Presentazione “Linee della missione educativa”

20
Presentazione “Linee della missione educativa” 1. Iter storico 2. Struttura 3. Cambiamenti significativi

description

Presentazione “Linee della missione educativa”. Iter storico Struttura Cambiamenti significativi Visione dei principali contenuti 4. Iter storico. E’ noto a noi tutte che nel capitolo del 2006 si era proget- tato , lungo il percorso dei sei Anni, di elaborare il Progetto - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Presentazione “Linee della missione educativa”

Page 1: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

Presentazione “Linee della missione educativa”

1. Iter storico

2. Struttura

3. Cambiamenti significativi

4. Visione dei principali contenuti

4.

Page 2: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

1. Iter storico

E’ noto a noi tutte che nel

capitolo del 2006 si era proget-

tato, lungo il percorso dei sei

Anni, di elaborare il Progetto

Educativo d’Istituto

Page 3: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

1. Iter storico

Nella seduta consiliare del 27 settembre 2008, la

madre generale,madre Carlita Nicoli, e il consiglio in

vista della redazione del Progetto Educativo, nomi-

nano i membri laici e religiose della futura commis-

sione.A Madre Carlita l’incarico di interpellare e

convocare le sorelle e i laici, nostri collaboratori,

e rappresentativi della nostra missione educativa.

Page 4: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

1. Iter storico

Madre Carlita si impegna pure a chie-

dere la collaborazione alle Figlie di

Maria Ausiliatrice di Roma.

L’incarico viene accolto da suor Mara

Borsi.

.

Page 5: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

1. Iter storicoIl 17-01-2009, in casa generalizia, si

attua il primo incontro del Consiglio

generale con i membri della Commissione

per la stesura della prima bozza del nuovo

Progetto con la presenza di sr Mara Borsi.

Si iniziano i lavori.

Sono presenti 16 laici e 18 suore.

Page 6: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

1. Iter storico

Secondo incontro il 28-2-2009

Terzo incontro il 4-4-2009

sempre in casa generalizia

Page 7: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

1. Iter storicoQuarto e ultimo incontro il 6-6-2009

I membri della Commissione educa-

tiva, guidati dalla Madre generale e

da Suor Mara , lavorano a due a due

per la prima stesura della bozza del

documento.

Page 8: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

1. Iter storico

Dopo la revisione da parte di suor Mara,

la bozza,ormai pronta per il lavoro di

riflessione e di elaborazione da parte di

tutto l’istituto,viene consegnata alle

Comunità come programma di lavoro per

l’anno pastorale ’09-’10

Page 9: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

1. Iter storico

Verso l’aprile del 2010 il materiale , ossia

riflessioni, nuove elaborazioni, cambia-

menti di paragrafi e nuove aggiunte ecc…

sono pervenute alla Madre Generale a

Bergamo.

Page 10: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

1. Iter storicoSuccessivamente tutto il materiale è stato

affidato dalla Madre Generale a una ristretta

commissione per la stesura finale da

Consegnare alle sorelle capitolari, le quali a

loro volta hanno apportato modifiche e

osservazioni.

Page 11: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

1. Iter storico

Dopo il Capitolo,ultimo scorso, il lavoro è

stato consegnato a Madre Raffaella e al

nuovo consiglio per l’ultima revisione e

consegna alla stampa. Ora è affidato alla

passione educativa, alla competenza

professionale ed alla creatività di tutte noi

Suore Orsoline.

Page 12: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

2. StrutturaI sei capitoli sono preceduti da una introduzione poetica

che delinea il significato del termine Linee , interpretato

come continuità del Carisma ,nel tempo, nello spazio, nei

Vari ambienti educativi, nelle singole sorelle del passato

e del presente, linee che si lanciano nel futuro, con

continuità e creatività per raggiungere le nuove generazio-

ni i nostri collaboratori laici.

Page 13: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

2. Struttura

Segue poi la premessa più discorsiva che

presenta :

i destinatari,

l’obiettivo,

il metodo e

la mentalità progettuale .

Page 14: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

2. Struttura

1.   Realtà attuale

2.   Centralità di Gesù Cristo nella missione educativa

3.   Carisma eri e oggi

4.   Comunità educante

5.   Criteri comuni per opere diverse

6.   Strategie

Page 15: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

3. Cambiamenti significativi

Il primo capitolo che riguarda la lettura

della realtà è’ stato rielaborato, alla luce

delle problematiche educative dell’oggi.

Page 16: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

3.Cambiamenti significativi

Nel secondo capitolo è stato rielaborato l’itinerario

dell’uomo Cristo Gesù :

che annuncia,

che valorizza la quotidianità,

che manifesta nel perdono e nel servizio la peculiarietà della vita di sequela,

che rivela la verità della Risurrezione, che apre alla

Speranza.

Page 17: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

3.Cambiamenti significativi

Nel terzo capitolo si è rielaborata la

dimensione mericiana del carisma, e

rivista l’attuazione del Carisma nell’oggi

Page 18: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

3.Cambiamenti significativi

Nel quarto capitolo, nel quinto e nel sesto si è cerca-

si è cercato di rendere il contenuto sempre più coe-

rente con l’oggi che viviamo, sia per le varie tipo-

logie di opere che gestiamo che richiedono criteri

diversi nell’unicità dell’annuncio, sia per l’urgenza

di una progettazione e di un’organizzazione più

efficacie per l’oggi così complesso.

Page 19: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

Ora a voi,

CARISSIME

la presentazione che esprime

il contenuto con più linguaggi.

4. Visione dei principali contenuti

Page 20: Presentazione  “Linee della missione  educativa”

BUONA

VISIONE