Prevenzione e trattamento LdP in cure palliative

2
2012 Chi Siamo CENTRO ANTEA RETE DI CURE PALLIATIVE PIAZZA S. MARIA DELLA PIETÀ, 5 ROMA ANTEA Onlus, nasce nel 1987 con lo scopo di garantire l’applicazione dei principi delle Cure Palliative nell’assistenza gratuita sia a domicilio che in hospice a pazienti di ogni età, in fase avanzata di malattia. Grazie all’elevata professionalità dei suoi operatori (medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, volontari, assistenti sociali e spirituali, operatori socio sanitari e terapisti occupazionali), Antea è in grado di fornire ai pazienti un programma personalizzato nel pieno rispetto della sua volontà e dignità. Nel 2000, ANTEA crea ANTEA Formad, il Centro di Formazione e Ricerca in Medicina Palliativa. Una realtà convenzionata con le Università degli Studi di Roma: Tor Vergata, Sapienza, Campus Bio-medico, Cattolica del Sacro Cuore. La presenza del Centro ANTEA - Rete di Cure Pallia- tive nella stessa struttura sede di ANTEA Formad, consente a quest’ultima di fondare l’attività formativa su una forte partnership tra teoria in aula e pratica in hospice e a domicilio. CENTRO ANTEA RETE DI CURE PALLIATIVE Piazza S. Maria della Pietà, 5 - ROMA Padiglione XXII Da Aeroporto di Fiumicino: • Treno Leonardo Express fino a Stazione Termini Da Termini, prendere Metro A (direz. Battistini), • opzione 1: scendere a Valle Aurelia (8 fermate), e prendere il treno F3 (direz. Cesano/Bracciano), scendere alla Stazione Monte Mario e proseguire a piedi fino a Piazza S. Maria della Pietà (5 minuti); • opzione 2: scendere a Baldo degli Ubaldi, pren- dere autobus 994 (direz. Ospedale S. Filippo Neri), scendere a fermata MATTEI-S. Maria della Pietà. In automobile (da Firenze o da Napoli) •prendere Grande Raccordo Anulare (direz. Aeroporto di Fiumicino), uscire a Trionfale (uscita 4), proseguire per via Trionfale direzione Centro città per circa 4 km, svoltare a dx per P.zza Santa Maria della Pietà. Come Raggiungerci DIRETTORE DIDATTICO DEI CORSI DR. GIUSEPPE CASALE PRESIDENTE ANTEA FORMAD DR.SSA CHIARA MASTROIANNI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ANTEA FORMAD DR.SSA SABRINA CASTELLANA Tel. 06.30332529 - Fax 06.30332555 e-mail: [email protected] PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE IN CURE PALLIATIVE 26 - 27 Settembre

description

Brochure del corso "Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione in cure palliative"

Transcript of Prevenzione e trattamento LdP in cure palliative

Page 1: Prevenzione e trattamento LdP in cure palliative

2012

Chi Siamo

CENTRO ANTEARETE DI CURE PALLIATIVE

PIAZZA S. MARIA DELLA PIETÀ, 5 ROMA

ANTEA Onlus, nasce nel 1987 con lo scopo di garantire l’applicazione dei principi delle Cure Palliative nell’assistenza gratuita sia a domicilio che in hospice a pazienti di ogni età, in fase avanzata di malattia. Grazie all’elevata professionalità dei suoi operatori (medici, infermieri,

psicologi, fisioterapisti, volontari, assistenti sociali e spirituali, operatori socio sanitari e terapisti occupazionali), Antea è in grado di fornire ai pazienti un programma personalizzato nel pieno rispetto della sua volontà e dignità. Nel 2000, ANTEA crea ANTEA Formad, il Centro di Formazione e Ricerca in Medicina Palliativa. Una realtà convenzionata con le Università degli Studi di Roma: Tor Vergata, Sapienza, Campus Bio-medico, Cattolica del Sacro Cuore. La presenza del Centro ANTEA - Rete di Cure Pallia-tive nella stessa struttura sede di ANTEA Formad, consente a quest’ultima di fondare l’attività formativa su una forte partnership tra teoria in aula e pratica in hospice e a domicilio.

CENTRO ANTEARETE DI CURE PALLIATIVE

Piazza S. Maria della Pietà, 5 - ROMAPadiglione XXII

Da Aeroporto di Fiumicino:• Treno Leonardo Express fino a Stazione Termini Da Termini, prendere Metro A (direz. Battistini),• opzione 1: scendere a Valle Aurelia (8 fermate),e prendere il treno F3 (direz. Cesano/Bracciano), scendere alla Stazione Monte Mario e proseguire a piedi fino a Piazza S. Maria della Pietà (5 minuti);• opzione 2: scendere a Baldo degli Ubaldi, pren-dere autobus 994 (direz. Ospedale S. Filippo Neri), scendere a fermata MATTEI-S. Maria della Pietà.

In automobile (da Firenze o da Napoli)•prendere Grande Raccordo Anulare (direz. Aeroporto di Fiumicino), uscire a Trionfale (uscita 4), proseguire per via Trionfale direzione Centro città per circa 4 km, svoltare a dx per P.zza Santa

Maria della Pietà.

ComeRaggiungerci

DIRETTORE DIDATTICO DEI CORSIDR. GIUSEPPE CASALE

PRESIDENTE ANTEA FORMADDR.SSA CHIARA MASTROIANNI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ANTEA FORMADDR.SSA SABRINA CASTELLANA

Tel. 06.30332529 - Fax 06.30332555e-mail: [email protected]

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE IN CURE PALLIATIVE

26 - 27Settembre

Page 2: Prevenzione e trattamento LdP in cure palliative

2012Le lesioni da pressione (LdP) rappresentano una delle patologie più comuni nei pazienti in fase avanzata di malattia o affetti da cronicità associate a immobilità e malnutrizione. Nonostante ciò, sono anche una delle patologie che ricevono meno attenzione sia dal punto di vista preventivo che terapeutico. Troppo spesso si esce dall’ospedale con lesioni da pressione molto gravi o queste si sviluppano a domicilio per mancanza di attenzione

da parte di sanitari e caregiver.

Il Corso si propone di fornire conoscenze e sviluppare competenze su:

• come prevenire lo sviluppo di LdP in pazienti ad alto rischio.

• come gestire pazienti con una o più LdP in atto.

• come raggiungere obiettivi terapeutici e assisten-ziali realistici in una situazione di malattia evolutiva quale quella tipica di un setting palliativistico, in cui difficilmente si dispone del tempo sufficiente per portare a completa guarigione una LdP, ma in cui è doveroso lavorare per ottenere un miglioramento

della qualità di vita del malato e dei suoi cari.

DocentiLESIONI DA PRESSIONE E CURE PALLIATIVE

Iscrizioneal corso

Il costo del corso è di € 100.

Per l'iscrizione vai sul sito fad.antea.net, seleziona il corso e segui le istruzioni per iscriverti.

ECM

L’evento è accreditato per Medici ed Infermieri. L’attribuzione dei crediti formativi è subordinata alla frequenza all’intero evento ed alla corretta compi-lazione del questionario ECM. L’accreditamento non verrà confermato per le categorie che non dovessero raggiungere il numero minimo di 5 iscritti.

26 Settembre 2012I Sessione

LDP: perchè nascono, come si prevengono.

14.00 -15.00

15.00 -16.00

16.00 -17.30

17.30 -18.00

La stadiazione: imparare ad applicare la Scala NPUAP nella pratica clinicaI.Hendrichova, M. Castelli

Caratteristiche. I.Hendrichova, M. Castelli

Applicare la Scala NPUAP utilizzando immagini di LDP (esercitazione). I.Hendrichova, M. Castelli

Medicazioni avanzate(panoramica) I.Hendrichova, M. Castelli

Fisiopatologia C. Orezzi, I. Hendrichova

Imparare a valutare i rischi: applicare l’Indice di Braden a casi clinici specifici.

I. Hendrichova, M. Castelli

Elaborare un Piano Individuale di Prevenzione.I. Hendrichova, M. Castelli

Presidi antidecubito I. Hendrichova, M. Castelli

Esercitazione Indice di Braden. I.Hendrichova, M. Castelli

9.00-9.30

9.30-10.00

10.00-11.00

11.00-12.00

12.00-13.00

II SessioneEsercitiamoci con l’Indice di Braden

e la scala NPUAP

27 Settembre 2012Come si tratta una LDP

9.00-10.30

10.30-11.30

11.30-12.45

12.45- 13.00

Le medicazioni avanzate: imparare a riconoscerle ed usarle in pratica I.Hendrichova, M. Castelli

Lesioni Neoplastiche. I.Hendrichova, M. Castelli

Controllare il Dolore. G.Casale, C.Orezzi

Test ECM.

Coordinatore Sanitario UOCP Antea Direttore Didattico Antea Formad - Roma

Infermiera Referente Wound Care, Centro Antea - Roma

Responsabile Sanitario AnteaCassino

Infermiera Esperta in Wound Care, Centro ANTEA – Roma

Giuseppe Casale:

Ilona Hendrichova:

Claudio Orezzi:

Marina Castelli:

Il Corso