Presentazione

99
IL VOLONTARIATO IN SANITÀ: IL VOLONTARIATO IN SANITÀ: L’utilizzo moderno e mirato L’utilizzo moderno e mirato A.S.P.I.R. – Volontariato Socio sanitario Organizz. Non Lucrativa di Utilità Sociale Palermo, 20 giugno 2008 - ore 17 Palazzo Jung – Via Lincoln 1

description

 

Transcript of Presentazione

Page 1: Presentazione

IL VOLONTARIATO IN SANITÀ:IL VOLONTARIATO IN SANITÀ:L’utilizzo moderno e miratoL’utilizzo moderno e mirato

A.S.P.I.R. – Volontariato Socio sanitario

Organizz. Non Lucrativa di Utilità Sociale

Palermo, 20 giugno 2008 - ore 17Palazzo Jung – Via Lincoln

1

Page 2: Presentazione

Due vie sono possibili all’uomo per modificare Due vie sono possibili all’uomo per modificare le imperfezioni della naturale imperfezioni della natura

Il sapere, Il sapere, che si traduce in scienza, biologia, medicina, ricerca e cura

la sua azione, la sua azione, che si chiama condivisione, solidarietà, amore.

2

Page 3: Presentazione

Il pane…………..Il pane…………..

3

Page 4: Presentazione

La casa…….La casa…….

4

Page 5: Presentazione

La salute….La salute….

5

Page 6: Presentazione

Il pane, la casa, la salute, non sono un “privilegio” ma un “diritto” inalienabile, fondamentale rispetto agli stessi diritti di cittadinanza.

Ma per gli Enti Locali, i cittadini continuano a essere di due categorie: - quelli visibili, iscritti all’anagrafe, soggetti di diritto e di tributi;

- quelli invisibili, scaricati alla precarietà del vagabondaggio e al buon cuore delle chiese, del volontariato............

6

Page 7: Presentazione

Invisibili…sono: ““LA SICILIA” LA SICILIA” 26 giugno 200526 giugno 2005

7

Page 8: Presentazione

Nell’etica di vivere l’uomo può scegliere:Nell’etica di vivere l’uomo può scegliere:

“non fare non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te” “faifai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te”

Sembrano due affermazioni uguali, ma esiste una grande differenza:

nel primo il principio è “non nuocerenon nuocere”

nel secondo il principio è – aiutare aiutare chi soffre, perdonareperdonare chi ha sbagliato, sollevare sollevare chi è caduto

Questo nella quotidianità è la novità dell’etica di vivere: l’etica del donol’etica del dono

8

Page 9: Presentazione

Convinti che:Convinti che:

9

Page 10: Presentazione

Murray elenca tre tipi di volontariato:Murray elenca tre tipi di volontariato:

Il primo costituito da “gruppi di servizio”Il primo costituito da “gruppi di servizio”Sono organizzazioni i cui servizi e interventi sono

prestate a persone che non fanno parte del gruppo (es.tossicodipendenti,…)

Il secondo di “auto-aiuto”Il secondo di “auto-aiuto”La caratteristica è l’aiuto reciproco tra i membri che

condividono una disabilità sociale, fisica o mentale Il terzo “gruppo di pressione” Il terzo “gruppo di pressione” ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e

promuovere iniziative (es.telefono azzurro, etc…)

10

Page 11: Presentazione

GRATUITÀ E AZIONE SOCIALEGRATUITÀ E AZIONE SOCIALE

Nel problema della gratuità l'azione volontaria, occupa un posto di rilievo, intesa:in senso negativo come assenza di retribuzione per le prestazioni del volontariatoin senso positivo come atteggiamento etico che privilegia il fine solidaristico ed altruista rispetto a quello utilitarista.La vera differenza insita nell'azione volontaria è la spinta motivazionale, è il Perché.Le persone arrivano all'impegno volontario per tante strade ed in tanti modi diversi, ognuno ha le sue ragioni:molti giovani si avvicinano con la speranza di un lavoroaltri per la ricerca di amicialtri di senso per la propria vitale persone anziane hanno e portano tanti e vari motivi per arrivare a fare volontariato

Ognuno ha i suoi tempi, le sue modalità, il suo livello di consapevolezza:l'importante è condividerlo e confrontarlo con quello degli altri, dalle persone vicine, a coloro che in altri contesti hanno fatto le stesse scelte

11

Page 12: Presentazione

IL COMPORTAMENTO PROSOCIALE: LE TEORIEIL COMPORTAMENTO PROSOCIALE: LE TEORIENon esiste un'unica teoria in grado di spiegare lo sviluppo morale e prosociale di un individuo Le concezioni sono tante quante sono le correnti di pensiero in psicologiaLA TEORIA PSICOANALITICALA TEORIA PSICOANALITICAl’individuo decide di comportarsi in modo apparentemente altruistico per impedire la manifestazione delle sue tendenze aggressive nei confronti di altri individui (Freud, 1916), (Eisemberg, 1982)LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALELA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALEritiene che l’apprendimento di comportamenti prosociali venga favorito dall’osservazione del comportamento di persone significative (modelli) per l’osservatore (Bandura,1977) (Gergen, 1990)

LE TEORIE BIOLOGICHELE TEORIE BIOLOGICHEgli individui preferiscono agire al fine di facilitare la sopravvivenza del gruppo stesso (Barash,1980) LA TEORIA DELLO SVILUPPO COGNITIVOLA TEORIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO•individuare una sequenza di stadi corrispondenti ai cambiamenti delle strutture di ragionamento utilizzate per risolvere conflitti morali (Piaget, 1932) (Kohlberg, 1978)

Le Le convinzioni che limitano l’attuazioneconvinzioni che limitano l’attuazione di un comportamento prosociale, sono:convinzioni autolimitanti sono: “Non posso cambiare le cose”; Non posso cambiare le cose”; “Non sono responsabile di quanto sta avvenendo”.Convinzioni che biasimano gli altri, quali: “E’ tutta colpa suaE’ tutta colpa sua”; “Ognuno ha quello che si merita”.Convinzioni che esasperano l’apatia: “Non c’è niente da fareNon c’è niente da fare”; “Questa situazione è senza speranza” 12

Page 13: Presentazione

LE AMBIGUITÀ DELL‘ALTRUISMOLE AMBIGUITÀ DELL‘ALTRUISMO

Si è fatta strada la convinzione che l'azione volontaria viva in simbiosi con il concetto di gratuità.

In un contesto di volontariato maturo è l'azione reale volontariato maturo è l'azione reale che svela il significato profondo della relazione che si stabilisce tra “donatore” e “beneficato”.

Le “ambiguitàambiguità” dell'altruismo sono reali solo là dove il volontariato è inteso ancora in senso assistenzialisticoassistenzialistico e dove l'aiuto verso l'altro è vissuto come una posizione di potere potere sull'altro.

Il gesto del dono gesto del dono si riscatta attraverso l’operatività che evidenzia non solo la crescita personale di chi “dona” (lo sviluppo di un senso civico di responsabilità), ma anche e soprattutto l'impegno per il superamento delle differenze iniziali (io do - tu ricevi), attraverso la promozione delle autonome capacità di gestire il proprio sistema di diritti e doveri da parte del “beneficato”, il tutto in un quadro di condivisione di valori di uguaglianza.in un quadro di condivisione di valori di uguaglianza.

13

Page 14: Presentazione

I SIGNIFICATI DELLA GRATUITÀI SIGNIFICATI DELLA GRATUITÀ

Vi è una tradizione ingenua del significato di gratuità che vuole il volontariato completamente estraneo al rapporto con il denaro.

Una concezione astratta perché non considera che la forma più elementare di azione prosociale è proprio il conferimento di denaro per una finalità sociale.La necessità del denaro per attivare azioni solidali, per promuovere interventi e implementare strutture di servizi, è una realtà.

Non scontata e quindi fondamentale è invece la distinzione tra il profit e il non profitprofit e il non profit;nel secondo caso (ed è il caso delle associazioni e dei gruppi di volontariato) il denaro può essere raccolto per fini sociali e non a fini di lucro ed è questa la prima vera distinzione che conta.

La natura dei servizi offerti dal volontariato esprime una forma di solidarietà sociale fondata sulla gratuità e oggi, di fronte alla persistenza e all'accrescersi delle quote di disagio ed esclusione sociale, questo bagaglio di esperienza, motivazioni e valori va speso per elaborare una nuova cultura della cittadinanza e una nuova cultura della cittadinanza e per continuare a sperimentare nuove azioni senza perdere di vista l'adesione ai per continuare a sperimentare nuove azioni senza perdere di vista l'adesione ai principi di giustizia.principi di giustizia. 1/21/2

14

Page 15: Presentazione

Il volontariato cresce se poggia lo propria azione sull'attenzione ai gruppi dello svantaggio sociale, sul senso di responsabilità e di partecipazione alla vita sociale, sul rispetto delle differenze e sulla capacità di progettazione e incisività politica.

L’azione del volontariato sperimenta una nuova sinergia tra la dimensione politica e quella solidale, ovvero prestando servizi senza garanzia di restituzione, servizi senza garanzia di restituzione, senza attendersi nulla in cambio dai destinatari dell'intervento, ma senza attendersi nulla in cambio dai destinatari dell'intervento, ma alimentando il legame sociale nell'implicita richiesta politica di alimentando il legame sociale nell'implicita richiesta politica di allargamento delle maglie della cittadinanza e di giustizia. allargamento delle maglie della cittadinanza e di giustizia.

La gratuità dell'azione del volontariato distingue dunque quei comportamenti che non vincolano l'altro all'obbligo della riconoscenza, che affermano la libertà del legame sociale e che validano azioni socialmente significative dei cui effetti beneficia l'intera comunità.

2/22/2I SIGNIFICATI DELLA GRATUITÀ I SIGNIFICATI DELLA GRATUITÀ

15

Page 16: Presentazione

“….. l’autentica legalitàlegalità trova la sua motivazione radicale nella moralità moralità dell'uomo la cui condizione principale è la presenza di un vivo senso dell'etica come dimensione fondamentale e dimensione fondamentale e irrinunciabile della personairrinunciabile della persona…..”

16

Page 17: Presentazione

Affinché la vita sociale si possa sviluppare secondo autentici Affinché la vita sociale si possa sviluppare secondo autentici principi di legalità sono necessarie alcune condizioni, come:principi di legalità sono necessarie alcune condizioni, come:

l’esistenza di chiare e legittime regole che antepongono il bene comune agli interessi particolari;la correttezza e la trasparenza, in modo che siano controllabili le ragioni;la stabilità delle regole;l'applicazione anche coattiva di queste regole nei confronti di tutti, evitando che siano

solo i deboli e gli onesti a adeguarsi, mentre i furbi o i forti tranquillamente le disattendono;l’attuazione dei diritti, in modo da evitare la beffa di una proclamazione di diritti cui non segue l'effettivo godimento;l'attenzione privilegiata agli interessi dei giusti e meritevoli di tutela legislativa di coloro che a motivo della loro debolezza non hanno né voce per rappresentarli, né la forza per imporli alla considerazione degli altri;la necessità che i vari poteri dell'organizzazione non sconfinino dai loro ambiti istituzionali, e che la loro funzione di reciproco controllo non sia elusa mediante collegamenti trasversali tra loro che vi operano, perché appartenenti a partiti, o a gruppi di pressione, o di potere, etc...;

17

Page 18: Presentazione

LA PRATICA DELLA GRATUITÀLA PRATICA DELLA GRATUITÀ

Le problematiche inerenti al tema della gratuità sono strettamente legate alle modalità e alle forme dell'azione altruistica propria di un volontariato moderno, in grado di gestire iniziative socialigestire iniziative sociali e di e di incidere incidere politicamente.politicamente.

Concretamente questo significa che la gratuitàla gratuità, così come l'insieme dei riferimenti valoriali altruistici, è una dimensione che si sceglie e si rinnova di continuo, che si cala nella sfera pubblica e che per questo ha bisogno di essere orientata e di accompagnarsi a scelte mirate e professionali.

18

Page 19: Presentazione

19

Page 20: Presentazione

20

Page 21: Presentazione

IDENTITÀ DEL VOLONTARIATOIDENTITÀ DEL VOLONTARIATO

1 - Il volontariato è forza di cambiamentoforza di cambiamento.

Il primo oggetto di cambiamento è il volontario stesso (scelta di vita all’insegna della responsabilità, dell’onestà, della condivisione)

Il secondo oggetto di cambiamento è l’ambiente (i servizi, le strutture della società, la società stessa, la stessa mentalità, i modi di vivere, di vedere, ecc…)

Il terzo oggetto di cambiamento è il destinatario del servizio (ma spesso il servizio è più di tipo assistenziale che non di promozione)

2 - Il volontariato è esperienza di servizioesperienza di servizio vissuto nella condivisione.

21

Page 22: Presentazione

TRATTI ESSENZIALI DEL VOLONTARIATOTRATTI ESSENZIALI DEL VOLONTARIATO

La gratuità (servizio disinteressato, senza lucro e con esclusione di proselitismo ideologico)La continuità (ciò che lo distingue dalle buone azioni)La socialità (servizio alla comunità)L’attenzione privilegiata agli ultimi (quale strada concreta per attuare la giustizia)La globalità dell’approccio (attenzione della persona nella sua globalità, con le storie, i contesti e le prospettive)Il pluralismo (valorizzazione cordiale delle differenze senza nascondere la propria identità)La radicalità degli interventi (tradurre l’impulso alla solidarietà in un progetto politico complessivo)

Il volontariato è autentico, insomma, quando riesce a diventare una “scuola” di consapevolezza, di democrazia, di partecipazione alla cosa pubblica, e d’intelligente donazione ai fratelli più sfortunati.

22

Page 23: Presentazione

PARTECIPAZIONE - 4 elementi essenziali

1.Il volontariato offre un apporto sul piano dei valori (amore vissuto nella giustizia)

2.Il volontariato supera il settorialismo (conoscenza e verifica continua delle esperienze)

3.Il volontariato è partecipazione alle proposte, alle critiche e alle richieste (rifiuto del ruolo di copertura delle incapacità dei servizi pubblici)

4.Il volontariato sul piano dei servizi può assumere ruolo di supplenza o complementare ai servizi sociali

23

Page 24: Presentazione

Quella del servizio sul territorio, intesa come risposta efficacerisposta efficace, tempestiva ed efficiente alle attese della vita di relazione dei cittadini, alla necessità di una diversa qualità, più solidale e partecipata, con particolare attenzione e priorità ai soggetti in difficoltà materiali e post-materialistiche;

E quella politica, che non si lascia esaurire in un servizio prezioso ma insufficiente, di riparazione, ma punta alla rimozione delle causerimozione delle cause, ad opporsi all’esclusione sociale, collaborando con tutte le forze sociali del paese che perseguono non solo finalità esclusive di lucro ma fanno proprie le istanze sociali, di convivenza, d’uguaglianza, di migliore distribuzione delle risorse.

24

Page 25: Presentazione

I Volontari: dove li troviamo ?

nei servizi alla persona (assistenza, sanità, educazione)Per la tutela dell’ambiente (WWF, movimenti ambientalisti,

animalisti, etc…)Per la tutela dei beni culturaliDi protezione civileIl volontariato internazionale per la cooperazione allo

sviluppo_______

Il volontariato sanitario rappresenta il Il volontariato sanitario rappresenta il massimomassimo impegno civile e sociale impegno civile e sociale del cittadino e delle sue espressioni organizzate del cittadino e delle sue espressioni organizzate

25

Page 26: Presentazione

VOLONTARIATOIN AMBITO SOCIO-SANITARIO

CARATTERISTICHEOPERANO NEI SERVIZI DELLA

SANITA’(su 4.136)

DI CUI OPERANO ESCLUSIVAMENTE O IN

PREVALENZA NEL SETTORE SANITARIO

(su 2.776)

OPERANO IN TOTALE IN ITALIA

(su 10.516)

Presenti nel Nord-Ovest 31,3 % 32,7 % 28,5 %Presenti in comuni medio-piccoli 70,8 % 75,8 % 58,3 %

Organizzazioni affiliate 75,6 % 84,3 % 57,9 %Matrice culturale aconfessionale 71,3 % 80,2 % 61,2 %

Numero medio di volontari 44,4 % 47,0 % 34,0 %Istruzione medio-alta dei volontari 45,1 % 43,3 % 55,9 %Volontari occupati oltre il 50 % 51,8 % 63,0 % 45,4 %Hanno un rapporto di convenzione con ente pubblico

45,0 % 53,3 % 31,9 %

Hanno una convenzione con una Asl 37,9 % 48,0 % 19,3 %

(Italia-censimento Fivol del 1997)

26

Page 27: Presentazione

in Sicilia, su 744 Associazioni censite:in Sicilia, su 744 Associazioni censite:

Settore di intervento v.a. %Socio-assistenziale 341 45,8

Sanitario 153 20,6Tutela e promozione diritti 57 7,7

Ambiente 53 7,1Attività educative 54 7,3

Cultura 30 4,0Sport – attività ricreative 19 2,6

Protezione civile 37 5,0Totale 744 100

27

Page 28: Presentazione

Caratteristiche del volontariato che Caratteristiche del volontariato che eroga servizi di tipoeroga servizi di tiposanitario:• Di matrice aconfessionale il 73%• Con rapporti di dipendenza dalla Chiesa 63%

Socio assistenziali:• Il 17,6 % hanno iniziato il loro servizio prima del 1950• Sono di forte cultura cattolica 63,50%• Presentano legami di dipendenza dalla Chiesa 54,5%• Sono presenti volontari con età superiore a 46 anni

28

Page 29: Presentazione

A.S.P.I.R. Volontariato Socio Sanitario(Associazione Siciliana Pazienti Insufficienza Respiratoria)

Organizz. Non Lucrativa di Utilità Sociale

costituita con atto notarile del 18 gennaio del 19961996,è iscritta nel Registro Generale Regionale delle Organizzazioni di Volontariato

(Decr. Ass. EE.LL. n.514 del 30.03.2000)sez. A-B ((socio sanitario - socio-assistenzialesocio sanitario - socio-assistenziale)) dell’art.6 L.R. n°22/94

sede legale: U.O. di Broncopneumologia dell’ARNAS “Ospedale Civico, Di Cristina, Ascoli”;sede operativasede operativa: Via Volontari Italiani del Sangue, 3 di Palermo: Via Volontari Italiani del Sangue, 3 di Palermo

(locale confiscato alla mafia);

Codice Fiscale: 97118340823C.b. iban: 0102004797000000001431

E-mail: [email protected] sito web: aspironlus.interrfree.it

29

Page 30: Presentazione

E’ stato realizzato dal Prof. Totò Bonanno per sintetizzare la solidarietà nella medicina umanitaria (figurata nelle due mani che si incontrano, senza riconoscere chi dà e chi riceve).Lo sfondo è il colore del volontariato.

30

Page 31: Presentazione

Natura:Natura:L’L’A.S.P.I.R. – A.S.P.I.R. – Volontariato socio SanitarioVolontariato socio Sanitario, non ha scopo di lucro, promuove forme di

partecipazione che realizzino la tutela, l’attuazione e lo sviluppo di programmi di sostegno personale, familiare e comunitario al fine di superare i disagi e favorirne l’inserimento sociale, compatibilmente con lo stato di salute,

l’organismo si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni prestazioni personali, personali, volontarie e gratuitevolontarie e gratuite dei propri aderenti, (art.3 della L.266/91)

l’Associazione è una organizzazione non lucrativa di utilità socialeorganizzazione non lucrativa di utilità sociale, O.N.L.U.S., (art.5 del Decr. Leg.vo 4.12.97 N.460)

Gli eventuali servizi socio-assistenziali, sono integrativi e non sostitutivi di quelle dovute dalle Istituzioni pubbliche e previste nella L.833/97

31

Page 32: Presentazione

Finalità:Finalità:promuove iniziative socialisociali, di studio ed elabora proposte relative alla situazione nelle Aziende Sanitarie

promuove iniziative culturaliculturali, ricreative e di studio per far conoscere e migliorare le condizioni di vita degli infermi affetti da insufficienze respiratorie

svolge attività integrativa e di supportosupporto con i servizi sociali ed assistenziali in favore di infermi affetti da insufficienze respiratorie; mostre, convegni, manifestazioni varie

si avvale della collaborazione di altre Associazioni, Sindacati, di Centri di Studio ed Enti vari per la evidenziazione dei problemi che interessano la rimozione degli ostacoli e una agevole integrazione nella integrazione nella vita socialevita sociale;

tutelatutela gli interessi fisici, morali, sociali ed economici dei Soci, riferiti alla particolare patologia oggetto dell’handicap cioè insufficienza respiratoria

32

Page 33: Presentazione

Organi dell’AssociazioneOrgani dell’Associazione::

1.l’Assemblea dei Soci

2.Il Consiglio Direttivo (formato da un Presidente, da uno Vice-Presidente, da un Tesoriere, da un Segretario e da tre a undici Consiglieri)

3.Il Presidente

Tutte le cariche associative sono gratuite.Gli Organi Direttivi durano in carica tre anni.

33

Page 34: Presentazione

Soci ordinari(pazienti o parenti di infermi con patol. Respiratorie) n° 34

Soci sostenitori(Cittadini che contribuiscono alla vita dell’Associazione, Personale ospedaliero,Medici, Infermieri n° 48

Volontari impegnati a tempo pieno(pensionati, infermieri, casalinghe, medici) n°14

Volontari del Servizio Civile n° -

Unità di lavoro a tempo determinato (progetto a termine) n° 1

34

Page 35: Presentazione

Attività sanitarie:

• Supporto socio-assistenziale ai degenti ricoverati presso l’UTIR dell’Ospedale • Giornate di prevenzione delle malattie respiratorie• Assistenza per problematiche legale all’handicap• Prestito di materiale e macchinari di ausilio sanitario per casi di immediato bisogno• Materiale divulgativo per conoscenza e prevenzione di alcune patologie

Attività sociali:oRaccolta e consegna alimenti e ausili medico-sanitari oRaccolta e consegna di vestiario, giochi, suppellettili di casa, etc.oAttività di supporto per le necessità di immigrati in situazioni di disagiooAnimazione in Case FamigliaoEventi ricreativi e culturalioAttività di formazione e promozione del volontariato non profitoLaboratori ludico-educativi nelle scuole

35

Page 36: Presentazione

dal 2004, curiamo il locale confiscato alla mafia di Via Volontari Italiani del Sangue, con lo scopo di offrire gratuitamente un Centro Ascolto, Accoglienza e Supporto, ad infermi e parenti di

pazienti che ricorrono alle cure dell’Azienda di Rilievo Nazionale di Alta Specializzazione “Ospedale Civico, Di Cristina e Ascoli” ed all’Istituto Mediterraneo per i Trapianti (ISMETT)

36

Page 37: Presentazione

37

Page 38: Presentazione

38

Page 39: Presentazione

Nello statuto è previsto che “il patrimonio sociale dell’ASPIR ASPIR Volontariato Socio sanitario è composto dalle quote associative, eventuali sovvenzioni, lasciti, donazioni da parte di privati o Enti”

L’Associazione a tutt’oggi provvede al suo funzionamento:

con i proventi derivanti dalle quote di iscrizione de Soci e con le con le risorse che ciascuno spontaneamente decide di destinare caso per risorse che ciascuno spontaneamente decide di destinare caso per casocaso

Con i contributi da parte di persone e enti Con i contributi da parte di persone e enti (€ 1.170,00 (€ 1.170,00 nell’anno 2007)nell’anno 2007)

E senza i proventi, contributi e finanziamenti da parte di persone e di istituzioni pubbliche e private

39

Page 40: Presentazione

40

Page 41: Presentazione

Il nostro volontariato nasce dall’Il nostro volontariato nasce dall’incontroincontro e e trova nell’incontro il luogo d’elezione del suo trova nell’incontro il luogo d’elezione del suo

operareoperare

tra i volontaricon l’utenza

col socialecon le istituzioni

41

Page 42: Presentazione

Mette in discussione gli stereotipiCi interroga sulle ragioni e sulle modalità della nostra

partecipazione alla vita socialeConsente di stabilire relazioni affettivamenteaffettivamente

significativeMostra che c’è qualcuno che può prendersi cura di noiRafforza l’autostimaPromuove la partecipazione, contribuendo ad

instaurare “circoli virtuosi”

42

Page 43: Presentazione

……Arricchisce …Arricchisce …

43

Page 44: Presentazione

Accresce, migliora e valorizzaAccresce, migliora e valorizza

44

Page 45: Presentazione

La nostra utenza:La nostra utenza:110 nuclei familiari cui 76 con reddito inferiore al reddito sociale, il 78% ha nel contesto familiare infermi con patologie cronico-invalidanti, inoltre, sono stati presi in totale carico n. 18 famiglie di immigrati con infermi trapiantati o in attesa di trapianto (con una presenza media nella nostra città di 7 mesi)

27%

29%13%

7%

5%

13%

6%1 bambino o ragazzo

2 bambini o ragazzi

3 bambini o ragazzi

4 bambini o ragazzi

5 ragazzi

senza figli

famiglie trapiantati

45

Page 46: Presentazione

Il territorioIl territorio(+ (+ ARNAS e ISMETTARNAS e ISMETT))

46

Page 47: Presentazione

al centro dei nostri pensieri…al centro dei nostri pensieri…

47

Page 48: Presentazione

…….. il Centro Storico.. il Centro Storico

48

Page 49: Presentazione

I bambiniI bambini

49

Page 50: Presentazione

animazione con i piccolianimazione con i piccoli

50

Page 51: Presentazione

animazione con i grandianimazione con i grandi

51

Page 52: Presentazione

animazione con i grandi…..problemi e….animazione con i grandi…..problemi e….

52

Page 53: Presentazione

una festa per noi….una festa per noi….

53

Page 54: Presentazione

Animazione nei quartieriAnimazione nei quartieri

54

Page 55: Presentazione

Esempio: Esempio: Befanando nei quartieri del Centro Befanando nei quartieri del Centro StoricoStorico

55

Page 56: Presentazione

Come prendiamo contatto con l’utenzaCome prendiamo contatto con l’utenza

1.1. Su segnalazione:Su segnalazione:• dell’Osservatorio Locale sul fenomeno della Dispersione dell’Osservatorio Locale sul fenomeno della Dispersione

Scolastica;Scolastica;• dei Servizi Sociali dei Distretti Ospedalieri.dei Servizi Sociali dei Distretti Ospedalieri.• dei Servizi Sociali Territoriali; dei Servizi Sociali Territoriali;

2.2. Per contatto diretto Per contatto diretto (ospedale, territorio, conoscenze,(ospedale, territorio, conoscenze,

…)…)

56

Page 57: Presentazione

L’azione del Volontario nasce da desideri e L’azione del Volontario nasce da desideri e bisogni:bisogni:

“fare con”

“fare per”fare qualcosa

57

Page 58: Presentazione

58

Page 59: Presentazione

I bisogni degli utentiI bisogni degli utenti

ASSISTENZA ASCOLTO ACCOMPAGNAMENTO CAMBIAMENTO SENSIBILIZZAZIONE ED INFORMAZIONE

59

Page 60: Presentazione

RichiesteRichiesteLe Famiglie sin dal primo contatto sono censite Le Famiglie sin dal primo contatto sono censite tramite colloquiotramite colloquio volto ad individuare la tipologia e l’entità delle necessità….volto ad individuare la tipologia e l’entità delle necessità….

40%

38%

13%

9%

alimenti

problemi lavorativi(disoccupazione, lavoro in nero, etc…)

indumenti e generi vari

assistenza amministrativa

60

Page 61: Presentazione

Come rispondiamoCome rispondiamo

Supporto alimentare per 1.800 accessi mediamente all’anno, con mezzi di sussistenza provenienti da:

Collette presso i supermercati della cittàCollette presso i supermercati della città Donazioni da privati Donazioni da privati (materiale fuoriuso o (materiale fuoriuso o

prossimo a prossimo a scadenza)scadenza) Accessibilità al banco alimentare Accessibilità al banco alimentare (n° 10 (n° 10

all’anno)all’anno) Acquisto diretto per specifiche esigenze Acquisto diretto per specifiche esigenze

(omogeneizzati, iperproteici, indumenti x neonati, (omogeneizzati, iperproteici, indumenti x neonati, farmaci non prescrivibili, etc…)farmaci non prescrivibili, etc…)

61

Page 62: Presentazione

1 - Assistenza alimentare1 - Assistenza alimentare

62

Page 63: Presentazione

Consistenze alimentari distribuite negli ultimi due anni(maggio 2006 ad aprile 2008)

Latte litri 2.376 Pasta kg 3.915 Riso kg 360

Pecorino kg 195 Provolone kg 490 Grana kg 1.112

Biscotti Kg 922 Zucchero kg 500 Marmellate kg 108

Burro kg 100 Altro…..e alimenti particolari per specifiche patologie

1 - Assistenza alimentare1 - Assistenza alimentare

63

Page 64: Presentazione

2 - Abbigliamento e generi vari 2 - Abbigliamento e generi vari Circa 150 consegne u.a.Circa 150 consegne u.a.

Farmaci non prescrivibili (sciroppi, gocce x tosse,….) Presidi medico-sanitari (girelli, carrozzine, pannolini,

tubi corrugati, siringhe, …..) Arredi Giocattoli Libri

64

Page 65: Presentazione

2 - armadio a costo zero2 - armadio a costo zero

65

Page 66: Presentazione

3 - Ascolto3 - Ascolto(mai abbastanza)

delle famiglie seguitedelle famiglie seguite

su contatto direttosu contatto diretto

mediazione culturalemediazione culturale

(26 casi)(26 casi)

66

Page 67: Presentazione

67

Page 68: Presentazione

4 - Supporto Sanitario4 - Supporto SanitarioCessione o comodato di Cessione o comodato di presidi ed ausili sanitari presidi ed ausili sanitari

specifici per pazienti dell’ARNAS specifici per pazienti dell’ARNAS “Ospedale Civico-Di “Ospedale Civico-Di Cristina e Ascoli” (aspiratori, ventilatori polmonari, Cristina e Ascoli” (aspiratori, ventilatori polmonari, carrozzine, girelli, letti, materassi ad acqua, etc…)carrozzine, girelli, letti, materassi ad acqua, etc…)

Supporto socio-assistenziale Supporto socio-assistenziale a pazienti a pazienti c/o reparto c/o reparto di Pneumologia dell’ARNASdi Pneumologia dell’ARNAS

Sostegno sociale alle famiglie di trapiantati Sostegno sociale alle famiglie di trapiantati segnalatesegnalate(spesso provenienti da altre regioni o (spesso provenienti da altre regioni o nazioni) )

68

Page 69: Presentazione

4 - Supporto Sanitario4 - Supporto Sanitario

69

Page 70: Presentazione

4 a - Supporto socio assistenziale4 a - Supporto socio assistenziale

70

Page 71: Presentazione

5 - Supporto amministrativo5 - Supporto amministrativo

(esenzioni, ISEE, istanze pensioni, (esenzioni, ISEE, istanze pensioni, accompagnamento, etc...)accompagnamento, etc...)

71

Page 72: Presentazione

6 - Accessi quotidiani al Centro Accoglienza6 - Accessi quotidiani al Centro Accoglienza

Diurno, Diurno, ai locali siti in Via Volontari Italiani del Sangue, per:

Utilizzo del servizi (cucina e servizi igienici)Utilizzo del servizi (cucina e servizi igienici)Riposo e ristoro (poltrone riposo, TV, sala lettura,…)Riposo e ristoro (poltrone riposo, TV, sala lettura,…) Sostegno sociale, psicologico e di orientamento Sostegno sociale, psicologico e di orientamento

NotturnoNotturno (rete con altre strutture per segnalazioni - non adeguato )

72

Page 73: Presentazione

7- Assistenza a pazienti e familiari di trapiantati - 7- Assistenza a pazienti e familiari di trapiantati - (Ismett-Arnas Civico)(Ismett-Arnas Civico)

18 Famiglie18 Famiglierimangono mediamente a Palermo da sei a dodici mesi:

Alimenti e di generi veriAlimenti e di generi veri AbbigliamentoAbbigliamento Economico (Economico (con risorse propriecon risorse proprie)) Mediazione culturale, supporto logisticoMediazione culturale, supporto logistico

((conoscenza del territorio)conoscenza del territorio), ricerca interpreti, etc…, ricerca interpreti, etc… Animazione con bambini e famiglieAnimazione con bambini e famiglie

73

Page 74: Presentazione

6 - Accessi quotidiani al Centro6 - Accessi quotidiani al Centro

74

Page 75: Presentazione

7 - Assistenza a pazienti trapiantati – (….prima) 7 - Assistenza a pazienti trapiantati – (….prima)

75

Page 76: Presentazione

7 - Assistenza a pazienti trapiantati7 - Assistenza a pazienti trapiantati(Ismett-Arnas Civico)(Ismett-Arnas Civico)

Per i familiari, durante il ricovero:Per i familiari, durante il ricovero: Accoglienza nei locali dell’Associazione per l’utilizzo dei

servizi (cibo e igiene della persona) e per il riposo Supporto in reparto

Post-intervento Post-intervento (permanenza a Palermo per lunghi periodi; (permanenza a Palermo per lunghi periodi; miglioramento delle condizioni di salute del bambino):miglioramento delle condizioni di salute del bambino):

“riempiamo” lo spazio dal post-intervento alla partenza (6-9 mesi!)

Assistenza alle famiglie di fronte ai diversi sviluppi della condizione clinica

“accompagnamento” alla partenza

76

Page 77: Presentazione

7 - Assistenza a pazienti trapiantati – (…. dopo)7 - Assistenza a pazienti trapiantati – (…. dopo)

77

Page 78: Presentazione

78

Page 79: Presentazione

Marzo 2005Marzo 2005Marzo 2006Marzo 2006

79

Page 80: Presentazione

Ottobre 2005Ottobre 2005 Dicembre 2005Dicembre 2005Novembre 2005Novembre 2005

Giugno 2005Giugno 2005Maggio Maggio 20052005

Settembre 2005Settembre 2005

80

Page 81: Presentazione

Il problema empatia:Il problema empatia: Il volontario non colma lacune di organicinon colma lacune di organici, ma esprime una funzione specifica che si

integra col personale sanitario La caratteristica principale è quella di esprimere i valori di impegno civile e di esprimere i valori di impegno civile e di

solidarietà umanasolidarietà umana Il sostegno affettivo sostegno affettivo è l’aspetto peculiare del volontario Il medico o l’infermiere che opera in ospedale attiva inevitabilmente dei sistemi di attiva inevitabilmente dei sistemi di

difesa del proprio iodifesa del proprio io, per non mettere in gioco i propri affetti, le proprie emozioni quotidiane con tutti gli ammalati che incontra, può capire che la persona che ha di fronte è a disagio o angosciata, senza per questo vivere le sue stesse angosce, soffrire le stesse pene

La partecipazione affettiva partecipazione affettiva è invece l’aspetto peculiare del volontario Il volontario Il volontario partecipa affettivamente partecipa affettivamente come un essere umano che si avvicina ad un altro come un essere umano che si avvicina ad un altro

essere umanoessere umano Sappiamo però che le emozioni e gli affetti possono combinare dei grossi guai per cui è

bene che questi presupposti siano guidati per rendersi conto di una serie di dinamiche che possono avvenire in lui e fuori di lui

La preparazione del volontario servirà anche a proteggerlo La preparazione del volontario servirà anche a proteggerlo da una incontrollata esplosione di emozioni.

Ritornando a casa deve aver “abbassato la saracinescaabbassato la saracinesca” 81

Page 82: Presentazione

7 - amici di………… due anni….7 - amici di………… due anni….

82

Page 83: Presentazione

8 - Animazione territoriale8 - Animazione territoriale

Organizzazione di feste natalizie in Associazione o in corsia (es. centro Tumori)

Animazione di strada (Befana) Feste in Casa Famiglia e case di riposo per

anziani Coro in corsia (es. Hospice) Cineforum in sede

83

Page 84: Presentazione

8 - Animazione territoriale8 - Animazione territoriale

84

Page 85: Presentazione

9 - Animazione e informazione9 - Animazione e informazione

85

Page 86: Presentazione

11 – Formazione: che tipo di formazione 11 – Formazione: che tipo di formazione ha bisogno il Volontarioha bisogno il Volontario

INFORMAZIONEINFORMAZIONE•Sul volontariato•Sulle azioni specifiche e gli ambiti di

intervento del volontariato

TRASFORMAZIONETRASFORMAZIONE• “apprendere dall’esperienza” e

condivisione• dal lavoro inin gruppo al lavoro didi gruppo

86

Page 87: Presentazione

Per conseguire tali bisogni non si può Per conseguire tali bisogni non si può prescindere da:prescindere da: Forme di progettazione sociale:

Attivazione di progetti contro la dispersione scolastica Integrazione scolastica (progetto Cinemando) Supporto ad Home Care respiratoria Aggregazione per anziani (giovani dentro)

Formazione : Organizzazione di seminari e convegni Giornate di prevenzione (giornata del respiro) e sensibilizzazione (partecipazione ad

iniziative di promozione del volontariato) (festa del volontariato) Promozione della formazione interna del gruppo di lavoro

Lavoro di rete: Associazioni di volontariato Enti Locali Servizi Sociali Istituzioni

87

Page 88: Presentazione

Progetti e proposte Progetti e proposte (alcune)(alcune)Servizio di supporto ad Home Care Respiratoria (2000, det. Rip. Attività Sociali del Comune di

Palermo n.1119 del 24.12.99)

Nuclei familiari in difficoltà per dimissioni malati non autosufficienti affetti da patologie respiratorie croniche. Supporto all’assistenza domiciliare respiratoria, prospettive etiche per garantire la continuità assistenziale e sostegno ai malato terminale.

Integrazione ospedale territorio (1999, al Comune di Palermo)

Realizzazione di un Centro Sociale per Anziani. Anziani e tempo libero: ipotesi di spazio vitale in una socialità senza confini (2003- Settore Attività Sociali del Comune di Palermo)

Realizzazione di un Centro di sostegno alle donne in difficoltà, con particolare attenzione agli immigrati ed alle prostitute (2003- Settore Attività Sociali del Comune di Palermo)

Cinemando (Anno scolastico 2005/06 - Presidio Scolastico Nuccio)

Supporto all’ADI ai pazienti in stato di coma vegetativo permanente e alle relative famiglie (per il Decr.16.01.2006 dell’ Reg.le della Famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali)

Iniziative a sostegno delle Famiglie Bisognose (marzo 2006 per la Provincia di Palermo, Det. Dirigenziale n°569 del 30.12.2005)

Giovani dentro (luglio 2007, per Settore Attività Sociali –Servizi alla Persona e alla Famiglia – Comune di Palermo progetto di attuazione di un Centro di aggregazione per anziani nella IV circoscrizione di Palermo)

88

Page 89: Presentazione

Giovani dentro (luglio 2007, ………….attuazione di un Centro di aggregazione per anziani nella IV circoscrizione di Palermo)

89

Page 90: Presentazione

Donazione e trapianto Donazione e trapianto d’organi e di midollo osseo: aspetti medico-psico-sociali (all’ISMETT 11 febbraio 2006)

*Il Volontariato nei luoghi di vita del pazienteluoghi di vita del paziente:

una prospettiva ergonomica (al Centro 7 marzo 2006)

*Il Terzo Settore: Terzo Settore: una prospettiva di rete (al Centro 14 aprile 2006)

*Il Volontariato nei lluoghi di cura: uoghi di cura: prospettive e modalità di

intervento nei contesti ospedalieri (al Centro 22 .05.2007)

*Volontariato e Istituzioni per gli ExtracomunitariExtracomunitari:

esperienze, confronto e verifica delle politiche sociali di sostegno ai piani di intervento umanitario intervento umanitario in sanità (al Centro 29 febbraio 2008)

*Ed in accrescimento..........Ed in accrescimento..........

12 - formare e informare..........12 - formare e informare..........

90

Page 91: Presentazione

Il Volontariato SanitarioIl Volontariato Sanitario (all’Ismett 29 gennaio 2005) (all’Ismett 29 gennaio 2005)

91

Page 92: Presentazione

Il Volontariato all’interno del sistemi familiari e Il Volontariato all’interno del sistemi familiari e scolastici: problematiche sociali e aspetti psicologici scolastici: problematiche sociali e aspetti psicologici

((Istituto Alberghiero 1 dicembre 2005)Istituto Alberghiero 1 dicembre 2005)

92

Page 93: Presentazione

Dai contesti della disabilità alla cultura Dai contesti della disabilità alla cultura dell’integrazione dell’integrazione (23 febbraio 2007)(23 febbraio 2007)

93

Page 94: Presentazione

I bambini e i volontari: prendersi per I bambini e i volontari: prendersi per mano per crescere insieme mano per crescere insieme (26 marzo 2007)(26 marzo 2007)

94

Page 95: Presentazione

Il mondo degli anziani fra esigenze espliciteIl mondo degli anziani fra esigenze esplicitee bisogni nascosti e bisogni nascosti (al Centro 22.04.2007)(al Centro 22.04.2007)

95

Page 96: Presentazione

A coloroche nel silenzio attendono una parolache nella fatica cercano un sostegnoche nel dolore cercano un significatoche nella incertezza testimoniano la speranza.

Questi sono anche coloroche sono diventati “pazienti”nel cammino della vita.

Mentre li abbiamo incontratiabbiamo appreso parte del difficile,ma non per questo impossibile,arte di vivere.

A loro dedichiamo con affetto,riconoscenza e ricordoi nostri gesti di solidarietài nostri gesti di solidarietà.

ASPIR – Volontariato socio ASPIR – Volontariato socio sanitariosanitario 96

Page 97: Presentazione

A.S.P.I.R. Volontariato Socio SanitarioOrganizz. Non Lucrativa di Utilità Sociale

Via Volontari Italiani del Sangue, 3 - PalermoC.b. iban: 0102004797000000001431

97

Page 98: Presentazione

98

Page 99: Presentazione

Oggi, noi siamo quiOggi, noi siamo qui

99