Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab feb 2011)
of 29
/29
-
Author
tagbologna-lab -
Category
Documents
-
view
877 -
download
3
Embed Size (px)
description
Dimitri Tartari, consultant, data analyst and project manager presso Regione Emilia-Romagna illustra il ercorso e le linee guida del Piano Telematico dell'Emilia Romagna (Piter) 2011/2013.
Transcript of Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab feb 2011)
- 1. Linee Guida del Piano telematico dellEmilia- Romagna 2011-2013 - proposte e percorso -TAGBOLAB28 febbraio 2011 Dimitri Tartari Gruppo di coordinamento PiTER Regione Emilia-Romagna
- 2. 2 Indice 1. Stato dellarte 2. Le linee guida per una societ dellinformazione in Emilia-Romagna al tempo della crisi economica 3. Coinvolgimento attivo della societ civile 4. Prossimi passi
- 3. 3 1. Stato dellarte
- 4. 4 Da dove veniamo: le passate programmazioni SIGMA TER Community Network DOCAREA dellEmilia-Romagna AGRISERVIZI SILER Rete 134 progetti del territorio INTERCENTER SOLE LEPIDA Lepida S.p.a. 1999 2002 2004 2007 2008 2009 2010 Piano PO07 PO08 PO09 Telematico Piano Regionale Telematico L.R. 11/2004 Revisione e modifiche 1999-2001 Regionale L.R. 11/2004 2002-2005 Sviluppo della societ dellinformazione regionale LINEE GUIDA 2007-2009
- 5. 5 Risultati ed eredit 1. maggiore integrazione tra le azioni/progetti: messa in comune di soluzioni, condivisione di standard; 2. compartecipazione RER/EELL su investimenti/spese/risorse umane; 3. vitalit progettuale: il Piano ha avuto una costante evoluzione dimostrando attenzione alle mutate tecnologie e condizioni organizzative; 4. presenza vasta e diversificata di coordinatori dellinnovazione: innovazione decentrata e diffusa; 5. orientamento esplicito verso la componente servizi; 6. co-progettazione e accompagnamento agli interventi:aumenta la partecipazione degli Enti ai progetti, anche grazie alle Comunit Tematiche.
- 6. 6 Diamo i numeri: Cittadini (1) Famiglie che possiedono un pc, una connessione a Internet, una connesone a banda larga 2009
- 7. 7 Diamo i numeri: Cittadini (2) Percentuale di persone con et compresa fra i 16 e i 74 anni che usano Internet 2009
- 8. 8 Diamo i numeri: Cittadini (3) Profilo degli utenti Internet in Emilia-Romagna - 2009
- 9. 9 Diamo i numeri: Cittadini (4) Percentuale di utenti internet degli ultimi tre mesi con et compresa tra i 16 e i 74 anni che si sono rapportati con le pubblica amministrazioni via Internet 2009
- 10. 10 Diamo i numeri: Digital Divide (1) Copertura banda larga su rete fissa e wireless - agosto 2010 la disponibilit di accesso alla rete in banda larga oggi alla portata dell87,8% della popolazione
- 11. 11 Diamo i numeri: Imprese (1) Percentuale di addetti che usano Internet almeno una volta la settimana (Imprese E-R 2009)
- 12. 12 Diamo i numeri: PA (1) Gli enti locali emiliano-romagnoli, si distinguono per medie di adozione e utilizzo delle tecnologie ICT normalmente superiori a quelle riscontrate a livello nazionale. Punte di eccellenza : connessione dei Comuni in banda larga (E-R 93,6%, Italia 74%) adozione della posta elettronica certificata (E-R 91,1%; Italia 62,6%) utilizzo della tecnologia Voip nei Comuni (E-R 34,7%; Italia 15,3%) e-procurement per lacquisto di beni e servizi (E-R 45,5%; Italia, 22%)
- 13. 13 Diamo i numeri: PA (2)
- 14. 14 Quindi . a. le linee di azione intraprese nel passato vanno rafforzate e portate a compimento, perch rappresentano la nostra forza, i mattoni su cui e con cui costruire b. una amministrazione che ha capito lutilit e la potenzialit delle ICT per s, non pu che scegliere di puntare allinnovazione verso gli ambiti della vita quotidiana dei suoi cittadini, ovvero ambiente, trasporti, cultura, accesso . c. le ICT possono essere usate per rispondere alle pressioni conseguenti alla crisi economica e ambientale
- 15. 15 2. Le linee guida per una societ dellinformazione in Emilia-Romagna al tempo della crisi economica - percorso e proposte -
- 16. 16 Percorso e strumenti Analisi tendenze internazionali (USA, UK, ecc) Percorso partecipato di ascolto e coinvolgimento principali stakeholders (EELL, DG, CT, ecc) Elaborazione metodologia di valutazione ex-ante dei progetti
- 17. 17 Trasparenza e semplificazione Accesso e conoscenza Territorio intelligente Sussidiariet dei terzi Internet for all Infomobilit Gov come Citt fornitore di dati E-inclusion intelligenti Open Data Digital Internet Literacy delle cose Green ICT Green ICT ICT for green ICT for green Open Open Open Standard Open Source Riuso Source attivit normativa Standard disponibilit Open Government Data risultati attesi azioni/assetsBaobab: il nome1. Regolederiva dal senegalese Servizi Servizi comuni da progettare comuni2. Standardalbero dei mille anni, Virtualizzazione Reti di sensori Virtualizzazione Reti di sensori in progressuna pianta che resiste a disponibili3. Piattaformeperiodi di siccit Information Information security security risorse scarseprolungati Cloud Cloud4. Infrastruttureimmagazzinando lacqua Data Center Data Center Computing Computingnel proprio tronco ed Vincoli: NGN5. Modelli lutilizzo Rete PA Rete PA Rete per NGN cittadini Economieottimizzandone Rete per cittadini Efficienze Sostenibilit
- 18. Strategia e linee guida per innovare al tempo della crisi18 modello di sostenibilit e co-partecipazione agli investimenti che coinvolga anche i privati, in una logica di partnership. La PA mette a valore quanto fino ad ora costruito (reti, dati) per ottenere servizi innovativi per il suo territorio. forme di sussidiariet estesa che vedono in campo i privati ma anche la societ civile e che contribuiranno anche alla definizione di progettazioni e realizzazione di servizi e soluzioni tecnologiche fortemente condivise e volute da quelli che ne saranno i co-produttori e beneficiari.
- 19. 19 Le linee guida 2011-2013 1. Diritto di accesso alle reti tecnologiche 2. Diritto di accesso alla informazione e alla conoscenza 3. Diritto di accesso ai servizi alla persona e alle imprese 4. Diritto di accesso ai dati 5. Intelligenza diffusa nel territorio urbano NB: le linee guida non sono ancora state approvate e quindi rappresentano ad oggi una proposta tecnica da verificare alla luce del confronto assembleare
- 20. 20 1. Diritto di accesso alle reti tecnologiche Azioni ed interventi Contrasto al digital divide fino alle abitazioni Contrasto al digital divide nella PA Contrasto al digital divide fino alle imprese Contrasto al digital divide nelle scuole Reti di nuova generazione [Next Geration Network]
- 21. 21 2. Diritto di accesso alla informazione e alla conoscenza Azioni ed interventi Open Source Inclusione digitale [e-inclusion] Alfabetizzazione digitale Comunicazione e promozione Benchmarking e valutazione Scuola digitale
- 22. 22 3. Diritto di accesso ai servizi alla persona e alle imprese Azioni ed interventi Semplificazione e diffusione omogenea dei servizi Identit digitale e nuovi servizi integrati Dematerializzazione dei processi
- 23. 23 4. Diritto di accesso ai dati Azioni ed interventi Open Data Anagrafi integrate e fruibili nella PA Conoscere il territorio
- 24. 24 5. Intelligenza diffusa nel territorio urbano Azioni ed interventi Citt intelligenti Tecnologia per la sostenibilit ambientale e il risparmio energetico Tecnologie verdi
- 25. 25 3. Coinvolgimento attivo della societ civile
- 26. 26 Discussione aperta Aprire la partecipazione su temi specifici e aspetti concreti (es. contest, concorso di idee, ecc) Utilizzare gli strumenti Internet di tipo social ma anche tradizionali (focus group, incontri, ecc)
- 27. 27 4. Prossimi passi
- 28. 28 Prossimi passi Presentazione delle linee guida a Comitato Tecnico e Comitato Permanente di Indirizzo Regione e EELL Presentazione delle linee guida per lapprovazione in Assemblea Legislativa Approvazione delle linee guida in Assemblea Legislativa Elaborazione programma operativo 2011 Approvazione in Giunta Regionale del programma operativo 2011
- 29. 29 Info: Dimitri Tartari Gruppo di coordinamento del Piano Telematico dellEmilia-Romagna (PiTER) Regione Emilia-Romagna web: www.regionedigitale.net - e-mail: [email protected] tel: +39 0515277936, fax: +39 0515277810, c/o Regione Emilia-Romagna, DG CentraleOrganizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Viale Aldo Moro, 18 primo piano, stanza 124 40127, Bologna Oppure: [email protected]