Presentazione andrea avogadro

6

Click here to load reader

Transcript of Presentazione andrea avogadro

Page 1: Presentazione andrea avogadro

Presentazione di Andrea Avogadro

Sono nato l’8 aprile del 1964 a Novara, città nella quale risiedo tuttora. Sono sposato dal 1992 con

Laura. Dal nostro matrimonio nel 2001 è nato Dario.

La prima decisione importante della mia vita è stata a 14 anni la scelta di iscrivermi al Liceo Scientifico :

scelta difficile, perché i miei risultati erano ottimi anche nelle materie letterarie. Ho frequentato con buoni

risultati il Liceo “Antonelli” di Novara, dopodiché ho deciso di continuare il mio percorso di studi in ambito

scientifico, iscrivendomi alla Facoltà di Scienze Geologiche presso il Dipartimento di Scienze della Terra

dell’Università degli Studi di Milano. La mia aspirazione in quel momento era lavorare per salvaguardare

l’ambiente, impegnandomi per uno sviluppo che con un termine più recente potremmo definire sostenibile.

Nel frattempo prende avvio la mia prima esperienza imprenditoriale. All’età di 19 anni fondo insieme a

tre compagni di liceo la mia prima “start up” : la Novara Film s.d.f., una società che si occupa di produzioni

cinematografiche e di servizi tecnici per lo spettacolo. Dopo alcune piccole produzioni video e

cinematografiche indirizziamo i nostri sforzi verso il settore dei servizi tecnici, investendo tutti i nostri

guadagni nell’acquisto di attrezzature tecniche di illuminazione ed amplificazione.

Nel 1991 mi laureo, al termine di un percorso universitario estremamente interessante e stimolante,

che mi ha fatto vivere spesso fuori dai locali dell’Università, conducendomi in giro per il centro-nord Italia (la

mia tesi di laurea si svolge in Valtellina, nel periodo della grande alluvione). Tra una carriera da geologo (tutta

da inventare) e lo sviluppo della mia giovane impresa nello spettacolo, scelgo rapidamente la seconda strada.

Page 2: Presentazione andrea avogadro

Nel 1992 mi sposo con Laura ; trascorriamo il nostro viaggio di nozze nella Barcellona rinata con le

Olimpiadi : questa città rappresenterà da lì in avanti un punto di riferimento “mentale” a cui tendere. La mia

società nel frattempo si è trasformata nella Showdown Spettacolo s.n.c., ed ha affiancato un nuovo settore

di servizi organizzativi al settore dei servizi tecnici. Il territorio in cui operiamo passa ben presto dalla

provincia di Novara a tutto il territorio nazionale. Nei 5 anni successivi divento responsabile tecnico di

tournée per alcune importanti produzioni teatrali che girano l’Italia. In questi anni le strade dei 4 soci

progressivamente si dividono, ed al termine di questa fase decido di continuare da solo. Nel 1995 avvio una

impresa individuale, e dirigo la mia attenzione quasi esclusivamente al mondo del balletto. Il ruolo di

responsabile tecnico si estende al ruolo di tour manager e di responsabile di festival di danza. Ho

l’opportunità di lavorare con importanti compagnie italiane e straniere, in Italia, in Svizzera, in Francia. Con la

compagnia italiana Balletto di Milano porto nel 1999 uno spettacolo di balletto neoclassico al Teatro Bolshoi

di Mosca.

Girando in tournée, avevo nel frattempo incontrato sin dall’inizio degli anni ‘90 un movimento non

profit innovativo, che stava arrivando in Italia dai paesi del centro-nord Europa : il Fair Trade (in italiano

viene tradotto come commercio equo e solidale). L’idea innovativa di promuovere allo stesso tempo uno

sviluppo sostenibile per l’ambiente e per i lavoratori che producono nel Sud del mondo, grazie alla

commercializzazione dei loro prodotti, mi affascina sin da subito. Ci vedo una possibilità concreta di costruire

un futuro migliore per il pianeta, a partire da relazioni di tipo economico, contrastando un approccio

assistenziale allo sviluppo (a mio avviso tipicamente italiano) che non ho mai condiviso.

Page 3: Presentazione andrea avogadro

Entro in contatto con le prime Botteghe del Mondo e con il primo importatore italiano (allora una

piccola cooperativa di giovani studenti altoatesini, oggi si chiama CTM altromercato ed è diventato la terza

organizzazione di Fair Trade a livello mondiale). A 28 anni partecipo come socio fondatore e vicepresidente

alla nascita della prima Bottega del Mondo a Novara. Negli anni successivi la crescita esplosiva del movimento

apre spazio ad opportunità di nuovi lavori retribuiti. Grazie agli spazi lasciati liberi dal mio lavoro nello

spettacolo, accetto nel 1997 il mio primo incarico retribuito dal consorzio CTM altromercato. Il mio compito

è di assistere le organizzazioni che gestiscono le Botteghe del Mondo dal punto di vista dell’organizzazione

interna, con particolare attenzione al rapporto tra amministratori, lavoratori e volontari. Questo lavoro ha un

secondo obiettivo fondamentale : migliorare la coesione interna tra i soci locali e la sede centrale di Verona,

in una delicata fase di trasformazione da un approccio volontaristico ad un’organizzazione di tipo

professionale. Inizio occupandomi dell’area nord-ovest, e dopo tre anni divento coordinatore dell’azione per

tutta Italia. Nel 1999 CTM altromercato promuove la nascita di una rivista mensile, Altreconomia : partecipo

all’avvio del progetto imprenditoriale (anche questa oggi la chiameremmo una start-up), e mi viene affidato

l’incarico di promuovere la diffusione della rivista nella rete delle Botteghe del Mondo di tutta Italia.

L’attività nello spettacolo e gli incarichi con CTM altromercato procedono in parallelo fino al 2003, anno

durante il quale maturo la decisione di concludere la mia carriera nel settore dello spettacolo. Questo

mondo mi ha dato tantissimo; ho appreso in particolare la capacità di adattarmi a contesti differenti,

imparando a prendere decisioni importanti anche in pochi secondi, coordinando gruppi di lavoro complessi

con persone conosciute poche ore prima. Per sua natura è però un mondo “finto”, ed io sento la necessità di

tuffarmi nel mondo reale, con tutte le sue contraddizioni e le sue sfide. Nel frattempo, una mattina del

Page 4: Presentazione andrea avogadro

gennaio 2001, era nato Dario. La sera dello stesso giorno ero in teatro a lavorare per una importante prima

nazionale.

La mia impresa individuale si trasforma da servizi tecnici a servizi di consulenza organizzativa, ed

inizio ad esplorare nuovi ambiti professionali. Nel 2004 incontro alcuni consulenti interessati a lavorare sul

nascente Servizio Civile Nazionale, e comincio a lavorare insieme a loro su alcuni progetti sperimentali.

In novembre vengo eletto presidente della cooperativa sociale Equazione, che gestisce sette punti

vendita di Fair Trade in provincia di Alessandria, e vengo eletto nel Consiglio d’Amministrazione del

Consorzio CTM altromercato. Questa seconda funzione si svolge in una fase estremamente delicata per

l’organizzazione. Come amministratori dobbiamo indirizzare e gestire il ricambio del management che aveva

sviluppato l’impresa negli ultimi 10 anni, con un fatturato superiore ai 30 milioni di euro, un organico diretto

cresciuto fino ad un centinaio di dipendenti, ed una rete di distribuzione che si sta estendendo in numerosi

paesi europei. Mi occupo prevalentemente dell’organizzazione interna, e dal 2006 al 2007 gestisco in prima

persona la selezione del nuovo Direttore Generale. Durante il 2007 assumo ad interim la funzione di

direzione delle risorse umane in una fase di crisi interna. Al termine del mio mandato triennale decido di

non ricandidarmi, promuovendo un ricambio generazionale al vertice dell’organizzazione, che culmina con

l’avvio di una profonda riorganizzazione e con l’elezione a Presidente del Consorzio di una giovane donna

under 30.

L’anno 2007 segna l’avvio di una nuova fase della mia vita professionale. Ad aprile fondo insieme a 5

colleghi consulenti una cooperativa sociale, che chiamiamo Aurive. Nelle mie intenzioni deve diventare un

modello innovativo di impresa, che coniughi finalità sociali, tipiche del non profit, con efficienza ed

Page 5: Presentazione andrea avogadro

orientamento al risultato, tipiche del profit. Dal 2007 ne sono il Presidente : mi occupo anzitutto di

pianificazione, amministrazione, organizzazione interna e sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. A partire

dal 2009 focalizzo progressivamente il mio lavoro su due temi chiave : giovani e sviluppo di nuovi modelli di

organizzazione del lavoro.

Oggi, a 48 anni, sono convinto di poter mettere a frutto le molteplici esperienze maturate in varie

organizzazioni, profit e non profit, per generare opportunità di lavoro. La mia ricerca ed i progetti che sto

realizzando puntano ad oltrepassare lo schema tradizionale lavoro dipendente / lavoro autonomo, che

considero un retaggio di un periodo storico che non tornerà. Mi interessa incontrare persone intraprendenti :

per questo ho promosso l’apertura nel luglio 2011 dello Spazio Coworking ad Omegna, sul Lago d’Orta,

all’interno del quale passo la maggior parte del mio tempo, condividendo spazi e relazioni con professionisti,

imprenditori, giovani e non solo. Grazie alla partecipazione al network internazionale Coworking Project sto

intrecciando relazioni interessanti a largo raggio, molto stimolanti per la mia vita ed il mio lavoro.

La lingua che conosco meglio, per averla studiata ed utilizzata in varie occasioni, è il francese. Sto

cercando di migliorare il mio inglese, oggi indispensabile, e me la cavo anche con il tedesco, che ho studiato al

Liceo. Credo fortemente nell’integrazione europea, che deve partire assolutamente dalla volontà dei cittadini

di ogni Paese di avvicinarsi ai cittadini degli altri Paesi dell’Unione.

Tutta la mia carriera è contraddistinta dalla presenza costante di alcuni valori importanti : la passione

per le cose che faccio, l’impegno per un presente ed un futuro migliore, la correttezza e la lealtà nei rapporti

personali e professionali. Ritengo di essere una persona curiosa, attenta a quanto gli accade intorno, e pronta

Page 6: Presentazione andrea avogadro

a cogliere segnali di cambiamento. Sono fortemente convinto che in questo periodo storico la differenza la

fanno veramente le persone.

Sto per avviare un nuovo progetto imprenditoriale nel settore del marketing innovativo, e sto

cercando professionisti ed altri imprenditori interessati a collaborare a questo mio nuovo progetto.