il metodo sperimentale tra scienza, filosofia e fede.

Tempi: 4 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

2 Il gran teatro del mondo

Obiettivi: arricchire il concetto di genere letterario; riconoscere le caratteristiche formali econtenutistiche della commedia e della tragedia;

- Unità didattica a)Esperienze e forme di teatro tra Cinquecento e SeicentoCommedia dell’arte, tragedia e dramma pastorale nel ‘500.

- Unità didattica b)La riforma del teatro.Il melodramma è una cosa seria! L’opera di Metastasio.

- Unità didattica c)Goldoni e il fascino del palcoscenico.La rivoluzione dei “caratteri”.Il carattere e il mondo.

Tempi: 4 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

Pentamestre.

3 Riforme e rivoluzione: la legge, l’economia, l’educazione, la felicità e il progresso.

Obiettivi: storicizzare e problematizzare un tema; acquisire consapevolezza del valore della libertà,rafforzare il metodo di analisi stilistica e tematica.

- Unità didattica a)L’antico e il primitivo: dal mito alla storia.Gravina e l’Accademia dell’ArcadiaVico

- Unità didattica b)I grandi temi dell’IlluminismoBeccarla, Cuoco.

- Unità didattica c)Giuseppe Parini: ultimo degli Arcadi o primo scrittore della nuova Italia?

- Unità didattica d)Vittorio Alfieri: tragedia e nevrosi.

Tempi: 6 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

4 L’eterna civiltà della poesia

Obiettivi: conoscere le relazioni tra ambiti culturali differenti; comprendere il concetto di archetipoe della continuità di una presenza tematica; rafforzare il metodo di analisi stilistica e tematica.

- Unità didattica a)Il ritorno all’anticoWinckelmann e le premesse teoriche del NeoclassicismoVincenzo Monti

-Unità didattica b)Ugo FoscoloDalla disillusione politica al pessimismo metafisicoPassione e morte, bellezza e amore.

Tempi: 6 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

5 La Restaurazione e le rivoluzioni, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura;l’immaginario romantico e le poetiche.

Obiettivi: cogliere il particolare momento storico culturale in Europa e in Italia, la nascita di unanuova sensibilità e di un nuovo tipo di letteratura; riconoscere nella poesia civile di Manzoni loslancio patriottico affiancato da un’intensa riflessione di carattere religioso.

- Unità didattica a)Il Romanticismo: l’opposizione io-mondo come contrasto storico e come condizione esistenziale;le poetiche.Il Romanticismo italiano e la polemica classico-romantica.

- Unità didattica b )La poesia “civile” di Manzoni

- Unità didattica c)L’eroe nella prosa del mondo; il modello romanzesco di Manzoni. La trattatistica morale estoriografica. Gli scritti di poetica.I Promessi sposi, il progetto manzoniano di società e i temi principali.La storia, gli umili, la politica, l’economia, la giustizia, il problema del male e il tema dellaProvvidenza.

Tempi: 6 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

6 Divina Commedia – Dante e la libertà, la politica, il viaggio, l’amicizia.

Obiettivi: Acquisire la percezione della risonanza nel tempo di un’opera letteraria; problematizzareun tema attuale attraverso l’approfondimento storico.

Purgatoriola lettura e l’analisi dei canti sarà condotta in modo interagente con lo svolgimento degli altrimoduli e nell’arco dell’intero anno scolastico.

Si prevede inoltre la lettura di opere di narrativa contemporanea allo scopo di promuovere neiragazzi il gusto della lettura.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE V

MATERIA : ITALIANO ANNO

SCOLASTICO 2014-2015

PREMESSA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1. Padroneggiare pienamente la lingua italiana; dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, daquelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando talicompetenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

2. Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e lesfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativocontesto storico e culturale;

3. Acquisire il controllo di strategie e abilità procedurali di rielaborazione e trasformazionedelle informazioni scritte/orali finalizzate ai diversi usi funzionali;

4. Acquisire il controllo ricettivo e produttivo di una varietà di generi testuali;5. Acquisire un controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processi

linguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo diapprendimento;

6. Acquisire la percezione della variabilità linguistica attraverso l’analisi dell’evoluzionestorica della lingua d’uso e della lingua letteraria;

7. Utilizzare i concetti di poetica e di riflessione teorica sul fare artistico per riconoscere neltesto letterario le tracce di una determinata concezione dell’arte propria di un’epoca e/o diun autore;

8. Ricostruire lo sviluppo nel tempo di temi e topoi letterari e cogliere il senso della loroevoluzione;

9. Ricostruire i tratti tematici e stilistici caratterizzanti la poetica di un determinato autoreattraverso un’esperienza sufficientemente ampia di letture condotte sui suoi testi;

10. Acquisire la capacità di esprimere sul testo letterario giudizi autonomi, argomentati eoggettivamente fondati.

ABILITÀ1. Abilità nel focalizzare e selezionare le informazioni pertinenti a un argomento o a uno

scopo;2. Abilità nel focalizzare livelli o linguaggi del testo;3. Abilità nel richiamare e attivare, tra le proprie conoscenze, quelle necessarie alla

comprensione di un testo;4. Abilità nel collegare conoscenze nuove con conoscenze previe e di riorganizzarle in

sistema;5. Abilità di sintesi.

COMPETENZE

1. Elaborare una sintesi espositiva scritta, con indicazione dei limiti di estensione del testo, apartire dalle proprie conoscenze, sotto forma di risposte a domande aperte su un argomento

disciplinare/interdisciplinare o come scheda o come resoconto ragionato diun’esperienza,sulle dinamiche di un fenomeno;

2. Elaborare in modo chiaro e ben strutturato relazioni,documentazioni di ricerche;3. Elaborare oralmente un piano argomentativo chiaro e coerente di un argomento disciplinare;4. Analizzare autonomamente testi poetici o in prosa;5. Analizzare un testo non noto in base a criteri sperimentati su testi dello stesso autore o

comunque affini;6. Riconoscere analogie e differenze fra testi;7. Sostenere in modo argomentato una tesi,scelta fra due o più date;8. Mettere in relazione un testo o un autore contemporaneo con la tradizione letteraria e con

opere e autori del passato;9. Attraverso l’uso critico e consapevole di conoscenze e documenti di vario genere, mettere in

relazione un testo o un autore contemporaneo con altri sistemi culturali (arte, musica,filosofia, politica) del contesto storico.

METODI

1. Presentazione dell'argomento attraverso la lezione frontale;2. Feedback didattico attraverso il dibattito, il dialogo, la discussione in classe;3. Azione guidata all'utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;4. Uso dei diversi canali di comunicazione;5. Attività collettive e/o di gruppo;6. Utilizzo di letture, filmati e video;7. Esercitazioni ed esperienze guidate, schede operative, questionari;8. Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i

docenti delle diverse discipline;9. Visite guidate;10. Partecipazione a spettacoli, mostre, conferenze di particolare rilievo culturale.

MEZZI

Libri di testo, materiali didattici, videocassette, apparecchiature multimediali, CD.

RECUPERO E SOSTEGNO1. Interventi individualizzati o generalizzati al momento dell’accertamento dell’insufficientepossesso da parte degli studenti, dei prerequisiti richiesti per lo studio del modulo successivo;2. Attività ordinarie di sostegno in vari momenti dell’anno scolastico attraverso:- il rallentamento dei ritmi di lavoro- il ripasso dei contenuti già trattati- esercitazioni riepilogative3. Anche la correzione dei compiti assegnati per casa accerterà il raggiungimento degli obiettiviprefissati ed evidenzierà eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poter impostare l’attivitàdi recupero prima di passare alle verifiche sommative.

VERIFICHE-VALUTAZIONEUn congruo numero di compiti in classe, oltre a una serie di esercitazioni assegnate per casa,relative alle nuove tipologie previste dall’Esame di Stato (analisi di testi letterari, argomenti diattualità e di storia proposti anche nella forma del saggio breve e dell’articolo di giornale).Un congruo numero di verifiche orali.

Tempi: 6 settimane

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVATestQuestionariDomande flashColloqui

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVAProve scritte semistrutturateProve scritte non strutturateProve oraliLe valutazioni intermedie sono state effettuate a fine di ogni modulo per valutare la qualitàdell’apprendimento.Le valutazioni finali alla fine del primo trimestre e del pentamestre.Vedi le griglie allegate.

CRITERI DI SUFFICIENZA

- Lettura consapevole e identificazione del significato di un testo letterario, sua collocazione in ungenere di pertinenza e nella produzione dell’autore,sua contestualizzazione.- Conoscenza dei dati della storia letteraria.- Produzione di testi di comunicazione di tipo espositivo e di tipo argomentativo, commento einterpretazione dei risultati delle ricerche.

CONTENUTI

Primo Trimestre

Obiettivi: conoscere i contenuti minimi previsti dal programma di letteratura italiana per la classeIV; analizzare un testo poetico individuandone aspetti metrici, figure retoriche, temi tipici, parole-chiave, aspetti linguistici e stilistici; analizzare un testo in prosa individuandone sequenze, strutturespazio-temporali, ruolo del narratore, tecnica di rappresentazione dei personaggi, aspetti di lingua estile; contestualizzare, in modo guidato, un testo in relazione all'opera di appartenenza, al genereletterario, alla personalità dell'autore, all'epoca e al clima culturale di riferimento; esprimersi, nelloscritto, con pertinenza, coerenza e coesione, proprietà lessicale, correttezza morfosintattica,precisione di contenuti.

1 Il modello di Leopardi nella cultura dell’Ottocento

Obiettivi: cogliere il particolare momento storico culturale in Europa e in Italia; la nascita di unanuova sensibilità e di un nuovo tipo di letteratura contrapposta alle regole della poesia classicistica;conoscere il contesto storico, sociale e culturale in cui l'autore e l'opera si collocano; analizzare letematiche sviluppate da Leopardi e la loro evoluzione da un'opera all'altra.

- Unità didattica a )Il sistema “filosofico” leopardiano

- Unità didattica b)Incontro con l’opera I Canti.

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

Tempi: 5 settimane

2 L’età dell’imperialismo e del Naturalismo; gli intellettuali e l’organizzazione dellacultura, l’immaginario e le ideologie.

Obiettivi: evidenziare i nuovi e i vecchi problemi dell’Italia successivamente all’unità e come lanuova realtà economica e sociale alteri il ruolo tradizionale dell’intellettuale. Evidenziare i motividelle differenze tra Naturalismo francese e Verismo italiano facendo riferimento alle opere e alletecniche narrative dei maggiori rappresentanti dei due movimenti.

Unità didattica a)Il Naturalismo francese.

Unità didattica b)La lotta per la vita: il modello di Verga.

Tempi: 6 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

Pentamestre

3 L’età del Simbolismo e del Decadentismo: i temi dell’immaginario, la posizionedell’intellettuale e dell’artista, le poetiche.

Obiettivi : Argomentare le relazioni e i temi essenziali del fenomeno della Scapigliatura;evidenziare la figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà; la perdita dell’ “aureola” e la crisidel letterato tradizionale in Italia dalla Scapigliatura al Decadentismo; la nascita dell’individualismoe del soggettivismo; la dissoluzione delle forme, la funzione della parola.

- Unità didattica a)I poeti della Scapigliatura

- Unità didattica b)La poesia in Francia: I fiori del male di C. Baudelaire.

- Unità didattica c)Giosuè Carducci: da “scudiero dei classici” a poeta-vate.

- Unità didattica d)Giovanni Pascoli, tra il “nido” e la poesia.

- Unità didattica e)Gabriele d’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa; il panismo estetizzante del“superuomo”.

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

4 Il disagio della civiltà: il modello di Svevo e Pirandello.

Obiettivi: fornire una visione d'insieme dei primi decenni del Novecento e mettere in evidenza ildisagio e la sfiducia nei confronti del mondo esterno e di conseguenza, la nascitadell'individualismo e del soggettivismo; identificare gli elementi relativi alla crisi del razionalismo eal relativismo;analizzare le tematiche normalità/pazzia, ordine/disordine; rispetto delle regole e deiruoli/infrazione delle convenzioni.

- Unità didattica a)Luigi Pirandello : il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo; i "personaggi" e le "mascherenude ", la "forma" e la "vita".

- Unità didattica b)Italo Svevo e la nascita del romanzo d'avanguardia in Italia

Tempi: 5 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

5 La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze.

Obiettivi: Individuare il rifiuto dei valori tradizionali, la dissoluzione delle forme, la funzione dellaparola; la poesia come testimonianza della condizione dell'uomo del Novecento.

- Unità didattica a)La stagione delle avanguardie: Futuristi e Crepuscolari.

- Unità didattica b)La poesia "pura" di Ungaretti e Montale.

- Unità didattica c)L' Ermetismo. Salvatore Quasimodo

- Unità didattica d)Cenni sui poeti del terzo Novecento (Campana, Luzi, Caproni).

Tempi: 5 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

6 La narrativa in Italia dagli anni Trenta al Postmoderno

Obiettivi : Individuare temi, forme, linee di sviluppo della narrativa e del romanzo italianonel Novecento.

- Unità didattica a)Il realismo mitico e simbolico di Vittorini e Pavese.

- Unità didattica b)Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo.Moravia e la crisi della coscienza moderna.

- Unità didattica c)Varietà, unità e senso della ricerca in Italo Calvino.

Tempi: 5 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo digiornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

7 Divina Commedia : la visione della realtà terrena proiettata nella visione metafisica

Obiettivi: Conoscere il contesto storico e le componenti culturali e ideologiche. Cogliere lecaratteristiche stilistiche ed espressive unitamente a quelle tematiche.

ParadisoLa lettura e l’analisi dei canti sarà condotta in modo interagente con lo svolgimento degli altrimoduli e nell’arco dell’intero anno scolastico.Si prevede inoltre la lettura di opere di narrativa contemporanea allo scopo di promuovere neiragazzi il gusto della lettura.

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ALUNNO:_ CLASSE:

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA D(TEMA DI ORDINE GENERALE)

PUNTI VALUTAZIONE

A

STRUTTURA

ARGOMENTAZIONE

Poco pertinente e non sorretta da alcuna ragionatacoordinazione logica di idee e fatti

1

Parzialmente pertinente e sorretta da una non sempreadeguata coordinazione logica di idee e fatti

1,5

Pertinente e sorretta da sufficiente coordinazionelogica di idee e fatti

2

Pertinente e sorretta da discreta coordinazione logicadi idee e fatti

2,5

Pertinente e sorretta da logica e coerentecoordinazione logica di idee e fatti

3

B QUALITÀ

DELLE

INFORMAZIONI

Limitate e confuse 1

Essenziali, semplificate 1,5

Semplici e piuttosto chiare 2

Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche, originali 3

C

CAPACITÀ CRITICHE

Parziali capacità di commento e di discussione criticadell'argomento

1

Mediocri capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

1,5

Sufficienti capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussione criticadell'argomento

3

D

CONTESTUALIZZAZIONE

E STORICIZZAZIONE

Il testo non contiene riferimenti adeguati a coordinatestoriche e/o socio-culturali

1

Il testo contiene superficiali riferimenti a coordinatestoriche e/o socio-culturali

1,5

Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimenti acoordinate storiche e/o socio-culturali

2

Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinatestoriche e/o socio-culturali

2,5

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliatiriferimenti a coordinate storiche e/o socio-culturali

3

E

FORMA ESPRESSIVA

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti errori(ortografici e/o morfosintattici)

1

Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con alcunierrori

1,5

Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori rilevanti 2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ALUNNO:_ CLASSE:

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA B (ARTICOLO

DI GIORNALE SAGGIO

BREVE)

PUNTI VALUTAZIONE

A

IL TITOLO

È poco adeguato e poco incisivo 1

È parzialmente appropriato 1,5

È sufficientemente efficace 2

È adeguato alla tematica 2,5

È efficace ed incisivo 3

B

STRUTTURA

ARGOMENTAZIONE

Il testo si presenta disorganico ed incoerente, nonsorretto da un uso ragionato dei dati

1

Il testo si presenta parzialmente organico e nonsempre coerente, sorretto da un uso non sempreadeguato dei dati

1,5

Il testo si presenta articolato in modo semplice mapiuttosto lineare, sorretto da un uso semplice deidati

2

Il testo si presenta articolato in modo adeguato elineare, sorretto da un uso piuttosto ragionato deidati

2,5

Il testo si presenta ben articolato, coerente esorretto da un uso appropriato dei dati

3

C

QUALITÀ

INFORMAZIONI

Limitate, confuse 1

Essenziali, semplificate 1,5

Semplici e piuttosto chiare 2

Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche ed originali 3

D

CAPACITÀ CRITICHE

Parziali capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

1

Mediocri capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

1,5

Sufficienti capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

3

E

FORMA ESPRESSIVA

Linguaggio improprio, ripetitivo e con moltierrori (ortografici e/o morfosintattici)

1

Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e conalcuni errori

1,5

Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza erroririlevanti

2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ALUNNO:_ CLASSE:

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO)PUNTI VALUTAZIONE

AQUALITÀ DELLE

INFORMAZIONI

Limitate, confuse 1

Essenziali, semplificate 1,5

Semplici e piuttosto chiare 2

Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche, originali 3

BSTRUTTURA DELL'

ARGOMENTAZIONE

Il testo si presenta disorganico ed incoerente 1

Il testo si presenta parzialmente organico e nonsempre coerente

1,5

Il testo si presenta articolato in modo semplice malineare

2

Il testo si presenta organico e coerente 2,5

Il testo si presenta molto ben articolato, coerente eorganico

3

C

CAPACITÀ CRITICHE

Parziali capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

1

Mediocri capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

1,5

Sufficienti capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

3

D

CONTESTUALIZZAZIONE

STORICIZZAZIONE

Il testo non contiene riferimenti adeguati acoordinate storico-culturali

1

Il testo contiene superficiali riferimenti acoordinate storico-culturali

1,5

Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimentia coordinate storico-culturali

2

Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinatestorico-culturali

2,5

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliatiriferimenti a coordinate storico-culturali

3

E

FORMA ESPRESSIVA

Linguaggio improprio, ripetitivo e con moltierrori (ortografici e/o morfosintattici)

1

Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e conalcuni errori

1,5

Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza erroririlevanti

2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ALUNNO:_ CLASSE:

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA C(TEMA DI ARGOMENTO STORICO)

PUNTI VALUTAZIONE

QUALITÀ DELLE

INFORMAZIONI

Limitate, confuse 1Essenziali, semplificate 1,5Semplici e piuttosto chiare 2Chiare ed adeguate 2,5Ampie, critiche, originali 3

STRUTTURA

ARGOMENTAZIONE

Il testo si presenta disorganico ed incoerente 1Il testo si presenta parzialmente organico enon sempre coerente

1,5

Il testo si presenta articolato in modosemplice ma lineare

2

Il testo si presenta organico e coerente 2,5Il testo si presenta molto ben articolato,coerente e organico

3

CAPACITÀ

ELABORATIVE

Parziali capacità di elaborazionedell'argomento

1

Mediocri capacità di elaborazionedell'argomento

1,5

Sufficienti capacità di elaborazionedell'argomento

2

Discrete capacità di elaborazionedell'argomento

2,5

Buone capacità di elaborazionedell'argomento

3

CAPACITÀ CRITICHE

Parziali capacità di commento e didiscussione critica dell'argomento

1

Mediocri capacità di commento e didiscussione critica dell'argomento

1,5

Sufficienti capacità di commento e didiscussione critica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e didiscussione critica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussionecritica dell'argomento

3

FORMA ESPRESSIVA

Linguaggio improprio, ripetitivo e con moltierrori (ortografici e/o morfosintattici)

1

Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e conalcuni errori

1,5

Linguaggio semplice e con alcuni errori 2Linguaggio chiaro ed adeguato, senza erroririlevanti

2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

Liceo Scientifico e Linguistico Statale“Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA)

GRIGLIA PROVA STRUTTURATA

Alunno/a classe A.S.

TIPOLOGIA DI QUESITO

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Punteggio Motivazionepunti 0 Risposta errata

1 Risposta corretta

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Punteggio Motivazionepunti 0 Nessuna risposta o del tutto non pertinente

0,25 Risposta non adeguata per contenuto edesposizione

0,50 Risposta non del tutto corretta0,75 Risposta corretta ma non del tutto completa1 Risposta completa e corretta

I punteggi sopra indicati potranno essere modificati in proporzione al numero dei quesiti proposti ealla tipologia scelta.

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “ E. MEDI ”BATTIPAGLIA - SA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE III

MATERIA : LATINO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

OBIETIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

1 Acquisire il controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processilinguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo diapprendimento.

2 Comprendere e apprezzare la civiltà latina al fine di riscoprire le radici della culturaoccidentale e i debiti della letteratura italiana nei confronti di quella latina.

3 Esercitare competenze logiche e lessicali, nel costante confronto tra sistema linguisticolatino e italiano.

4 Sviluppare le capacità di analisi testuale, a partire dai testi letterari latini.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

1 L’alunno ricorda e riconosce nei testi le strutture fondamentali della sintassi latina;2 L’alunno sa tradurre in italiano corretto un testo in prosa latina,dimostrando di coglierne il

senso;3 L’alunno ricorda i concetti fondamentali relativi ad autori, opere e contesti della letteratura

latina prevista per la classe terza;4 L’alunno sa analizzare un testo latino in prosa e/o in poesia individuandone temi tipici,

parole chiave, aspetti linguistico-lessicali;5 L’alunno sa contestualizzare un testo latino in relazione all’opera di appartenenza, al

genere letterario, alla personalità dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento.

METODI

-Presentazione dell’argomento attraverso la lezione frontale;-Feedback didattico attraverso il dibattito, il dialogo, la discussione in classe;-Azione guidata all’utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;-Attività collettive e/o di gruppo;-Esercitazioni guidate, schede operative, questionari-Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i docentidelle varie discipline;-Visite guidate;-Partecipazione a spettacoli di particolare rilievo culturale;

L’approccio prescelto mirerà da un lato all’approfondimento dello studio della lingua latina,dall’altro ad impostare un collegamento tra gli aspetti linguistici e la storia della letteratura e dellacultura dell’età arcaica.Sul piano della lingua si cercherà di realizzare un più immediato accostamento ai testi nella dupliceprospettiva di analizzare la struttura morfosintattica e individuare gli elementi più significativi della

cultura latina, in genere e dell’autore in particolare. L’approfondimento delle conoscenzelinguistiche verrà perseguito anche attraverso traduzioni svolte in classe con la guidadell’insegnante e a casa. Lo studio della storia della letteratura tenderà innanzitutto a inquadrare ilcontesto storico culturale in cui ogni autore ha agito e a stabilire confronti e collegamenti con operedi altri autori contemporanei e non.

Libri di testo, materiali didattici, cd.MEZZI

RECUPERO E SOSTEGNOSi programmeranno, a seconda delle necessità :

- interventi individualizzati o generalizzati al momento dell’accertamentodell’insufficiente possesso, da parte degli studenti, dei prerequisiti richiesti perlo studio del modulo successivo

- attività ordinaria di sostegno in qualunque momento dell’anno scolasticoattraverso:1. rallentamento del ritmo di lavoro;2. ripasso dei contenuti già trattati;3. esercitazioni riepilogative.

Anche la correzione dei compiti assegnati per casa servirà per accertare il raggiungimento degliobbiettivi prefissati e per evidenziare eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poterimpostare l’attività di recupero prima di passare alle verifiche sommative.

VERIFICHE-VALUTAZIONEUn congruo numero di verifiche scritte oltre a una serie di esercitazioni assegnate anche per casa

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA- Versione-Test-Questionari-Domande flash-ColloquiSTRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA-Prove scritte semistrutturate-Prove scritte non strutturate-Prove orali

Verranno effettuate valutazioni intermedie e finaliLe valutazioni intermedie verranno effettuate alla fine di ogni modulo per valutare la qualitàdell’apprendimento.

Le valutazioni finali verranno effettuate alla fine del primo trimestre e del pentamestre.

Per i criteri di valutazione delle prove scritte vedi griglia allegata.

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE-Aspetti comportamentali e relazionali-Motivazione e interesse-Temperamento, emotività e affettività-Possesso dei requisiti richiesti-Progressione nell’apprendimento e nell’acquisizione di comportamenti idonei-Interazione e partecipazione al lavoro di classe-Livello medio di conoscenza

-Raggiungimento degli obiettivi.

CRITERI DI SUFFICIENZA-L’alunno conosce i contenuti minimi del programma di letteratura latina /autori latini previsti per laterza classe-L’alunno riconosce e sa tradurre le principali strutture sintattiche del programma di grammatica-Dei testi d’autore in latino l’alunno conosce la traduzione, le fondamentali strutture sintattico-grammaticali, essenziali aspetti tematico-stilistici che consentano una minima contestualizzazione-L’alunno sa utilizzare in modo efficace il dizionario latino ai fini della traduzione dal latino-L’alunno possiede almeno una sufficiente padronanza nello smontare e nel decodificare la strutturadel periodo latino (prerequisito per la traduzione).

CONTENUTI

A) Competenza linguisticaRipresa,completamento e sistemazione dello studio della lingua, sia attraverso l’analisi concreta deitesti, sia attraverso momenti di riflessione sistematica. La sintassi dei casi.Verifica: Esercizi di comprensione e traduzione; ricerca lessicale ed etimologica.Obiettivi: accertare la conoscenza delle strutture morfosintattiche, semantiche e lessicali; accertareil possesso della padronanza nello smontare e decodificare un testo; accertare la capacità dicomprensione e traduzione di un testo semplice.

B) Storia letteraria e classici

1 L’età delle origini e dell’ellenizzazioneObiettivi: Comprendere la complessità del quadro storico-culturale di un’epoca; riconoscere imodelli culturali di un’epoca, comprendere gli elementi di continuità e di innovazione nell’ambitodella produzione letteraria.

Dal sinecismo tribale alla res publicaLa letteratura tra oralità e scritturaLa letteratura dell’età arcaica

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

2 Il teatroObiettivi: Stimolare l’abitudine alla lettura; individuare l’evoluzione storica del genere; stabilire ilrapporto tra genere e contesto socio-culturale; riconoscere il sistema dei personaggi e la tipologiadegli intrecci; individuare il sistema dei valori di cui i personaggi sono portatori

PlautoTerenzio

TEMPI: 8 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

3 La satira a Roma

Obiettivi: Stimolare l’abitudine alla lettura; individuare l’evoluzione storica del genere; stabilire ilrapporto tra genere e contesto socio-culturale;

Lucilio

TEMPI: 4 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

4 La guerra come strumento politico: CesareObiettivi : Imparare a cogliere nella narrazione di un fatto storico l’angolo prospettico da cuivengono osservati i fatti; imparare ad individuare le strutture narrative della scrittura storica.

Cesare, De bello gallico: lettura antologica dal latino

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

5 L’indagine sui sentimenti: CatulloObiettivi: Comprendere la natura e la genesi di una poesia connotata in senso oggettivo e lirico:imparare a stabilire i rapporti intratestuali tra un testo e l’opera alla quale esso appartiene.

Catullo, Il Liber: lettura antologica dal latino

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “ E. MEDI ” BATTIPAGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE IV

MATERIA : LATINO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

OBIETIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

1. Acquisire il controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processilinguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo diapprendimento.

2. Comprendere e apprezzare la civiltà latina al fine di riscoprire le radici della culturaoccidentale e i debiti della letteratura italiana nei confronti di quella latina.

3. Esercitare competenze logiche e lessicali, nel costante confronto tra sistema linguisticolatino e italiano.

4. Sviluppare le abilità di analisi testuale, a partire dai testi letterari latini.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

5. L’alunno ricorda e riconosce nei testi le strutture fondamentali della sintassi latina;6. L’alunno sa tradurre in italiano corretto un testo in prosa latina,dimostrando di coglierne il

senso;7. L’alunno ricorda i concetti fondamentali relativi ad autori, opere e contesti della letteratura

latina prevista per la classe terza;8. L’alunno sa analizzare un testo latino in prosa e/o in poesia individuandone temi tipici,

parole chiave, aspetti linguistico-lessicali;9. L’alunno sa contestualizzare un testo latino in relazione all’opera di appartenenza, al genere

letterario, alla personalità dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento.

METODI

-Presentazione dell’argomento attraverso la lezione frontale;-Feedback didattico attraverso il dibattito, il dialogo, la discussione in classe;-Azione guidata all’utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;-Attività collettive e/o di gruppo;-Esercitazioni guidate, schede operative, questionari-Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i docentidelle varie discipline;-Visite guidate;-Partecipazione a spettacoli di particolare rilievo culturale;

L’approccio prescelto mirerà da un lato all’approfondimento dello studio della lingua latina,dall’altro ad impostare un collegamento tra gli aspetti linguistici e la storia della letteratura e dellacultura dell’età arcaica.

Sul piano della lingua si cercherà di realizzare un più immediato accostamento ai testi nella dupliceprospettiva di analizzare la struttura morfosintattica e individuare gli elementi più significativi dellacultura latina, in genere e dell’autore in particolare. L’approfondimento delle conoscenzelinguistiche verrà perseguito anche attraverso traduzioni svolte in classe con la guidadell’insegnante e a casa. Lo studio della storia della letteratura tenderà innanzitutto a inquadrare ilcontesto storico culturale in cui ogni autore ha agito e a stabilire confronti e collegamenti con operedi altri autori contemporanei e non.

Libri di testo, materiali didattici, cd.MEZZI

RECUPERO E SOSTEGNOSi programmeranno, a seconda delle necessità :

- interventi individualizzati o generalizzati al momento dell’accertamentodell’insufficiente possesso, da parte degli studenti, dei prequisiti richiesti per lostudio del modulo successivo

- attività ordinaria di sostegno in qualunque momento dell’anno scolasticoattraverso:1. rallentamento del ritmo di lavoro;2. ripasso dei contenuti già trattati;3. esercitazioni riepilogative.

Anche la correzione dei compiti assegnati per casa servirà per accertare il raggiungimento degliobbiettivi prefissati e per evidenziare eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poterimpostare l’attività di recupero prima di passare alle verifiche sommative.

VERIFICHE-VALUTAZIONEUn congruo numero di verifiche scritte oltre a una serie di esercitazioni assegnate anche per casa

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA- Versione- Test- Questionari- Domande flash- Colloqui- Prove orali

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA-Prove scritte semistrutturate-Prove scritte non strutturate

Verranno effettuate valutazioni intermedie e finaliLe valutazioni intermedie verranno effettuate alla fine di ogni modulo per valutare la qualitàdell’apprendimento.

Le valutazioni finali verranno effettuate alla fine del primo trimestre e del pentamestre.

Per i criteri di valutazione delle prove scritte vedi griglia allegata.

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE-Aspetti comportamentali e relazionali-Motivazione e interesse-Temperamento, emotività e affettività-Possesso dei requisiti richiesti

-Progressione nell’apprendimento e nell’acquisizione di comportamenti idonei-Interazione e partecipazione al lavoro di classe-Livello medio di conoscenza-Raggiungimento degli obiettivi.

CRITERI DI SUFFICIENZA-L’alunno conosce i contenuti minimi del programma di letteratura latina /autori latini previsti per laterza classe.-L’alunno riconosce e sa tradurre le principali strutture sintattiche del programma di grammatica.-Dei testi d’autore in latino l’alunno conosce la traduzione, le fondamentali strutture sintattico-grammaticali, essenziali aspetti tematico-stilistici che consentano una minima contestualizzazione.-L’alunno sa utilizzare in modo efficace il dizionario latino ai fini della traduzione dal latino.-L’alunno possiede almeno una sufficiente padronanza nello smontare e nel decodificare la strutturadel periodo latino (prerequisito per la traduzione).

CONTENUTI

Primo Trimestre

Competenza linguistica

Ripresa,completamento e sistemazione dello studio della lingua, sia attraverso l’analisi concreta deitesti, sia attraverso momenti di riflessione sistematica. La sintassi del verbo e del periodo.Le relative unità didattiche sono trasversali a tutti i moduliObiettivi : Riconoscere le principali strutture morfosintattiche; comprendere il significato del testo;acquisire una maggiore competenza linguistica e lessicale.Verifica: Esercizi di comprensione e traduzione; ricerca lessicale ed etimologica.

1 La crisi della res publica

Obiettivi: Comprendere la complessità del quadro storico-culturale di un’epoca riconoscere imodelli culturali di un’epoca; individuare in Cicerone il concetto di società e il rapporto tra etica epolitica.

La testimonianza del console Cicerone

La testimonianza dello storico Sallustio

Lo scoppio della crisi : la guerra civile. La testimonianza di Cesare

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

2 Il rifugio nel privato: Catullo e Cicerone

Obiettivi: Individuare le tipologie di otium letterario, dei rapporti privati e amichevoli, dei diversimodi di esprimere tale sentimento.

Catullo e i poetae novi

Cicerone: i rapporti con gli amici e la famiglia; l’otium letterario

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

Pentamestre

3 La religio e la filosofia: LucrezioObiettivi: Individuare la funzione e la finalità della filosofia durante la crisi della Res publica;individuare la funzione e la finalità della poesia in LucrezioLa filosofia nella cultura romana

Il De rerum natura di LucrezioTEMPI: 4 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

4 Ars e ingenium nell’età augusteaObiettivi: Individuare i momenti, i caratteri dell’età augustea; cogliere gli aspetti specifici di ciascunautore; comprendere gli elementi di continuità e di innovazione nell’ambito della produzioneletteraria.

Virgilio interprete della cultura latinaLa lirica oraziana

Livio e la celebrazione di Roma

TEMPI: 8 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

5. La poesia elegiacaObiettivi: Individuare i caratteri essenziali dell’elegia latina anche in riferimento ai modelli greci;cogliere gli aspetti specifici di ciascun autore; comprendere gli elementi di continuità e diinnovazione nell’ambito della produzione letteraria.Gli elegiaci: Tibullo, ProperzioOvidio, poeta dell’immaginazione

TEMPI: 4 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “ E. MEDI ” BATTIPAGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE V

MATERIA : LATINO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

OBIETIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

1. Acquisire il controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processilinguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo diapprendimento.

2. Comprendere e apprezzare la civiltà latina al fine di riscoprire le radici della culturaoccidentale e i debiti della letteratura italiana nei confronti di quella latina.

3. Esercitare competenze logiche e lessicali, nel costante confronto tra sistema linguisticolatino e italiano.

4. Sviluppare le capacità di analisi testuale, a partire dai testi letterari latini.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

5. L’alunno ricorda e riconosce nei testi le strutture fondamentali della sintassi latina;6. L’alunno sa tradurre in italiano corretto un testo in prosa latina,dimostrando di coglierne il

senso;7. L’alunno ricorda i concetti fondamentali relativi ad autori, opere e contesti della letteratura

latina prevista per la classe terza;8. L’alunno sa analizzare un testo latino in prosa e/o in poesia individuandone temi tipici,

parole chiave, aspetti linguistico-lessicali;9. L’alunno sa contestualizzare un testo latino in relazione all’opera di appartenenza, al genere

letterario, alla personalità dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento.

METODI

-Presentazione dell’argomento attraverso la lezione frontale;-Feedback didattico attraverso il dibattito, il dialogo, la discussione in classe;-Azione guidata all’utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;-Attività collettive e/o di gruppo;-Esercitazioni guidate, schede operative, questionari-Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i docentidelle varie discipline;-Visite guidate;-Partecipazione a spettacoli di particolare rilievo culturale;

L’approccio prescelto mirerà da un lato all’approfondimento dello studio della lingua latina,dall’altro ad impostare un collegamento tra gli aspetti linguistici e la storia della letteratura e dellacultura dell’età arcaica.Sul piano della lingua si cercherà di realizzare un più immediato accostamento ai testi nella dupliceprospettiva di analizzare la struttura morfosintattica e individuare gli elementi più significativi dellacultura latina, in genere e dell’autore in particolare. L’approfondimento delle conoscenzelinguistiche verrà perseguito anche attraverso traduzioni svolte in classe con la guida

dell’insegnante e a casa. Lo studio della storia della letteratura tenderà innanzitutto a inquadrare ilcontesto storico culturale in cui ogni autore ha agito e a stabilire confronti e collegamenti con operedi altri autori contemporanei e non.

Libri di testo, materiali didattici, cd.MEZZI

RECUPERO E SOSTEGNOSi programmeranno, a seconda delle necessità :

- interventi individualizzati o generalizzati al momento dell’accertamentodell’insufficiente possesso, da parte degli studenti, dei prequisiti richiesti per lostudio del modulo successivo

- attività ordinaria di sostegno in qualunque momento dell’anno scolasticoattraverso:1. rallentamento del ritmo di lavoro;2. ripasso dei contenuti già trattati;3. esercitazioni riepilogative.

Anche la correzione dei compiti assegnati per casa servirà per accertare il raggiungimento degliobbiettivi prefissati e per evidenziare eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poterimpostare l’attività di recupero prima di passare alle verifiche sommative.

VERIFICHE-VALUTAZIONEUn congruo numero di verifiche scritte oltre a una serie di esercitazioni assegnate anche per casa

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA-Versione-Test-Questionari-Domande flash-ColloquiSTRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA-Prove scritte semistrutturate-Prove scritte non strutturate-Prove orali

Verranno effettuate valutazioni intermedie e finaliLe valutazioni intermedie verranno effettuate alla fine di ogni modulo per valutare la qualitàdell’apprendimento.

Le valutazioni finali verranno effettuate alla fine del primo trimestre e del pentamestre.

Per i criteri di valutazione delle prove scritte vedi griglia allegata.

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE-Aspetti comportamentali e relazionali-Motivazione e interesse-Temperamento, emotività e affettività-Possesso dei requisiti richiesti-Progressione nell’apprendimento e nell’acquisizione di comportamenti idonei-Interazione e partecipazione al lavoro di classe-Livello medio di conoscenza-Raggiungimento degli obiettivi.

CRITERI DI SUFFICIENZA

-L’alunno conosce i contenuti minimi del programma di letteratura latina /autori latini previsti per laterza classe.-L’alunno riconosce e sa tradurre le principali strutture sintattiche del programma di grammatica.-Dei testi d’autore in latino l’alunno conosce la traduzione, le fondamentali strutture sintattico-grammaticali, essenziali aspetti tematico-stilistici che consentano una minima contestualizzazione.-L’alunno sa utilizzare in modo efficace il dizionario latino ai fini della traduzione dal latino.-L’alunno possiede almeno una sufficiente padronanza nello smontare e nel decodificare la strutturadel periodo latino (prerequisito per la traduzione).

CONTENUTIPrimo Trimestre

Competenza linguisticaRipresa, completamento e sistemazione dello studio della lingua, sia attraverso l’analisi concreta deitesti, sia attraverso momenti di riflessione sistematica. Le relative unità didattiche sono trasversali atutti i moduli.Obiettivi: accertare la conoscenza delle strutture morfosintattiche, semantiche e lessicali; accertareil possesso della padronanza nello smontare e decodificare un testo; accertare la capacità direndere in italiano un testo latino in maniera corretta e appropriata.Verifica : Esercizi di comprensione e traduzione; ricerca lessicale ed etimologica.

1 La riflessione sull’uomo in età imperialeObiettivi: analizzare l'esistenzialismo antico e moderno, il tema della morte, della noia, del tempo edella felicità attraverso l'opera di Lucrezio, Orazio e Seneca.

Orazio La fugacità del tempoLucrezio: De rerum naturaSeneca: la nozione del tempo

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

2 Indagine sulla natura tra scienza e filosofiaObiettivi: analizzare il tema della natura come forza creatrice e come forza distruttrice in Lucrezio,Plinio il Vecchio, Foscolo e Leopardi.

Lucrezio: De rerum naturaPlinio il Vecchio: Naturalis Historia

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

Pentamestre

3 Il ruolo dell’intellettuale in età imperialeObiettivi: analizzare il rapporto tra intellettuali e potere e le forme espressive del consenso e deldissenso in Cicerone, Seneca, Lucano, Tacito, Fedro, Marziale.

CiceroneTacitoLetture da Fedro, Lucano, Marziale

TEMPI: 5 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

4 Il racconto di sèObiettivi: analizzare l’epistola come strumento di confessione e di comunicazione; analizzare leConfessioni di S. Agostino e la nascita della biografia spirituale.

Cicerone. L’epistolarioSeneca, Epistulae morales ad Lucilium e Plinio il Giovane, EpistulaeS. Agostino, Confessiones

TEMPI: 5 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

5 Il “romanzo” latinoObiettivi: individuare le tematiche fondamentali presenti nell'opera di Petronio; il Satyricon comeparodia; il realismo, l'enigmatico atteggiamento di fronte al mondo. Individuare le tematichefondamentali presenti nell'opera di Apuleio; fantasia narrativa e simbolo nelle Metamorfosi; lacuriositas, la fortuna.

Petronio. Il SatyriconApuleio. Le Metamorfosi

TEMPI: 5 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

6 Cenni sulla letteratura latina cristianaObiettivi: Evidenziare le cause della decadenza della letteratura classica e l'inizio della letteraturacristiana nelle forme dell'apologetica.

TertullianoI Padri della chiesa: Agostino

TEMPI: 5 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,Domande flash, Colloqui

Liceo Scientifico e Linguistico Statale“Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER VERIFICA SCRITTA DI LATINO

Alunno/a classe A.S.

OBIETTIVI DESCRITTORI VALUTAZIONI PUNTEGGIO

A.

CONOSCENZE

Strutturemorfologiche,sintattiche,lessicali,stilistiche

- Conoscenza nulla o errata

- Conoscenza lacunosa

- Conoscenza essenziale

- Conoscenza completa

- Conoscenza ampia eapprofondita

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Discreto

- Buono /Ottimo

- 0,5

- 1

- 1,5

- 2

- 2,5-3

B.

COMPETENZE

Comprensione

- Coglie il significato disingole parti in modoapprossimato

- Coglie il significato disingole parti

- Coglie il significato di unacongrua parte del testo

- Coglie il significato globale

- 0,5

- 1

- 1.50

- 2

C.

ABILITA’

Traduzione - Totalmente errata o nulla

- Parziale e/o moltoscorretta

- Completa ma moltoscorretta

- Completa e in partescorretta

- Completa esufficientemente corretta

- Corretta e adeguata nellarielaborazione linguistica

- Fluida e precisa nellescelte linguistiche

- 1

- 2

- 2.50

- 3

- 3.50

- 4

- 5

Punteggio

Liceo Scientifico e Linguistico Statale“Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO LATINO

Alunno/a classe A.S.

A - TraduzionePunteggio Motivazionep.1 Traduzione scorretta e/o incompletap. 2 Traduzione poco aderente al testo e con gravi errori morfo-sintatticip. 3 Traduzione sufficientemente aderente al testo ma con qualche imperfezione morfo-

sintatticap. 4 Traduzione aderente al testo, adeguatamente rielaborata e sufficientemente strutturatap. 5 Traduzione corretta, ben rielaborata e strutturata in modo coerente e coeso

B - Domande di analisi a risposta apertaPunteggio Motivazionep.0 Risposta errata e/o incompletap. 0.5 Risposta sufficientemente corretta da un punto di vista contenutistico ma con qualche

lieve imperfezione morfo-sintatticap. 1 Risposta completa e corretta sia da un punto di vista contenutistico che morfo-

sintattico

Totale in Quindicesimi

I punteggi sopra indicati potranno essere modificati in proporzione al numero dei quesiti proposti ealla difficoltà del brano in questione.

Liceo Scientifico e Linguistico Statale“Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA)

GRIGLIA PROVA STRUTTURATA

Alunno/a classe A.S.

TIPOLOGIA DI QUESITO

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Punteggio Motivazionepunti 0 Risposta errata

1 Risposta corretta

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Punteggio Motivazionepunti 0 Nessuna risposta o del tutto non pertinente

0,25 Risposta non adeguata per contenuto edesposizione

0,50 Risposta non del tutto corretta0,75 Risposta corretta ma non del tutto completa1 Risposta completa e corretta

I punteggi sopra indicati potranno essere modificati in proporzione al numero dei quesiti propostie alla tipologia scelta.