PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

11
Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce - Lissone Il cammino spirituale di una comunità cristiana Prima testimonianza di Don Pino Caimi Parroco della comunità Chiesa Cuore Immacolato di Maria Chiesa SS.Pietro e Paolo Chiesa Madonna di Lourdes Chiesa Sacro Cuore di Gesù Chiesa S.Giuseppe Artigiano

description

PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

Transcript of PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

Page 1: PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce - Lissone

Il cammino spirituale di una

comunità cristiana

Prima testimonianza di

Don Pino Caimi Parroco della comunità

Chiesa Cuore Immacolato di Maria

Chiesa SS.Pietro e Paolo

Chiesa Madonna di Lourdes Chiesa Sacro Cuore di Gesù

Chiesa S.Giuseppe Artigiano

Page 2: PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI
Page 3: PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

La Giunta del CPU ha scelto di mettere all’o.d.g. una mia ‘testimonianza’ (è detta l°, la prima

perché ne seguirà un’altra!) per prepararci a un evento futuro ma ormai vicino, ossia l’accoglienza

del nuovo ‘responsabile’ della Comunità pastorale’. Ho gradito la scelta perché la desideravo per

preparaci all’accoglienza e nel contempo per disporci alla condivisione pastorale.

Questo documento o testimonianza è stato letto nel pomeriggio della Giornata di spiritualità di

avvento a Triuggio, presenti solo trenta persone della Comunità, alle quali chiedo scusa se lo

ripropongo.

Credo che possa davvero costituire una buona base di partenza per riflettere insieme sul futuro di

questa amata Comunità Pastorale.

Don Pino Caimi

28 Dicembre 2010

Page 4: PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI
Page 5: PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

PRIMA TESTIMONIANZA

Il cammino spirituale di una Comunità cristiana

1. E‟ questo (in Triuggio, a Villa Sacro Cuore) un incontro ‟diverso‟,

poiché non è motivato da una programmazione da discutere e neppure da un

problema da risolvere. In Comunità ce ne sono molti ed anche complessi. Ma

non è questo il momento e neppure l‟occasione.

2. E‟ diverso perché è una testimonianza. Per capirci è bene ricordare cosa

significhi dare testimonianza e chi è un testimone.

3. Un testimone è chiamato a dire quanto sa in ordine a un evento. Un

testimone è una persona che ha visto e udito qualcosa di cui deve rendere

conto fedelmente. E‟ uno che ha vissuto un‟esperienza ed è in grado di

parlarne. Di certo non in modo esaustivo. Ma è una persona che apporta il suo

contributo per fare chiarezza a proposito di un evento o per comunicare le sue

personali convinzioni, senza pretendere però di essere la verità.

4. Testimone è una persona che dona quanto ha, quanto sa perché sia

possibile avere una visione sintetica dell‟intera esperienza della quale altri

hanno fatto parte.

5. Ecco: questa è la natura del momento che stiamo vivendo. Una

testimonianza sul vissuto perché possiate usarne per capire la Chiesa che

insieme siamo.

6. E‟ ovvio che in questo momento „testimone‟ sono io. Ma potrebbe

essere ciascuno di voi. Trattandosi di „dire ciò che si è vissuto e si vive‟ nella

Chiesa in Lissone.

7. La mia testimonianza riguarda dunque la mia vicenda pastorale. Potreste

pensare che si tratta di confidenze, forse motivate dall‟approssimarsi della

conclusione del mio mandato pastorale che sento come momento decisivo per

me, quasi un verifica di una lunga vicenda pastorale. Anche se al termine di

tutto so che dovrò dire: “Sono stato servo inutile”. E‟ evangelico. E non chiede

commiserazione. E‟ la prima verità che testimonio davanti a voi.

8. La prima testimonianza che vi offro a partire dalla mia presenza

pastorale nella chiesa che sta in Lissone è legata a una parola sulla quale ho

tentato di sviluppare quasi in filigrana tutta la mia esperienza sacerdotale.

Comunità. Credo che l‟abbiate avvertito. Ho usato molto poco la parola

parrocchia per indicare la realtà nella quale mi trovavo e mi trovo. Ho sempre

usato quel termine perché è „caldo‟ e lascia intravvedere un bisogno dell‟uomo

di tutti i tempi e in particolare dell‟uomo confuso e solitario del nostro tempo,

Page 6: PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

quello di sentirsi „dentro una relazione viva‟, una comunione di persone dove

si è accolti per ciò che siamo e dove si può esprimere anche per gli altri ciò che

siamo capaci di essere e di fare.

9. Se pure si usi ancora parlare di parrocchia – in un contesto che

lentamente sta per essere superato con l‟introduzione di una nuova forma

ecclesiale, la Comunità Pastorale - bisogna ricordare che essa non è

principalmente una struttura, un territorio, un edificio. La parrocchia è in primo

luogo una comunità dl fedeli. Così infatti la definisce il nuovo Codice di

Diritto canonico (can. 515,1). Questo doveva essere l„obiettivo della

parrocchia, oggi: essere una comunità, riscoprirsi comunità. Cristiani non si è

da soli. Essere cristiani significa credere e vivere la propria fede insieme ad

altri, essere Chiesa, comunità.

10. La chiesa è sempre stata comunione. Così l'ha pensata Gesù quando ha

dato come legge del Popolo di Dio il comandamento nuovo; o quando, ad

esempio, l'ha dipinta in quel super-divino affresco, che è la preghiera dell'unità,

ove afferma che il rapporto dei fedeli con Dio e fra loro deve rispecchiare

quello della Santissima Trinità: "Io in loro e Tu in me, perché siano perfetti

nell'unità" (Gv 17, 23).

11. Che la chiesa sia comunione lo ha detto e lo ha ripetuto san Paolo,

quando ha parlato della chiesa come di un corpo compatto le cui membra sono

legate dall'amore. "Al di sopra di tutto - sono sue parole - vi sia la carità, che è

vincolo della perfezione. E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché ad

essa siete stati chiamati in un solo corpo" (Col 3, 14-15).

12. Ne erano coscienti i primi cristiani, che erano un cuore solo ed un'anima sola sì

da arrivare alla piena comunione spirituale e materiale. Esigevano questa

"comunione" i Padri della chiesa. Cipriano, ad esempio, affermava: "Cristo ...

ci ha prescritto di essere d'un solo cuore e di un'anima sola, ci ha raccomandato

di conservare integri e inviolati i legami dell'amore e della carità... chi non ha

la carità, non ha Dio".

Diceva Agostino: "Come dai singoli chicchi, raccolti insieme e per così dire

mescolati fra loro nell'impasto, si forma un pane, così mediante l'armonia

dell'amore si forma un corpo di Cristo". E menzionando l'Eucaristia, che è

vincolo d'unità, Cirillo di Alessandria affermava: "Tutti noi siamo, dunque, un

solo essere nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo. Un solo essere per la

nostra comunione con la carne santa di Cristo. Divisi in qualche modo in

personalità ben distinte, siamo fusi in un solo corpo nel Cristo...".

13. Così pure il magistero della Chiesa ha spesso invitato a questa

comunione. In modo tutto speciale poi il Vaticano II: "L'ecclesiologia di

comunione - dice la Christifideles laici - è l'idea centrale e fondamentale nei

documenti del Concilio" (n. 19).Nell'enciclica Ut unum sint, a carattere

ecumenico, Giovanni Paolo II insegna: "Credere in Cristo significa volere

l'unità; volere l'unità significa volere la chiesa; volere la chiesa significa volere

Page 7: PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

la comunione" (n. 9).E ancora il Papa in un suo discorso precisa: "Dio è

comunione, è comunione perché è amore, ed essendo amore non può non

essere comunione. Noi portiamo nelle nostre radici questa realtà di Dio che è

"comunione" (...). Così nasce la chiesa (...). Così nasce anche la chiesa in ogni

parrocchia".

14. Ma ad là di queste affermazioni fondamentali che attraversano l‟intera

storia della Chiesa fino ai nostri giorni, la mia testimonianza cala dentro quella

porzione di Chiesa nella quale ho vissuto il mio essere cristiano e prete, con

doveri precisi nel ministero e nell‟obbedienza. Ecco allora un‟altra mia

testimonianza.

15. La qualità della mia quotidianità del credere di stare e di operare in una

comunità di credenti. E‟ evidente che i legami più sentiti siano quelli familiari

e amicali. Quelli sociali sono dovuti a motivazioni le più diverse. La stessa

coscienza nazionale fa fatica ad essere manifestata. Le relazioni dentro la

comunità cristiana fanno fatica a diventare „comunione vissuta‟ proprio perché

nel vissuto non si parte dalla coscienza di essere discepoli del Signore, di

essere credenti,, di vivere una chiamata alla comunione di sentirsi oltre che

fratelli e sorelle, amici attenti gli uni agli altri. Sono testimone di questa „fatica

ecclesiale‟: nonostante i continui e ripetuti appelli alla comunione questa

rimane sempre all‟orizzonte del vissuto di una parrocchia.

16. Ho avvertito in questi anni l‟appartenenza alla singola parrocchia

piuttosto come un impedimento alla libera e corale espressione di un autentico

amore fraterno vissuto nella comunione gioiosa, nella condivisione, nella vita

quotidiana. Essa proviene dai meandri dei secoli passati: ha generato spesso

uno zoccolo duro di fedeli che apparentemente è stato e viene vissuto come una

comunione di persone attive nella vita parrocchiale. In realtà hanno finito per

diventare ostacolo alla condivisione e quindi impedimento alla comunione.

17. Ho sentito che la chiesa è comunità cristiana in quanto designa dice e

realizza una pratica specifica, legata all‟annuncio del Regno (la Chiesa, noi

tutti, annunciamo che il Regno è presente in mezzo a noi e tutti sono invitati a

farne parte). Ciò significa che la comunità cristiana è una realtà che rompe col

codice sociale dominante nella storia, basato su denaro e interesse, autorità

sostituendovi rapporti sociale basati su altri valori. Questo nuovo sistema è la

chiesa. Ma bisogna non trasformare la comunità – ossia la comunione di

credenti - in un‟esperienza valida solo con persone incontrate e accolte nel

gruppo. Bisogna invece vedere come si riesce a comunicare e a riconoscere che

„c‟è unità tra le persone che, ad esempio, si ritrovano insieme per l‟Eucaristia

domenicale.

18. Una terza testimonianza. Come viviamo il nostro essere comunità

cristiana? Una prima risposta, onesta e sincera, dice il limite che ho riscontrato

e ho vissuto in questi anni: ho sempre pensato e creduto (sulla base anche di

quanto i nostri superiori con ritmo alle volte frenetico pastoralmente parlando

Page 8: PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

ci hanno indicato) che una comunità di cristiani debba essere ben organizzata.

Alle volte, passando in rassegna alcuni siti, entravo in crisi costatandone

l‟efficienza organizzativa. Del resto non ho davvero mancato di dare una

struttura organizzativa alla Comunità pastorale che insieme stiamo vivendo. E

mi ha seriamente impegnato. Ma una comunità cristiana non nasce da una

perfetta organizzazione. Comunità significa comunione. A fronte di un

massiccio sforzo organizzativo rimane sempre vero che la comunità cristiana

non è certo un'impresa facile. Non si tratta di una comunità solamente umana.

La comunità cristiana è realtà umano-divina. Alle volte ho dimenticato , che la

Chiesa comunità non nasce innanzi tutto dagli sforzi solamente umani. E'

Cristo stesso a suscitarla. E' l'annuncio della sua Buona Novella a radunare i

fedeli. L'origine e il principio della comunità ecclesiale è la Parola di Dio

annunciata, ascoltata, meditata e messa poi a contatto con le mille situazioni di

ogni giorno,

19. Ecco subito un‟altra testimonianza. Ho la netta sensazione di aver dato

troppo poco spazio alla Parola di Dio nel vissuto della comunità. Percepisco

ogni giorno la insufficiente frequentazione della Parola di Dio da parte dei

nostri cristiani. Essa non occupa la loro vita e tanto meno è all‟origine della

nostra comunione. Ci sono state tante proposte (Corsi biblici, Lectio divina,

diffusione dei vangelo, ecc.) ma non credo di essere riuscito a mettere al centro

della vita cristiana personale e comunitaria la Parola di Dio. Questo può essere

richiamo per un futuro diverso e più radicale nel dare il primo posto al Signore.

20. Ancora una testimonianza sulla „spiritualità‟ del nostro vissuto di Chiesa.

I discepoli del Signore, i cristiani uniti tra loro dalla Parola vissuta sono

generate dall‟Alto e formano il vero popolo di Dio. Questa consapevolezza non

è condivisa. Percepisco nel quotidiano più l‟alterità che non la comunione tra i

fedeli del Cristo. Eppure tutti hanno ascoltato la stessa Parola (anche, come

detto prima, se non in modo sufficiente). La Parola di Dio annunciata e accolta

costruisce l‟identità ecclesiale. Che la nostra comunità sia attraversata dalla

Parola non risulta proprio evidente.

21. La comunità cristiana nasce dunque dalla Parola, ma ha per centro e

culmina con la celebrazione dell'Eucaristia. Un‟altra testimonianza si aggiunge

alle precedenti. Lo sguardo si posa sulla vitalità liturgica della nostra comunità:

la liturgia come espressione della fede vissuta nella comunione fraterna: si

apre davanti a noi un capitolo decisivo, vasto e delicato, per verificare quanto

la comunione fraterna sia profondamente condivisa. La preghiera. I sacramenti.

Quale posto occupano in realtà nella vicenda ecclesiale e nella vita personale e

familiare. Do testimonianza dell‟impegno che ho misurato in tanti cristiani a

proposito delle liturgie. Do testimonianza anche però dalla fatica dell‟educare

la comunità alla preghiera. Constato ogni giorno il pericolo dell‟accidia, quella

soffusa e diffusa pigrizia spirituale che attenua i desideri dell‟anima della

nostra gente e li smorza. Così si assiste a risposte deboli alle proposte di vita

spirituale

Page 9: PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

22. Ancora una testimonianza. Ciò che celebriamo deve informare la nostra

vita. L'eucaristia ci rivela il senso delle nostre fatiche, di tutte le difficoltà che

incontriamo sul nostro cammino, il senso di ogni dolore. Unito al sacrificio di

Cristo tutto questo può diventare offerta a Dio e fonte di vita. Nulla può

fermare il cammino di una comunità che ha imparato a vivere la sua vita come

una continuazione dell‟amore di Gesù che ha il suo culmine sulla croce e la sua

irradiazione nella risurrezione: come un morire e risorgere insieme a Cristo (cf.

Rm 6,4-8). Non possiamo ovviamente misurare l‟incidenza che la Parola di

Dio e la grazia dono dei sacramenti celebrati e ricevuti nell‟azione liturgica

della comunità hanno nella vita delle persone. Ma nel cammino della comunità

sì: in qualche misura possiamo verificare come e l‟una e l‟altra definiscano il

volto di chiesa che siamo noi. Anche perché la gente comune che d chiesa sa

poco o nulla vede e giudica l‟esteriorità dell‟essere chiesa nella realtà sociale.

Le sue iniziative, le sue proposte, le sue realizzazioni, i suoi errori e le sue

povertà. Ma non riescono a penetrare l‟intimo della comunità cristiana. Ciò che

voglio dire è che anche i cristiani più fedeli fanno fatica a capire la Chiesa così

come l‟abbiamo in qualche misura descritta. Ed ecco allora la critica

all‟interno, l‟accanimento anche su scelte pastorali che attingono alla realtà

misterica della Chiesa. Troppa facilità di critica, penoso addirittura pensare la

chiesa come quella dei preti. Anche se è vero che alle volte la testimonianza

dei laici non è così forte da far capire agli indifferenti che la Chiesa è u‟altra

realtà. E questa è un‟altra testimonianza che potrebbe aprire un capitolo del

tutto nuovo nell‟esame di coscienza di comunità.

23. Manca una ultima testimonianza. Almeno per quanto mi riesce di

contemplare la Chiesa che ho servito nel mio ministero. Vi è un terzo

elemento che fa la comunità: è la carità effusa nel nostri cui dallo Spirito Santo

(Rm 5, 5). Che cosa infatti sarebbe una comunità senza la carità ? Che cosa

sarebbe se non attuasse quello che il Concilio ha chiamato la legge del nuovo

popolo di Dio: il precetto di amare come lo stesso Cristo ci ha amati? Che cosa

sarebbe senza una vita di comunione e senza una testimonianza di fraternità?

Questa carità però deve farsi visibile. Essa deve permeare ed ordinare tutti gli

aspetti della vita della comunità.

La comunione spirituale deve farsi comunione di tutta la dimensione umana,

deve generare una socialità autenticamente cristiana. E' importante che la

chiesa, la nostra comunità, diventi sempre più un centro di aggregazione umana

e cristiana, cioè realizzi una piena dimensione comunitaria.

Le nostre comunità sono chiamate ad essere un'anticipazione della civiltà

dell'amore. E ciò significa che, sul modello delle prime comunità cristiane, esse

devono realizzare strutture sociali concepite all'insegna della fratellanza, uno

stile di rapporti informati dallo spirito di pace e del dono reciproco, una

solidarietà che risani il corpo sociale, una vita spirituale comunitaria capace di

unire l'amore di Dio e l'amore del prossimo.

Questi aspetti sono necessari per la maturità di una comunità e per l'efficacia

della sua testimonianza. Il mondo di oggi, spesso lontano da Dio, guarda più ai

fatti che alle parole.

Page 10: PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

Ma è Gesù stesso ad avviarci su questa strada: "Da questo tutti sapranno che

siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri". (Gv 13, 35). La

parrocchia è un luogo privilegiato per dare questa testimonianza, ripetendo nel

nostro tempo il prodigio delle prime comunità, il prodigio di una

vita nuova non solo spirituale ma sociale e storica.

24. Ed ecco il momento di una testimonianza, diciamo, di attualità assoluta.

L‟essere ora immersi in un‟esperienza di Chiesa per lo meno nuova,

imprevedibile nei suoi sviluppi, in parta inattesa quasi improvvisata (anche sa

da noi è stata preceduta da un decennio di comunione tra le parrocchie), mette

in primo piano e in modo assolutamente evidente la difficoltà di vivere la

comunione fraterna al di fuori di quel „contesto territoriale‟ che erano le nostre

parrocchie. Paradossalmente questo evento della chiesa ambrosiana conduce a

meglio capire cosa sia davvero la Chiesa e come viviamo in essa il mistero

della comunione con Dio e tra di noi. La mia testimonianza è diversificata.

Anzitutto personalmente credo in questa esperienza in atto.

Ci vedo di più la Chiesa del Signore, colgo in essa l‟opportunità di incontrare

e vivere la comunione fraterna con altri cristiani, gente della mia stessa fede,

prima assolutamente indifferenti al mio vissuto. E un‟esperienza che tracima

gli argini parrocchiali anche se le resistenze sono tante e non sempre

comprensibili. E questa è un‟altra testimonianza.

Non solo credo a questa esperienza ma penso che i cristiani nel loro cammino

di fede riusciranno a viverla intensamente, con gioia. Tornando

all‟organizzazione la Comunità è strutturata in modo che permette e

l‟esperienza della comunione fraterna, anima della chiesa e l‟impegno

spirituale e pastorale negli ambiti tradizionali delle vecchie parrocchie.

Se mi verrà chiesto di dare testimonianza non mi costerà fatica alcuna dire che

ho profondamente vissuto questa modalità di Chiesa, prima nella forma

dell‟Unità e poi in quella della Comunità pastorale.

E se mi dovessero chiedere un parere sul futuro mi permetterò di dire che in

essa è visibile l‟azione dello Spirito santo che sta spingendo la sua Chiesa

verso un futuro che le nuove condizioni sociali del mondo intero richiedono.

Non mancano ovviamente difficoltà incomprensioni, resistenze: ma è da

piccini, è ancora – ritengo – un retaggio di una visione di chiesa „gerarchica‟

che resiste a fare spazio alla chiesa comunione. Quella conciliare.

25. Costruendo la comunità cristiana sui capisaldi della esperienza spirituale

(Ascoltare e vivere la parola nella sua dimensione comunitaria. Mettere al

centro l‟Eucarestia.

Fare della carità reciproca il tessuto della comunione) e restando nello stesso

tempo saldamente uniti ai sacerdoti e ai vescovi, si potrà essere autentico

lievito nel mondo offrendo una modalità nuova e affascinante di vivere la

propria storia.

26. Di qui l‟ultima mia testimonianza. Con l‟annuncio della parola, con il

dono dei sacramenti, con il servizio del ministero i vostri sacerdoti continuano

in mezzo a voi la presenza di Gesù Buon Pastore a favore della comunione

Page 11: PRIMA TESTIMONIANZA DI DON PINO CAIMI

ecclesiale e dell‟unità. Chiedete a noi, vostri preti, di essere servi della

comunione ecclesiale., Di andare oltre le proprie visioni personali. Di essere

costantemente attenti e pronti all‟azione dello Spirito che agisce in mezzo a

noi.

27. In questa testimonianza si sente l‟appello di Giovanni Paolo II: "Occorre

stringersi insieme unendo le forze in una gara di comprensione reciproca e di

amore sincero, che faccia convergere tutti intorno al pastore comune, il

vescovo e coloro che lo rappresentano nella Comunità pastorale, in particolare

il’referente, una volta parroco. Intorno a questo centro si deve formare una

comunità di persone che si stimano e si amano"