Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del ... · La prevalenza del NSCLC ALK...

19
Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) Villa Angelina - Via Partenope, 31- Massa Lubrense (NA) 11-12 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 222717, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr. Cesare Gridelli Destinatari dell’attività formativa: MEDICO CHIRURGO Medicina Interna; Oncologia; Cure Palliative; Radioterapia; Chirurgia Generale; Anatomia Patologica; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico- Cliniche E Microbiologia); Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Scienza Dell'alimentazione E Dietetica; Obiettivi formativi e area formativa: linee guida protocolli e procedure Orario di inizio e di fine: 11 maggio 2018 ore 16:00/19:30 - 12 maggio 2018 ore 9:00/13:00 Ore formative: 7 ore Numero dei crediti assegnati: 9,1

Transcript of Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del ... · La prevalenza del NSCLC ALK...

Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer)

Villa Angelina - Via Partenope, 31- Massa Lubrense (NA)

11-12 Maggio 2018

Ble & Associates srl id. 5357

numero ecm 222717, edizione 1

Responsabile scientifico: Dr. Cesare Gridelli

Destinatari dell’attività formativa: MEDICO CHIRURGO Medicina Interna; Oncologia; Cure Palliative;

Radioterapia; Chirurgia Generale; Anatomia Patologica; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-

Cliniche E Microbiologia); Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Scienza Dell'alimentazione

E Dietetica;

Obiettivi formativi e area formativa: linee guida protocolli e procedure

Orario di inizio e di fine: 11 maggio 2018 ore 16:00/19:30 - 12 maggio 2018 ore 9:00/13:00

Ore formative: 7 ore

Numero dei crediti assegnati: 9,1

Venerdì 11 maggio

Ore 16,00 Welcome Coffee

Ore 16.15 Registrazione dei partecipanti

Ore 16.30 Introduzione ai lavori ed obiettivi del meeting Dr. C. Gridelli

I Sessione

Moderatori: Dr. F. Piantedosi – Dr. A. Morabito

Ore 16:40 Lettura Magistrale: Evoluzione diagnostica ALK: dalla FISH alla IHC Dr. Troncone

Ore 17.40 Le mutazioni di resistenza e problemi della Rebiopsia Dr. ssa Rachiglio

Ore 18:00 Terapia di I linea Dr. C. Gridelli

Ore 18.30 Discussione sui temi precedentemente trattati

Ore 19.00 Take Home message Dr. C. Gridelli

Ore 19.30 Chiusura dei lavori

Sabato 12maggio

I Sessione

Moderatori: Dr. C. Gridelli - Dr. D. Bilancia

Ore 9:00 La terapia di II Linea Dr. D. Galetta

Ore 9:30 Suddivisione in Gruppi di Lavoro: Focus Group

I Gruppo: Le problematiche diagnostiche dell’ALK nella pratica clinica Coordinatore: Dr. G. De Chiara

II Gruppo: La terapia di I linea Coordinatore: Dr. P. Maione

III Gruppo: La terapia di II linea Coordinatore: Dr. R. Fiorentino

Ore 11:00 Condivisione dei lavori di Gruppo

Ore 11:30 Discussione sui temi precedentemente trattati

Ore 12.00 Take home message Dr. C. Gridelli

Ore 12.30 Compilazione del Questionario ECM

Ore 13.00 Chiusura dei lavori

RAZIONALE

Il carcinoma polmonare è la patologia neoplastica a più alta incidenza e la prima causa al mondo di morte

correlata al cancro. Il carcinoma polmonare è classificabile in due grandi gruppi, quello dei carcinomi non a

piccole cellule (NSCLC) e quello dei carcinomi a piccole cellule (SCLC). L’insieme dei NSCLC, che rappresenta

circa l’80% di tutti i carcinomi polmonari, è ulteriormente suddivisibile in almeno tre sottotipi istologici:

l’adenocarcinoma (A), il carcinoma squamoso (SC) ed il carcinoma a grandi cellule (CAGC). La prevalenza del

NSCLC ALK traslocato è di circa 4-5 casi su 100 nuove diagnosi di NSCLC con istologia adenocarcinoma.

Le migliorate conoscenze della biologia del NSCLC hanno permesso lo sviluppo di strategie terapeutiche

innovative, indirizzate contro specifici citotipi e bersagli molecolari del processo neoplastico, la Target Terapy.

Il miglioramento dei risultati nel trattamento del NSCLC richiede sempre più, quindi, un approccio

multidisciplinare e lo sviluppo di percorsi diagnostico terapeutici condivisi.

Le metodiche diagnostiche, sempre più raffinate, adeguati prelievi per esami cito-istopatologici e l’analisi

genetica della mutazione del recettore dell’EGFR permettono, oggi, una più precisa stadiazione,

caratterizzazione bio-patologica e genetica del tumore. La terapia medica del NSCLC deve essere orientata da

questi parametri biopatologici e genetici per definire la scelta del miglior trattamento per ogni singolo

paziente. La disponibilità di nuovi farmaci insieme all’individuazione di marcatori patologici e molecolari,

predittivi di risposta al trattamento, rappresenta un importante progresso nella strategia di controllo del

NSCLC. Il corso rappresenta un momento di confronto tra gli specialisti e si propone di definire la migliore

strategia per il trattamento del NSCLC, mediante l’utilizzo e l’integrazione delle varie professionalità operanti

sul campo e le differenti opzioni terapeutiche ad oggi disponibili.

INFORMAZIONI PERSONALI Domenico Galetta

Nazionalità Italiana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

POSIZIONE RICOPERTA

Responsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica Istituto Tumori Giovanni Paolo II Viale Orazio Flacco 65 70124 Bari

Dal 30/7/2016 ad oggi

Dal 2000 ad oggi

Dal 2011 ad oggi

Responsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica Dirigente Medico I Livello

IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Viale Orazio Flacco 65

70124 Bari

Attività assistenziale per i pazienti afferenti all’Istituto sia in regime di ricovero ordinario/day Hospital sia per i pazienti ambulatoriali affetti da patologia neoplastica pleuropolmonare. Attività scientifica di ricerca clinica quasi esclusivamente indirizzata alla patologia neoplastica pleuropolmonare IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Bari Istituzione ed attivazione di Ambulatorio dedicato alla patologia neoplastica pleuropolmonare

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Bari 28 marzo 2018 Firma

Dal 1/12/1989 al 31/3/2000 in regime di Convenzione con IRCCS Istituto Oncologico Assistente Medico presso Case di Cura Riunite di BARI (successivamente Oncohospital) BARI. In tale periodo ha provveduto a svolgere attività assistenziale in qualità di Oncologo Medico sia di Ambulatorio/Day Hospital sia di reparto nella Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituto Oncologico “Giovanni Paolo II” di Bari, sempre con particolare interesse alla patologia neoplastica pleuropolmonare, sperimentazione di nuovi farmaci, responsabilità del trattamento ed andamento clinico dei pazienti con tumore polmonare e gestione degli effetti collaterali delle terapie

9-27 settembre 1996

Istituto Gustave ROUSSY di Villejuf di Parigi, presso il Servizio di Patologia Toracica del Dipartimento di Medicina Generale, diretto dal prof. T. Le Chevalier, medico frequentatore, allo scopo di approfondire la sua conoscenza sui tumori polmonari con partecipazione attiva alle attività ambulatoriali, alle discussioni dei casi clinici ed alle conferenze settimanali tenute nello stesso Istituto.

1992 Specializzazione in Oncologia Medica

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari

▪ votazione di 47/50, discutendo la tesi: “Trattamento medico dei carcinomi squamosi del distretto cervico cefalico localmente avanzati e metastatici. Protocollo di studio e dati preliminari”.

1988 Laurea in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari

▪ votazione di 110/110, discutendo la tesi sperimentale: “Attività antineoplastica di complessi di coordinazione platino - etambutolo”.

1976 Maturità Scientifica presso il Liceo Galileo Galilei Francavilla Fontana

Competenze professionali Relativamente ai tumori pleuropolmonari ha partecipato e partecipa attivamente a gruppi di lavoro nazionali ed internazionali (PROTOCOLLI, GRUPPI COOPERATIVI, ADVISORY BOARD, INVESTIGATOR MEETING) ed è membro con ruolo attivo di numerose associazioni nazionali ed Internazionali dedicate allo studio di tale patologia: AIOM (ONCOLOGIA MEDICA NAZIONALE), IASLC (International Association Study on Lung Cancer - ONCOLOGIA TORACICA MONDIALE), ASCO (American Society of Clinical Oncology - ONCOLOGIA MEDICA MONDIALE), ESMO (European Society of Clinical Oncology - ONCOLOGIA MEDICA EUROPEA), AIOT (ONCOLOGIA TORACICA NAZIONALE), FONICAP (Coordinatore Regione Puglia) e WALCE (Women Against Lung Cancer in Europe di cui è componente del Consiglio Direttivo). Ha partecipato ai più importanti Nazionali ed Internazionali sia come presentatore di lavori che come relatore.