Presentazione 'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

93
Direzione Studi, Ricerca e Formazione F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011 www.agcom.it Introduzione all Introduzione all iniziativa formativa iniziativa formativa i Venerd i Venerd ì ì dell dell AGCOM AGCOM e Programmi di Ricerca AGCOM e Programmi di Ricerca AGCOM Fulvio Ananasso Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerca e Formazione Direttore Studi, Ricerca e Formazione

description

 

Transcript of Presentazione 'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Page 1: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

Introduzione allIntroduzione all’’iniziativa formativa iniziativa formativa ““ i Venerdi Venerdìì delldell’’AGCOMAGCOM””

e Programmi di Ricerca AGCOMe Programmi di Ricerca AGCOM

Fulvio Ananasso Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerca e FormazioneDirettore Studi, Ricerca e Formazione

Page 2: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

1/107

SOMMARIOSOMMARIO

1. Struttura, obiettivi e pianificazione dell’offerta formativa

2. Cenni su teorie e principi tecnologici, economici, giuridici e regolamentari

3. Programma di ricerca ISBUL

4. Programmi di ricerca sui Contenuti

5. Altre attività di studio e ricerca

Page 3: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

2/107

SOMMARIOSOMMARIO

1.1. Struttura, obiettivi e pianificazione Struttura, obiettivi e pianificazione delldell’’offerta formativaofferta formativa

2. Cenni su teorie e principi tecnologici, economici, giuridici e regolamentari

3. Programma di ricerca ISBUL

4. Programmi di ricerca sui Contenuti

5. Altre attività di studio e ricerca

Page 4: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

3/107

15 Aprile 201115 Aprile 2011

Struttura, obiettivi e pianificazione dell’iniziativa formativaCenni su teorie e principi tecnologici, economici, giuridici e regolamentariProgramma di ricerca ISBUL “Infrastrutture e Servizi a Banda larga e Ultra Larga” (2009-2010): principali risultatiProgramma di Ricerca 2011 (Servizi e Contenuti per le Reti di prossima Generazione, SCREEN) e altre attività di studio e ricerca

E’ stato avviato per la promozione delle Risorse Umane dell’Autorità un Programma Formativo interdisciplinare – il cui approccio sarà il piùpossibile divulgativo onde agevolarne la comprensione, stanti le varie competenze presenti – destinato a tutto il Personale, mediante Seminari tenuti da dirigenti e/o funzionari, e esperti esterni.

I. Introduzione allI. Introduzione all’’iniziativa formativa e Programmi di ricercainiziativa formativa e Programmi di ricercaRelatore: Fulvio Ananasso (DIS)Relatore: Fulvio Ananasso (DIS)

Page 5: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

4/107

II. Il procedimento amministrativoII. Il procedimento amministrativoRelatori: Michele Relatori: Michele BuonauroBuonauro, , AndreinaAndreina Tarallo (Tarallo (SGiurSGiur))

29 aprile 201129 aprile 2011

Nel seminario verranno trattati i principali elementi del processo amministrativo, con particolare enfasi ai cambiamenti introdotti con il decreto legislativo n.104 del 2 luglio 2010 (entrato in vigore il 16 settembre 2011). L’obiettivo è illustrare le ripercussioni sulle azioni e sulle attività provvedimentali delle pubbliche amministrazioni.

Il procedimento amministrativo in generale e presso le Autorità (cenni)Il responsabile del procedimento (compiti e funzioni)La partecipazione al procedimento -- in particolar modo le consultazioni pubbliche, le audizioni, le indagini conoscitiveLe garanzie (in particolar modo il diritto d’accesso agli atti)La pubblicità degli atti (Gazzetta Ufficiale - Bollettino Ufficiale - sito web)

Page 6: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

5/107

III. Le architetture delle reti di comunicazione elettronicaIII. Le architetture delle reti di comunicazione elettronicaRelatore: Giovanni Relatore: Giovanni SantellaSantella (DIR)(DIR)

13 maggio 201113 maggio 2011

Nel seminario saranno introdotte le diverse architetture di rete e i loro relativi paradigmi di comunicazione, analizzando i più recenti sviluppi sia per le reti fisse (Next Generation Access Network) che mobili (4th Generation Mobile Network). Infine, verranno discusse le recenti criticitàemerse in tema di distribuzione dei contenuti attraverso una medesima rete o tramite reti distinte.

Le reti fisse: architetture a commutazione di circuito e di pacchetto Le reti radiomobili: reti di 2a e 3a generazione, transizione verso le reti 4GCenni sulle problematiche di accesso e interconnessione per le reti fisse e mobiliArchitetture per la diffusione/distribuzione dei contenuti

Page 7: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

6/107

IV. Le analisi di mercato e regolamentazione delle reti NGANIV. Le analisi di mercato e regolamentazione delle reti NGANRelatore: Paolo Lupi (DIM)Relatore: Paolo Lupi (DIM)

27 maggio 201127 maggio 2011

Nel seminario verranno fornite le nozioni basilari di analisi del mercato, sia dal punto di vista teorico che pratico, ossia esplicitando le tecniche teoriche di valutazione e gli ambiti pratici di intervento dell’Autorità.

Background: razionale dell’intervento regolamentare nel settore delle comunicazioni elettroniche, il quadro regolamentare comunitario Mercati suscettibili di regolamentazione ex ante: il test dei tre criteriIndividuazione dei mercati rilevanti dal punto di vista geografico e del prodottoGrado di concorrenzialità del mercato: il potere di mercato (individuale e congiunto)La definizione dei rimedi regolamentariLa regolamentazione delle reti di nuova generazione

Page 8: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

7/107

V. I rapporti V. I rapporti internazionaliinternazionaliRelatore: Antonello De Tommaso (SG)Relatore: Antonello De Tommaso (SG)

10 giugno 201110 giugno 2011

Nel seminario verranno discusse le principali attività dell’Autorità in ambito internazionale, illustrando inoltre i nuovi processi di cooperazione regolamentare a livello europeo. Inoltre, saranno illustrati i principali rapporti bilaterali e i gemellaggi con autorità straniere, nonché le attivitàdelle piattaforme multilaterali di settore.

Il quadro legislativo di riferimento e il ruolo dell’Autorità nel contesto comunitario e internazionale:

- le comunicazioni elettroniche: la Framework Review 2009 e i nuovi processi di cooperazione regolamentare comunitaria (BEREC, RSPG)

- l’audiovisivo: la Direttiva AVMS del 2007 Le piattaforme multilaterali di settore (IRG, EMERG, Regulatel, EPRA, ReseauMed)I rapporti bilaterali e i gemellaggi comunitari

Page 9: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

8/107

VIVI. I Servizi . I Servizi AudioVisiviAudioVisivi e Multimedialie MultimedialiRelatori: Relatori: MajaMaja Cappello, Giulio Votano (DIC)Cappello, Giulio Votano (DIC)

24 giugno 201124 giugno 2011

Nel seminario saranno affrontate le problematiche inerenti ai nuovi mezzi trasmissivi (DAB, DTV, …), mostrando gli inerenti profili di disciplina dei contenuti, quali i diritti di diffusione, tutela dei minori, comunicazione politica e tutela del pluralismo. Verranno illustrate le problematiche relative ai contenuti commerciali quali, inter alia, sponsorizzazione e televendita.

I new media (DAB, DTV, Web TV e Video on-demand): identificazione e disciplina dei titoli abilitativiDisciplina dei contenuti: i diritti di diffusione (diritto d’autore, diritti sportivi, diritto di cronaca)Disciplina dei contenuti: la tutela dei minoriI contenuti commerciali: pubblicità, sponsorizzazione, product placement, televenditaInformazione, comunicazione politica e tutela del pluralismo

Page 10: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

9/107

VII. La transizione della televisione dallVII. La transizione della televisione dall’’analogico al digitaleanalogico al digitaleRelatore: Relatore: AlceoAlceo BarbadoroBarbadoro (DIR)(DIR)

8 luglio 20118 luglio 2011

Sarà illustrato il processo di switch over della televisione analogica in Italia, spiegando le differenze tra il precedente paradigma MFN (Multi Frequency Network) e l’attuale quadro SFN (Single Frequency Network). Verranno presentati gli accordi di coordinamento internazionale volti a limitare i fenomeni di interferenza verso l’estero.

Background tecnologico; SFN-vs-MFN

Coordinamento internazionale frequenze

Pianificazione switch over / switch off regioni italiane

Stato attività / problemi rilevati

Page 11: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

10/107

Relatore: Maria Pia Caruso (GAB)Relatore: Maria Pia Caruso (GAB)

22 luglio 201122 luglio 2011

I Co.re.com nell’ordinamento delle comunicazioni: tra federalismo e decentramentoIl nuovo Accordo-quadro e le materie delegate ai Co.re.com.Le controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche e utente: dal tentativo obbligatorio di conciliazione alla definizioneLa vigilanza nel settore dell’audiovisivo: pluralismo, pubblicità, tutela dei minori e dell’utenza, sondaggi, rettifica e pubblicità degli Enti PubbliciLa tenuta del Registro degli operatori delle comunicazioni a livello locale

VIII. Il sistema locale delle comunicazioni: VIII. Il sistema locale delle comunicazioni: funzioni delegate ai funzioni delegate ai Co.re.comCo.re.com

Page 12: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

11/107

Relatore: Sergio Del Grosso (DIT)Relatore: Sergio Del Grosso (DIT)

9 settembre 20119 settembre 2011

Nel seminario saranno illustrati alcuni strumenti di tutela dell’utenza quali le Carte dei servizi nonché le iniziative informative della Direzione Tutela dei consumatori. Verranno inoltre presentati gli interventi dell’Autoritàriguardo ai motori di calcolo tariffario e alle misurazione della qualità del servizio sia per quanto riguarda la rete fissa che mobile.

Trasparenza delle condizioni economiche e contrattuali di offerta Carte dei servizi e Qualità del servizioIl progetto misura-internetMotori di calcolo per la comparazione tariffaria e condizioni economiche offerteLe delibere principali dell’Autorità a tutela dell’utenza e le iniziative informative della Direzione Tutela dei consumatori

IX. Trasparenza e qualitIX. Trasparenza e qualitàà nel mercato dei servizi di C.E.nel mercato dei servizi di C.E.

Page 13: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

12/107

X. LX. L’’attivitattivitàà di risoluzione delle controversiedi risoluzione delle controversieRelatori: Giovanni Relatori: Giovanni SantellaSantella (DIR), Enrico M. (DIR), Enrico M. CotugnoCotugno (DIT)(DIT)

16 settembre 201116 settembre 2011

Nel seminario verrà illustrata l’attività di risoluzione delle controversie, sia quelle verticali tra operatori di comunicazione elettronica e consumatori (evidenziando il ruolo dei Co.re.com.), che quelle orizzontali tra i vari operatori di comunicazione elettronica (definendo il loro ambito di applicazione, la conciliazione e la tutela cautelare).

Le controversie tra operatori di comunicazione elettronica ed utenti- Il tentativo obbligatorio di conciliazione- La decisione delle controversie- I provvedimenti temporanei- Il ruolo dell’Autorità e dei Co.re.com.

Le controversie tra operatori di comunicazione elettronica- Ambito di applicazione - Conciliazione- Tutela cautelare- La definizione delle controversie

Page 14: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

13/107

XI. Politiche di gestione dello spettro radioXI. Politiche di gestione dello spettro radioRelatore: Mauro Martino (SG)Relatore: Mauro Martino (SG)

7 ottobre 20117 ottobre 2011

Nel seminario verranno discusse le principali politiche di gestione dello spettro a livello europeo, spiegando le più recenti indicazioni comunitarie in materia di utilizzo delle risorse scarse. A livello nazionale verràillustrata l’attività di refarming delle frequenze, nonché gli interventi dell’Autorità volti a valorizzare le risorse spettrali tramite aste simultanee a round multiplo.

Il quadro normativo vigente e la riforma della disciplina comunitariaLe disposizioni regolamentari relative all’utilizzo della risorsa spettraleGestione flessibile spettro radio: aspetti tecnologici e impatti sull’assetto competitivoMeccanismi di valorizzazione della risorsa spettraleAttività svolta dall’Autorità in ambito RSPG e Comitato Spettro RadioRefarming frequenze e gare broadband mobile -- 800, 1800, 2600 MHz,…

Page 15: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

14/107

XII. I procedimenti sanzionatoriXII. I procedimenti sanzionatoriRelatori: Sabrina Agresta (DIR), Enrico M. Relatori: Sabrina Agresta (DIR), Enrico M. CotugnoCotugno (DIT)(DIT)

21 ottobre 2011

Nel seminario verranno trattati i principali profili inerenti al procedimento sanzionatorio. Saranno inoltre illustrate in dettaglio tutte le varie fasi in cui si articola il procedimento, ossia la fase precedente all’avvio dell’istruttoria, la fase di accertamento e di contestazione, e la fase conclusiva del procedimento. Verranno altresì trattati argomenti in materia di tutela dei consumatori.

Il procedimento sanzionatorio: i profili comuniLe fasi del procedimento: fase pre-istruttoria, fase di accertamento e contestazione, conclusione del procedimento Il procedimento sanzionatorio in materia di: tutela dei consumatori e degli utenti, reti e servizi

Page 16: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

15/107

XIII. La ContabilitXIII. La Contabilitàà regolatoriaregolatoriaRelatori: Alberta Corona (DIM), Loredana Relatori: Alberta Corona (DIM), Loredana VajanoVajano (DIR)(DIR)

4 novembre 2011

Nel seminario saranno discussi i principali elementi di contabilitàregolatoria, sia attraverso l’illustrazione delle linee guida europee in materia, sia attraverso esempi concreti tratti dalle offerte di riferimento dell’Operatore incumbent. Inoltre, saranno definite le principali categorie di costo, nonché i sistemi di allocazione dei costi, quali FDC e LRIC.

Obblighi di contabilità dei costi e separazione contabile (nuovo quadro regolamentare)Raccomandazione CE su contabilità regolatoria e separazione contabileLe linee Guida ERG sulla contabilità regolatoria e la separazione contabileI sistemi di allocazione dei costi (FDC e LRIC)Le categorie dei costi: costi diretti, costi indiretti, costi comuniI sistemi di allocazione dei costi comuni (EPMU e Ramsey)La valutazione delle attività a costi storici (HCA) e a costi correnti (CCA)

Page 17: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

16/107

XIV. Servizio UniversaleXIV. Servizio UniversaleRelatori: Loredana Relatori: Loredana VajanoVajano (DIR), Sergio Del Grosso (DIT)(DIR), Sergio Del Grosso (DIT)

25 novembre 2011

Nel seminario verrà presentato il Servizio Universale, illustrandone sia i contenuti che i possibili meccanismi di finanziamento, con esempi concreti sia a livello europeo che italiano. Inoltre, saranno mostrati casi pratici di valutazione del costo del Servizio Universale, e le attivitàistruttorie dell’Autorità al riguardo.

Definizione e contenuto del Servizio Universale Obblighi di fornitura del Servizio Universale Meccanismo di finanziamento Qualità del Servizio Universale - Calcolo del costo netto del servizio universaleLe attività istruttorie dell’Autorità in tema di Servizio Universale

Page 18: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

17/107

XV. Vigilanza, ROC e attivitXV. Vigilanza, ROC e attivitàà ispettiveispettiveRelatori: Arturo Relatori: Arturo RagoziniRagozini (ISP), Ivana (ISP), Ivana NastiNasti (DIT)(DIT)

16 dicembre 201116 dicembre 2011

Nel seminario verranno illustrate le competenze del Servizio Ispettivo e Registro in materia di pianificazione delle attività ispettive e di vigilanza, di tenuta del Registro degli operatori, di registrazione, archiviazione e classificazione delle immagini ai fini del monitoraggio televisivo, nonchédi rapporti con gli organi della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza.

Attività pre-istruttorie di vigilanza

Il Registro Operatori di Comunicazione (ROC)

Diritti e doveri nell’ispezione

L’attività ispettiva presso le imprese

Page 19: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

18/107

Seminari di approfondimento (1/2)Seminari di approfondimento (1/2)Videoconferenza Videoconferenza NapoliNapoli--RomaRoma (10:30(10:30--13:30)13:30)

4 marzo 2011 - Evoluzione delle reti mobili 4G: sviluppi tecnologici e prospettive industrialiProf. Antonia Tulino (Università di Napoli Federico II e Alcatel-Lucent Bell Labs), Ing. Federico Boccardi (Alcatel-Lucent Bell Labs)

21 aprile 2011 (15:00-17:00) - Sistemi Informativi Geografici (GIS) – Parte IProff. Salvatore Sessa e Ferdinando De Martino (Università Napoli Federico II)

28 aprile 2011 (15:00-17:00) - Sistemi Informativi Geografici (GIS) – Parte IIProff. Salvatore Sessa e Ferdinando De Martino (Università Napoli Federico II)

6 maggio 2011 (14:00-17:00) - Contenuti pubblici e privati nell'età digitale: regole, tecnologie, economia (Copyright & Public Sector Information)Prof. Juan Carlos De Martin (Centro NEXA / Politecnico di Torino)

20 maggio 2011 - Next Generation TV: the Over the Top challenge Prof. Augusto Preta (ITM Consulting e Università Cattolica di Milano)

Page 20: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

19/107

17 giugno 2011 - A Reverse Notice and Takedown Regime to Enable Public Interest Uses of Technically Protected Copyrighted WorksProf. Jerome H. Reichman (Duke University - Durham, NC, USA)

1° luglio 2011 - Broadband Networks & Smart GridsDr. Lorenzo Pupillo (Telecom Italia e CITI - Columbia University, NY, USA)

15 luglio 2011 - Future Internet & Net NeutralityProf. Giorgio Ventre (Università di Napoli Federico II)

23 settembre 2011 - Social networking e tutela della Privacy e dei dati personali Prof. Enrica Amaturo, Prof. Stefano D’Alfonso (Università di Napoli Federico II)

11 novembre 2011 - Nuovo framework regolamentare, net freedom / neutralityAvv. Raffaele Giarda (Baker - McKenzie)

2 dicembre 2011 - Il Programma di ricerca SCREEN [Interim Presentation]Relatori: GdL SCREEN

Seminari di approfondimento (2/2)Seminari di approfondimento (2/2)Videoconferenza Videoconferenza NapoliNapoli--RomaRoma (10:30(10:30--13:30)13:30)

Page 21: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

20/107

SOMMARIOSOMMARIO

1. Struttura, obiettivi e pianificazione dell’offerta formativa

2.2. Cenni su teorie e principi tecnologici, Cenni su teorie e principi tecnologici, economici, giuridici e regolamentarieconomici, giuridici e regolamentari

3. Programma di ricerca ISBUL

4. Programmi di ricerca sui Contenuti

5. Altre attività di studio e ricerca

Page 22: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

21/107

Il Il frameworkframework europeo europeo di riferimento (1/4)di riferimento (1/4)

Regolazione market-based in Europa: i tre stadiRegolazione market-based in Europa: i tre stadi

Stadio 1: Identificare i mercati suscettibili di regolazione ex-ante (three criteria test)

– Barriere all’ingresso elevate e non-transitorie– Nessuna tendenza verso una maggiore concorrenza– Insufficienza delle leggi sulla concorrenza

Stadio 2: Identicare l’operatore dominante (SMP test)

Stadio 3: Imporre remedies

Page 23: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

22/107

Lo stato delle analisi di mercatoLo stato delle analisi di mercato

Fonte: Commissione Europea, DG Information Society and Media, Ottobre 2010

Il Il frameworkframework europeo europeo di riferimento (2/4)di riferimento (2/4)

Page 24: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

23/107

Grado di integrazione delle AutoritàGrado di integrazione delle Autorità

TELECOMUNICAZIONI

AUDIOVISIVO

RETE GAS

RETE FERROVIARIA

SERVIZI POSTALI

SICUREZZA ICT

RETE ELETTRICA

CONCORRENZA

Il Il frameworkframework europeo europeo di riferimento (3/4)di riferimento (3/4)

Page 25: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

24/107

SPETTRO

NUMERAZIONE

TUTELA DEI CONSUMATORI

SERVIZI POSTALI

AUDIOVISIVO

Grado di convergenza delle AutoritàGrado di convergenza delle Autorità

Il Il frameworkframework europeo europeo di riferimento (4/4)di riferimento (4/4)

Page 26: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

25/107

Il mercato: Il mercato: NRANRA--vsvs--NCANCA (1/2(1/2))

• Meglio avere regole specifiche che “ampliare” le leggi sulla concorrenza

• La regolazione è ex-ante, la concorrenza è ex-post

• Le NRA hanno dei vantaggi funzionali sulle NCA

• La regolazione si applica quando le leggi sulla concorrenza non sono sufficienti

• La regolazione viene rivista periodicamente anche in base ai cambiamenti tecnologici

I razionali della regolamentazioneI razionali della regolamentazione

Page 27: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

26/107

REGOLAMENTAZIONE

• Identificazione dei mercati suscettibili di intervento

• Definizione del mercato

• Significativo potere di mercato

• Rischio di fallimento di mercato in caso di mancata regolamentazione

• Remedies (trasparenza, controllo dei prezzi,…)

Le differenze tra NRA e NCALe differenze tra NRA e NCA

CONCORRENZA

• Definizione del mercato

• Posizione dominante

• Intese e/o abusi

• Sanzioni e obblighi

Il mercato: Il mercato: NRANRA--vsvs--NCANCA (2/2(2/2))

Page 28: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

27/107

Le sfide regolamentari (1/3)Le sfide regolamentari (1/3)To

day

Nex

tGen

erat

ion

Acc

ess

Le nuove architetture di rete fissaLe nuove architetture di rete fissa

Page 29: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

28/107

La necessità di una gestione dello spettro più efficienteLa necessità di una gestione dello spettro più efficiente

Negli ultimi anni vi è stata una significativa crescita degli utenti di servizi dati mobili, e si attende uno sviluppo ancora più marcato nei prossimi anni.

Le sfide regolamentari (2/3)Le sfide regolamentari (2/3)

Page 30: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

29/107

I contenuti digitaliI contenuti digitali

• Autonomia, centralità dei contenuti e convergenza

• Dematerializzazione e disintermediazione dei contenuti (il fattore Internet)

• Evoluzione della struttura del mercato: da oligopolio e integrazione verticale a filiera produttiva caratterizzata da molteplici attori

• Nuovi attori nella catena del valore (fornitori di connettività, aggregatori, consumatori)

• Il consumatore come parte attiva (UGC e social network)

Le sfide regolamentari (3/3)Le sfide regolamentari (3/3)

Page 31: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

30/107

CheckCheck listlist seminari AGCOMseminari AGCOM

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Il frameworkeuropeo di riferimento

X X X X X X

Il mercato: NRA-vs-NCA X X X X X X X X X X

Le sfide regolamentari

X X X X X X X X X X X

RIC

ERC

A

AM

MIN

.VO

RET

I

MER

CA

TI

INTE

RN

AZ.

AU

DIO

VIS.

DTT

QoS

DIS

PUTE

SPET

TRO

SAN

ZIO

NI

CO

NTA

B.

USO

ISP/

RO

C

Page 32: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

31/107

SOMMARIOSOMMARIO

1. Struttura, obiettivi e pianificazione dell’offerta formativa

2. Cenni su teorie e principi tecnologici, economici, giuridici e regolamentari

3.3. Programma di ricerca ISBULProgramma di ricerca ISBUL

4. Programmi di ricerca sui Contenuti

5. Altre attività di studio e ricerca

Page 33: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

32/107

Porre le basi per un presidio permanente dell’Autorità sulle tematiche tecnologiche, normative, economiche, … relative agli aspetti infrastrutturali delle Reti di Nuova Generazione a banda larga e ultra larga, al fine di ottenere risultati utili alla promozione e allo sviluppo delle reti, a vantaggio dell’intera collettività, relativamente a:

Accesso “Fiber To The x” (FTTx) nello sviluppo della NGANBroadband Wireless Access (BWA)Digital Dividend e aspetti connessi all'uso dello Spettro < 3,5 GHzNeutralità della Rete e Sicurezza delle Infrastrutture di TLC Contenuti Audiovisivi e MediaAspetti normativi / opere civili / condivisione condotti e infrastruttureAspetti economici, Business Planning e opzioni di finanziamento,modelli investimenti pubblici / privati (PPP)Impatto della Regolamentazione sull’Economia; ….

Obiettivi Programma ISBULObiettivi Programma ISBUL““Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e UltraLargaUltraLarga””

Page 34: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

33/107

Il Programma di Ricerca, del valore di 700.000 euro, è articolato su 3 aree disciplinari (Progetti Tecnologico, Economico e Giuridico) e 14 sottoprogetti (Work Packages) completato nel 2010numerose Università coinvolte, con i più importanti accademici della materia -- Milano (Bocconi e Politecnico), Napoli Federico II, Roma (LUISS, Roma Tre, Sapienza e Tor Vergata), Siena, Politecnico di Torino, Imperial College (Londra)valore aggiunto specifico dalla trasversalità dei temi trattati e dall’approccio metodologico che stimola sia gli approfondimenti “verticali” (all’interno delle 3 aree disciplinari), sia quelli “interdisciplinari” -- temi trasversali ai diversi progetti / sottoprogetti:

promozione di investimenti efficienti e condivisione dei rischiladder of investment e nuovi modelli di accessogestione della transizione verso le NGNmercati geografici e digital dividedigital spectrum dividend

Programma ISBULProgramma ISBUL

Page 35: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

34/107

Program Management F.Ananasso

Program Management F.Ananasso

WP 0 (Assistenza Program Management) - C.LeporelliM.Listanti A.Nicita G.Napolitano

WP 0 (Assistenza Program Management) - C.LeporelliM.Listanti A.Nicita G.Napolitano

PROGETTO 1. Quadro Tecnico Infrastrutturale

(QTI) – A.Milan

PROGETTO 1. Quadro Tecnico Infrastrutturale

(QTI) – A.Milan

Steering Committee inter-Struttura AGCom (SCom)

WP 3.3.Governance di Sistema

A.Nicita

WP 3.3.Governance di Sistema

A.Nicita

WP 1.3. Catasto InfrastruttureV.Del Giudice

WP 1.3. Catasto InfrastruttureV.Del Giudice

WP 1.4. NGN Service Layer – L.Paura

WP 1.4. NGN Service Layer – L.Paura

WP 1.5. Trasmissione contenuti TV /

Multimediali – L.Paura

WP 1.5. Trasmissione contenuti TV /

Multimediali – L.Paura

WP 1.1. Infrastrutture di Rete

Fissa - M.Dècina

WP 1.1. Infrastrutture di Rete

Fissa - M.Dècina

WP 1.2. Accesso Radio M.Ajmone Marsan

WP 1.2. Accesso Radio M.Ajmone Marsan

WP 2.1. Nuovi Modelli Interconnessione

C.Cambini

WP 2.1. Nuovi Modelli Interconnessione

C.Cambini

WP 2.2. Opzioni Finanziamento NGN

S.Frova

WP 2.2. Opzioni Finanziamento NGN

S.Frova

WP 2.3. Fattori Abilitanti Domanda di Servizi

A. Del Monte

WP 2.3. Fattori Abilitanti Domanda di Servizi

A. Del Monte

WP 2.4. Impatto Investimenti NGN sullo Sviluppo Economico del

Paese – F.Sacco

WP 2.4. Impatto Investimenti NGN sullo Sviluppo Economico del

Paese – F.Sacco

WP 3.1.Semplificazione Amministrativa G.Napolitano

WP 3.1.Semplificazione Amministrativa G.Napolitano

WP 3.2. Servizi / Applicazioni di Pubblica

Utilità – G.De Minico

WP 3.2. Servizi / Applicazioni di Pubblica

Utilità – G.De Minico

WP 3.4.Obblighi Co-locazioneAccordi Condivisione

Istallazioni – G.Visentini

WP 3.4.Obblighi Co-locazioneAccordi Condivisione

Istallazioni – G.Visentini

PROGETTO 2. Quadro Economico Regolatorio

(QER) – I.Pinto

PROGETTO 2. Quadro Economico Regolatorio

(QER) – I.Pinto

PROGETTO 3. Quadro Giuridico Normativo (QGN)

A.Vercelli

PROGETTO 3. Quadro Giuridico Normativo (QGN)

A.Vercelli

Page 36: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

35/107

DigitalDigital Divide Province ItalianeDivide Province Italiane

Average Italy = 18,678 %

Isole

159.86 Sud

157.05

209.13

Centro

207.75

N-Ovest

N-Est

[97 - 146] [146.01 - 167] [167.01 - 192] [192.01 - 279.52]

(1st quartile)

(3rd quartile)(2nd quartile)

(4th quartile)

tassotasso didi penetrazionepenetrazione BB BB wirelinewireline nelnel 2007 (per 1000 2007 (per 1000 abitantiabitanti > 18 > 18 annianni))185.57

Page 37: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

36/107

Situazione RegionaleSituazione Regionale

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Abruzz

oBas

ilicata

Calabri

aCam

pania

Emilia-R

omag

na

Friuli-V

enez

ia Giul

iaLa

zioLig

uria

Lomba

rdia

Marche

Molise

Piemon

tePug

liaSard

egna

Sicilia

Tosc

ana

Trentin

o-Alto

Adige

Umbria

Valle d

'Aosta

/ Vall

ee d'

Aoste

Veneto

Pop

olaz

ione 0-0.64

0.64-22-1010-20

kb/s

10 ÷ 20

Mb/s

2 ÷ 10

0 ÷ 0.64

0.64 ÷ 2

Page 38: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

37/107

ExpectedExpected coveragecoverageevolutionevolution

from copper… …to fiber + copper

Optical fiber -- “primaryareas”

Gradual spreading ofADSL2+ and VDSL –“intermediate areas”

digital divide reduction --- 2 Mbps areas

Mb/s0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

10 ÷ 20 2 ÷ 10 0.64 ÷ 2 0 ÷ 0.64

PopolazioneArea

Page 39: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

38/107

State aids only in “white areas” (market failure) in EuropePublic private partnership (PPP) in “gray areas” ?Private investments in “black areas” – full (infrastructure / service) competitionSwitch off from analogue to digital TV digital spectrum dividend State as “facilitator” to achieve the necessary levels of investmentNational strategy on ICT

ICT Industrial Policy / digital plan ICT as an accelerator of economic crisis recoveryaddress ICT illitteracy

Financing optionsFinancing optionsRole of GovernmentRole of Government

Page 40: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

39/107

Digital Divide and USODigital Divide and USOEffective policy against Digital Divide (DD) needs structural actions to address socio-economic, technological and cultural issues in order to boost BroadBand (BB) adoption – in the presence of:

technological digital dividecultural digital divide

e-government / P.A. BB policy plans to play a major role against DDUniversal Service Obligations (USO) definition does not presently include BB services – but strong debate in progress on whether or not to extend present USO provisions to BBeconomical, demographical and cultural situations to estimate “optimal” BB coverage detect over- and under-performing areasBB access as a “new” social right -- “4th generation right”?New USO approach? from “demand spreading” to “social utility”?

Page 41: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

40/107

FTTH P2PFTTH P2P--vsvs--GPONGPON

splitter

FTTH GPONFTTH GPON(single (single fiberfiber per per manymany homeshomes))

OLT

SGU / SL

vertical

horizontal

SDF

-FTTH P2PFTTH P2P

(single (single fiberfiber per home) per home) Metropolitan Network (optical fiber)

primary opticalfiber access

network

secondary opticalfiber access

network

OD

F

SDF

DF

DFHomeONT

adduction

indoor

floor N

floor 0

SDF

-

Metropolitan Network (optical fiber)

primary opticalfiber access

network

secondary opticalfiber access

networkSDF

adduction

to otherBuildings

verticalhorizontal

DF

DFHome ONT

indoor

floor N

splitter

to otherHomes

to Home to Home

DF – Distribution FrameGPON – Gigabit Passive Optical NetworkODF – Optical Distribution FrameOLT – Optical Line TerminationONT – Optical Network terminationP2P – Point to PointSDF – Subloop Distribution Frame

Exchange

OLT

SGU / SL

OD

F

Exchange

Cabinet manhole

manhole

Page 42: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

41/107

Struttura del modelloStruttura del modello

OPCO OPCO

NGNCo

OPCO OPCO

MERCATO

Rete

Operatori

Mercato

Canone

Accesso

ARPU

Servizi Accesso

la domanda (il mercato)

vari “operatori TLC”(service provider)

una rete NGN (monopolio naturale)

Condizioni di equilibrioCondizioni di equilibrioCanone in unbundling per il mercato wholesale

ARPU minimo per il mercato retail

Variabili del modelloVariabili del modelloCosto del capitaleValore della rete in rame di TIDinamica del take-up del servizio ultrabroadband

Page 43: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

42/107

NGAN economics (Italy)NGAN economics (Italy)

Italy: ~60 million population; ~27 million fixed linesUBB coverage options: 20% (~5.5 m lines), 50% (~13,5 m lines)UBB lines take up rate: from ~40% to 80-100% in 10 yearsNetwork architecture options: FTTB, FTTHAccess technology options: GPON, P2P“total replacement” – copper network value (5-to-15 b€)WACC 5-to-8%NGN CapEx 10 ÷ 13 b€ @ 50% coverage (750 ÷ 1,000 € / UBB line)P2P costs from ~10% (FTTB) to ~35% (FTTH) higher than GPONNGN access fee / required ARPU to break even -- higher than with conventional lines Source: ISBUL WP2.2 “NGN Financing Options”

Page 44: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

43/107

InvestmentsInvestments FTTH / P2P & FTTH / P2P & FTTH / GPON per FTTH / GPON per lineline

total CapEx per line with FTTH / P2P :• 20% coverage: 727 euros• 50% coverage: 1,027 euros

total CapEx per line with FTTH / GPON :• 20% coverage: 550 euros• 50% coverage: 766 euros

* Comprende l’installazione

Parte attiva centrale:20 €

Infrastruttura passiva:390 €

Parte attiva* cliente:140 €

20%

50% Parte attiva centrale:20 €

Infrastruttura passiva:606 €

Parte attiva* cliente:140 €

Copertura

FTTH / GPONFTTH / GPONFTTH / P2PFTTH / P2P

FTTH / P2P: FTTH / P2P: betterbetter combinationcombination architecturearchitecture / / accessaccess technologytechnology

Source: ISBUL WP2.2 “NGN Financing Options”

Page 45: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

44/107

NGA impact on NGA impact on domesticdomestic economyeconomy

Population Cost Total effects multiplier equivalentCovered Architecture billion New jobs (€ bill.) (total eff./cost) GDP increase

% € min max min max min max

91% mixed P2P / GPON 15,5 311.087 109,9 785,8 7,1 50,7 0,7 5,150% FTTH P2P 13,3 248.121 66,6 438,0 5,0 32,9 0,4 2,920% FTTB GPON 3,0 57.131 23,6 172,1 7,9 57,4 0,2 1,1

Population Cost Total effects multiplier equivalentCovered Architecture billion New jobs (€ bill.) (total eff./cost) GDP increase

% € min max min max min max

91% mixed P2P / GPON 15,5 311.087 109,9 785,8 7,1 50,7 0,7 5,150% FTTH P2P 13,3 248.121 66,6 438,0 5,0 32,9 0,4 2,920% FTTB GPON 3,0 57.131 23,6 172,1 7,9 57,4 0,2 1,1

Source: ISBUL WP2.4 “NGN Investments Impact on Country Economic Development

Page 46: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

45/107

Geographic Area DSL Cable FTTx WiMAXWestern Europe 93,86 17,16 2,16 4,07Eastern Europe 17,06 5,37 4,73North America 36,87 49,74 5,50 6,25South America 21,14 8,94 0,02 2,14Asia – Pacific 26,05 11,59 27,15 5,99Southern & Eastern Asia 94,98 1,41 20,79

Middle East & Africa 12,52 0,90 0,17 1,46World BB & UBB 302,48 (~65%) 95,11 (~20%) 60,52 (~13%) 19,91 (~8%)

Fonte: Elaborazioni su Point Topic, Idate, GigaOM e WiMAX Forum

Broadband & UltraBroadband Subscribers per access technology (millions)

~470 million wireline subscribers -- ~410 million BB (xDSL & CableModem + other); ~60 million UBB FTTx

~250 million BB wireless subscribers -- ~20 million WiMAX, ~230 million HSPA + other

World BB & UBB World BB & UBB SubscribersSubscribers((4Q2009)4Q2009)

Page 47: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

46/107

JapanJapan -- UBBUBB

In Japan, FTTH exceeded ADSL in 2Q08

Fonte: Ministry of Internal Affairs and Communications

Page 48: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

47/107

Fonte: Elaborazioni su EU Communications Committee e Eurostat

(BB lines per 100 population)

Italy: ~60 m people~12,4 m lines (~12 m DSL)

EU27: ~500 m people ~124 m lines

EU27 Broadband EU27 Broadband PenetrationPenetration (4Q09)(4Q09)

Page 49: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

48/107

Ripartizione degli abbonati broadband (~120M)

• Fiber-to-the-Premises(FTTP) rappresenta il 5% degli abbonati broadband

Ripartizione degli abbonati ultra-broadband (~6M)

• La Russia possiede oltre il 50% degli abbonati

• Svezia, Italia, Francia, Norvegia e Olanda rappresentano circa il 30%

Fonte: Elaborazioni su OECD e Idate

Fonte: Elaborazioni su Idate

EU EU –– BB BB statisticsstatistics (4Q09)(4Q09)

Page 50: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

49/107

Norvegia e Svezia hanno una maggiore diffusione della fibra Francia, Germania e Italia presentano un’alta percentuale di abbonati DSL (>90%)

Ripartizione degli abbonati BB – UBB (~85M)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Italia

Francia

Germania

Norvegia

Slovenia

Danimarca

Olanda

Lituania

Russia

Svezia

DSL FTTP Cable AltroFonte: Elaborazioni su Idate e OECD

Top 10 EU Top 10 EU –– BB BB statisticsstatistics (4Q09)(4Q09)

Page 51: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

50/107

Fonte: FTTH Council Europe

Percentuale di “home passed” rispetto alle abitazioni totali

EU EU –– UBB UBB HouseholdHousehold penetrationpenetration(4Q09)(4Q09)

Page 52: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

51/107

A dicembre 2009• 6M abbonati• 28M home passed• 20% grado di utilizzo

EU EU –– UBBUBB

0

5

10

15

20

25

30

Dic 07 Giu 08 Dic 08 Giu 09 Dic 09

Home passed [M]

Fonte: Idate

0

1

2

3

4

5

6

Dic 07 Giu 08 Dic 08 Giu 09 Dic 09

Abbonati [M]

Fonte: Idate

10%

11%

12%

13%

14%

15%

16%

17%

18%

19%

20%

Dic 07 Giu 08 Dic 08 Giu 09 Dic 09

Grado di utilizzo

Fonte: Idate

I player principali sono le multi-utility (60%), seguite dagli OLO (29%) e dagli incumbent (11%)

I player principali sono le multi-utility (60%), seguite dagli OLO (29%) e dagli incumbent (11%)

Page 53: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

52/107

EU EU –– UBB (FTTP) UBB (FTTP) forecastforecast

Fonte: FTTH Council Europe

Page 54: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

53/107

In termini di abbonati UBB, nei 5 semestri considerati la Top 10Europa è variata, con un sempre crescente numero di paesi dell’Europa orientale.

Paesi sempre presenti nella Top Ten Europa da 4Q07

(Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Olanda, Russia, Slovenia, Svezia)

Paesi presenti nella Top Ten Europa 4Q07 (Spagna)

Paesi presenti nella Top Ten Europa 4Q08 e 4Q09 (Lituania)

Paesi presenti nella Top Ten Europa 2Q09(Rep. Slovacca)

Paesi presenti nella Top Ten Europa 2Q08 (Polonia)

Fonte: Elaborazioni su Idate e Cullen International

EU EU –– Top Ten Top Ten EuropeEurope (1/2)(1/2)

Page 55: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

54/107

PaeseHome passed

4Q 2008Abbonati 4Q 2008

Home passed

2Q 2009Abbonati 2Q 2009

Home passed

4Q 2009Abbonati 4Q 2009

Svezia 910.000 401.310 ~1.000.000 478.900 1.296.900 537.100Italia 2.110.200 305.980 2.133.000 324.500 2.193.000 325.000

Francia 4.455.200 182.660 5.389.000 252.900 5.726.250 308.200

Norvegia 274.500 180.070 332.000 204.550 332.000 215.400

Olanda 385.500 166.170 455.500 174.500 576.500 194.800

Danimarca 622.000 90.190 629.000 143.700 720.100 160.800

Germania 281.800 60.590 418.000 66.000 538.000 87.000

Russia 6.300.000 630.000 7.500.000 724.000 11.575.000 3.040.000

Slovenia 282.000 51.000 370.000 62.000 415.000 71.000

Lituania 85.000 23.000 495.000 54.000 726.000 254.600

Fonte: ISBUL – WP 1.1 Fonte: Idate

FTTP Market (Fiber To The Premises, FTTH + FTTB)

EU EU –– Top Ten Top Ten EuropeEurope (2/2)(2/2)

Page 56: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

55/107

Dicembre 2007

Giugno 2008

Dicembre 2008

Giugno 2009

Dicembre 2009

Abbonati UBB [migliaia] 271,5 291,5 306,5 324,5 325,0Home passedUBB [migliaia] 2.062,0 2.062,0 2.110,0 2.133,0 2.193,0Grado di utilizzo 13,2 % 14,1 % 14,5 % 15,2 % 14,8 %

• Degli abbonati a banda larga, il 3% utilizza tecnologia FTTP: diquesti, il 95% FTTH e il 5% FTTB.

• L’operatore predominante è Fastweb con più di 2M di home passede circa 300k abbonati.

Fonte: Elaborazioni su Idate

Italy Italy –– UBBUBB

Page 57: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

56/107

Fonte:Elaborazioni su siti dei gestori

Regione Gestore Infrastruttura (km) Note

EMILIA ROMAGNA

LEPIDA 3000 Rete regionale (prevalentemente per la P.A)

ACANTHO (HERA) 2000 Province di Modena, Bologna, Imola, Forlì, Cesena, Rimini, Riccione, Ravenna e Ferrara

DELTA WEB 250 Ferrara e provinciaBT ENIA TEL 850 Province di Parma, Piacenza, e Reggio Emilia

FRIULI VENEZIA G. INSIEL (ex MERCURIO) 1200 Rete regionale

LIGURIA SASTERNET 250 Comune di Genova

LOMBARDIAMETROWEB 2255 Reti MAN e di quartiere (provincia di Milano)

Reti di lunga distanza ABM ICT 400 Bergamo e provinciaAEMCOM 235 Cremona (città e hinterland)

PIEMONTEProgetto "WI-PIE" 1670 Zone a rischio di esclusione digitale

Progetto "Patti Territoriali" 430 Provincia di TorinoAEMnet 140 Torino

SARDEGNA RETE TELEMATICA REGIONALE 1190 Rete per connettere varie sedi delle PP.AA.

SICILIA SICILIA e-INNOVAZIONE 3100 Rete regionale e capoluoghi

TOSCANATERRE CABLATE 650 Siena e provincia

NETSPRING 100 Grosseto e provincia (P.A.)LUCCA 200 distretti industriali

TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO NETWORK 800 Trento e provincia

VENETO AGSM 150 VeronaASCO TLC 850 Treviso e provincia

Reti locali di accesso in Reti locali di accesso in fibra ottica fibra ottica

Page 58: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

57/107

SOMMARIOSOMMARIO

1. Struttura, obiettivi e pianificazione dell’offerta formativa

2. Cenni su teorie e principi tecnologici, economici, giuridici e regolamentari

3. Programma di ricerca ISBUL

4.4. Programmi di ricerca sui ContenutiProgrammi di ricerca sui Contenuti

5. Altre attività di studio e ricerca

Page 59: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

58/107

Programma di Ricerca ISBUL (*)

(2008-2010)

(*) http://www.agcom.it/Default.aspx?message=contenuto&DCId=416

Iniziative AGCOM sui ContenutiIniziative AGCOM sui Contenuti

Indagine Conoscitiva

Contenuti Digitali (**)

(**) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5558&Search=libro_bianco_contenuti

Indagine Conoscitiva Tutela Diritto d’Autore (***)

(***) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=3970; http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5919

Indagini Conoscitive VoIP/ P2P e Net Neutrality (****)

(****) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5766; http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5770

Programma di Ricerca SCREEN (*****)

(2011-2012)

(*****) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5442

tempo

Page 60: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

59/107

Programma di Ricerca ISBUL (*)

(2008-2010)

(*) http://www.agcom.it/Default.aspx?message=contenuto&DCId=416

Iniziative AGCOM sui ContenutiIniziative AGCOM sui Contenuti

Indagine Conoscitiva

Contenuti Digitali (**)

(**) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5558&Search=libro_bianco_contenuti

Indagine Conoscitiva Tutela Diritto d’Autore (***)

(***) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=3970; http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5919

Indagini Conoscitive VoIP/ P2P e Net Neutrality (****)

(****) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5766; http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5770

Programma di Ricerca SCREEN (*****)

(2011-2012)

(*****) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5442

tempo

Page 61: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

60/107

Il Libro Bianco Il Libro Bianco -- organizzazione organizzazione Il Libro Bianco sui Contenuti è frutto di un lavoro di raccolta, analisi ed elaborazione durato ~2 anni (2008-2010) – Delibera 626/08/CONS.

Relatori AGCOM: Cons. Nicola D’Angelo, On.le Antonio Martusciello

Direttamente coinvolte tre Direzioni dell’AGCOM: Direzione Contenuti audiovisivi e multimediali, che ha svolto un ruolo di raccordo di tutta l’attività; Direzione Analisi dei Mercati, Concorrenza e Assetti;Direzione Studi, Ricerca e Formazione.

Coordinatore: Augusto Preta

Redattori: Maja Cappello, Roberto De Martino, Giuliano De Vita, Lucrezia Micangeli, Teresa Perrucci, Ines Pinto, Antonio Provenzano, Camilla Sebastiani, Raffaella Sibilla, Luigia Spadaro, Loredana Vajano.

Page 62: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

61/107

Il Libro Bianco Il Libro Bianco -- il contestoil contestoIl Libro Bianco sui Contenuti vede la luce in una fase di grandetrasformazione del mondo delle comunicazioni

Sviluppo del digitaleLa diffusione di reti a banda largaIntegrazione tra reti e contenuti - convergenza

Tutto ciò pone impone di analizzare i fenomeni (mercati) in unauna nuova prospettiva.L’impatto si presenta in particolare nei settori in cui opera AGCOM (Audiovisivo e Telecomunicazioni)Il Libro Bianco non pretende di fornire la soluzione ai vasti problemi analizzati e tantomeno di fornire soluzioni definitive,ma è una ricognizione ad ampio spettro e un primo indispensabile passo per acquisire gli elementi che possano consentire ad AGCOM di conoscere e interpretare un fenomeno così ampio e complesso al fine di meglio operare.

Page 63: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

62/107

Ascoltati in audizione 54 operatori in Italia, attraverso un’indagine conoscitiva iniziata nel novembre 2008;

intervistati, a Bruxelles e Londra, esperti e responsabili di importanti procedimenti della Commissione Europea, della Competition Commission UK, di OFCOM e alcuni dei maggiori player internazionali (MPA, BBC);

realizzati workshop tematici con esperti del settore;

coinvolti Università e primari Centri di Ricerca;

consultate 179 fonti bibliografiche (libri, riviste, rapporti diricerca).

AttivitAttivitàà preparatoriapreparatoria

Il Libro Bianco sui Contenuti Il Libro Bianco sui Contenuti (1/5)(1/5)

Page 64: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

63/107

La strutturaLa struttura

Il Libro Bianco è organizzato in 3 parti:I parte: convergenza digitale e impatto socio-economico sul sistema della comunicazione e sulla relazione tra media e contenuti.

II parte: configurazione del nuovo mercato / i dei contenuti e il suo funzionamento, caratteristiche dal lato della domanda e dell’offerta – nuova catena del valore, protagonisti e modelli di business, dimensione economica.

III parte: riflessioni sugli elementi chiave di una possibile regolamentazione dei contenuti, da realizzare nel rispetto di due principi cardine: la neutralità tecnologica e la neutralitàdella rete.

Il Libro Bianco sui Contenuti Il Libro Bianco sui Contenuti (2/5)(2/5)

Page 65: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

64/107

Autonomia, centralità dei contenuti e convergenza.

Dematerializzazione e disintermediazione dei contenuti (il fattore Internet).

Evoluzione della struttura del mercato: da oligopolio e integrazione verticale a filiera produttiva caratterizzata da molteplici attori.

Nuovi attori nella catena del valore (fornitori di connettività, aggregatori, consumatori).

Il consumatore come parte attiva (UGC e social network).

Il contesto di riferimentoIl contesto di riferimento

Il Libro Bianco sui Contenuti Il Libro Bianco sui Contenuti (3/5)(3/5)

Page 66: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

65/107

Il moltiplicarsi dei prodotti, delle modalità di fruizione e di distribuzione dei contenuti aumenta le possibilità dei consumatori di accesso all’informazione e alla conoscenza e amplia i mercati di sfruttamento per l’industria.

Nasce una serie di problematiche, quali la tutela e la gestione dei diritti digitali, i diritti di proprietà intellettuale, l’accessibilitàdei contenuti, la tutela della privacy e la tutela dei minori.

In questo grande universo in trasformazione, in cui la dimensione geografica nazionale appare inadeguata, èpossibile garantire un adeguato level playing field?

Le questioni aperte: innovazione e concorrenzaLe questioni aperte: innovazione e concorrenza

Il Libro Bianco sui Il Libro Bianco sui ContenutContenut (4/5)(4/5)

Page 67: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

66/107

La La neutralitneutralitàà delladella retereteGestione della rete, Gestione della rete, copyright copyright e e accessaccess toto the the searchsearch

I contenuti (video) rappresentano un fattore primario per lo sviluppo della domanda di banda larga e ultra larga e la creazione di meccanismi di gestione della rete - basati sulla qualità del servizio (QoS-vs-best effort) - possono determinare forme di discriminazione potenzialmente arbitrarie.

Il possibile conflitto tra l’accesso libero e senza limiti ai contenuti e l’esigenza manifestata dagli operatori di rete di gestire il traffico Internet sulla propria infrastruttura per evitarne la congestione ha posto al centro del dibattito il tema della network neutrality.

Connessi a questi temi (contenuti online) emergono con forza le problematiche del copyright in ambiente digitale e la regolazione (o meno) dei nuovi soggetti forti, coloro che detengono la leve principali dello sviluppo di internet (aggregatori, motori di ricerca).

Il Libro Bianco sui Contenuti Il Libro Bianco sui Contenuti (5/5)(5/5)

Page 68: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

67/107

Programma di Ricerca ISBUL (*)

(2008-2010)

(*) http://www.agcom.it/Default.aspx?message=contenuto&DCId=416

Iniziative AGCOM sui ContenutiIniziative AGCOM sui Contenuti

Indagine Conoscitiva

Contenuti Digitali (**)

(**) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5558&Search=libro_bianco_contenuti

Indagine Conoscitiva Tutela Diritto d’Autore (***)

(***) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=3970; http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5919

Indagini Conoscitive VoIP/ P2P e Net Neutrality (****)

(****) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5766; http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5770

Programma di Ricerca SCREEN (*****)

(2011-2012)

(*****) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5442

tempo

Page 69: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

68/107

La possibilità di distribuire e scambiare agevolmente attraverso nuovi canali digitali i contenuti rende possibile che essi, in qualsiasi forma si estrinsechino, vengano distribuiti senza che i legittimi titolari siano in condizione di esercitare un effettivo controllo.

L´intersezione dei differenti interessi in gioco esprime contrastisempre più frequenti tra il diritto d´autore ed altri istituti fondamentali del nostro ordinamento, in particolare la libertà di espressione, la privacy e il diritto di accesso ad Internet.

Dall’evoluzione tecnologica e dalle nuove forme di fruizione dei contenuti digitali nasce l’esigenza di ricostruire il quadro del diritto d’autore in Italia, per garantire un’efficace applicazione dello stesso (diritto alla libertà di espressione e all’equa remunerazione degli autori), e un adeguata tutela dei diritti dei cittadini (accesso alla cultura e ad Internet, privacy, libertà di espressione).

Indagine conoscitiva sul diritto Indagine conoscitiva sul diritto dd’’autore autore –– perchperchéé??

Page 70: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

69/107

Novembre 2009: avvio dell’indagine.

Febbraio 2010: pubblicazione dei risultati.

Divulgazione e discussione dei risultati: workshop di presentazione dei risultati (maggio 2010), raccolta contributi eaudizioni con operatori.

Fase interna: riflessioni su eventuali disposizioni regolamentari (Dlgs. 44/2010, c.d. “decreto Romani”).

Dicembre 2010: avvio della consultazione pubblica sui lineamentidi provvedimento per l’esercizio delle competenze dell’Autoritànelle attività di tutela del diritto d’autore (Delibera 668/10/CONS).

Marzo 2011: termine della consultazione.

Indagine conoscitiva sul diritto Indagine conoscitiva sul diritto dd’’autore autore –– pianificazionepianificazione

Page 71: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

70/107

CAUSE• Criticità strutturali che impediscono lo sviluppo del

mercato legale (finestre di programmazione e accesso ai contenuti premium).

• Scarsa percezione dell’illiceità da parte dell’utente finale.

INSTITUTIONALCONSTRAINTS

• Neutralità della rete• Privacy• Accesso ad Internet• Libertà di espressione• Equa remunerazione dell’autore• Mercato unico dei contenuti digitali

POSSIBILI FORME DI INTERVENTO

• Misure preventive: campagne di sensibilizzazione e informazione / tavoli tecnici.

• Misure di accertamento: procedura di rimozione selettiva (notice and take down) / totale.

Tem

i più

diba

ttuti

Indagine conoscitiva sul diritto Indagine conoscitiva sul diritto dd’’autore autore –– sintesisintesi

Page 72: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

71/107

L’Autorità ha competenze in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica: vigilanza, prevenzione e accertamento. Possibili misure preventive da parte di AGCOM:

• obblighi in capo agli ISP • campagne informative • aggiornamento dell’impianto normativo (tavoli tecnici con stakeholders,

poteri di segnalazione al Parlamento)• impulso alla rimozione dei contenuti illeciti

Il quadro tecnico è complesso e in continua evoluzione, con molteplici possibilità tecniche di violazione (download, P2P, streaming, link, card sharing) e strumenti di contrasto (port blocking, content filtering, trafficshaping, deep packet inspection, DRM, licenze creative commons).Gli effetti economici su industria, consumatori e benessere collettivo sono differenziati e difficilmente stimabili. Gli studi condotti mostrano risultati discordanti, con difficoltà di rilevazione dell’illecito e assenza di dati attendibili sul fenomeno.

Indagine conoscitiva sul diritto Indagine conoscitiva sul diritto dd’’autore autore –– principali risultatiprincipali risultati

Page 73: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

72/107

Consultazione Consultazione pubblica pubblica sul diritto sul diritto dd’’autore autore (Delibera 668/10/CONS) (Delibera 668/10/CONS) -- 1/2 1/2

Proposto approccio sia preventivo che punitivo-repressivo:• In termini di prevenzione si propongono interventi a sostegno della

diffusione dell’offerta legale di contenuti. • Individuazione delle criticità strutturali del mercato legale.

Possibile ruolo di mediazione dell’Autorità, nell’ambito dei poteri di vigilanza -- due possibili meccanismi di accertamento delle violazioni:

• rimozione selettiva (“notice and take down”).• rimozione totale.

Come sistemi di remunerazione, diffusione di accordi commerciali tra fornitori di servizi online, enti di gestione collettiva e di produzione dei contenuti audiovisivi (ad es. accordo YouTube – SIAE); ovvero nuove soluzioni contrattuali volontarie -- ruolo propulsivo dell’Autorità, con attenzione a possibili alterazioni delle condizioni concorrenziali:

• schemi contrattuali di accesso ad Internet “muniti di licenza”• licenze collettive estese

Page 74: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

73/107

Proposta di procedura di rimozione selettiva (Proposta di procedura di rimozione selettiva (““noticenotice and take downand take down””))

Titolare del diritto / soggetto autorizzato

Gestore sito / fornitore servizio media audiovisivo

AutoritàTitolare del diritto / soggetto autorizzato

1. segnalazione

3. non rimuove 2. rimuove

a) Verifica in contraddittoriob) Adozione del provvedimentoc) Monitoraggio del rispetto dell’ordined) Eventuale sanzione in caso di inottemperanza

fine4. segnalazione

Consultazione Consultazione pubblica pubblica sul diritto sul diritto dd’’autore autore (Delibera 668/10/CONS) (Delibera 668/10/CONS) -- 2/2 2/2

Page 75: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

74/107

Programma di Ricerca ISBUL (*)

(2008-2010)

(*) http://www.agcom.it/Default.aspx?message=contenuto&DCId=416

Iniziative AGCOM sui ContenutiIniziative AGCOM sui Contenuti

Indagine Conoscitiva

Contenuti Digitali (**)

(**) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5558&Search=libro_bianco_contenuti

Indagine Conoscitiva Tutela Diritto d’Autore (***)

(***) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=3970; http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5919

Indagini Conoscitive VoIP/ P2P e Net Neutrality (****)

(****) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5766; http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5770

Programma di Ricerca SCREEN (*****)

(2011-2012)

(*****) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5442

tempo

Page 76: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

75/107

Data show that mobile data usage is growing and new services arespreading all over. In order to deal with these elements, a possible solution is to adopt traffic management. To this end, some possible techniques are:

1. Deep Packet Inspection

2. Blocking

3. Traffic Shaping

4. Traffic Prioritisation

5. Web Caching

…unfortunately, traffic management could be used as a form of anti-competitive discrimination…

Traffic ManagementTraffic Management

Page 77: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

76/107

““discrimination by network operators and ISPs between discrimination by network operators and ISPs between traffic may affect consumer rights, competition and, in more traffic may affect consumer rights, competition and, in more

general terms, general terms, ““net freedomnet freedom””””..The most stringent assumption of net neutrality would be:

i. NO prioritization, blocking or degradation of any type of traffic

and

ii. those providing content, applications and services via the open Internet should not be charged by network operators / ISPs for the distribution of that content to the network operator / ISPs’ customer base

Statement Statement ofof the the problemproblem

Page 78: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

77/107

the debate focuses on whether and to what extent traffic management should be allowed

Source: Ofcom, 2010

NeutralityNeutrality--vsvs--traffictraffic managementmanagement

Page 79: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

78/107

ConsultazioniConsultazioni PubblichePubbliche

Garanzie dei consumatori e tutela della concorrenza con riferimento ai servizi VoIP e peer-to-peer su Rete Mobile”

Approvazione Consiglio: 3 Febbraio 2011Delibera 39/11/CONSTermine della Consultazione: 4 Maggio 2011

Net NeutralityApprovazione Consiglio: 3 Febbraio 2011Delibera 40/11/CONSTermine della Consultazione: 6 Maggio 2011

Page 80: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

79/107

Programma di Ricerca ISBUL (*)

(2008-2010)

(*) http://www.agcom.it/Default.aspx?message=contenuto&DCId=416

Iniziative AGCOM sui ContenutiIniziative AGCOM sui Contenuti

Indagine Conoscitiva

Contenuti Digitali (**)

(**) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5558&Search=libro_bianco_contenuti

Indagine Conoscitiva Tutela Diritto d’Autore (***)

(***) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=3970; http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5919

Indagini Conoscitive VoIP/ P2P e Net Neutrality (****)

(****) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5766; http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5770

Programma di Ricerca SCREEN (*****)

(2011-2012)

(*****) http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5442

tempo

Page 81: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

80/107

Program Management (AGCOM)Program Management (AGCOM)

WP 1. La Società

dell’Informazione: utenti, contenuti e social networks

WP 1. La Società

dell’Informazione: utenti, contenuti e social networks

Task 1.1. Gli utentiTask 1.1. Gli utenti

Task 1.3.I social networks

Task 1.3.I social networks

Task 1.2.I contenutiTask 1.2.I contenuti

WP 2. La domanda di servizi digitali

WP 2. La domanda di servizi digitali

WP 3. L’offerta di servizi

digitali e Future Internet

WP 3. L’offerta di servizi

digitali e Future Internet

WP 4. I mercati dei

servizi e contenuti digitali

WP 4. I mercati dei

servizi e contenuti digitali

Task 2.1. Il digital divide

Task 2.1. Il digital divide

Task 1.2.L’e-inclusionTask 1.2.

L’e-inclusion

Task 3.1. I servizi per gli

utenti e le imprese

Task 3.1. I servizi per gli

utenti e le imprese

Task 3.3.Future internet:

gli scenari

Task 3.3.Future internet:

gli scenari

Task 3.2.Le piattaforme

applicative

Task 3.2.Le piattaforme

applicative

Task 3.4.Future internet: i fattori abilitanti

Task 3.4.Future internet: i fattori abilitanti

Task 4.1. Innovazione nei

mercati dei servizi digitali

Task 4.1. Innovazione nei

mercati dei servizi digitali

Task 4.3.Internet economy e

motori di ricerca

Task 4.3.Internet economy e

motori di ricerca

Task 4.2.La concorrenza nei

nuovi mercati

Task 4.2.La concorrenza nei

nuovi mercati

AGCOM

Università / Enti di Ricerca

Programma di Ricerca 2011 Programma di Ricerca 2011 ““Servizi e Contenuti per le Servizi e Contenuti per le

NGNNGN”” (SCREEN)(SCREEN)

Page 82: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

81/107

““tagtag cloudcloud””

Prosumer

Netcitizen

End-User Innovation

Social Network

Persuasive Media

Internet delle cose

Future InternetCopyright & Copyleft

Net Neutrality

BlogsWeb 3.0

Telelavoro

Telemedicina

Content Unlocking

E-learningSCREEN

Telepresenza

Page 83: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

82/107

Il WP 1 “La società dell’informazione: utenti, contenuti e social network” intende esaminare le problematiche relative alla tutela degli utenti, intesi quali utilizzatori dei contenuti digitali e, al contempo, produttori degli stessi (prosumer).

La ricerca affronta le problematiche e le criticità connesse al tema dell’“individuo digitale”, e dei beni immateriali che egli stesso produce, sotto il profilo tecnologico, socio-economico e giuridico.

Programma SCREEN Programma SCREEN Work Package 1Work Package 1

Page 84: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

83/107

Il WP 2 “La domanda di servizi digitali” intende fornire una ricognizione degli interventi fin qui promossi e/o attuati, sia a livello nazionale che internazionale, per contrastare il digitaldivide e facilitare l’inclusione digitale di tutti i cittadini, al fine di trarre concrete indicazioni di policy che favoriscano la pianificazione e la razionalizzazione degli interventi.

Saranno quindi formulati suggerimenti e raccomandazioni relativamente alle iniziative governative ritenute più idonee ed incentivanti per lo sviluppo della domanda di servizi digitali.

Programma SCREEN Programma SCREEN Work Package 2Work Package 2

Page 85: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

84/107

Il WP 3 “L’offerta di servizi digitali e Future Internet” è focalizzato sulle tematiche relative all’offerta dei servizi in rete, con particolare riguardo agli aspetti relativi al loro sviluppo correlato alla futura disponibilità della banda ultralarga e all’analisi delle piattaforme abilitative di erogazione.

Ulteriore profilo di interesse riguarda delineare il futuro della Rete e la sua capacità di sostenere lo sviluppo economico e sociale a livello globale, attraverso l’individuazione di adeguati modelli di policy, di gestione, di business e di regolamentazione.

Programma SCREEN Programma SCREEN Work Package 3Work Package 3

Page 86: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

85/107

Il WP 4 “I mercati dei servizi e contenuti digitali” si propone di analizzare i mercati di servizi e contenuti digitali con particolare riguardo alle innovazioni intervenute nell’economia di Internet e nei modelli di business e alle implicazioni sulle forme di concorrenza.

A tal fine, le tematiche di ricerca identificate si concentrano soprattutto sugli aspetti rilevanti per la network / content neutrality e allo sviluppo dei modelli di remunerazione.

Saranno inoltre approfonditi aspetti specifici legati alle modalità di funzionamento e agli economics dei motori di ricerca, all’evoluzione dei mercati in esame e alle eventuali innovazioni in grado di migliorare la competitività delle imprese e di promuovere la crescita e lo sviluppo.

Programma SCREEN Programma SCREEN Work Package 4Work Package 4

Page 87: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

86/107

MilestonesMilestones del Programma del Programma SCREENSCREEN

Approvazione Consiglio: 17 Dicembre 2010Scadenza Avviso di Selezione: 16 Marzo 2011Selezione: Maggio 2011Kick Off: Giugno 2011Riunioni di avanzamento mensili 1° Workshop di coordinamento / interim presentation:2 Dicembre 2011 (“i Venerdì dell’AGCOM”)

2° Workshop di coordinamento: Marzo-Aprile 2012Termine Programma di Ricerca: Giugno 2012Presentazione Finale al Consiglio AGCOM: Luglio 2012

Page 88: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

87/107

SOMMARIOSOMMARIO

1. Struttura, obiettivi e pianificazione dell’offerta formativa

2. Cenni su teorie e principi tecnologici, economici, giuridici e regolamentari

3. Programma di ricerca ISBUL

4. Programmi di ricerca sui Contenuti

5.5. Altre attivitAltre attivitàà di studio e ricercadi studio e ricerca

Page 89: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

88/107

Evoluzione delle Tecnologie e Reti di Comunicazione Elettronica:Tecnologie Radio Cognitive / Dynamic Spectrum Allocation;Tecnologie mobili di quarta generazione; Tecnologie di Tele Presenza Virtuale; Infrastrutturazione delle reti di accesso a banda ultra larga;Evoluzione degli standard trasmissivi su fibra ottica; Evoluzione degli standard terrestri e satellitari di radiodiffusione;Architetture di sicurezza delle reti – homeland security, disasterrecovery / business continuity, sistemi antifrode / pirateria, protezione Intellectual Property Rights (IPR); Cloud / Green Computing;web 3.0 – semantic web, internet of things (50 Mdi connessioni nel 2020), ambient intelligence (context aware computing, infomobility, smart cities,…); social networking / virtual multimedia communities, … ;Protezione dei dati personali / minori e tutela categorie vulnerabili.

Altre attivitAltre attivitàà e progetti di e progetti di ricerca AGCOM (1/3)ricerca AGCOM (1/3)

Page 90: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

89/107

Osservatorio (Mercati e Infrastrutture) delle Comunicazioni:raccolta, analisi, standardizzazione e catalogazione informazioni disponibili da fonte pubblica o interna e da contatti diretti con i principali stakeholders del settore delle Comunicazioni Elettroniche.Osservatorio sulla Banda Ultra Larga (OSBUL) -- benchmarkingperiodico dello scenario attuale della Banda Ultra Larga, monitoraggio tecnologie emergenti e diffusione di fibra sul territorio. “Inventory Mapping” (IMAP) -- dislocazione reti di accesso in fibra ottica / Registro Infrastrutture di Nuova Generazione (RING).

Servizi, Applicazioni e Contenuti nelle reti di C.E.: Contenuti Digitali / copyright & copyleft / Public Sector Information; Future Internet & Social Networking / Tutela degli utenti e minori; Scenari di convergenza ed interoperabilità tra sistemi eterogenei;nuovi modelli di business nelle Comunicazioni Elettroniche;Internet Bill of Rights / net freedom / net neutrality.

Altre attivitAltre attivitàà e progetti di e progetti di ricerca AGCOM (2/3)ricerca AGCOM (2/3)

Page 91: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

90/107

Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) Convenzione FUB - Monitoraggio 3 Progetti (2010-2011):

Ottimizzazione dei progetti di impianto di trasmettitori televisivi, ai fini della massimizzazione dell’efficienza d’uso della risorsa radioelettrica e del rispetto dei vincoli di coordinamento internazionali; Controllo dei livelli acustici dei messaggi pubblicitari e delletelevendite; Qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali.

Convenzione FUB – Preparazione 2-3 Progetti (2011-2012):Portale “decoder”Registro delle Infrastrutture di Nuova Generazione (RING)Inventario frequenze

Altre attivitAltre attivitàà e progetti di e progetti di ricerca AGCOM (3/3)ricerca AGCOM (3/3)

Page 92: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

“Il saggio nell’arte di vivere fa poca distinzione tra il lavoro e lo svago, l’impegno e il divertimento, la mente e

il corpo, l’apprendimento e la ricreazione, l’amore e la religione.

Conosce a mala pena la differenza.Semplicemente persegue la sua visione di eccellenza in

qualunque cosa faccia, lasciando agli altri decidere se stia lavorando o divertendosi.

Per quanto lo riguarda, lui sta facendo entrambe le cose.”- testo Buddista Zen -

Alcune pillole finali di Alcune pillole finali di saggezzasaggezza……

Page 93: Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]

Direzione Studi, Ricerca e Formazione

F.Ananasso – Programmi di Ricerca AGCOM – 15 Aprile 2011www.agcom.it

Grazie per lGrazie per l’’attenzioneattenzione

[email protected]@agcom.it