Premio_forumpa2017_geomagazine_enna

5
Documentazione di progetto della soluzione: Geomagazine: il territorio a portata di click http://www.geomagazine.enna.sitr.it/ INDICE 1. Descrizione progetto 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare 4. Descrizione dei destinatari della misura 5. Descrizione della tecnologia adottata 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) 7. Tempi di progetto 1. Descrizione progetto ll GeoMagazine si configura come un vero e proprio geohub fortemente innovativo ed unico nel panorama delle ex province siciliane (adesso rifonzuinalizzate neil Liberi Consorzi Comunali) e di quelle meridionali nel campo specifico del geogovernment e dei dati territoriali e spaziali in coerenza all'attuazione, a livello locale, della Direttiva INSPIRE

Transcript of Premio_forumpa2017_geomagazine_enna

Page 1: Premio_forumpa2017_geomagazine_enna

Documentazione di progetto della soluzione:

Geomagazine: il territorio a portata di click

http://www.geomagazine.enna.sitr.it/

INDICE

1. Descrizione progetto

2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze

3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare

4. Descrizione dei destinatari della misura

5. Descrizione della tecnologia adottata

6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari)

7. Tempi di progetto

1. Descrizione progetto

ll GeoMagazine si configura come un vero e proprio geohub fortemente innovativo ed unico

nel panorama delle ex province siciliane (adesso rifonzuinalizzate neil Liberi Consorzi

Comunali) e di quelle meridionali nel campo specifico del geogovernment e dei dati

territoriali e spaziali in coerenza all'attuazione, a livello locale, della Direttiva INSPIRE

Page 2: Premio_forumpa2017_geomagazine_enna

recepita dal D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 32. Così come riportato nella pagina iniziale della

piattaforma web del geomagazine è un luogo virtuale con lo scopo di facilitare l’accesso alle

informazioni geografiche e migliorare la gestione e il governo del territorio. Il geomagazine ha

anche la finalità di accrescere la partecipazione dei cittadini attraverso il rafforzamento della

conoscenza territoriale corale, condivisa e partecipativa. Realizzato in una logica di apertura,

interoperabilità, condivisione e partecipazione rappresenta il raccoglitore dove confluiscono

dati ambientali, geologici, urbanistici, infrastrutturali, statistici, economici e sociali. Questa

piattaforma si configura anche come valido strumento di supporto alle decisioni e alle attività

di programmazione twerritoriale. Consente, altresì, di diffondere la conoscenza del territorio,

progettare e pianificare interventi adeguati al contesto urbano e territoriale declinando quei

princìpi fondamentali alla base dei dati pubblici aperti: • Transparenza: garantire la

trasparenza dell'azione pubblica e rafforzare quel clima di convivialità tra cittadini ed

istituzioni; • Participatione: garantire la participatione e la condivisione dei cittadini

all'azione pubblica attraverso servizi e dataset geografici in grado di fare emergere l'ulteriore

sviluppo di nuovi servizi ed applicazioni digitali ( mobilemapenna) dando testimonianza

concreta dell'impegno civico; • Collaborazione ed inclusione: creare tutte quelle connessioni e

reti che favoriscono la compartecipazione di tutti gli attori locali del territorio attraverso la

piena valorizzazione dei dati pubblici creando circoli virtuosi tra cittadini ed

amministrazione; • Interoperabilità: favorire l'interoperabilità dei contenuti e delle

informazioni; • Innovazione ed efficienza: favorire attraverso i dati aperti processi innovativi

in grado di permettere ai professionisti, alla cittadinanza, a tutti i soggetti interessati di

creare nuove ed ulteriori rappresentazioni territoriali, nuove conoscenze e nuove

consapevolezze. • Economia: Come ampiamente riconosciuto si può sviluppare dai dati

geografici e spaziali nuove filiere economiche nel campo delle nuove tecnologie digitali. Il

GeoMagazine favorisce una dimensione collaborativa e cordiale dei dati spaziali facilitando il

collegamento al Geoportale che permette agli utenti di accedere ai dati territoriali, analizzarli,

visualizzarli in mappa ed esportarli in vari formati creando, in tal maniera, una vera e propria

rete fiduciaria di collegamento del governo locale con i cittadini e tutti gli atlri soggetti che

operano nel territorio. La flessibilità di navigazione è assicurata dal collegamento al portale

Open Data Territorio Enna, alla piattaforma partecipativa ptp@partecipato e alle

informazioni istituzionali in tema di pianificazione territoriale e urbanistica. In tal modo i dati

pubblici sono efficacemente riusati e conosciuti con flessibilità d’azione.

2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze

Il Libero Consorzio Comunale di Enna ha sviluppato il progetto del geomagazine attraverso il

proprio Servizio 7 che si occupa di Pianificazione del Territorio, Nodo provinciale del Sistema

Informativo Territoriale Regionale (S.I.T.R.) ed Ufficio Provinciale di Statistica accanto alle

problematiche legate alla gestione dei Parchi e delle riserve naturali provinciali. Ci si è avvalsi

per lo sviluppo del progetto dalla Società INTEA s.r.l. di Palermo che è un’azienda

Page 3: Premio_forumpa2017_geomagazine_enna

specializzata nel settore dei Sistemi Informativi Territoriali e Business Partner della Esri

Italia S.p.A. In questo ambito l’azienda progetta, sviluppa e distribuisce soluzioni e servizi su

tutto il territorio regionale e nazionale nel settore specifico, dell'Information Technology e

della Consulenza Manageriale. INTEA ha dato nuovo impulso alla crescita e alla realizzazione

di servizi ad alto valore aggiunto, dando nuovo slancio all’azienda che si propone sul mercato

GIS con soluzioni innovative, con capacità progettuali e di integrazione di alto livello

qualitativo rivolgendosi costantemente al mercato delle Pubbliche Amministrazioni, delle

Public Utilities, degli Enti locali ed anche a realtà private che si occupano di Gestione del

Territorio e dell’Ambiente. Nell’ultimo periodo a questa importante collaborazione si sono

aggiunte due ulteriori partnership: la prima con la GLOBO di Bergamo e la seconda con la

GeoGraphics di Ferrara.

Le risorse umane impegnate sono state le seguenti:

Per il Libero Consorzio Comunale di Enna: Giuseppe Claudio Vitale - Urbanista e

Responsabile del Servizio Pianificazione del territorio, sistemi statistici e Nodo Provinciale

del S.I.T.R. oltre ai tecnici geom. Francesca Romano ed dott. Antonio Aveni

Per l’InteaGis s.r.l. di Palermo: Dott. Ambra Lo Presti – Sviluppatore web e Gis application e

Dott. Sergio Colletti -Esperto in Sistemi informativi Territoriali

3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare

La realizzazione del geomagazine, come vera e propria infrastruttura di dati spaziali , intende

offrire strumenti per rendere migliore la comunità urbana, in termini di servizi e di

efficienza. Tutto ciò coincide con l’impegno istituzionale ed operativo che è è da sempre

improntato a garantire al cittadino utente-attore un vantaggio essenziale in termini di

funzionalità nell’ambito dei servizi al cittadino, realizzando di fatto nel modo più efficace

possibile il concetto stesso di Smart City e Smart territory e per capitalizzare al meglio tutte

le risorse presenti. Il progetto del geomagazine è inserito all'interno di un processo di

rinnovamento in continuo progress e che richiede aggiornamento continuo rispetto alle

attività routinarie per essere coerenti con l'evoluzione della normativa e della tecnologia e per

dare all'ente locale territoriale la visione di amministrazione dialogica, efficace ed efficiente

che valorizzi l'azione amministrativa sopperendo alle carenze di organico e alle ridotte

capacità di spesa.

La facilitazione della comunicazione, l’open data geografico & Communities sono i paradigmi

fondativi del geomagazine.

4. Descrizione dei destinatari della misura

Page 4: Premio_forumpa2017_geomagazine_enna

Il progetto del geomagazine del Libero Consorzio Comunale di Enna aderisce a quella vision

proiettata verso il coinvolgimento attivo della cittadinanza e della incentivazione dei momenti

partecipativi nella definizione degli assetti territoriali attraverso tecniche di geotagging,

mappatura collettiva (new geography) e diffusione massiva delle informazioni geografiche

numeriche. Coerentemente alla nuova legge regionale siciliana sui Liberi Consorzi comunali

vuole essere uno strumento che ampliando ed amplificando i concetti di condivisione delle

informazioni e delle iniziative possa attivamente coinvolgere l'area vasta territoriale

funzionando da vero e proprio collettore delle informazioni geografico-territoriale dei comuni

appartenenti al Libero consorzio comunale e di elemento di facilitazione dei processi di

aggiornamento e formazione degli atti di pianificazione territoriale a scala sia regionale che

nazionale.

5. Descrizione della tecnologia adottata

Per sviluppare ed implementare il GeoMagazine ci si è avvalsi della piattaforma Joomla,

software rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Joomla che è un CMS tra i più accreditati nel

mondo Open-Source per le pubbliche amministrazioni. La piattaforma utilizzata per lo

sviluppo di applicazioni web si compone dei seguenti elementi: 1. Windows: IL SISTEMA

OPERATIVO; 2. APACHE: IL WEB SERVER; 3. MYSQL: IL DATABASE SERVER); 4. PHP: IL

LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE. Il geomagazine è stato realizzato, conformemmente alle

caratteristiche di accessibilità, trasparenza e navigabilità, tenendo sempre presente

l’importanza dell’immediatezza con cui le informazioni devono essere reperite dal cittadino e

della chiarezza della struttura da cui si devono intuire i contenuti. Favorire la partecipazione

attiva del cittadino è stato l’obiettivo principale perseguito dal Libero Consorzio comunale di

Enna fin dalla prima fase di progettazione del sito web. MODUS OPERANDI:Per raggiungere i

requisiti di accessibilità si sono seguite le seguenti regole: 1. FONT: I font in una stessa

schermata non sono più di due tipi, un accumulo di forme genera confusione 2.CONTENUTO:

si è cercato di elaborare il contenuto rendendolo: mirato, utile, conciso e non ridondante. Ogni

testo ha un titolo per facilitare la scansione veloce della pagina. 3.COLORE: Più elevato è il

contrasto di colori più aumenta la capacità visiva, dunque per il testo è stato scelto il grigio

scuro su fondo bianco, cioè massimo contrasto e massima leggibilità. Per raggiungere i

requisiti di usabilità si è scelto di evitare qualsiasi animazione come gif animate o animazioni

in flash che notoriamente infastidiscono l’utente/visitatore.

OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DI NAVIGAZIONE: 1. I link strutturali del sito sono

stati posizionati nelle barra di navigazione primaria orizzontalmente nella parte superiore

della pagina, 2. I contenuti principali al centro pagina 3. Ritorno alla home dal logo in alto a

sinistra 4. Breadcrumbs (struttura a briciole di pane) utilissima per aiutare l’utente ad

orientarsi nel sito. Infine, il valore aggiunto del template scelto per il GeoMagazine è di essere

full responsive: in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo coi quali

Page 5: Premio_forumpa2017_geomagazine_enna

vengono visualizzati (computer con diverse risoluzioni, tablet, smartphone, cellulari, web tv),

riducendo al minimo la necessità per l'utente di ridimensionamento e scorrimento dei

contenuti.

Sono stati utilizzati applciativi come Word Press e la piattaforma open source Ushahidi.

6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti

necessari)

Il progetto del geomagazine ha avuto un impatto positivo sui processi organizzativi interni al

Libero Consorzio che ha coinvolto altri Settori e servizi dell'Ente poichè hanno potuto, con

l'ausilio del geomagazine, veloicizzare e standardizzare le proprie attività a favore dell'Ente e

di tutta l'utenza esterna. Inoltre, si è determinato un accrescimento delle competenze

professionali ed un'affettuosità nuova verso le nuove tecnologie informatiche e digitali. Il

progetto è riuscito a costruire nuove relazioni ed a promuovere quella cultura di servizio più

volte auspicata in senso alla pubblica amministrazione.

Il costo economico del progetto, finanziato interamente con fondi del bilancio dell’ente, è stato

di compelssivi € 5.000,00 poiché si sono utilizzate, per la gran parte, soluzioni open source.

Ha determinato notevoli risparmi nell’acquisto di materiali di stampa, nel ricorso a

consulenze specialsitiche, etc.

7. Tempi di progetto.

Il progetto ha avuto inizio nel dicembre del 2015 e si è concluso nel dicembre 2016.

Entro la fine del corrente anno, attraverso un parternariato con l'Università si vuole

standardizzare ancora di più la condivisione e diffusioni dei dati aperti geografico-spaziali

utilizzando soluzioni open source in piena espansione (come ad esempio CKAN).