Premio Ernst & Young: Alessandro Benetton è …FI… · Milano, 23 gennaio 2012 ... Vice...

3

Click here to load reader

Transcript of Premio Ernst & Young: Alessandro Benetton è …FI… · Milano, 23 gennaio 2012 ... Vice...

Page 1: Premio Ernst & Young: Alessandro Benetton è …FI… · Milano, 23 gennaio 2012 ... Vice Presidente Esecutivo di Benetton Group, azienda internazionale ... S.p.A.) ed Elia Zamboni

Premio Ernst & Young:

Alessandro Benetton è L’Imprenditore dell’Anno 2011

Riconoscimenti di categoria assegnati anche a Claudio Luti, Giulio Bonazzi, Maria Laura Garofalo, Ernesto Pellegrini e Domenico Petrone

Milano, 23 gennaio 2012 – Si svolge questa sera a Milano presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, la Cerimonia per l’assegnazione dei riconoscimenti della quindicesima edizione del Premio Ernst & Young L’Imprenditore dell’Anno. Alessandro Benetton, Vice Presidente Esecutivo di Benetton Group, azienda internazionale leader nel fashion, è stato premiato quale Vincitore Nazionale 2011 del Premio. Alessandro Benetton ha ottenuto tale riconoscimento “per aver consolidato e rinnovato un brand che da oltre 40 anni copre un ruolo di riferimento nei mercati italiano e mondiale”. “Giunti alla quindicesima edizione del premio Ernst & Young L’Imprenditore dell’Anno, siamo lieti di premiare quest’anno un simbolo dell’imprenditoria italiana d’eccellenza. Alessandro Benetton ha saputo apportare valore al sistema Paese e creare un modello imprenditoriale integrato con il tessuto socio-culturale italiano e con una rete globale. Convinti che proprio questi siano i fattori alla base dello sviluppo della nostra economia, vogliamo con il Premio individuare imprenditori eccellenti per divulgarne il sapere e le metodologie, in modo che le loro esperienze positive possano fungere da modello per realtà imprenditoriali esistenti e future”, ha commentato Dante Valobra, Partner di Ernst & Young e responsabile italiano del Premio. “Alessandro Benetton rappresenta, inoltre, un esempio positivo di capacità di trasmettere valori, competenze e spirito imprenditorial attraverso le generazioni dando vita a un’impresa familiare che oggi costituisce un modello di riferimento anche quando si tocca il delicato tema del passaggio generazionale”. Alessandro Benetton rappresenterà l’Italia all’Ernst & Young World Entrepreneur Of The Year Award di Montecarlo, dove saranno accolti i vincitori dei 50 paesi che quest’anno concorreranno al titolo di Imprenditore dell’Anno a livello mondiale. A confrontarsi per il premio sono stati imprenditori alla guida, da almeno tre anni, di aziende con fatturato a partire da 25 milioni di euro. In particolare quest’anno si è registrata una crescente partecipazione da parte di aziende con un fatturato superiore ai 100 milioni di euro. La Giuria del Premio Ernst & Young L’Imprenditore dell’Anno 2011 è presieduta da Giampiero Cantoni (Presidente di Fondazione Fiera Milano) e annovera tra gli altri membri Stefano Landi (Landi Renzo S.p.A., Vincitore Nazionale L’Imprenditore dell’Anno 2010), Fausto Aquino (Direttore de L’Imprenditore, mensile della Piccola Industria di Confindustria), Giampio Bracchi (Presidente della Fondazione Politecnico di Milano), Guido Corbetta (Docente dell’Università Bocconi di Milano), Linda Gilli (Presidente e Amministratore Delegato di Inaz S.r.l.), Marco Giovannini (Presidente e Amministratore Delegato di Guala Closures S.p.A.), Alessandra Gritti (Vice Presidente e Amministratore Delegato di Tamburi Investment Partners S.p.A.), Nicoletta Spagnoli (Amministratore Delegato di Luisa Spagnoli S.p.A.) ed Elia Zamboni (Vice Direttore de Il Sole 24 Ore).

Page 2: Premio Ernst & Young: Alessandro Benetton è …FI… · Milano, 23 gennaio 2012 ... Vice Presidente Esecutivo di Benetton Group, azienda internazionale ... S.p.A.) ed Elia Zamboni

I Vincitori di categoria Hanno vinto il Premio per le altre categorie i seguenti imprenditori:

• Categoria Fashion & Design: vincitore Claudio Luti, Presidente di Kartell (Noviglio - Milano), “per aver condotto Kartell alla notorietà internazionale, puntando sull’innovazione di prodotto e di design. Kartell è presente in 98 paesi e vanta il 71% del fatturato realizzato all’estero”.

• Categoria Industrial Products: vincitore Giulio Bonazzi, Presidente e Amministratore Delegato di Aquafil (Arco - Trento), “per essere riuscito a trasformare una piccola realtà industriale locale in un importante player mondiale del settore che oggi vanta 13 stabilimenti dislocati in 3 continenti, 18 società con sede in 10 nazioni e con oltre il 70% del giro d’affari realizzato all’estero”.

• Categoria Health Science: vincitrice Maria Laura Garofalo, Presidente e Amministratore Delegato di Gruppo Garofalo (Roma), “per aver puntato all’eccellenza nel proprio settore con una diversificazione territoriale che le consente di essere oggi a capo di uno dei principali gruppi della sanità privata italiana”.

• Categoria Food & Services: vincitore Ernesto Pellegrini, Presidente di Pellegrini

(Milano), “per aver dato slancio alla sua impresa consentendole di ricoprire oggi un ruolo di leadership nel suo settore di riferimento e per le sue doti imprenditoriali, che ne fanno una delle figure di spicco meritevoli di aver innescato un’evoluzione della ristorazione collettiva in Italia”.

• Categoria Technology & Innovation: vincitore Domenico Petrone, Presidente di

Viasat Group (Venaria Reale - Torino), “per essere riuscito, attraverso importanti risultati conseguiti in 37 anni di attività aziendale, a dimostrare che con impegno, approccio positivo, determinazione e guidati da valori e principi etici condivisi è possibile costruire un futuro migliore e di successo”.

Il Premio Ernst & Young L’Imprenditore dell’Anno è giunto alla sua quindicesima edizione italiana. Nato oltre vent’anni fa negli Stati Uniti, il Premio riconosce l’eccellenza, premiando gli imprenditori capaci di tradurre la propria cultura aziendale in elemento positivo di crescita e fattore differenziante per la creazione di valore, contribuendo allo sviluppo socio-economico del Paese. Obiettivo di Ernst & Young è l'individuazione e la premiazione dei valori concreti che permettono alle imprese di portare il proprio contributo allo sviluppo mondiale, nella convinzione che in ogni paese, cultura e tessuto sociale siano in grado di determinare peculiarità e differenti modelli imprenditoriali. Spirito imprenditoriale, direzione strategica, impatto globale, innovazione, integrità, influenza personale e performance finanziarie sono i valori che l’iniziativa vuole premiare nel contesto della nostra economia. In Italia, il Premio Ernst & Young L'Imprenditore dell'Anno 2011 si svolge con il patrocinio di Borsa Italiana, con il supporto de L'Imprenditore, Mensile della Piccola Industria di Confindustria e in collaborazione con Gruppo 24 ORE. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito: www.ey.com/it/eoy

Page 3: Premio Ernst & Young: Alessandro Benetton è …FI… · Milano, 23 gennaio 2012 ... Vice Presidente Esecutivo di Benetton Group, azienda internazionale ... S.p.A.) ed Elia Zamboni

Ernst & Young Ernst & Young è leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, fiscalità,

transaction e advisory. In tutto il mondo le nostre 152.000 persone sono unite da valori condivisi e da un saldo

impegno costantemente rivolto alla qualità. Facciamo la differenza aiutando le nostre persone, i nostri clienti e la

nostra comunità di riferimento ad esprimere pienamente il proprio potenziale.

Per ulteriori informazioni: www.ey.com “Ernst & Young” indica l’organizzazione globale di cui fanno parte le Member Firm di Ernst & Young Global Limited,

ciascuna delle quali è un’entità legale autonoma. Ernst & Young Global Limited, una “Private Company Limited by

Guarantee” di diritto inglese, non presta servizi ai clienti.

Per ulteriori informazioni i media sono pregati di contattare: Brunswick Giovanni Moccagatta / Natasha Aleksandrov Tel: +39 02 9288 6200 E-mail: [email protected]