Presentazione Chitarre

7
PRESENTAZIONE DELL'AZIENDA LA STORIA La Levinson Music LTD, produttrice delle chitarre Blade, ha sede ad Allschwill, in Svizzera. Figura storica dell'azienda è Gary Levinson, liutaio con esperienza di 40 anni nel campo della liuteria. Nel 1977 apre il suo primo laboratorio e inizia a produrre le prime chitarre. Successivamente, nel 1982, iniziano ad apparire i primi prototipi di chitarre Blade, costruite sistemi pickup innovativi e avanzate tecniche di liuteria. Il lancio delle chitarre su scala mondiale avviene nel 1987, dopo aver raggiunto accordi con alcuni tra i più importanti produttori del mercato. Nei primi anni '90 il marchio Blade attraversa il periodo di massimo splendore, costituendo una validissima alternativa a marchi più conosciuti e contraddistinguendosi per l'elevata qualità della produzione a prezzi molto competitivi, attirando un gran numero di Endorser e di artisti in tutto il mondo. LA LEVINSON OGGI I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel mercato mondiale e la rilocazione della produzione verso nuovi paesi, ha portato la Levinson a dover affrontare un processo di cambiamento, culminato recentemente con l'avvio della produzione di alcuni modelli in Cina, senza per questo nulla togliere alla qualità che da sempre contraddistingue le chitarre Blade. Per l'autunno 2005 sono previsti dei nuovi modelli, sia con elettronica attiva che passiva, che avranno un sicuro successo grazie all'elevato rapporto qualità / prezzo e alla qualità delle soluzioni proposte. La strada intrapresa recentemente dall'azienda ci fa ben sperare per il futuro di questa linea di chitarre, costruita come sempre secondo criteri di elevata qualità, cura del design e dei dettagli ed elevata propensione ad adottare soluzioni tecniche innovative.

description

 

Transcript of Presentazione Chitarre

Page 1: Presentazione Chitarre

PRESENTAZIONE DELL'AZIENDA

LA STORIA

La Levinson Music LTD, produttrice delle chitarre Blade, ha sede ad Allschwill, in Svizzera. Figura storica dell'azienda è Gary Levinson, liutaio con esperienza di 40 anni nel campo della liuteria. Nel 1977 apre il suo primo laboratorio e inizia a produrre le prime chitarre. Successivamente, nel 1982, iniziano ad apparire i primi prototipi di chitarre Blade, costruite sistemi pickup innovativi e avanzate tecniche di liuteria. Il lancio delle chitarre su scala mondiale avviene nel 1987, dopo aver raggiunto accordi con alcuni tra i più importanti produttori del mercato. Nei primi anni '90 il marchio Blade attraversa il periodo di massimo splendore, costituendo una validissima alternativa a marchi più conosciuti e contraddistinguendosi per l'elevata qualità della produzione a prezzi molto competitivi, attirando un gran numero di Endorser e di artisti in tutto il mondo.

LA LEVINSON OGGI

I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel mercato mondiale e la rilocazione della produzione verso nuovi paesi, ha portato la Levinson a dover affrontare un processo di cambiamento, culminato recentemente con l'avvio della produzione di alcuni modelli in Cina, senza per questo nulla togliere alla qualità che da sempre contraddistingue le chitarre Blade.

Per l'autunno 2005 sono previsti dei nuovi modelli, sia con elettronica attiva che passiva, che avranno un sicuro successo grazie all'elevato rapporto qualità / prezzo e alla qualità delle soluzioni proposte.

La strada intrapresa recentemente dall'azienda ci fa ben sperare per il futuro di questa linea di chitarre, costruita come sempre secondo criteri di elevata qualità, cura del design e dei dettagli ed elevata propensione ad adottare soluzioni tecniche innovative.

Page 2: Presentazione Chitarre

POSIZIONAMENTO NEL MERCATO

PERCHE' SCEGLIERE BLADE

QUALITA'

Vorrei innanzitutto far notare che la qualità di queste chitarre è sicuramente al di sopra della media, soprattutto se paragonata alle produzioni di massa di altri marchi più conosciuti. Le chitarre vengono costruite in 3 paesi: Giappone, Korea e Cina. Tutte le chitarre vengono poi controllate in Svizzera e ad ognuna di esse viene effettuato un set-up completo prima di essere spedite. I componenti adottati sono tra i migliori sul mercato, dalle meccaniche Sperzel al ponte Falcon, come ai prodotti sviluppati in collaborazione con la Gotoh per i modelli di fascia più economica.

CONVENIENZA

Le Blade possono costituire una valida alternativa per il musicista che è alla ricerca di prodotti di qualità e innovativi, a dispetto dei soliti marchi. E' sicuramente da evitare il paragone con Fender, che si propone come un prodotto di massa con una produzione fortemente industriale, ma che sicuramente non ha e non può avere la liuteria di qualità delle chitarre Blade. I prezzi sono sicuramente competitivi e convenienti e lo saranno ancora di più nei mesi a venire, grazie al graduale spostamento della produzione in Cina dei modelli più entry-level.

VERSATILITA'

Le chitarre di Levinson si differenziano, inoltre, dall'elevata versatilità timbrica offerta dal sistema di amplificazione attivo VSC-3. Questo permette al chitarrista di avere in un unico strumento tutte le sonorità che sono richieste in diverse situazioni e in diversi generi musicali. La blade è perfetta in studio e per chi lavora in diversi progetti: è sempre possibile ottenere la sonorità più adatta al contesto. Chiaramente anche l'impiego live è assolutamente consigliato: l'elettronica attiva può dare una “spinta” in più al suono dello strumento. Per chi non apprezza l'elettronica attiva, sono disponibili modelli passivi e, in ogni caso, è possibile bypassare il circuito, avendo a tutti gli effetti una chitarra dall'elettronica tradizionale.

DESIGN

Non è da sottovalutare anche l'aspetto puramente estetico delle chitarre. Soprattutto nei modelli delle serie RH, California e bassi B-2 e B25, le verniciature trasparenti sono assolutamente favolose, in particolare i colori Honey e Misty Violet. Per i modelli della serie Texas è stato scelto uno stile fortemente Vintage, con mascherina e Hardware stile anni '60. Alcuni modelli presentano inoltre il top in Acero fiammato (Texas deluxe, DD-2) o figurato (California custom), che oltre ad offrire una timbrica migliorata danno un ottimo tocco estetico.

Page 3: Presentazione Chitarre

UN CONFRONTO INEVITABILE

Ad uno sguardo poco attento e superficiale si potrebbe affermare che una chitarra Fender ha un minor prezzo rispetto a Blade. Ad uno sguardo attento di una persona competente è possibile notare l'altissimo valore della liuteria Blade che non può essere paragonato a quello fender.

Considerate, a questo proposito, la Texas Classic: è il modello base della Blade che uscirà prima della fine dell'anno (ottobre -novembre) e non presenta elettronica attiva. E' un modello molto commerciale, adatto per penetrare mercato. Il prezzo è sicuramente competitivo se paragonato ad altri modelli simili di altre marche (vedi fender mexico standard).

Chiaramente questo discorso è molto ampio, ma normalmente chi parte per comprare Fender difficilmente cambierà idea. Chi invece cerca una chitarra di alta liuteria, uno strumento estremamente versatile ed è ha la competenza necessaria per valutare i prodotti, troverà in Blade una valida alternativa.

Un altro fattore da far notare ai negozianti è che i marchi più commerciali si trovano spesso a prezzi iper-aggressivi, sia su internet che presso i maggiori dettaglianti: può essere conveniente differenziarsi per avere margini più alti e di lavorare più tranquilli. Questo discorso è valido soprattutto presso la clientela specializzata, che ha la professionalità e la competenza necessarie per promuovere il prodotto e interesse ad avere una vasta gamma di marchi da proporre. .

E' importante non pensare la distribuzione di Blade come un prodotto da migliaia di pezzi, ma come ad una chitarra che si rivolge ad una clientela più ricercata e di nicchia. Quello che ci prefiggiamo è la vendita su tutto il territorio nazionale in maniera omogenea, regolare e stabile di qualche strumento. La distribuzione di un prodotto di alta qualità è molto importante per l'immagine dell'azienda. Essa dà la possibilità di essere considerati dal mercato come validi distributori, di distinguersi dalla concorrenza e può essere un'opportunità per essere presenti con i nostri marchi nei punti vendita presso i quali ancora non lo siamo.

Page 4: Presentazione Chitarre

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

Vi elenco brevemente alcune caratteristiche che contraddistinguono le chitarre Blade rispetto ad altre presenti sul mercato. E' molto importante capire e spiegare bene queste funzionalità, se qualcosa non è chiaro vi invito a chiedere ulteriori spiegazioni.

ADJUSTABLE TENSION GUIDE

Bilancia la tensione delle corde al capotasto tramite un sistema asimmetrico regolabile in altezza, permettendo di mantenere l'accordatura anche durante un intenso utilizzo della leva.

FALCON TREMOLO

Questo tremolo brevettato ha l'aspetto e il feeling in stile vintage, ma tramite un sistema di doppio bloccaggio garantisce un'escursione anche verso l'alto e una trasmissione delle vibrazioni tipiche di un ponte fisso. Questo si traduce in attacco e sustain ma anche nella garanzia di un'accordatura che resista alla rottura di una corda, cosa impossibile per gli altri tremolo.

VSC-3

Il Variable Spectrum Control è un sistema di elettronica attiva che permette ampie variazioni timbriche tramite la possibilità di agire indipendentemente su bassi, medi ed alti. E' presente un bypass per escludere il VSC e garantire un suono vintage puro. Il nuovo VSC-3 è dotato di chip di ultima generazione per massimizzare la resa timbrica e la durata della batteria.

VARIABLE MAGNUM BOOST

Questo dispositivo permette di controllare ed esaltare le frequenze medio basse per ottenere una maggior corposità del suono. Il VMB è attivabile tramite un sistema push-pull.

Page 5: Presentazione Chitarre

BREVE PRESENTAZIONE DELLE CHITARRE BLADE

Vi consiglio di tenere il catalogo sottomano per dare un'occhiata ai modelli mentre leggete questa breve presentazione.

SERIE TEXAS

E' la serie più simile alla strato. Tutti i modelli hanno le seguenti caratteristiche comuni:

– Corpo in alder, forma classica (ecetto TV-57TS in frassino)– Hardware e mascherina in stile vintage (eccetto texas deluxe)– Tastiera in acero/pallisandro– Colori opachi o burst

I modelli base sono la texas Classic (con elettronica passiva), e Texas standard pro (simile ma con elettronica attiva) e sono i modelli più “commerciali”.

Altre varianti sono:

Texas Deluxe: con top in acero fiammato, 1 Humb. + 2 single coil, mascherina in madreperla, VSC-3

Texas Vintage: corpo in alder (TV-62) o frassino (TV-57), VMB (variable magnum boost), colori e hardware stile vintage.

SERIE CLASSIC

E' la serie storica della blade: la RH-4 è stata la chitarra più famosa della produzione Levinson e può essere considerata la Blade originale.

Caratterstiche:

– Corpo in frassino, forma classica– 1 humb. + 2 single coil– VSC-3– Verniciatura See-thru (trasparente)

La RH-4 presenta i migliori legni e componenti: meccaniche Sperzel Trimlok, Falcon tremolo, tastiera in ebano, mascherina a specchio e paletta verniciata in tinta.

La RH-2 è la versione più economica con tastiera in palissandro, ponte FT-3 vintage, meccaniche Magnum Lock.

Per entrambi i modelli la verniciatura e le finiture sono veramente eccezionali.

Page 6: Presentazione Chitarre

SERIE DELTA

Stile tele, adatta a country, blues e rock. Caratteristiche comuni:

- Corpo in alder o frassino- VSC-3 (tranne per la nuova Delta T-12)

Il modello T-2 ha in più, rispetto al modello base T-1, corpo in frassino, meccaniche levinson-Gotoh, ponte a 6 sellette (a slot, tipo strato ma fisso), pick up più performanti.

Il nuovo modello T-12 è equipaggiato, invece, con elettronica passiva e adotta 2 humbucker.

SERIE CALIFORNIA

– Corpo in alder americano o Frassino– Forma ridotta e arrotondata per una maggiore maneggevolezza– 2 single coil + 1 Humbucker– VSC-3

La california custom CC è il modello di punta della linea. Presenta un corpo in frassino con un top in acero fiammato di alta qualità, tastiera in ebano, meccaniche Sperzel Trimlok, ponte Falcon e mascherina trasparente. Le finiture sono favolose, basta dare un'occhiata alla foto del catalogo per rendersene conto.

La CS california standard è la sua versione più economica con corpo in alder Americano, tastiera in palissandro, tremolo “The point classic” e mascherina in madreperla.

Entrambe si distinguono dalla serie RH principalmente per la forma arrotondata e ridotta che garantisce maggiore maneggevolezza.

SERIE DURANGO

– Corpo in mogano– 1 humb + 2 single coil– Ponte fisso (tranne per durango standard)

E' la serie più adatta per sonorità hard rock (o comunque dove è richiesto un suono corposo), grazie al corpo in mogano e alla forma più ampia.

La durango standard è equipaggiata con un tremolo Wilkinson VS-50 e presenta elettronica passiva.

Le nuove durango deluxe DD-1 e DD-2 non hanno la mascherina e hanno il ponte fisso. La

Page 7: Presentazione Chitarre

DD-2 ha in più il VSC-3 e il top in acero fiammato, con verniciature trasparenti.

BASSI BLADE

Ottimi bassi da non sottovalutare, 2 modelli a 4 corde e 1 a 5 corde.

Il modello base a 4 corde (B-1) è in stile jazz bass, con corpo in alder, hardware in stile vintage, mascherina in madreperla ed elettronica attiva con BMB (bass midrange boost, versione per basso del VMB). Si contraddistingue per un ottimo rapporto qualità / prezzo.

Il modello B-2 è invece in frassino, con elettronica attiva BVSC-3, che presenta i controlli degli alti, medi e bassi (VSC) come manopole, anziché nel retro come sulle chitarre. La verniciatura trasparente see-thru e l'hardware Levinson-gotoh caratterizzano quest'ottimo strumento.

Infine, il modello B-25 a cinque corde, presenta gli stessi componenti del B-2.