Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai...

24
orientamento @UNIVPM LM BIOMEDICAL ENGINEER Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Biomedical Engineering Facoltà di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche – www.univpm.it

Transcript of Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai...

Page 1: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

orientamento @UNIVPM

LM BIOMEDICAL ENGINEERPresentazione del Corso di Laurea Magistrale in Biomedical Engineering

Facoltà di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche – www.univpm.it

Page 3: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

3IL CORSO

Attivato nell'AA 2015-2016, è tenuto in lingua inglese da docenti sia italianiche provenienti da istituzioni estere molto attive dal punto di vista dellaricerca oltre che della didattica.

Paesi Bassi

Belgio

Francia

Page 6: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

6REQUISITI DI ACCESSO

requisito curriculare:- laurea triennale ai sensi del D.M. 509/99 appartenente alla classe IX -Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione- laurea triennale ai sensi del D.M. 509/99 appartenente alla classe X – Classe delle lauree in ingegneria industriale- laurea triennale ai sensi del D.M. 509/99 appartenente alla classe XXV – Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche- laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04 appartenente alla classe L-8 - Ingegneria dell'informazione- laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04 appartenente alla classe L-30 - Scienze e Tecnologie Fisiche- aver acquisito almeno 54 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari:BIO/09 FISIOLOGIABIO/16 ANATOMIA UMANAICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONIING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALEING-IND/12 MISURE MECCANICHE E TERMICHEING-IND/13 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINEING-IND/22 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALIING-IND/31 ELETTROTECNICAING-IND/34 BIOINGEGNERIA INDUSTRIALEING-INF/01 ELETTRONICAING-INF/02 CAMPI ELETTROMAGNETICIING-INF/04 AUTOMATICAING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICArequisito linguistico: - conoscenza della lingua Inglese ad un livello equiparabile al B2

Page 7: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

7QUALI COMPETENZE SI POSSONO ACQUISIRE ?

• Obiettivo formativo: formare una figura professionale polivalente in grado di operare correttamente sia all'interno di aziende sia in contesti clinici/sanitari o di ricerca.

• Elevata preparazione culturale e professionale nell'ambito delle materie specifiche della classe, integrate dalle competenze che derivano da quella dei settori dell'Ingegneria dell'Informazione, dell'Ingegneria Industriale, della Medicina, Biologia e Fisiologia. Le competenze acquisite riguarderanno l'analisi ed il controllo di sistemi biologici e fisiologici complessi, lo sviluppo e l'integrazione di dispositivi biomedici per diagnosi, terapia e riabilitazione, l'elaborazione di dati e immagini, la scelta dei materiali, l'utilizzo di sensori e le tecniche di misura avanzate, la trasmissione di dati e segnali, la comprensione delle problematiche relative alla sicurezza dei dati e delle apparecchiature biomedicali, l'utilizzo dei moderni toolcomputazionali per la modellistica e simulazione e per la progettazione assistita.

Page 8: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

8QUALI SONO I POSSIBILI AMBITI DI LAVORO ?

In azienda:

supporto alla progettazione di dispositivi finalizzati al monitoraggio, alla diagnosi, all'intervento terapeutico. Le principali funzioni svolte sono la definizione delle

specifiche, il coordinamento delle attività di progetto con altre figure professionali (ingegnere elettronico, informatico), il

testing, la validazione, la sperimentazione e la certificazione del prodotto.

Page 9: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

9

All'interno di strutture cliniche/sanitarie:

integrazione con il personale afferente ai servizi di ingegneria clinica applicando il suo know how a metodologie e tecnologie per la

acquisizione e la gestione di tecnologie sanitarie avanzate (per esempio definizione

dei piani per l'acquisizione di nuova tecnologia o il monitoraggio di quella esistente; supporto

durante il processo di acquisizione dati; monitoraggio dell'uso corretto e sicuro dei dispositivi medici al fine di ridurre il rischio

clinico e garantirne l'efficacia).

Page 10: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

10

Centri di ricerca: impiego nell'ambito di centri di R&D in

aziende o presso centri di ricerca istituzionali e dovrà essere in grado di approfondire le proprie competenze analizzando la letteratura del settore, applicare e/o sviluppare metodologie innovative e supportare la validazione

clinica dei prodotti sviluppati.

Page 12: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

12COME SI STRUTTURA IL CORSO DI LAUREA ?

- 2 anni, 2 cicli per ogni anno(I ciclo: settembre-dicembre; II ciclo: Febbraio-Giugno)

1°anno (57 CFU): 7 corsi (4 al I ciclo, 2 al II ciclo e 1 a scelta)

2°anno (63 CFU): 5 corsi (2 al I ciclo, 2 al II ciclo e 1 a scelta) + tirocinio +tesi

- Corsi: lezioni frontali, esercitazioni e attività in laboratorio

- Almeno 6 appelli l’anno per ogni corso

- Tirocinio: accademico, in azienda, all’estero (ERASMUS + CAMPUS WORLD)

Page 16: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

16

Dipartimento LABORATORIO RESPONSABILE Attività

DII Laboratorio Analisi

Movimento

Sandro Fioretti Sede di strumentazione per l’analisi cinematica,

dinamica ed elettromiografica del movimento

umano, utilizzabili anche per il dottorato di ricerca.DII Laboratorio Bioingegneria Sandro Fioretti-Laura Burattini Sede di PC con software Matlab e specialistici per lo

sviluppo di programmi nell’ambito di tesi o dottorati

di ricercaDII Cardiovascular

Bioengineering Lab

Laura Burattini Acquisizione elaborazione e gestione di database di

segnali cardiovascolare e cardiometabolici.DII Laboratorio Compatibilità

Elettromagnetica

Valter Mariani Primiani Sviluppo della parte sperimentale di che trattano di

interazioni tra campi elettromagnetici e corpi

biologici.DII Laboratorio Cybersecurity Marco Baldi Esercitazioni e sperimentazioni su algoritmi e

protocolli per la protezione dell'informazione e delle

reti.DII Laboratorio DSP Audio e

Camera Semianecoica

Stefania Cecchi Attività relative a tirocini e tesi che prevedono

l’utilizzo di dispositivi audio come schede, microfoni

e altoparlanti per il testing di algoritmi audio.

LABORATORI

Page 17: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

17

Dipartimento LABORATORIO RESPONSABILE Attività

DII Laboratorio Microscopia Marco Farina Attività sperimentali finalizzate ad imparare come

utilizzare microonde e onde ottiche per eseguire

microscopia e tomografia, e come sviluppare sistemi

per rilevare e visualizzare altri tipi di onde (ad

esempio meccaniche, elettriche) che appaiono in

biologiaDII Laboratorio di Information

and Communication

Technologies

Ennio Gambi Attività didattica: generazione di segnali e loro

visualizzazione nel dominio del tempo e della

frequenza. Tecniche di modulazione, caratteristiche

spettrali e sul piano IQ. Rumore termico ed effetto

sulla qualità dei segnali. Effetto della distorsione.

Sistemi di comunicazione in fibra ottica.DII Laboratorio Didattico di

Elettronica

Claudio Turchetti Implementazione di firmware in linguaggio

Assembly su microcontrollore Microchip PIC16F887.DIISM Laboratorio di Meccanica

delle Macchine

Matteo-Claudio Palpacelli. Progettazione e realizzazione di meccanismi,

macchine automatiche e banchi per analisi

sperimentali meccaniche e biomeccaniche. Inoltre è

possibile lavorare sulla programmazione e sul

controllo di robot commerciali e di ricerca.

Page 18: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

18

Dipartimento LABORATORIO RESPONSABILE Attività

DIISM Laboratorio di Reverse

Engineering

Marco Mandolini Il laboratorio consta di due scanner tridimensionali

su tecnologia laser e piezoelettrica per per

misurazioni senza e con contatto, rispettivamente.

Gli scanner, abbinati a software 3D (proprietari degli

scanner o open source) per il points cloud e surface

editing vengono applicati per processi di Reverse

Engineering in ambito industriale e biomedicale.DIISM Laboratorio di Misure

Meccaniche e Termiche

Lorenzo Scalise Test meccanici e termici su materiali e componenti di

sistemi. Test non distruttivi e misure senza-contatto.

Tecniche di misure ottiche. Taratura e verifica di

funzionalità degli strumenti.DIISM Laboratorio di

Strumentazione Biomedica

Lorenzo Scalise Test e misure su strumentazioni biomediche.

Taratura e verifica di funzionalità degli strumenti.SIMAU Laboratorio di

Bionanotecnologie

Michela Pisani Preparazione (compresa la sintesi) e

caratterizzazione chimico fisica di nanovettori per il

trasporto di farmaci, molecole bioattive o proteine

Page 19: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

19

Dipartimento LABORATORIO RESPONSABILE Attività

DISCO Laboratorio di Biologia

Applicata

Francesco Piva Studio dei meccanismi molecolari che regolano

l'aggressività delle cellule del tumore del pancreas e

quelli che permettono a tali cellule di sfuggire

all'attacco del sistema immunitario; e

dell'applicazione dei campi elettromagnetici a bassa

frequenza per aumentare la concentrazione di

farmaci anti-tumorali nelle cellule.

Page 21: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

21Quanto costa studiare ad Ancona

I TRASPORTI max 70 €/mese - abbonamento integrato Treno/Bus (abb. per i luoghi della regione più distanti da Ancona)

LA CASA Gratuita per specifiche condizioni, fino ad un massimo di 120-150 €/mese stanza grazie a contratti calmierati con accordo Università-Comune**Molti studenti data la facilità di trasporto si muovono con il treno da pendolari (treni ogni ora) e non prendono casa ad Ancona

LE TASSE da 450 € all’anno fino a 1300 € anno* a seconda del reddito familiare (ISEE), ma gli studenti più bravi non pagano le tasse*UNIVPM è una delle università italiane che applica la tassazione minore agli studenti (14% rispetto al massimo del 20%)

I LIBRI La maggior parte dei docenti forniscono dispense che possono essere gratuitamente scaricate dalla piattaforma elettronica dei corsi

IL MANGIAREMense IRDIS a ….BAR in facoltà a prezzi calmierati

Page 22: Presentazione di PowerPoint - Università di Cagliari...Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio

22Posso fare una esperienza all’estero ?I viaggi di istruzione

I viaggi di studioI docenti del corso di laurea organizzano viaggi di studio anche all’estero

Gli esami all’esteroL’Università Politecnica delle Marche ha accordi con Università di tutto il mondo, grazie ai quali è possibile partecipare a bandi (es. Erasmus+) per ottenere una borsa di studio con la quale passare un periodo all’estero (da 1 fino a 12 mesi)

La tesi in università straniereE’ possibile svolgere la tesi di laurea in una università o laboratorio straniero e ottenere un borsa di studio

Gli stage in aziende straniereE’ possibile svolgere stage durante e dopo la laurea e usufruire di borse per i tirocini

FOTO

EUROPAAMERICHEASIAOCEANIA