PRIMA GIORNATA - 22 ottobre

2
PERCORSI DI RETE Seminario Rete Equità – Rete Intercultura e multilinguismo 22 ottobre, 26 novembre Scuola Secondaria di I° Grado Don Milani – Colombo, Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Genova Comune di La Spezia- Servizi Educativi La Rete Equità e la Rete Intercultura e multilinguismo sono formate rispettivamente da 15 e da 30 scuole genovesi. Entrambe le Reti sono coordinate dalla Scuola Secondaria di I° grado don Milani che utilizza a questo scopo l’organico aggiuntivo assegnato dal MIUR al Progetto ex art. 11, DPR 275/99.

description

PERCORSI DI RETE Seminario Rete Equità – Rete Intercultura e multilinguismo 22 ottobre, 26 novembre Scuola Secondaria di I° Grado Don Milani – Colombo, Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Genova Comune di La Spezia- Servizi Educativi. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PRIMA GIORNATA - 22 ottobre

Page 1: PRIMA GIORNATA   -  22 ottobre

PERCORSI DI RETE

Seminario Rete Equità – Rete Intercultura

e multilinguismo22 ottobre, 26 novembre

Scuola Secondaria di I° Grado Don Milani – Colombo, Genova

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, GenovaComune di La Spezia- Servizi Educativi

La Rete Equità e la Rete Intercultura e multilinguismo sono formate rispettivamente da 15 e da 30 scuole genovesi. Entrambe le Reti sono coordinate dalla Scuola Secondaria di I° grado don Milani che utilizza a questo scopo l’organico aggiuntivo assegnato dal MIUR al Progetto ex art. 11, DPR 275/99.

Page 2: PRIMA GIORNATA   -  22 ottobre

PRIMA GIORNATA - 22 ottobreSede: Scuola Sec. I°grado Don Milani – Colombo,

Salita Carbonara 51, Genova

Ore 15.00: Apertura dei lavori: Palo Cortigiani “La Scuola-Laboratorio

don Milani e il lavoro di rete”

Saluto delle Istituzioni: dott.ssa Maria Cristina Castellani (Ispettrice, MIUR, Direzione Generale, Ufficio Scolastico per la Liguria), dott. Paolo Veardo (Assessore Servizi Educativi), dott. Clemino Casalgrandi ( Dirigente del Settore Progettazione Sistema Educativo del Comune di Genova)

Ore 15.40:Restituzione delle esperienze attuate nelle singole scuole

della rete:

• "Insieme per un futuro più equo: bilinguismo e plurilinguismo in una classe sperimentale della scuola primaria" DD Cornigliano (MALTONI) GOLD

• “Ascoltiamoli crescere …” D’Azeglio Lucarno (A. M. CONIGLIO)

• “Progettare l’accoglienza …” I. C. Teglia (G. CASSOL)

• “Español lengua de herencia”, Don Milani (C. OLIVIERO, L. SANFELICI) GOLD

• " Evviva le differenze" DD Sturla (A. BAVOSO E G. G. ASTALDI)

• “Il lavoro a scuola. Piccoli e grandi si confrontano” I. C. Bolzaneto(L. BILARDO, N. PETTO)

Ore 1800:Confronto, desiderata …

SECONDA GIORNATA - 26 novembreSede: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Università degli Studi di Genova Ore 15:

Maria Cristina CASTELLANI “Fra due lingue e due culture: bilinguismo e biculturalismo in contesto migratorio”

Ore 15.30:Daniela CARPANI, Rosana ARIOLFO“Criticità e potenzialità del contatto linguistico in contesto migratorio. Il caso genovese”

Ore 16:

Riccardo DAMASIO - Claudia NOSENGHILaboratorio migrazioni- Centro Risorse Alunni Stranieri

"Lingue e storie - percorsi pedagogici per la valorizzazione dei contesti plurilingue nelle scuole "

Ore 16.30: Un’ esperienza sul campo: Mara MANETTI – Elena ZINI

• “Percorsi di bilinguismo: un progetto di empowerment sociale e cognitivo" progetto finanziato dal Comune di La Spezia e dalla Regione, attuato in diversi ordini di scuole, La Spezia

Ore 17: Marina CINIERI

• Progetto pluriliguismo Don Milani

Riflessioni conclusive…..