Presentazione tesi Donato

10
Traduzione e commento di Pulitichella et autres histoires qu’il ne faut pas dire (2010) Candidato: Donato Alberto Tesi di laurea triennale in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica Anno accademico 2010-2011

Transcript of Presentazione tesi Donato

Page 1: Presentazione tesi Donato

Traduzione e commento di Pulitichella et autres histoires qu’il

ne faut pas dire (2010)Candidato: Donato Alberto

Tesi di laurea triennale in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica

Anno accademico 2010-2011

Page 2: Presentazione tesi Donato

La letteratura in Corsica

• Letteratura e lingua corsa• La nascita della prima rivista culturale:

A Tramuntana• La primavera culturale corsa (1896-1939)• Le rivendicazioni linguistiche degli intellettuali

negli anni ‘70• La letteratura dei giorni nostri

Page 3: Presentazione tesi Donato

Presentazione dell’autore• Petr’Anto Scolca nasce il 14 Giugno 1952 ad

Aubagne e vive in Corsica nel Cap Corse.• Ha vinto il premio Prix de la nouvelle come

miglior libro corso nell’edizione del 2009 con il romanzo Caru ispettore Alivi

• Altre pubblicazioni:– Nel 2009 Palermu – Nel 2010 Pulitichella et autres histoires qu’il ne faut

pas dire – Nel 2011 Sentimental Motel

Page 4: Presentazione tesi Donato

Pulitichella et autres histoires qu’il ne faut pas dire

• Narrazione divisa in tre racconti introdotti da una cornice

• L’ultimo racconto “Pulitichella” dà il nome al libro

• Volontà dell’autore di mostrare una Corsica cupa e repressa attraverso uno stile asciutto e descrittivo

Page 5: Presentazione tesi Donato

Il testo di partenza «Version originale sous-titrée»

• Racconto tradizionale di otto capitoli

• Forte caratterizzazione dei personaggi che rappresenta un motivo ricorrente nel racconto

• Dualismo centro/periferia

• Valori culturali corsi sempre in primo piano

Page 6: Presentazione tesi Donato

Analisi lessicale e sintattica

• Termini che rimandano al dualismo dei personaggi (es. pool/ putachja)

• Registro prevalentemente standard• Utilizzo di tempi verbali semplici • Prevalenza paratassi• Lunghezza delle frasi parallela all’andamento

del racconto• Alternanza parti descrittive con parti dialogate

Page 7: Presentazione tesi Donato

Commento alla traduzione«Version originale sous-titrée»

• Fasi del processo traduttivo (inquadramento, interpretazione e riformulazione del testo)

• Problemi culturali (es. grappa) / problemi linguistici (es. maître)

• Tecnica dello straniamento per le espressioni in corso e per gli altri prestiti

Page 8: Presentazione tesi Donato

Traduzione obliqua

Trasposizioni• "Un regard

domanial"(pag.17)

• “L’avocat rêvasse un peu " (pag.18)

• "Merlou répond à tout avec aisance" (pag. 18)

• Uno sguardo da padrona

• L’avvocato è un po’ sovrappensiero

• Merlou risponde spigliato a tutte le domande

Page 9: Presentazione tesi Donato

Traduzione obliqua

Equivalenze• Autant y aller franco

(pag. 18)

• Il laisse mijoter (pag.17)

• Il élabore un protocole aux petits oignons (pag.19)

• O la va o la spacca

• Lascia cuocere nel suo brodo

• Elabora un protocollo cotto a puntino

Page 10: Presentazione tesi Donato

Conclusione

“La langue- la littérature: ou la langue-culture, ou le sens- la forme; il n’y a pas deux choses dissociables, hétérogènes.

Quand il y a un texte, il y a un tout, traduisible comme tout. » H. Meschonnic