Presentazione

24
Universit Universit à à degli Studi di Napoli Federico II degli Studi di Napoli Federico II TESI DI LAUREA TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO PROGETTO Relatori: Relatori: Ch Ch .mo .mo Prof. Prof. Ing. Gaetano Manfredi Ing. Gaetano Manfredi Ing. Ing. Andrea Andrea Prota Prota Candidato: Candidato: Fabio Fabio Nardone Nardone Anno Accademico 2005/2006 Anno Accademico 2005/2006 Facolt Facolt à à di Ingegneria di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

description

presentazione

Transcript of Presentazione

  • UniversitUniversit degli Studi di Napoli Federico IIdegli Studi di Napoli Federico II

    TESI DI LAUREATESI DI LAUREA

    ANALISI TEORICO ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI

    PROGETTOPROGETTO

    Relatori:Relatori:ChCh.mo .mo Prof.Prof. Ing. Gaetano Manfredi Ing. Gaetano Manfredi Ing.Ing. Andrea Andrea ProtaProta

    Candidato:Candidato:Fabio Fabio NardoneNardone

    Anno Accademico 2005/2006Anno Accademico 2005/2006

    FacoltFacolt di Ingegneriadi IngegneriaDipartimento di Analisi e Progettazione StrutturaleDipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    ContenutiContenuti

    INDICAZIONI NORMATIVE DELLA O.P.C.M. 3431

    RESISTENZA A TAGLIO DI PANNELLI MURARI

    VALUTAZIONE TEORICO-SPERIMENTALE DI PANNELLIMURARI NON RINFORZATI SOGGETTI AD AZIONI NEL PIANO

    COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI PANNELLI MURARIRINFORZATI CON FRP

    ANALISI CRITICA DELLE FORMULE PER IL PROGETTO DELRINFORZO DI PANNELLI MURARI FORNITE DALLA CNR DT200

    CONCLUSIONI

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    ModalitModalit di rottura di pannelli soggetti ad azioni nel pianodi rottura di pannelli soggetti ad azioni nel piano

    Rottura per Rottura per fessurazione diagonalefessurazione diagonale

    Rottura per meccanismo Rottura per meccanismo di scorrimentodi scorrimento

    Rottura per flessioneRottura per flessione

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Indicazioni normative O.P.C.M. 3431Indicazioni normative O.P.C.M. 3431

    8.2.2.1 Pressoflessione nel pianoEdifici di nuova costruzione

    2 0u 0

    d

    M =l t 1-0.85f

    La resistenza a taglio di ciascun elemento strutturale verrvalutata per mezzo della relazione seguente:

    M =VHu 02

    0 0

    0 d

    l t V= 1-2H 0.85f

    8.2.2.2 Taglio

    'tV =l vdt f

    l lunghezza della parte compressa della parete; t spessore della parete; fvd=fvk/m resistenza a taglio muratura.

    D.M. 20-11-87

    Nel caso di una sezione rettangolare il momento ultimo pu essere calcolato come:

    [8.3]

    Rottura per meccanismo di Rottura per meccanismo di scorrimento (Mohrscorrimento (Mohr--Coulomb)Coulomb)

    Rottura per flessioneRottura per flessione

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Indicazioni normative O.P.C.M. 3431Indicazioni normative O.P.C.M. 3431

    Sezione 11.5Edifici esistenti

    l lunghezza pannello; t spessore della parete; 0 tensione normale media riferita allarea totale della sezione; b coefficiente correttivo legato alla distribuzione di sforzi sulla muratura, si pu assumere b=h/l , comunque non superiore ad 1,5.

    ftd e 0d valori di calcolo della resistenza a trazione per fessurazione diagonale e della corrispondente resistenza a taglio della muratura, con ftd=1,5 0 ;

    Nel caso di muratura ordinaria, in sostituzione dellequazione [8.3], la resistenza a taglio di calcolo per azioni nel piano di un pannello in muratura, potr essere calcolata con la relazione seguente:

    0d 0 td 0t

    0d td

    1.5V =lt 1 lt 1b 1.5 b

    ff

    + = + [11.13]

    Rottura per fessurazione Rottura per fessurazione diagonale (Turnsekdiagonale (Turnsek--Cacovic)Cacovic)

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    ContenutiContenuti

    INDICAZIONI NORMATIVE DELLA O.P.C.M. 3431

    RESISTENZA A TAGLIO DI PANNELLI MURARI

    VALUTAZIONE TEORICO-SPERIMENTALE DI PANNELLIMURARI NON RINFORZATI SOGGETTI AD AZIONI NEL PIANO

    COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI PANNELLI MURARIRINFORZATI CON FRP

    ANALISI CRITICA DELLE FORMULE PER IL PROGETTO DELRINFORZO DI PANNELLI MURARI FORNITE DALLA CNR DT200

    CONCLUSIONI

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Resistenza a taglio di pannelli murariResistenza a taglio di pannelli murariLobiettivo confrontare i valori della resistenza a taglio 0 sotto azioni nel piano di pannelli murari forniti nella tabella 11.D.1 dellO.P.C.M.

    con quelli misurati in laboratorio.

    fm resistenza media a compressione della muratura;

    o resistenza media a taglio della muratura;

    E valore medio modulo elasticit normale;

    G valore medio modulo elasticit tangenziale;

    w peso specifico medio muratura.

    ASTM E-519-02P

    h t =

    P il valore del massimo carico applicato al provino; h laltezza del provino; t lo spessore del provino.

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Resistenza a taglio di pannelli murariResistenza a taglio di pannelli murari

    P carico a rottura; t, h spessore ed altezza pannello; fbelem. resistenza a compressione elemento;

    fbmalta resistenza a compressione malta; fmk resistenza a compressione pannello; sper., 3431 resistenza a taglio sperimentale e

    teorica.

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    ContenutiContenuti

    INDICAZIONI NORMATIVE DELLA O.P.C.M. 3431

    RESISTENZA A TAGLIO DI PANNELLI MURARI

    VALUTAZIONE TEORICO-SPERIMENTALE DI PANNELLIMURARI NON RINFORZATI SOGGETTI AD AZIONI NEL PIANO

    COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI PANNELLI MURARIRINFORZATI CON FRP

    ANALISI CRITICA DELLE FORMULE PER IL PROGETTO DELRINFORZO DI PANNELLI MURARI FORNITE DALLA CNR DT200

    CONCLUSIONI

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Valutazione teoricoValutazione teorico--sperimentale di pannelli sperimentale di pannelli murari non rinforzati soggetti ad azioni nel pianomurari non rinforzati soggetti ad azioni nel piano

    Rassegna normativaRassegna normativa

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Valutazione teoricoValutazione teorico--sperimentale di pannelli sperimentale di pannelli murari non rinforzati soggetti ad azioni nel pianomurari non rinforzati soggetti ad azioni nel piano

    Confronti teoricoConfronti teorico--sperimentali (Pannelli soggetti a Tagliosperimentali (Pannelli soggetti a Taglio--Compressione)Compressione)

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    ContenutiContenuti

    INDICAZIONI NORMATIVE DELLA O.P.C.M. 3431

    RESISTENZA A TAGLIO DI PANNELLI MURARI

    VALUTAZIONE TEORICO-SPERIMENTALE DI PANNELLIMURARI NON RINFORZATI SOGGETTI AD AZIONI NEL PIANO

    COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI PANNELLI MURARIRINFORZATI CON FRP

    ANALISI CRITICA DELLE FORMULE PER IL PROGETTO DELRINFORZO DI PANNELLI MURARI FORNITE DALLA CNR DT200

    CONCLUSIONI

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Comportamento sperimentale di pannelli murari Comportamento sperimentale di pannelli murari rinforzati con FRPrinforzati con FRP

    Realizzazione dei pannelli in muraturaRealizzazione dei pannelli in muratura6

    5

    4

    3

    2

    1

    148

    1

    5

    7

    2

    5

    2

    5

    2

    5

    2

    5

    2

    5

    2

    5

    401253

    Disposizione geometrica del rinforzoDisposizione geometrica del rinforzo

    pietre di tufo giallo napoletano100x250x400 mm;malta pozzolanica (2,5 MPa); tipologia muraria a sacco, con paramenti collegati attraverso pietre trasversali sfalsate in altezza; pannelli 530x1480 mm di base e 1570 mm in altezza.

    GrigliaGriglia Strisce Strisce diagonalidiagonali

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Comportamento sperimentale di pannelli murari Comportamento sperimentale di pannelli murari rinforzati con FRPrinforzati con FRP

    Dispositivo sperimentaleDispositivo sperimentale

    3750

    HYDRAULIC ACTUATOR

    STRONG FLOOR

    LOAD CELL

    +

    REACTION FRAMEHEB 600

    CILINDRICAL HINGE

    LVDT

    LVDT

    STEEL LOAD BEAMHEB 600HYDRAULIC ACTUATORS

    BALANCER ACTUATOR

    CILINDRICAL HINGE

    +

    HYDRAULIC ACTUATOR

    LVDT

    0,50 MPa

    400 KN

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Comportamento sperimentale di pannelli murari Comportamento sperimentale di pannelli murari rinforzati con FRPrinforzati con FRP

    Posizione LVDTsPosizione LVDTs

    PANEL C1b

    0

    25

    50

    75

    100

    125

    150

    175

    200

    -0,0030 -0,0015 0,0000 0,0015 0,0030 0,0045 0,0060 0,0075 0,0090e[mm/mm]

    V [KN]

    FACE ESTFACE WEST

    V

    LVDT

    V

    LVDT

    PANEL C1b

    0

    25

    50

    75

    100

    125

    150

    175

    200

    -0,0030 -0,0015 0,0000 0,0015 0,0030 0,0045 0,0060 0,0075 0,0090ea[mm/mm]

    V [KN]

    FACE ESTFACE WEST

    V

    LVDT

    V

    LVDT

    LVDTs

    LVDTs

    PANEL C4a

    0

    30

    60

    90

    120

    150

    180

    210

    240

    -0,0100 -0,0075 -0,0050 -0,0025 0,0000 0,0025 0,0050 0,0075 0,0100e[mm/mm]

    V [KN]

    FACE ESTFACE WEST

    V

    LVDT

    V

    LVDT

    PANEL C4a

    0

    30

    60

    90

    120

    150

    180

    210

    240

    -0,0100 -0,0075 -0,0050 -0,0025 0,0000 0,0025 0,0050 0,0075 0,0100ea[mm/mm]

    V [KN]

    FACE ESTFACE WEST

    V

    LVDT

    V

    LVDT

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Comportamento sperimentale di pannelli murari Comportamento sperimentale di pannelli murari rinforzati con FRPrinforzati con FRP

    Posizione Posizione StrainStrain gaugesgauges

    1

    3

    6

    87

    5

    4

    2

    64 5

    7 8

    1 2 3

    PANEL C1b

    0

    25

    50

    75

    100

    125

    150

    175

    200

    -0,0015 -0,0010 -0,0005 0,0000 0,0005 0,0010 0,0015 0,0020 0,0025 0,0030 0,0035e[mm/mm]

    V [KN]

    V

    Strain gauges ondiagonal compression

    1

    3

    6

    8

    V

    450350

    7

    5

    4

    2

    Strain gauges ondiagonal tension

    S.G. 5

    S.G. 8

    S.G. 6

    S.G. 1

    S.G. 2S.G. 4

    S.G. 7

    S.G. 3

    PANEL C1b

    0

    25

    50

    75

    100

    125

    150

    175

    200

    -0,0015 -0,0010 -0,0005 0,0000 0,0005 0,0010 0,0015 0,0020 0,0025 0,0030 0,0035ea[mm/mm]

    V [KN]

    V

    Strain gauges ondiagonal compression

    1

    3

    6

    8

    V

    450350

    7

    5

    4

    2

    Strain gauges ondiagonal tension

    PANEL C4a

    0

    30

    60

    90

    120

    150

    180

    210

    240

    -0,0010 -0,0008 -0,0006 -0,0004 -0,0002 0,0000 0,0002 0,0004e[mm/mm]

    V [KN]

    V

    6

    1

    5

    2

    6

    2

    5

    8

    2

    6

    4

    StrainGauge 6

    StrainGauge 1

    PANEL C4a

    0

    30

    60

    90

    120

    150

    180

    210

    240

    -0,00025 0,00000 0,00025 0,00050 0,00075 0,00100 0,00125 0,00150e[mm/mm]

    V [KN]

    V

    7

    2

    5

    2

    6

    2

    5

    8

    2

    6

    4

    StrainGauge 2StrainGauge 7

    PANEL C4a

    0

    30

    60

    90

    120

    150

    180

    210

    240

    -0,0012 -0,0010 -0,0008 -0,0006 -0,0004 -0,0002 0,0000 0,0002e[mm/mm]

    V [KN]

    V

    8

    3

    5

    2

    6

    2

    5

    8

    2

    6

    4

    StrainGauge 8

    StrainGauge 3

    PANEL C4a

    0

    30

    60

    90

    120

    150

    180

    210

    240

    0,0000 0,0005 0,0010 0,0015 0,0020 0,0025 0,0030 0,0035 0,0040 0,0045

    e[mm/mm]

    V [KN]

    V

    4 5

    5

    2

    6

    2

    5

    8

    2

    6

    4

    StrainGauge 5

    StrainGauge 4

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    ContenutiContenuti

    INDICAZIONI NORMATIVE DELLA O.P.C.M. 3431

    RESISTENZA A TAGLIO DI PANNELLI MURARI

    VALUTAZIONE TEORICO-SPERIMENTALE DI PANNELLIMURARI NON RINFORZATI SOGGETTI AD AZIONI NEL PIANO

    COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI PANNELLI MURARIRINFORZATI CON FRP

    ANALISI CRITICA DELLE FORMULE PER IL PROGETTO DELRINFORZO DI PANNELLI MURARI FORNITE DALLA CNR DT200

    CONCLUSIONI

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Analisi critica delle formule per il progetto del Analisi critica delle formule per il progetto del rinforzo fornite dalla CNRrinforzo fornite dalla CNR--DT200DT200

    Resistenza a taglio di murature rinforzate con FRP disposto a grResistenza a taglio di murature rinforzate con FRP disposto a grigliaiglia

    { }Rd Rd,m Rd,f Rd,maxV =min V +V ,V [5.16]Rd,m vd

    Rd

    1V = dtf

    fw fdRd,f

    Rd f

    1 0.6dA fV = p

    [5.17]

    [5.18]

    hRd,max mdV =0.3f td [5.19]

    La resistenza di progetto del rinforzo di FRP, ffd , definita come il minimo tra la tensione di rottura del composito e :

    f Fkfdd

    ff,d M

    1 2E f = t

    [5.4] Fk 1=c mk mtmf f [5.3] c1=0,015 in assenza

    di dati sperimentali; fmtm=0,10 fmk

    Resistenza a compressione di progetto della muratura nella direzione dellazione agente cio parallela ai letti di malta ( 80% fmk )

    La massima deformazione di progetto consentita al rinforzo in FRP :

    fkfd a fdd

    f

    =min ,

    [5.1] fddfdd=f

    fE

    f Fkfddff,d M

    1 1 2E t fE

    =

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    Confronto valori teorici e sperimentaliConfronto valori teorici e sperimentali

    Analisi critica delle formule per il progetto del Analisi critica delle formule per il progetto del rinforzo fornite dalla CNRrinforzo fornite dalla CNR--DT200DT200

    64 5

    7 8

    1 2 3

    Debonding

    Fractures

    Fracture

  • Analisi critica delle formule per il progetto del Analisi critica delle formule per il progetto del rinforzo fornite dalla CNRrinforzo fornite dalla CNR--DT200DT200

    Pannelli con rinforzo disposto a griglia Pannelli con rinforzo disposto a griglia Tenendo conto di una delaminazione intermedia attraverso il coefficiente KCR=3

    Pannelli con rinforzo disposto a strisce diagonali Pannelli con rinforzo disposto a strisce diagonali

    Tenendo conto di una delaminazione intermedia attraverso il coefficiente KCR=3

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    ContenutiContenuti

    INDICAZIONI NORMATIVE DELLA O.P.C.M. 3431

    RESISTENZA A TAGLIO DI PANNELLI MURARI

    VALUTAZIONE TEORICO-SPERIMENTALE DI PANNELLIMURARI NON RINFORZATI SOGGETTI AD AZIONI NEL PIANO

    COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI PANNELLI MURARIRINFORZATI CON FRP

    ANALISI CRITICA DELLE FORMULE PER IL PROGETTO DELRINFORZO DI PANNELLI MURARI FORNITE DALLA CNR DT200

    CONCLUSIONI

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    ConclusioniConclusioni La formula dellOrdinanza relativa alla rottura per taglio trazione

    consente di prevedere con buona approssimazione la resistenza dipannelli in pietra naturale.

    Per murature costituite da blocchi pi regolari, la rottura tende adessere per scorrimento lungo i giunti e la formula pi appropriata quella che lOrdinanza fornisce per edifici nuovi (taglio scorrimento).

    I confronti teorico-sperimentali hanno evidenziato che leformulazioni del DT 200 per rinforzo disposto a griglia sono basatesu valori troppo ridotti della deformazione di delaminazione.

    Sulla base dei confronti con i risultati sperimentali (strisce ancorate) si proposta una formulazione che riguarda il caso del rinforzo diagonale non incluso nelle Istruzioni. Si verificato che il modello meccanico proposto consente una buona previsione della resistenza di pannelli rinforzati considerando per il rinforzo una deformazione di delaminazione intermedia.

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    ConclusioniConclusioni Dai risultati ottenuti si evince che il contributo a taglio della

    muratura non aumenta sostanzialmente se il rinforzo verticale inFRP non ancorato in testa ed al piede (muratura armata). Cipotrebbe essere oggetto di precisazione in futuri aggiornamentidelle Istruzioni DT 200.

    Le formule del DT 200 potrebbero essere pi aderenti ai risultatisperimentali se si calibrasse il coefficiente kcr che consente dipassare dalla deformazione di delaminazione destremit a quellarelativa alla delaminazione intermedia.

    Nel caso di disposizione a griglia, assumere un valore del kcrpari a 3 potrebbe essere non conservativo.

    Queste considerazioni suggeriscono di operare sul coefficientec1 che rientra nel calcolo della energia specifica di frattura Fk .

  • ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP: MECCANISMI RESISTENTI E FORMULE DI PROGETTO

    GRAZIE PER LGRAZIE PER LATTENZIONE.ATTENZIONE.