Presentazione TA e CEL 20/5/13

11
PER LA SCIENZA E PER LA SOCIETÀ l’Ateneo di Trieste verso un sistema regionale dell’università e della ricerca Guido AbbaBsta Candidato ReCore Il personale tecnicoamministra0vo e i collaboratori linguis0ci: pun0 principali (20 maggio 2013)

Transcript of Presentazione TA e CEL 20/5/13

Page 1: Presentazione TA e CEL 20/5/13

PER  LA  SCIENZA  E  PER  LA  SOCIETÀ    

l’Ateneo  di  Trieste  verso  un  sistema  regionale  dell’università  e  della  ricerca  

 Guido  AbbaBsta  Candidato  ReCore  Il  personale  tecnico-­‐amministra0vo    e  i  collaboratori  linguis0ci:  pun0  

principali  

 (20  maggio  2013)  

Page 2: Presentazione TA e CEL 20/5/13

Nel   ruolo   di   Re+ore   avrò   un   Delegato   per   le   relazioni   con   il  personale  TA  e  CEL  che  svolga  una  funzione  di  costante  raccordo  e  interfaccia   con   uffici   e   stru+ure   e   che   agisca   da   canale   d’ascolto  permanente  

www.guidoabba?sta.eu  

Page 3: Presentazione TA e CEL 20/5/13

 Accrescimento  del  peso  burocra0co  sopraAuAo  a  carico  del  comparto  dida?co:  un  mondo  nuovo  e  non  paragonabile  a  quello  di  dieci  anni  fa;      

 Nuove  complessità  e  necessario  maggiore  coinvolgimento  di  struAure  e  uffici  nell’iden0ficazione  delle  nuove  esigenze  e  nello  studio  delle  soluzioni  

 Dipar5men5:  pari  peso  di  ricerca    e  dida?ca  

 Ricerca  e  dida?ca  poggiano  sulla  piena  funzionalità  (organicità)  e  adeguatezza  (competenza  e  partecipazione  mo0vata)  dell’apparato  tecnico-­‐amministra0vo  

 Accresciute  necessità  legate  ai  processi  di  internazionalizzazione  (importanza  del  CLA  e  dei  CEL:  una  poli5ca  linguis5ca  per  l’Ateneo),  alla  collaborazione  con  l’Università  di  Udine  e  alle  esigenze  di  comunicazione  esterna  is0tuzionale  e  non.  

 Centralità  nuova  e  crescente  di  alcune  divisioni  o  ripar0zioni:  Divisione  InfrastruAure  (DigitPA:  Amministrazione  digitale,  servizi  agli  studen0);  Ricerca  e  DoAora0  (progeAazione,  internazionalizzazione);  Dida?ca  (internazionalizzazione);  Centracon  (CODIDI:  comunicazione-­‐disseminazione-­‐divulgazione);  Divisione  edilizia  e  tecnica  

 Personale  di  en0tà  numerica  consistente  e  dalle  competenze  molto  diversificate,  spesso  scarsamente  valorizzate  o  soAo-­‐u0lizzate;  nonché  con  paghe  troppo  basse  e  contraAo  da  rinnovare.  

Premessa n. 1: il contesto normativo, statutario e funzionale

3  /  14  

Page 4: Presentazione TA e CEL 20/5/13

 Probabile  ritardo  nel  guardare  ai  problemi  della  struAura  TA  e  delle  persone  che  vi  operano  alla  luce  di  un  contesto  nazionale  profondamente  mutato  e  delle  nuove  esigenze  indoAe  dalle  con0nue  innovazioni  norma0ve.  

 Inadeguatezza  di  alcune  scelte  e  alcuni  comportamen5  locali  

Premessa n. 2: uno stato di scontento, di malessere e necessità di un

cambiamento di strada

4  /  14  

Page 5: Presentazione TA e CEL 20/5/13

  le  competenze  necessarie:  visione  d’insieme,  streAa  intesa  

metodologica  e  opera0va  con  ReAore  e  governance,  capacità  

relazionali,  competenza  organizza0va  (conoscenza  della  realtà  

universitaria,  dei  processi  di  produzione,  trasmissione  e  

comunicazione  dei  da0),  competenza  nei  processi  di  

circolazione  dell’informazione  

Problema n. 1: La Direzione generale

5  /  14  

Page 6: Presentazione TA e CEL 20/5/13

  non  schemi  astra?  

  comprensione  generalizzata  dei  flussi  di  a?vità  e  di  da0  e  dei  

rappor0  tra  uffici:  tu?  devono  comprendere  come  funzionano  le  

cose  e  sen0rsene  compartecipi  

  evitare  frammentazione  e  sostenere  integrazione  

  collaborazione  orizzontale  e  trasversalità  (logica  di  progeAo  per  

obie?vi)  

Problema n. 2: L’organizzazione

6  /  14  

Page 7: Presentazione TA e CEL 20/5/13

Problema n. 2: L’organizzazione

  Soluzione  n.  1:  o?mizzare  

♦  Rilevazione   e   mappatura   competenze,  accertamento  esigenze  

♦  mobilità  interna:  piani,  calls  for  competences,  scouAng  delle  conoscenze,  trasparenza  e  stabilità  dei  criteri      

  Soluzione  n.  2:  soddisfare  le  esigenze  funzionali  

♦  ruoli  di  dirigenza  ♦  valorizzazione  capi-­‐struCura  ♦  reclutamento/assunzione  

♦  ancora:  collaborazione  trasversale  

7  /  14  

  Soluzione  n.  3:  formare  e  incen0vare  

♦  formazione  mirata  e  tempesKva  

♦  formazione  uKle  per  risolvere  problemi  

♦  un  piano  per  la  formazione  

♦  studio  di  possibile  retribuzione  di  aBvità  svolte  a  seguito  di  “avvisi  per  professionalità  interna”  

♦  ricerca  di  forme  di  premialità  

Page 8: Presentazione TA e CEL 20/5/13

Problema n. 3: Le posizioni precarie

  un  impegno  morale  alla  stabilizzazione  nei  tempi  e  nei  modi  

resi  possibili  dai  vincoli  della  norma5va  (DLGS  n.  49,  29  marzo  

2012)  e  dalle  esigenze  complessive  dell’ateneo  

  Un  beneficio  per  le  persone,  un  beneficio  per  l’is5tuzione  

8  /  14  

Page 9: Presentazione TA e CEL 20/5/13

Una dimensione di partecipazione

  Dialogo,  ascolto,  coinvolgimento  di  struIure,  persone,  RSU  

  Conferenza  mul5-­‐servizi  

  Accessibilità  costante,  regolare  e  informale  del  ReIore  

  SoIoscrizione  di  un  paIo  di  rilancio:  ciascuno  dichiari  la  

propria  disponibilità  a  dare  il  massimo  per  conseguire  un  

obieOvo  di  ricostruzione  e  di  rinnovamento  

9  /  14  

Page 10: Presentazione TA e CEL 20/5/13

  Ricerca  (do+oraA  e  assegni  ricerca,  proge+azione  europea,  rapporA  enA  di  ricerca)  

  DidaOca  e  Servizi  Studen5  (internazionalizzazione,  placement,  servizi  residenzialità,  mobilità)  

  Patrimonio  edilizio  e  abitabilità    Rappor5  con  il  personale  tecnico-­‐

amministra5vo    Relazioni  internazionali    InfrastruIure  informa5che  e  interfacce  web    Rappor5  is5tuzionali  esterni  (Ci+à,  Provincia,  

Regione)    Divulgazione-­‐disseminazione-­‐comunicazione  

Deleghe  e  collaboratori  

10  /  14  

Page 11: Presentazione TA e CEL 20/5/13

  Cosa  è  pronto  a  fare  ciascuno  di  noi  per  aiutare  il  Re+ore  (e  il  governo  dell’Ateneo)  a  lavorare  per  la  Comunità  ?  

Conclusione  

11  /  14