Presentazione standard di PowerPoint · ARABO (Marocco, Tunisia) 15 32 24 71 HINDI PANJABI 4 21 4...

12
Scuola? Relazione Funzioni Strumentali Area Intercultura e mediazione culturale a.s. 2017/18

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint · ARABO (Marocco, Tunisia) 15 32 24 71 HINDI PANJABI 4 21 4...

Scuola?

Relazione Funzioni Strumentali

Area Intercultura e mediazione culturale a.s. 2017/18

Coccaglio (dati 14 giugno 2018) Scuola dell’Infanzia 4 sezioni

Scuola primaria 20 classi

Scuola secondaria 12 classi

799 Alunni totali 93 458 248

256 Alunni con cittadinanza non italiana 31% 26 156 74

di cui 198 nati in Italia 22 129 47

8 neoarrivi 4 3 1

74 Alunni con svantaggi linguistico culturali 5 37 32

Dati anagrafici alunni frequentanti a giugno 2018

Diamo i numeri ?

256 alunni con cittadinanza non italiana: 31% • di cui 198 nati in Italia.

• 58 non nati in Italia.

• 8 neoarrivi - iscritti per la prima volta in scuola italiane.

• 12 trasferimenti da altre scuole italiane.

Nel Piano annuale per l’inclusione sono da segnalare:

• 74 alunni con Bisogni educativi speciali per svantaggio linguistico culturale;

• 91 alunni sono stati inseriti nei laboratori di alfabetizzazione;

• 11 ragazzi stranieri non sono stati ammessi alla classe successiva;

• 165 alunni con cittadinanza non italiana seguono regolarmente le attività scolastiche della

classe

Attività svolte a.s. 2017/18:

• 235 ore totali di insegnamenti aggiuntivi nelle nostre scuole (14 insegnanti).

• 2h settimanali di laboratorio inclusione per le 20 classi della scuola primaria.

• Ore di potenziamento nella scuola primaria e secondaria.

Lingue Totale infanzia

Totale scuola primaria

Totale secondaria Totale istituto

ALBANESE KOSOVARO

4 56 22 82

ARABO (Marocco, Tunisia)

15 32 24 71

HINDI PANJABI

4 21 4 29

WOLOF SENEGAL

2 12 11 25

GHANESE

1 13 11 25

RUMENO

15 6 21

MOLDAVO

1 4 2 7

SERBO

2 2 4

BURKINA-NIGERIA

1 1 1 3

CINESE

1 1 2

PORTOGHESE BRASILE

1 0 1

CINGALESE

3 0 3

UCRAINA

1 1 2

BOSNIACO

1 1

POLACCO

1 1

28 162 87 277

Quali lingue e quanti nostri alunni le parlano ?

15 diverse lingue sono parlate da 277 alunni delle nostre scuole

Perché i conti non tornano?

Nel nostro Istituto ci sono situazioni complesse:

• alunni bilingue, con cittadinanza italiana, non rilevati nei dati anagrafici;

• alunni che non hanno la cittadinanza ma parlano solo italiano;

• alunni che soggiornano nei Paesi d’origine per periodi più o meno lunghi durante l’anno

scolastico;

• alunni che vengono inseriti o trasferiti durante tutto l’anno scolastico da comuni limitrofi.

É solo un problema linguistico?

Che idea di scuola hanno questi ragazzi?

Come agire nella complessità?

É una criticità o una risorsa?

Come trasformarla in sfida?

Focalizziamoci anche sugli alunni che raggiungono buoni risultati e completano con

successo il percorso scolastico.

A. J. è arrivata nel nostro Istituto in prima elementare direttamente dallo Sri Lanka, non

capiva l’Italiano e non ha parlato per 4 mesi, ora si sta laureando in ingegneria gestionale.

E come lei molti altri… UN PROGETTO

STUDENTI SU.PER.

SUccesso nei PERcorsi formativi degli studenti di seconda

generazione nelle scuole superiori bresciane

Gli ingredienti del successo- Letture dalle autobiografie di STUDENTI

che si raccontano:

ELTON BICI, ingegnere

AHMED BUTT SHAH RUKH, giocatore della nazionale italiana di cricket

NIMRA BUTT SHAFIQ, educatrice e studentessa di laurea magistrale

STEFANO FRIGO, MAURICIO PAZ RODRIGUEZ, Consulta degli studenti

AJLEYE TEMITOPE, studente - master ad Oxford

Che idea di scuola hanno i genitori?

Come coinvolgerli?

Scuole aperte, come porti che accolgono e aiutano i ragazzi a salpare verso la vita!

Ore

Progetto Inclusione

Predisposizione del PAI ottobre / giugno 4

Incontri di formazione ATA 3

Monitoraggio dei bisogni alunni, organizzazione gruppi e tabulazione dati ottobre/gennaio

4

Predisposizione del piano delle attività di alfabetizzazione di Istituto AFPI 2016/17 e 2017/18 e rendicontazione

4

Partecipazione incontri di rete CTI Ambito 9 Chiari 4

Allestimento mostra Facciamoci rete settembre 2

Settimana inclusione: coordinamento attività e mostra

4

Predisposizioni dei materiali per l’aggiornamento area INTERCULTURA sul sito dell’Istituto e biblioteca

2

Raccolta e diffusione dati alunni stranieri con cittadinanza non italiana INDAGINE SULLE LINGUE parlate nel nostro Istituto

4

Organizzazione e Coordinamento Giornata Inclusione a maggio 5

Progetto potenziamento Lingua inglese

Materiali e intervento Convegno CLIL Iseo 4

Organizzazione progetto CLIL scuola primaria- Museo arte orientale 4

Coordinamento intervento madrelingua e organizzazione teatro in Inglese primaria

2

PON English camp 2018 progettazione e organizzazione gruppi alunni 4

Incontri coordinamento staff con il Dirigente 20

Totale ore 70

Attività effettuate dall’ins. Zambelli Maria

Descrizione Ore

Predisposizione del PAI 2

Monitoraggio dei bisogni alunni e organizzazione gruppi 2

Predisposizione del piano delle attività di alfabetizzazione di Istituto AFPI 2016/17 e 2017/18

3

Settimana inclusione coordinamento attività 1

Coordinamento Giornata della Disabilità – Intervento Associazione Desigual

1

Coordinamento Giornata Inclusione a maggio 1

Monitoraggio neoarrivi e prima accoglienza alunni. 2

Partecipazione incontri di rete CTI Ambito 9 Chiari 4

Commissione inclusione 3

Raccolta e diffusione dati alunni stranieri con cittadinanza non italiana INDAGINE SULLE LINGUE parlate nel nostro Istituto

2

Preparazione intervento Convegno CLIL Iseo 1

Coordinamento progetto CLIL scuola Secondaria e attività madrelingua

5

Attività effettuate dall’ ns. Rubagotti Giovanna

Nell’intero istituto le numerose attività riferite all’ambito Intercultura e Inclusione sono state integrate dal progetto Potenziamento di Lingua inglese. Particolare rilevanza assumono le attività CLIL che hanno favorito: •esperienze in cui l’ inglese diventa lingua veicolare per nuovi apprendimenti; •l’incontro tra culture diverse, soprattutto grazie alla presenza di una persona madrelingua; •occasioni di inclusione per gli alunni di origine straniera anglofoni.