Presentazione Mito Familiare

10
Mito familiare Il mito rappresenta quell’immagine idealizzata e condivisa all’interno di una famiglia che ne costituisce l’identità. Assolve la funzione di: Elemento di coesione e integrazione familiare Matrice di conoscenza Modello interpretativo della realtà Funzione prescrittiva “Si riferisce a una serie di credenze, abbastanza ben integrate e condivise da tutti i membri della famiglia, riguardanti ciascuno di essi e le loro posizioni reciproche all’interno della vita familiare. Tali credenze non vengono contestate da alcuna delle persone interessate, malgrado le evidenti distorsioni della realtà che essi implicano.” Ferreira, 1963

Transcript of Presentazione Mito Familiare

Page 1: Presentazione  Mito Familiare

Mito familiare

Il mito rappresenta quell’immagine idealizzata e condivisa all’interno di una famiglia che ne costituisce l’identità.

Assolve la funzione di:

• Elemento di coesione e integrazione familiare

• Matrice di conoscenza

• Modello interpretativo della realtà

• Funzione prescrittiva

“Si riferisce a una serie di credenze, abbastanza ben integrate e condivise da tutti i membri della famiglia, riguardanti ciascuno di essi e le loro posizioni reciproche all’interno della vita familiare. Tali credenze non vengono contestate da alcuna delle persone interessate, malgrado le evidenti distorsioni

della realtà che essi implicano.” Ferreira, 1963

Page 2: Presentazione  Mito Familiare

Storia/realtà Fiaba/fantasia

MITO

Scopo: trovare cause e dare risposte ai grandi temi della vita

• Si sviluppa sui “vuoti”, sulla mancanza o sull’incompletezza di dati che non sono sufficienti a spiegare la realtà.

• Costruisce una realtà funzionale a determinati bisogni emotivi dell’uomo

• Utilizza comunicazioni verbali e non verbali ridondanti

• Veicola messaggi che vanno oltre il contenuto manifesto utilizzando materiale “significante” condiviso

Page 3: Presentazione  Mito Familiare

Mito RegolaSi sviluppa sulle

ambiguità e sul “non espresso” per colmarli

Generalizza e crea un significato condiviso

Struttura, rigidità e caratteristiche costanti.

Griglia con la quale filtrare le informazioni esterne.

Elementi organizzatori di contesto e di significato

perdita

separazione

abbandono

individuazione

Copione relazionale

Delinea i ruoli ricoperti da ogni membro della famiglia

“libro dei debiti e dei crediti” inter- e intra-generazionali

Page 4: Presentazione  Mito Familiare

Riti familiari

serie di atti e di comportamenti strettamente codificati all’interno della famiglia, che si

ripetono nel tempo e ai quali tutti o una parte dei familiari partecipano

Elementi costitutivi del mito a partire dai quali si viene a

creare

Elementi rappresentativi del mito, funzione di mantenimento e

potenziale cambiamentoScopi:

• Trasmettere particolari valori, modalità comportamentali rispetto a situazioni specifiche o vissuti emotivi ad esse collegate

• Elementi di coesione

• Supporto di significati

• Funzione di apprendimento

• Matrice di conoscenza

Page 5: Presentazione  Mito Familiare

Mito come matrice di conoscenza

Serie di credenze condivise dai vari membri della famiglia

Lettura, classificazione e interpretazione della realtà

Modello di valore e funzione prescrittiva

Elemento di unione e coesione per quanti

credono nella sua verità

Page 6: Presentazione  Mito Familiare

Tempo Mito

Elemento di rinforzo e mezzo attraverso il quale si scelgono gli elementi da conservare o scartare secondo la ridondanza

con cui questi si presentano

Servono almeno tre generazioni per

creare un mito e per spiegare il suo

significato

• Astoricità

• Valenza universaleOggettività

Page 7: Presentazione  Mito Familiare

Mito individuale Mito familiareindividuo

Portatore di una Delega nella misura in cui le sue

aspettative e i suoi progetti assolvono una funzione ben precisa sia sul piano delle

relazioni trasversali (famiglia attuale) che di quelle

longitudinali (famiglia trigenerazionale)

Cambiamento della trama mitica

Modificazioni e trasformazioni delle funzioni

fino ad allora assegnate

Eventi critici e superamento di tappe evolutive individuali

e/o familiari

Page 8: Presentazione  Mito Familiare

Mito e scelta del partner

Mandato familiare Aspettative personali

Condensazione

Compromesso tra le richieste del mandato familiare e le proprie

aspirazioni offre all’individuo una forma di soddisfazione

scelta

Mandato familiare > Aspettative personali

=

mancata espressioni delle aspirazioni individuali

Page 9: Presentazione  Mito Familiare

Stampo del bisogno

Forma specifica che viene ad assumere in ciascuno la mancata

soddisfazione dei bisogni di relazione

con le figure familiari significative.

Interventoterapeutico

Fa si che la richiesta rimanga sempre attuale e

cerchi continuamente una risposta in

forme di relazione che compensino la “mancanza”

originaria

Chiedere. Per

soddisfare i propri bisogni

Unire per separare. Riattivare il processo di

separazione-individuazione svelando

affinità e differenze

Riportare alla luce la trama assente, i vuoti

su cui sono stati costruiti deleghe e

mandati

Dare significati diversi per costruire

una nuova storia

Page 10: Presentazione  Mito Familiare

Caratteristiche dei miti sono quindi:

• La ridondanza dell’oggetto mitico riproposizione nel tempo del mito;

• L’astoricità i miti fanno parte del patrimonio di più di una generazione (“sacralità” e valore “universale”);

• Uso del concreto cose, eventi, persone reali;

• La rappresentatività visione condivisa della realtà da parte del gruppo famiglia che racchiude gran parte della sua cultura, chiave di lettura delle esperienza personali e del senso di vita.