previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di...

88
1 I N D I C E PRESENTAZIONE ........................................................................................................................ 6 LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DEL CONSORZIO. ....................................................................................................................................................... 7 A OVEST DI TORINO. ..................................................................................................................... 7 Alcuni scenari. ........................................................................................................................ 8 L’AMBITO INTERCOMUNALE............................................................................................................ 8 La popolazione: ...................................................................................................................... 8 L’età media: .......................................................................................................................... 10 L’indice di vecchiaia: ............................................................................................................ 11 L’indice di dipendenza: ......................................................................................................... 11 L’indice di ricambio: .............................................................................................................. 11 L’indice di fecondità: ............................................................................................................. 12 L’indice di carico donna feconda: ......................................................................................... 12 L’indice di natalità: ................................................................................................................ 12 L’indice di mortalità: .............................................................................................................. 12 I livelli di istruzione: .............................................................................................................. 12 Le professioni: ...................................................................................................................... 13 Le abitazioni: ........................................................................................................................ 13 Tempi e mezzi di spostamento:............................................................................................ 14 Mezzi utilizzati per recarsi al lavoro : ................................................................................... 14 L’attività economica: ............................................................................................................. 14 Occupazione – disoccupazione: .......................................................................................... 16 COLLEGNO................................................................................................................................. 18 Area ACD: ............................................................................................................................ 18 Area B: .................................................................................................................................. 19 Area E: .................................................................................................................................. 19 Il Piano Regolatore di Collegno............................................................................................ 20 Dati demografici:................................................................................................................... 21 L’età media: .......................................................................................................................... 22 L’indice di vecchiaia: ............................................................................................................ 22 L’indice di dipendenza: ......................................................................................................... 22 L’indice di ricambio: .............................................................................................................. 22 L’indice di fecondità: ............................................................................................................. 23 L’indice di carico donna feconda: ......................................................................................... 23 L’indice di natalità: ................................................................................................................ 23 L’indice di mortalità: .............................................................................................................. 23

Transcript of previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di...

Page 1: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

1

I N D I C E PRESENTAZIONE ........................................................................................................................6

LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DEL CONSORZIO........................................................................................................................................................7

A OVEST DI TORINO. .....................................................................................................................7

Alcuni scenari. ........................................................................................................................8

L’AMBITO INTERCOMUNALE............................................................................................................8

La popolazione: ......................................................................................................................8

L’età media: ..........................................................................................................................10

L’indice di vecchiaia: ............................................................................................................11

L’indice di dipendenza:.........................................................................................................11

L’indice di ricambio: ..............................................................................................................11

L’indice di fecondità: .............................................................................................................12

L’indice di carico donna feconda:.........................................................................................12

L’indice di natalità: ................................................................................................................12

L’indice di mortalità:..............................................................................................................12

I livelli di istruzione: ..............................................................................................................12

Le professioni: ......................................................................................................................13

Le abitazioni: ........................................................................................................................13

Tempi e mezzi di spostamento:............................................................................................14

Mezzi utilizzati per recarsi al lavoro : ...................................................................................14

L’attività economica: .............................................................................................................14

Occupazione – disoccupazione: ..........................................................................................16

COLLEGNO.................................................................................................................................18

Area ACD: ............................................................................................................................18

Area B:..................................................................................................................................19

Area E:..................................................................................................................................19

Il Piano Regolatore di Collegno............................................................................................20

Dati demografici:...................................................................................................................21

L’età media: ..........................................................................................................................22

L’indice di vecchiaia: ............................................................................................................22

L’indice di dipendenza:.........................................................................................................22

L’indice di ricambio: ..............................................................................................................22

L’indice di fecondità: .............................................................................................................23

L’indice di carico donna feconda:.........................................................................................23

L’indice di natalità: ................................................................................................................23

L’indice di mortalità:..............................................................................................................23

Page 2: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

2

Stock iscritti al collocamento: ...............................................................................................23

GRUGLIASCO. ............................................................................................................................26

Area F:..................................................................................................................................27

Area G: .................................................................................................................................27

Area H: .................................................................................................................................28

Il Piano Regolatore di Grugliasco.........................................................................................28

Dati demografici:...................................................................................................................29

L’età media: ..........................................................................................................................30

L’indice di vecchiaia: ............................................................................................................30

L’indice di dipendenza:.........................................................................................................30

L’indice di ricambio: ..............................................................................................................30

L’indice di fecondità: .............................................................................................................31

L’indice di carico donna feconda:.........................................................................................31

L’indice di natalità: ................................................................................................................31

L’indice di mortalità:..............................................................................................................31

Stock iscritti al collocamento: ...............................................................................................31

FAMIGLIE, GENERAZIONI E TESSUTO RELAZIONALE........................................................................35

MANIFESTAZIONI DI DISAGIO. .......................................................................................................37

La povertà.............................................................................................................................38

Esclusione sociale e lavoro. .................................................................................................40

La casa. ................................................................................................................................40

Le famiglie. ...........................................................................................................................41

Gli adulti................................................................................................................................42

I giovani. ...............................................................................................................................43

Gli anziani.............................................................................................................................45

I disabili.................................................................................................................................47

Gli immigrati..........................................................................................................................49

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA PLURIENNALE...............................................50

LE FINALITÀ PERSEGUITE. ...........................................................................................................50

LA POPOLAZIONE ASSISTITA. .......................................................................................................52

LE RICHIESTE PREVALENTI. .........................................................................................................53

GLI INTERVENTI EFFETTUATI........................................................................................................53

Assistenza economica..........................................................................................................54

Cantieri di lavoro. .................................................................................................................54

Prestiti a breve termine. .......................................................................................................54

Ticket alimentari indigenti.....................................................................................................54

Ticket sanitari indigenti.........................................................................................................54

Assistenza domiciliare..........................................................................................................54

Page 3: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

3

Assistenza socio – educativa territoriale. .............................................................................54

Assistenza alla persona disabile ex art.9 L. 104/1992.........................................................54

Affidamenti............................................................................................................................55

Inserimenti di minori in comunità residenziali.......................................................................55

Inserimenti di minori in comunità diurne...............................................................................55

Adozioni................................................................................................................................55

Autorità giudiziaria................................................................................................................55

Tutele....................................................................................................................................55

Centri diurni per disabili intellettivi. .......................................................................................55

Residenze per anziani non autosufficienti. ..........................................................................56

Residenze per anziani autosufficienti...................................................................................56

Residenze per disabili intellettivi. .........................................................................................56

Formazione...........................................................................................................................56

Vigilanza. ..............................................................................................................................57

Contributi ad associazioni di volontariato convenzionate. ...................................................57

GLI IMPIEGHI FINANZIARI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA PLURIENNALE. ..........................57

LE NUOVE LINEE DI INTERVENTO: SVILUPPARE UN SISTEMA LOCALE DI OPPORTUNITA’ E DISERVIZI SOCIALI ALLA PERSONA E ALLE FAMIGLIE. ........................................................60

PARTIRE DAI DIRITTI....................................................................................................................60

DIRITTI PROCLAMATI E DIRITTI ESIGIBILI........................................................................................61

IL CAMBIO DI SCENARIO. ..............................................................................................................62

RIDEFINIRE IL CONSORZIO. .........................................................................................................63

RIDEFINIRE IL SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI......................................................................64

ACCREDITAMENTO E ASSEGNI/BUONI DI SERVIZIO. ........................................................................65

IL “MANDATO” AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. ......................................................................66

IL PROGRAMMA DEI SERVIZI PER IL TRIENNIO 2000/2002.................................................67

Obiettivi strumentali. .............................................................................................................68

Obiettivi sostanziali...............................................................................................................69

Finalità specifiche.................................................................................................................69

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA PLURIENNALE2000/2002....................................................................................................................................72

LE RISORSE STRUMENTALI. .........................................................................................................72

LE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI. ........................................................................................74

LE RISORSE FINANZIARIE.............................................................................................................80

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI PREVISTI DALPROGRAMMA PLURIENNALE 2000/2002. ..............................................................................83

RIEPILOGO RISORSE IMPIEGATE/ASSEGNATE AI PROGETTI 1996/1998...........................................83

PROGETTI 2000/2002: LINEE DI INDIRIZZO, RISORSE ASSEGNATE ANNO 2000, INDICATORI DI VALUTAZIONE. 83

Page 4: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

4

PROGETTO 1: “DISABILI”. ............................................................................................................83

Linee di indirizzo:..................................................................................................................83

Risorse assegnate:...............................................................................................................84

Indicatori: ..............................................................................................................................84

PROGETTO 2: “ANZIANI”..............................................................................................................84

Linee di indirizzo:..................................................................................................................84

Risorse assegnate:...............................................................................................................84

Indicatori: ..............................................................................................................................85

PROGETTO 3: “MINORI E FAMIGLIE”. ............................................................................................85

Linee di indirizzo:..................................................................................................................85

Risorse assegnate:...............................................................................................................85

Indicatori: ..............................................................................................................................85

PROGETTO 4: “ADULTI IN DIFFICOLTÀ”. ........................................................................................86

Linee di indirizzo:..................................................................................................................86

Risorse assegnate:...............................................................................................................86

Indicatori: ..............................................................................................................................86

PROGETTO 5: “ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E CONTABILI DI SUPPORTO”. ..........................................86

Linee di indirizzo:..................................................................................................................86

Risorse assegnate:...............................................................................................................87

Indicatori: ..............................................................................................................................87

RIEPILOGO RISORSE ASSEGNATE AI PROGETTI ANNO 2000. ..........................................................88

Page 5: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

5

“ Il concetto di comunità è divenuto ingombrante,troppo denso: ci fa porre dei problemisignificativi, ma porta con sé anche troppiequivoci: Non dobbiamo immaginare che lacomunità sia di per sé una parola che richiamaqualcosa di bello e giusto. Non solo perché lesocietà tradizionali sono state raramente tali,essendo per lo più afflitte da povertà e iniquità, ecaratterizzate da scarsa libertà e mobilità dellepersone. Ma anche perché, a pochi mesi dalnuovo millennio, in nome di comunità si sonoattuate vere e proprie epurazioni etniche, con leatrocità che tutti conosciamo. E’ un esempio dicome comunità possa essere una parolarischiosa. Bisogna quindi stare molto attenti.”

Arnaldo Bagnasco: “Libertà e solidarietà cercano casa’Intervista a cura di Paola Molinatto. In Animazione Sociale n°12 dicembre 1999.

“ La comunità degli individui è struttura aperta,evolutiva. La sua qualità non è altra dalla qualitàdegli individui che stringono legami e dallaqualità dei legami che li stringono. Ha una basemateriale economica, un orizzonte socioculturalee simbolico di valori e norme. Grazie a questamultidimensionalità può essere luogo di azionesociale concreta e di innovazione politica.”

Dario Rei: “Verso un paradigma del lavoro di comunità” in “Illavoro di comunità” Edizioni Gruppo Abele.

“ In sostanza, con il processo di sviluppo dicomunità ci si pone l’obiettivo di far cresceresenso di responsabilità, potere, competenze esenso di comunità di soggetti definiti, affinché glistessi possano essere in grado di risolvere iproblemi che hanno, così come di aiutarsireciprocamente, di creare associazioni, didivenire più efficaci nel controllare l’operato delleistituzioni, ecc. Questa crescita deve avvenirecon modalità coerenti con i risultati che devonoprodurre e che possono essere sintetizzate in:coinvolgimento, partecipazione e connessionedegli attori sociali che hanno in comune lecondizioni nelle quali vivono e che voglionocambiare.”

Elvio Raffaele Martini: “La ricerca - azione partecipata” in “Illavoro di comunità” Edizioni Gruppo Abele.

Page 6: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

6

PRESENTAZIONE

La “Relazione previsionale e programmatica anni 2000/2002” fornisce, nella prima parte, alcuni dati sullecaratteristiche generali del territorio e della popolazione del Consorzio in generale e dei Comuni di Collegnoe Grugliasco in particolare.

I dati sulla situazione dell’area consortile vengono successivamente analizzati e confrontati con quelliraccolti e commentati dall’ISTAT - relativi alla situazione dell’area nord ovest del paese nell’anno 1998 - alloscopo di individuare le “linee di tendenza” generali all’interno delle quali necessariamente si collocano iprocessi di cambiamento locali.

Segue l’analisi delle manifestazioni di disagio rilevate, nell’ambito territoriale consortile, dai servizi sociali cheoperano nell’area. Le importanti riflessioni riportate sono state utilizzate per la redazione delle parti deldocumento specificamente riferite alla programmazione degli interventi da realizzare nel triennio 2000/2002.

Viene inoltre fornito un rendiconto sullo stato di attuazione, a tutto il 1998, del programma pluriennale ingenerale; degli interventi svolti per il perseguimento delle finalità specifiche in esso previste e degli impieghifinanziari sostenuti per la realizzazione.

Nelle parti seguenti del documento vengono infine indicate:

• le linee di indirizzo in materia di sviluppo di un sistema locale di opportunità e di servizi sociali allapersona già approvate dall’Assemblea Consortile con provvedimento n.9/1999;

• il programma dei servizi per il triennio 2000/2002 rivisto alla luce delle nuove linee di indirizzo;

• il quadro generale degli impieghi previsti per la realizzazione del programma pluriennale;

• Il quadro generale degli impieghi previsti per la realizzazione dei progetti indicati dal programma

Alla raccolta, al trattamento ed all’analisi dei dati così come ed alla materiale produzione del documentohanno cooperato a diverso titolo gli operatori della struttura Consortile.

La redazione è stata curata dallo scrivente.

Dicembre 1999.

IL DIRETTORE GENERALE

(Dott. Mauro PERINO)

Page 7: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

7

LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DELCONSORZIO.

Nei capitoli che seguono si cerca di delineare, per tratti generali, il contesto sociale nel quale hanno operatoed operano i servizi del consorzio.

A ovest di Torino.

Fonte utilizzata: “Deliberazione Programmatica - Contributo Tecnico: Piano Regolatore Grugliasco”.

Per valutare le condizioni del complesso consortile nella realtà dell’area metropolitana torinese occorreriferirsi all’insieme Grugliasco - Rivoli - Collegno: una città di 139.821 abitanti con una estensione territorialedi 60,76 Km2.

I tre Comuni presentano dinamiche, nel decennio inter censuario 1981 - 1991, di natura parzialmentedifferenziata rispetto al resto dell’area metropolitana. Infatti, mentre Torino perde popolazione (-13,84%), itre Comuni registrano un aumento ancora consistente (+7,8%), superiore a quello medio dei Comuni dellaprima cintura (+6.34%). Non si tratta più dei ritmi dei due decenni precedenti, ma è evidente una fuoriuscitada Torino, generata anche dai massicci interventi di Edilizia Economica e Popolare (Alloggi finanziati tra il1978 e il 1992: L.457/78 Grugliasco 1.444; Collegno 751; Rivoli 654. Interventi straordinari – esclusi alloggiacquistati - Grugliasco 483; Collegno 853; Rivoli 325).

La quantità di abitazioni è cresciuta, nel decennio inter censuario, nei tre comuni, del 17,7%. La crescita piùrilevante si registra a Grugliasco (30,55%).

I cambiamenti strutturali dell’area ovest sono percepibili attraverso la lettura dei cambiamenti avvenuti nellapopolazione attiva ( utilizzando i dati del censimento 1981 confrontati con quelli del 1991): stabilità perquanto concerne gli attivi nell’industria a Grugliasco (+0,2) ma non a Rivoli (-8,88) e tantomeno a Collegno(–12,65) ed aumento nel terziario: quest’ultimo fenomeno caratterizza l’intera area metropolitana, maaccompagnato da un decremento nel secondario.

I dati della dinamica economica confermano tale andamento, complessivamente per l’area ovest. AGrugliasco gli addetti diminuiscono, fra l’81 e il 91, del -5,81%; a Collegno del –2,59; a Rivoli del –0,72.L’area risulta sotto la media della prima cintura, che è addirittura positiva, +1,03%, mentre nel complessodell’area metropolitana vi è una diminuzione del - 6,28%.

Il settore più colpito, nel decennio inter censuario, è l’industria, -13,8% a Grugliasco come, grosso modo, aCollegno (-13,96). Più accentuata la perdita a Rivoli (-17,48%).

La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario(Credito +207,40 a Grugliasco; +96.61 a Collegno; +206,87 a Rivoli).

Se questi sono i dati concernenti gli addetti, non così è per le unità locali che risultano in crescita. Anche ilsettore del commercio cresce.

In sintesi si può affermare che i fenomeni di trasformazione che hanno caratterizzato l’area metropolitanatorinese nel suo insieme sono di natura assai diversa da quelli del decennio 1971 - 1981, ed in particolareda quelli dei decenni ancora precedenti.

Torino conferma un decremento consistente a favore, solo in parte, dell’area metropolitana. Le dinamichedell’area ovest risultano nel complesso più “resistenti” ma il quadro è comunque radicalmente cambiato. Allacrescita impetuosa del decennio 1961 - 1971 ha fatto seguito un rallentamento forte nel decennio 1971 -1981 che però ha registrato un maggior dinamismo nella seconda cintura: un fenomeno metropolitano discala mondiale che si è spento nel decennio 1981 - 1991.

Restano, in qualche modo, le “macerie” della crescita impetuosa: i fenomeni quantitativi sono finiti e latendenza è di lunga durata.

Page 8: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

8

Per questo motivo i piani regolatori dei comuni tendono ad affrontare i problemi qualitativi, come accade intutta Italia, ponendo estrema attenzione ai possibili scenari dell’abitare e, soprattutto, del lavorare.

Alcuni scenari.

Fonte utilizzata: “Deliberazione Programmatica - Nuovo Piano Regolatore Collegno”.

L’attuale stato di evoluzione del settore industriale porterà presumibilmente la modificazione di alcuni aspettidella struttura sociale, dell’apparato produttivo e dell’assetto urbanistico costruendo un nuovo scenario chedipenderà in parte dalla direzione che prenderà il processo globale di trasformazione, ma anche dallacapacità delle imprese che operano nell’area territoriale di sopravvivere ai processi di trasformazione.

Emerge, sul territorio, una domanda insediativa, di rilocalizzazione e trasformazione assai qualificata, diimprese non solo locali ma di tutto il bacino industriale torinese.

Tra queste richieste Collegno si trova a dover affrontare e dare risposta alle esigenze logistiche di unaimportante ditta della città che, da sola, dà lavoro a più di 1.100 persone.

Grugliasco rimane caratterizzata dalla presenza di un mix di aziende altamente qualificate, alcune delle qualiusano ed esportano tecnologie avanzate, mentre altre sono aziende leader nel loro campo, comePininfarina, Bertone, ecc.

Tutto questo può significare una prospettiva di arricchimento del sistema produttivo, un ampliamentodell’offerta che deve però fare i conti con una situazione del lavoro, nell’area, caratterizzata da bassi livelli discolarità e povertà di prestazioni qualificate.

Accanto al “lavorare nell’industria” (tradizionale “vocazione” dell’ambito intercomunale esaminato) appare,nello scenario, il “lavorare in cooperativa”.

Nell’area una parte sempre più importante del lavorare si svolge in cooperative. Lo sviluppo dei servizi allapersona nell’ex Ospedale Psichiatrico di Collegno, così come nei servizi residenziali e territoriali dei Comuniafferenti all’area Ovest, ha allargato il numero di persone occupate in cooperative sociali.

L’ambito cooperativistico sta inoltre ampliando la gamma dei servizi offerti: manutenzione aree verdi,riciclaggio rifiuti, gestione di maneggi e attività educative e culturali ecc.

In tal senso la prospettiva che si può delineare - incentivando la differenziazione e qualificazione dei diversiambiti di intervento ed individuando i bisogni non coperti - è di promuovere lo sviluppo di figureimprenditoriali del terzo settore (cooperative sociali, di servizio o di produzione, forme di associazionismo odi autogestione) che inizino ad utilizzare risorse, pubbliche e private, per creare attività e lavoro nell’area.

L’ambito intercomunale.

Il territorio del consorzio dei Comuni di Collegno e Grugliasco si estende su una superficie di 31,24 Km2collocata al confine ovest del Comune di Torino.

La popolazione:

Con riferimento agli ambiti comunali risultano, nel 1998, 47.378 abitanti a Collegno e 40.290 abitanti aGrugliasco per complessivi 87.668 abitanti: 42.826 maschi e 44.842 femmine. (dati al 31.12.1998 forniti daiComuni).

Page 9: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

9

ABITANTI 1996 1997 1998

Collegno 47.706 47.207 47.378

Grugliasco 40.680 41.045 40.290

CISAP 88.368 88.252 87.668

La densità della popolazione è di 2.719,23 abitanti per Km2.

Con riferimento ai dati del 1998 risultano complessivamente 730 nuovi nati nell’anno contro 692 morti (saldo+38). Le famiglie sono 34.265, le convivenze (comunità ed istituti) sono 18 per complessive 463 persone.

Altri dati (Collegno situazione al 31.12.1998 – Grugliasco al 26.3.1999):

Residenti maschi

Celibi Coniugati Divorziati già coniugati Vedovi

17.211 24.150 502 938

Residenti femmine

Nubili Coniugate Divorziate già coniugate Vedove

14.709 24.391 719 4.973

Residenti maschi e femmine

Celibi/nubili Coniugati/e Divorziati/e già coniugati/e Vedovi/e

31.897 48.541 1.221 5.911

Page 10: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

10

Dall’esame dei dati demografici si evidenzia la seguente situazione

Ambito consortile:

ETA’ 1991 % 1996 % 1997 % 1998 % + % 91/98

Nati 678 0,80 726 0,82 710 0,80 730 0,83 +7,7

0 – 2 2.054 2,3 2.113 2,39 2.181 2,47 2.180 2,49 +6,1

3 – 5 2.278 2,6 2.125 2,4 2.118 2,39 2.090 2,38 -8,3

6 – 10 4.329 4,9 3.638 4,11 3.645 4,13 3.627 4,14 -16,2

11 – 13 3.117 3,5 2.438 2,75 2.320 2,62 2.253 2,57 -27,7

0 – 13 11.778 13,4 10.314 11,66 10.264 11,63 10.150 11,58 -13,8

0 – 17 16.945 19,2 14.178 16,04 13.958 15,81 13.652 15,57 -19,4

15 – 19 6.943 7,9 5.144 5,81 4.918 5,57 4.687 5,35 -32,5

14 – 64 66.891 75,9 66.322 75,03 65.848 74,61 65.008 74,15 -2,8

60 – 64 4.566 5,2 5.258 5,94 5.568 6,30 5.747 6,56 +25,9

>60 14.082 16 17.008 19,24 17.708 20,06 18.257 20,83 +29,6

>65 9.516 10,8 11.750 13,29 12.140 13,75 12.510 14,27 +31,5

>75 3.845 4,4 4.309 4,87 4.454 5,04 4.706 5,37 +22,4

>80 1.937 2,2 2.487 2,81 2.381 2,69 2.317 2,64 +19,6

>90 165 0,2 297 0,33 287 0,32 321 0,37 +94,5

Donne

>15 <44 20.321 23 18.643 21,27 -8,3

L’età media:

L’andamento dell’età media è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

37,59 39,75 40,21 40,55 +3

L’età media regionale (dato 1997) è di 42,67 anni, quella della provincia di Torino di 41,91 anni

Page 11: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

11

L’indice di vecchiaia:

L’indice rappresenta un indicatore dinamico che stima il grado di invecchiamento della popolazione; valori superiori a 100 indicano unamaggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi.

La popolazione del consorzio di età 0 - 13 anni si compone, nel 1998, di 10.150 unità. Quella di età uguale osuperiore a 65 anni di 12.510 unità.

L’andamento dell’indice di vecchiaia è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

80,8 113,22 117,60 123,3 +42,5

L’indice di vecchiaia della Regione Piemonte anno 1996 è 173,1; quello dell’Italia anno 1996 122,27.

L’indice di dipendenza:

Viene considerato un indicatore di rilevanza economica e sociale. Il numeratore è composto dalla popolazione che, a causa dell’età, siritiene essere non autonoma – cioè dipendente – e il denominatore dalla fascia di popolazione che, essendo in attività, dovrebbeprovvedere al suo sostentamento. E’ un indicatore che risente della struttura economica della popolazione: nelle strutture più avanzate ,una parte degli individui considerati nell’indice al denominatore sono in realtà dipendenti in quanto studenti o disoccupati.

La popolazione in età dipendente, rappresentata dalla somma tra gli abitanti 0 - 13 e quelli di età pari osuperiore a 65 anni, è quantificata in 22.660 unità. Quella della popolazione che dovrebbe essere in attività,rappresentata dai cittadini di età compresa tra i 14 ed i 64 anni è quantificate in 65.008 unità. L’indice didipendenza risulta del 34,9 e si colloca al di sotto della zona di “equilibrio” compresa tra 45 e 50.

L’andamento dell’indice di dipendenza è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

31,8 33,12 33,9 34,9 +3,1

L’indice di ricambio:

Questo indice stima il rapporto tra coloro che stanno per lasciare, a causa dell’età, il mondo del lavoro e coloro che vi stanno perentrare. Anche questo indice risente del problema della struttura economica della popolazione.

Quando il valore stimato è molto inferiore al 100% si può creare un aumento della tendenza alla disoccupazione dei giovani in cerca diprima occupazione a causa del fatto che “pochi” anziani rendono liberi i posti di lavoro entrando nell’età pensionabile.

La popolazione di età 15 - 19 anni è complessivamente di 4.687 unità. Quella di età compresa tra 60 e 64anni è complessivamente composta di 5.747 unità. L’indice di ricambio risulta del 122,6. La tendenza è “asalire” rispetto all’indice 100%.

L’andamento dell’indice di ricambio è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

65,8 102,35 113,79 122,6 +56,8

Page 12: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

12

L’indice di fecondità:

L’andamento dell’indice di fecondità è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

33,4 per mille 39,2 per mille +5,8

L’indice di fecondità della Regione Piemonte anno 1996 è del 38,37 per mille; quello dell’Italia anno 1996 èdel 43,59 per mille.

L’indice di carico donna feconda:

L’andamento dell’indice è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

17,6 19,4 +1,8

L’indice di natalità:

L’andamento dell’indice di natalità è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

7,7 8,3 +0,6

L’indice di natalità della Regione Piemonte anno 1996 è del 7,65 per mille; quello dell’Italia anno 1996 è del9,17 per mille.

L’indice di mortalità:

L’andamento dell’indice di mortalità è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

8,2 7,9 -0,3

L’indice di mortalità della Regione Piemonte anno 1996 è dell’11,68 per mille; quello dell’Italia anno 1996 èdel 9,68 per mille.

I livelli di istruzione:

La popolazione residente con più di 6 anni è fornita dei seguenti titoli di studio (secondo i dati 1991 unicidisponibili):

Laurea Diploma Media inf. Licenza elem. Privi titolo

2,3% 20,0% 37.0% 30,0% 10,7%

1.934 16.806 31.064 25.136 (1)

(1) di cui:

Page 13: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

13

• 7.882 alfabeti senza titolo di studio di cui 1.633 con età >=65

• 1.068 analfabeti di cui 464 con età >=65

Le professioni:

Con riferimento ai 36.723 occupati si hanno (dati 1991 unici disponibili):

Impr/Prof. Lav. in proprio Dirigenti Direttivi Altri impieg. Altri dipend.

4,4% 15,2% 1,3% 4,5% 31,6% 43,1%

I più recenti dati empirici, rilevati operando nel territorio intercomunale, confermano sostanzialmente quantoemerso da una recente ricerca effettuata dai sindacati torinesi sull’area di Torino e, cioè, che l’abbandonoprecoce della scuola dell’obbligo caratterizza i “redditi zero”, ovvero le “nuove povertà” contraddistinte dauna costante incertezza di rapporti con il mondo del lavoro. Il titolo di studio non garantisce automaticamenteun posto di lavoro ma, la bassa scolarità e la mancata frequenza di corsi di formazione, contribuisconocertamente a rendere più difficile la ricerca di occupazione.

L’indagine (ripresa dal Sole 24 ore in un articolo di recente pubblicazione) sottolinea l’emergere di unapovertà di ritorno che investe, in particolar modo, la componente femminile: sono le ragazze infatti adabbandonare prima la scuola (età media 14,2 anni contro i 15,8 dei maschi) ad aspettare di più per cercarelavoro, ad impiegare più tempo per trovare il primo impiego, ad aspettare un maggiore numero di anni primadi ottenere una nuova occupazione.

Inoltre risulta che solo meno di un quarto dei “redditi zero” ha partecipato ad almeno un corso di formazioneed il giudizio complessivo sul corso risulta negativo. Di fatto la formazione è rifiutata prima ancora disperimentarla e indipendentemente dal fatto che circa la metà di chi ha frequentato corsi pubblici è poiriuscito a trovare occupazione.

Nel complesso appare diffuso fra questi “nuovi poveri” un clima di rinuncia.

Le abitazioni:

Con riferimento ai dati del censimento 1991 risultano 31.574 abitazioni occupate con un incremento del19,2% rispetto al 1981 (26.490 abitazioni occupate).

Gli occupanti per stanza sono mediamente 0,8. Nel 17% delle abitazioni occupate vi è più di un occupanteper stanza.

Le abitazioni occupate sono il 94,6% del totale delle abitazioni.

Il 53% delle abitazioni ha da 1 a 3 stanze; il 46% ha da 4 a 6 stanze; oltre 6 stanze 1,1%.

Complessivamente risultano 110.150 stanze.

Il 62,1% delle abitazioni occupate sono di proprietà; il 34,1% in affitto.

Abitazioni occupate per epoca di costruzione:

Prima 1919 1919/1945 1946/1960 1961/1971 1972/1981 1982/1991

3,5% 4,3% 14,5% 41,9% 213% 14,5%

Le abitazioni con gabinetto esterno rappresentano lo 0,9%; senza bagno il 4,4%; senza riscaldamentol’1,0%.

Page 14: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

14

Complessivamente risultano 31.574 abitazioni occupate ; 1.700 abitazioni non occupate. Altri tipi di alloggio3.

Una caratteristica della situazione del territorio intercomunale che è da segnalare in quanto condizionafortemente l’operato dei servizi con riferimento alla situazione abitativa è quella relativa alle morosità.

Tempi e mezzi di spostamento:

Tempo impiegato dalla popolazione occupata per recarsi al lavoro:

fino a 15 minuti tra 16 e 30 tra 31 e 60 oltre 60

42,4% 39,4% 15,5% 2,7%

Mezzi utilizzati per recarsi al lavoro :

a piedi treno autobus auto privata altro mezzo

10,7% 1,2% 17,1% 67,9% 3,1%

L’attività economica:

L’attività economica prevalente sul territorio dei due comuni è di tipo industriale. Vi è una massicciapresenza di artigianato e piccole aziende con una presenza comunque rilevante di grande e media impresa.

Dal censimento 1991 si rilevano i dati. che seguono: le imprese sono 4.064 di cui 1.410 artigiane; leistituzioni 52.

In particolare:

Unità locali delle imprese: 4.371 con 28.274 addetti di cui 1.451 artigiane con 3.592 addetti

Unità locali delle istituzioni: 159 con 4.328 addetti

Totale imprese + istituzioni: 4.530 per 32.602 addetti su 88.276 abitanti.

Gli addetti alle unità locali delle imprese ed istituzioni risultano:

indipendenti dip. imprese Dip. istituzioni totale addetti

6.240 22.034 4.328 32.602

Page 15: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

15

Popolazione attiva tasso di attività:

Maschi e femmine Maschi Femmine

47,5% 57,2% 37,9%

41.894 24.959 16.935

Grandi settori occupazionali:

Agricoltura Industria Altre attività

0,6% 49,3% 50,1%

Variazioni 1981 - 1991 % della popolazione attiva per tipo di attività economica (+12,4% di popolazioneattiva):

Agricoltura Industria Altre attività

-38,7% -6,4% 41,8%

La percentuale di residenti attivi (complessivamente 38.994) per tipo di attività economica indica la seguentesituazione:

• agricoltura 0,6%;

• industria: Energia 0,8%; Manifatture 43,3%; Costruzioni 5,2%;

• servizi: Commercio ed alberghiero 16,4%; Trasporti 5,5%; Pubblica Amm.ne 6,1%; Istruzione 4,8%;Sanità 3,9%; Altri servizi 13,5%.

• Popolazione non attiva (tot. 46.382) per tipo e per sesso:

• Maschi non attivi 18.676: 18,6% studenti 39,4% ritirati dal lavoro; 42% altre figure.

• Femmine non attive 27.706: 40,8% casalinghe; 12,5% studentesse;21,5% ritirate dal lavoro;25,2% altrefigure25,2%

In percentuale sul totale dei non attivi risultano:

Studenti casalinghe ritirati dal lavoro altre figure

15% 24,4% 28,7% 32%

6.944 11.307 13.306 14.825

Page 16: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

16

Occupazione – disoccupazione:

Tasso di occupazione:

Maschi e femmine Maschi Femmine

87,7% 91,2% 82,4%

36.723 22.764 13.959

Tasso di disoccupazione:

Maschi e femmine Maschi Femmine

12,3% 8,8% 17,6%

Tasso di disoccupazione giovanile:

Maschi e femmine Maschi Femmine

27,1% 21,5% 33,3%

Con riferimento ai dati del censimento 1991, sin qui utilizzati, si rileva una costante contrazione dell’attività inagricoltura pur in presenza di ampie zone di tipo agricolo sul territorio dei due comuni.

Il tasso di disoccupazione a fine dicembre 1995 era pari al 12% (13.002 disoccupati) contro la media del10,5% della Provincia di Torino. Rispetto al dicembre 1994 il numero di disoccupati aumenta di 1774 unitàpari (+13,6%).

A marzo 1996 gli iscritti alle liste di mobilità erano 1.893: 739 uomini e 1.094 donne.

Il punto di massima concentrazione della disoccupazione in Piemonte resta sempre la Provincia di Torinoche sale di un punto percentuale nel 1997 e va all’11,5%.

La situazione aggiornata al 1997 sulla base dei dati riferiti al numero di iscritti al collocamento di Rivoli vienevisualizzata dalla tabella che segue.

Com

uni

Popo

lazi

one

Iscritticollocamento

Media ‘97

Tasso didisoccupazione

‘97

Totaleoccupati daticensimento

‘91

Di cui nella

industria

Collegno 47.207 14.167 6.765

Grugliasco 41.045 15.687 12,1 18.435 11.794

Rivoli 1996 52.447 17.172 8.720

Page 17: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

17

Rimane molto grave il problema dell’alto numero di donne iscritte al collocamento (9786 donne contro 4713uomini nel dicembre 1997) aggravato dall’arresto delle assunzioni nel settore dei servizi.

Accanto al permanere di un grave problema occupazionale nell’area territoriale si rilevano costantementesituazioni caratterizzate dall’incapacità, di molti adulti in carico ai servizi, di attivarsi per una ricerca dioccupazione e dal permanere di una cultura assistenziale molto radicata e spesso concentrata in precisearee urbane.

Page 18: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

18

Collegno. Si estende senza soluzioni di continuità da Torino a Rivoli lungo l’asse di Corso Francia su una superficie di18,12 Km2. Gli abitanti al 31.12. 1998 sono 47.378 (23.081 maschi e 24.297 femmine). La densità è pari a2.614,68 abitanti per Km2. Persone assistite nell’anno 1998: 1.361 (50,39% delle persone assistitenell’anno dal Consorzio) corrispondenti al 2,87% dei residenti. Famiglie di uno o più componentiassistite 665 pari al 3,37% delle famiglie residenti (dato 1998).

Altri dati:

Residenti maschi

Celibi Coniugati Divorziati giàconiugati Vedovi Totale

9.142 13.122 290 527 23.081

Residenti femmine

Nubili Coniugate Divorziate giàconiugate Vedove Totale

7.709 13.260 412 2916 24.297

Residenti maschi e femmine

Celibi/nubili Coniugati/e Divorziati/e giàconiugati/e Vedovi/e Totale

16.851 26.382 702 3.443 47.378

Addentrandosi nella città si nota una suddivisione in quartieri che nasce dalla configurazione morfologica emette in luce una città con profonde differenze. Le separazioni create dalla barriera del fiume Dora, dallaferrovia, dallo stesso Corso Francia delimitano due territori - il territorio agricolo e la città di residenza -lasciando al centro un vuoto delimitato dai confini sfrangiati della città che ha interrotto la sua espansione.

Le aggregazioni abitative territoriali hanno le seguenti caratteristiche evidenziate utilizzando dati del 1998:

Area ACD:

Santa Maria - Regina Margherita, Terracorta, Leumann – 23.830 abitanti pari al 50,3% della popolazione diCollegno. Le persone assistite nel 1998 sono state 574 (21,25% del totale degli assistiti dal Consorzionell’anno) pari al 2,41% degli abitanti (su dato popolazione 98).

Nell’area vivevano al dicembre 1998: 10.125 famiglie. Le famiglie di uno o più componenti assistitenell’anno 1998 sono state 286 pari al 2,82% delle famiglie residenti (dato 1998).

Santa Maria - Regina Margherita: sono tradizionalmente riconosciuti come due distinti quartieri tenutiinsieme e contemporaneamente divisi da Corso Francia. Si connotano attraverso i due viali su cui gravitano(Viale Gramsci e Viale XXIV Maggio) che partono dal Corso e vanno l’uno verso il centro di Grugliasco el’altro verso il centro di Collegno. Gli ambiti abitativi sono assai simili per costruzione degli spazi urbani e percaratteristiche degli edifici, alti verso il Corso, a villette verso l’interno.

Terracorta: quartiere nato dalla lottizzazione della cascina di proprietà Maggiora è composto di villette,originariamente ad uno o due piani con giardino, delimitate da strade poco frequentate e silenziose. Oggi il

Page 19: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

19

quartiere cresce su se stesso, rendendo il rapporto servizi abitanti insufficiente. Mancano negozi e i mezzi ditrasporto collettivo che avvicinano il quartiere solo ai bordi, non consentono la comunicazione e lo scambio.

Leumann: il Villaggio Leumann, nato tra il 1896 e il 1912 dalla volontà dell’industriale di cui porta il nome, èdefinito di interesse storico artistico dalla città di Collegno solo nel 1972 ed acquisito al patrimonio comunaleattraverso finanziamento della Regione Piemonte nel 1975. Il villaggio ha un problema legato ai propri bordi,che devono esser ripensati insieme ai confinanti comuni di Grugliasco e Rivoli.

Area B:

Paradiso - 10.549 abitanti pari al 22.27% della popolazione di Collegno. Le persone assistite nel 1998sono state 236 (8,74% del totale degli assistiti dal Consorzio nell’anno) pari al 2,24% degli abitanti (sudato popolazione 98).

Nell’area vivevano al dicembre 1998: 4.383 famiglie. Le famiglie di uno o più componenti assistitenell’anno 1998 sono state 126 pari al 2,87% delle famiglie residenti (dato 1998).

Borgata Paradiso: divisa tra Collegno, Grugliasco e Torino e, ancora, da Corso Francia, vive una situazionedi non appartenenza ai tre comuni anche a causa delle barriere fisiche che la separano (la ferrovia, le grandistrade con notevole traffico, il cavalcavia) ma assume una propria identità in qualche misura grazieall’omogeneità sociale degli abitanti. La popolazione, in gran parte anziana, si sente trascurata in rapportoalle possibilità di comunicazione col centro civico o gli uffici sanitari. Il quartiere è composto da diversemorfologie urbane con una commistione di funzioni non sempre compatibili tra industria (anche di grandeimpatto soprattutto fisico) e residenza. Lungo le vie principali le case sono alte e di più recente costruzione,nelle vie strette e nella parte sud le abitazioni sono piccole per lo più con giardino. Il quartiere ha una buonadotazione di servizi per la residenza mentre risultano inesistenti quelli per l’industria. Da rimarcare l’assenzadi concentrazioni individuabili di popolazione in condizione di disagio conclamato con l’eccezione dellasituazione del campo nomadi che insiste sull’area e nel quale sono evidenti le problematiche espresserelativamente ai minori.

Area E:

Concentrico, Oltre Dora, Borgo Nuovo, Savonera – 12.999 abitanti pari al 27,44% della popolazione diCollegno. Le persone assistite nel 1998 sono state 551 (20,4% del totale degli assistiti dal Consorzionell’anno) pari al 4,24% degli abitanti (su dato popolazione 98).

Nei quattro quartieri vivevano 4.695 famiglie. Le famiglie di uno o più componenti assistite nell’anno1998 sono state 236 pari al 5,03% delle famiglie residenti (dato 1998).

Concentrico: è il più antico insediamento urbano della città di Collegno e comprende il centro storico, attornoal quale si è sviluppata, nel corso degli anni la città. E’ luogo di residenza di numerosi anziani, spessoproprietari delle vecchie abitazioni.

Oltre Dora: Il quartiere nasce inizialmente oltre il bastione medioevale del centro storico con la lottizzazionedi Villaggio Fiorito agli inizi degli anni 70, caratterizzata da villette uni e bifamiliari su lotto singolo, tra la Dorae la via Allegri. Il nuovo quartiere - composto da case di edilizia residenziale pubblica ultimate nel 1982 e dacase costruite da cooperative caratterizzate da edifici alti ed anonimi - è dotato di servizi pubblici superiori,per superficie, alla media cittadina e agli standard definiti dalla legge: le strade sono larghe e gli alberi ed iparcheggi densificano uno spazio assai rarefatto dal punto di vista della percezione urbana. Ma il naturalespaesamento provocato da un innesto forzoso di numerosi nuovi abitanti, con nuclei familiari, classe d’età eceto sociale omogenei ha causato, al di là della “qualità ambientale” dell’insediamento, gravi situazioni didisagio sociale fra i quasi 8000 abitanti nonostante la notevole quantità di interventi effettuati dai servizisociali. Sono in progetto interventi volti a superare il senso di segregazione che si avverte rispetto alla cittàdi Collegno, attraverso la creazione di un nuovo sistema di relazioni non solo verso il centro storico maanche rispetto al Borgo Nuovo.

Page 20: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

20

Borgo Nuovo: è luogo di più recente crescita della città così come Oltre Dora e Savonera, tutti quartieri,assimilabili per la stessa morfologia urbana, costituiti da edifici plurifamiliari alti, con un elevato rapporto traspazio libero e costruito. Il quartiere è composto da edifici di edilizia residenziale pubblica, da più recenticase costruite in edilizia convenzionata ed infine da ulteriori insediamenti di edilizia residenziale pubblicaultimati tra il 1982 e il 1986, nei quali alloggiano prevalentemente famiglie provenienti da Torino. BorgoNuovo è il quartiere di Collegno con la più alta percentuale di servizi: il centro sportivo Bendini, il Palazzettodello sport, scuole medie, elementari e materne, la prossimità al centro civico, ma nessuna di questi riesce arendere il quartiere confortevole quanto potrebbe.

Savonera: si configura più come una frazione che come un quartiere della città di Collegno. Risulta, infatti,estremamente decentrata dal nucleo urbano centrale. Sono presenti abitazioni rurali oltre ad edifici privati,sorti negli anni 60. La recente espansione edilizia non ha certo aiutato a migliorare l’immagine urbana. Negliultimi anni sono aumentati i siti abitativi di edilizia privata ed i nuovi insediati, famiglie composte in molti casidi coppie giovani, rivendicano servizi, scolastici e sanitari, adeguati a fronteggiare le esigenze determinatedall’aumento di popolazione.

Il Piano Regolatore di Collegno.

Il Nuovo Piano Regolatore propone azioni specifiche volte a:

potenziare il ruolo di centralità territoriale (economica e sociale) di Collegno, all’interno dell’areametropolitana attraverso soprattutto il miglioramento delle infrastrutture e del sistema di accessibilità;

definire l’accordo per la realizzazione della metropolitana in territorio collegnese con spostamento dellastazione ferroviaria;

ottenere una maggiore funzione ambientale, attraverso il potenziamento dell’accessibilità con itinerarinel parco ciclo pedonali, strade campestri, piste ciclabili;

potenziare i servizi, in particolare puntare sulla riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi scolastici;

distribuire delle centralità attraverso il complesso della Certosa (ex Ospedale Psichiatrico)

provvedere al risanamento del centro storico: valorizzare la “qualità culturale” del territorio recuperando ibeni ambientali.

Page 21: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

21

Dati demografici:

Con riferimento ai dati del 1998 risultano complessivamente 417 nuovi nati nell’anno contro 422 morti (saldo-5). Le famiglie sono 19.203; le convivenze (comunità, istituti) 13. I cittadini immigrati nell’anno 1998 sono2.086. Gli emigrati 1.846 (saldo + 240).

Alcune curiosità demografiche (dati 1996): Collegno è al decimo posto fra i comuni della regione con il piùalto numero assoluto di nascite (400). Al tredicesimo per il più alto numero assoluto di decessi (396).All’ottavo posto per il più alto numero di iscrizioni complessive (1.912). Al ventesimo per il più alto numero diiscrizioni da estero (74). Al quinto per il più alto numero di cancellazioni (1.742). Al quindicesimo per il piùalto saldo positivo iscritti – cancellati (170). Al quattordicesimo per la maggior differenza numerica difemmine rispetto ai maschi (1.112).

Dall’esame dei dati relativi alla popolazione del comune si evidenzia la seguente situazione:

Collegno:

ETA’ 1991 % 1996 % 1997 % 1998 % + % 91/98

Nati 356 0,76 402 0,84 389 0,82 417 0,88 +17,13

0 – 2 1.044 2,22 1.147 2,4 1.183 2,5 1.214 2,56 +16,28

3 – 5 1.128 2,4 1.134 2,37 1.119 2,37 1.133 2,39 +0,44

6 – 10 2.087 4,43 1.840 3,85 1.891 4 1.923 4,06 -7,86

11 – 13 1.475 3,13 1.198 2,51 1.130 2,39 1.125 2,37 -23,73

0 – 13 5.734 12,18 5.319 11,14 5.323 11,27 5.395 11,39 -5,91

0 – 17 8.315 17,67 7.219 15,13 7.126 15,09 7.127 15,04 -14,29

15 – 19 3.522 7,48 2.550 5,34 2.374 5,02 2.310 4,88 -34,41

14 – 64 35.432 75,29 35.181 73,74 34.662 73,42 34.534 72,89 -2,53

60 – 64 2.671 5,68 3.015 6,31 3.096 6,55 3.202 6,76 +19,88

>60 8.568 18,21 10.221 21,42 10.318 21,85 10.651 22,48 +24,31

>65 5.897 12,53 7.206 15,1 7.222 15,29 7.449 15,72 +26,32

>75 2.424 5,15 2.709 5,67 2.719 5,75 2.889 6,10 +19,18

>80 1.204 2,56 1.564 3,27 1.458 3,08 1.421 3 +18,02

>90 100 0,21 193 0,4 168 0,35 188 0,4 +88

Donne

>15 <44 10.402 22,10 9.805 20,7 -5,74

Page 22: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

22

L’età media:

L’andamento dell’età media è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

39,08 40,8 41,16 41,4 +2,32

L’età media regionale (anno 1997) è di 42,67 anni, quella della provincia di Torino di 41,91 anni

L’indice di vecchiaia:

L’indice rappresenta un indicatore dinamico che stima il grado di invecchiamento della popolazione; valori superiori a 100 indicano unamaggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi.

La popolazione di Collegno di età 0 - 13 anni si compone, nel 1998, di 5.395 unità. Quella di età uguale osuperiore a 65 anni di 7.449 unità.

L’andamento dell’indice di vecchiaia è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

103 135,48 135,68 138 +35

L’indice di vecchiaia della Regione Piemonte anno 1996 è 173,1; quello dell’Italia anno 1996 122,27.

L’indice di dipendenza:

Viene considerato un indicatore di rilevanza economica e sociale. Il numeratore è composto dalla popolazione che, a causa dell’età, siritiene essere non autonoma – cioè dipendente – e il denominatore dalla fascia di popolazione che, essendo in attività, dovrebbeprovvedere al suo sostentamento. E’ un indicatore che risente della struttura economica della popolazione: nelle strutture più avanzate ,una parte degli individui considerati nell’indice al denominatore sono in realtà dipendenti in quanto studenti o disoccupati.

La popolazione in età dipendente, rappresentata dalla somma tra gli abitanti 0 - 13 e quelli di età pari osuperiore a 65 anni, è quantificata in 12.844 unità. Quella della popolazione che dovrebbe essere in attività,rappresentata dai cittadini di età compresa tra i 14 ed i 64 anni è quantificate in 34.534 unità. L’indice didipendenza risulta del 37% e si colloca al di sotto della zona di “equilibrio” compresa tra 45 e 50.

L’andamento dell’indice di dipendenza è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

33 35,6 36,19 37 +4

L’indice di ricambio:

Questo indice stima il rapporto tra coloro che stanno per lasciare, a causa dell’età, il mondo del lavoro e coloro che vi stanno perentrare. Anche questo indice risente del problema della struttura economica della popolazione.

Quando il valore stimato è molto inferiore al 100% si può creare un aumento della tendenza alla disoccupazione dei giovani in cerca diprima occupazione a causa del fatto che “pochi” anziani rendono liberi i posti di lavoro entrando nell’età pensionabile.

Page 23: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

23

La popolazione di età 15 - 19 anni è complessivamente di 2.310 unità. Quella di età compresa tra 60 e 64anni è complessivamente composta di 3.202 unità. L’indice di ricambio risulta del 139%. La tendenza è “asalire” rispetto all’indice 100%.

L’andamento dell’indice di ricambio è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

76 118,24 130,41 139 +63

L’indice di fecondità:

L’andamento dell’indice di fecondità è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

34,22per mille 42,5per mille +8,28

L’indice di fecondità della Regione Piemonte anno 1996 è del 38,37 per mille; quello dell’Italia anno 1996 èdel 43,59 per mille.

L’indice di carico donna feconda:

L’andamento dell’indice è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

17,29 20,3 +3,01

L’indice di natalità:

L’andamento dell’indice di natalità è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

7,56 8,8 +1,24

L’indice di natalità della Regione Piemonte anno 1996 è del 7,65 per mille; quello dell’Italia anno 1996 è del9,17 per mille.

L’indice di mortalità:

L’andamento dell’indice di mortalità è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

7,78 8,9 +1,12

L’indice di mortalità della Regione Piemonte anno 1996 è dell’11,68 per mille; quello dell’Italia anno 1996 èdel 9,68 per mille.

Stock iscritti al collocamento:

Page 24: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

24

Dai dati relativi al periodo 1.1.1998/31.12.1998 e riferiti al Comune di Collegno forniti dalla sezionecircoscrizionale per l’impiego di Rivoli si evidenzia la seguente situazione:

Inoccupati Disoccupati Iscritti occupati Totali

Classi di età M T M T M T M T

15 – 19 372 814 30 43 3 10 405 867

20 - 24 244 635 103 218 33 95 380 948

25 – 29 101 343 71 206 25 102 197 651

30 – 34 37 233 38 145 8 51 83 429

35 – 39 24 200 27 103 14 51 65 354

40 – 44 27 186 18 69 13 41 58 296

45 – 49 29 174 10 60 11 38 50 272

50 – 54 42 177 21 57 8 16 71 250

55 – 59 33 118 11 29 3 7 47 154

60 e oltre 25 39 9 10 1 1 35 50

Totale 934 2.919 338 940 119 412 1.391 4.271

Inoccupati Disoccupati Iscritti occupati Totali

Stato civile M T M T M T M T

Coniugato/a. 126 939 73 351 49 186 248 1.476

Celibe/nubile. 791 1.886 259 545 69 215 1.119 2.646

Vedovo/a. 0 22 1 7 0 0 1 29

Separato/a. 12 56 3 26 0 7 15 89

Divorziato/a. 5 16 2 11 1 4 8 31

Totale 934 2.919 338 940 119 412 1.391 4.271

Page 25: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

25

Inoccupati Disoccupati Iscritti occupati Totali

Titolo di studio M T M T M T M T

Nessuno. 21 96 14 20 4 6 39 122

Elementare. 69 318 40 96 13 32 122 446

Media. 522 1.523 185 522 75 220 782 2.265

Qual. Prof. 2 2 0 1 1 1 3 4

Istituti di stato. 2 24 1 9 0 6 3 39

Mat. Amm.va. 41 267 23 109 2 76 66 452

Mat. Tecnica. 129 178 53 74 17 32 199 284

Mat, Liceale. 107 306 10 49 5 20 122 375

Mat. Magistrale. 4 74 0 21 0 6 4 101

Mat. Artistica. 7 39 3 9 0 6 10 54

Diploma universit. 0 4 1 5 0 0 1 9

Laurea. 24 76 8 23 2 7 34 106

Totale. 928 2.907 338 938 119 412 1.385 4.257

Page 26: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

26

Grugliasco.

40.290abitanti al 31.12.1998 ( 19.745 maschi e 20.545 femmine) su una superficie di 13,12 Km2.Corrispondenti a 3.070,88 abitanti per Km2. Persone assistite nell’anno 1998: 1.181 (43,72% dellepersone assistite nell’anno dal Consorzio) corrispondenti al 2,93% dei residenti. Famiglie di uno o piùcomponenti assistite nell’anno 498 pari al 3,31% delle famiglie residenti (dato 1998).

Altri dati (situazione al 26.3.1999):

Residenti maschi

Celibi Coniugati Divorziati giàconiugati Vedovi Totale

8.069 11.028 212 411 19.720

Residenti femmine

Nubili Coniugate Divorziate giàconiugate Vedove Totale

6.977 11.131 307 2.057 20.472

Residenti maschi e femmine

Celibi/nubili Coniugati/e Divorziati/e giàconiugati/e Vedovi/e Totale

15.046 22.159 519 2.468 40.192

Grugliasco era un piccolo agglomerato urbano con funzioni meramente agricole: così è stato fino a tempirecenti, almeno fino al dopoguerra. Il fenomeno di metropolizzazione che ha investito l’insieme dell’areatorinese ne ha distrutto la condizione autonoma e ne ha fatto una periferia dello sviluppo di Torino.

La condizione di periferia urbana che caratterizza la realtà territoriale di Grugliasco mostra alcunesingolarità, tali per cui non può essere espresso un giudizio complessivo se non considerando questa realtàper parti.

Un nucleo tradizionale assai ridotto nella sua consistenza specifica. Due nuclei periferici – le borgateParadiso e Lesna – molto problematici. Un tessuto urbano lungo Corso Francia, molto compatto. Due grandiagglomerati ad est ed a ovest del centro storico (quartieri di edilizia economica popolare). Una grande areaindustriale a nord e a sud di Corso Allamano. Una serie di grandi vuoti agricoli interstiziali fra Torino eGrugliasco. Un grande centro commerciale (Euromercato – Ikea). Un territorio che conserva numerosetracce dell’antico insediamento agricolo (ville e cascine di notevole importanza).

Una realtà non strutturata, ricca di servizi, in particolare scolastici, con notevoli valenze aperte e pur tuttaviacompromessa e “chiusa” da ogni lato: a est da Torino, a nord dall’asse di Corso Francia che è una sorta dibarriera che è vissuta come invalicabile, a sud dall’area CIM-CAAT con lo scalo delle FF.SS e dal grandecimitero di Torino sud. Solo a ovest vi sono valenze aperte di possibile integrazione con il tessuto urbano diRivoli, peraltro compromessa, tale integrazione, dalla presenza, a confine, dell’area industriale di Rivoli.

Dalle interviste ad una serie di “testimoni privilegiati” realizzate nell’ambito di un’indagine commissionata dalComune al fine di definire un quadro attendibile della situazione sociale (febbr.1996) emerge in particolare lasituazione di disagio sociale che caratterizza in particolare le borgate Lesna, Paradiso Fabbrichetta – S.

Page 27: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

27

Giacomo e che evidenzia la necessità di interventi di riqualificazione necessari per modificare l’idea“negativa” della situazione fisica.

Area F:

Santa Maria (per una parte), San Giacomo, Borgata Fabbrichetta – 14.683 abitanti (dato 1993 unicodisponibile) pari al 35,7% della popolazione di Grugliasco. Le persone assistite nel 1998 sono state 371(13,74% del totale degli assistiti dal Consorzio nell’anno) pari al 2,53% degli abitanti (su dato popolazione93).

Nei quartieri vivevano 4.998 famiglie (dato 1993). Le famiglie di uno o più componenti assistite nell’anno1998 sono state 147 pari al 2,94% delle famiglie residenti (dato 1993).

La zona è caratterizzata da numerosi insediamenti di abitazioni di edilizia residenziale pubblica realizzati tragli anni 1976 e 1980. Nel periodo di questi primi insediamenti risultava molto carente la cosiddetta“urbanizzazione primaria”. Negli anni successivi la realizzazione delle opere necessarie ha consentito ilsuperamento di situazioni di profondo disagio abitativo. Tra il 1990 ed il 1993 si è verificata un’espansionenotevole degli insediamenti residenziali di edilizia privata/convenzionata agevolata. Questi alloggi sono statiacquistati da nuclei famigliari con buoni livelli di reddito e si è pertanto realizzata una proficua mescolanza dicondizioni tra gli abitanti.

Fabbrichetta – San Giacomo: Tutta l’area ad ovest del Centro è denominata Fabbrichetta ed è caratterizzatada confini piuttosto incerti, in tal senso è utilizzata spesso la denominazione San Giacomo per la partemeridionale (coincidente con le case popolari a sud ovest del centro storico).Abbastanza incerto appareanche il confine con Santa Maria. La situazione della borgata appare di più complessa definizione rispettoalle altre due borgate (Lesna e Paradiso) indicate come problematiche. E’ in atto un processo di“transizione” (da area problematica a quartiere residenziale) favorito dai confini geografici creati dagliinsediamenti che appaiono più incerti ed articolati al proprio interno (con la Via Don Caustico come idealespartiacque tra una zona nord più tranquilla e residenziale ed una zona sud più problematica).

Area G:

Santa Maria (per una parte), Centro, Borgata Fornaci, Borgo San Remo – 15.134 abitanti (dato 1993) pari al36,8% della popolazione di Grugliasco. Le persone assistite nel 1998 sono state 309 (11,44% del totaledegli assistiti dal Consorzio nell’anno) pari al 2,04% degli abitanti (su dato popolazione 93).

Nei quartieri risiedevano (dato 1993) 5.618 nuclei famigliari. Le famiglie di uno o più componenti assistitenell’anno 1998 sono state 168 pari al 2,99% delle famiglie residenti (dato 1993).

Quartiere Centro: è stato in gran parte edificato fino al 1945 e nel decennio 1961 – 1971. Altri insediamentisono stati realizzati tra il 1981 e il 1986. Negli ultimi anni vi sono stati interventi di ristrutturazione di alloggidegradati e di riqualificazione del quartiere. Il Centro risulta indubbiamente la zona cittadina più apprezzatadai Grugliaschesi. Viene percepito come il cuore della città, la sua memoria storica; dotato di un tessutourbano di abitazioni di dimensioni ridotte (contrapposti ai palazzoni delle borgate popolari) ma, anche, come“l’unica cosa che c’è a Grugliasco”.

Borgata Fornaci: è stata edificata in gran parte tra il 1961 e il 1975 con ulteriori insediamenti tra l’81 e l’86.Fornaci come San Remo (altra denominazione utilizzata è San Francesco) è compresa grosso modo traViale Gramsci e Via Leonardo da Vinci che la distinguono dal Centro e da Santa Maria.

Borgo San Remo: è stato edificato tra il 1946 e il 1971 nella misura dell’85% circa. Altri insediamenti sonostati realizzati tra il 1971 e il 1981.

Borgo Santa Maria è stata edificato per l’85% tra il 1946 e il 1971. Viene percepito come una sorta diappendice del cento storico. Ritenuta uno dei luoghi migliori della città dopo il Centro, poiché zona tranquilla,“ben abitata”, Santa Maria gode di una situazione di vantaggio in considerazione della sua vicinanza aiservizi del Centro Storico.

Page 28: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

28

Area H:

Gerbido, Lesna, Paradiso, Quaglia – 11.310 abitanti (dato 1993) pari al 27,5% della popolazione diGrugliasco. Le persone assistite nel 1998 sono state 501 (18,55% del totale degli assistiti dal Consorzionell’anno) pari al 4,43% degli abitanti (su dato popolazione 93).

Nelle borgate vivevano (dato 1993) 3.981 famiglie. Le famiglie di uno o più componenti assistitenell’anno 1998 sono state 183 pari al 4,60% delle famiglie residenti (dato 1993).

I quattro nuclei abitativi orientali di Grugliasco sono scollegati tra di loro e maggiormente collegati con lezone limitrofe di Torino.

Quartiere Gerbido: è una zona di insediamenti di edilizia privata, vi è una rilevante presenza di operai edimpiegati. E’ territorialmente collegata a Torino e molto disgiunta da Grugliasco centro e dalle zone limitrofe.La condizione abitativa del quartiere appare complessivamente adeguata, l’area nel suo complesso èvivibile, dotata di verde.

Borgata Lesna: zona di primo insediamento di edilizia popolare (1968 – 1975) sul territorio comunale.L’insediamento è fortemente isolato in termini fisici da quattro barriere: industrie ad ovest e sud, ferrovia.Nonostante la popolazione sia radicata, nella zona permangono caratteristiche di svantaggiosocioeconomico e culturale.

Borgata Paradiso: è zona di più recente costruzione (1980) In particolare dal 1982 sono stati realizzatimassicci insediamenti di edilizia residenziale pubblica (CIT).Già nel 1986 la popolazione di Paradisorappresentava il 14,4% della popolazione complessiva dell’aggregato di quartieri qui esaminato. Leassegnazioni degli alloggi sono state determinate da condizioni di sfratto, handicap, e a giovani coppieprovenienti spesso dal centro storico di Torino. Questi insediamenti, avvenuti in stabili visibilmente separatidal nucleo originario di Paradiso e dalle nuove abitazioni in edilizia convenzionata ed agevolata aventicaratteristiche socio economiche e culturali diverse, hanno determinato evidenti separazioni tra gli abitantidella zona. Emerge come il quartiere più problematico di Grugliasco ma, al tempo stesso, anche più ricco dipotenzialità (rispetto ad esempio a Lesna) dotato di un tessuto culturale vivace anche per merito delle attivitàdelle scuole e delle iniziative locali sostenute dalla Amministrazione Comunale.

Zona Quaglia: è molto circoscritta, caratterizzata da abitazioni private anche uni o bifamiliari, concaratteristiche socioeconomiche di medio livello.

Il Piano Regolatore di Grugliasco.

Il Nuovo Piano Regolatore si propone la realizzazione delle seguenti politiche:

infrastrutturali: formazione di un sistema a rete, con maggiori connessioni nord sud, e, soprattutto, laformazione di un sistema gerarchico di vie di attraversamento, di penetrazione viaria, ciclabile epedonale che dovrebbero garantire migliori condizioni di accessibilità e diminuire la congestione suigrandi assi;

residenziali: riqualificazione del tessuto esistente con scarse integrazioni intervenendo su parti e perparti e non creando nuovi quartieri,

situazione sociale: riqualificazione delle borgate, creazione di luoghi di incontro, impianti sportivi,miglioramento dei trasporti, parcheggi ecc.;

servizi: intervento sul deficit relativo ai servizi di livello sovra – comunale (parchi urbani e comprensoriali)mentre i servizi per l’istruzione e le attrezzature sanitarie risultano in esubero;

insediamenti industriali. Una nuova area industriale dotata di verde ed infrastrutture adeguate, diparcheggi, integrata all’abitato e con altre destinazioni d’uso compatibili possa costituire un’offerta cheincontra la domanda di qualità per attività tecnologicamente avanzate e con vasto mercato;

Page 29: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

29

zona agricola: si rende necessario mettere a punto un piano capace di garantire la permanenza delleattività agricole attuali ormai di consistenza assai scarsa. Gli insediamenti universitari previsti potrebberomettere in moto sinergie di notevole interesse per uno sviluppo di attività di sperimentazione checoinvolga le aziende.

Dati demografici:

Con riferimento ai dati del 1998 risultano complessivamente 313 nuovi nati nell’anno contro 270 morti (saldo+ 43). Le famiglie sono 15.062; le convivenze (comunità, istituti) 5. Le immigrazioni nell’anno sono 1.444 e leemigrazioni 1.566 (saldo – 122).

Alcune curiosità demografiche (dati 1996): Grugliasco è all’undicesimo posto, subito dopo Collegno, fra icomuni della regione con il più alto numero assoluto di nascite (359). Al secondo posto con il più alto saldopositivo nati meno morti (100). Al ventiquattresimo per il più alto numero assoluto di decessi (259). Aldodicesimo posto per il più alto numero di iscrizioni complessive (1.404). Al venticinquesimo per il più altonumero di iscrizioni da estero (67). All’ottavo per il più alto numero di cancellazioni (1.531). Al quinto per ilpiù alto saldo negativo iscritti – cancellati ( - 127). Al quindicesimo fra i comuni che hanno perso più abitantirispetto al censimento 1991 (- 318).

Dall’esame dei dati sulla popolazione del comune si evidenzia la seguente situazione:

Grugliasco:

ETA’ 1991 % 1996 % 1997 % 1998 % + % 91/98

Nati 322 0,78 324 0,79 321 0,78 313 0,8 -2,8

0 – 2 1.010 2,46 966 2,37 998 2,43 966 2,4 -4,4

3 – 5 1.150 2,80 991 2,43 999 2,43 957 2,4 -16,8

6 – 10 2.242 5,45 1.798 4,41 1.754 4,27 1.704 4,2 -24

11 – 13 1.642 3,99 1.240 3,04 1.190 2,89 1.128 2,8 -31,3

0 – 13 6.044 14,70 4.995 12,27 4.941 12,03 4.755 11,8 -21,3

0 – 17 8.630 20,99 6.959 17,1 6.832 16,64 6.525 16,2 -24,4

15 – 19 3.421 8,32 2.594 6,37 2.544 6,19 2.377 5,9 -30,5

14 – 64 31.459 76,5 31.141 76,55 31.186 75,98 30.474 75,6 -3,1

60 – 64 1.895 4,61 2.243 5,51 2.472 6,02 2.545 6,3 +34,3

>60 5.514 13,41 6.787 16,68 7.390 18 7.606 18,9 +37,9

>65 3.619 8,8 4.544 11,17 4.918 11,98 5.061 12,6 +39,8

>75 1.421 3,46 1.600 3,93 1.735 4,22 1.817 4,5 +27,9

>80 733 1,78 923 2,26 923 2,24 896 2,2 +22,2

>90 65 0,16 104 0,25 119 0,28 133 0,3 +104,6

Donne

>15 <44 9.919 24,12 8.838 21,9 -10,9

Page 30: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

30

L’età media:

L’andamento dell’età media è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

36,1 38,7 39,27 39,7 +4

L’età media regionale (anno 1997) è di 42,67 anni, quella della provincia di Torino di 41,91 anni

L’indice di vecchiaia:

L’indice rappresenta un indicatore dinamico che stima il grado di invecchiamento della popolazione; valori superiori a 100 indicano unamaggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi.

La popolazione di Grugliasco di età 0 – 13 anni si compone, nel 1998, di 4.755 unità. Quella di età uguale osuperiore a 65 anni di 5.061 unità.

L’andamento dell’indice di vecchiaia è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

59,9 90,97 99,53 106 +46,1

L’indice di vecchiaia della Regione Piemonte anno 1996 è 173,1; quello dell’Italia anno 1996 122,27.

L’indice di dipendenza:

Viene considerato un indicatore di rilevanza economica e sociale. Il numeratore è composto dalla popolazione che, a causa dell’età, siritiene essere non autonoma – cioè dipendente – e il denominatore dalla fascia di popolazione che, essendo in attività, dovrebbeprovvedere al suo sostentamento. E’ un indicatore che risente della struttura economica della popolazione: nelle strutture più avanzate ,una parte degli individui considerati nell’indice al denominatore sono in realtà dipendenti in quanto studenti o disoccupati.

La popolazione in età dipendente, rappresentata dalla somma tra gli abitanti 0 – 13 e quelli di età pari osuperiore a 65 anni, è quantificata in 9.816 unità. Quella della popolazione che dovrebbe essere in attività,rappresentata dai cittadini di età compresa tra i 14 ed i 64 anni è quantificate in 30.474 unità. L’indice didipendenza risulta del 32% e si colloca al di sotto della zona di “equilibrio” compresa tra 45 e 50.

L’andamento dell’indice di dipendenza è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

30,7 30,63 31,61 32 +1,3

L’indice di ricambio:

Questo indice stima il rapporto tra coloro che stanno per lasciare, a causa dell’età, il mondo del lavoro e coloro che vi stanno perentrare. Anche questo indice risente del problema della struttura economica della popolazione.

Quando il valore stimato è molto inferiore al 100% si può creare un aumento della tendenza alla disoccupazione dei giovani in cerca diprima occupazione a causa del fatto che “pochi” anziani rendono liberi i posti di lavoro entrando nell’età pensionabile.

Page 31: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

31

La popolazione di età 15 – 19 anni è complessivamente di 2.377 unità. Quella di età compresa tra 60 e 64anni è complessivamente composta di 2.545 unità. L’indice di ricambio risulta del 107%. La tendenza è “asalire” rispetto all’indice 100%.

L’andamento dell’indice di ricambio è il seguente:

1991 1996 1997 1998 +91/98

55,4 86,47 97,17 107 +51,6

L’indice di fecondità:

L’andamento dell’indice di fecondità è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

32,5 per mille 35,4 per mille +2,9

L’indice di fecondità della Regione Piemonte anno 1996 è del 38,37 per mille; quello dell’Italia anno 1996 èdel 43,59 per mille.

L’indice di carico donna feconda:

L’andamento dell’indice è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

18 18,4 +0,4

L’indice di natalità:

L’andamento dell’indice di natalità è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

7,8 7,8 Inv.

L’indice di natalità della Regione Piemonte anno 1996 è del 7,65 per mille; quello dell’Italia anno 1996 è del9,17 per mille.

L’indice di mortalità:

L’andamento dell’indice di mortalità è il seguente

1991 1996 1997 1998 +91/98

8,7 6,7 -2

L’indice di mortalità della Regione Piemonte anno 1996 è dell’11,68 per mille; quello dell’Italia anno 1996 èdel 9,68 per mille.

Stock iscritti al collocamento:

Page 32: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

32

Dai dati relativi al periodo 1.1.1998/31.12.1998 e riferiti al Comune di Grugliasco forniti dalla sezionecircoscrizionale per l’impiego di Rivoli si evidenzia la seguente situazione:

Page 33: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

33

Inoccupati Disoccupati Iscritti occupati Totali

Classi di età M T M T M T M T

15 – 19 422 866 30 47 6 11 458 924

20 – 24 226 673 90 229 32 90 348 992

25 – 29 74 248 70 218 21 82 165 548

30 – 34 23 210 41 147 12 66 76 423

35 – 39 20 194 25 92 9 37 54 323

40 – 44 23 178 20 83 7 52 50 313

45 – 49 16 177 14 53 10 38 40 268

50 – 54 35 178 12 39 6 11 53 228

55 – 59 42 122 15 26 3 3 60 151

60 e oltre 27 41 10 12 0 0 37 53

Totale 908 2.887 327 946 106 390 1.341 4.223

Inoccupati Disoccupati Iscritti occupati Totali

Stato civile M T M T M T M T

Coniugato/a 128 945 81 361 32 178 241 1.484

Celibe/nubile 768 1.863 237 553 70 196 1.075 2.612

Vedovo/a 2 23 0 7 1 5 3 35

Separato/a 4 35 6 19 3 11 13 65

Divorziato/a 6 21 3 6 0 0 9 27

Totale 908 2.887 327 946 106 390 1.341 4.223

Page 34: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

34

Inoccupati Disoccupati Iscritti occupati Totali

Titolo di studio M T M T M T M T

Nessuno 14 96 12 26 2 7 28 129

Elementare 80 359 40 92 16 32 136 483

Media 556 1.625 191 542 54 213 801 2.380

Qual. Prof. 1 2 1 3 0 1 2 6

Istituti di stato 3 19 2 12 1 3 6 34

Mat. Amm.va. 35 229 12 105 4 70 51 404

Mat. Tecnica 119 174 43 70 20 27 182 271

Mat, Liceale 75 240 17 52 6 20 98 312

Mat. Magistrale 5 62 0 16 1 7 6 85

Mat. Artistica 5 31 2 7 1 3 8 41

Diploma universit. 0 2 1 4 0 2 1 8

Laurea 15 42 6 15 1 5 22 62

Totale 908 2.881 327 944 106 390 1.341 4.215

Page 35: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

35

Famiglie, generazioni e tessuto relazionale.

Nel territorio consortile si manifestano alcuni fenomeni di cambiamento all’interno delle famiglie, nei rapportifra le generazioni e, più in generale, nel tessuto relazionale analoghi a quelli nazionali rilevati dall’ISTAT(“Rapporto annuale – La situazione del paese nel 1998”).

Le tendenze in atto vanno attentamente considerate ai fini della programmazione dei servizi.

Nel corso degli ultimi 10 anni le famiglie con più generazioni al loro interno hanno continuato a registrare unaprogressiva riduzione. Nel contempo aumentano le famiglie con una sola generazione composteprevalentemente da persone sole e da coppie senza figli (rispettivamente il 21,3% ed il 19,6% del totale alivello nazionale).

I single ed i genitori soli non vedovi, le coppie non coniugate e le famiglie ricostituite rappresentano il 10,4%della popolazione italiana.

I bambini trovano molto raramente occasioni di confronto con coetanei all’interno della famiglia. Il 52,5% deibambini italiani da 0 a 13 anni ha un solo fratello, il 26,7% è figlio unico, il 16,2% ha due fratelli e solo il 4,4%ha tre o più fratelli. I genitori tendono a fornire loro maggiori opportunità di relazioni all’esterno delle muradomestiche. I figli unici vedono di meno i cugini, ma frequentano più spesso coetanei, vengono iscritti inmisura superiore all’asilo nido o alla scuola materna, frequentano di più attività extra scolastiche.

La coppia appare ancora asimmetrica nella divisione del lavoro all’interno della famiglia e nella cura dei figlima, a livello nazionale, emergono segnali di novità nell’impegno paterno. Per i bambini in età o – 2 anni circaun quarto dei padri che vivono con una donna che lavora dà ai figli da mangiare tutti i giorni, li veste ecambia loro il pannolino, il 30% li mette a letto, l’11% fa loro il bagno. Il rapporto tra padri e figli è comunquepiù vulnerabile a fronte della rottura coniugale: un quarto dei padri separati vede i figli al massimo qualchevolta l’anno.

Se in passato la coabitazione con i genitori al momento delle nozze rappresentava una soluzione diffusaoggi coinvolge solo il 10,9% delle coppie sposatesi dopo il 1985. Si osserva però un aumento delle giovanicoppie che preferiscono una residenza situata entro 1 chilometro dall’abitazione dei genitori di almeno unodei partner (il 51,3% dei coniugi sposati nell’ultimo decennio).

La percentuale dei giovani tra i 18 ed i 34 anni celibi e nubili che vivono con i genitori è passata dal 51,8%del 1990 al 58,8% del 1998. I giovani di 20 – 24 anni che vivono in famiglia sono pari all’88,3%, quelli da 25a 29 anni il 59,3% e quelli da 30 – 34 anni il 21,8%.

Il 57,2% dei giovani del nord ovest che vivono in famiglia è occupato. Di questi il 57% motivano lapermanenza in famiglia affermando: “sto bene così, mantengo la mia libertà”.

I legami tra genitori e figli rimangono stretti anche dopo l’uscita dalla famiglia d’origine ed i contatti si fannopiù frequenti quando i problemi di salute dei genitori anziani si fanno pressanti.

Il modello di Welfare italiano si è basato per decenni sulla disponibilità della famiglia a mantenere al propriointerno i soggetti in difficoltà ed in particolare sulla disponibilità delle donne a farsi carico del lavoro di cura.Ciò è stato possibile grazie alla forte asimmetria fra i ruoli in famiglia ed ai bassi tassi di occupazionefemminile. Negli ultimi anni si è determinata una più ampia partecipazione delle donne al mercato del lavoro,ma non si è verificato un altrettanto sensibile riequilibrio dei ruoli in famiglia.

Il sistema di sostegno familiare rischia quindi di entrare in crisi. In questa ottica vanno lette le sceltedifensive dei giovani: rinvio dell’uscita dalla famiglia; rinvio del matrimonio; rinvio della nascita del primofiglio. Spesso i rinvii si trasformano in rinunce e ciò determina condizioni di vita dei bambini diverse rispettoal passato: sono sempre più spesso figli unici che la famiglia cerca di offrire opportunità di socializzazione

Page 36: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

36

all’esterno della famiglia. La figura materna continua ad essere centrale garantendo continuità anche con loscioglimento del matrimonio.

I principali indicatori raccolti per aree provinciali omogenee forniscono ulteriori elementi di riflessione.

L’area più nord occidentale d’Italia ha il 33,2% degli occupati nel settore industriale; ha un alto indice divecchiaia (177,4% contro una media nazionale di 1°8,4%); ha una forte presenza di anziani (20% dellapopolazione contro una media del 16,5%).

Dal punto di vista delle strutture familiari l’area è caratterizzata da una maggior presenza di famiglieunipersonali (26,8% contro il 20,8% dell’Italia) relativa sia ad anziani ultra sessantacinquenni sia ai giovanitra i 20 e i 34 anni (rispettivamente il 30,4% e il 5,8%).

Alta risulta la percentuale di coppie senza figli (circa il 21% contro il 18% dell’Italia) e l’età del matrimonio èleggermente posticipata rispetto alla media nazionale così come l’età del primo figlio.

In circa il 25% dei casi il matrimonio è celebrato con rito civile e la percentuale di secondi matrimoni è la piùelevata d’Italia (12,3% contro un valore medio nazionale dell’8,3%). Elevati anche l’instabilità matrimoniale eil numero di separazioni consensuali (l’89,5% contro l’84,3% del totale delle separazioni).

Il tasso di fecondità totale registra invece il livello più basso: il 58,5% delle nascite è costituito da primogeniti(51,4% il dato nazionale) e solo l’8,1% da terzo geniti e successivi (13,1% il dato nazionale). L’altapercentuale di nascite naturali (il 10,7% contro il 7,9% della media nazionale) è indicativa di una discretapresenza di unioni more uxorio.

Nell’ultimo decennio sono aumentati i bambini con entrambi i genitori che lavorano (dal 36,8% al 39,4%).Nella fascia d’età 0 – 5 anni i bambini che hanno la mamma occupata arrivano ad essere più numerosi diquelli che hanno la mamma casalinga (45,9% contro 43,3%). Inoltre come conseguenza dell’ aumentatainstabilità coniugale, stanno assumendo sempre maggiore rilevanza nuove forme di vita familiare chetendono a ridisegnare la rete relazionale dei membri della famiglia. I bambini da 0 a 13 anni che vivono conun solo genitore rappresentano infatti il 5,3% del totale, mentre il 3,5% vive in famiglie ricostituite in cuialmeno uno dei coniugi proviene da una precedente unione coniugale.

Anche se la famiglia continua a rappresentare il principale contesto relazionale dei bambini è sempre piùfrequente l’avvio precoce di un percorso che li vede socializzare con i coetanei nell’ambito dei nidi e dellescuole materne e successivamente nell’ambito scolastico.

Il ruolo sempre più importante assunto dalla scuola e dai corsi frequentati fuori dell’orario scolastico comecontesti di socializzazione, non impedisce che ancora molti bambini si misurino con i loro pari in ambiti piùtradizionali come la strada, i cortili, la parrocchia. Va inoltre segnalato che, anche per i giovanissimi, uno deiluoghi emergenti di aggregazione è rappresentato dalla sala giochi. In tal senso è da considerare chedall’analisi dei dati raccolti dall’ISTAT si rileva la correlazione tra la frequentazione di questi luoghi econdizioni socio – economiche più svantaggiate.

La madre rimane la figura che più spesso si affianca ai bambini nei diversi momenti della vita quotidiana.Anche nel seguire i figli nel rendimento scolastico il ruolo della madre risulta assolutamente prevalente.

Tra le donne separate che hanno figli solo un quarto non vive più insieme a loro, mentre per gli uomini talepercentuale sale al 56,1%. L’elemento più critico è rappresentato dal fatto che il 25,7% dei padri separativede i figli non più di qualche volta all’anno.

La separazione determina un vero e proprio cambiamento nelle posizioni, attività e ruoli ricoperti nellafamiglia e nella società. Frequentemente si rileva un ritorno alla coabitazione con i genitori che spessorisulta collegata a condizioni socio – economiche svantaggiate. La quota di chi vive con almeno un genitoresul totale dei separati, divorziati ed ex divorziati è in generale elevata (11,2% degli uomini contro l’8,6% delledonne) a conferma degli stretti legami che vengono mantenuti con la famiglia di origine e dell’importante

Page 37: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

37

ruolo di reciproco sostegno che genitori e figli rivestono gli uni rispetto agli altri anche in queste fasi dellavita.

La coabitazione viene determinata anche da altri fattori. Al crescere dell’età dei genitori ed all’insorgere dicondizioni di ridotta autosufficienza o di problemi di natura economica diventa più elevata la quota di genitoriche va ad abitare insieme ai figli: oltre i 74 anni il 3,8% dei padri e il 19,2% delle madri, anche se il modelloprevalente rimane quello della residenza separata.

Dai dati e dalle analisi fornite dall’ISTAT si rileva come i legami con la famiglia di origine risultano moltostretti ed anche quando le distanze si fanno più grandi i contatti tra genitori anziani e figli rimangonoimportanti.

Il ricorso all’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti è scarsamente frequente. I figli fino a 69anni che dichiarano di avere la madre o il padre ricoverati in strutture residenziali sono rispettivamente il 2%e lo 0,6%. I risultati dell’ultimo censimento della popolazione confermano il dato mostrando come la maggiorparte degli anziani istituzionalizzati non abbia un coniuge o figli su cui contare. Anche per chi ha figlil’istituzionalizzazione non si traduce in una rarefazione dei rapporti. In situazione di istituzionalizzazione deigenitori il 65% dei figli dei figli va a trovare la madre almeno una volta la settimana ed il 44,2% incontra ilpadre con la stessa frequenza.

Tra gli anziani che vivono in famiglia sono poco numerosi quelli che possono contare sull’assistenza di unapersona retribuita (il 2,4% fino ai sessantacinque anni di età). Il numero aumenta con il crescere dell’età eper le persone bisognose di cure continue (11%).

Quando la madre non convivente necessita di assistenza (saltuaria o continuativa) i contatti divengono piùfrequenti. Tra i figli che vivono in coppia quasi la metà vede la madre tutti i giorni e circa un quarto laincontra qualche volta alla settimana. La frequentazione giornaliera della madre bisognosa di assistenza èsolo lievemente superiore per le figlie (il 47,1% contro il 43,1% dei figli) e tale differenza aumenta di un puntopercentuale se si considerano anche i figli che non vivono in coppia. In presenza di fratelli, gli oneri legatiall’assistenza tendono ad essere maggiormente distribuiti; per i figli unici il lavoro di cura risultaparticolarmente pesante. Quando la madre ha bisogno di assistenza continua si passa infatti da unafrequenza quotidiana di incontri che va dal 35,4% per chi ha almeno tre fratelli a ben 1l 59,7% per chi non neha alcuno.

Manifestazioni di disagio.

Nel contesto familiare, generazionale e nel tessuto relazionale sopra descritto si manifestano le situazioni didisagio che caratterizzano specificamente l’area territoriale consortile e che vanno ad aggravare lecondizioni di vita, in qualche caso già normalmente problematiche, dei cittadini.

Prima di entrare nel merito delle manifestazioni di disagio espresse dall’ambito intercomunale è opportunoesaminare i dati generali sulla condizione di povertà (che rappresenta certamente uno dei principali fattori didisagio), al fine di trovare dei “punti di riferimento” che consentano di definire il “livello di gravità” delleproblematiche locali.

Secondo i dati ISTAT nel 1997 la quota di famiglie povere nel nord del paese è pari al 4,3%. Dall’esamedelle linee di povertà specifiche si rileva che il rischio di povertà è più presente in famiglie numerose e, traqueste, è particolarmente alto in quelle con figli minori. Le famiglie unipersonali fino alla metà degli anni ’80raggiungevano gli stessi livelli di incidenza di povertà di quelle più ampie; successivamente il rischio dipovertà per le persone sole appare in costante riduzione sino a raggiungere quello delle altre. Le famigliecon persona di riferimento di oltre 65 anni sono quelle che presentano i valori più elevati ma chemanifestano un andamento costantemente decrescente a partire dai primi anni ’90. Per le famiglie di duecomponenti – che sono composte in gran parte di anziani, da coppie molto giovani e da un genitore con unfiglio – il rischio di povertà, a partire dagli anni ’90, risulta il più elevato dopo quello corrispondente allefamiglie più ampie (concentrate soprattutto al sud).

Page 38: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

38

Con riferimento al sesso si osserva, nel corso del tempo, una sostanziale e progressiva convergenza tra ilrischio di povertà della famiglia con persona di riferimento uomo e con quella di riferimento donna.

le donne anziane sole, in particolare, caratterizzano il profilo di povertà soprattutto nelle regioni del nordunitamente alle donne, sole con figli spesso di età avanzata, che rappresentano una delle tipologie amaggior rischio di povertà con riferimento all’intero territorio nazionale.

L’incidenza di povertà, infine, è strettamente correlata con il titolo di studio della persona di riferimento dellafamiglia. Più basso è il titolo di studio maggiormente elevato è l’indicatore di povertà.

E’ in questo scenario - nel quale l’area territoriale dei Comuni di Collegno e Grugliasco può riconoscersiappieno - che si situano le problematiche assistenziali analizzate nel documento “ Politiche, servizi e bisognisociali nel Patto Territoriale della Zona Ovest di Torino” elaborato dal - Consorzio AASTER.

Il sistema produttivo locale , che ruota attorno ai centri di eccellenza dell’indotto dell’auto, è stato investitonegli anni passati da grandi ristrutturazioni tecnologiche ed organizzative.

Oggi il sistema d’impresa è a vocazione “globale” e fa della mobilità territoriale e della flessibilità degli addettiil punto forza per la competizione a livello internazionale. Si tratta dunque di un sistema fortemente selettivoche tende ad espellere la manodopera “priva di qualità” non in grado di ricollocarsi nel nuovo contestoproduttivo.

Gli elevati tassi di disoccupazione che caratterizzano l’area territoriale sono essenzialmente imputabiliall’incapacità del sistema manifatturiero “storico” di assorbire la domanda di occupazione proveniente dalmercato del lavoro locale

La disoccupazione colpisce principalmente i giovani sotto i 30 anni, in particolare quelli a bassa scolarità ocon titolo di studio debole, le donne, i lavoratori espulsi dal ciclo produttivo, oltre ai soggetti deboli in sensostretto (persone in carico ai servizi di salute mentale, tossicodipendenti, ex detenuti ecc.).

La rilevante presenza di fasce deboli del mercato del lavoro - alle quali si aggiungono i soggettitradizionalmente a rischio di esclusione sociale e le famiglie ufficialmente al di sotto della soglia di povertà -determina il progressivo impoverimento della popolazione adulta residente.

La “nuova povertà” si presenta nelle forme di un disagio diffuso tra la popolazione dovuto al divario tra ilcosto della vita e redditi da lavoro che sempre meno garantiscono un livello esistenziale dignitoso e lapossibilità di accedere a consumi “normali”.

Si assiste, di conseguenza, all’emergere di richieste di sostegno economico da parte di segmenti dellacittadinanza in possesso di redditi diversificati e, in quanto tali, non collocabili tra i tradizionali destinatari di“assistenza economica” (il “successo” dei prestiti erogati dal Consorzio è, in tal senso, indicativo).

Questa dimensione, tendenzialmente generalizzata, modifica radicalmente la “domanda sociale” cheemerge dal territorio. Il disagio non si manifesta più con un solo volto ma si connota come la risultante di piùfattori che includono le forme “patologiche”, l’esclusione dal lavoro,, comportamenti “autodistruttivi”, crisirelazionali, incapacità di cogliere le rare opportunità.

E’ così che, con sempre maggior frequenza, i soggetti “a rischio” – spesso fortemente concentrati in alcunearee territoriali - sviluppano comportamenti “devianti” che si riflettono sul contesto di vita e di relazioneaggravando i conflitti fra i cittadini e di questi con le istituzioni locali in generale e con i servizi sociali inparticolare.

La povertà.

Proprio da un servizio “in prima linea” – quello del Quartiere Oltre Dora di Collegno – vengono le significativeriflessioni degli assistenti sociali, sul tema della povertà e sugli strumenti assistenziali con i quali si cerca dicontrastarla, che si riportano, di seguito, integralmente.

Page 39: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

39

“Il primo grosso capitolo da affrontare è legato all’aumento della povertà economica, che si associa e lega,nel nostro quartiere, in modo sempre più preoccupante e limitante, alla povertà culturale, sociale e di valori.Per modificare lo strumento dell’assistenza economica sono stati intrapresi sforzi e si sono effettuati dei‘tagli’ per escludere i ‘cronici’ dal circuito assistenziale. Sicuramente nessuno è ‘morto di fame’ e la genteancora una volta (alcuni con gran destrezza) si è barcamenata a fronte dei cambiamenti. L’applicazionedella nuova deliberazione che regola l’assistenza economica ripresenta alcuni problemi storici e, conl’evoluzione sociale, ne presenta di nuovi e, a nostro avviso, anche alcuni peculiari rispetto all’unicità delnostro territorio.

……….. Lo sforzo di smascherare e perseguire le false dichiarazioni è stato praticato, ma come fatto isolato,e non ha avuto, a nostro avviso, l’impatto sul quartiere che idealmente ci eravamo prefissati. L’assenza dicontrolli esterni che diano garanzia di equità agli interventi messi in atto dal servizio sociale, ricade sulnostro operato pesantemente, mettendo in evidenza la contrapposizione tra il ruolo di aiuto e quello dicontrollo. Sentiamo forte la necessità di strumenti concreti, rigorosi che a tutt’oggi sono inesistenti……..

Ci pare che il fenomeno, più grande di noi, di spaccatura ‘a forbice’ tra chi sta bene e chi sta male stiaaumentando.

Infine ci poniamo l’interrogativo di come la popolazione – che, a costo di grossi sacrifici, lavora e paga letasse - vede il servizio sociale Siamo accusati di superficialità nei controlli, di credere a qualsiasidichiarazione degli utenti fruitori.

A causa di alcune incongruenze di fondo e alla peculiarità del nostro territorio diventa difficile utilizzare – senon a fronte di un oneroso dispendio di tempo, di energie e lavoro professionale (a volte eccessivo rispettoai risultati) – lo strumento dell’assistenza economica ‘per il cambiamento’ per formulare un progettocondiviso servizio – utente. Il servizio ha intrapreso la strada dell’erogazione dell’assistenza economica sullabase di progetti personalizzati ma, a fonte di un’utenza con gravi carenze a livello personale e sociale,diviene una sfida dell’operatore formulare un minimo di accordo contrattuale con gli strumenti in nostropossesso. Come più volte evidenziato le nostre energie dovrebbero concentrarsi sul proporre dellecollocazioni lavorative, possibilmente in tempi reali.

Al problema degli utenti ‘storici’ del consorzio si aggiunge quello rappresentato dai nuovi nuclei provenientida Torino ed assegnatari – spesso su segnalazione dei rispettivi servizi sociali e quindi anch’essi ‘casicronici’ e multi problematici - degli alloggi ATC del quartiere. Questi ultimi pretenderebbero da noi lo stessotipo di erogazione economica a cui erano abituati a Torino e si lamentano dei nostri criteri di erogazionefacendo osservare che ‘per lo meno a Torino era più facile reperire dei lavori saltuari’.

Queste osservazioni vengono confermate dai volontari della parrocchia S. Giuseppe e dal Parroco DonClaudio. Il livello di povertà da loro riscontrato è in netto aumento, le famiglie che ricevono il ‘pacco viveri’sono all’incirca una quarantina ogni settimana ed il numero è raddoppiato, se non triplicato, rispetto aqualche anno fa”.

Le osservazioni sulla povertà formulate dalle assistenti sociali dell’Oltre Dora sono significativamenteconfermate ed integrate da quelle dell’ufficio di servizio sociale del quartiere Fabbrichetta di Grugliasco chevengono, di seguito, riportate.

“Rispetto all’area dell’assistenza economica si rileva la numerosità di famiglie con figli minori a carico e conun solo reddito, che permette di vivere abbastanza dignitosamente ma non di usufruire di determinati serviziil cui costo risulta per loro essere troppo elevato. Questa povertà relativa impedisce ai minori di poterampliare le loro possibilità di fare nuove esperienze (tempo libero, attività sportive, musicali ecc.).Tali nucleinon rientrano nei parametri per usufruire di aiuti economici.

Si rileva la presenza di alcuni casi di anziani con redditi di poco al di sopra del parametro di accessoall’assistenza economica e con scarsi aiuti parentali, per i quali diventa difficile prevedere dei progettid’intervento.

Si rileva come la maggior parte dei casi assistiti economicamente rientri nel cosiddetto circolo viziosodell’assistenza, per cui molte nuove domande ricevono risposte negative mentre chi è già stato seguito in

Page 40: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

40

passato e conosce i ‘trucchi’ per essere assistito ottiene sovente le varie agevolazioni possibili. A talproposito si rende sempre più necessario mantenere una linea comune e omogenea di intervento in mododa non permettere all’utenza di ‘prendere il sopravvento’”.

Esclusione sociale e lavoro.

Il problema della povertà rimanda a quello, annoso, del lavoro che va affrontato con strumenti diversificatiperché i “soggetti tradizionalmente a rischio di esclusione sociale” (gli utenti del consorzio) sono moltodiversi dalle “fasce deboli del mercato del lavoro”. Ai primi, in genere, non basta “trovare il lavoro” mabisogna aiutarli “a reggerlo” impegnandoli a cambiare lo stile personale di vita. Bisogna, in sostanza,“progettare percorsi” di autonomizzazione dall’assistenza.

Proprio sul tema dell’utilizzo di una metodologia progettuale negli interventi di sostegno economico siesprime – in termini problematici - il servizio sociale della sede alla quale afferiscono i quartieri di Regina,Leumann, Santa Maria di Collegno:

“Nella condivisione professionale dell’importanza di un’ottica d’intervento che vede nella contrattualità e nellaprogettualità l’unico modo di accedere a prestazioni di carattere economico finalizzate all’acquisizione diautonomia, si ritiene che la soluzione alle problematiche suddette sia fondamentale ( il riferimento è allanecessità di interrompere il circolo vizioso nel quale “chi non ha lavoro non troverà mai una casa e chi nonha una sistemazione certa e decorosa non riesce a raggiungere la serenità necessaria per lavorare”).

Preso atto del fatto che la verificabilità dell’effettiva motivazione al cambiamento dovrebbe essere lostrumento di valutazione dell’azione progettuale, le reali difficoltà di ricollocazione sul mercato del lavoro e direperimento di soluzioni abitative idonee, unite alla difficoltà di verifica della reale attivazione, complicano ilquadro, rischiando di: costituire un alibi per l’utente scarsamente motivato che vede nell’aiuto esterno l’unicomodo per far fronte alle difficoltà immediate; costituire una difficoltà oggettivamente insormontabile percoloro che sono realmente motivati; vanificare gli sforzi ed il lavoro comune di operatori e cittadini offrendointerventi ‘tampone’ che non risolvono i problemi di fondo.

Strumenti per superare l’impasse possono essere costituiti dal lavoro in rete con tutte le agenzie delterritorio, la sperimentazione di progetti campione su piccole fase di utenza, la creazione di nuoveopportunità lavorative”.

In buona sostanza appare condivisibile, e da perseguire, l’obiettivo, descritto nel già citato documento delConsorzio AASTER Srl: “..di sostenere più alti livelli di socialità attraverso il pieno coinvolgimento del TavoloLargo della Concertazione del Patto Territoriale della Zona Ovest di Torino (ossia, dell’insieme degli attoripubblici e privati partecipanti all’iniziativa) avviando una serie di azioni di economia solidale (di welfare mix)che sappiano riconciliare i valori dell’imprenditorialità e della solidarietà. In altri termini un ‘progetto per ilsociale’ all’interno di un Patto ‘classico’, non finalizzato a raccogliere le ‘vittime della competitività’ ma, alcontrario, orientato a ridurre le barriere tra risorse (finanziarie ed umane) per la progettualità sociale, laformazione e la creazione di posti di lavoro, il tutto a vantaggio di iniziative volute dagli attori della stessaarea, siano essi disoccupati, imprese for profit o no profit, istituzioni pubbliche, rappresentanze, giovani opensionati”.

La casa.

Un ulteriore problema fortemente sentito nell’area territoriale è, come osservato precedentemente, quello“della casa” e va letto alla luce della situazione complessiva ( e complessa) sin qui delineata.

Gli elevati canoni d’affitto non sono sostenibili per una fascia molto estesa di popolazione ed in particolareper le famiglie monoreddito. L’offerta di case popolari è insufficiente e la lista di attesa, costituite inprevalenza da “casi sociali”, è consistente per cui altri possibili assegnatari ne restano esclusi. Sono inoltreesclusi tutti coloro che non hanno le caratteristiche di reddito necessarie per poter accedereall’assegnazione ma che non sono in grado di sostenere i canoni derivanti dai “patti in deroga” (anziani,adulti soli con figli). Le richieste di “residenzialità temporanea” con oneri a carico dei Comuni sono incostante aumento.

Page 41: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

41

Il servizio sociale della sede alla quale afferiscono i quartieri di Regina ,Leumann, Santa Maria di Collegnoformula, in proposito, le seguenti osservazioni:

“ Grave limite all’elaborazione di progetti articolati con l’utenza è costituito dall’incertezza relativa allepossibilità di ospitalità temporanea a alle possibilità di reperimento di soluzioni abitative a basso costo. Nellaconsapevolezza del rischio di ‘cronicizzazione della temporaneità’ alla luce di carenze di adeguate soluzioniabitative definitive, occorre comunque individuare strategie alternative.”

Difficile reperire la casa ed ancor più difficile mantenerla, soprattutto in quartieri, come l’Oltre Dora diCollegno (circa 650 famiglie residenti in alloggi ATC), penalizzati dalle “politiche della casa” che hannocaratterizzato gli anni passati.

In proposito il servizio sociale del quartiere osserva:

“Lo IACP che da sempre ha favorito la cultura assistenziale, per cui pagare l’affitto era un ‘optional’, ora èATC e tenta di risanare una situazione che qui ha dell’incredibile par la quantità di morosi (106 di cui 56 giàin carico e gli altri che prevedibilmente si presenteranno).

Tutto si riversa quotidianamente sul servizio e spesso districarsi nei meandri dell’Ufficio Legale, dell’UfficioContratti, dell’Unità di Valutazione Sfratti, della revisione dei canoni è complesso per gli stessi operatori. Conle nostre forze non riusciamo a seguire individualmente queste situazioni (ad esempio accompagnarliall’ATC più volte, controllare i pagamenti, l’accesso al fondo morosità incolpevole, ecc.) ed è difficileaccordarsi per telefono con operatori che dopo 40 giorni non ti assicurano o meno un avvenuto pagamento.

Anche qui, alla resa dei conti, c’è chi ne ha approfittato per diversi anni e chi, pur con i migliori propositi vaseguito ed aiutato perché deprivato culturalmente o fisicamente (anziani, invalidi). Potrebbe rivelarsi utileformalizzare degli accordi con i volontari di zona, come si è fatto in alcuni casi, affinché accompagnino,affianchino, consiglino le persone che non riescono a districarsi e soccombono perché non sanno da cheparte iniziare e che arrivano ai nostri servizi quando lo sfratto è ormai imminente”,

Le famiglie.

E’ proprio il caso di parlarne al plurale. La situazione locale conferma infatti le tendenze nazionali (dell’areanord ovest del paese in particolare) fotografate dall’ISTAT e sintetizzate nelle pagine precedenti.

Fra i nuclei familiari in carico si rileva: “ la massiccia presenza di nuclei ‘storici’ caratterizzati da ‘cronicitàassistenziale’ i quali ciclicamente ritornano in carico al servizio ripresentando le stesse problematiche. Sirileva un alto livello di disoccupazione sia giovanile (precoce abbandono scolastico, scarsi livelli di istruzionee di specializzazione) sia in età ‘matura’ (difficoltà de reinserimento nel mondo del lavoro successivamente alicenziamenti, fallimenti ecc.).

Si evidenzia un alto livello di lavoro non regolarizzato, sovente non dichiarato consapevolmente per ottenereagevolazioni varie. Inoltre, per mantenere tali agevolazioni, vengono spesso celate le assunzioni, vengonodichiarate false separazioni, si richiedono cancellazioni dallo stato di famiglia ecc.

Relativamente sia alla disoccupazione che al lavoro nero, per quanto è stato possibile constataredirettamente, l’intervento del cantiere di lavoro non appare adeguato (cosi come strutturato attualmente) arisolvere tali problemi, anzi, sembra favorire la cultura dell’assistenzialismo.

Si rileva come sovente il nucleo appaia ‘disgregato’ al proprio interno anche se non c’è una vera e propriaseparazione in atto; questo spesso comporta la non adesione ai progetti concordati con i servizi, con ilrisultato che spesso l’operatore si ritrova a comunicare con un solo componente del nucleo, facendo venirmeno la globalità del progetto stesso”. (servizio sociale di Fabbrichetta - Grugliasco)

Proprio in merito alla “disgregazione” ed ai conflitti ad essa connessi si esprime il servizio sociale deiquartieri Gerbido, Lesna, Paradiso di Grugliasco e Paradiso di Collegno:

Page 42: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

42

“Secondo noi un ambito ancora carente è infine quello dei vari interventi di sostegno alle famiglie in difficoltà:dalla mediazione dei conflitti (tra coniugi così come tra genitori e figli o, magari, tra i vari parenti rispetto allagestione degli anziani) alla pronta accoglienza in situazioni di emergenza (ad esempio per madri maltrattatecon bambini), alla collaborazione più strutturata con gli altri servizi eventualmente competenti rispetto agliadulti del nucleo”.

Le situazioni di disagio sono ancor più marcate nelle “nuove famiglie” in carico:

“Altro dato che caratterizza la nostra utenza è l’elevato numero di donne sole con figli minori a carico (26famiglie). Se il lavoro è un problema e la cultura assistenzialista ‘rema contro’, la condizione di donna solacon figli è tragica. In questo periodo si è aperto il settore del lavoro interinale, ma – più o meno in buona fede– le nostre donne ci spiegano che affrontare i tre o anche solo il doppio turno, risulta impraticabile con i figli esenza una rete famigliare valida.

Lo strumento dell’affido diurno non è utile in questo senso e l’affido residenziale eccessivo. Laddove si èpotuta coniugare la disponibilità di qualche vicina di casa fidata si è tentata una soluzione ad hoc. Tuttavia,se questa è una delle poche e saltuarie occasioni di lavoro, dovremmo riflettere su possibili interventi qualiad esempio: un ADEST di condominio, una ‘tata colf’ per più mamme, la selezione di alcune persone fidatein loco” (servizio sociale dell’Oltre Dora – Collegno).

Donne sole, con figli ai quali badare, ma anche uomini soli, spesso inadeguati a provvedere a se stessi.

“Questa è una tipologia emergente (15 casi), sempre più spesso si presentano uomini soli o separati chevivono in condizioni degradanti, magari disoccupati (a 50 anni), demotivati, senza prospettive di reperireun’attività lavorativa né di percepire, in breve tempo, una pensione” (servizio sociale dell’Oltre Dora –Collegno).

Gli adulti.

Uomini e donne sempre più spesso soli o inseriti in nuclei familiari, magari conflittuali, caratterizzati da unaforte precarietà economica ed esistenziale dei componenti.

Gli interventi economici – che appaiono inadeguati a fronteggiare una situazione di disagio aggravata evanno quindi ripensati - spesso non incidono in modo sostanziale sulle problematiche presenti nel nucleo. Irisultati positivi si riscontrano nei casi in cui la persona è effettivamente motivata ad uscire dalla condizionedi marginalità.

Le continue richieste di aiuto economico sono sì collegate alla difficoltà di trovare posti di lavoro nell’attualesistema produttivo, ma soprattutto dalla incapacità di attivarsi nella ricerca di un lavoro e/o di mantenerlo edal permanere di una cultura assistenziale molto radicata.

Sul piano operativo appare necessario individuare una metodologia d’intervento che consenta didifferenziare i percorsi (situazioni croniche, situazioni di indigenza temporanee) approntando, in strettaconnessione con il complesso dei servizi locali, nuovi strumenti che favoriscano un reale inserimento nelmondo produttivo mediante attività di alfabetizzazione/orientamento, formazione professionale,incentivazione dell’autoimprenditoria, della cooperazione.

In ogni caso pare opportuno che l’assistenza economica alle persone permeate dalla “cultura assistenziale”sia fornita sviluppando contrattualità con il servizio sociale (do ut des); che siano previsti maggiori controllida parte dei Comuni e che vengano progettate nuove forme di “cantieristica” da utilizzare non solo pererogare un reddito ma principalmente per reimpostare “le regole” della solidarietà nell’ambito di un correttorapporto tra diritti e doveri .

Con riferimento alle situazioni non cronicizzate è opportuno cercare di favorire forme di aggregazione perl’autogestione dei problemi, supportando i percorsi di uscita dal circuito assistenziale con interventi disostegno economico che agevolino (e non penalizzino) l’autonoma ricerca di reddito (anche da lavoroprecario e/o saltuario).

Page 43: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

43

La creazione di gruppi di auto-aiuto (tra le donne, in particolare, in quanto appaiono più attive degli uomini)può essere di utile contrasto all’insorgere della passività e favorire una “produzione di idee” per risolvere iproblemi da parte dei diretti interessati opportunamente supportati dai servizi.

Spunti di riflessione sulle modalità operative da adottare e su alcune problematiche peculiari vengono dalservizio sociale dei quartieri Gerbido, Lesna, Paradiso di Grugliasco e Paradiso di Collegno:

“Anche rispetto agli adulti il servizio sta ricercando secondo noi risposte più adeguate ad affrontare lacomplessità crescente…Ci sembra fondamentale operare per collegare le esigenze formative richieste dalmondo del lavoro con le possibilità di “corsi brevi di qualifica e riqualifica” rivolti a persone seguite dalservizio (intervento appena iniziato a sperimentare nel corso di quest’anno con il “Centro per l’educazionepermanente per gli adulti”).

Appare necessario però prevedere interventi economici di sostegno reale per chi intenda, magari comegenitore solo, aderire a tali proposte degli operatori sulla base di un progetto anche a lunga distanza.

Permane poi il problema di quali percorsi di aiuto ipotizzare in riferimento ad una tipologia specifica dipersone in carico: gli uomini adulti soli, in fascia di età oltre i 50 anni, disoccupati o che svolgono lavorisaltuari o precari, spesso con problemi alcool – correlati e/o con lievi invalidità”.

Vanno, più in generale, progettati interventi – da svolgere necessariamente in collaborazione con i servizisanitari – finalizzati alla costruzione e/o al rafforzamento delle capacità genitoriali degli adulti che appaionogravemente inadeguate.

I giovani.

“I modelli educativi che vengono esercitati sono incongrui alle richieste che la società pretende. Questocomporta che certi giovani si trovano ad affrontare il mondo adulto privi della necessaria strutturazione estrumentazione”.

La considerazione, tratta da una relazione compilata qualche anno fa dagli operatori dell’ufficio di serviziosociale di Oltre Dora, è tuttora attuale e sintetizza in modo estremamente efficace uno degli aspetti principalidel problema giovanile: un problema di disagio, spesso di emarginazione vera e propria, che si genera, apartire dal nucleo familiare, nel rapporto tra genitori e figli.

Gran parte degli adulti seguiti dai servizi hanno, come si è detto, comportamenti quotidiani fondati su una“cultura assistenziale” e trasmettono, di conseguenza, modelli educativi caratterizzati da un’incapacitàdiffusa a ricercare/conservare una collocazione lavorativa.

L’incapacità degli adulti a reggere le “regole del gioco” sociale si trasmette, spesso in modo traumatico, aifigli. Ciò avviene, in particolare, nelle sempre più frequenti separazioni legali conflittuali e nelle famigliemultiproblematiche in genere.

“Lo scontro, sempre più acceso, è acuito dalla strumentalizzazione dei figli e dalla presenza nel nucleo diproblematiche sociali di varia natura.

Il confronto con situazioni di alcolismo, dipendenza da sostanze…..; l’incapacità di riorganizzare l’esercizio diuna genitorialità condivisa, indipendentemente dalla fine della coniugalità; l’incapacità di trovareautonomamente nuove modalità comunicative, rende necessaria da parte degli operatori l’acquisizione diuna professionalità non sempre prioritaria a livello consortile, ma sicuramente funzionale ed essenziale adun intervento di tutela dei minori coinvolti.” (servizio sociale dei Quartieri Regina, Leumann, Santa Maria –Collegno).

Page 44: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

44

La scuola stessa viene spesso vissuta, dalla famiglia, non come luogo ricco di opportunità e strumenti dicrescita per i figli ma come momento “di controllo” che eccede nelle richieste che rivolge ai ragazzi e alleloro famiglie.

La relazione del servizio sociale del quartiere di Fabbrichetta di Grugliasco evidenzia come:

“Le problematiche principali riguardano soprattutto la grave trascuratezza, intesa come carenza di attenzionisia di cura materiale che affettiva, conseguenti sia a condizioni economiche spesso precarie sia acaratteristiche culturali (poca importanza data all’istruzione scolastica con conseguente dispersione eabbandono; precoce ‘responsabilizzazione’ dei figli maggiori).

Questi messaggi, che disconfermano la scuola, favoriscono il calo di interesse da parte dei ragazzi ponendole basi per la dispersione e l’abbandono precoce del percorso scolastico.

La scuola, d’altro canto, appare ancora fortemente strutturata più per rispondere ai “bisogni diapprendimento” che alle esigenze educative più generalmente intese.

Il minore risulta motivato ad “apprendere” se la famiglia è presente ed in qualche modo solidale con lascuola. Quando la famiglia è assente, indifferente o “contro”, la scuola si sente impotente e tende a cercare,nei servizi sociali, la “soluzione” dei problemi.

“Grazie agli sforzi dell’ultimo anno la collaborazione con le scuole è in ripresa e comincia a produrre positivieffetti che si concretizzano nel lavoro comune tra diverse professionalità. Si ritiene che con il tempo ,in unottica di prevenzione e non solo di riparazione, si potrà avvicinare l’obiettivo di cogliere il disagio prima chele situazioni diventino esplosive”. (servizio sociale dei Quartieri Regina, Leumann, Santa Maria – Collegno).

Quando le situazioni “esplodono” Il “circolo vizioso” si completa: il minore, come i suoi genitori, entra nelcircuito assistenziale ove lo attendono i passaggi classici attraverso le tipologie degli interventi previsti dal“catalogo” delle attività.

Per interrompere questa circolarità è necessario che i servizi locali trovino una capacità di interventoprogettuale fondata sui concetti di educazione e riabilitazione.

Educazione come impostazione di relazioni costruite intorno a contenuti (informazioni, conoscenze, regole dicomportamento) che forniscano, a chi se ne serve (il giovane), una diversa immagine di sé e degli altri.

Riabilitazione come restituzione di abilità, come restituzione di poteri sul piano delle capacità personali, dirisorse pratiche, materiali, di risorse interpersonali, di diritti personali.

Agire in questa prospettiva di lavoro, integrando l’intervento pedagogico con quello riabilitativo, comporta lacapacità di evitare l’appiattimento sul caso individuale.

Occorre ricontestualizzare i bisogni, creare nuovi spazi professionali adeguati alle richieste emergenti, maanche operare in una prospettiva di territorio competente nel quale siano valorizzate le risorse educative eriabilitative presenti nella comunità locale.

Occorre infine aumentare la capacità dei servizi di cogliere precocemente i sintomi della trascuratezza,maltrattamento ed abuso dei minori migliorando la capacità di valutazione e trattamento di tali situazioni. Intal senso si opera con il progetto “Maltrattanti & Maltrattati” attivato nel corso del 1999.

L’obiettivo è di operare con intenzionalità per favorire una “presa in carico comunitaria” dei ragazzi indifficoltà (ma anche degli adulti loro genitori) attivando un percorso di restituzione delle competenze agliattori (istituzionali e non) della comunità: dalla scuola al volontariato, dalle parrocchie ai gruppi spontanei.

La pluriennale esperienza condotta dai servizi nell’ambito dei progetti di prevenzione del disagio giovanilecoordinati dalle Amministrazioni Comunali e che ha visto la partecipazione dell’associazionismo e del

Page 45: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

45

volontariato ha consentito di compiere notevoli passi avanti nella conoscenza delle problematiche e di porrele basi per la costruzione di una rete di opportunità e servizi per la popolazione giovanile.

“E’ indubbio l’investimento all’Oltre Dora, è molto ricco il lavoro dell’ ‘Alveare’ come pure dell’ ‘’educatore distrada’, è lunghissimo l’elenco dei ragazzini che frequentano il ‘Centroanchio’ e la fattiva collaborazione suiminori conosciuti è quasi all’ordine del giorno” (servizio sociale del Quartiere Oltre Dora – Collegno).

Tuttavia il disagio giovanile è fenomeno ampio e diffuso ed assume forme che vanno dall’abbandonoprecoce degli studi, a forme di micro criminalità, all’uso di sostanze stupefacenti sintetiche.

Anche nel territorio intercomunale si è verificato un cambiamento radicale nella tipologia dei consumatori edelle sostanze. In passato l’uso di eroina era preminente:

“Oggi la generazione che usa l’ecstasy non vuole sentirsi tossica, disprezza gli eroinomani; i consumatori diquesta nuova droga non protestano, non sono contro e tanto meno vogliono cambiare il mondo, piuttostoconformarsi; hanno il desiderio diffuso di sentirsi come gli altri, integrati in un gruppo che finché dura l’effettodella pastiglia, unisce in un unico abbraccio. Il giovane che fa uso di queste droghe ha la sensazione diessere trasgressivo non drogato, non percepisce il futuro, pensa a vivere, oggi. Ha bisogno del gruppo, delbranco, non sembra capace di vivere solo, infatti la sua più grande paura è la solitudine; non si piace, è incostante ricerca del consenso.” (Generazione DOC: Progetto giovani 1998 comune di Collegno).

Queste ulteriori problematiche entrano in sinergia negativa con quelle precedentemente indicatecomplicando ed aggravando il quadro del disagio nell’area giovanile.

Gli anziani.

La situazione evidenziata dai dati sulla popolazione sembra confermare appieno la considerazione fatta daNorberto Bobbio nel suo saggio “De Senectute”:

“La soglia della vecchiaia in questi ultimi anni si è spostata di circa un ventennio. Coloro che hanno scrittoopere sulla vecchiaia, a cominciare da Cicerone, erano sulla sessantina. Oggi il sessantenne è vecchio soloin senso burocratico, perché è giunto all’età in cui generalmente ha diritto a una pensione. L’ottantenne,salvo eccezioni, era considerato un vecchio decrepito, di cui non valeva la pena di occuparsi. Oggi, invece,la vecchiaia, non burocratica ma fisiologica, comincia quando ci si approssima agli ottanta, che è poi l’etàmedia della vita, anche nel nostro paese, un po’ meno per i maschi, un po’ più per le donne. Lo spostamentoè stato tale che il corso della vita umana, tradizionalmente diviso in tre età, ormai anche nelle opere sul temadell’invecchiamento e nei documenti ufficiali, si è prolungato nella cosiddetta quarta età”.

L’invecchiamento della popolazione avviene però in una realtà, economicamente sviluppata, nella quale siriduce la popolazione in condizione di potenziale attività a fronte di un’alta concentrazione abitativa resaspesso critica dalla carenza e dal costo dei servizi, dal “problema casa” e dalla decomposizione del tessutosociale.

All’esclusione o all’espulsione dalle attività produttive di quote più ampie di popolazione segue l’insorgere, el’estendersi, di situazioni di emarginazione.

L’emorragia di energie e di esperienze rappresentata da tale espulsione - ed il conseguente aumento deicosti sociali - si presentano non come onere derivante dall’invecchiamento ma come costo indotto dellosquilibrio territoriale e settoriale, costo di politiche del lavoro volte alla mobilità, spesso selvaggia, ed allosfruttamento intensivo della risorsa umana con effetti che si riflettono sull’intero sistema nel quale lacondizione anziana rappresenta spesso uno degli aspetti del vasto fenomeno dell’emarginazione.

La marginalità è, infatti, una condizione che accomuna diversi strati della popolazione, non solo gli anziani enon tutti gli anziani.

Sono le situazioni di mercato e le politiche che lo regolano che determinano realtà specifiche e condizioniparticolari delle persone: collocazione urbana, aggancio con la vita produttiva, familiare e associativa.

Page 46: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

46

Condizioni, queste, che non sono l’immediato riflesso dell’età, ma complesso sistema di rapportidifferenziato, ad esempio, dal ceto sociale di appartenenza.

La condizione di marginalità sopravviene quando la collocazione dell’anziano, nella struttura sociale ingenerale e nella comunità locale in particolare, determina l’insorgere di fattori che ne rendono gravosa la vitadi tutti i giorni: accessibilità e tipo di alloggio; qualità del quartiere per l’insieme dei servizi presenti e per lerelazioni che intercorrono tra coloro che vi abitano ecc.

Come osserva Norberto Bobbio l’identità tra età biologica ed età cronologica è sempre più rara e l’età diinizio della decadenza senile è sempre in rapporto con la classe sociale di appartenenza del vecchio; cosìcome il sentirsi vecchi coincide, negli individui, con la povertà, con gli alloggi inadeguati, con la solitudine,con la malattia e, quindi, con la decadenza e l’ansietà generalizzata.

Si può dunque affermare che non è la condizione anziana ad essere di per sé emarginata, ma che sono lecondizioni di emarginazione che producono la decadenza senile.

La “quarta età” nella nostra società - del benessere e dei consumi - può dunque diventare drammatica pergli anziani indigenti, per quelli malati cronici e non autosufficienti - spesso respinti dagli ospedali - e per i lorofamiliari, costretti a sostenere spese elevate per il ricovero dei congiunti anziani o a prestare loro le curenecessarie con gravi disagi poco o nulla alleviati da servizi adeguati.

Chi non può comprare (beni di consumo in genere ma soprattutto servizi) è emarginato. Se la persona èanziana corre il rischio della segregazione: l’ospedale o l’ospizio (variamente denominato), le forme diassistenza e di intervento per consentire i minimi di sopravvivenza. Nascono così processi di ghettizzazionee diffusione dell’assistenzialismo, utilizzati per separare l’anziano in quanto problema dalla realtà che neproduce l’emarginazione.

Si pone, in buona sostanza, un problema di rispetto del diritto alla vita, fondamento di ogni convivenza civile.La citazione è ancora di Bobbio:

“Il rispetto del diritto alla vita dell’anziano sarebbe una vana parola , anzi un inganno, se non fosse garantitoil diritto alla libertà, inteso come il diritto a non subire violenza né fisica né morale; se non fosse assicurato ildiritto all’eguale trattamento, il che significa non essere sottoposti a discriminazioni in caso di curenecessarie; se non fosse fatto valere verso di lui e con maggior forza il diritto alla salute, che è del restosancito dalla nostra Costituzione”.

Oggi i servizi consortili sono troppe volte chiamati a supplire (impropriamente) alla spesso carente tutela deldiritto alla salute determinata dalla ormai diffusa tendenza a delegare al comparto assistenziale iltrattamento dei cittadini appartenenti alle fasce improduttive e quindi più deboli (soggetti psichiatrici, malati diAIDS, tossicodipendenti, anziani affetti da malattie croniche).

Nella programmazione delle attività socio assistenziali rivolte agli anziani il Consorzio ha operato ed operacercando di ricostruire la necessaria integrazione con l’Azienda Sanitaria Locale, trovando una disponibilità -in particolare da parte degli operatori sanitari del territorio - sicuramente più ampia che in altre zone.

Il programma pluriennale di attività si propone, prioritariamente, di contenere e se possibile ridurre i ricoveriin strutture degli anziani auto e non auto sufficienti attraverso l’ampliamento dei servizi territoriali e domiciliarisvolti in forma integrata con i servizi sanitari e degli interventi di sostegno, anche economico, delle personeanziane in difficoltà.

A tal fine i servizi consortili hanno assunto specifiche iniziative finalizzate a promuovere domiciliaritàintervenendo concretamente per agevolare la permanenza in famiglia, nella propria casa o, quantomeno,nella comunità locale dei cittadini in condizioni di dipendenza in generale e degli anziani in particolare.

Il servizio di assistenza domiciliare, gestito in partnership, con la cooperativa PROGEST ha seguito – a tuttoottobre 1999 – 183 persone, di cui 137 anziane, (nel 1998 erano state 128 nello stesso periodo). Lesegnalazioni pervenute e valutate sono state 126 di cui 104 riferite ad anziani. Sono state prese in carico 90

Page 47: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

47

situazioni con un aumento della capacità di risposta dal 63% del 1998 al 71% del 1999 (periodo gennaioottobre).

Nonostante i notevoli progressi compiuti, la capacità di risposta alle richieste di servizi alla persona da partedegli anziani e delle loro famiglie può e deve essere migliorata, da un punto di vista quantitativo e qualitativo,ed il Consorzio si è attrezzato in tal senso attivando un progetto sperimentale di accreditamento di agenziequalificate a fornire nuovi servizi con nuove modalità.

Dalla relazione dell’assistente sociale referente per il servizio domiciliare si rileva infatti , con riferimentoall’utenza, l’aumento delle richieste “da parte delle famiglie che si occupano degli anziani non autosufficientied arrivano già con un proprio progetto assistenziale (ed in questo rivendicano la possibilità di scegliereautonomamente modi e tempi); esprimono la necessità di reperire una valida risorsa di aiuto, di averqualcuno fidato senza dover fare troppe pratiche burocratiche”.

Si segnala inoltre che sono scoperte: “la fascia notturna per la quale sono in aumento le richieste….el’assistenza per molte ore consecutive (per consentire al care – giver di lavorare)”; che è: “in aumento ilnumero di persone che pagano, magari per una piccolissima quota il servizio” il quale risulta: “maggiormenteconosciuto e gode, almeno a quanto rilevato, di un buon livello di considerazione a livello della cittadinanza(si sono avuti anche riscontri dalle associazioni di volontariato)”.

La richiesta di sostegno alla famiglia nella gestione “degli anziani a casa” e di un rapporto “da cliente” con ilservizio sono confermate dalle osservazioni formulate dal servizio sociale dei Quartieri Regina, Leumann,Santa Maria.

“Le richieste, di varia natura, vanno dalla ricerca di informazioni rispetto alle opportunità offerte a diversilivelli (volontariato, Comune, CISAP) a vere e proprie domande di servizio, sulle quali le famiglie piùinformate hanno già strutturato delle riflessioni. Dall’analisi qualitativa dell’afflusso di utenza al servizio sirilevano alcune difficoltà, per le quali le soluzioni possibili sembrano ancora essere carenti: possibilità diconvenzione con tele soccorso finalizzata ad una certezza di intervento in caso di emergenza ed allarassicurazione dell’anziano e della sua famiglia; possibilità di prevedere ‘l’affido di condominio del nonno’che durante i fine settimana oppure in occasioni particolari, sfruttando la rete del territorio, potrebbepermettere uno sgravio alle famiglie oppure un sostegno ed un controllo in situazione di anziani soli;Possibilità di fornire elenchi di personale di ‘provata fiducia’ disponibile a prezzi contenuti, seppure dimercato, a prestare assistenza privata…”

La conferma che anche sul territorio intercomunale vi è scarsa propensione al ricorso da parte dei familiari(a condizione, ovviamente che vengano offerte valide alternative) viene dalla relazione del servizio socialedel Quartiere Fabbrichetta di Grugliasco .

“Si rileva come spesso le domande di ricovero siano successive a vari tentativi già messi in atto da partedegli stessi familiari. Questo farebbe presupporre un progressivo radicamento della cultura dell’aiutoall’anziano presso il proprio domicilio. La domanda portata ai servizi quando ormai la situazione è diventatainsostenibile rende sicuramente difficile accettare risposte a lunga scadenza.

Sarebbe pertanto auspicabile potenziare i servizi già esistenti (SAD, accordi con associazioni tipo AUSER,ecc.) oppure ipotizzarne di nuovi (Telesoccorso, aiuti assistenziali per degenti in ospedale, ecc.).

Si rileva infine come sempre più spesso la popolazione richiede interventi del servizio pubblico, preferendoloal settore privato, in quanto offrirebbe maggiori garanzie: non poter rispondere, in alcuni casi, congruamentealle esigenze dell’anziano rende inevitabile il ricorso al privato che sovente lavora ‘in nero’”.

I disabili.

Le problematiche rilevate con riferimento alle persone disabili hanno in comune la connotazione derivantedalla condizione di svantaggio - determinata dalla menomazione psicofisica o fisica - alla quale si associano(spesso aggravandola) i problemi già evidenziati nei precedenti paragrafi riferiti ai giovani (i minori inparticolare), agli adulti ed agli anziani.

Page 48: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

48

Permane la necessità di operare - in connessione con il complesso dei servizi locali - in modo parallelo sudue distinti fronti: favorire l’inserimento scolastico e sviluppare gli interventi (di orientamento e formazioneprofessionale) finalizzati all’inserimento lavorativo da un lato e garantire valide risposte alle esigenzeassistenziali manifestate ai disabili più gravi dall’altro (strutture residenziali e centri diurni).

L’attività di questi anni è stata caratterizzata dal perseguimento dell’obiettivo di costruire una rete articolatadi risorse ed opportunità finalizzata al riconoscimento e allo sviluppo delle potenzialità della persona, allarimozione delle cause sociali che determinano la condizione handicappante, alla prevenzione dei processi diemarginazione ed istituzionalizzazione che non risolvono ma aggravano le condizioni di salute e la qualitàdella vita delle persone disabili.

Molta strada è stata compiuta con la costruzione di una rete di protezione per la fascia degli insufficientimentali e pluriminorati ultra quattordicenni.

Diviene importante, in questa fase, sviluppare il sostegno (da parte dei servizi sociali e da quelli sanitari) deiminori disabili psicofisici e delle loro famiglie.

Un nuovo capitolo andrebbe inoltre aperto, nei prossimi anni, allargando l’intervento di sostegno allageneralità delle condizioni di disabilità presenti sul territorio (disabili fisici e sensoriali) con modalitàspecifiche, adeguate cioè alle particolari situazioni espresse. In questa fase è però prioritario aprire un frontedi intervento sulla fascia minorile.

Il “Progetto per l’intervento a favore di minori disabili nella fascia di età 0-10” che un apposito gruppo dilavoro del CISAP ha elaborato e che la regione ha già finanziato in parte (fascia 0 –5) emergono i seguentidati raccolti attraverso il servizio di medicina legale dell’ASL 5 e dall’Unità multidisciplinare ex DPR 24/2/94:

Le persone nella fascia di età 0-18 anni con verbale di invalidità o riconosciute in situazione di handicapresidenti nel territorio consortile sono, al 31.4.1998, 312 (210 infraquattordicenni). Di queste 154 residenti aCollegno e 129 a Grugliasco. Per altre 29 manca il dato. I maschi sono 178 e le femmine 134. Quelle converbale di invalidità sono 168, le persone riconosciute dall’Unità Multidisciplinare 201.

Le considerazioni che emergono dalle rilevazioni effettuate attraverso interviste rivolte ai servizi pubblicilocali nei quali transitano i minori handicappati e le loro famiglie indicano l’esistenza di livelli diversi diproblematicità.

La primissima infanzia, fino ai 3 anni, pare sufficientemente garantita, sia dai servizi sanitari (riabilitazione)che dai servizi educativi (nidi) per quanto riguarda il minore disabile; ciò che manca è un efficace sostegnoalle famiglie.

Queste pur avendo individuato un punto di riferimento soprattutto nei servizi di riabilitazione dell’ASL,ricevono un sostegno ancora caratterizzato dai limiti derivanti dalla insufficiente preparazione degli operatorialla gestione del colloquio, del counseling o dall’impostazione “sanitarizzata” delle risposte fornite aiproblemi che gravano sulle famiglie.

Nel periodo successivo (3 –6) anni il problema handicap sembra emergere sia clinicamente – i dati delservizio di psicologia evidenziano un picco sul limite estremo di questa fascia di età – sia in termini diafflusso alle istituzioni educative (incremento significativo degli inserimenti nella scuola materna rispetto alnido).

Negli anni della scuola primaria (6 – 11) il problema si manifesta in tutta la sua portata e con un’evidenteaccentuazione dovuta al carattere pre formativo e didattico della scuola elementare rispetto alla materna. Ilproblema della qualità dell’integrazione si pone massicciamente e prioritariamente rispetto all’handicapgrave-gravissimo. La cultura dell’integrazione sembra però essere piuttosto diffusa e la sperimentazioneavviata da tempo. I reiterati provvedimenti di restrizione della risorse di appoggio scolastico da parte delloStato hanno prodotto l’effetto di sovraccaricare l’Ente Locale che è stato impropriamente sollecitato adoccuparsi di tale vuoto, dovendo trascurare i propri compiti istituzionali in materia di assistenza extra

Page 49: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

49

scolastica (tempo libero, attività sportive), aggravando in tal modo la pesante situazione di “isolamento” deidisabili al di fuori dell’istituzione scolastica.

Negli anni della scuola media inferiore (11 – 14) anni si assiste ad una caduta dell’affluenza dell’handicapspesso trattenuto nella scuola elementare; questo ha comportato una minore preparazione e diffusione dellacultura dell’integrazione, una generale difficoltà a comunicare tra ordini di scuola diversi, un incremento nelprocesso di delega all’insegnante di sostegno.

Inoltre, proprio in questi anni, quando il percorso di riabilitazione dovrebbe orientarsi verso un progetto di vitaesterno e complessivo dell’individuo, la scuola sembra priva di risorse e di risposte. I servizi territoriali nonoffrono possibilità, né appaiono coordinati con l’istituzione scolastica (tranne per i contatti con il servizio diPsicologia).

Si ripropone il medesimo problema relativamente al tempo libero, allorquando si rende vieppiù necessario esentito il bisogno di sperimentarsi al di fuori del proprio nucleo famigliare.

Il problema maggiore si riscontra nella fascia d’età adolescenziale (14 – 18 e oltre), ovvero quandol’istituzione scolastica sembra lasciar “cadere” la maggior parte degli alunni con handicap. Non solo privo dirisposte relativamente al proprio futuro, ma altresì rispetto al proprio presente di persona in costruzione, ildisabile in questa fase è completamente privo di riferimenti: la scarsissima affluenza al Consultorio Giovani,proprio in una età in cui la sessualità si pone come centrale nell’individuazione della propria identità, pone unsicuro problema relativo al flusso informativo, al rapporto tra i servizi sull’Handicap e quelli per i giovaniesistenti sul territorio.

Dopo i 18 anni, l’approdo ad un servizio strutturato quale il Gruppo Interdisciplinare sulle problematichedell’Handicap permette, in genere, una possibilità di nuova progettazione,

Nel corso dell’anno si sono assunti i servizi relativi ai disabili sensoriali (competenze provinciali) e nei primimesi 2000 - con l’attivazione del progetto di intervento sui disabili minori da attuare in partnership con lacooperativa “Il Margine,” - si inizieranno a colmare i vuoti ancora presenti nella rete di servizi ed opportunitàrivolti alle persone disabili.

L’avvio della sperimentazione del sistema integrato di servizi di assistenza domiciliare consentirà inoltre difornire un efficace supporto alle famiglie dei disabili, minori ed adulti, evitandone il “sovraccarico”assistenziale.

Gli immigrati.

Il fenomeno dell’immigrazione extracomunitaria appare limitato quantitativamente e non pone particolariproblemi di marginalità.

Una eccezione è costituita dal “campo nomadi” di Collegno che appare come: “un sistema complesso, dallemolte sfaccettature, fatto di un incontro/scontro di input e output aventi una ricaduta sia sociale che culturale.Si passa, quindi attraverso le difficoltà di inserimento dei minori (sono 93 quelli in fascia di età o – 14 anni) ascuola, garantire la frequenza per evitare bocciature, ripetenze, abbandoni precoci, la presenza di minoricon precedenti penali e/o aventi in corso procedimenti relativi al penale, la richiesta sempre più frequente didomiciliazione degli arresti da parte di presunti parenti dei residenti al campo, la difficoltà di individuarepercorsi di aiuto e lavorativi per i più grandi (sono 23 quelli in fascia di età 14 – 18 anni); si passa inoltreattraverso l’emergere di problematiche riguardanti il fenomeno delle dipendenze – seppur in modo silenziosoe lento – alla dimensione donna (sono già tre le richieste da parte di donne del campo di potersi allontanaredalla loro condizione) in piena emancipazione. (servizio sociale del quartiere di Paradiso di Collegno).

Page 50: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

50

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA PLURIENNALE.

Le finalità perseguite.

Un primo obiettivo strategico che il Consorzio ha perseguito a partire dal 1996 è di operare per prevenire erimuovere le situazioni di bisogno con una politica generale volta a superare gli squilibri esistenti nelterritorio.

La visione complessiva dei bisogni - così come appare dall’analisi svolta nelle pagine precedenti - rimandaalla necessità di costruire, in ambiti territoriali adeguati, una rete di servizi educativi, sociali e sanitari - rivoltiprioritariamente alle borgate - tali da consentire una risposta diffusa, flessibile e personalizzata alle esigenzecomplessive e alle scelte d’ogni cittadino.

Ciò si contrappone alla tradizionale organizzazione dei servizi per categoria e condizione sociale, allaseparatezza e pre definizione degli interventi, alle ancor presenti carenze di servizi a livello locale.

Da questa considerazione deriva il secondo obiettivo che si è perseguito : integrare i servizi socio -assistenziali con i servizi sanitari, educativi, scolastici e con tutti gli altri servizi esistenti sul territorio anchemediante l’adozione di protocolli e convenzioni che consentano di operare in modo efficace per fornire unarisposta globale alle esigenze della popolazione.

La complessità dell'approccio ai problemi della persona e della comunità in genere, richiede, infatti,l'integrazione dei servizi, degli operatori, della formazione, dei diversi livelli organizzativi.

Lo strumento dell'integrazione deve essere utilizzato appieno sia nella progettazione degli interventi, sia sulpiano operativo, con coraggiose scelte istituzionali fondate su una radicale riorganizzazione di servizi e dellavoro nell'ambito degli stessi.

In tal modo è stato possibile operare, con buoni risultati, per perseguire un terzo obiettivo indicato daiComuni Associati sin dalla costituzione del Consorzio: superare la logica dell’assistenza differenziata percategorie di utenza, mediante l’attuazione d’interventi uguali a parità di bisogno ed interventi differenziati inrapporto alla specificità delle esigenze, nel rispetto della personalità dell’assistito.

In ogni processo produttivo, ed in particolare nella produzione di servizi di tutela individuale e sociale, lepersone costituiscono la risorsa fondamentale da valorizzare e qualificare.

I processi innovativi che intendono favorire lo sviluppo delle comunità rimangono, infatti, bloccati quando nonsono accompagnati da un cambiamento di mentalità degli operatori a livello politico, gestionale, tecnico eamministrativo.

La formazione è dunque elemento fondamentale per produrre cambiamento, per qualificare ed innovare iservizi. Per questo va rivolta a tutti gli operatori del sociale in particolare ed al complesso dei serviziistituzionali in generale, privilegiando da un lato l'integrazione delle professionalità e delle risorse e, dall'altro,il servizio alle persone.

Altra componente essenziale della politica sociale perseguita in questi anni è la prevenzione di danni edisagi. La politica sociale deve essere considerata un investimento produttivo e, come tale, necessita dirisorse. La spesa sociale, deve contribuire a superare la tendenza a perpetuare un sistema assistenza rigidoed esclusivamente riparativo, senza mezzi per la prevenzione, per la riconversione delle risorse, perl'incentivazione degli operatori su obiettivi mirati, per il superamento della logica di auto conservazione deiservizi che provocano spesso la strumentalizzazione dell'utenza.

La contrapposizione tra servizi, la confusione e la sovrapposizione d’iniziative nello stesso territorio ed ilconseguente sperpero di risorse, rende impossibile la costruzione di una rete efficiente di servizi efficaci.L'intervento sociale, per essere efficace, deve pertanto procedere per progetti articolati, costruiti su obiettivicomuni delle diverse istituzioni pubbliche e private affinché la comunità locale nel suo insieme realizzi lapresa in carico dei problemi più rilevanti.

Page 51: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

51

Il Consorzio ha operato per definire e coordinare tutte le risorse disponibili, individuare tavoli di progettazionecomune fra amministratori, operatori, volontari ed associazioni d’utenti; attivare sperimentazioni e ricercacon programmazione e gestione partecipata degli interventi i cui risultati devono essere puntualmentesottoposti a verifica.

Il terreno della verifica, di processo e di risultato, è fondamentale perché nel governo, nell’utilizzazione ericonversione delle risorse della politica sociale il rapporto costi benefici deve essere considerato conprimario riferimento alle esigenze delle persone.

L’esperienza di questi anni conferma che l'ottica economicistica propria della produzione dei beni diconsumo non si adatta alla valutazione dei costi e dei benefici nei servizi sociali. Bisogna quindi attuare leverifiche d’efficacia con riferimento alle reali esigenze della persona ed alla sua effettiva possibilità di scelta,ai livelli d’autonomia, alla riduzione - eliminazione delle cause di malessere. A tal fine è indispensabilepredisporre indicatori sociali atti a rilevare i "costi umani" delle scelte effettuate ed il livello qualitativo deirisultati raggiunti.

Il potenziamento, l'adeguamento dei servizi sociali ha richiesto una corretta informazione di tutta lapopolazione sulle scelte, le iniziative, il diritto alla fruizione e le modalità d’accesso ai servizi, sui risultatiottenuti e sulle difficoltà e resistenze incontrate.

Altrettanto importanti si sono rivelate le iniziative volte a favorire l'educazione dei cittadini ai valori dellasolidarietà e della partecipazione. A tal fine è stato (e deve essere) valorizzato - come esplicitamenteindicato dallo Statuto - l'apporto del volontariato, singolo od organizzato, della cooperazione edell'associazionismo.

In tal senso il Consorzio si è impegnato in iniziative di promozione della partecipazione dei cittadini e delleforze sociali alla determinazione degli obiettivi, alla formulazione dei piani e dei programmi ed al controllosull’efficienza e sull’efficacia dei servizi.

A tal fine il CISAP ha inoltre aperto le proprie attività al concorso delle iniziative assistenziali e di solidarietàespresse dalla cooperazione.

E’ la comunità intera, infatti, a dover esser messa in condizione di utilizzare le risorse di cui dispone perrisolvere, nel modo più efficace, i problemi che emergono al suo interno. Le varie componenti devono peròentrare in dialogo ed in collaborazione, alla pari, con le istituzioni pubbliche anche se è doveroso che questeconservino la responsabilità primaria di rispondere ai bisogni dei cittadini.

In questa prospettiva è auspicabile che dal volontariato, dalla cooperazione, dall'associazionismo continui avenire un contributo forte sul piano dello stimolo e del controllo dei servizi sociali in primo luogo e delleistituzioni pubbliche in generale.

Solo continuando a valorizzare appieno la partecipazione degli operatori, degli utenti e delle loroassociazioni, ed il ruolo del cosiddetto "terzo sistema" si può ambire ad affrontare efficacemente il problemadella prevenzione e della rimozione delle cause del disagio - diffuso in molti settori della popolazione -mediante la costruzione di una rete integrata e partecipata di servizi fondata su una puntuale conoscenzadelle problematiche espresse dal territorio.

Diventa in tal modo più agevole continuare a perseguire gli ultimi due obiettivi strategici assegnati al CISAPdallo Statuto costitutivo:

• superare il concetto di istituzionalizzazione, privilegiando i servizi e gli interventi che consentano ilmantenimento, l’inserimento ed il reinserimento dell’assistito nella vita familiare, sociale, scolastica elavorativa.

• svolgere interventi sociali volti, con priorità, a sostenere le famiglie considerate come istituzione idoneaa favorire lo sviluppo della personalità.

Page 52: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

52

La popolazione assistita.

Dai dati che seguono risulta un quadro delle attività che consente di ben sperare per uno sviluppo ulterioredei servizi che il Consorzio può fornire alla popolazione dei Comuni associati.

A Collegno (47.378 abitanti al 31.12.1998 di cui 23.081 maschi e 24.297 femmine) le persone assistitenell’anno sono state 1.360 (50,39% delle persone assistite nell’anno dal Consorzio) corrispondenti al 2,87%dei residenti. Le famiglie di uno o più componenti assistite sono state 665 corrispondenti al 3,37% dellefamiglie residenti (dato 1998).

Nell’area ACD che ricomprende i quartieri Santa Maria - Regina Margherita, Terracorta, Leumann (23.830abitanti pari al 50,3% della popolazione di Collegno) le persone assistite nel 1998 sono state 574 (21,25%del totale degli assistiti dal Consorzio nell’anno) corrispondenti al 2,41% degli abitanti (su dato popolazione98).

Nell’area vivevano, al dicembre 1998, 10.125 famiglie. Le famiglie di uno o più componenti assistitenell’anno 1998 sono state 286 corrispondenti al 2,82% delle famiglie residenti (dato 1998).

Nell’area B coincidente con il quartiere Paradiso (10.549 abitanti pari al 22.27% della popolazione diCollegno) le persone assistite nel 1998 sono state 236 (8,74% del totale degli assistiti dal Consorzionell’anno) corrispondenti al 2,24% degli abitanti (dato popolazione 98).

Nell’area vivevano, al dicembre 1998, 4.383 famiglie. Le famiglie di uno o più componenti assistite nell’anno1998 sono state 126 pari al 2,87% delle famiglie residenti (dato popolazione 1998).

Nell’area E che ricomprende i quartieri: Concentrico, Oltre Dora, Borgo Nuovo, Savonera (12.999 abitantipari al 27,44% della popolazione di Collegno) le persone assistite nel 1998 sono state 550 (20,4% del totaledegli assistiti dal Consorzio nell’anno) corrispondenti al 4,24% degli abitanti (dato popolazione 98).

Nei quattro quartieri vivevano 4.695 famiglie. Le famiglie di uno o più componenti assistite nell’anno 1998sono state 236 pari al 5,03% delle famiglie residenti (dato popolazione 1998).

A Grugliasco (40.290 abitanti al 31.12.1998 di cui 19.745 maschi e 20.545 femmine) le persone assistitenell’anno 1998 sono state 1.181 (43,72% delle persone assistite nell’anno dal Consorzio) corrispondenti al2,93% dei residenti. Le famiglie di uno o più componenti assistite nell’anno sono state 498 corrispondenti al3,31% delle famiglie residenti (dato popolazione 1998).

Nell’area F che ricomprende una parte di Santa Maria ed i quartieri di San Giacomo e Borgata Fabbrichetta(14.683 abitanti su dato 1993, unico disponibile, corrispondenti al 35,7% della popolazione di Grugliasco) lepersone assistite nel 1998 sono state 371 (13,74% del totale degli assistiti dal Consorzio nell’anno)corrispondenti al 2,53% degli abitanti (su dato popolazione 93).

Nei quartieri vivevano 4.998 famiglie (dato 1993). Le famiglie di uno o più componenti assistite nell’anno1998 sono state 147 corrispondenti al 2,94% delle famiglie residenti (dato 1993).

Nell’area G che ricomprende la restante parte di Santa Maria, il Centro, Borgata Fornaci e Borgo San Remo(15.134 abitanti corrispondenti al 36,8% della popolazione di Grugliasco) le persone assistite nel 1998 sonostate 309 (11,44% del totale degli assistiti dal Consorzio nell’anno) corrispondenti al 2,04% degli abitanti (sudato popolazione 93).

Nei quartieri risiedevano 5.618 nuclei famigliari. Le famiglie di uno o più componenti assistite nell’anno 1998sono state 168 pari al 2,99% delle famiglie residenti (dato 1993).

Nell’area H che ricomprende i quartieri: Gerbido, Lesna, Paradiso e Quaglia (11.310 abitanti corrispondential 27,5% della popolazione di Grugliasco) le persone assistite nel 1998 sono state 501 (18,55% del totaledegli assistiti dal Consorzio nell’anno) corrispondenti al 4,43% degli abitanti (su dato popolazione 93).

Page 53: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

53

Nelle borgate vivevano 3.981 famiglie. Le famiglie di uno o più componenti assistite nell’anno 1998 sonostate 183 pari al 4,60% delle famiglie residenti (dato 1993).

Con riferimento all’ambito CISAP (87.668 abitanti al 31.12.1998 di cui 42.826 maschi e 44.842 femmine)sono state seguite, nell’anno 1998, 2.700 persone singole pari al 3,08% dei residenti. Le famiglie assistite avario titolo sono state 1.215 corrispondenti al 3,55% delle famiglie residenti (34.265 dato ’98).

La percentuale di famiglie assistite rapportata a quelle residenti passa dal 2,5% del 1996 al 3,55% del 1998.

Dall’esame dello “stato dell’arte” delle attività - condotto con specifica attenzione alle fasce di popolazionedirettamente interessate dagli interventi previsti dalla programmazione pluriennale - si rileva una maggiorcopertura delle problematiche espresse dal territorio.

Le persone disabili ed invalide in carico passano dalle 147 unità del 1996 alle 224 unità seguite nell’anno1998. All’incremento della presa in carico corrisponde un aumento contenuto della spesa sostenuta chepassa da £ 2.100.500.000 del 1996 a £ 2.237.004.539 del 1998. Va ricordato che la spesa per il “progettohandicap” è, da sempre, la più alta che il Consorzio sostiene con riferimento a quella complessivamentesostenuta per l’attuazione dei programmi.

Le persone anziane in carico passano dalle 230 del 1996 (1,35% degli anziani residenti) alle 433 unitàdell’anno 1998 (2.37% degli anziani residenti). All’aumento della presa in carico corrisponde un aumentodella spesa - più accentuato rispetto ai disabili – che passa da £ 1.016.190.000 del 1996 a £ 1.214.704.187del 1998. Negli obiettivi fissati dal programma era previsto il progressivo aumento della spesa per il “progettoanziani” da realizzare anche contenendo gli incrementi di spesa sui progetti: handicap, minori ed adulti.

I minori seguiti a vario titolo con il complesso degli interventi di cui si fornisce il rendiconto nel presentedocumento sono stati, nell’anno 1998, 637 corrispondenti al 4,67 % dei minori residenti. Nel 1996 i minoriseguiti con interventi significativi furono 368 (2,59 % dei residenti in fascia d’età).L’andamento della spesa -tradizionalmente assestata, come per l’handicap, su livelli alti - indica una positiva tendenza alladiminuzione tra il 1997 (£ 1.938.757.400) ed il 1998 (£ 1.752.857.282). Da registrare anche la diminuzione,più contenuta, rispetto al 1996 (£ 1.790.530.000).

Infine le persone adulte. Nell’anno 1998 sono state seguite, nell’ambito dei progetti “minori e famiglie” e“adulti”, complessivamente 1.386 persone, corrispondenti al 2,49% dei residenti in fascia d’età 18/59 anni.La spesa specificamente sostenuta per il “progetto adulti” che ha coinvolto 688 persone (singoli o nuclei ingenere senza prole di minore età) corrisponde a £ 544.834.760 nel 1998 e diminuisce rispetto alla spesa di£ 698.280.000 sostenuta nel 1996.

La spesa complessivamente sostenuta nel 1998 per la realizzazione del programma aumenta del 15.27%rispetto al 1996 e si attesta su £ 75.463 per abitante delle quali £ 44.490 a carico dei Comuni Associati.

Le richieste prevalenti.

Ai fini della programmazione degli interventi futuri è importante dar conto dell’andamento delle richieste chevengono rivolte agli uffici territoriali di servizio sociale consortile.

Le persone transitate al servizio di “primo ascolto” – non necessariamente divenute tutte caso attivo – sonostate 627 nel 1997 e 679 nel 1998.

Prescindendo dalle richieste di informazioni al primo posto fra gli interventi richiesti nel 1998 vi èL’assistenza domiciliare/aiuto domestico (120); segue l’assistenza economica (106) e la richiesta disistemazione residenziale o diurna in strutture (96).

Gli interventi effettuati.

Di seguito si forniscono i dati sintetici sull’andamento degli interventi effettuati in attuazione del programmapluriennale nel periodo 1996 - 1998.

Page 54: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

54

Assistenza economica.

Le cartelle (nuclei familiari o singole persone) in carico sono state 235 nel 1996; 261 nel 1997; 316 nel 1998(corrispondenti a 465 persone). La spesa annuale risulta pari a £ 442.158.220 nel 1996; a £ 491.896.000 nel1997; a £ 526.082.600 nel 1998. Diminuisce la spesa media per cartella – da £ 1.878.142 del 1996 a£ 1.664.819 del 1998 – ma la spesa media per persona passa da £ 828.108 del 1997 a £ 1.131.361 del1998. La spesa media 1998 per persona anziana è pari a £ 2.122.709; quella per persona invalida/disabile èpari a £ 2.325.389; quella per minori è pari a £ 612.081 e quella per adulti a £ 1.068.638.

Cantieri di lavoro.

Complessivamente nel biennio 1997 – 1998 sono state segnalate 143 persone per inserimento nei cantieridi lavoro promossi in collaborazione con le Amministrazioni comunali; di queste 65 sono state effettivamenteavviate al lavoro.

Prestiti a breve termine.

Complessivamente nel biennio 1997 – 1998 sono state raccolte 66 domande di prestito: di queste 28 ( 16 diCollegno e 12 di Grugliasco ) sono state accolte (42,4%). Sono stati erogati complessivamente£ 158.600.000:

Ticket alimentari indigenti.

Nel 1997 sono stati erogati buoni pasto a 23 cittadini. Nel 1998 a 16. La spesa è stata a carico dei comuni.

Ticket sanitari indigenti.

Il servizio è stato avviato nel 1998 (prima veniva svolto dai comuni). Sono stati presi in carico 176 cittadinicon una spesa complessiva di £ 2.000.000.

Assistenza domiciliare.

Le segnalazioni per assistenza domiciliare passano dalle 77 del 1996 a 106 nel 1997 a 102 nel 1998. Leprese in carico nell’anno da 16 (24,68%) del 1996 a 52 (49,06%) del 1997 a 75 (73,53%) del 1998. Nel 1996sono stati seguiti nell’anno 79 utenti; 112 nel 1997; 143 nel 1998. I casi seguiti quotidianamente passano da32 del 1996, a 55 del 1997, a 75 del 1998. Le ore complessive di intervento risultano 9.780 nel 1996; 9.820nel 1997; 15.482 nel 1998. La spesa lorda annua per l’erogazione del servizio è pari a £ 647.500.000 nel1996; a £ 309.631.924 nel 1997; a £ 514.910.662 nel 1998. Quella netta è pari a £ 647.500.000 nel 1996; a£ 309.631.924 nel 1997; a £ 362.326.698 nel 1998. Il costo orario netto (ore da utente tutto compreso)passa da £ 66.207 del 1996 a £ 23.404 nel 1998. Le entrate 1998 risultano così suddivise: £ 28.585.050contributi utenti; £ 65.725.643 rimborsi per ADI da ASL 5; £ 58.273.271 rimborsi ASL 5 in base a progetticongiunti U.V.G – Consorzio.

Assistenza socio – educativa territoriale.

Con interventi individuali su singolo caso sono stati seguiti 14 minori sia nel 1997 che nel 1998. Coneducativa di strada, rivolta a gruppi di giovani, 35 persone nel 1997 e 65 nel 1998. La spesa è pari a£ 6.651.840 nel 1996; a £ 104.731.295 nel 1997; a £ 104.823.860 nel 1998.

Assistenza alla persona disabile ex art.9 L. 104/1992.

Nel periodo esaminato sono stati effettuati 8 tirocini osservativi – formativi (TOF) nel 1996; 10 nel 1997; 9nel 1998. Gli inserimenti lavorativi non finalizzati all’assunzione (INFA) sono stati 16 nel ’96; 17 nel ’97; 17

Page 55: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

55

nel ’98. Gli inserimenti lavorativi finalizzati all’assunzione (IL) sono stati 5 nel 1996; 4 nel 1997; 5 nel 1998.Le attività di inserimento extra lavorativo (tempo libero) hanno coinvolto 18 persone nel 1997 e 22 nel 1998.23 persone sono state seguite nel biennio dal “gruppo sulla relazione) ed una ventina inviati in soggiornipersonalizzati (esclusi centri diurni). La spesa sostenuta per le attività del “Gruppo di lavoro interprofessionale sulle problematiche dell’handicap – GLIH” è pari a £ 8.758.500 nel 1996; £ 34.972.750 nel1997; £ 48.924.110 nel 1998.

Affidamenti.

I minori in affidamento sono stati 29 nel 1996; 41 nel 1997 e 41 nel 1998. La spesa annua è pari a£ 56.225.000 nel 1996; a £ 85.642.850 nel 1997; a £ 128.409.500 nel 1998. La spesa media per minore saleda £ 1.938.794 del 1996 a £ 2.088.850 del 1997 e si assesta nel 1998 a £ 3.131.940.

I disabili in affidamento sono stati 1 sia nel 1997 che nel 1998 con una spesa di £ 6.336.000 nel ’97 e di£ 7.891.000 nel 1998.

Gli anziani affidati sono stati 1 nel ’96 (£ 6.609.000); 3 nel ’97 (£ 10.134.000); 1 nel 1998 (£ 900.000).

Inserimenti di minori in comunità residenziali.

I minori inseriti sono stati 29 nel 1996; 32 nel 1997; 28 nel 1998. Le giornate di presenza risultano 8.706 nel1997 e 6.885 nel 1998. Le giornate medie di permanenza per minore sono 255 nel 1996; 272,06 nel 1997;245,89 nel 1998. La spesa annua è pari a £ 952.196.783 nel 1996 (spesa media per minore £ 32.834.372);a £ 933.658.340 nel 1997 (spesa media per minore £ 29.176.824); a £ 864.999.458 nel 1998 (spesa mediaper minore £ 30.892.838). La percentuale dei dimessi sugli inseriti nell’anno è pari al 37,5 nel 1997 ed al44,83 nel 1998.

Inserimenti di minori in comunità diurne.

Nel 1998 si sono utilizzati anche gli inserimenti diurni che hanno coinvolto 4 minori di cui uno dimessonell’anno. Totale 4 minori mantenuti in diurno nel periodo per complessive 615 giornate di presenza.

Adozioni.

Le vigilanze semestrali su coppie idonee all’adozione sono state 10 nel 1996; 11 nel 1997; 8 nel 1998. Ledomande di selezione per adozione sono state 14 nel 1996; 16 nel 1997; 22 nel 1998. I minori affidati allecoppie sono stati 6 nel 1996; 16 nel 1997; 20 nel 1998. I tempi di attesa medi per le selezioni sono di 9,6mesi nel 1996; 10 mesi nel 1997; 9.98 mesi nel 1998.

Autorità giudiziaria.

I minori seguiti in rapporto con l’Autorità Giudiziaria sono stati 251 nel 1996 (136 di Collegno e 115 diGrugliasco); 263 nel 1997 (156 di Collegno e 107 di Grugliasco) ; 275 nel 1998 (166 di Collegno e 109 diGrugliasco). Nel dato vengono ricompresi i seguenti interventi : indagini civiliamministrative/vigilanze/segnalazioni per il Tribunale per i Minorenni; indagini sociali/vigilanze per ilTribunale Ordinario; indagini sociali per Procura della Repubblica per Minorenni (che hanno commessoreati); rapporti con il Giudice Tutelare e con preture – Ufficio Fasce deboli.

Tutele.

Nell’ambito degli interventi svolti in rapporto con l’Autorità giudiziaria è da segnalare l’attività svoltadall’ufficio tutele del consorzio che ha iniziato ad operare nel 1997 gestendo 4 tutelati ed ha sviluppato nel1998 la sua attività seguendo complessivamente 10 persone (2 amministrazioni provvisorie; 3 curatele; 3tutele provvisorie; 2 tutele definitive).

Centri diurni per disabili intellettivi.

Page 56: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

56

I disabili in carico ai centri sono stati 44 nel 1996; 47 nel 1997; 53 nel 1998. La spesa annua per ilpagamento della cooperativa è stata di £ 518.044.779 nel 1996; £. 544.575.721 nel 1997; £ 350.482.212 nel1998. La spesa annua complessiva (comprensiva di soggiorni, pasti, pagamento autisti ASL 5) ammonta a£ 602.931.879 per il 1996 (£ 13.702.997 medie annue per utente); a £ 636.364.062 per il 1997 (£13.539.661 medie annue per utente); a £ 497.428.286 per il 1998 (£ 9.385.439 medie annue per utente).

Residenze per anziani non autosufficienti.

Gli anziani non autosufficienti inseriti dall’ASL 5 con retta a parziale carico del Consorzio sono stati 17 nel1996; 20 nel 1997; 20 nel 1998. Le giornate di presenza passano dalle 4.747 del 1997 alle 5.280 del 1998.La spesa annua è di £ 51.609.440 nel 1996 (£ 3.035.850 medie annue per anziano); di £ 39.553.589 nel1997 (£ 1.977.680 medie annue per anziano);di £ 80.000.000 nel 1998 (£ 4.000.000 medie annue peranziano). La percentuale dei deceduti nell’anno rispetto agli inseriti è del 25% nel 1997 e del 30% nel 1998.

Residenze per anziani autosufficienti.

Gli anziani autosufficienti inseriti nel triennio sono stati 5 con una spesa che è stata di £ 63.431.700 nel 1996(12.686.340 medie annue per anziano); di £ 47.550.010 nel 1997 (9.510.000 medie annue per anziano); di£ 37.760.482 nel 1998 (7.552.097 medie annue per anziano). Le giornate di presenza sono state 1.495 nel1997 e 1.580 nel 1998 corrispondenti rispettivamente a 299 giornate medie per anziano nel 1997 ed a 316nel 1998.

Residenze per disabili intellettivi.

I disabili inseriti in strutture residenziali sono stati 30 nel 1996; 31 nel 1997; 37 nel 1998. Le giornate dipresenza sono state 11.315 nel 1997 e 11.897 nel 1998 corrispondenti rispettivamente a 365 giornate medieannue per disabile nel 1997 e 321,54 nel 1998. L a spesa annua complessiva ammonta a £ 736.450.918 nel1996 (£ 24.548.364 medie per disabile); a £ 967.739.527 nel 1997 (£ 31.217.405 medie per disabile); a£ 801.782.476 nel 1998 (£ 21.669.797 medie per disabile).

Formazione.

Fra le attività delegate e sub delegate previste dalla legge ha un posto di rilievo la formazione del personaleassistenziale.

In base agli obiettivi fissati dagli organi di indirizzo si è operato, nel 1997, per l’attivazione di un corso diprima qualificazione per ADEST rivolto a 30 persone disoccupate appartenenti al territorio intercomunale.

Il corso avrebbe dovuto venire finanziato con fondi F.S.E. Purtroppo così non è stato (il consorzio è risultatoil secondo escluso dai finanziamenti) e ci si è pertanto attivati per ottenere il finanziamento da partedell’assessorato all’assistenza che è stato ottenuto nella misura di £ 62.000.000. Il corso, riservato a 30persone disoccupate, è stato avviato a fine 1997. A giugno 1998 hanno acquisito l’attestato professionale 26persone. La situazione occupazionale delle neo ADEST al 30.6.1998 era la seguente: 15 persone assunteed 11 convocate per uno o più colloqui.

Come previsto dal piano globale degli obiettivi del 1998 sono stati svolti tutti gli adempimenti finalizzati adottenere il finanziamento per un corso di prima qualificazione per ADEST ed uno di riqualiificazione darealizzare tra la fine del 1998 e il 1999 in collaborazione con l’ENAIP di Grugliasco. I corsi sono statifinanziati (con fondi F.S.E la prima qualificazione e con fondi regionali la riqualificazione) ed il corso di primaqualificazione è stato avviato per 28 persone disoccupate ultra venticinquenni.

Nell’ambito della formazione del personale è proseguita l’esperienza formativa per gli assistenti sociali(£ 12.000.000) e per il personale GLIH (£ 9.600.000) . Si è inoltre completata la formazione per il personaledell’ufficio tutele (£ 3.500.000) e la formazione (modulata secondo i livelli di conoscenza già posseduti) perl’utilizzo della strumentazione informatica destinata a tutti gli operatori del Consorzio (£ 5.500.000).

Page 57: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

57

Il Consorzio si è infine fatto carico del coordinamento e della gestione finanziaria dell’iniziativa di formazioneinter consorzi finanziata dalla Regione ed affidata a DASEIN (£ 31.600.000).

La spesa per formazione del personale è stata pari a £ 12.200.000 per il 1996 (0,771% del complesso dellaspesa per personale); a £ 14.196.300 per il 1997 (0,82% della spesa); a £ 30.600.000 per il 1998 (1.66%della spesa).

Vigilanza.

Il Consorzio ha espletato le attività di vigilanza di propria competenza nell’ambito della commissione dell’ASL 5.

Contributi ad associazioni di volontariato convenzionate.

Convenzione con AUSER: sono state seguite in collaborazione con l’Associazione una ventina di situazionia livello territoriale.

Convenzione con SCOUT PARADISO 3: nel gruppo sono stati inseriti due utenti dei servizi consortili.

E’ stata stipulata, nel 1998, una nuova convenzione con “L’ISOLA CHE NON C’È” Associazione territorialeche interviene sui disabili con attività di tempo libero e socializzazione.

Le associazioni convenzionate risultano una nel 1996; due nel 1997 e tre nel 1998. La spesa passa da£ 5.000.000 del 1997 a £ 15.000.000 nel 1998 (dallo 0,08% della spesa corrente allo 0,23%)

Gli impieghi finanziari per la realizzazione del programma pluriennale.

Confrontando i dati di spesa 1996 / 1997 e 1998 per l’attuazione dei programmi si evidenziano i seguentidati:

INTERVENTI Impieghi 1996 Impieghi 1997 Impieghi 1998

Personale (1) 1.712.662.650 1.722.000.000 1.845.000.000

Beni consumo 28.165.217 74.282.183 48.872.189

Prestazione servizi 2.868.655.186 3.429.194.171 3.453.198.834

Utilizzo beni di terzi 44.534.341 34.489.800 37.841.600

Trasferimenti 951.438.014 656.735.502 1.094.189.640

Imposte e tasse 136.556.516

TOTALE 5.605.455.408 5.916.701.656 6.615.658.779

(1) La spesa indicata nella tabella include il personale comandato all’ASL/Comune di Grugliasco nel 1997 e1998 che vengono rimborsate al CISAP.

Page 58: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

58

Incidenza percentuale della spesa per singolo intervento:

INTERVENTI Impieghi 1996 Impieghi 1997 Impieghi 1998

Personale 30,5% 29,1% 27,89%

Beni consumo 0,5% 1,25% 0,7%

Prestazione servizi 51,2% 57,59% 52,2%

Utilizzo beni di terzi 0,8% 0,58% 0,57%

Trasferimenti 17% 11,9% 16,54%

Imposte e tasse 2,06%

TOTALE 100% 100% 100%

Si forniscono di seguito alcuni indicatori di spesa:

Indicatori 1996 1997 1998

Spesa media pro capite abitante 63.428 65.569 75.463

Spesa media per cartella attiva 6.688.544,15 4.912.217,87 5.444.986,65

Spesa media per utente Manca dato 4.430.775,38 2.450.243,99

confronto spesa per anno

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

1996 1997 1998

in m

ilion

i

personale prestazione servizi trasferimenti

Page 59: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

59

Avanzo di amministrazione 240.537.830 299.201.293 257.190.535

Incidenza % dell’avanzo su spesa 4,29% 5,06% 3,89%

spesa media pro capite per abitante

63.42865.569

75.463

55.000

60.000

65.000

70.000

75.000

80.000

1996 1997 1998

£

Page 60: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

60

LE NUOVE LINEE DI INTERVENTO: SVILUPPARE UN SISTEMA LOCALE DIOPPORTUNITA’ E DI SERVIZI SOCIALI ALLA PERSONA E ALLE FAMIGLIE.

Partire dai diritti.

Lo Stato contemporaneo si caratterizza come Stato di diritto e come Stato sociale . Se lo Stato di diritto èpensato come garante delle libertà dei cittadini e tutore dell’ordine pubblico, lo Stato sociale ha il fineprimario di creare, per tutti i cittadini, le condizioni materiali per l’esercizio dei diritti civili e politici; si ispiradunque ad un egualitarismo che si attua mediante un’ampia attività pubblica di carattere promozionale -assistenziale.

Gli obiettivi dello Stato sociale trovano ampia formulazione nell’art. 3 della Costituzione:

“E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto lalibertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettivapartecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

L’assunzione della finalità di promuovere lo sviluppo della persona comporta che l’attività dello Stato e deglialtri Enti pubblici, si indirizzi in tutte le direzioni in cui si verificano situazioni di emarginazione dei cittadini esi concretizzi attraverso la realizzazione di politiche di sicurezza sociale finalizzate a garantire quella libertàdal bisogno che è condizione necessaria per l’effettivo godimento dei diritti civili e politici.

L’ordinamento dello Stato sociale riconosce situazioni giuridiche soggettive riconducibili alla categoria deidiritti sociali, anche detti diritti di solidarietà.

La nozione dei diritti sociali del cittadino è legata all’attività ed ai fini dello Stato sociale.

La nostra Costituzione riconosce espressamente il diritto al lavoro (art.4), il diritto alla salute (art.32), il dirittoallo studio (art.34), il diritto alla giusta retribuzione (art.36), il diritto all’assistenza (art.38).

L’art.31 riconosce inoltre un particolare diritto all’assistenza per la famiglia che deve esser agevolatanell’adempimento dei propri compiti anche mediante appositi istituti di protezione della maternità,dell’infanzia e della gioventù - inclusi i figli nati fuori del matrimonio di cui all’art.30 .

Nel nostro ordinamento lo Stato tende dunque a risolvere il problema dei cittadini in condizione o a rischio diemarginazione sia come Stato-apparato, mediante le sue istituzioni, sia come Stato-comunità, promuovendol’attivazione di tutte le energie disponibili nella società civile.

Per un lungo periodo che va dalla fine degli anni 70 sino ai primi anni 90 è prevalso, anche dal punto di vistadegli indirizzi normativi, un sistema di produzione di servizi incardinato sullo Stato-apparato che ha operato,mediante i servizi sociali, in un campo di azione, definito dal DPR 616/77, che ha disciplinato il trasferimentoagli Enti locali delle funzioni amministrative dello Stato e degli Enti pubblici nazionali o interregionali - nellematerie indicate dall’art.117 della Costituzione - delle materie del trasferimento nonché la delega alleRegioni di altre funzioni a norma dell’art. 118.

L’art. 3 del decreto indica tra i “settori organici” delle materie del trasferimento o della delega quello deiservizi sociali, ai quali attengono, secondo l’art.117, le materie della “polizia urbana e rurale”, “beneficenzapubblica”, “assistenza sanitaria ed ospedaliera”, “istruzione artigiana e professionale”, “assistenzascolastica”, “musei e biblioteche degli enti locali”.

Una nozione, quella del DPR 616/77, che fa coincidere, con l’ambito locale amministrato dai Comuni,un’ampia parte della politica (dello Stato) sociale.

Così individuati, i servizi degli Enti locali sono stati chiamati ad operare per promuovere una condizione direlativa sicurezza per i cittadini in generale, e per quelli in situazione di bisogno in particolare (art.38 Cost.),tutelandone la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività (art.32 Cost.), ildiritto alla vita familiare (artt.30 e 31 Cost.) e il diritto allo studio (art.34 Cost.), prevenendo e rimuovendo le

Page 61: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

61

cause dei processi di emarginazione sociale anche attraverso la promozione di condizioni che rendanoeffettivo il diritto al lavoro (art.4 Cost.).

Diritti proclamati e diritti esigibili

Sin dall’inizio è apparso chiaro, a livello locale, che il perseguimento di un così ampio obiettivo dipromozione (della salute, culturale e educativa, sociale ed economica della popolazione) - implicando unacostante incidenza sui diritti della persona - comportava una puntuale applicazione dei principi generali (edella relativa normativa) in tema di diritti fondamentali del cittadino e, fra gli altri, di quello all’effettivapartecipazione alle scelte in materia di politica dei servizi.

Le Amministrazioni comunali, in quanto espressione del corpo elettorale della nostra comunità locale, hannoaffrontato i compiti di tutela dei diritti di cittadinanza attraverso l’impostazione di politiche dei servizi,articolate a livello locale finalizzate alla promozione di nuove opportunità per il miglioramento della qualitàdella vita della cittadinanza.

In tema di tutela dei diritti all’assistenza ed alla salute i Comuni di Collegno e di Grugliasco hanno operato,sino ai primi anni 90, potenziando l’apparato dei servizi socio - assistenziali nell’ambito di forme gestionaliintegrate con i servizi sanitari gestiti dalle Unità Sanitarie Locali.

Nel contempo i Comuni sviluppavano le attività promozionali nel campo culturale, educativo, sociale insenso lato ed economico della popolazione attivando proprie strutture operative scarsamente raccordatecon i comparti socio sanitari.

L’anno 1995 si aperto all’insegna di un grande cambiamento degli assetti gestionali del sistema dei servizisocio - assistenziali dei Comuni. Dal 1 gennaio le Unità Socio – sanitaria Locale 24 è stata superata e, inattuazione dei Decreti Legislativi. 502/92 e 517/93, sostituita dall’Azienda regionale USL 5 che ingloba, oltreall’ex USSL 24, le ex USSL 25, 34, 35 e 36.

Le Amministrazioni di Collegno e Grugliasco, dopo aver maturato la convinzione che le modalità checaratterizzavano la riorganizzazione delle preesistenti Unità Socio - Sanitarie Locali e la trasformazione dellestesse in Aziende Regionali con un bacino territoriale più vasto, imponevano di provvedere alla riassunzionedella gestione diretta delle funzioni socio – assistenziali, procedevano alla costituzione di un consorzio tra idue Comuni attraverso il quale proseguire, in altre forme, l’esperienza pluriennale di gestione associata delleattività socio - assistenziali.

La decisione di operare attraverso il Consorzio veniva assunta nella convinzione che i criteri ai quali farriferimento nello stabilire gli ambiti di competenza e/o le forme di gestione dei servizi - di cui come si è detto iComuni sono titolari anche in quanto tutori di diritti - devono essere ispirati a criteri di efficienza, efficacia edeconomicità.

Con il Consorzio si è inteso, in buona sostanza, fornire una possibilità di risposta ad un duplice quesito:

• Come evitare, a livello locale, la divaricazione pericolosa tra diritti proclamati e diritti effettivamenteesigibili;

• Come rendere possibile la realizzazione di una rete di opportunità e servizi che, attraverso un usorazionale delle risorse disponibili, consentisse di fornire una risposta puntuale ai bisogni di sicurezzasociale espressi dalla comunità locale.

Una prima risposta, generale e riferita al metodo di lavoro, è stata ricercata mediante l’adozione da parte delConsorzio e degli apparati Comunali della strategia delle connessioni già positivamente sperimentatanell’ambito dei progetti di prevenzione del disagio giovanile.

E’ apparso infatti chiaro, nella pluriennale esperienza di attività, che gli interventi assistenziali possonoessere efficacemente assicurati solo operando in connessione con i servizi rivolti alla generalità dei cittadini

Page 62: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

62

Con il positivo avvio del CISAP si è però delineata una seconda possibilità di risposta, in qualche modocoincidente con il Consorzio stesso.

Al Consorzio intercomunale – che è stato intenzionalmente definito “dei servizi alla persona” cercando dirimarcarne la missione non esclusivamente socio - assistenziale – è stato richiesto di operare, in tendenza,favorendo l’aggregazione, in capo alla propria struttura, dei servizi comunali rivolti alla persona.

La risposta a questa istanza da parte del Consorzio è stata, sino ad oggi, in qualche modo “difensiva” inquanto ispirata ad una cultura – quella assistenziale – che individua quale missione, prioritaria se nonesclusiva, degli Enti gestori delle funzioni socio – assistenziali quella della “Tutela del diritto all’assistenzasociale”. Questa filosofia presuppone che si operi in un contesto di servizi sociali diffusi - finalizzati allapromozione della salute, culturale e educativa, sociale ed economica della popolazione (ma gestiti da ASL eComuni) - concentrando gli sforzi della struttura consortile sulla tutela: “degli inabili al lavoro e sprovvisti deimezzi necessari per vivere”.

La concezione di cui sopra è evidenziata da un significativo brano, presente nei documenti diprogrammazione:

“È ovviamente lecito e possibile che le Amministrazioni decidano di utilizzare lo ‘strumento consorzio’ perassicurare alla cittadinanza non solo i servizi afferenti all’area del diritto all’assistenza ma anche quelliattinenti ad altri diritti di cittadinanza promuovendo reti di opportunità e servizi finalizzati allo sviluppo di unacomunità locale più coesa e solidale. Si ritiene però indispensabile che ciò avvenga preservando ladistinzione delle competenze e delle fonti di finanziamento - con riferimento alla discriminante dei diritti chesi intendono tutelare - e per settori e funzioni organiche”.

La preoccupazione espressa nei documenti programmatici è sicuramente fondata. E’ infatti capitato spessoche la necessità di assicurare la fruibilità dei mezzi pubblici di trasporto ad un disabile venisse ricondotta toutcourt ad un problema assistenziale di intervento sull’handicap dimenticando che, in tal modo, non venivaassicurato un diritto all’assistenza ma veniva leso un diritto di cittadinanza. E’ inoltre nota la tendenza(diffusa in altre aree territoriali) ad utilizzare fondi finalizzati all’assistenza sociale per monetizzare - in unasorta di partita di giro – gli inserimenti nei nidi dei non abbienti o al lavoro dei disabili.

Coerentemente con la prudente impostazione programmatica il Consorzio ha operato, nel primo triennio diattività, per l’assunzione di quei servizi comunali che avevano diretta connessione con la propria vocazione(tutele, ticket, prestiti) sviluppando, nei confronti degli altri servizi comunali (casa, lavoro, istruzione, tempolibero ecc.), una strategia delle connessioni volta a renderli più funzionali alla tutela del proprio “target” diassistiti.

Una terza possibilità si è delineata attraverso l’avvio, da parte del Consorzio, di una pratica di partnershipcon gli attori locali - appartenenti all’associazionismo, al volontariato alla cooperazione – fondata sullaconvinzione che sul territorio ci sono problemi che nessuno, da solo, è in grado di leggere a fondo e,conseguentemente, di risolvere.

La crescita dell’associazionismo, del volontariato e delle imprese sociali, la crescente sensibilità per losviluppo della comunità locale impongono infatti un ripensamento degli obiettivi, delle funzioni e dei modelliorganizzativi del Welfare anche a livello del territorio consortile.

Nel triennio trascorso il Consorzio ha cercato di stimolare i soggetti del terzo settore, e le cooperative inparticolare, a pensare in termini di interesse pubblico, di produzione di servizi collettivi ed a pensarsi comerisorse autonome della comunità locale su cui l’ente pubblico può investire attraverso strategie diriconoscimento della funzione pubblica di tutti gli attori.

Il cambio di scenario.

Per poter efficacemente proseguire sulla strada intrapresa è in primo luogo necessario che tutti i soggetticoinvolti nella produzione di risposte ai bisogni espressi dal territorio maturino la convinzione che è in atto unprofondo cambiamento dello scenario.

Page 63: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

63

Il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n.112, che al capo III, art. 128, definisce i “servizi sociali” come ilcomplesso delle attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o diprestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che lapersona umana incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistemaprevidenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia. Icompiti di erogazione dei servizi, delle prestazioni sociali, nonché i compiti di progettazione e direalizzazione della rete dei servizi sociali, sono attribuiti, nell’ambito delle funzioni conferite, ai comuni aisensi dell’art.131, comma 2, del citato decreto legislativo.

E’ evidente la portata del cambiamento che viene a delinearsi, in primo luogo per gli operatori sociali:

• Ai “servizi sociali” - individuati come sottoinsieme dei “servizi alla persona e alla comunità” –viene affidata una diversa missione. Devono operare per rimuovere e superare le situazioni dibisogno e di difficoltà della persona umana in generale e non solo delle persone inabili esprovviste dei mezzi necessari per vivere;

• Coerentemente con quanto affermato nel punto precedente si chiede ai “servizi sociali” dipredisporre ed erogare servizi, gratuiti ed a pagamento, e prestazioni economiche attraversoservizi di rete. Viene quindi anche formalmente superata la risposta al bisogno attraverso lo“Stato-apparato” a favore di quella fornita attraverso lo “Stato-comunità”;

• Ai Comuni – non più individuati come gestori esclusivi - vengono attribuiti compiti diprogettazione e di realizzazione della rete dei servizi sociali.

Ridefinire il Consorzio.

Alla luce dei cambiamenti intervenuti è opportuno che il Consorzio ridefinisca le proprie finalità.

A tal fine è in primo luogo necessario che si proceda alla determinazione dei criteri sulla base dei qualiverranno individuati i servizi considerati di potenziale competenza del CISAP trovando un’intesa, con iComuni, in primo luogo sulla filosofia che presiede all’assunzione di funzioni nel sociale allargato da partedel Consorzio. Senza ovviamente dimenticare che, come prevede l’art.2, comma 6, dello Statuto è possibiletrasferire al Consorzio la gestione di ulteriori attività nel campo sociale, con formale provvedimento dientrambi i Comuni e previa intesa con il Consiglio di Amministrazione, sulla base di specifici progetti cheindividuino e definiscano le risorse materiali ed umane necessarie.

La risoluzione del nodo critico rappresentato dalla definizione del quadro potenziale delle competenze èinfatti importante allo scopo di predisporre i necessari strumenti per supportare il cambiamento culturale,formativo ed organizzativo che la nuova fase richiede. Non è infatti sufficiente affermare che il Consorziodeve operare a tutto campo nei servizi alla persona. In una struttura che, per definizione, opera a beneficiodi persone utilizzando persone, il fattore umano è risorsa fondamentale e, come tale, va valorizzato edaiutato a comprendere le ragioni del cambiamento.

Oggi nel sistema dei servizi sociali – del quale il microcosmo del CISAP fa parte - convivono tre strati in cuila tendenza all’innovazione è minima nello strato più antico, strettamente legato alla funzione assistenzialeed all’utenza classica; discreta nei soggetti coinvolti in progetti territoriali integrati finalizzati a sviluppare retidi opportunità; massima negli operatori, sociali e non, coinvolti in programmi rivolti a tutti - che non insistonosul malessere ma lo affrontano intervenendo sul contesto complessivo (vedi interventi intersettoriali miratialla riqualificazione di aree urbane).

E’ molto facile prevedere che sarà il terzo modello - che coinvolge la popolazione “normale” accanto a quelladel target tradizionale - che farà “esplodere” la logica assistenziale incanalandola verso nuove logiche“universalistiche”.

La crescita quantitativa e qualitativa del settore dei servizi sociali dipende dalla capacità della donne e degliuomini che vi operano a diverso titolo di far propria una nuova filosofia di fondo che identifica nel clientefinale: “il sostenitore forte, il partner necessario e determinante per il successo del fornitore, sia esso un ente

Page 64: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

64

pubblico, una Onlus o un privato” (“Governare la produzione e l’acquisto di servizi sociali” Paola Piva,maggio 1998). Da tale crescita non potranno che trarre beneficio anche i tradizionali utenti dell’assistenza dasempre abituati a “prendere ciò che passa il convento”.

Ridefinire il sistema locale dei servizi sociali.

Il processo di ridefinizione della missione del Consorzio è fortemente connesso con la costruzione delmodello di sistema di servizi che si intende impostare a livello intercomunale.

Sin dalla sua costituzione ll Consorzio ha progressivamente sostituito la gestione diretta dei servizi con unsempre più diffuso sistema di convenzionamento (contracting out) con cooperative sociali.

In pratica il Consorzio ha mantenuto il ruolo di produttore quasi esclusivamente nei servizi di assistenzasociale professionale diventando acquirente principale degli altri servizi. L’esperienza sin qui condottaconsente di affermare che nella gestione dei servizi da parte delle cooperative si realizza sicuramente unamaggior flessibilità nell’utilizzo dei fattori produttivi. Tuttavia non viene ancora assicurata ai cittadini unaarticolazione significativa dell’offerta, in quanto essa è ancora predeterminata a monte dal Consorzio,nonostante l’avvio di positive esperienze di partnership con le cooperative stesse.

Nella configurazione attuale si pongono dunque due ordini di problemi:

• le imprese sociali non hanno ancora assunto appieno il ruolo che ad esse è richiesto dalla pratica dellapartnership e cioè l’assunzione di responsabilità dirette nel “disegno” della società locale,nell’individuazione di modelli e percorsi di sviluppo sociale, culturale economico e politico chepermettano di riformulare i diritti di cittadinanza e di promuoverli a partire da nuove alleanze tra diversiattori

• il cittadino in qualità di utilizzatore finale dei servizi, non è ancora in condizione di entrare in gioco se nonquando il Consorzio procede a sondarne il grado di soddisfazione e gradimento (indagine sul SAD).

L’offerta di servizi, inoltre, non copre attualmente che una quota minima della domanda potenziale e moltidei bisogni espressi vengono soddisfatti al di fuori dal sistema dei servizi, in genere attingendo a prestazionifornite “in nero”.

La contraddizione che vive il cittadino nel sistema attuale è tale per cui: “Quando è utente può contare suuna organizzazione che alle sue spalle media tra bisogni e risposte ma viene fortemente limitato nelle scelte;quando invece è compratore in proprio, il cittadino può scegliere come farsi servire ma quasi sempre deverinunciare ai servizi di mediazione. Due situazioni speculari, entrambe insoddisfacenti, che bisognacorreggere da un lato allargando il ventaglio delle scelte e dall’altro garantendo a tutti gli utenti – clienti iservizi di informazione, orientamento, mediazione e guida nel mercato delle opportunità.”(Piva,1998).

Lo scenario verso il quale è opportuno tendere deve prevedere una tipologia articolata di servizi. Accanto aquelli interamente gratuiti progettati dal Consorzio (area della tutela) e a quelli interamente scelti e pagati dalcliente (area di mercato privato) deve svilupparsi un’area intermedia (area di mercato amministrato) conservizi, consigliati e promossi dal Consorzio, erogati da una rete di fornitori - appartenenti al privato sociale –accreditati, che il cittadino può scegliere pagando il servizio e/o spendendo un buono servizio erogato dalCISAP.

Il Consorzio deve concentrare i propri sforzi nella promozione e nello sviluppo dell’area del mercato regolatorendendo disponibili pacchetti di risposte che consentono al cittadino di superare l’alternativaassistito/compratore ponendolo in posizione dialettica con il fornitore.

Dopo aver sviluppato l’economia dell’offerta – con l’incoraggiante espansione del servizio di assistenzadomiciliare – si pone il problema di far crescere il sistema sul fronte della domanda, ben sapendo che in talmodo non si risparmierà sulla spesa ma per dare voce e possibilità di scelta ai cittadini. La scelta di governodi utilizzare la leva fiscale per incoraggiare la spesa delle famiglie ed il disegno di legge di riforma dei servizisociali stimolano a muoversi su questa strada.

Page 65: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

65

Accreditamento e assegni/buoni di servizio.

Una volta definita la linea di marcia, attraverso una corretta pratica di partnership con tutti gli attori in gioco,è necessario venga affrontato il problema delle regole, delle pratiche amministrative, dei mezzi concreti pergestire un cambiamento che comporterà un diverso modo di agire da parte dei tre principali soggetti cheoperano nel sistema: il Consorzio, i fornitori del privato sociale, i cittadini utenti/clienti.

Inoltre è necessario ricercare la coerenza del sistema in quanto un mercato amministrato è qualcosa di piùdi una somma di elementi e di innovazioni.

Si dovranno in primo luogo scegliere quali servizi conservare nell’area della tutela e in quali introdurre lalibera scelta del cittadino.

In secondo luogo si tratta di progettare e regolamentare un sistema articolato di incentivi e di sostegniall’acquisto da parte del cittadino di quei servizi che non rientrano nel pacchetto di assistenza fornitogratuitamente.

Nel disegno di legge di riforma dei servizio sociali si individua nell’assegno/buono di servizio lo strumentoutilizzabile per incoraggiare la scelta del cittadino nell’area dei servizi alle persone in situazioni di bisogno e didifficoltà.

In tale area di servizi l’assegno/buono può diventare uno strumento per favorire la responsabilità di sceltadel cittadino che viene messo in condizione di spendere un credito - riconosciuto dal Consorzio a parziale ototale copertura della spesa per il servizio – presso un fornitore accreditato.

E’ infatti opportuno che tutti i fornitori dei servizi debbano passare attraverso un percorso di verifica deglistandards di qualità espressi nei processi di erogazione dei servizi e delle prestazioni.

La qualità dei fornitori non può però venire verificata esclusivamente nella fase di avvio dellasperimentazione del nuovo sistema, ma va testata con controlli ravvicinati e continui.

In questa prospettiva, il Consorzio dovrebbe incoraggiare e supportare l’acquisizione di un ruolo autonomodelle associazioni di tutela nel delicato lavoro di sostegno e orientamento dei cittadini.

Da questo punto di vista si configura un nuovo ruolo che le associazioni di volontariato - che già operano sulterritorio in rapporto di convenzione con il Consorzio - possono sviluppare mantenendo ovviamenteinalterata la singola specifica missione.

Se le regole potranno essere elaborate a monte e la “certificazione” risolta dal Consorzio, è nel territorio cheva governato il sistema: dal lato dell’offerta, ma anche dal lato della domanda sapendo che l’esercizio dellefunzioni di incentivazione, orientamento e sostegno richiedono una conoscenza diretta e puntuale.

Nel costruire il nuovo sistema bisogna quindi definire con precisione il ruolo dei servizi sociali del Consorzioai quali viene richiesto l’esercizio di specifiche funzioni sia nell’area della tutela che nell’area del mercatoamministrato.

• valutare il bisogno e scegliere il “pacchetto di cura” per l’utente;

• accertare i mezzi economici di cui dispone;

• scegliere il fornitore a cui inviare il cittadino o fornirgli gli incentivi all’acquisto;

• amministrare il portafoglio complessivo di “pacchetti di servizi” per coprire equamente i bisogniespressi.

Page 66: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

66

Queste funzioni configurano un ruolo gestionale, di care management, tutto da costruire e sviluppare inquanto nell’attuale sistema basato sulla convenzione le regole vengono fissate a monte e ai responsabili deiservizi rimane un campo di discrezionalità decisamente più limitato.

E’ dunque indispensabile prevedere un piano di formazione - che sia di guida ed accompagnamento alprocesso - ed il riconoscimento professionale del nuovo ruolo richiesto.

Ma non è solo l’apparato consortile che deve rinnovarsi. Anche le cooperative sociali devono svilupparecapacità gestionali maggiori:

• programmare “pacchetti” diversificati di servizi modulati sulle necessità delle persone;

• reggere un regime concorrenziale aperto inventando nuovi tipi di servizi, migliorando l’efficaciadell’intervento;

• misurarsi nel quotidiano con la soddisfazione del cliente orientando a quest’ultimol’organizzazione dell’impresa sociale.

Alle cooperative viene richiesto inoltre: di scegliere il segmento di mercato in cui collocarsi interpretando ladomanda dei cittadini e del territorio; di decidere se specializzarsi o se cercare di coprire tutte le tipologie dibisogni; di stringere accordi per tessere servizi di rete che consentano risposte complessive senza rinuncealla specializzazione funzionale.

In sintesi va affermato con chiarezza che la qualità – elemento cardine del sistema di servizi sin quiprefigurato – comporta investimenti e costi aggiuntivi sia sul fronte del pubblico che su quello del privato.

Di contro va considerato che lo sviluppo dei servizi – possibilmente organizzato nell’ambito dei pattiterritoriali di area con la predisposizione di specifici piani sociali di zona – può generare occupazione equindi miglioramento delle condizioni di vita complessive della comunità locale.

Occorre che il nuovo sistema venga implementato in una congiuntura espansiva dei servizi, investendorisorse per il loro sviluppo.

L’accreditamento deve dunque esser parte di una politica di sostegno della domanda finale “medianteincentivi agli individui, alle famiglie, alla collettività perché aumenti la propensione a “consumare” servizisociali ed educativi. All’interno di questo orizzonte cioè dentro una politica attiva di incentivazione deiconsumi sociali, i sistemi di qualità orientati al cittadino assumono un significato pregnante e moltoconcreto.” (Piva 1998).

Il “mandato” al Consiglio di Amministrazione.

Al Consiglio di Amministrazione ed alla struttura operativa del Consorzio viene richiesto di uniformarel’attività attività amministrativa e gestionale agli indirizzi in materia di sviluppo dei servizi alla persona indicatinel presente documento, dando atto che lo stesso è espressione della volontà dei Comuni Associati.

Agli organi di amministrazione e gestione vengono a tal fine demandati tutti gli atti programmatori egestionali di competenza, necessari alla promozione, attivazione e verifica su base sperimentale di unsistema misto di servizi atto a rispondere, con efficienza ed efficacia, ai bisogni espressi dalla comunitàlocale ed a favorire uno sviluppo delle opportunità occupazionali nell’ambito di un “mercato amministrato” deiservizi alla persona fondato sui principi del Welfare mix.

Page 67: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

67

IL PROGRAMMA DEI SERVIZI PER IL TRIENNIO 2000/2002

Nel 1997 era stato individuato un unico programma pluriennale denominato: “Tutela del dirittoall’assistenza sociale” che coincide con il servizio 04):“assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversialla persona” della funzione n°10 “Funzioni nel settore sociale” secondo l’articolazione della struttura delbilancio ex-D.Lgs.77/95 e s.m.i.

Il livello del programma è quello riferito agli obiettivi strategici che derivano dagli indirizzi e dalle sceltepolitiche, ha uno sviluppo temporale pluriennale, coinvolge più settori operativi dell’Ente e fa riferimento, intermini gestionali, ad un unico centro di responsabilità (Direttore).

In termini di responsabilità politica il livello del programma coincide con l’Assemblea per quanto attieneall’attività di indirizzo ed alla definizione degli obiettivi strategici e con il Presidente del Consorzio ed ilConsiglio di Amministrazione per lo sviluppo attuativo nel corso degli anni mediante la definizione degliobiettivi gestionali e dei sub obiettivi definiti nel Piano esecutivo di Gestione (P.E.G).

Per realizzare una corretta gestione dei servizi attribuiti al Consorzio è fondamentale assicurare oltreall’esercizio delle attività di programmazione ed organizzazione anche quelle di controllo e valutazione.

Esercitare il controllo di gestione ed effettuare la valutazione significa verificare il corretto utilizzo dellerisorse ed il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati dal programma complessivo.

Nel piano esecutivo di gestione dovranno pertanto venire puntualmente individuati, dal Consiglio diAmministrazione, gli indicatori di efficienza e di efficacia attraverso i quali misurare il grado diraggiungimento degli obiettivi strategici fissati dal programma complessivo che verranno applicati - comeobiettivi e sub obiettivi gestionali annuali - al P.E.G.

Ciò consentirà l’effettuazione puntuale delle verifiche di processo e di risultato . In tal modo l’AssembleaConsortile potrà reimpostare efficacemente la programmazione pluriennale al termine di ogni annod’esercizio.

Il programma pluriennale è articolato in progetti.

Il livello del progetto rappresenta la traduzione - in termini di intenzionalità e finalizzazione delle attività dellediverse aree operative del Consorzio - delle linee di sviluppo dell’Ente. I progetti hanno uno sviluppotemporale pluriennale stante la possibilità di definire, nell’ambito del P.E.G, obiettivi specifici da raggiungerenei singoli anni di esercizio.

Il progetto coinvolge dunque più settori operativi ma fa riferimento, in termini complessivi, ad un unico centrodi responsabilità preventivamente individuato (Direttore, Direttori di area delegati). Il progetto appare qualenaturale riferimento per la verifica dei livelli di efficacia dell’attività dell’Ente.

Per il triennio 2000/2002 viene confermata l’adozione di un unico programma: che - in applicazione dellenuove linee di indirizzo approvate dall’Assemblea Consortile – assume la denominazione: “Tutela deldiritto all’assistenza sociale e promozione di un sistema locale di opportunità e di servizi sociali allepersone e alle famiglie ” suddiviso in 5 progetti per i quali il Consiglio di Amministrazione fisserà gli obiettivigestionali annuali ed i relativi indicatori di misurazione dei risultati.

Progetto 1: “ Disabili”;

Progetto 2: “Anziani ”;

Progetto 3: “Minori e loro famiglie ”;

Progetto 4: “Adulti in difficoltà”;

Progetto 5: “Attività amministrative e contabili di supporto”.

Page 68: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

68

Il progetto 5: “Attività amministrative e contabili di supporto” si definisce come progetto “strumentale” conriferimento agli altri quattro progetti “sostanziali” in quanto direttamente orientati a settori specifici dipopolazione in difficoltà.

Con riferimento alla scelta programmatica pluriennale occorre, a partire dalle tappe del percorso operativogià compiute nel primo quadriennio di attività del Consorzio, definire nuovi macro - obiettivi strumentalifinalizzati al perseguimento degli obiettivi sostanziali (strategici) del programma.

Obiettivi strumentali.

L’assunzione in capo al CISAP del complesso organico delle funzioni assistenziali delle quali sono titolari iComuni e dei servizi di supporto necessari ad assicurarne l’esercizio, ha comportato e comportal’adeguamento costante della struttura organizzativa ed operativa nonché la ridefinizione dei protocollifinalizzati all’attivazione di progetti territoriali di rete integrati.

Costituiscono specifici obiettivi strumentali da perseguire su base annuale e pluriennale:

Il collegamento in rete delle sedi territoriali con la sede centrale, della quale è stata completatal’informatizzazione nel 1998, e l’attivazione del collegamento in rete Internet del Consorzio con i Comuni.Andrà inoltre potenziata la capacità di raccogliere e fornire dati da parte delle sedi operative al fine diintensificare i momenti di “report” alla struttura centrale finalizzati alla verifica dell’andamento degliinterventi;

Il completamento ed il consolidamento della riorganizzazione delle Aree. Appositi interventi organizzativiandranno previsti per migliorare il collegamento trasversale tra le Aree con riferimento ai 5 progetti checompongono il programma annuale;

Il perfezionamento dei sistemi d’analisi ed individuazione dei costi dei singoli progetti e all’interno diquesti di specifiche attività e servizi;

l’individuazione di criteri coordinati di determinazione del reddito e di erogazione di prestazioni, ancheeconomiche, con riferimento sia ai servizi del consorzio che ai servizi comunali ad essi connessiRedazione/approvazione dei protocolli operativi ed eventualmente dei regolamenti/deliberazioni di criterinecessari ad assicurare il funzionamento coordinato ed integrato dei diversi soggetti coinvolti nellafornitura dei servizi e delle prestazioni.

la definizione di sedi permanenti (nelle quali siano rappresentati tutti i servizi/enti coinvolti o coinvolgibili )per la programmazione, il coordinamento e la valutazione di progetti obiettivo da attivare a favore disettori di popolazione definiti (anziani, handicappati, famiglie, minori ).

la revisione degli ambiti di competenza e/o della collocazione delle sedi territoriali, finalizzata ad unamigliore e più razionale copertura dei bisogni sociali espressi dalla popolazione, e l’adeguamentostrutturale e qualitativo delle sedi stesse. Responsabilizzazione delle unità operative territoriali rispettoalla promozione costruzione e sostegno di reti di aiuto a livello di “micro area”;

la “manutenzione” costante della rete dei servizi assistenziali ed alla persona ed il miglioramentoqualitativo delle prestazioni rese;

Il potenziamento delle attività promozionali nel settore lavoro e formazione proseguendo l’esperienza,ormai biennale, di inserimento in opportunità lavorative anche temporanee di utenti del Consorzio edoperando nell’ambito del “Centro territoriale per l’istruzione e la formazione in età adulta” in modocoordinato con i Comuni, i CFP locali e con gli altri soggetti coinvolti nel progetto congiunto elaborato nel1998 e per il quale è stato ottenuto il finanziamento al Ministero Affari Sociali;

Il consolidamento della rete di opportunità e servizi per disabili attivata nell’ambito del Progetto “HorizonItinera” e la progettazione di nuovi interventi finalizzati all’inserimento lavorativo per disabili e fascedeboli nell’ambito dei progetti finanziati con fondi europei (Progetto “Equal”);

Page 69: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

69

La definizione di protocolli d’intesa ed operativi per la realizzazione di un “Patto per il sociale” nell’ambitodel “Patto territoriale per la zona ovest di Torino” finalizzato allo sviluppo di servizi alla persona chefavoriscano l’inserimento occupazionale di cittadini dell’area territoriale consortile;

La prosecuzione delle azioni di contrasto alla contrapposizione tra servizi/enti, alla confusione esovrapposizione di iniziative nello stesso territorio - che determinano sperpero di risorse e rendonoimpossibile la costruzione di una valida rete di servizi alla cittadinanza – operando per coordinare tutte lerisorse disponibili, individuando tavoli di progettazione comune tra soggetti pubblici, del “terzo settore”ed anche privati al fine di concertare iniziative atte a promuovere lo sviluppo delle aree territorialiintercomunali, attivando sperimentazione e ricerca finalizzata al miglioramento qualitativo e quantitativodei servizi posti a tutela dei diritti di cittadinanza.

Il monitoraggio costante delle opportunità di conseguire finanziamenti e nuove risorse attraverso laproduzione di progetti finalizzati nel quadro della vigente legislazione di settore ed attenzione aimutamenti legislativi - con riferimento alle nuove competenze eventualmente attribuite alla strutturaconsortile - che possono implicare la necessità di adattamenti ed adeguamenti organizzativi.

La realizzazione degli obiettivi strumentali sopra elencati comporta:

• la diffusione dell’informazione sul settore assistenziale;

• la realizzazione di studi e ricerche volti ad identificare gli stati di bisogno e di emarginazione;

• la ricerca, progettazione e sperimentazione di nuove proposte formative attinenti all’area assistenziale;

Obiettivi sostanziali.

Il perseguimento delle finalità generali del programma comporta la definizione - accanto agli obiettivistrumentali sopra indicati - di obiettivi sostanziali che gli organi ed i servizi del CISAP sono chiamati arealizzare dalla vigente normativa di settore in cooperazione con i servizi comunali e con i servizi sanitari:

• sostegno del nucleo familiare e del singolo attraverso l’assistenza sociale professionale, l’assistenzaeducativa, l’assistenza economica, l’assistenza domiciliare ed attraverso interventi, integrativi o sostitutividi quelli sopra indicati, quali affidamenti ed inserimenti presso famiglie, nuclei para familiari o personesingole, affidamenti a servizi residenziali tutelari;

• costruzione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali – attraverso la creazione di una retepubblico/privato/privato sociale e mediante l’utilizzo di incentivi economici all’acquisto dei servizi –finalizzato ad assicurare ai cittadini una articolazione significativa dell’offerta che non copre, attualmente,che una quota minima della domanda potenziale, con la conseguenza che molti dei bisogni espressivengono soddisfatti al di fuori del sistema dei servizi, in genere attingendo a prestazioni di bassa qualità efornite “in nero”.

Finalità specifiche.

Il programma dei servizi individua, in particolare, alcune finalità specifiche, dettate dalla vigente normativaregionale di settore, da perseguire con riferimento all’organizzazione, gestione e valutazione finalizzata allariprogrammazione delle seguenti funzioni:

assistenza sociale;

assistenza economica;

assistenza socio - educativa territoriale;

assistenza domiciliare;

Page 70: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

70

assistenza alla persona disabile ex art.9 L.104/1992;

affidamenti presso famiglie persone singole o comunità di tipo familiare;

interventi per minori e incapaci nell’ambito dei rapporti con l’autorità giudiziaria;

inserimenti in centri diurni socio - assistenziali;

inserimenti in presidi residenziali socio - assistenziali;

svolgimento di attività delegate e sub delegate previste dalla legge;

promozione e sostegno del volontariato e delle reti di servizi ed opportunità.

Con riferimento alle finalità sopra elencate, si indicano, di seguito, alcune linee guida da perseguire ancheattraverso la riorganizzazione degli interventi e della struttura operativa:

• apportare le necessarie modifiche ai criteri di erogazione dell’assistenza economica al fine di migliorarel’efficacia degli interventi; sostenere maggiormente i progetti di autonomizzazione; ridurrel’assistenzialismo che produce cronicizzazione;

• estendere gli interventi di assistenza socio - educativa territoriale al fine di agganciare quei minoritestimoni di modelli educativi e culturali poco congrui ed inserirli nei circuiti sani presenti sul territorio;fornire supporti ai nuclei familiari affinché siano più adeguati a rispondere ai bisogni educativi dei figli;accompagnare gli inserimenti degli adolescenti e dei giovani svantaggiati al lavoro;

• sperimentare l’accreditamento di imprese non profit chiamate a fornire alla cittadinanza pacchetti diservizi di sostegno della domiciliarità al fine di estendere la rete delle opportunità offerte alla cittadinanzain genere ed agli anziani ed alle famiglie in particolare;

• mantenere e migliorare l’attività di inserimento scolastico lavorativo e sociale dei disabili aumentando ilnumero degli inserimenti conclusi con esito positivo ed effettiva autonomizzazione dei cittadini disabili.Attuazione del progetto: ”Punto d’incontro, consulenza e sostegno alle famiglie con figli disabili (0 – 10anni)”. Attuazione “Progetto ALI anno III°” (Informa Handicap);

• aumentare il numero delle famiglie disponibili a prendere in affidamento minori; aumento degli affidi “chetengono” per il tempo necessario a preparare il rientro in famiglia; aumentare le capacità di presa incarico dei casi da parte degli assistenti sociali (tempo di lavoro dedicato);costruire alternative efficaci alricovero allo scopo di assicurare l’assistenza nell’ambito della famiglia naturale e/o mediante il supportodi affidatari e di reti di sostegno. Contenere /ridurre la spesa per ricoveri. Più dimissioni dalle strutture,permanenze più brevi. Prosecuzione delle attività integrate nell’ambito dei “progetti giovani” incollaborazione con i Comuni Associati, l’ASL 5, le Scuole, le Parrocchie, le Associazioni e leCooperative per la prevenzione ed il trattamento del disagio. Messa “a regime” del progetto: “Maltrattanti& Maltrattati” – avviato nel 1999 con i finanziamenti di cui alla L.285/97 - finalizzato all’intervento sugliadulti maltrattanti e sui minori abusati e maltrattati;

• rispettare le scadenze poste dall’autorità giudiziaria nello svolgimento delle indagini sulle condizioni deiminori e migliorare la capacità di effettiva presa in carico;

• gestire la rete delle strutture diurne per disabili (implementata da un nuovo centro) migliorando in sensoquali quantitativo la capacità di risposta assistenziale al fine di perseguire l’effettivo inserimento degliospiti dei centri diurni nella realtà territoriale con il supporto di una rete di solidarietà atta a sostenere gliutenti e le loro famiglie. Sviluppare una rete di attività diurne di gruppo per anziani ad integrazione delleattività già svolte dai servizi di assistenza domiciliare;

• gestire la rete delle strutture residenziali per disabili aumentando la capacità di risposta assistenziale;ricorrere all’inserimento in strutture residenziali in modo mirato al fine di evitare istituzionalizzazioni

Page 71: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

71

improprie ed assicurando la presa in carico da parte delle reti di solidarietà con miglioramento dellaqualità di vita degli ospiti disabili . Affrontare con l’ASL 5 il problema della effettiva disponibilità di unnumero adeguato di posti convenzionati per il ricovero di anziani non autosufficienti;

• assicurare lo svolgimento delle attività delegate e sub delegate mediante revisione dei protocollioperativi interni ai servizi e con gli altri enti coinvolti. In particolare: attivazione di iniziative di formazionedi base (corsi per assistenti alla persona) rivolti a persone disoccupate del territorio intercomunale al finedi coniugare l’esigenza di fornire risposte occupazionali con quella di disporre di operatori preparati dautilizzare nei servizi di rete. Proseguire le collaborazioni con il “Centro territoriale per l’istruzione e laformazione in età adulta” nell’ambito del progetto integrato Scuole, Comuni, CISAP presentato, perl’approvazione ed il finanziamento, al Ministero per gli Affari Sociali;

• promuovere e sostenere le associazioni di volontariato ampliando la rete di opportunità per i cittadini.Ampliare ed estendere il convenzionamento con le associazioni territoriali e con i singoli volontarioperanti nel progetto handicap.

A corredo delle linee suddette vengono infine individuate due indirizzi da perseguire in cooperazione con lealtre agenzie operanti sul territorio:

• sviluppo di servizi a bassa soglia (fornitura pasti, accoglienza notturna, convivenze guidate ecc.) e diservizi pubblici indispensabili in alcune borgate;

• definizione di accordi con l’azienda sanitaria finalizzati al mantenimento ed allo sviluppo dei servizisanitari territoriali per la popolazione e ad una migliore integrazione funzionale tra servizi sociali esanitari.

Page 72: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

72

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMAPLURIENNALE 2000/2002.

Le risorse strumentali.

I servizi socio - assistenziali del Consorzio espletano la propria attività a livello di base mediante unitàoperative territoriali ed a livello integrativo delle attività di base mediante presidi diurni e residenziali eattraverso gruppi di lavoro con bacino d’utenza comunale o intercomunale.

Nella relazione previsionale e programmatica 1997/1999 sono state riconfermate le linee - già tracciate nellarelazione previsionale 1996/1998 - da perseguire per la progressiva riorganizzazione della rete dei serviziterritoriali.

Negli ultimi mesi dell’anno 1996 venne riattivata la sede territoriale F (S. Maria, S, Giacomo, Fabbrichetta)Via Di Nanni 28 - Grugliasco, chiusa da tempo per mancanza di organico.

Nel 1997 si è proceduto alla ricollocazione delle sedi B (Paradiso di Collegno), G (S. Maria, Centro Fornaci,S. Remo di Grugliasco) ed H (Gerbido, Lesna, Quaglia, Paradiso di Grugliasco) presso i locali ristrutturatiche ospitano anche la direzione del servizio in Via Leonardo Da Vinci 135 Grugliasco

Nel triennio 1999/2001 è stata prevista la collocazione definitiva delle sedi B (Paradiso di Collegno) ed H(Gerbido, Lesna, Quaglia, Paradiso di Grugliasco) presso il centro civico di V.le Radich - Grugliasco previarealizzazione dei necessari interventi di ristrutturazione a cura del Comune di Grugliasco.

I presidi territoriali presso i quali operano i servizi di base sono:

• Sede territoriale ACD (S. Maria, Leumann, Terracorta, Regina Margherita).C.so Francia 181 - Collegno.

• Sede territoriale E (Concentrico, Borgo Nuovo, Oltre Dora, Savonera) V.le Partigiani 50 - Collegno.

• Sede territoriale F (S. Maria, S, Giacomo, Fabbrichetta) Via Di Nanni 28 - Grugliasco.

• Sede territoriale BGH (Paradiso di Collegno, S. Maria, Centro Fornaci, S. Remo, Gerbido, Lesna,Quaglia, Paradiso di Grugliasco) Via Leonardo Da Vinci 135 Grugliasco attivata nell’autunno 1997. Entroi primi mesi del 2000 si procederà al trasferimento dei servizi di B (Paradiso di Collegno) ed H (Gerbido,Lesna, Quaglia, Paradiso di Grugliasco) presso la sede di Viale Radich – Grugliasco.

Le sedi territoriali assicurano stabilmente le funzioni di segretariato sociale e quelle di assistenza socialeprofessionale. L’utenza accede alle prestazioni attraverso dette sedi che provvedono, secondo i casi, adespletarle direttamente o ad attivare gli interventi che vengono erogati dal Consorzio/dall’ASL.5 a livello diarea comunale o intercomunale.

I presidi presso i quali operano i servizi integrativi sono:

• Centro diurno - gestito con la Cooperativa “Il Margine” - e macro comunità per disabili sita in P. zzaleAVIS – Collegno - gestita con la Cooperativa “Chronos”. Presso i locali del centro opera anche il Gruppodi lavoro interdisciplinare handicap (GLIH);

• Centro diurno per disabili sito in Via La Salle 6 - Grugliasco - attivato nell’autunno 1997 gestito con laCooperativa “Il Margine”;

• Micro comunità per disabili sita in Via Podgora – Grugliasco gestita con la Cooperativa “Chronos”;

• Centro diurno per disabili sito in Via Di Nanni 28 – Grugliasco gestito con la Cooperativa “Il Margine”;

• Convivenza guidata per disabili sita in Via Curiel – Collegno gestita con la Cooperativa “Chronos”.

Page 73: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

73

• Comunità minori sita in Via Podgora – Grugliasco gestita con la Cooperativa “La carabattola”;

• Comunità diurna per adolescenti sita in via Toures – Torino gestita in partnership con la Cooperativa “Lacarabattola”;

• Direzione del consorzio sita in Via Leonardo da Vinci presso la quale operano anche i gruppi pluriprofessionali ASL 5 - CISAP per affidi ed adozioni.

Entro fine 1999 verrà attivata , in collaborazione con la cooperativa il Margine, un centro di documentazionesulla disabilità ed una agenzia per la fornitura di servizi di supporto alle famiglie dei minori disabili.

Oltre alle risorse strumentali costituite dalle sedi fisiche il servizio utilizza le risorse tecnologiche costituite dalsistema informatico che risponde alle seguenti esigenze:

Ufficio Centrale Direzione del servizio:

⇒ Elaborazione testi e documenti;

⇒ Gestione bilancio nei suoi vari aspetti;

⇒ Gestione personale;

⇒ Gestione protocollo;

⇒ Gestione inventario dei beni;

⇒ Gestione posta interna;

⇒ Archivio dati utenti;

⇒ Elaborazioni grafiche per esigenze particolari.

Sedi territoriali:

⇒ Elaborazione testi e documenti;

⇒ Contabilità relativa ai contributi economici;

⇒ Archivio dati utenti;

⇒ Aggiornamenti casi seguiti;

⇒ Elaborazioni grafiche per esigenze particolari.

Analoghe funzioni sono espletate dal gruppo di lavoro interdisciplinare sull'handicap che ha sede c/o ilcentro diurno di Piazzale Avis. Il gruppo dispone inoltre di collegamento per posta elettronica/Internet viamodem con il laboratorio telematico attivato dal Comune di Collegno.

E’ previsto il collegamento in rete di tutte le sedi consortili e l’attivazione di un sito Internet. Del Consorzio. E’attivo presso la sede centrale il servizio di posta elettronica.

Parco automezzi:

Page 74: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

74

Il servizio dispone di 5 autovetture e di 2 automezzi per il trasporto degli utenti dei Centri Diurni. E’ previsto ilrinnovo del parco automezzi.

Attrezzature /altri beni mobili:

E’ stato completato nel 1998 l’inventario dei beni consortili che verrà aggiornato costantemente grazie aisupporti informatici in dotazione. I beni inventariati sono complessivamente n.1163 di cui n. 48 attribuiti incomodato d’uso all’ASL 5, al Comune di Grugliasco, a cooperative. I beni di altre amministrazioni (Comunedi Grugliasco) in uso al Consorzio sono n. 209. Il valore d’acquisto complessivo dei beni di proprietàammonta a £ 748.763.800. Il valore attuale complessivo dei beni di proprietà è stimato in £ 396.255.000. Ilvalore della rata annuale dei beni in corso d’ammortamento corrisponde a £ 85.220.829. I beni che hannosuperato il periodo di ammortamento risultano: n. 747 su n. 1.078 (periodo cinque anni); n. 48 su n. 85(periodo di sette anni).

Le risorse umane e professionali.

L’assetto organizzativo delle risorse umane e professionali coincide con il programma unico pluriennaledelle attività denominato, sino a tutto 1999, “Tutela del diritto all’assistenza sociale”, inteso come complessodi attività rivolto a soggetti “deboli” a causa di sfavorevoli condizioni economiche, culturali e sociali, conlimitate capacità di autodeterminazione e con una forte richiesta di tutela, intesa come dipendenza da serviziinteramente progettati e, possibilmente, gratuiti da parte dell’ente pubblico. L’intervento su questa stessaarea di tutela si sta attestando su un approccio professionale diverso al disagio, in termini di negoziazione dipercorsi con gli interessati medesimi o con i loro familiari, al fine di emancipare questi utenti da circuitiassistenziali improduttivi e di contenere la spesa storica dell’assistenza, mediante il perseguimento dellefinalità specifiche illustrate dal medesimo programma sulla relazione previsionale e programmatica.

Accanto a quest’area si è ormai delineata un’area di cittadini potenziali fruitori di servizi sociali, cherichiedono di poter scegliere all’interno di una gamma di servizi consigliati e promossi dall’ente pubblicorispetto alla qualità e al prezzo, il percorso e le prestazioni più idonee a risolvere la difficoltà personale ofamiliare, che trova riconoscimento nella recente progettazione legislativa e alla quale deve essere garantitoriconoscimento sostanziale nelle attività del Consorzio.

Rispetto alle scelte gestionali dei servizi, il sistema di convenzionamento a fornitori esterni con personaleproprio per lo svolgimento del servizio ha progressivamente sostituito la gestione diretta e lo sviluppo delcosiddetto terzo settore è stato incentivato con una produzione di normativa di riconoscimento e diagevolazioni economiche e fiscali che rimarcano la linea di tendenza ormai consolidata per la gestione deiservizi sociali. Si rileva anche un interesse congiunto degli enti gestori e dei loro contraenti verso contrattipiù lunghi, che permettano da un lato di “ammortizzare” il costo di comunque laboriose procedure diaggiudicazione e dall’altro di sfruttare a pieno dell’esperienza acquisita e dell’investimento fatto.

Lo scenario sopra delineato comporterà una tipologia d’intervento molto più articolata dell’attuale, che puòessere così delineata:

• un’area della tutela di servizi in genere gratuiti e progettati dal servizio;

• un’area orientata con servizi consigliati e promossi dal servizio all’interno di una rete di fornitoriaccreditati e convenzionati, che il cittadino potrà scegliere pagando una retta, un ticket o spendendo un“buono di servizio”.

Di conseguenza, come già previsto nella relazione previsionale e programmatica anno 1999, si è provvedutoad adeguare la struttura con una revisione in termini organizzativi atta a tenere conto della necessità dideterminare:

• un’elevazione e un adeguamento della cultura e delle professionalità nella organizzazione e nellaproduzione dei servizi sociali;

• una razionalizzazione dell’impiego delle risorse umane;

Page 75: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

75

che permetta di disporre di due livelli di azione:

• di programmazione e gestione del “mercato amministrato”, in grado di fornire interventi flessibili(“pacchetti di cura”), diversamente aggregabili sulla base di percorsi flessibili e personalizzabili;

• di erogazione dei servizi, utilizzabili direttamente per l’area della tutela, nell’ambito di un progettoindividuale che l’operatore sociale definisce, praticando percorsi di negoziazione e di collaborazione conl’utente, quando ritenuti fattibili ed essenziali al suo recupero funzionale e sociale e promossi perl’utilizzo diretto da parte del cittadino.

L’organigramma originario, così come stabilito dalla deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 16 del6.12.96, prevedeva la suddivisione in tre aree:

• Area amministrativa contabile che è stata rinominata “Area servizi di supporto” (Servizio 1), cherisponde alla funzione strumentale di supporto necessaria alla realizzazione delle funzioni sostanzialidelle altre due aree.

Alla stessa afferiscono gli Uffici:

1.1 - Amministrativo contabile;

1.2 - Tutele, ticket, prestiti;

Si ritiene che la riorganizzazione interna del Servizio 1 con l’assunzione del Responsabile dal gennaio 1999e il contenuto carico di lavoro determinato dall’assunzione delle tutele in capo al servizio medesimo,consenta il mantenimento degli attuali posti già ricoperti, senza necessità di implementare le risorse umaneassegnate al Servizio.

La riorganizzazione sopra richiamata si è basata:

* sugli aspetti procedurali, standardizzando le fasi dei procedimenti;

* sugli aspetti strutturali, configurando una gerarchia su specifico mansionario per i singoli addetti;

* sugli aspetti formativi, specializzando le relative competenze.

Per eventuali future esigenze, si procederà a verificare la capacità di “assorbimento” delle medesime daparte del Servizio mediante processi di riorganizzazione e successivamente ad implementare le risorse, senon sufficienti a rispondere.

• Area integrativa che è stata rinominata “Area servizi alla persona” (Servizio 2), che risponde allafunzione di programmazione, intendendo come tale la definizione di “pacchetti” diversificati di servizi, dautilizzare secondo le diverse necessità della persona che si rivolge o viene inviata al servizio sociale.

Alla stessa afferiscono gli Uffici:

2.1 - Handicap;

2.2 – Anziani/Assistenza domiciliare;

Ad inizio del 1999 l’Ufficio 2.1 – Handicap disponeva di n. 1 coordinatore e dei n. 6 posti di educatore copertial 31.12.1998 risultavano:

* n. 1 vacante dal 15.3.99 a seguito di dimissioni in periodo di prova e riammissione in servizio nell’Ente diprovenienza;

Page 76: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

76

* n. 1 vacante dal 15.2.99 a seguito di dimissioni per vincita concorso e con diritto alla conservazione delposto;

* n. 1 a tempo parziale al 70%;

* n. 1 a tempo parziale al 70%, in aspettativa non retribuita con diritto alla conservazione del posto;

* n. 2 a tempo pieno.

Considerata la necessità di sopperire nel medio periodo alla carenza del servizio, si è ritenuto opportunoavvalersi di ore di educativa richieste alle Cooperative convenzionate, così come previsto nello specificocapitolato d’appalto.

Il ricorso a tale forma di supplenza è stato utilizzato conservando in capo al Consorzio le funzioni diprogettazione, monitoraggio e verifica affidando cioè a terzi fornitori esclusivamente le prestazioni mono-specialistiche dirette sull’utente.

Conseguentemente, si è ritenuto di procedere alla soppressione di un posto reso vacante dal 15.3.99 aseguito riammissione in servizio all’Ente di provenienza e, scaduti i termini di diritto alla conservazione delposto per il secondo educatore in periodo di prova presso altro Ente, si procederà alla soppressione delposto in organico.

Questo modello si ritiene funzionale al perseguimento degli obiettivi illustrati nella Relazione previsionale eprogrammatica per la cui attuazione si è ritenuto necessario attrezzarsi con una seconda figura di educatorecoordinatore (concorso interno espletato nel mese di novembre 1999) da affiancare all’educatorecoordinatore preesistente, secondo una suddivisione di responsabilità che il Responsabile di areaprovvederà a determinare .

Conseguentemente alla nomina del secondo educatore coordinatore, sarà disposta la riduzione di un altroposto in organico dei posti previsti per gli educatori professionali, secondo la linea di sviluppo sopraevidenziata.

A conclusione del processo di riorganizzazione sopra delineato, dovrà essere disposta opportuna econseguente variazione alla dotazione organica, assestando a n. 3 i posti in organico per gli educatoriprofessionali e a n. 2 i posti in organico per gli educatori coordinatori.

Per quanto attiene all’Ufficio 2.2, il servizio di assistenza domiciliare è stato appaltato a terzi sino a tutto1999 e, in organico, è stata individuata una assistente sociale con compiti di monitoraggio e verifica sulservizio. Considerato i risultati conseguiti, così come illustrati sulla Relazione previsionale e programmatica,che confermano l’efficacia della scelta operata, si è ritenuto di procedere alla rideterminazione dei posti inorganico da n. 7 previsti per il profilo di ADEST a n. 6 attualmente coperti, considerato che le ADESTancora dipendenti dal Consorzio sono già state destinate ad altri servizi (n. 4 all’ASL e n. 2 al Comune diGrugliasco), dando atto che non si procederà a sostituzione e, conseguentemente, si procederà allaprogressiva estinzione dei posti in organico.

Nel corso del 2000 si avvierà la sperimentazione del sistema di accreditamento dei servizi domiciliarimediante attivazione di tre agenzie territoriali gestite da altrettante cooperative sociali accreditate. Inoltre èprevisto l’utilizzo dei “buoni di servizio” per il sostegno del “mercato amministrato” dei servizi. L’ufficio dovràpertanto farsi carico di maggiori funzioni sia sul piano del controllo professionale della qualità dei servizierogati che della gestione delle procedure amministrativo/finanziarie connesse alla gestione dei “buoni diservizio”. Si rende pertanto necessario prevedere l’istituzione di un ulteriore posto di assistente socialepresso l’Ufficio 2.2 da coprire mediante selezione interna finalizzata alla ricerca di un operatore che sappiaconiugare l’esercizio delle funzioni professionali tipiche dell’assistente sociale con buone capacità digestione di budget mediante supporti informatici.

• Area di Base che è stata rinominata Area servizi di assistenza sociale Servizio 3), che rispondealla funzione di tutela complessiva, intendendo come tali gli interventi di servizio sociale professionale

Page 77: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

77

nei confronti dell’utente che non è in grado di scegliere autonomamente o di collaborare alla scelta conl’operatore.

Alla stessa afferiscono gli Uffici territoriali di servizio sociale:

3-1 Famiglia/Minori – Adulti in difficoltà – Anziani e Disabili/Invalidi.

Il servizio disponeva ad inizio 1999 di n. 13 a.s. dei n. 14 posti coperti (n. 1 a.s. è in organico all’ufficio 2.2),dei quali risultavano n. 1 a tempo parziale al 70% e n. 2 a tempo parziale al 50%. Questo comportava unadiminuzione nell’erogazione del servizio sociale professionale non compensabile con interventiriorganizzativi, anche in considerazione della diversa articolazione delle modalità di prestazione daperseguire, come già evidenziato nella Relazione previsionale e programmatica anno 1999.

In specifico, si rilevava un aumento delle cartelle attive complessive e tra queste, quale dato significativo pervalutare la produttività del servizio, una rilevanza delle cartelle minori, che comportano interventi di maggiorecomplessità e particolare intensità di lavoro professionale:

Anno 1997: n. 925

Anno 1998: n. 936

Pertanto, si è ritenuto necessario prevedere un aumento dei posti previsti da n. 14 a n. 16: I due posti sonostati coperti nel 1999.

Da quanto sopra illustrato, si evidenziano le linee operative in materia di risorse umane e professionali:

• centralità della figura dell’assistente sociale per la gestione delle prestazioni flessibilizzate epersonalizzate (“pacchetti di cura”);

• implementazione delle figure con compiti che configurano un ruolo gestionale e di coordinamento dilivello medio alto;

• progressiva esternalizzazione delle prestazioni mono specialistiche dirette all’utente.

La dotazione organica è stata, nel 1999, così rideterminata:

CAT. LIVELLO PROFILO PROFESSIONALE VECCHIAP.O.

NUOVAP.O.

POSTISOPPRESSI

POSTIISTITUITI

DIR DIRETTORE SOCIO ASSISTENZIALE – DIRETTOREGENERALE

1 1 0 0

D.3 Ex VIII RESPONSABILE SERVIZIO AMMINISTRATIVO ECONTABILE RAGIONIERE CAPO

1 1 0 0

D.3 Ex VIII RESPONSABILE SERVIZIO SOCIALE 2 2 0 0

D.1 Ex VII ASSISTENTE SOCIALE 14 16 0 2

D.1 Ex VII EDUCATORE COORDINATORE 1 2 0 1

D.1 Ex VII CAPO UFFICIO AMMINISTRATIVO 2 1 1 0

C Ex VI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO 6 4 2 0

C Ex VI ISTRUTTORE CONTABILE 1 1 0 0

C Ex VI EDUCATORE PROFESSIONALE 6 5 1 0

B.1 Ex IV ESECUTORE AMMINISTRATIVO 5 5 0 0

Page 78: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

78

B.1 Ex IV ASSISTENTE DOMICILIARE E DEI SERVIZITUTELARI

7 6 1 0

A Ex III OPERATORE ADDETTO AI SERVIZI AUSILIARI 1 1 0 0

TOTALE 47 45 5 3

Secondo il seguente organigramma:

DIRETTORE SOCIO ASSISTENZIALE – DIRETTORE GENERALE

1 - AREA SERVIZI DISUPPORTO

CAT. D 3 (ex VIII liv.) 1

CAT. D 1 (ex VII liv.) 1

CAT. C (ex VI liv.) 4

CAT. B 1 (ex IV liv.) 1

CAT. A (ex III liv.) 1

VICE DIRETTORE GENERALE *

2 - AREA SERVIZI ALLAPERSONA

CAT. D 3 (ex VIII liv.) 1

CAT. D 1 (ex VII liv.) 3

CAT. C (ex VI liv.) 5

CAT. B 1 (ex IV liv.) 7

3 - AREA SERVIZI DIASSISTENZA SOCIALE

CAT. D 3 (ex VIII liv.) 1

CAT. D 1 (ex VII liv.) 15

CAT. C (ex VI liv.) 1

CAT. B 1 (ex IV liv.) 3

RIEPILOGO GENERALE PER LIVELLO

DIRIGENTE 1

CAT. D3 (ex VIII liv.) 3

CAT. D1 (ex VII liv.) 19

CAT. C (ex VI liv.) 10

CAT. B1 (ex IV liv.) 11

CAT. A (ex III liv.) 1

* La pianta organica prevede la figuradel Vice Direttore Generale con funzioniausiliarie e vicarie del DirettoreGenerale, sostituendolo nei casi divacanza, di assenza o di impedimento.Le relative funzioni sono attribuite aisensi dell’art. 25, comma 1 dello Statutoad uno dei funzionari del livello apicaledel Consorzio.

Page 79: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

79

Page 80: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

Relazione previsionale programmatica anni 2000-2002

80 di 88

Le risorse finanziarie.

Il quadro delle risorse finanziarie derivanti dal finanziamento comunale vengono quantificatein sede di approvazione del Bilancio pluriennale 2000/2002 in £ 4.542.000.000 per l’anno 2000(comprensive dell’avanzo presunto anno 1999 determinato in £ 300.000.000) dasuddividere in quota capitaria fra i Comuni in base alla popolazione residente (con riferimento airesidenti anno 1998 £ 48.388 fondi anno 2000 senza avanzo corrispondenti a £ 51.809 conavanzo).

Nella suddetta quota sono comprese le spese destinate alle nuove attività conferite alConsorzio (Buoni pasto indigenti ed anziani; ticket sanitari indigenti ecc.).

Il Comune di Collegno rimborserà inoltre le spese per l’affitto delle sedi territoriali operative sulterritorio comunale.

Deve inoltre essere considerato che, a differenza di quanto accade in altre realtà, glioneri finanziari derivanti da: coperture assicurative/borse lavoro minori, disabili; cantieridi lavoro riservati ad utenti del Consorzio (per la parte non coperta dal contributoCISAP); buoni per il trasporto disabili ecc. sono interamente a carico dei Comuniassociati.

Le risorse finanziarie derivanti dai trasferimenti di cui al fondo ordinario della Regione ,vengono quantificate, per il 2000, in £ 1.900.000.000 (come da comunicazione regionale del24.11.1999). Le risorse finanziarie regionali per progetti vengono quantificate in sede diprevisione in £ 162.000.000.

Le risorse finanziarie derivanti da finanziamento della Provincia di Torino ed erogate inbase alla vigente convenzione che norma le attività rivolte ai minori vengono quantificate in£ 583.000.000.

Le risorse finanziarie derivanti da trasferimenti dall’Azienda Sanitaria Locale n. 5 inottemperanza alla convenzione per le attività a rilevanza sanitaria vengono quantificate, in baseai protocolli relativi all’assistenza domiciliare concordati con il responsabile del distretto n.1, in£ 220.000.000, per le attività GLIH in £ 140.000.000.

Alle suddette risorse quali si aggiungono i rimborsi relativi al personale comandato previsti in£ 160.000.0000 che vengono iscritte fra le “Altre entrate” previste per concorsi rimborsi erecuperi: le quali ammontano a complessive £ 521.000.000.

Le previsioni relative all’esercizio in corso ed il complesso delle risorse finanziarie adisposizione per la realizzazione del programma pluriennale di attività con riferimento all’anno2000 sono visualizzate dalla tabella che segue.

ENTRATE Previsioniesercizio in corso.

Previsioneesercizio 2000

Avanzo di amministrazione 257.190.535 300.000.000

Trasferimenti correnti dalla Regione Piemonte 1.864.000.000 1.900.000.000

Trasferimenti dalla Regione Piemonte per progetti 531.100.000 162.000.000

Trasferimenti dai comuni consorziati. 4.072.000.000 4.542.000.000

Trasferimenti dalla Provincia di Torino 553.000.000 583.000.000

Page 81: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

Relazione previsionale programmatica anni 2000-2002

81 di 88

Trasferimenti dall’Azienda Sanitaria 5 140.000.000 360.000.000

Altre entrate 807.500.000 521.000.000

TOTALE 8.224.790.535 8.368.000.000

Il complesso delle risorse finanziarie di parte corrente previste per la realizzazione delprogramma pluriennale del triennio 2000/2002 viene visualizzato nella tabella che segue.

ENTRATE 2000 2001 2002

Avanzo di amministrazione 300.000.000

Trasferimenti correnti dalla RegionePiemonte.

1.900.000.000 1.938.000.000 1.977.000.000

Trasferimenti dalla Regione Piemonteper progetti

162.000.000 165.000.000 169.000.000

Trasferimenti dai comuni consorziati. 4.542.000.000 4.767.000.000 4.863.000.000

Trasferimenti dalla Provincia di Torino 583.000.000 595.000.000 607.000.000

Trasferimenti dall’Azienda Sanitaria 5 360.000.000 367.000.000 375.000.000

Altre entrate 521.000.000 510.000.000 519.000.000

TOTALE 8.368.000.000 8.342.000.000 8.510.000.000

Con riferimento alle risorse delle quali è previsto l’utilizzo per l’attuazione del programmapluriennale si evidenzia la seguente situazione con riferimento alle spese di parte corrente anni2000/2001/2002:

INTERVENTI Previsioniesercizio 2000

Previsioniesercizio 2001

Previsioniesercizio 2002

Personale 2.145.000.000 2.188.000.000 2.232.000.000

Beni consumo 70.000.000 72.000.000 74.000.000

Prestazioni di servizi 4.745.000.000 4.933.000.000 5.032.000.000

Utilizzo beni di terzi. 65.000.000 66.000.000 68.000.000

Trasferimenti 1.143.000.000 860.000.000 877.000.000

Imposte e tasse 170.000.000 173.000.000 177.000.000

Fondo di riserva 30.000.000 30.000.000 30.000.000

Page 82: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

Relazione previsionale programmatica anni 2000-2002

82 di 88

TOTALE 8.368.000.000 8.342.000.000 8.510.000.000

Con riferimento al triennio nel quale è previsto si articoli il programma pluriennale le entrate e lespese complessive di parte corrente pareggiano in £ 25.220.000.000.

Page 83: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

Relazione previsionale programmatica anni 2000-2002

83 di 88

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER LA REALIZZAZIONE DEIPROGETTI PREVISTI DAL PROGRAMMA PLURIENNALE 2000/2002.

Riepilogo risorse impiegate/assegnate ai progetti 1996/1998.

La tabella che segue visualizza comparativamente i dati di spesa triennali sui singoli progetti.

PROGETTI 1996 1997 1998

Tutele e ticket / 59.300.000 64.806.209

Disabili 2.100.500.000 2.020.528.551 1.931.679.933

Anziani. 1.016.190.000 695.373.774 1.043.523.140

Minori e Famiglie 1.790.530.000 1.680.767.224 1.513.540.665

Adulti in difficoltà 698.280.000 475.673.940 430.107.044

Attività di supporto. 668.500.000 894.246.713 932.753.183

TOTALE 6.274.000.000 5.825.890.172 5.916.410.174

La tabella che segue visualizza l’incidenza percentuale delle spese per singoli progetti.

PROGETTI 1996 1997 1998

Tutele e ticket 0 1,02% 1,1%

Disabili 33,48% 34,68% 32,65%

Anziani. 16,2% 11,94% 17,64%

Minori e Famiglie 28,54% 28,85% 25,58%

Adulti in difficoltà 11,13% 8,16% 7,27%

Attività di supporto. 10,66% 15,35% 15,77%

TOTALE 100% 100% 100%

Progetti 2000/2002: linee di indirizzo, risorse assegnate anno 2000,indicatori di valutazione.

Progetto 1: “Disabili”.

Linee di indirizzo:

Ampliamento della rete di servizi ed opportunità a beneficio dei cittadini disabili e/o invalidi conparticolare attenzione all’implementazione degli interventi rivolti ai disabili minori ed alle lorofamiglie ed alle persone invalide adulte. Sperimentazione di iniziative innovative da realizzare inpartnership con soggetti del terzo settore finalizzate allo sviluppo della rete di servizi per la

Page 84: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

Relazione previsionale programmatica anni 2000-2002

84 di 88

popolazione disabile. Progettazione integrata di area per la promozionedell’inserimento/reinserimento sociale e lavorativo dei disabili. Pianificazione del reperimento dirisorse mediante produzione di progetti da finanziare con fondi F.S.E.

Risorse assegnate:

Con riferimento alle risorse assegnate:

INTERVENTI Risorse 2000

Personale 365.370.000

Beni consumo /

Prestazioni di servizi 1.870.000.000

Utilizzo beni di terzi. /

Trasferimenti 116.000.000

TOTALE 2.351.370.000

Indicatori:

Numero utenti seguiti; spesa complessiva per progetto; spesa media annua per utente incarico.

Progetto 2: “Anziani”.

Linee di indirizzo:

Ampliamento della rete di servizi ed opportunità a beneficio dei cittadini anziani con particolareattenzione agli interventi volti al sostegno ed alla promozione della domiciliarità.Sperimentazione di iniziative innovative da realizzare in partnership con soggetti del terzosettore finalizzate allo sviluppo della rete di servizi per la popolazione anziana. Sperimentazionedel sistema di accreditamento di agenzie territoriali gestite da cooperative sociali accreditate edei “buoni di servizio”. Pianificazione del reperimento di risorse mediante produzione di progettida finanziare con fondi F.S.E.

Risorse assegnate:

Con riferimento alle risorse assegnate:

INTERVENTI Risorse 2000

Personale 288.450.000

Beni consumo /

Prestazioni di servizi 950.000.000

Page 85: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

Relazione previsionale programmatica anni 2000-2002

85 di 88

Utilizzo beni di terzi. /

Trasferimenti 257.500.000

TOTALE 1.495.950.000

Indicatori:

Numero utenti seguiti; spesa complessiva per progetto; spesa media annua per utente incarico.

Progetto 3: “Minori e famiglie”.

Linee di indirizzo:

Ampliamento della rete di servizi ed opportunità a beneficio dei cittadini minori e delle lorofamiglie. Sperimentazione di iniziative innovative da realizzare in partnership con soggetti delterzo settore finalizzate allo sviluppo della rete di servizi per la popolazione giovanile e per lefamiglie. Progettazione integrata di area per la promozione dell’inserimento/reinserimentosociale e lavorativo dei giovani in condizioni di disagio. Pianificazione del reperimento di risorsemediante produzione di progetti da finanziare con fondi F.S.E.

Risorse assegnate:

Con riferimento alle risorse assegnate:

INTERVENTI Risorse 2000

Personale 499.980.000

Beni consumo /

Prestazioni di servizi 1.270.000.000

Utilizzo beni di terzi. /

Trasferimenti 341.500.00

TOTALE 2.111.480.000

Indicatori:

Numero utenti seguiti; spesa complessiva per progetto; spesa media annua per utente incarico.

Page 86: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

Relazione previsionale programmatica anni 2000-2002

86 di 88

Progetto 4: “Adulti in difficoltà”.

Linee di indirizzo:

Ampliamento della rete di servizi ed opportunità a beneficio dei cittadini adulti in difficoltà conparticolare attenzione all’implementazazione degli interventi rivolti alla promozionedell’inserimento/reinserimento sociale e lavorativo. Definizione di criteri di erogazione diinterventi economici che favoriscano il sostegno contrastando nel contempo la tendenza allapermanenza nel circuito assistenziale delle persone adulte. Pianificazione del reperimento dirisorse mediante produzione di progetti integrati con i Comuni e con i soggetti del “Pattoterritoriale dell’area ovest di Torino”.

Risorse assegnate:

Con riferimento alle risorse assegnate:

INTERVENTI Risorse 2000

Personale 288.450.000

Beni consumo /

Prestazioni di servizi 90.000.000

Utilizzo beni di terzi. /

Trasferimenti 75.000.000

TOTALE 453.450.000

Indicatori:

Numero utenti seguiti; spesa complessiva per progetto; spesa media annua per utente incarico.

Progetto 5: “Attività amministrative e contabili di supporto”.

Linee di indirizzo:

Gestione a regime degli apparati ausiliari preposti ad assicurare il supporto amministrativo econtabile agli organi, ai servizi ed agli uffici coinvolti nei progetti. Gestione economica egiuridica del personale nel rispetto degli obiettivi fissati dal Consigli di Amministrazione e dallastruttura gestionale. Eventuale adeguamento del quadro regolamentare necessario a normarel’operatività della struttura organizzativa e degli organi. Revisione dei procedimentiamministrativi finalizzata a razionalizzare l’ambito organizzativo del Consorzio a vantaggiodell’ambito tecnico operativo chiamato a gestire le risposte ai bisogni della popolazione

Page 87: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

Relazione previsionale programmatica anni 2000-2002

87 di 88

assistita. Gestione dell’applicazione del nuovo contratto di lavoro. Gestione del programmaOperativo di Attuazione dell’EURO. Adeguamento della dotazione organica ai fabbisogni dirisorse umane e professionali. Pubblicizzazione dei servizi consortili. Elaborazione,pubblicizzazione ed adeguamento della Carta dei servizi.

Risorse assegnate:

Con riferimento alle risorse assegnate:

INTERVENTI Risorse 2000

Personale 480.750.000 (1)

Beni consumo 70.000.000

Prestazione di servizi 565.000.000 (2)

Utilizzo beni di terzi.. 65.000.000 (3)

Trasferimenti 353.000.000 (4)

Imposte e tasse 170.000.000

TOTALE 1.703.750.000

Fondo di riserva 30.000.000

TOTALE 1.733.750.000

(1) Il personale in comando non viene computato. La spesa per sostituzione personale inmaternità viene computata nel presente progetto.

(2) Formazione £ 35.000.000; Consulenze £ 30.000.000; Organi Consortili £ 120.000.000;Ticket dipendenti £ 50.000.000; riscaldamento £ 20.000.000; Utenze £ 65.000.000,Manutenzione £ 30.000.000; ASL per servizi di supporto £ 15.000.000; Spese postali£ 10.000.000; Pulizia locali £ 50.000.000; Gestione stipendi £ 10.000.000; Vigilanza£ 3.000.000; Assicurazioni £ 25.000.000.

(3) Affitti viale Partigiani; Affitto ACD/ASL 5, noleggi macchine.

(4) £ 20.000.000 “Trasferimento ai Comuni per D.D.S”; £ 30.000.000 “Prestiti a breve termine”;£ 3.000.000 “Prestiti tutelati” e £ 300.000.000 restituzione avanzo ai Comuni associati.

Indicatori:

Incidenza della spesa sul volume della spesa complessiva di parte corrente.

Page 88: previsionale 2000 2002 2000 2002.pdf · La crescita si ha negli altri settori, con forti tassi di incremento, nell’intera area ovest, del settore finanziario (Credito +207,40 a

Relazione previsionale programmatica anni 2000-2002

88 di 88

Riepilogo risorse assegnate ai progetti anno 2000.

La tabella che segue visualizza comparativamente le assegnazioni annuali sui singoli progetti.

PROGETTI Risorse % su totale

Disabili 2.351.370.000 28,9

Anziani. 1.495.950.000 18,4

Minori e Famiglie 2.111.480.000 25,9

Adulti in difficoltà 453.450.000 5,6

Attività di supporto. 1.733.750.000 21,2

TOTALE 8.146.000.000(1) 100

(1) Al totale vanno aggiunti £ 222.000.000 di spesa per il personale comandato per un totale di £ 8.368.000.000 checorrisponde al totale delle spese previste nel bilancio di previsione 2000.