Presentazione in uscita 14 6 2013

37
PIANO DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN ITINERE ED USCITA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2012/2013

description

Istituto Manzoni Suzzara (MN)

Transcript of Presentazione in uscita 14 6 2013

Page 1: Presentazione in uscita 14 6 2013

PIANO DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN ITINERE ED USCITA

EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2012/2013

Page 2: Presentazione in uscita 14 6 2013

PIANO DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN ITINERE ED USCITA

EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2012/2013 CLASSI QUINTE

1 ) Salone dell’orientamento 9/11/2012

2) Test di accesso

3) Job orienta 22/11/2012

4) Incontri Lectio magistralis d’ indirizzo e mondo del lavoro

5) Incontro con referenti del servizio civile e dell’ esercito 12/03/2013

6) Incontro con ex studenti nel mese di maggio

7) Partecipazione agli open days

8) Raccolta e-mail classi quinte

CLASSI QUARTE

1) Intervento Dott.ssa Cristina Pineda sulle classi quarte del Liceo Scienze sociali

2) Interventi su tutte le classi quarte per la costruzione del curriculum vitae

3) Partecipazione di alcuni alunni a iniziative di stage/esperienze di più giorni promosse dalle Università e/o Enti privati

(es. Rotary club )

CLASSI TERZE

1) Intervento sperimentale su una classe terza del Liceo delle Scienze umane (3sb) orientamento narrativo con la dott.ssa Palmiotto Paola

Page 3: Presentazione in uscita 14 6 2013

CLASSI QUINTE (178) SALONE DELL’ ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

VENERDI’ 9 NOVEMBRE 2012

TEST INGRESSO POMERIGGIO

ECONOMIA-GIURISPR «BOCCONI» ISCRITTI 49ARCHITETTURA 16MEDICINA-PROFESSIONI SANITARIE 42PSICO-FORMAZIONE 44 TOTALE 151 presenze reali 145/151

12 UNIVERSITA’ PARTECIPANTI :Parma, Modena/Reggio, Iulm, Trento, Bocconi, Brescia

Lauree sanitarie Mn, Cattolica MI, Fashion Graund Academy, Oxford, Mantova Architettura Polimi, Bologna

Page 4: Presentazione in uscita 14 6 2013

MOMENTI DEL TEST9 NOVEMBRE 2012

Page 5: Presentazione in uscita 14 6 2013

JOB ORIENTA VERONA 22/11/2013

Totale partecipanti: 75 studenti

Page 6: Presentazione in uscita 14 6 2013

INCONTRI LECTIO MAGISTRALIS E MONDO DEL LAVOROCALENDARIOAppuntamentiUNIVERSITA’MONDO DELLAVORO

UNIVERSITA’ TEMA DOCENTE QUANDO? DOVE?

1^ INCONTRO MONDO DEL LAVORO

Università Bicocca di Milano.

TEMA: “ I giovani e il mondo del lavoro tra crisi e opportunità”

Dott. FERRUCCIO CAPELLI Direttore della casa della Cultura di Milano

VENERDI’30 NOVEMBRE 2012Confermato

A SCUOLA Pomeriggio 14.00-16.00

LECTIO MAGISTRALIS LICEO LINGUISTICO

Università “Oxford” MN

Lezione di TRADUZIONE E INTERPRETARIATO in lingua inglese

Dott. BARBARA BRIONI docente all’ “Oxford” di Mantova, Scuola universitaria per mediatori linguistici

MARTEDI’ 22 GENNAIO 2013Confermato

A SCUOLA Pomeriggio 14.00-16.00

LECTIO MAGISTRALIS LICEO SCIENZE SOCIALI

Università di Bologna Lezione di CRIMINOLOGIA

Dott. SUSANNA VEZZADINI docente di criminologia e vittimologia del dipartimento di sociologia e diritto dell’economia dell’Università di Bologna

MARTEDI’ 22 GENNAIO 2013Confermato

A SCUOLA Pomeriggio 14.00-16.00

2^ INCONTRO MONDO DEL LAVORO

TEMA: “Donne e mondo del lavoro: quali pari opportunità? Uno sguardo anche al nostro territorio”

Dott.ssa Silvia Cavaletti l’assessore alle pari opportunità del comune di Suzzara e laPresidente della Commissione pari opportunità dott.ssa Maria Pia Aldrovandi

MARTEDI’ 26 FEBBRAIO2013 Confermato

A SCUOLA Pomeriggio 14.00-16.00

LECTIO MAGISTRALIS LICEO SCIENTIFICO

Università di Trento

TEMA: ”Quando la fisica ci porta sulla luna: breve storia dell’astronautica

Dott. STEFANO OSS Responsabile del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche Università degli Studi di Trento - Facoltà di Scienze

VENERDI’ 5 APRILE 2013 Confermato

A SCUOLA Pomeriggio 14.00-16.00

3^ INCONTRO MONDO DEL LAVORO

BPM Banca popolare di MN

TEMA: “Scelte di lavoro eticamente responsabili: banche e risparmio ”

Intervento di RELATORI della Banca popolare di Mantova ( filiale di Suzzara)

GIOVEDI’11 APRILE 2013 Confermato

A SCUOLA Pomeriggio 14.00-16.00

LECTIO MAGISTRALIS ITE (Istituto tecnico/economico)

Università di Trento

Lezione di ECONOMIATEMA: “Economia in prospettiva storica”. Processi di crescita e di sviluppo economico visti in prospettiva storico istituzionale.

Dott.ssa CINZIA LORANDINI docente di storia economica all’ Università di Trento

LUNEDI’ 8 APRILE 2013 Confermato

A SCUOLA Pomeriggio 14.00-16.00

Page 7: Presentazione in uscita 14 6 2013

TEMA: “ I giovani e il mondo del lavoro tra crisi e opportunità»

Dott. FERRUCCIO CAPELLI Università Bicocca di Milano.

Direttore della casa della Cultura di Milano

1^ INCONTRO MONDO DEL LAVORO 30/11/2012

Page 8: Presentazione in uscita 14 6 2013
Page 9: Presentazione in uscita 14 6 2013

Dott.ssa BARBARA BRIONI docente all’ “Oxford” di Mantova, Scuola universitaria per mediatori linguistici

Lezione di TRADUZIONE E INTERPRETARIATO in lingua inglese

LECTIO MAGISTRALIS LICEO LINGUISTICO 22/1/2012

Page 10: Presentazione in uscita 14 6 2013
Page 11: Presentazione in uscita 14 6 2013

LECTIO MAGISTRALIS LICEO SCIENZE SOCIALI 04/02/2013

Dott.ssa SUSANNA VEZZADINI docente di criminologia e vittimologia del dipartimento di sociologia e diritto dell’economia dell’Università di Bologna

Page 12: Presentazione in uscita 14 6 2013
Page 13: Presentazione in uscita 14 6 2013

2^ INCONTRO MONDO DEL LAVORO 26/27/2013

Relatori: Rappresentante della CGIL (Mn) Rita

Bonizzi l’assessore alle Pari opportunità del

Comune di Suzzara Silvia Cavaletti e la Presidente della Commissione Pari opportunità Maria Pia

Aldrovandi

Page 14: Presentazione in uscita 14 6 2013
Page 15: Presentazione in uscita 14 6 2013

LECTIO MAGISTRALIS LICEO SCIENTIFICO 05/04/2013

Dott. STEFANO OSS Responsabile del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche Università degli Studi di Trento

Page 16: Presentazione in uscita 14 6 2013

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Statale « A. Manzoni»

LECTIO MAGISTRALIS VENERDI’ 5 APRILE

Ore 14.00-16.00 AULA MAGNA

TEMA: “Quando la fisica ci porta sulla luna: breve storia dell’astronautica”

RELATORE: Prof. STEFANO OSS Responsabile del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche,

Università degli Studi di Trento

N.B La Lectio è specifica per il Liceo Scientifico ma aperta anche a tutte le classi 4^ e 5^ degli altri indirizzi : Liceo linguistico, Liceo delle Scienze sociali e l’Ite. Tutti gli alunni che parteciperanno all’incontro, saranno giustificati se iscritti ai corsi pomeridiani delle attività integrative. Dipartimento di fisica (Università di Trento )

Page 17: Presentazione in uscita 14 6 2013

LECTIO MAGISTRALIS ITE (Istituto tecnico/economico) Relatore: Dott.ssa CINZIA

LORANDINI docente di storia economica all’ Università di Trento

Recentemente si è posto l’accento sul ruolo fondamentale delle istituzioni informalila diffusione di valori di onestà, rettitudine, rispetto degli impegni (gentlemanly capitalism) determina un clima di fiducia e cooperazione tra gli operatori economici che favorisce:gli scambi di mercatoil funzionamento dell’apprendistatola collaborazione tra inventori e imprenditori

Page 18: Presentazione in uscita 14 6 2013

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Statale « A. Manzoni»

LECTIO MAGISTRALIS LUNEDI’ 8 APRILEOre 14.00-16.00

AULA MAGNA

N.B La Lectio è specifica per l’Ite ( Istituto tecnico economico) ma aperta anche a tutte le classi 4^ e 5^ degli altri indirizzi : Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze sociali, Liceo Scientifico. Tutti gli alunni che parteciperanno all’incontro, saranno giustificati se iscritti ai corsi pomeridiani delle attività integrative.

TEMA:

“Economia e istituzioni in prospettiva storica”.

In che modo il ruolo delle istituzioni ha influenzato storicamente i processi di crescita e di sviluppo economico?

Relatore: Dott.ssa CINZIA LORANDINI docente di storia economica all’ Università di Trento

Page 19: Presentazione in uscita 14 6 2013

Relatori:Dott. Silva Fabio: referente di Banca Etica, Dott. Ottolina Annibale: Direttore Generale di Banca Popolare di MantovaScardovelli Andrea : responsabile della filiale di Suzzara di Banca Popolare di Mantova

3^ INCONTRO MONDO DEL LAVORO 11/04/2013

Page 20: Presentazione in uscita 14 6 2013

I GIOVANI E IL MONDO DEL LAVORO

GIOVEDI’ 11 APRILE

Istituto Manzoni Suzzara Aula Magna dalle 14.00 alle 16.00

TEMA: «Scelte di lavoro eticamente responsabili: banche e risparmio .»

Relatori: Dott. Silva Fabio: referente di Banca Etica, Dott. Ottolina Annibale: Direttore Generale di Banca Popolare di Mantova Scardovelli Andrea : responsabile della filiale di Suzzara di Banca Popolare di Mantova N.B L’invito è rivolto a tutti gli alunni

delle classi 4^ e 5^. Coloro che parteciperanno all’incontro, saranno giustificati se iscritti ai corsi pomeridiani delle attività integrative.

Page 21: Presentazione in uscita 14 6 2013

PRESENZEIncontri università e mondo del lavoro

SALONE Orientamento con le Universitàmattina     

9/11/13

SALONE Orientamento con le UniversitàTest ingresso pomeriggio 

9/11/13

1^ IncontroMondo del lavoro    

30/11/13

Lectio m. LiceoLinguistico    

22/01/13

Lectio m.Liceo scienze sociali/umane  

04/2/2013

2^ IncontroMondo del lavoro    

 

26//2/’13

Lectio m. Liceo scientifico    

 

5/04/13

Lectio m.ITE      

8/4/13

3^ incontro mondo del lavoro

11/4/13

TOTALE PRESENZE PER INCONTRO

183 cl quinte

145cl quinte

35 30 61 14 37 30 54

Page 22: Presentazione in uscita 14 6 2013

1^ Incontro mondo del lavoro 30/11/2013

2^ Incontro mondo del lavoro 26/02/2013

3^ Incontro mondo del lavoro 11/04/2013

INCONTRI MONDO DEL LAVORO

Page 23: Presentazione in uscita 14 6 2013

Lectio L. linguistico 22/01/2013

Lectio L.Scienze sociali 4/02/2013

Lectio L. scientifico 5/04/2013

Lectio ITE 8/04/2013

0

10

20

30

40

50

60

70

PRESENZA LECTIO MAGISTRALIS

CLASSI QUARTE E QUINTE

Page 24: Presentazione in uscita 14 6 2013

ATTESTATI CONSEGNANTI ORIENTAMENTO IN USCITA tot. 40

CLASSI QUARTE E QUINTE:5SA: 125SB: 135AI:35AM:/5BM:35LA:15LB: 65BSDT: /5AS /4LA :2N.B. Gli attestati sono stati consegnati a coloro che avevano partecipato ad un minimo di 4 incontri su 9 per le classi quinte e 3 incontri su 7 per le classi quarte

Page 25: Presentazione in uscita 14 6 2013

INCONTRO CON L’ACCADEMIA/ESERCITO E IL SERVIZIO CIVILE

12 MARZO 2013 8.00-9.00

82 ALUNNI IL SERVIZIO CIVILE

100 ALUNNI L’ACCADEMIA E L’ESERCITO

DATI SIGNIFICATIVI: A) DISTRIBUZIONE EQUA B) GRUPPO ESERCITO 63/100 PRESENZA FEMMINILE

Page 26: Presentazione in uscita 14 6 2013

4 INCONTRI con EX STUDENTI e CLASSI 5^VENERDI 26 APRILE LICEO SCIENZE SOCIALI con 6 studenti : Martina Diritto internazionale VRSamuele Rossato Sociologia TRGozzi Alessia Scienze della formazione REBertani Elisa, Zucchi Elena, Righi Eleonora (Liceo sc.) Giurisprudenza TR

SABATO 4 MAGGIO LICEO LINGUISTICO con 7 studenti:Benatti Verdiana Lettere BOBernini Alice Lingue e cultura internazionale VRMarassi Elia Lingue ad indirizzo commerciale VR Belledi Leonardo Lingue ad indirizzo commerciale VRScarduelli Chiara Lingue e letteratura MOBinacchi Benedetta Lingue ed editoria VRFacchini Francesco Studi internazionali sociologia TR

VENERDI’ 24 MAGGIO ITE CON 3 studenti e 1 lavoratore:Pavesi Sonia Dipendente presso l’Azienda STR software per l’edilizia di PegognagaFurgeri Maikol Economia e finanze MOZecchini Samuele Informatica MORoversi Valentina Giurisprudenza MO

Page 27: Presentazione in uscita 14 6 2013

4 INCONTRI con EX STUDENTI e CLASSI 5^

SABATO 18 MAGGIO Liceo scientifico con 11 ex studentiMonteforte Michela Farmacia MOBaratti Federica Chimica farmaceutica MOMondini Trudy Logopedia MNLosi Silvia Fisioterapia LuganoRovesti Miriam Medicina PRValenza Silvia Matematica PRMazzali Lucia Ingegneria informatica MOFaccini Leonardo Ingegneria meccanica MINaso Gaetano Biotecnologie MOPacchiarini Francesco Giurisprudenza TRBna’ Francesca Architettura MN

TOTALI ALUNNI COINVOLTI 178 studenti CLASSI QUINTE e

28 ex studenti

Page 28: Presentazione in uscita 14 6 2013

Momenti di incontro con gli ex studenti

Page 29: Presentazione in uscita 14 6 2013

PARTECIPAZIONE AGLI OPEN DAYS

La partecipazione agli open days delle classi quinte è stata numerosaCiascun allievo poteva partecipare solo a due open days

PERIODO: GENNAIO – GIUNGNO

FLUSSO REGOLARE partecipazione: 5as 23/26; 5bdst 10/30; 5sb 13/19; 5sa 10/16; 5la 19/26, 5lb 14/18 5bm 14/15, 5ai 4/17; 5am 0/17.

UNIVERSITA’ MAGGIORMENTE VISITATE:A)Modena – ReggioB)BolognaC)VeronaD)Parma

Page 30: Presentazione in uscita 14 6 2013

1)Intervento della Dott.ssa Cristina Pineda sulle classi quarte (4sa-4sb) del Liceo Scienze sociali. Oggetto: -Autorientamento sulle competenze/scelte universitarie e mondo del lavoro-Somministrazione del test e valutazione scientifica «ad personam»-Ore di intervento: 1h introduzione e spiegazione del progetto 1h somministrazione test 1h valutazione e analisi dei risultati risultati- Periodo : gennaio - aprile

INCONTRO CON LE CLASSI QUARTE

Page 31: Presentazione in uscita 14 6 2013

INCONTRO CON LE CLASSI QUARTEInterventi di un’ora della dott.ssa Arianna Ansaloni REFERENTE Informagiovani di Suzzara su tutte le 6 classi quarte dell’ Istituto.Oggetto:“IL CURRICULUM NON SU COMPILA…… SI COSTRUISCE……”.!• Il curriculum come "carta d'identità" lavorativa e non come un modulo• Composizione del curriculum• Qual è il massimo risultato che posso ottenere con un curriculum fatto ad arte?• Come costruire un curriculum competitivoQUANDO: SABATO 4 E MARTEDI’ 7 MAGGIO• Incontro mercoledì 26 giugno in Biblioteca per la compilazione del CURRICULUM VITAE

Page 32: Presentazione in uscita 14 6 2013

Partecipazione di alcuni alunni a iniziative di stage/esperienze promosse dalle Università e/o Enti privati

UNIVERSITA’ : Scuola Normale superiore di Pisa: CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO ISCRITTO N° 1 classe: 4 dsUNIVERSITA’ Modena/ Reggio: STAGE DI UNA SETTIMANA ISCRITTI N° 7 ALUNNI CLASSI: 4 ds, 4asUNIVERSITA’ LUIC Castellanza (Va): STAGE DI UNA SETTIMANA ORIENTAMENTO COMPETENZE GIURIDICO/ECONOMICHE ISCRITTI: N° nessuno anche se molti ci sarebbero andati volentieri ma(alloggio 130 per 5 gg euro) per problemi economici non hanno potuto partecipare ROTARY CLUB MN : SOSTENUTO UN SEMINARIO formativo DEL RYLA JUNIOR (Rotary Youth Leadership Awards) sulle competenze decisionali, sociali, relazionali, coerenza comportamentale e gestione del proprio Sé. Periodo: 28/4/2013-1/05/2013 Albarè (VR) GRATUITO ISCRITTI N° ALUNNI 9 CLASSI: 6 4SA + 3 Liceo sc.

Page 33: Presentazione in uscita 14 6 2013

CLASSI TERZE: SPERIMENTAZIONE INTERVENTO DI UNA PSICOLOGA

Dott.ssa Paola Palmiottoper un progetto di 6 h sulla 3sb ( Liceo Scienze umane)

OGGETTO : ORIENTAMENTO NARRATIVO Con l’ausilio di film ( spezzoni) di biografie di personaggi e il processo di immedesimazione e lavori di gruppo la dottoressa ha aiutato a:

a) Riflettere sul proprio Séb) Individuare le proprie attese e aspettative verso il futuro

prossimo o lontanoc) Discernere sulla coerenza e fattibilità delle proprie

aspirazioni

Page 34: Presentazione in uscita 14 6 2013

RISULTATI DEL QUESTIONARIO PER LA IMPLEMENTAZIONE

DELL’ORIENTAMENTO IN USCITA• ATTIVITA’ DI MAGGIORE GRADIMENTO IN ORDINE DI SUCCESSIONE:

Open days, incontri con ex studenti, salone d’orientamento, job orienta VR.

• UTILITA’ INCONTRI CON DOCENTI UNIVERSITARI e mondo del lavoro: tutti hanno dato risposta affermativa.

• SUGGERIMENTI E PROPOSTE per il nuovo anno:• A) più incontro con ex studenti,• B) più open days anche nel trimestre,• C) assistere direttamente a lezioni universitarie in loco,• D) più incontri con docenti universitari,• E) maggiore approfondimento sugli sbocchi universitari possibili dei

diversi indirizzi,• F) più prove con test d’ingresso.

Page 35: Presentazione in uscita 14 6 2013

ASPETTI POSITIVI E NEGATIVISALONE DELL’ ORIENTAMENTO per incontro Università

Organizzazione efficace con Informagiovani da mantenere

TEST DI ACCESSO all’università Da mantenere per forte richiesta da parte dei ragazzi

JOB ORIENTA VR Occorre vedere la richiesta sul momento Disponibilità ad accompagnarli

LECTIO MAGISTRALIS e INCONTRI MONDO DEL LAVORO

Solo se con più partecipanti e sollecitazione da parte dei docenti almeno per incontro d’ indirizzo- Occorrerebbe motivare la partecipazione magari anche con una borsa di studio

ESERCITO - SERVIZIO CIVILE Da mantenere come incontro solo se in contemporanea

INCONTRI CON EX STUDENTI Utile il confronto ma in un altro momento dell’anno ( NO MAGGIO)

OPEN DAY Stessa formula solo nel pentamestre

CLASSI QUARTE CURRICULUM VITAE TEMPISTICHE DIVERSE

INTERVENTO Dott.ssa C. Pineda CLASSI D’INDIRIZZO DIVERSO per rotazione (Liceo scientifico e ITE)

Page 36: Presentazione in uscita 14 6 2013

PROGETTO I GIOVANI E IL MONDO DEL LAVORO CLASSI 5SA+5SB

• Il progetto complessivamente ha interessato la maggior parte degli alunni• Le fasi del progetto che hanno coinvolto di più i ragazzi sono state in ordine di gradimento: le relazioni umane e le strategie comunicative (curriculum vitae e colloquio di lavoro); salute e sicurezza nel mondo del lavoro, dimensione etica, teorie, problematiche sociali e diritti e doveri del lavoratore.• Suggerimenti: approfondimento di alcuni argomenti rispetto ad altri, modalità di intervento di alcuni esperti esterni da modificare, riduzione degli incontri pomeridiani, maggiori visite o viaggi di istruzione legati al mondo del lavoro e incontri con imprenditori, utilizzare solo il trimestre o una parte dell’anno.• Conoscenze/competenze acquisite utili per l’inserimento nel mondo del lavoro: costruzione/compilazione curriculum e colloquio di lavoro, conoscenza delle tipologie di contratti, maggiore consapevolezza sulla sicurezza

Page 37: Presentazione in uscita 14 6 2013

RINGRAZIO LA DIRIGENTE, LO STAFF,I COLLABORATORI, TUTTI I COLLEGHI E IL PERSONALE

ATA, CHE MI HANNO SUPPORTATO NELLE OPERAZIONI LOGISTICO-ORGANIZZATIVE; ANCHE TUTTI COLORO CHE

DURANTE L’ANNO HANNO MOTIVATO I RAGAZZI A PARTECIPARE AGLI INCONTRI PROPOSTI, CONSAPEVOLI

CHE UNA DI-VERSA LEZIONE E’ SEMPRE FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE DEI NOSTRI STUDENTI E ALLA LORO VALORIZZAZIONE COME CITTADINI ATTIVI E SOGGETTI

CONSAPEVOLI DELLE LORO SCELTE.

Prof. Maddalena Bigi