Presentazione del Documento finale del Gruppo di lavoro ... · § Le problematiche dell’art. 65...

37
ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI CONSULENTI ED ESPERTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE DI ENTI E IMPRESE NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA Presentazione del Documento finale del Gruppo di lavoro Netval - AICIPI Gli aspetti di Proprietà Industriale nelle Collaborazioni Università-Industria Riflessioni sull’art. 65 del Codice di Proprietà Industriale

Transcript of Presentazione del Documento finale del Gruppo di lavoro ... · § Le problematiche dell’art. 65...

ASSOCIAZIONEITALIANADEICONSULENTIEDESPERTIDIPROPRIETA’

INDUSTRIALEDIENTIEIMPRESE

NETWORKPERLAVALORIZZAZIONEDELLARICERCA

UNIVERSITARIA

PresentazionedelDocumentofinaledelGruppodilavoroNetval- AICIPI

GliaspettidiProprietàIndustrialenelleCollaborazioniUniversità-Industria

Riflessionisull’art.65delCodicediProprietàIndustriale

2

Premessa:lemotivazionidelgruppodilavoro

o RespirostrategicodellacollaborazioneUniversità- Industria:insiemeperinnovareecompetere

§ contributodellaricercauniversitariaallosviluppodisoluzionitecnologicheinnovativeeallarealizzazionedinuoviprodotti/servizi

§ necessitàdisuperaregliostacoliallacollaborazione:diversitàdilinguaggio,asimmetrieinformative,disallineamentodeirispettiviobiettivi

§ esigenzadiporreattenzioneaiprocessidigenerazionediproprietàindustrialenell’ambitodellecollaborazioniUniversità- Industria

o Necessitàdidefinizionedilineeguidaperlaformulazionedisoluzionicontrattualichecomponganogliintessieleaspettativedelledueparti

FinalitàdelGruppodiLavoro

3

o Condividereobiettivi,esperienzeesoluzionioperativealfinedicreareunapiùproficuarelazionefrarealtàaccademicaeindustriale

o Definireunmodellorelazionalevalidatocapacediportareeffettipositiviquali:

§ AbbattimentodeicostiditransazionenelladefinizionediunarelazionediricercaUniversità–Industria

§ Sviluppoeincrementodelleopportunitàdirelazione§ Accrescimentodelvaloredellarelazione

o L’outputèundocumentoche,daunaparte,metteaconfrontoledifferentivisionifraIndustriaeUniversitàe,dall’altra,contribuisceafornirespecifichesoluzionicontrattualiseppurnonvincolanti

ComposizionedelGruppodiLavoro

4

o PartecipantialGruppodiLavorosonostati:

PerAICIPI:PaoloMarkovina- ElectroluxItaliaS.p.A.;NatalePimpinelli - CTG-Italcementi;LucaTedeschini– SKF;SilviaMerli- BraccoImaging S.p.A.;NicolaDalmasso - TelecomItaliaS.p.A.;ElisabettaMauri- Dompé farmaceuticispa;DanieleFrezzato - Sisvel Spa

PerNetval:RobertoTiezzi – PolitecnicodiMilano,VanessaRavagni - UniversitàdegliStudidiTrento,AnnamariaTedesco– MassimoBarbieri- PolitecnicodiMilano,GiuseppeConti,MariaElenaTurchi- UniversitàdegliStudidiBologna

5

Ricercauniversitaria

Finanziamentodall’Industria

Problematichetitolarità-

sfruttamento

GruppodilavoroAICIPI-

NETVAL:ObiettivoLinee

Guida

Finanziatadaterzi(Bandilocali,

nazionali,europei)Regolepuredipartenariato

TitolaritàdichihageneratoIP

Contitolaritàincasodicontributi

diversi

Principionegozialeperl’accessoelosfruttamento

Premessa:lemotivazionidelGruppodiLavoro

PuntodivistadiAICIPI(1)

6

o LacollaborazionefrauniversitàeindustriarappresentainItaliaunparadigmadicrescitatecnologicaedeconomicaindiscutibile

o Ciòchel’Industriachiedealpartnerpubblicoè,almenonellaricercafinanziata,dicontribuireatrovaresoluzioni peripropriprodottioservizichesianonuoveepiùperformanti,economicheediqualitàrispettoaquelleesistenti,ochecomunquenerisolvanoalcuniproblemiallalucedelleesigenzedeiclientioconsumatori,nonchédipotersfruttaretalimigliorieinesclusivaperconseguireunaposizioneconcorrenzialepiùvantaggiosa

o Afrontediciò,siaccettaancheilrischiocheilrisultatodell’attivitàrichiestarisultiinsoddisfacenterispettoalleaspettative,echeilfinanziamentosiaquindirisultatopocofruttifero

o E’necessariocheleinterazioni,sindall’inizio,sianochiareeveloci,chesientriilprimapossibilenellafasesostanzialedellacollaborazionesenzaperderetroppotempodelladefinizionedeiterminiedellecondizionidellastessa.Perfarciò,occorronochiarezzadicomunicazione,obiettivibenprecisiecondivisi,comprensionedelcontestoedelleesigenzereciproche,ecompetenzatecnica

PuntodivistadiAICIPI(2)

7

o Ledifferenzeesistonoanchesottol’aspettodellaproprietàindustriale:proprietàdeirisultati,dirittidiusodeglistessiedeidirittipre-esistenti,pubblicazioni,gestionedelKnow- Howsegreto,ecc.Nonsolotaliesigenzesonodiverse,ma(esoprattutto)spessononsonoresechiarevicendevolmente

o Unaltroostacoloadunaefficientecollaborazionepuòderivaredall’insufficientecoinvolgimentodiprofessionisticompetentiinmateria;spesso,laprimafasedidiscussione,condottatipicamentefrailprofessoreuniversitarioeilprojectleader aziendale,nonvienesviluppatainmanieraopportunaconunafasedidiscussioneapprofonditasulleproblematicheregolamentative

o Inoltrealivelloaziendalelacatenanonsolodecisionale,maancheoperativacomprendel’azionedelServizioLegale/IPelosviluppodiprocedurespecifichechespessol’Universitànoncomprende

o ParimentialivelloaccademicocisiscontracondifferentitipologiedischemicontrattualidefinitidaglistatutidelleUniversitàstessetalvoltaconrigiditàdidifficilesuperamento

PuntodivistadiNetval (1)

8

o GliAteneiitalianiesprimonounaseriediesigenzeimprontateacriteridi:

§ Credibilità - consapevolezzadellanecessitàdiunamaggiorevicinanzadell’accademiaalleesigenzedisvilupposocialeedeconomicodelPaeseedimostrazionedisaperoperaresullabasediobiettivi,azionieconseguentirisultati.

§ Efficacia- aumentodellericadutedelleattivitàditrasferimentotecnologicoedeiprocessidiformazioneedisostegnoallosboccooccupazionedigiovanilaureatiericercatori

PuntodivistadiNetval (2)

9

§ Efficienza - razionalizzazionedeiprocessidigestionedellecollaborazionitrauniversità/centridiricercaeimprese

§ Reputation - gestioneeconomicadellafunzioneditrasferimentotecnologicoedelsuoimpattosullaproduttivitàscientificadeiricercatori(quotapremialeFondodifinanziamentoordinario(FFO)attraversovalutazioniANVUR- AgenziaNazionaleValutazioneRicercaUniversitaria)

Indicedegliargomenti

10

o Lineeguidaelaborateo L’indicedegliargomentichiaveaffrontatiche,primaancoradelladefinizione

deimodellicontrattuali,possonocomportarecriticitàconflittuali:§ Latipologiadellerelazionicollaborative§ Loschemadellacollaborazione§ Latitolaritàdeirisultatiinventivi§ Lapubblicazionedeirisultati§ Leproblematichedell’art.65CPIelerelazioniconilpersonaleaccademiconon

strutturato§ ProceduredigestionediIP§ Background eForeground IP

Tipologiadellecollaborazioni(1)

11

o Letipologiedirelazioneanalizzate:Servizio- Sviluppo- Ricercainnovativa- Dottoratoricerca

o Qualunquesialatipologiadirelazioneincuilepartioperinovarràsempretraloroilprincipiogeneralesecondocuil’Universitànonoperainregimediconcorrenzaneiconfrontidell’Industria, bensìrisultafortementeinteressataachel’Industriapossasfruttarel’innovazionegeneratanell’ambitodellacollaborazione.QuestointerminisiadibeneficiodelsistemaPaesesiadivisibilitàereputazionedell’Universitàstessa

o L’Universitàassicuraquindiiltrasferimentodell’innovazioneedeirelatividirittidiproprietàintellettualegeneratidaipropriricercatorinellefasiesecondolemodalitàritenuteopportune,declinatetenendocontodellatipologiadirapportoedelcontributodiinnovazionetrasferibile

Tipologiadellecollaborazioni(2)

12

o “Contrattodiservizio”

§ L’Industriarichiedeall’Universitàlarealizzazionediun’attivitàstandardnell’ambitodicompetenzeocapacitàtecnologicheconsolidateeroutinarie

§ Riguardal’esecuzionedianalisi,sintesi,test,indaginichenonprevedonoapportispecificamenteoriginalieinventividapartedelricercatoreuniversitario,ades.l’analisiroutinariaanchesecomplessadiunprodottooperlaqualeoccorreunastrumentazionenonindotazioneall’azienda,ovverolapreparazionediprodottinoti/standard

§ C’èunrapportocliente– fornitorediservizi§ Intaletipologiadirelazione,irisultatiattesisonorappresentatidadatie

relazionidicaratteretecnicoscientifico§ Unaproprietàindustrialeintesacomesoluzioneinnovativaproteggibile

attraversoilbrevettooaltraformadiprotezionerappresentaunrisultatodeltuttoinusuale

Tipologiadellecollaborazioni(3)

13

o “Contrattodisviluppo”

§ Sitrattadiricercaapplicativasuprogettidiottimizzazioneoselezionediprodottioapplicazionigiàinfasedisviluppopressolastessaaziendacommittente

§ l’Industriaconcepisceautonomamentel’ideaprogettualechesaràimplementatanell’ambitodellacollaborazioneechiedeall’Universitàuninterventoqualificatovoltoall’ottimizzazione,validazione,all’implementazionedell’idea/tecnologia

§ Lagenerazionedinuovaproprietàintellettualerappresentaunout-putpossibiledelleattivitàdelricercatoreesimostrageneralmentecorrelataall’innovazionediback-ground dell’Industriafinanziatrice

Tipologiadellecollaborazioni(4)

14

o “Contrattodiricercainnovativa”

§ Progetticonunamarcatapropensioneall’innovazione,quali,adesempio,unnuovoprodottoonuovousodiunprodotto/applicazionedell’azienda.Nellacategoriapotrebberorientrareleattivitàdiricercadibase/esplorativacheportinoall’individuazionedinuovepossibilisoluzioniapplicative

§ Intaliipotesi,ilcontributouniversitariodiinnovazioneèparticolarmenterilevanteancheseavvieneincompletacollaborazioneconiricercatoriindustriali

§ Lagenerazionedinuovaproprietàintellettualeèunrisultatocontemplatodalprogrammacontrattualeerappresentaunout-putaltamentedesideratoeprobabile

Tipologiadellecollaborazioni(5)

15

o “Borsadistudiopostlaureafinanziatadall’industria”

§ Collaborazionevoltaasponsorizzareillivellodiformazionepiùelevatonell'ordinamentodeglistudiuniversitariconl’obiettivodiprepararericercatoricheabbianolecompetenzeel'attitudineperesercitareattivitàdiricercadialtaqualificazione

§ L’argomentodimassimadellaricercaedilrelativopercorsodisvolgimentovengonostabilitidicomuneaccordotrailreferentedell’industria,ildottorandoeilsuoresponsabileinUniversità

§ Aspettofondamentalediquestatipologiadicollaborazioneèladefinizionedegliaspettirelativiallapubblicazione(siaarticolisialatesi)dapartedeldottorandoodelborsista,essendoquestaunanecessitànonchéunobbligodelsuopercorsoformativo

§ Inquestatipologiadicollaborazionevièun’altapossibilitàdigenerazionediIPindustrialmentesfruttabile

Titolaritàesfruttamentocommercialedeirisultati

16

ovverosoggettaatrasferimentoall’Industriadaregistrarsidopopubblicazione

Alcuniprincipigenerali(1)

17

o 1.Lagenerazionedinuovaproprietàintellettualenonèun’obbligazionecontrattualemarappresentaunout-put:

§ inusuale(servizio),ovvero§ possibileegeneralmentecorrelataall’innovazionedibackgrounddell’Industria

finanziatrice(sviluppo),ovvero§ probabileesimostracomederivantedalbackgroundtecnologicosia

dell’Industriafinanziatricechedell’Universitàedèfruttodell’applicazionediconoscenzeconoscenzeaccademichealletecnologieaziendali(ricercainnovativa)

o 2.GliIPRs inprimaistanzasonodichilihaprodotti(personale/backgroundUniversitàvs.personale/backgroundIndustria)

o 3.LeUniversitàsonotenuteadassicuraremeccanismiefficientiditrasferimentodegliIPRs all’Industriafinanziatrice,secondoschemidefinitiaprioriconilcommittente

Alcuniprincipigenerali(2)

18

o Nelcasodirisultaticonseguitiesclusivamentedairicercatoridell’Industria,ildepositodelladomandadiprivativasaràeffettuatoesclusivamenteanomedell’Industria

o NelcasodirisultatiderivantidalleattivitàcondottedairicercatoridelUniversitàenelcasodirisultatiderivantidalleattività condottecongiuntamentedalpersonaledell’Industriaedell’Università,ildepositodelladomandadiprivativapotràessereeffettuatoanomecongiuntodell’IndustriaedellaUniversità

o L'Università,senzaoneriaggiuntivi,collaboreràconl’Industriaperlaloroeffettivaprotezione,matuttiidirittidisfruttamentodeirisultati,inclusoildirittoadecideredeldepositodellerelativedomandediprivativapotrannoessereassegnatiinformaesclusivaallaIndustria

Alcuniprincipigenerali(3)

19

o Inparticolarel’Universitàforniràilsupportonecessarioperlaredazionedeltestodelladomandaequalsiasiattonecessarioall’espletamentodellepratichebrevettuali

o Aldepositodelladomandadibrevettol’Industriapotràfarsottoscrivereall’Universitàunattodicessionedellapropriaquotadititolaritàdelbrevettoafavoredell’Industriae/ounalicenzadeidirittidisfruttamento

o IlcorrispettivodeltrasferimentodeidirittiverràconcordatocasopercasoelasuadefinizionepotràessererichiestagiàinsedediContrattodiCollaborazione

Doveridell’Università

20

o AffinchéiprincipivistipossanoessereapplicatioccorredefinireschemicontrattualichegarantiscanolepartiedinparticolaredefiniscanoildoveredelleUniversità di:

§ informareimmediatamentel’Industriadiogniinvenzioneproteggibile,derivantedallacollaborazioneedimettereingradoilcommittentediesprimerel’interesseall’invenzione

§ assicurareall’Industriaildirittodidecidereinmeritoallamodalitàdellaprotezionedell’invenzioneeallascritturadelrelativodocumentotramiteilsupportodituttiinventori

§ assicurareall’Industria ildirittodiutilizzodell’invenzioneprotettaconmeccanismidilicenzaocessionedellaquotadirisultatidell’Universitàallecondizionipreventivamentedefinitedalcontratto

Lapubblicazionedeirisultati(1)

21

o Perquantoriguardalemodalitàdiutilizzodeirisultati,lacollaborazionetraUniversitàeIndustriapuòportareatresoluzioni: brevetti,pubblicazionidicaratteretecnico-scientificoeKnow-Howperilqualel’aziendadesideramantenerelasegretezzaelanondivulgazione

q Sedaunlatopuòessereinfattiimportanteperl’Industriamantenerelariservatezzadelleinformazioniscambiate,pernecessitàdiproduzioneocommerciali,dall’altrolatol’Universitàhal’interessedidiffondereirisultatidellaricerca

q Inoltre,nelcasoincuilacollaborazioneUniversità-Industriaprevedailcoinvolgimentoditesistidilaureaodidottorato,siaggiungeilproblemadellatempisticadipubblicazione

Lapubblicazionedeirisultati(2)

22

o LaregolamentazionedellacollaborazionetraUniversitàeIndustriaprevedesolitamentecheleinformazioniscambiatetralepartidurantel’attuazionedelcontrattosianosottoposteariservatezza/segretezzaadesclusionediquelleinformazionicherisultinodidominiopubblicoalladatadell’accordo,chesianoinpossessodellepartipurnonessendostatefornitedirettamenteoindirettamentedall’altraparte,chesianodivenutedidominiopubblicoindatasuccessivaalladatadell’accordopercauseindipendentidapropriacolpaoppurechesianostaterivelatelegittimamentedaunterzocheneavevaliberadisponibilità,senzavincolidisegretezza

o Tenendocontodeivincolidisegretezza,ladocumentazioneelaboratainattuazionedelcontrattopuòessere,intuttooinparte,oggettodipubblicazioniscientifiche,soloconopportunoaccordoscrittotraleparti

Lapubblicazionedeirisultati(3)

23

o Nelcasoincuilarichiestadipubblicazionevengadall’Università,sarànecessariaunapreventivaautorizzazionedapartedell’Industriachesiriservadivalutarel'eventualepregiudizioadessaderivantedalladivulgazione.Inquestocasosipuòprevedereancheunacitazionedell’Industriacomepromotriceefinanziatricedell’iniziativadiricerca

o Nelcasoincuiinvecelarichiesta/necessitàdipubblicazionederividaun’esigenzadell’Industriasiprevedechelastessasiimpegniacitareespressamentel’Universitàconlaqualesièsviluppatalacollaborazione

ProcessoeattoridellagestionedegliIPRs

24

o Nellefasiinizialidellacollaborazionecisonoduefigureprofessionalichetradizionalmentegestisconoleinterazioni:

§ ilresponsabilediprogettodell’impresa§ ilprofessoreuniversitario

Talisoggettisonosicuramenteipiùadattiadiscuteregliaspettitecnicidellacollaborazione,equindiadefiniregliscopi,ladurata,ecc.,madifficilmentehannolecompetenzenecessarieperdefiniregliaspettilegaliediproprietàindustriale,siaperlalorocomplessitàsiaperlalorovariabilitàinrelazioneallatipologiadellacollaborazioneedeisoggetticoinvolti

E’quindiraccomandabilechegliaspettidiIPRs sianodefinitidaiTTManageruniversitariedagliIPManagerdell’Industria

ProcessoeattoridellagestionedegliIPRs

25

ProjectLeaderIndustria

Docenteuniversitario

Legali

Esempidiclausolecontrattuali:depositodomandadibrevetto

26

o SelaSocietàfinanziaun’attivitàconl’aspettativadipoterricevererisultatiinnovativi(solitamentepermiglioraredalpuntodivistatecnicoipropriprodottioservizi),èlegittimochelaSocietàpossadisporreliberamenteditalirisultati,anchetramiteildepositodiprivativeindustriali,utilizzandolestrategiebrevettualicheritienepiùopportune.

«Incasodirispostapositivainmeritoall’interesseallabrevettazione dapartedellaSocietà,lastessaavràildirittodidecidereinmeritoadogniaspettodeldepositodelladomandadibrevetto,sostenendonelerelativespese»

Esempidiclausolecontrattuali:contitolarità

27

o Lasoluzioneritenutapiùopportuna,perquantoriguardalatitolaritàdelledomandedibrevettofruttodellacollaborazione,èquelladiunaco-intestazioneiniziale,consuccessivotrasferimento– comedettagliatoinseguito– incapoallasolaSocietà,madaregistrarsisolosuccessivamenteallapubblicazionedelladomandadibrevetto.

«Qualoral’Universitàabbiafornitounpropriocontributoinventivoalraggiungimentodeirisultatioggettodelladomandadibrevetto,ladomandadibrevettoverràdepositataatitolaritàcongiuntatral’UniversitàelaSocietà»

Esempidiclausolecontrattuali:cessioneolicenzadelledomandedibrevettodepositatecongiuntamente

28

o «Nelcasodidepositodidomandadibrevettoatitolaritàcongiunta,l’UniversitàcederàallaSocietàlapropriaquotadititolaritàsutaledomanda,nonchéognidirittoannesso,inclusoildirittodirivendicarnelaprioritàediestenderlaasolonomedellaSocietàinqualsiasiPaese,tramiteattoseparatodasiglarsinelpiùbrevetempopossibilesuccessivamentealdepositodelladomandadibrevetto.Dopolaprimapubblicazionedelladomandadibrevettoatitolaritàcongiunta,laSocietàdovràrichiederealleautoritànazionaliointernazionalipressolequalièstatadepositataladomandadibrevettolaregistrazionedell’acquisizionedellapienatitolaritàdelladomandadibrevettosostenendotuttelespeseaciòconnesse»

o «Nelcasodidepositodidomandadibrevettoatitolaritàcongiunta,l’UniversitàconcederàallaSocietà,contestualmentealdepositodelladomandadibrevetto,unalicenzaesclusivaatempoindeterminatoperlapropriaquotadititolarità»

Esempidiclausolecontrattuali:pubblicazione

29

o «L’eventualepubblicazionedirisultatiodialtreinformazionirelativealleAttività,dovràesseresoggettaallapreventivaverificadellaSocietàentroilterminedi…giorniprimadelladatadipubblicazione,alfinediverificarechetalidocumentinoncontenganoInformazioniRiservatechelaSocietàintendabrevettareomanteneresegrete»

o «NelcasoincuiidocumenticontenganotaliInformazioniRiservate,surichiestadellaSocietàtaliinformazionidovrannoessereomesseconlaseguentedicitura“[omissis]”»

o «TrascorsoilsuddettoperiododitemposenzariscontrodapartedellaSocietà,l'autorizzazioneallapubblicazionesiintenderàtacitamenteconcessa»

o «Rimaneintesoche,nelcasodiintenzionedapartedellaSocietàdiprocedereabrevettazione,lapubblicazionenonpotràessereposticipataoltreilterminedi...giornidallaricezionedeldocumentochesiintendepubblicare»

Art.65delCodicediProprietàIndustriale(CPI):Cronologia

q Finoal2001:proprietàdelleinvenzioniincapoall’Universitàq Tuttavia,inerziadelleUniversitànell’attivarsiperlabrevettazioneà ideadiassegnarelatitolaritàal

dipendentepercreareincentiviallatutelaq Art.24bis,trasformatonell’Art.65delnuovoCPIconl’aggiuntadelcomma5q Nonsisonoottenutiirisultatisperatiq Nel2009,delegaalGovernopermodificareart.65perripristinaretitolaritàincapoall’Università.

Propostainlineaconart.64,mamaiarrivataadapprovazione

30

L’attualeformulazionedell’art.65

q Ilricercatoreuniversitarioètitolareesclusivodeidirittiderivantidall'invenzionebrevettabile.L'inventorepresentaladomandadibrevettoenedàcomunicazioneall'amministrazione.

q L’Universitàstabiliscel'importomassimodelcanonedilicenzachespettaallastessaUniversitàq L'inventorehadirittoanonmenodelcinquantapercentodeiproventi.Nelcasoincuil’Università

nonprovvedaalladeterminazionedelcanone,allastessacompeteiltrentapercentodeiproventiq Seentro5anninoninizialosfruttamentoindustrialedell’invenzione,l’Universitàacquisisce

automaticamenteundirittogratuito,nonesclusivo,disfruttarlaodifarlasfruttaredaterziq Ledisposizioninonsiapplicanonelcasodiricerchefinanziate,intuttooinparte,dasoggetti

privati

31

LaposizionecondivisaAICIPI-Netval

q Modelloitalianoisolatonelcontestointernazionale:traimolti,GranBretagna,FranciaeGermaniaattribuisconolatitolaritàdelleinvenzoni alleUniversità

q LeUniversitàsonoprivatediunapossibilefontediautofinanziamento,malgradomettanoadisposizionesalario,supportilogisticiedmezzitecnici

q Dapartedeiricercatorisiosservaun’inerzianelvalorizzareleinvenzionitramitetutelabrevettualeq Dubbidiapplicabilitàapersonalenondipendenteq Terminologiaambigua,ades.:

§ “Pubblicaamministrazioneaventetraisuoiscopiistituzionalifinalitàdiricerca”§ “ricercatore”

q Buconormativosuricercafinanziataà necessitàdiregolamentaretuttigliaspettidellacollaborazioneUniversità-Industriainformacontrattuale,inparticolareriguardoaltrasferimentodeidirittifraricercatorieUniversitàefraUniversitàeImpresa

32

LapropostadileggeNetvalNETVAL - Proposta di modifica dell’art. 65 del Codice della Proprietà Industriale

Art. 65 del D. Lgs. 10 febbraio 2005 n. 30 –

Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca

TESTO VIGENTE

TESTO PROPOSTO DA NETVAL

1. In deroga all'articolo 64, quando il rapporto di lavoro intercorre con un università o con una pubblica amministrazione avente tra i suoi scopi istituzionali finalità di ricerca, il ricercatore è titolare esclusivo dei diritti derivanti dall'invenzione brevettabile di cui è autore. In caso di più autori, dipendenti delle università, delle pubbliche amministrazioni predette ovvero di altre pubbliche amministrazioni, i diritti derivanti dall'invenzione appartengono a tutti in parti uguali, salvo diversa pattuizione. L'inventore presenta la domanda di brevetto e ne da' comunicazione all'amministrazione.

1. Nel caso in cui un’invenzione venga conseguita da un ricercatore o da un professore universitario, a tempo pieno o a tempo definito, anche se assunto con contratto a tempo determinato, nel corso della propria attività istituzionale, i diritti nascenti dall’invenzione spettano all’amministrazione di appartenenza, nei termini di cui al presente articolo.

2. Le Università e le pubbliche amministrazioni, nell'ambito della loro autonomia, stabiliscono l'importo massimo del canone, relativo a licenze a terzi per l'uso dell'invenzione, spettante alla stessa università o alla pubblica amministrazione ovvero a privati finanziatori della ricerca, nonché ogni ulteriore aspetto dei rapporti reciproci.

2. La disposizione precedente si applica anche ai ricercatori o ai professori di università private, nonché al personale di ricerca degli enti, pubblici e privati, che svolgano istituzionalmente attività di ricerca in base alla fonte che li istituisce, ovvero allo statuto, ovvero alle norme che concernono il finanziamento della ricerca.

33

LapropostadileggeNetval

3. In ogni caso, l'inventore ha diritto a non meno del cinquanta per cento dei proventi o dei canoni di sfruttamento dell'invenzione. Nel caso in cui le università o le amministrazioni pubbliche non provvedano alle determinazioni di cui al comma 2, alle stesse compete il trenta per cento dei proventi o canoni.

3. Ai sensi dei commi precedenti, è fatto obbligo ai ricercatori, ai professori universitari e al personale di ricerca, di procedere tempestivamente alla comunicazione dell’invenzione alla struttura di appartenenza, salvaguardando la novità dell’invenzione. I regolamenti interni delle università e degli enti di ricerca interessati disciplinano le modalità di comunicazione e i termini per le attività contemplate nel presente articolo, nonché le conseguenze derivanti dal mancato compimento delle prescritte formalità.

4. Trascorsi cinque anni dalla data di rilascio del brevetto, qualora l'inventore o i suoi aventi causa non ne abbiano iniziato lo sfruttamento industriale, a meno che ciò non derivi da cause indipendenti dalla loro volontà, la pubblica amministrazione di cui l'inventore era dipendente al momento dell'invenzione acquisisce automaticamente un diritto gratuito, non esclusivo, di sfruttare l'invenzione e i diritti patrimoniali ad essa connessi o di farli sfruttare da terzi, salvo il diritto spettante all'inventore di esserne riconosciuto autore.

4. Qualora, a seguito della comunicazione di cui al comma precedente, l’amministrazione di appartenenza non abbia proceduto a depositare domanda di brevetto entro il termine di sei mesi dalla data della comunicazione dell’invenzione, l’inventore potrà procedere a depositare domanda di brevetto a propria titolarità, dandone opportuna informativa all’amministrazione.

34

LapropostadileggeNetval

5. Ove l’amministrazione di appartenenza abbia provveduto a depositare domanda di brevetto in priorità, ovvero abbia proceduto all’estensione internazionale della domanda ma non intenda dare seguito alle procedure di protezione, l’inventore viene informato in tempo utile per poter subentrare a proprio nome all’amministrazione e comunque non più tardi del trentesimo giorno precedente alla data entro la quale le formalità di protezione devono essere compiute.

5. Le disposizioni del presente articolo non si applicano nelle ipotesi di ricerche finanziate, in tutto o in parte, da soggetti privati ovvero realizzate nell'ambito di specifici progetti di ricerca finanziati da soggetti pubblici diversi dall'università, ente o amministrazione di appartenenza del ricercatore.

6. Le amministrazioni di cui al presente articolo si dotano, nell’ambito delle proprie risorse finanziarie ed eventualmente anche consorziandosi tra loro o con altri soggetti, di strutture idonee a garantire la valorizzazione delle invenzioni realizzate dai ricercatori e dai professori e adottano, nell’ambito della loro autonomia, regolamenti relativi ai rapporti con i ricercatori e con i professori, ai reciproci diritti, ai diritti dei finanziatori della ricerca che abbia prodotto invenzioni brevettabili e ad ogni altro aspetto relativo alle migliori forme di valorizzazione delle invenzioni.

35

Lapropostadilegge«Ascani»

Ddl 14luglio2016PropostapendenteallaCameradeiDeputatiContenuto:

1. L’invenzionedelricercatoreappartienealdatoredilavorooallestrutturedicuialcomma32. Ricercatoricomepersonaledipendente:professori,ricercatori3. Ricercatoricomepersonalenondipendente:studenti,titolaridiassegnidiricercaoborsedi

studio,dottorandi,stagisti4. Obbligodicomunicazionetempestivadell'invenzione.Seimesiditempoperdatoredilavoro/

strutturaperprocedereatuteladell'invenzione(brevettazione,segreto)ovalorizzazionemediantecessioneolicenza,altrimentitre mesiperricercatoreperesercitareopzionediacquistodeidirittisull'invenzione

5. All’inventorespettanoalmenoil30percentodeiproventidellosfruttamentodeidiritti6. Siconsideraconseguitadurantel'esecuzionedelrapportodilavoroodicollaborazione

l'invenzioneperlaqualesiachiestoilbrevettoentrounannodaquandoilricercatorehalasciatol'università,l'entepubblicodiricercaolapubblica

36

37

PerNetval

RobertoTiezziHead,TechnologyTransferOfficePolitecnicodiMilanoPiazzaLeonardodaVinci32- 20133MilanoTel.0223999232Mail:[email protected]

PerAICIPI

PaoloMarkovinaPatent ManagerElectroluxItaliaSpACorsoLinoZanussi24– 33080Porcia(PN)Tel.0434-394926Mail:[email protected]

Contatti