presentazione.pdf

11
Don B Musical alle Nel bicen Presenta Bosco Il Music estito in onore di Don ntenario della sua nasc Regia di calBosco cita

Transcript of presentazione.pdf

  • Presenta

    Don Bosco Il Musical

    Musical allestito in onore di Don BoscoNel bicentenario della sua nascita

    Regia di

    Presenta

    Don Bosco Il Musical

    Musical allestito in onore di Don BoscoNel bicentenario della sua nascita

    Regia di

    Presenta

    Don Bosco Il Musical

    Musical allestito in onore di Don BoscoNel bicentenario della sua nascita

    Regia di

  • Marcello Cirillo

    Dalla buona o cattiva educazione della giovent dipende un buon o triste avveniredella societ.In ognuno di questi ragazzi, anche il pi disgraziato, v' un punto accessibile al be-ne. Compito di un educatore trovare quella corda sensibile e farla vibrare.-Don Giovanni Bosco.LIDEADon Bosco il Musical, scritto da Piero Castellacci e collaborazione di Renato Biagioli con le mu-siche di Achille Oliva e Alessandro Aliscioni, con gli arrangiamenti di Adriano Maria Maiello, lecoreografie di Claudio Meloni e per la nuova regia di Marcello Cirillo, che veste anche il ruolodel protagonista Don Bosco, racconta i principi fondamentali che hanno ispirato lopera semplicema al tempo stesso spettacolare di quel prete operaio di Dio che , assorbendo completamentelesempio di sua madre Margherita, diede vita ad un nuovo modo di concepire la spiritualit:lessere cresciuto lavorando la terra con la sua famiglia, ha fatto s che egli non comprese mai il

  • sacrificio come sofferenza gratuita fine a s stessa, ma come lunico modo per una vera crescitainteriore.Nella trasposizione teatrale tutto questo raccontato in un fondersi di storia passata e recente ,a te-stimonianza di come ancora oggi la figura del santo torinese sia presente nel motivare i giovani allaricerca di un sorriso per il futuro. I brani musicali descrivono i momenti salienti della storia spa-ziando dal melodico al rock, dal rap al gospel, accompagnando lo spettatore in un viaggio senzatempo alla completa comprensione dellazione grandiosa di quel prete santo che don Bosco. Lospettacolo ha debuttato nel 2008 al Teatro Olimpico di Roma.SINOSSINel bicentenario della nascita di Don Giovanni Bosco, torna in scena Don Bosco il Musical a seianni dalla prima edizione che ebbe grande successo nei pi grandi teatri dItalia.In scena insieme a Marcello Cirillo ( Don Bosco), saranno Daniela Danesi (mamma Margherita),Federica Graziani (Suor Maria Mazzarello), Enzo Storico ( il cardinale), Andrea De Bruyn ( ilsegretario del cardinale), Roberto Bartoletti ( il Maligno) Alessandro Marino ( Parroco della di-vina provvidenza ) Alessia Calafiore (la Madonnina), Francesca Talanas (nel doppio ruolo di sar-tina e suorina) oltre ad un cast di dodici ballerini compresi acrobati e trampolieri.Lo spettacolo, che la nuova regia prevede grande spazio al virtuale, allinterno di una scenografiaessenziale, ripercorre le tappe pi importanti della vita e delle opere di Don Giovanni Bosco. Dalracconto del sogno premonitore fatto a nove anni , che lo ha portato a intraprendere la strada del sa-cerdozio, ai noti contrasti con la Chiesa, nella persona del cardinale, allattacco del Maligno,quando viene mandato ad effettuare un esorcismo; dallincontro con madre Maria Mazzarello, conla quale don Bosco fonda lIstituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, alle prime missioni in Argen-tina. Poi la prova pi straziante per il Santo della povera gente: la morte dellamore pi grande, suamadre Margherita, maestra di vita, donna dolcissima ma al tempo stesso forte e determinata capacedi dare a suo figlio un amore esigente e rasserenante di cui il prete santo pot far dono poi ai suoiragazzi.Ed proprio questo amore che dar la forza a don Bosco di trasformare il dolore immenso diuna cos grave perdita in uno slancio ancora pi forte verso la realizzazione del suo sogno che anche quello di sua madre.Neanche la condanna a chiedere scusa pubblicamente al cardinale, solamente per aver creduto in unmondo pi giusto, impedir a don Bosco di rispondere con forza Non porgo laltra guancia, in unaccorato brano, che rappresenta la sua grande eredit: linno alla vita. Ancora oggi i Salesiani rac-colgono migliaia di ragazzi di tutte le razze e di tutti i colori, dando loro non solo un pasto caldo, unletto dove dormire e un tetto dove ripararsi ma anche la possibilit di studiare, e di poter credere al-la possibilit di un futuro migliore: il miracolo che si ripete!Gli Autori

    Piero Castellacci

    Autore e regista, scrive numerose opere di cabaret e teatro. Partecipa come autore a numerosi pro-

  • grammi per radio e TV, in particolare variet e originali televisivi. Tra le trasmissioni di successo,si ricordano: Villa Arzilla, La sai l'ultima?, Champagne, Rose rosse. Fra le opere di teatro musicale:Forza venite gente, Il sogno di Giuseppe, Madre Teresa.

    Renato Biagioli

    Autore di molti testi teatrali tra cui Forza Venite Gente, Cristo 2000, Scusi, lei ci crede ai miracoli?

    I Compositori

    Alessandro Aliscioni

    Compositore incline verso un discorso edificante, inizia la sua attivit con un Lp edito dalle Edizio-ni Paoline intitolato "Celebriamo la nostra speranza" nel quale spicca la famosa "Scusa Signore".Nel 1977 ha composto, per la Pro Civitate Christiana, il suo primo musical "Il Rivoluzionario". Conesso, forse per la prima volta in Italia, aveva attuato organicamente ( in collaborazione con l'autoreRenato Biagioli) una nuova tecnica di costruzione della commedia musicale consistente nell'idearele musiche dell'opera prima dei testi dell'opera stessa.Dopo aver realizzato per la Rai alcuni sottofondi musicali, ha composto la commedia "Arcobaleno"e ha partecipato alla stesura musicale di "Cristo 2000". Per la casa editrice LDC ha composto "Scu-si, Lei ci crede ai miracoli?", musical ispirato alla vita e alle opere di Don Bosco.Recentemente ha scritto, sempre con Biagioli il musical "Il diavolo chierichetto" e per il centenariodel cinema ha composto la colonna sonora del videoclip "Cinecantando".In occasione dell'ultimo Natale del secolo ha composto le musiche per La Nativitate, commediamusicale tratta da "antica rappresentazione sacra del 1400" di un anonimo e messa in scena,consuccesso, dalla compagnia GER Teatro Music della quale il direttore artistico. Ultimamente hascritto la colonna sonora del cartone animato Smile di Simona De Rossi prodotto dalla Scuola Na-zionale Di Cinema. E compositore, insieme a Achille Oliva, del musical DON BOSCO.Achille Oliva

    Figlio darte, alla fine degli anni 60 inizia a far parte di un gruppo pop: "LA BOCCA DELLA VE-RITA'" che far da supporto a molti gruppi ancora in attivit, come PFM , BANCO e ROVESCIODELLA MEDAGLIA: Continua per alcuni anni finch incontra nel 75 LOREDANA BERTE'e par-tecipa alla tournee: Tramite lei conoscer RENATO ZERO con il quale registrer il disco "Trape-zio" come bassista, Zerofobia. Sempre nel 77 il maestro Pintucci crea il gruppo i Pandemonium nelquale nel quale fara' parte per un periodo breve conosce e collabora con A. MINGHI. Intatto inizia(nel78) il suo lungo rapporto con un grande artista del momento: GIANNI NAZZARO e gira in ita-lia ed estero in tour . Con RCA sempre nel 78 conosce MAURIZIO COSTANZO con il quale inci-de come bassista la sigla televisiva del programma Acquario. Collabora inoltre come musicista conl'autore Filippo Trecca per alcuni sceneggiati televisivi con il gruppo AQUARIUM SOUNDS crea-tosi appunto con la RCA Con Don Backy partecipa alla tourn.collabora ad un brano come bassistadell'lp di ALDO DONATI" CANTERO'" 1980 Nell'81 si dedica seriamente alla composizione, co-nosce MARIO CASTELLACCI con il quale collaboracome autore per alcuni brani, arrangiamenti,cantante, e vocalist alla creazione delle musiche di FORZA VENITE GENTE ,musical piu' replica-

  • to della storia italiana e va in scena come attore (la luna) di cui e' autore della musica Suona il bassonel brano COCKTAIL D'AMORE di STEFANIA ROTOLO. Con l'Actor's Studio di Roma,di AnnaD'abbraccio, nell'84 e 86 compone musiche per due lavori teatrali: Lolly Pop e Ridendo cantando eballandoin scena al teatro olimpico e anfitrione. Nel 91 con altri musicisti collabora ai musical Cri-sto 2000 e Scusi lei ci crede ai miracoli? al Teatro Sistina in Roma.INTERPRETATO DA ENZOGARINEI E ISA DI MARZIO Sempre nel 91 RENATO ZERO lo vuole come corista nell' LP "Lacoscienza di Zero". Dagli anni 90 ad oggi riprende la tournee' con FORZA VENITE GENTE chepassando per il Giubileo del 2000video diretta eurovisone mondiale (da piazza S. Giovanni in RO-ME ) condurr il Musical al suo ventennio. Intanto mio figlio AdrianoMaria Maiello diventato untalento compositoree orchestratore (don bosco il musical e l'amore quello vero ) e con lui sta colla-borando alla creazione di nuovi importanti Musical e ad altri lavori tra cui la realizzazione di alcunibrani per il tenore MICHAEL KLEITMAN edito da CATERINA CASELLI....la strada conti-nua.......con DON BOSCO IL MUSICAL con MARCELLO CIRILLO NEI TEATRI D'ITALIA INSCENAdal 2009!!! E POI CONTINUA CON SUCCESSO IL NUOVO MUSICAL DALL' OTTO-BRE 2011!!!! DEL NUOVO CD DEL MUSICAL L'AMORE QUELLO VERO "DIG.BELARDINELLI, P.,CASTELLACCI ,E A.OLIVA CON LA COLLAB. E LE ORCHESTRA-ZIONI DI DI ADRIANO.M. MAIELLO.

    Arrangiamenti

    Adriano Maria Maiello

    Nasce a Roma il 25 marzo 1980 da padre musicista e madre poetessa.L'approccio con la musica avviene tar-di...a 16 anni,anche se poco dopo,grazie al suo talento ed originalita' nel comporre musica viene notato dallatalent scout CATERINA CASELLI,con la quale lavorera' per 4 anni. nello staff SUGARMUSIC componeper artisti come FILIPPA GIORDANO ed il tenore MICHAEL KLEITMAN,quest'ultimo influenzera' persempre il suo modo di comporre musica...con colori sinfonici ed operistici. Il disco per Kleitman prendera' ilnome di una sua composizione"LA PERFETTA IDEA"....grazie a questo disco Adriano avra' il privileggiodi lavorare a los angeles con musicisti di calibro planetario come JOHN ROBINSON(Batterista di MichaelJackson e molti altri),NEIL STUBENHAUS(Bassista di Celine Dion ,Whitney Houston etc..),DEANPARKS(Chitarrista di Michael Jackson,Steely Dan etc...),RANDY KERBER(Pianista dell'orchestra di JohnWilliams,compositore pluripremiato di E.T.,Indiana Jones,Star Wars etc..),tutto rivestito con la collaborazio-ne di una grande orchestra gli HOLLYWOOD SESSION STRINGS(Orchestra sinfonica di Hollywood).contemporaneamente si sta dedicando alla composizione di un musical su Shakespeare. Questo lavoro vedela firma in tre con i maestri compositori ACHILLE OLIVA e GIAMPAOLO BELARDINELLI,gli stessi au-tori che anni fa ebbero enorme successo con il musical "FORZA VENITE GENTE". I testi del nuovomusical sono affidati alla grandissima scrittrice ANNA D'ABBRACCIO,che colpira' subito nel segno e si in-tonera' perfettamente con l'anima Shakespeariana. Un importante collaboratore e' l'autore JEAN MARIEFERRY,Chitarrista con il quale scrivera' molti brani. Importante e' l'incontro con il maestro MAURIZIOFABRIZIO,per il quale fara' un particolare arrangiamento a duetto di un famosissimo brano"ALMENO TUNELL'UNIVERSO",che verra' interpretato dallo stesso KLEITMAN e la cantante JACQUELINEFERRY(che partecipo' al Festival di Sanremo 2003). Da poco e' stato pubblicato il suo video contro la pedo-filia "UNA SOLA VOCE - Mondo dello spettacolo contro la pedofilia",ideato con Emanuele Tolomei e Va-lentina Ferraro,a cui hanno aderito tanti illustri personaggi.

    IL REGISTA ed anche il Nostro DON BOSCO

    Marcello Cirillo

  • Dopo aver preso parte a programmi televisivi come CARI AMICI VICINI E LONTANI (1984),QUELLI DELLA NOTTE (1986) e FANTASTICO.Nel 1990 cominciano a collaborare con il programma I FATTI VOSTRI,firmandone la colonna so-nora per 5 anni. Si esibiscono anche negli Stati Uniti con grande successo. Nel 1996 scrivono lacommedia AFFARI DI CASA;nel 1997 sono in tournee per 2 anni in tutta Italia. Nel 1999 il soda-lizio si sciogle e Marcello continua da solo la sua carriera. Partecipa come showman alla trasmis-sione "MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA" su RAIDUE per le regia di Michele Guard .Nel 2000Presenta dal treno la maratona televisiva di beneficenza per "Telethon", nel 2001. Con il patrociniodella Provincia di Roma, Marcello realizza il progetto culturale Musicalmente rivolto agli stu-denti delle scuole superiori. Promuove 5 concerti, che cura come regista e autore, sempre con Pro-vincia di Roma, patrocinati dall'UNICEF e dal TELEFONO AZZURRO, dal titolo "UN MONDODI SOLIDARIETA" che trattano il tema dei diritti dell'infanzia. 2002: Viene riconfermato nellatrasmissione "MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA"., dove prosegue fino alla stagione televisiva2008/2009. Il progetto si sviluppa in una serie di eventi di cui Marcello anche autore e regista.2004: Conduce con Tiberio Timperi e Adriana Volpe "LE STELLE A MEZZOGIORNO" su RAI-DUE. 2005: Marcello porta in giro per lItalia il suo TRIBUTOUR, Ancora la conduzione dellatrasmissione di RAIDUE Mezzogiorno in Famiglia. Prima edizione di Note di Stelle, gara canoradi cui Marcello direttore artistico.2006: Nasce la BOTTEGA DEL SUONO, scuola di musica ideata e fortemente voluta da Marcel-lo, che ne diventa il direttore artistico. CINEMA CINEMA. Uno spettacolo audio-visivo sulgrande cinema internazionale di cui Marcello autore e regista. 2008: MUSICA INCONTRO.Nasce a Roma una nuova scuola di musica della Provincia di Roma,con Marcello come direttore ar-tistico. Il 18 ottobre al Teatro Olimpico di Roma debutta come protagonista di "DON BOSCO ILMUSICAL", per la regia di Piero Castellacci, le coreografie di Claudio Meloni, le musiche di Ali-scioni-Oliva, con la collaborazione artistica di Olimpio Petrossi e Adriano Maria Maiello, prodottoda Elia Faustini. 2009: Da settembre chiamato alla conduzione de I FATTI VOSTRI, insieme aGiancarlo Magalli, Adriana Volpe e Paolo Fox. Ad ottobre ha inizio la nuova stagione teatrale

    2009/2010 di "DON BOSCO IL MUSICAL". A dicembre, Marcello ancora direttore artistico del-la rappresentazione canora GOSPEL PER LA PACE, 13 concerti nelle cattedrali di Roma e pro-vincia dove si esibisce con Manuela Villa, Annalisa Minetti, Maria Dangell, Hakeem Abu Jaleela eVivja, accompagnati dal coro gospel Libera Armonia. 2010: Continua limpegno televisivo de IFATTI VOSTRI, la tournee teatrale di "DON BOSCO IL MUSICAL", la direzione artistica della

  • BOTTEGA DEL SUONO e di MUSICA INCONTRO. 2011: Continua limpegno a I fatti vo-stri , sino al 2014. Conduce inoltre con successo i collegamenti dal teatro Ariston del festival diSanremo 2011, e debutta al teatro Manzoni di Roma nella commedia "Che cos'e questo amore" perla regia di Carlo Alighiero. 2012:Recita nella commedia "il boss di Bogot ". 2013: debutta con unaltro lavoro sempre al teatro Manzoni dal titolo "una incantevole serata" segue un tour estivo con labig Band del maestro Demo Morselli dal titolo " Che cos' l'amor "! 2014: e' protagonista di unacommedia esilarante di Ray Conney " Funny Money ". 2015: Oltre alla tv quotidiana del mezzo-giorno di RaiDue riprende in teatro Don Bosco Il Musical con il quale ha debuttato nel 2008, questavolta non solo nei panni del Santo ma anche come regista dell'opera.

    Il cast

    Daniela Danesi(Mamma Margherita e aiuto regia)

    Daniela Danesi, attrice, si formata studiando dizione e recitazione presso il Centro EducazioneArtistica di Roma. Successivamente ha approfondito le conoscenze relative allarte drammatica at-traverso lo studio dellArte della parola. Nel 1992, al termine di uno studio sulla parola e i colori,partecipa con la lettura di poesie a due mostre di pittura rispettivamente delle pittrici Bruna Baldas-sarre e Doris Harpers. Nel 1994 segue un seminario di formazione per insegnanti dal titolo Spra-chgestaltung e arte drammatica a Dornach (Svizzera). Nel biennio 1996-97 frequenta a Trento il I,II e III livello di Chirofonetica (i fonemi come terapia), sotto la direzione del dott. Alfred Baur.Tra le esperienze professionali per quanto riguarda il Teatro:Enigma regia di Raffaella DondiDe planctu naturae regia di Raffaella DondiDioniso e Persefoneregia di Stephan PanizzaVoce recitante in Passi in passibili di Bruna Baldassarre e Goeno SpessVoce recitante della Compagnia di Euritmia di Lugano nellambito del Festival Internazionale diEuritmia tenutosi a Berlino e AmburgoLe quattro stagioni: passeggiata tra i temperamenti delluomo regia di Daniela DanesiAlma regia di Luisa TorreseSbank! regia di Silvana NezziRomanticamente regia di Melania BaccaroLa regina in berlina di Sergio Tofano regia di Daniela Danesi

  • Verso la pace in versi Omaggio a Ilaria Alpi regia di Daniela DanesiSacra rappresentazione dagli scritti di K.Gibran nella Chiesa di SantIsidoro degli Irlandesi per laSettimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le Attivit Culturali Maggio 2005LUomo di Gibran, la prosa di K.Gibran Rosa Antico in Quadri dAutore dieci atti unici tra Cechov e CourtelineParole dal deserto adattamento dagli scritti di San Girolamo sugli eremiti. Chiesa di San Girolamo.Settimana dei Beni CulturaliHa impersonato Mamma Margherita nel musical Don Bosco il Musical per la regia Piero Castel-lacci , con Marcello Cirillo nei panni di Don Bosco. La tourne partita da Roma il 18 ottobre2008 dal Teatro Olimpico e si protratta in giro per lItalia per quasi due anni.Come insegnante ha tenuto corsi di formazione artistica per ragazzi ed adulti :Presso la Scuola Media Statale Via della Maratona di RomaPresso lAssociazione Cult. Forma Centocellum UrbisCome direttrice artistica del Teatro della FormaPresso lAssociazione Cult. Il Giro del Sole,dove ha curato, insieme allattrice-doppiatrice Vitto-ria Febbi la formazione di attori-doppiatori.Presso il Centro Parrocchiale di Casal Palocco, dove ha seguito un gruppo di ragazzi affetti da auti-smo e sindrome di DownPresso LAccademia Europea delle Muse di RomaHa condotto due laboratori mirati per anziani sulla forza vitale della lingua poetica presso i CentriAnziani di Casalotti e San Saba.Nel 1995, presso lAssociazione Musicale Carl Orff di Pescara porta come insegnante uno studiosulla parola in relazione alla musica nellambito di un seminario di perfezionamento e interpretazio-ne vocale rivolto a cantanti, attori e strumentisti.DoppiaggioFilm e cartoni animati per TV e CinemaRadiodrammi per la regia di Idalberto Fei Rai Radio 2, Rai Radio 3Anna de Giorgi in Cuore contro Cuore fiction Tv Canale 5 regia di Riccardo Mosca Prod. TaoDueMadre di Daniele Interrante in Troppo Belli Cinema - regia di Ugo Fabrizio GiordaniLa signora Dora in Codice Rosso fiction Tv Canale 5 Regia di Riccardo Mosca Prod. CATTLE-YAValeria ne : I CesaroniIl giudice di pace ne : Posti in piedi in Paradiso regia di Carlo Verdone

    Dal 2001 al 2003 stata Direttrice Artistica del Teatro della Forma di Roma.Dal novembre 2004 al 2007 stata amministratore unico di IMMAGINE DELLO SPETTACOLOSoc.Coop.Dal 2008 al 2010 stata presidente dellAssociazione Culturale Arted

  • Attualmente tiene corsi di dizione e recitazione per adulti e per ragazzi presso La Bottega del Suo-no di Marcello Cirillo.

    Federica Graziani(Suor Maria Mazzarello)

    Allet di otto anni inizia a prendere lezioni di canto. Successivamente, si avvicina al pianoforte e al cantoJazz. In seguito, partecipa al musical Laltra Cenerentola proprio nel ruolo di Cenerentola e frequenta uncorso di dizione.Prende parte a varie manifestazioni canore a livello regionale e nazionale, come Bravo Bravissimo, SolaroloSong festival, video festival live e altre.Partecipa come ospite da Fabrizio Frizzi su RAI 3 a "Cominciamo Bene", ai Raccomandati" su RAI 1 par-tecipa come raccomandata di Manuela Villa, collabora come corista alla realizzazione delle musiche delmusical "Don Bosco" con Marcello Cirillo e partecipa come ospite in varie trasmissioni televisive regionali.Il suo album "Ascolta" prodotto da Music Force e Make Music contiene 8 brani inediti tra cui la bellissima"Ascolta La Mia Voce" che una poesia di Papa Giovanni Paolo II in chiave Pop-Rock che ha avuto l'ap-prezzamento e l'appoggio del Vaticano.

    Enzo Storico(Il Cardinale)

    PREPARAZIONE ARTISTICA

    Diplomato Scuola di Recitazione Vari Corsi e Stages (tra cui: Susan Strasberg Francesca De Sapio Dominique De Fazio) Corsi di: Canto Dizione Mimo Psicotecnica Improvvisazione Scuola diDoppiaggio presso la Fono RomaDocente di Recitazione - Psicotecnica ed Improvvisazione presso varie Scuole di Recitazione

    Per la Televisione: 2010 "I CESARONI 4" Regia di F. Pavolini e D. Trillo; 2007 "UN CICLONE INFAMIGLIA 3" Regia di Carlo Vanzina; 2006 "SOTTOCASA" Regia di Registi vari Soap Rai Due180 puntate; 2006 "NATI IERI" Regia di L. Miniero e P. Genovese; 2005 "MARESCIALLO ROCCA 5" Regia di Giorgio Capitani F. Jephcott; 2004 "L'UOMO SBAGLIATO" Regia di Stefano Reali; 2004 "EPOI C'E FILIPPO" Regia di Maurizio Ponzi; 2004 "GRANDI DOMANI" Regia di Vincenzo Terraccia-no; 2003 "I COLORI DELLA VITA" Regia di Stefano Reali; 2002 "CARABINIERI" 2^ Serie Regia diRaffaele Mertes; 2002 "IL BELLO DELLE DONNE" Regia di Maurizio Ponzi; 2002 "TUTTI I SOGNIDEL MONDO" Regia di Paolo Poeti; 2001 "CUCCIOLI" Regia di Paolo Poeti; 2000 "CASA FAMI-GLIA" Regia di Riccardo Donna; 2000 "CAMICI BIANCHI" Regia di Stefano Amatucci; 2000 "TUR-BO" 2^ Serie Regia di Antonio Bonifacio; 2000 "PRIGIONIERE DEL CUORE" Regia di AlessandroCapone; 2000 "SEI FORTE MAESTRO" Regia di Fabrizio Giordani

    Per il Cinema: 2010 "THE BORDER LINE" Regia di Roberto Lippolis; 2009 "DANGE" Regia di Rober-to Lippolis; 2007 "LA MORTE DI PIETRA" Regia di Roberto Lippolis; 2004 "DEKRONOS, IL DEMO-NE DEL TEMPO" Regia di Rachel Griffiths

  • Per il Teatro: 2011 "MO' VE RACCONTO... ROMA!" di Enzo Storico e Cinzia Distefano, Regia di ClaudioInsegno; 2009 "DIFENDERO'" Musical di B. Rubino e P. Di Tella Regia di Claudio Insegno; 2004 2005 "RUGANTINO" di Garinei e Giovannini Regia di Pietro Garinei; 2001 "SE DEVI DIRE UNA BU-GIA DILLA GROSSA" di Ray Cooney Regia di Pietro Garinei; 2000/2001 1999/2000 1998/1999"RUGANTINO" di Garinei e Giovannini Regia di Pietro Garinei

    Andrea de Bruyn(Il Segretario del Cardinale)

    Si avvicina al mondo dello musica allet di dieci anni, ed incomincia a suonare la chitarra. La passione per ilmondo dello spettacolo prosegue: a sedici anni incomincia a studiare danza, ed in particolare danza classica.A ventanni incomincia a lavorare professionalmente come performer ed attore in svariate produzioni teatrali.Ricordiamo inoltre, a livello cinematografico, il ruolo di Renato in Pesci Rossi e il ruolo di Federico inStagisti. Recita inoltre per la televisione in I Nardini a fianco di Valerio Mastrandrea e in Marcellino alTeatro Sistina di Roma.

    Alessandro Marino( Il parroco della Divina Provvidenza )Cantante e attore siciliano diplomato allAccademia Internazionale dellAttore Permis de Conduir, dove hala possibilit di frequentare vari stage di tecniche attoriali (Cathy Marchand del Living Theatre) e di improv-visazione (Lavinia Pozzi, Matteo Tarasco); lavora, cos, in varie piece teatrali, (LA SIGNORA DELLAMUSICA di Arnoldo Fo, LE RELAZIONI PERICOLOSE di Giovanni Nardoni, SOGNO DI UNA NOTTEDI MEZZA ESTATE, LA TEMPESTA di Hal Yamanouchi, per citarne alcune), alternando al contempo par-tecipazioni in fiction (I CESARONI, HO SPOSATO UNO SBIRRO, CHE DIO CI AIUTI 2), doppiaggio epubblicit.

    Roberto Bartoletti(Il Maligno)Noto attore italiano, conosciuto per aver recitato nel musical Forza Venite Gente Don Bosco, il Musical in Don Bosco il musical oltre a cantare recita pi parti grazie alla sua grande versatilit.Completano il Cast Attori, le giovani

    Alessia Calafiore(la Madonnina)

    FORMAZIONE:Studia canto da 8 anni e pianoforte fa parte di un coro gospel e studia recitazioneESPERIENZE PROFESSIONALI:Premio della Critica a Montecatini Terme.Finalista Sanremo Junior.Finalista Stranger Music Awards.Finalista al Cantagiro.Concorso Castrocaro.

  • Francesca Talanas(Sartina e Suorina)

    FORMAZIONE:Studia canto pianoforte fa parte di un coro gospel e studia recitazione presso la Bottega del Suono.ESPERIENZE PROFESSIONALI:Partecipazione al Festival per lambiente tenutosi allAriston di Sanremo UN BOSCO PER KYOTOPrima classificata al concorso televisivo su Gold TV NEW TALENT 2013.Partecipa al concorso MILANO SAN REMO DELLA CANZONE ITALIANA nella tappa di Roma 2015.I produttori :Tamara VairaniMarcello CirilloEnrico Maria Falconi

    ContattiTHOT PRODUZIONI

    info 06.88809226 - +39 3382276104Mail [email protected]